IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
11568 1, 2 | tiranno; l'eresia pullulante; profanati i sacri tempî; manomessi 11569 1, 12 | sepolcro del beato Narciso, profanato dalla nimica rabbia625. 11570 1, 2(11) | non ispenda danaro in cose profane, nè sacre, e tutto serbi 11571 II, 15 | spargon, dice lo statuto, profani errori, e ingannano i popoli 11572 II, 1 | locum sibi vindicat etiam in profanis; nullumque, ut fertur, patienter 11573 1, 12 | crocesegnati, divenuto sì basso e profano nel secolo decimoterzo. 11574 1, 12 | tutte le chiese d'Europa, profanò l'armi della croce.~Da costui 11575 II, 1 | Baro militem, juris civilis professorem magne Curie nostre Magistrum 11576 II, 16 | esordiva con la parola del profeta, «Morire in guerra, pria 11577 1, 5 | Carlo, si fece una volta a profetarle sterminio. «Chi avrà vita, 11578 II, 14 | morì, secondo la sentenza profetica, foggiata da poi e data 11579 II, 13 | chierico, piene di libri profetici, musaici, dalmatiche in 11580 1, 5(176) | 338, 339.~Le parole della profezia son queste: Tempus adhuc 11581 II, 15 | Giacomo e de' nemici, che profferian alto stato a lui e a Giovanni 11582 II, 18 | per richiamarli alla fede profferisse tutto che paressegli, e 11583 II, 18 | pronti a fare il medesimo, profferse cinque anni di franchigia 11584 1, 5 | armamento; se contro infedeli, proffersegli aiuti d'uomini e danari. 11585 II, 14 | Giacomo più volentieri per proffertagli terra e moneta, e soprattutto 11586 II, 1 | multis crassantibus non proficiat in exemplum; hoc facimus, 11587 II, 1 | egregium Clementia suggerante proficimus, si ad illos qui devotionis 11588 II, 1 | indulgentia, que conceditur proficiscentibus in succursum Terre Sancte; 11589 II, 1 | potenti extolio feliciter proficisci. Dat. Neapoli X aprilis 11590 II, 1 | proclivior perniciosis exemplis proficit, invalescit. Occurit tunc 11591 II, 1 | utile ex ratione varia fore proficuam, et honori Regio statuique 11592 II, 1 | glorientur et sub nobis possint profitere quicumque ad nostrum meruerunt 11593 1, 11(519) | raggio, e da 3 a 7 braccia di profondità, che si stende a guisa d' 11594 II, 1 | futurorum. Quid igitur tibi profuit redemptio piissimi Redemptoris, 11595 II, 15 | ricchissime di vesti, di gemme, di profumi orientali. Entrò Federigo 11596 II, 1 | humani generis invasoris profundas insidias, quibus se yantibus 11597 II, 1 | tristis et ultra naturalem profunde caliginis noctem mersis ( 11598 II, 1 | evolvere, et algam obrutam in profundo persequtionis pelago evocare 11599 II, 1 | cernitis nostris necessitatibus profutura, cultores sumus tantummodo 11600 1, 1 | nel rimanente d'Europa la progenie settentrionale, perdute 11601 II, 1 | imperabunt. Cur enim nephanda progenies, dijs hominibusque infesta, 11602 II, App | contra clarae memoriae progenitores nostros proditionaliter 11603 II, 18 | sommo biasimo de' nostri progenitori invidianti il glorioso nome, 11604 II, App | marino portato ad Orvieto prognosticasse co' suoi pianti le calamità 11605 II, 17 | paese.~E per vero lentissimo progredì dapprima Roberto. Arrendