IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
11065 1, 12 | Barcellona581 con istrano rito di porgli in capo un cappello; onde, 11066 1, 3 | quand'è spossato gli si porgon colmi nappi di vino, che 11067 II, 1 | li crescha onor gaia,~Bem porra far dampnage a deschubert,~ 11068 1, 1 | compier io, ma certo vi porrò ogni sforzo. Non asconderò 11069 II, 1 | nous; la quele chose nous porroit torner a grant damage, se 11070 II, 15 | spegnerlo; ma l'offese. Porsegli ei stesso il pretesto che 11071 1, 3(18) | Messina, tamquam portum et portam Sicilie. Ibid. fog. 18.~ 11072 1, 6 | rara bellezza, di nobil portamento e modesto192, con lo sposo, 11073 II, 14 | rese più caro al popolo; portandoli entrambi a sperar l'uno 11074 1, 10(483) | seguenti contemporanei, che portanla con poco divario tra loro:~ 11075 II, 18 | spagnuole. Mandarono un legno a portargli la sfida: ed ei, ch'aspettava 11076 II, 1 | Gregorio Carboncello, Stephano portario, Johanae Carboncello, et 11077 II, 15(850) | invidia de' cortigiani, potea portarli ad allontanarsi dalle faccende 11078 1, 4 | costretti i cittadini a portarlo tra i rischi e i disagi, 11079 1, 9 | sicuro da assalti, comodo portarne su i luoghi bassi d'intorno. 11080 II, 1 | unget. Hic est Cberubin, qui portas tibi aperiet Paradisi; et 11081 1, 10 | avanzo dell'armata, tornò portatore di lutto alle costiere di 11082 II, 1 | prehambula rumorum improvida portatrix, et novorum superstitiosa 11083 1, 7 | terribile e diverso tante turbe portavan l'assalto. Qui a far breccia 11084 1, 11 | aspettato comando, salpò. Portavanli vento e corrente gagliardissimi 11085 II, 15 | Calabrie in un batter d'occhio; porterebbero in Sicilia fame, incendi, 11086 II, 15 | le vie della capitale, i portici, i tempî, i palagi parati 11087 1, 12(632) | ancorchè i più minuti la portino alli scogli delle Formiche, 11088 1, 11 | mostrare a che estremi opposti portinsi gli uomini. Perchè i Catalani 11089 II, 18 | chetamente gli uomini d'arme, e portosseli dietro senza dir dove. Fu 11090 1, 11 | famigliari; e una volta, quando portossi l'ammiraglio a strapparle 11091 1, 3(18) | estrema cura Messina, tamquam portum et portam Sicilie. Ibid. 11092 II, 18 | occhio una notte, non trovar posa sul letto; finchè la donna 11093 II, 13 | con questi patti: che si posasser le armi sì in mare e sì 11094 1, 8 | traghettati, tanto o quanto posatamente. Ma imbarcatosi il re340, 11095 1, 6 | deploravano i cittadini più posati la imminente effusione del 11096 1, 1 | Ruggiero, figliuolo del conte, posciachè con le arti e con le armi 11097 1, 10 | apparve fuori il capo di Posilipo, alla Gaiola.~Era il cinque 11098 II, 1 | dissipans; et velut securis posita ad radicem. Proh dolor! 11099 II, 1 | ploranti. Ecce coram viris posite misere prosternuntur uxores 11100 II, 1 | personuit universum, et longe positorum vultus oraque complevit; 11101 II, 1 | Nec latere potuit e vicino positos quid fama volatili orbem 11102 II, 1 | gratia, odio, et amore pospositis, personaliter et fideliter 11103 II, 16 | come vide fuggir la nave, posposto a lui ogni cosa, comanda 11104 1, 9 | Casino, e in tutt'altre possedute da corpi ecclesiastici nel 11105 II, 16(878) | castello e la terra di Naso, posseduti una volta da Giovanni e 11106 1, 5 | spiegasse a suo danno quel possentissimo ingegno, che il nimicava 11107 II, 1 | et successoribus nostris, possessio, Ius et proprietas totius 11108 II, 1 | nostre, possint corporalem possessionem dictorum Castri et Casalis, 11109 II, 1 | nostrum aut nos aliqua bona, possessiones, seu Iura in predictis Castro 11110 II, App | Ms. pervenuto al presente possessore forse da Messina, era del 11111 II, 13(658) | dritti su i feudi con azione possessoria, ma si stabilì che il facesse 11112 | possiam 11113 II, 17 | terre, tutta l'isola se possibil fosse931. E per tali condizioni 11114 II, 1 | perpetuo in capite teneant et possideant; nullamque alium preter 11115 II, 16(878) | verbum illud: curo possidente possideas. Questo traditore giovò 11116 II, 16(878) | intelligens verbum illud: curo possidente possideas. Questo traditore 11117 II, 19(1073)| retaggio miglior nessun possiede.~Purg., c. 7.~ ~Vedrassi 11118 Pre | che l'immaginazione de' posteri invano si sforza a ritrovare.~ 11119 1, 6 | altri qual più qual meno posteriori, tutti sospetti da studio 11120 II, 15 | sembiante il tramandava alla posterità. In piena corte, fattosi 11121 1, 3 | traditori, schiusa di notte una postierla della città, indifeso diergli 11122 1, 3 | inespugnabile; onde Guglielmo, postovi il campo, gran pezza indarno 11123 II, 1 | noluntatis innuunt taliter postulare; ut et post concessionem 11124 II, 1 | In quibus noster extitit postulatis assensus; quia ergo hiis 11125 1, 8(298) | romane Ecclesie auxilium postulavit.~3°. Finalmente si fa parola 11126 II, 1 | panormi, eamdem petitionem, ut pote Justam, toto populo dicte 11127 1, 12 | martiro che il Cielo serbar poteagli, mancando di lenta morte, 11128 II, 18 | ora nel maggior uopo non poteala aiutare, a vista di Catania, 11129 II, 15(814) | credeano che il lor signore non poteali aiutare, non furon molto 11130 | potemmo 11131 II, 1 | propitius acceptandam, de tua potencia spe concepta, sub dei et 11132 II, 1 | generaliter rebellasse didicimus, potencie nostre viribus illuc in 11133 1, 7 | oggi è quel di Zaera, non potendol fortificare, abbandonano. 11134 | potendole 11135 II, 18 | sbarcato co' suoi; ma non potendoli rannodare in tal contrattempo, 11136 II, 14 | sè con Federigo; cui, non potendolo trar di Sicilia con forza, 11137 II, 1 | sua feritate confidunt, potentiae ipsius dextera comprimantur. 11138 II, App | congerunt; ad id suarum virium potentiam coacervant, manus presumptuosas 11139 II, 1 | innumerabili multitudine nostri potentis exercitus transeuntes, in 11140 II, 14 | sovranità delle Gerbe, la potentissima lega che minaccerebbe la 11141 II, 19 | tornerebbe immantinenti con forze potentissime; lasciar intanto in Catania, 11142 1, 12 | contro le unite forze dei tre potentissimi; tutti mancarono nel medesimo 11143 II, 15 | alle vittorie; fu sostegno potentissimo al nuovo stato. Gli si volse 11144 II, 19(1073)| Johannis et Azzonis marchionum potentum; quid aliorum magnatum tibiæ? 11145 II, 20 | si propone, e fa, contro potenze cento volte maggiori di 11146 II, 17 | aperto, sì ratto da non poterli seguir tutti i nostri fanti, 11147 II, App | casuale e nata dal più non poterne, in un Francese, e in nove 11148 | poterono 11149 II, 1 | gerunt et in futurum gerere poterunt gratiore; dum convenit principem 11150 II, 17 | Filippo con la flotta, da potervi rimontare a sua posta, e 11151 1, 10 | terra, nè in altro luogo ove potess'egli attraversarla440. Significò 11152 II, 17 | alsì del terreno, che non potesservi caricare i cavalli; e anco 11153 | potettero 11154 II, 1 | fracti et cohoperculi de potis, ponderis librarum undecim 11155 II, 1 | Ecclesiasticas auctore Domino potissime et inviolabiliter observare, 11156 II, 18 | e nota a corte; ond'anco potrebbesi pensare, che vergogna domestica 11157 | potremmo 11158 | potremo 11159 II, 1 | licentia taceamus, dum potus e vicino conseritur potui, 11160 II, 1 | avanture nostre besoingne pourroit estre si au desouz que nule 11161 II, 1 | ne povions plus retenir a poursuire icele guerre, il nous convenoit 11162 II, 1 | il povoit a nostre guerre poursuivre. Et que pour le departement 11163 1, 10 | mercatante; e gli altri più poveramente si vestian da mozzi; il 11164 II, 16 | uso largiva a Silvestro poverello. Questa moneta armò contro 11165 II, 1 | et si longues que vous le povez bien estandre as vostres 11166 II, 1 | dite Isle, le quel nous ne povions plus retenir a poursuire 11167 II, 1 | quant il virent quil ne povoient la bataille eschiver, il 11168 II, 1 | encontrerent Frederic o tout son povoir quil avoit congregie de 11169 II, 1 | et entendoit tant com il povoit a nostre guerre poursuivre. 11170 II, 1 | tan chierement com nous povons plus, que il vous pleise 11171 II, 1(1083)| fenomeno dell'esaurimento de' pozzi nelle vicinanze de' vulcani 11172 II, 13 | imberciare a ogni colpo il pozzo unico del castello. Però, 11173 II, 1 | Ego Magister Andreas de pradela civis panormi testis sum.~ 11174 II, 1 | tuos, qui te oleo laetitiae prae participibus tuis unget. 11175 II, 1 | regnantem humanitate singula praecellere et subiectis affectione 11176 II, App | vel conspirans conjuratio praecessisset; et licebat nec minus eis 11177 II, 1 | observare, fidelitati tuae praecipiendo mandamus, quatenus, si vera 11178 II, App | della Cronaca intitolata: Praeclara Francorum facinora, che 11179 1, 7(274) | Augustae; consilium et comune praedictae civitates Messanae, etc.~ 11180 II, 1 | contra eorum immunitatem praedictam per universitates et collectores 11181 II, 16(886) | Turturichii, sui dominii praedictarum terrarum et locorum anno 11182 1, 10(488) | populum stolidum concitatum, praedicti nobiles cum ipsis Gallicis 11183 II, 1 | terrarum et locorum Siciliae praedicto Culmini nostro promissae 11184 II, App | continua: reddiderunt etiam praedictorum consequentium ad illa discriminum 11185 II, 1 | universitates et collectores praedictos molestare nullatenus paciaris. 11186 II, 1 | Discretioni.... facto praemisso, praemeditato et circumspecto. Dat. apud 11187 II, 1 | vestrae Discretioni.... facto praemisso, praemeditato et circumspecto. 11188 II, 1 | accipiatis justitiae gratiam in praesenti, et calamitatis fugiatis 11189 II, 1 | affectum.~Dilectioni Regiae praesentibus intimetur, quod nos, ante 11190 II, 1 | conglutiens omnia, vitam aufert praesentium et gloriam futurorum. Quid 11191 II, 1 | Thobiae filium a mortis laqueo praeservabit. O infelix opinio, et spes 11192 II, 19(1073)| avaritiae sectatores Sed praestat ad propositum repedare quam 11193 II, 1 | flexis genibus; primam stans Praesul, secundum coronat sedens.»~ 11194 1, 4(26) | civium oppidanorum Siciliæ prætendentes, nullos se reditus aiebant, 11195 | praeterea 11196 II, 1 | nullatenus paciaris. Et si praetextu hujusmodi contra eosdem 11197 II, App | ipsum Carolum, cum nulla praeveniret exinde aliqua provisio, 11198 1, 8 | I tradimenti anco tentò, praticando col giudice Arrigo de Parisio, 11199 1, 9 | i Greci del paese, usi a praticar senza sospetto tra i nimici, 11200 1, 4 | anco i suoi figliuoli; e le praticaron pure, sospinti dai bisogni 11201 1, 5 | scusandosi che Ferrando praticasse contro la sua vita con Carlo 11202 II, 13 | ambasciadori in Sicilia, che praticasser anco con Procida, Loria, 11203 1, 11 | Tommaso di Brindisi, barese, praticassero tradimento di bruciargli 11204 II, App | alterò. Di que' che avean praticato con Pietro, alcuno, vantando 11205 II, App | che Pietro, o uomini che praticavan con lui, avessero mai scelto 11206 II, 1 | incultis, planis, montibus, pratis, nemoribus, pascuis, molendinis, 11207 II, 1 | tui, et tamquam serva es pravis Ismaelitis viliter venumdata. 11208 II, App | quelle prime sue parole per pravità, infedeltà, e tradimento; 11209 II, 1 | sumus tantummodo gallice pravitatis. O utinam victus exilis 11210 II, 1 | exposcit, promptum et placidum prebeamus assensum; quin potius ut 11211 II, 1 | vastatis et pressis pacem prebeat, solacium quietis adducat, 11212 II, 1 | discessus ademerit luctuosus, prebemus vobis similem potestatem, 11213 II, 13(710) | 1290, citato nella pagina prec, nota 1.~ 11214 II, 15 | portato da nobili uomini; precedendo un araldo che gridava le 11215 II, 1 | quod talibus ex parte tua precedentibus, talibus per ecclesiam subsecutis, 11216 II, 1 | tendens in aurora sequens precedentis ebrietatis ludibria tamtisper 11217 II, 14(759) | altri uomini o fatti che precedettero il trattato d'Anagni. Però 11218 1, 8(303) | Alcolla, che è il giusto nome preceduto dall'articolo arabico al.~ 11219 II, 1 | continetur; non obstante quod vos precepistis eidem domino J. verbotenus, 11220 II, 1 | evangelica monita resonant, et precepta intonant ad clementem non 11221 1, 10(472) | ordine militie Templi Vice Preceptori in Apulia. Cum pridem in 11222 II, 1 | privatum consistorium vestrum preces involant, ut de precio taceamus. 11223 1, 11 | canto del Tirreno peggio precipitaron gli eventi. Matteo Fortuna, 11224 1, 9 | affidavi! Vedi i tuoi vassalli precipitarsi incontro all'infante Giacomo, 11225 II, 16 | Martorano anco in Calabria. Precipitavano alla corruzione i privati, 11226 1, 2 | esercito. Ondechè difilato e precipitoso veniane, con un legato del 11227 II, 1 | odii signum ediderat, immo precipuum se confitebatur amicum, 11228 II, 1 | libere redditur uxor, et precium procurante vidibi (sic)...... 11229 II, 1 | quorum pro malitia temporis preclara fides erga nos simili modo 11230 II, 1 | viriliter asserentes: te tantas preclari generis et Regni tui tocius 11231 1, 11 | fu l'infante; ma acuto e precoce al male; a vent'anni maturo 11232 II, 1 | mandatum ipsum per vocem precontam fieri facias et parte nostra 11233 1, 4 | cortigiani66 anelanti a precorre il principe ne' suoi vizi, 11234 1, 5 | forze. Il clero seguiva o precorrea l'opinione pubblica; com' 11235 1, 6 | intorno intorno; e la fama precorreale, e il desio degli animi. 11236 II, 13 | fama dunque di tai forze, precorrendole a Gaeta, voltò tutti gli 11237 1, 8 | ogni cosa per l'annunzio precorso, o loquacità del Saraceno 11238 II, 1 | expeditio turdetina magnarum precum committata suffragijs; monstrat 11239 II, 1 | lapsi sunt et labuntur in predam ac..... ad terras et loca 11240 II, 13 | Cotrone, Taranto, Gallipoli, predando i legni nimici, senza toccar 11241 II, 1 | offendunt, ac bona diripiunt et predantur. Audimus et etiam quod et 11242 II, 18 | Datesi dunque le ciurme a predar la città bassa, i nostri 11243 1, 8 | barbari; esitava fino al predare; e negava entrar nella terra, 11244 II, 1 | non possit, ibi puplice predas exponunt, carcerant, tenent, 11245 II, 14 | carica di grano per Pisa, predata da mercatanti genovesi, 11246 II, 1 | silentio subticendum. Quid de predatis ecclesijs referam, quibus 11247 II, 1 | excessisse quam qui sub predenum tolerantia deliquisse noscuntur; 11248 II, 1 | etiam a voto crucis que predicabitur, si aliqui velint redimere 11249 1, 10 | al cardinal Gherardo, che predicasse contro re Pietro e' Siciliani 11250 II, 1 | in votum crucis, si eam predicati contingat, excepto voto 11251 II, 1 | subsidium negotii fiat generalis predicatio crucis, et concedatur plenarie 11252 1, 6(200) | di frati minuri, e frati predicaturi, e quanti ci ndi truvaru 11253 1, 10(426) | comandava contro di lui la predicazione della croce: Et ut nihil 11254 1, 2(13) | sulla decima delle chiese, e predicherebbe la croce contro Manfredi.~ 11255 1, 11 | favoleggia che lo stesso dì predicossi la sua morte a Parigi per 11256 II, 1 | speciali filio et singulariter predilecto, qui personam nostram similitudinaria 11257 II, 17 | dell'isola di Sicilia, al predominio per tutta la terraferma 11258 II, 16 | vendetta di cotesti Catalani, predon venderecci, venuti a portar 11259 II, 16(880) | cittadini dessero di saccardi, predoni, rapaci ladroni, a que' 11260 1, 2(9) | fidelis nostri merita sic preeminent et prefulgent, etc. Il papa, 11261 II, App | Cervera. - Barcellona 1616, Pref. del traduttore; e Notizia 11262 II, 1 | perpetuamque memoriam, atque prefatorum domini Virgilii et heredum 11263 II, App | arag., tom. I, pag. 4, Prefaz. del Muratori). Perch'ei 11264 II, 1 | dapna in rebus illata sint preferimus ad presens, eo quod de illis 11265 1, 5(158) | per la provvedigione si preferiva il miglio al frumento; o 11266 1, 8 | Calabria, ch'era il segno prefisso da Alaimo, i primi mettendo 11267 1, 2(9) | merita sic preeminent et prefulgent, etc. Il papa, non sapendo 11268 II, 1 | Pietro, che Ugone de Empuriis prega di parlare in suo nome a 11269 1, 12 | guari vennero disperati a pregarlo un dì a Barcellona che li 11270 1, 5 | mendace, ringraziavalo Piero: pregasse il Cielo per l'esito della 11271 II, 18(962) | per altri 3,000 fiorini; e pregavali di richieder altri sussidi 11272 1, 10 | Dio, alla Vergin Madre ne pregavan vittoria. Fece porre l'ammiraglio 11273 1, 7 | Alaimo il baston del comando. Pregavanlo prendesse lo stato nel nome 11274 1, 5(140) | costruire quel porto. Un altro pregevol monumento per Giovanni di 11275 II, App | penetrante nelle cagioni, pregevole per ordine nella narrazione 11276 II, 1 | ormai guardar gelosamente sì pregevoli monumenti.~ ~ ~V (V).~ ~ 11277 II, 19(1060)| disdicea Bonifazio que' patti pregiudiziali alla Chiesa; ribenediva 11278 II, 19 | isola; e la pace, ancorchè pregna de' semi di nuova guerra, 11279 1, 6 | altari non furono asilo: prego o pianto non valse; non 11280 1, 10 | re d'Aragona le armi sue; pregollo che soprastasse alquanto 11281 II, 1 | promissis excussis infirmitatis prehabite, publice respondistis vacare 11282 II, 1 | Ne vulgaris loquele fama, prehambula rumorum improvida portatrix, 11283 II, 1 | etiam quibus dampna plurima preiudicia et diminucionem patrimonii 11284 II, 1 | perturbant, in ejusdem Thomasii prejudicium manifestum. Super quo provisionis 11285 II, 1 | successoribus juramenta fidelitatis prelatorum, Baronum, et feudatariorum, 11286 1, 10(472) | videlicet, per universos prelatos et Clericos Regni Sicilie 11287 II, 1 | nullum, et inutilem habere prelatum; quamquam vos, ut publice 11288 II, 1 | suis ad fidem redeuntibus prelibatam, tali modo providemus et 11289 II, 1 | eaque approbantes, expresse prelibatum priviliegium in omni sui 11290 II, 1 | devotionis et fidei claritate prelucent, et digna premia promerentur, 11291 II, App | aggravar l'eccidio con la premeditazione e col tradimento; denigrare 11292 II, 1 | impugnationis instantia premeremus, ut jam velut elisis faucibus 11293 II, App | ghibellina. O lo scrittore premette espressamente, che furono 11294 II, 1 | claritate prelucent, et digna premia promerentur, manum nostre 11295 1, 2(9) | non sapendo abbastanza premiar questo Ruggiero Fimetta, 11296 II, 16 | tutte altre esazioni, per premiarli del passato, e ingaggiarli 11297 1, 3 | figliuoli di Giuda, ben premiati così da Guglielmo. Non rimase 11298 II, 1 | liberaciones eis per Vos, ut premictitur, faciendes, sub titulo et 11299 II, 1 | besoigne retournent bien a son premier estat. Et pour ce, biau 11300 II, 1 | desconfississent et venquissent sa premiere bataille, toutevoies a la 11301 1, 5(169) | démembrées de l'empire Grec. Première partie, p. 42.~ 11302 II, 1 | revocantur a devio; et largicione premii multi reducuntur ad bonum: 11303 II, 13(725) | il dritto su l'Aragona. Premorendo Valois alla moglie, costei 11304 II, 1 | per sedem apostolicam sua premorente malicia et justicia erigente 11305 II, 1 | alij fame pereunt; isti premuntur operibus; illi publicis 11306 II, 16(903) | compiere. Vi si fe' molta premura per l'assedio d'Ordeolo, 11307 1, 10 | siniscalco si appalesò. Que' premurosamente lo scongiura, s'involi per 11308 1, 8(331) | Jerusalem et di Cicilia re prence di Capoa, d'Angiò et di 11309 1, 11(542) | circolare ai giustizieri perchè prendan moneta per ogni verso, e 11310 1, 1 | novello movea gl'ingegni; prendeansi a ricercar tutte le parti 11311 II, 14 | lui Federigo, il rialza, prendegli il capo con ambo le mani, 11312 II, 14 | perfida morbidezza di Giacomo, prendendone sempre in maggiore abborrimento 11313 II, 18 | ei, piombando da' monti, prenderebbe a rovescio il nemico. Raggiornato 11314 1, 8 | cristiani: e d'altronde come prenderebbesi guerra sì grande senza la 11315 1, 11(514) | l'avesser lasciato; e di prenderli e mozzar loro il piè sinistro, 11316 1, 5 | motteggiando i Francesi perchè prendessero a imitare più tosto le ispide 11317 1, 11 | presente al suo navilio, prendevi una man di trecento tra 11318 1, 3 | fatti; ma più certi e atroci prendo io a narrarne, affrettandomi 11319 II, App | delle cose, e a pien popolo prendon le loro deliberazioni. Ove 11320 II, 1 | observate predicto domino Regi prenominatas superscriptas obligationes 11321 II, 1 | domino Regi et omnibus aliis prenominatis superscriptas obligationes 11322 1, 12 | sarebber da istorie, se non che preoccupato da umori di nazione e di 11323 II, App | cortigianesca, ma candore e preoccupazione di patriotta messinese di 11324 1, 8(346) | tutto, perchè ridonda di preoccupazioni nazionali. Nondimeno è da 11325 1, 6 | si regge la Sicilia, e si prepara alla difesa. Opinione sulla 11326 II, 1 | intendimus, et totis nisibus preparamus, quod per mediterraneas 11327 1, 11 | castella; adunar grani; preparar biscotto; fabbricar immenso 11328 1, 2 | suo, e le armi faceasi a preparare; ma a tanti atti ne venne 11329 II, App | scopo dell'impresa, era di prepararla senza alcun aiuto d'altrui. 11330 1, 10(478) | prezzo. Ibid. fog. 108.~Si prepararono ancora molte macchine da 11331 1, 4 | crollo; esse a Carlo d'Angiò preparavanlo. Giurato avea Carlo tra 11332 II, 13 | alle quali l'ammiraglio preparossi il pretesto, lagnandosi 11333 II, 15 | scorge evidentemente la preponderanza della parte popolana, e 11334 1, 8 | spinta, la parte baronale preponderò, per l'avvantaggio delle 11335 II, 1 | rationis nostre trutina ceteris preponentes, qui in causa nostra divinam 11336 1, 10 | re Pietro422. Liberava e preponeva al comando degli eserciti 11337 1, 10(478) | provvedimenti per la flotta; e preposevi un uomo di maggior nome, 11338 II, 1 | treuguarum; ut earum serie preposita, et deinde commissorum expressione 11339 II, 1 | notarium nostrum, Brugensem prepositum, de cujus prudencia et fidelitate 11340 II, 1 | necessitas dominetur! O preposterum ordinem non necessario conmutatum, 11341 1, 12 | con meraviglioso accordo, prepostisi di troncare i passi alla 11342 II, 1 | annalia, ni quos dire mortis prepotens anticipavit auctoritas. 11343 1, 5 | esser venuto quel mostro a presagire al papa le calamità che 11344 1, 8 | altri al mare, percosso dal presagito grido: «Al campo, al campo;» 11345 1, 5 | Così la politica romana o presagiva o affrettava il passaggio 11346 II, 1 | J. tituli Sancte Cecilie presbiterum cardinalem, de fratrum nostrorum 11347 II, 1 | Almugaveros supradictos pacta prescripta per nostras licteras confirmari, 11348 II, 1 | pecunia distribuenda sunt in prescriptis terris juxta ipsam taxationem, 11349 II, 1 | ipsum castrum monachi modo prescripto comuni prefato, tunc comodabuntur 11350 1, 12(618) | consuetudini di Barcellona, che prescrivea la leva in massa in caso 11351 1, 8(310) | Potrebbe indi supporsi che presedesse in quell'incontro al parlamento, 11352 II, 14(763) | Castell'Abate once trenta, presegli per riscatto contro i patti 11353 II, 1 | Bellicam prosecucionem se presencialiter conferat, eidem filio nostro 11354 II, 15(853) | notevole il principio: Sub presentacione promissionis facte per nos 11355 II, 19 | mandato a sfidar il re, presentando battaglia nella pianura, 11356 II, 17 | uomini d'arme, al nuovo dì si presentano a castello Ursino, a prender 11357 II, 1 | opportunum, restitui volumus presentanti. Dat. Neapoli, in absentia 11358 II, App | quel modo che Carlo amava a presentarla, e si carica di rimbrotti 11359 II, 19(1060)| riformati i capitoli, fece presentarli a corte di Roma dal conte 11360 1, 10 | castello: Malta e il Gozzo presentaron Ruggiero di munizioni, gioielli, 11361 1, 12(607) | servigio militare, vi si presentarono con le lance senza ferri 11362 II, 15 | depredò. Rientrato in nave, presentasi ad Otranto; senza fatica 11363 1, 10 | s'altra occasione non si presentasse, vettovagliare il castel 11364 II, 1 | parte tua, ut predicitur, presentate, sunt hec.~Supplicandum 11365 II, 16(902) | Ind. (1299), per milizie presentatesi al castell'Abate, coram 11366 II, 1 | similitudinaria quadam ymagine presentatis, auctoritatem plenariam 11367 II, App | furto in Sicilia, gli si era presentato novello improvviso nemico. 11368 1, 9 | vegliardo, Vitale del Giudice, presentatogli a Furnari, com'esule, spoglio 11369 II, 13 | Agata Seminara per nome, presentavagli dugento once d'oro, e tutti 11370 II, 20 | rinvelenir tanto più, quanto presentavano le sembianze d'amor di patria. 11371 II, 18 | misero travaglio di Messina, presentavasi Ruggiero al re, dicendo 11372 II, 17 | poche forze: e giurava che o presenterebbegli le bandiere angioine, o 11373 1, 12 | penetrando che il nemico presenterebbesi la dimane, gittasi il dieci 11374 II, 1 | dominus Virgilius, in nostri presentia constitutus, pro se ac suis 11375 II, 1 | quem velut ymaginarium presentie nostre in Insula predicta 11376 1, 7 | strage; che il colpì di presentimento di ruina, e fè nascere in 11377 1, 9 | milledugentottantatrè si presentin quivi i due principi a Edoardo, 11378 II, 1 | inter Cives, Reges, et alii presidentes in pace, non sic possunt 11379 II, 16 | al combattere; chiamò i presidi delle castella; e la mattina 11380 II, 1 | immo apponemus efficaciter presidii nostri partes, qualiter 11381 1, 5 | Giacomo, ch'egli assediò, e pressel fuggente, e il fe' annegare, 11382 II, 1 | belli dissidio vastatis et pressis pacem prebeat, solacium 11383 II, 1 | commotum quanto eedem iniurie pressius te contingunt, frequentibus 11384 II, 18 | blocco, onde ad orribil pressura crescea la fame in Messina.~ 11385 II, 1 | laceratus, diroque carcere pressus, qui miser venerat tristior 11386 II, 1 | nullus de terra sua Provincie prestabit auxilium vel favorem predictis 11387 II, 1 | dicto comuni; et de hoc prestabunt competentes, ydoneas cautiones; 11388 II, 1 | de jure et consuetudine, prestabuntur; quibus prestitis iidem 11389 II, 1 | Panormi liberos et exumptos a prestacione doanarum, Cabellarum, et 11390 II, 1 | se promptam et paratam ad prestandam unionem, fidelitatem et 11391 II, 17(938) | scrissi nella prima edizione, prestando fede allo Speciale piuttosto 11392 II, 1 | quod adiutorium eidem tuo prestandum patruo, non erat causa sufficiens 11393 II, 1 | res personis suffragium prestant; totum ebibunt, totum exauriunt, 11394 II, 14 | poi Vinciguerra Palizzi, prestante per forza d'ingegno e di 11395 II, 1 | Genitori nostro devotione prestantes constanter in filium transtulistis 11396 II, 18(1010)| Palmiero Abate, quasi evo prestantior tra gli altri capitani, 11397 1, 5 | Ruggiero sposò. I due cognati prestantissimi si fecero in armi: e avvenne 11398 II, 16 | toscani che le davano in prestanza, le maneggiavano i cambi, 11399 II, 16(911) | prese in questa battaglia fu prestata dal governo di Napoli a 11400 II, 1 | dicta Civitate Panormi a prestatione doanarum omnium, tam terre 11401 II, 16(893) | della compagnia de' Bardi, prestavan danari a re Carlo, pigliando 11402 1, 9 | nè aiuto di braccio gli presterebbero, nè di consiglio. Da loro 11403 II, 1 | facienda guerra ipsa, nullum prestetis Consilium, auxilium vel 11404 1, 2(13) | I re di Sicilia e Puglia prestin omaggio ad ogni papa.~10. 11405 1, 9 | gregari ammazzan Ramondo; e prestissimi dileguansi col bottino387. 11406 II, 1 | favorem contra rebelles prestiterint supradictos. Ceterum per 11407 II, 1 | Corilionis recipientibus, prestitum dictum sacramentum attendere 11408 II, 13 | che avea chiamato Giacomo, presumendo assai delle proprie forze698, 11409 Pre | correzioni di stile; senza presumere di essere pervenuto con 11410 1, 1 | degnamente descritto. Ciò non presumo compier io, ma certo vi 11411 II, App | sollicitasse, ac ipsis in presumpta malitia obtulisse consilium 11412 II, 1 | interpretes, qui verisimilibus presumptionibus adiuvantur, quod ideo facitis, 11413 II, 1 | predictorum quorumlibet presumptuosa protervia; et erecta rebellium 11414 II, App | potentiam coacervant, manus presumptuosas apponunt, et etiam occulti 11415 1, 2 | esser ormai irriverente e presuntuosa la ripulsa, e ch'ei laico 11416 1, 10 | Messina e a Trapani429. Presupposta a quell'avviso la fazion 11417 II, 1 | specialiter, ut petetur, pretactas remissiones, relaxationes, 11418 1, 2(4) | vedovo. Con questo alcuni pretendeano legittimare Manfredi.~ 11419 1, 5 | figli di Manfredi; e altri pretendeanvi, e tra essi una Maria d' 11420 II, 1 | confirmandis, aut quivis alii pretenderent se jus habere in Castro 11421 II, 15 | comunali; i feudatari non pretendessero dritti sul passaggio degli 11422 1, 2 | concessione, tra i quali il papa pretendeva il dominio non solo di Benevento 11423 II, 1 | iis ignorantia quoquo modo pretendi ac tolerantia excusari non 11424 II, App | de procedendo in Africam pretento colore, concinnatis dolis, 11425 II, 1 | sub pena superius nominata Preterea quia tempus instat ut magistri 11426 II, 1 | dissimulationis videtur negligentia preteriri? Nonne considerari debuerat, 11427 1, 4 | ecclesiastici godessero tutte lor pretese franchezze, dagli Svevi 11428 1, 12 | Aragona: ma soprattutto si pretesero tai favori del papa sia 11429 1, 2(6) | siciliani a soffrire i dritti pretesi da qualche novello barone 11430 1, 5 | dalle decime ecclesiastiche, pretestandosi rivolte al racquisto di 11431 1, 10 | accordo con Carlo, diessi a pretestare memorie incerte, necessità 11432 II, 17 | le guerre non reggersi a preti; diceano il cardinale caparbio, 11433 1, 4 | non era, nè balzello, ma pretta rapina di falsario; e per 11434 II, App | l'eccidio contemporaneo è prettamente la favola di fra Francesco 11435 1, 1 | tutta Europa imbaldanziva e prevaleasi, come milizia di possente 11436 II, 1 | languerent electi, si eo affectu prevalido, quo ad cessiones insurgitis, 11437 1, 6 | mesi re Pietro, e prima prevalsa la fazione che, messa giù 11438 1, 6 | de' cittadini maggiori che prevalson sempre nell'industre Messina, 11439 Pre | diploma di Carlo II, che prevedea la necessità della pace 11440 II, 19 | sue case1047. Finalmente prevedendo l'esito di tanto romore; 11441 1, 11(547) | Roma, e il non trovarsi preveduto il caso nella legge dell' 11442 1, 12 | gittasi il dieci maggio a prevenirlo alle chiuse, o almeno morirvi 11443 II, 19 | accomoderebbe; egli intanto preveniva Federigo nelle vie della 11444 II, 19 | il campo a Corleone. Ma prevennerli i nostri sì accortamente, 11445 II, 15 | Brindisi.~Ma perchè vel prevennero secento cavalli francesi, 11446 II, 1 | Monstrat hec Eustachiana previsio, festinata, solivaga; monstrat 11447 II, 1 | tal faiz apert~Ch'onor e prez mos lignages en pert.~Pero 11448 1, 1(1) | in quanti reggono questo prezioso stabilimento, e in particolare 11449 II, App | lu capitanu che era tardu pri lu re Carlu, etc.; ha nel 11450 II, 1 | necessite de gent darmes, vous priames nous, si chierement com 11451 II, 1 | genz darmes. Et avons mande priant a nostre neveu Robert, Conte 11452 1, 7 | Creatore; gli omicidî; le prigionie; le rapine; il disprezzo; 11453 1, 12(632) | uomini secondo il numero de' prigionieri e de' morti che assegna 11454 1, 7(265) | già messo in libertà il prigioniero. Il ripiego fu trovato naturalmente 11455 1, 10(452) | aprile[Nell'originale "a28 a prile". Nota per l'edizione elettronica 11456 II, 18 | nella guerra del vespro; il prim'anno, con quel memorabil 11457 1, 10 | s'aveva a contendere il primato ne' fatti di mare. Perciò, 11458 II, 14 | maraviglierà a vederlo primeggiare in questa fazione e tener 11459 II, 14 | municipali. E per vero le città primeggiarono nella mutazion di stato 11460 1, 4 | armi; e ritraente dalla primitiva occupazione de' barbari, 11461 II, 1 | Forcalcherii, usquequo Karelus primogemitos noster princeps Salernitanus 11462 II, 14 | mandato a partecipare in quel principalissim'atto di sovranità. Federigo 11463 II, App | parte sveva, e adoprava principalmente tra questi Giovanni di Procida, 11464 1, 5(113) | recherches hlstoriques sur la Principauté française de Morée, tom. 11465 1, 11 | della signoria di Carlo, che principiando a fallirgli i suoi stessi, 11466 II, 13 | Sicilia nella quale dovea principiarsi la guerra722. È manifesto 11467 II, App | o Doria, che gli Annali, principiati da Caffari, continuò dal 11468 II, 18(962) | viris Potestati, Capitaneo, Principibus Artium, Vexilliferis Justitie, 11469 1, 5(117) | De regimine principum ad regem Cypri, san Tommaso 11470 1, 7 | oltre l'antico cerchio, è il Priorato e indi il borgo di San Leo, 11471 II, 18(983) | quale fu recato da Isarno priore di Benevento. Bonifazio 11472 II, 1 | imponi; dummodo predicte prioris taxationis quantitas nullatenus 11473 II, 1 | gentilx homes de sa compaignie pris. Les Galees voirement sen 11474 II, 1 | passez en Sezile, et orent prise terre pres dune cite que 11475 II, 1 | quo tenetur restituatur pristine libertati, vel eo inibi 11476 1, 8(320) | celebravit, in qua omnibus pristinis libertatibus siculis restitutis, 11477 1, 12 | Sicilia come re, e non amando privar sè stesso della flotta nè 11478 II, App | ecc., 1283, §. 8). Così privatamente a Carlo. Colorì più scure, 11479 II, 1 | tibi mandavimus exprimenda, privationis regie dignitatis, et suarum 11480 II, 1 | negotiis fiscalibus, quam privatis, curetis devote recipere, 11481 1, 4 | tasse sulle derrate, che per privativa nella vendita sovente si 11482 1, 4 | vero su varie derrate, e privativi dritti del vender sale, 11483 II, 1 | instauratio, quod etiam in privatorum transgressione de dapnis 11484 II, 1 | quam suos indebite subditos privatos, ac infamatorijs maligni 11485 II, 1 | quem regno tandem vitaque privavit? Hec tyrampnide (sic) regiam 11486 II, 1 | istius nostre gratie non priventur. Nos enim ipsi domino Virgilio, 11487 II, 1 | Santorus de sapis, Nicolaus privignus Leonardi de Baro, Guillelmus 11488 1, 12 | nazione, o delle classi privilegiate che se ne arrogavano il 11489 II, 1 | scientia demonstretur; cuius privilegij tenor per omnia talis erat. 11490 II, 1 | approbantes, expresse prelibatum priviliegium in omni sui substantia et 11491 II, 18 | tutto il popol di Cristo; privonne segnatamente cui desser 11492 II, 1 | laborari de fino auro et legali proba et assagio, et vocatur Karolensis, 11493 II, 1 | sicuti valet secundum legalem probam inde factam; fidelitati 11494 1, 8(298) | velle facere ipso facto probaret, dum ad partes Sarracenorum, 11495 II, 1 | que penes nos est, per probationes ydoneas plene constat, quod 11496 II, 1 | data fuerint, alteri, eis probatis in Curia domini dapna passi, 11497 1, 10 | conti, baroni, cittadini e probi uomini,» in grande numero 11498 II, 1 | collectoribus, alium uno vel duobus probis viris terre vel loci cujuslibet 11499 II, 1 | exemplo. Sane attendentes probitatem et merita Viri nobilis domini 11500 1, 5 | e faceansi a sciorre il problema in vari modi. Niccolò III 11501 II, 1 | et aliorum subscriptorum proborum Virorum Civium Panormi testimonio, 11502 1, 9 | fede secondo lor potere procaccerebbero l'osservanza di que' patti: 11503 II, 14 | pace. Più vigorosamente la procaccia Bonifazio VIII. Pratiche 11504 II, 13 | altri Italiani e Francesi; procaccian moneta per collette e doni, 11505 II, 13 | mediante l'inglese Eduardo712; procacciandola con estrema attività, per 11506 1, 2 | corte a' più temerari e procaccianti. Pensò Corrado che per opera 11507 II, App | Siciliani, non era mestieri or procacciarla con brighe e messaggi. Se 11508 II, 13(705) | ministro di re Carlo per procacciarne l'osservanza. Le condizioni 11509 II, 16(903) | altre forze, e anche aiuti procacciati dal papa. Nel citato registro 11510 II, 19 | medesimo fine la tregua, che procacciato avea tra Filippo e 'l re 11511 1, 11 | Polliceno, consiglieri suoi, che procaccino uno imprestito con l'intesa 11512 II, 16(904) | liberato sotto sicurtà, per procaccio di Giacomo.~ 11513 1, 5 | dell'imperatore, ed ei la procacciò; sì che fu data quella corona 11514 II, 1 | noxiam a via voluptatis et procacio cupidinis obrupto frenatis, 11515 II, 1 | superdicta sine aliqua suspicione procedant, dominus Rex non ponet Senescallum 11516 II, 1 | Item petant nuntii, quod procedatur contra fautores Petri de 11517 II, App | fanciulli e da schiavi; e sì via procede nella narrazione.~Ben altra 11518 II, App | proditionis non caret nota, procedens, insulam Sicilie, terram 11519 1, 8 | dritta piegar nè a manca; nè proceder contro i Siciliani sì tempestosamente322.~ 11520 II, 1 | scripsistis eidem, quod non procederet ad exactionem decime supradicte, 11521 II, 1 | Sicilie calunpniosa temporis procella commovit, ut de hiis nobiscum 11522 1, 11 | nuovo si scaricarono le procelle su' lidi opposti; che parea, 11523 II, 1 | Yemali iam tempore imminente, procellosa fari rabies Vassellorum 11524 II, 13 | rischio navigherebbero in quel procelloso romper di verno, la moltitudine 11525 1, 5 | suoi che assentissero la processione dello Spirito Santo dal 11526 II, 1 | nos in hac parte agitur, processisse de certa nostra scientia 11527 II, 1 | acceptatio eorundem, sicque processus ipsius ecclesie, quod absurdum 11528 II, 1 | producenda notitia nostrorum processuum ad audientiam tuam aliorumque 11529 II, 16(901) | insulas nostras Iscle Capri et Procide. Ibid., fog. 61.~Diploma 11530 II, 15 | stato832. Altri statuti, proclamando che i deboli non debban 11531 1, 4 | tramutansi in foreste; proclamasi il fatal bando della caccia; 11532 1, 3 | consapevoli; bandisce la proclamazione di Corradino, esortante 11533 II, 1 | in deteriora seculi usus proclivior perniciosis exemplis proficit, 11534 II, 1 | tota herens in estivis, et proclivis yspide genti finitima (finitime?) 11535 II, 20 | era la rapacità e superbia proconsolare. I nobili e il clero stavan 11536 II, 1 | nostra totis viribus potentia procurabit, tam terrestri exercitu 11537 II, 1 | habendum continue intendent et procurabunt sine aliquo dolo vel fraude, 11538 II, 1 | domini Regis et regentur et procurabuntur per officiales ipsius domini 11539 II, 17(928) | fede e prontezza quibus in procuranda reversione civitatis Cathanis 11540 II, 1 | redditur uxor, et precium procurante vidibi (sic)...... agrestes 11541 II, 1 | opus nostre Curie facias procurare; factis nihilominus de captione 11542 II, 18(962) | con piena guarentigia, procurator dal re a torre danaro in 11543 II, 1 | illa capiunt; et dictum procuratorem in possessione eorumdem 11544 II, 1 | firmum quicquid per predictos procuratores nostros, aut alterum eorumdem, 11545 II, 18(967) | Verdun, rogaturum eos et procuraturum cum illis ex parte nostra 11546 II, 1 | nostri salubriter conservare procures; facturus eis ad eorum cautelam 11547 II, 1 | attentione fructuosa operis, procuretis. Verum cum per conventiones 11548 II, 1 | subiectorum utilitatis principis procuretur augumentum. Proinde quidem 11549 1, 10(478) | Jaccarolos, rampicullos, prodas cum catenis earum, scuta, 11550 1, 5(179) | veteribus vel ne in publicum prodeant non sunt notatæ nominibus, 11551 II, 18(975) | favore de' comites nauclerii, proderii, balistarii et marinarii 11552 II, 1 | Messanensibus ipsis nihil ex nunc prodesse potest autumpni fructuosa 11553 II, 1 | universitatem terre et castri prodicti, nec non stipendiariis, 11554 1, 11 | tornò di papa Martino; che prodigalissimo del non suo, gli avea dato 11555 II, 17 | riputazione di quel fresco prodigio. Indi il duca dal pian di 11556 II, 1 | videtur libet et gemere, dum prodigiosa malorum fecunditas, tumultuosis 11557 1, 1 | municipali. Operose virtù, che prodigiosamente aumentarono la possanza 11558 II, 1 | confitebatur amicum, honoris sui prodigus, ac juris et ritus gentium 11559 II, 1 | adventum in nostrum opinabamur prodire lumen et gloriam caelitus 11560 1, 11(518) | favendo Frederico Musca proditori et mugaveris inimicis nostris. 11561 II, 18 | morte, mentre ordiano nuova prodizione1016; Racalgiovanni1017 per 11562 1, 11(519) | congiungea alla terraferma. Produce quest'isola ulive, fichi, 11563 II, 1 | superstitiosa narratrix, in producenda notitia nostrorum processuum 11564 II, 1 | responsales in tuo ratiocinio producendas, ut super hoc nullam possint 11565 1, 5 | fosse a punto nascita a produrre lo scoppio del vespro; perchè 11566 II, App | non le macchinazioni che produssero il vespro.~Ma poichè re 11567 1, 4 | delle api. La quantità delle produzioni o de' parti che a lui si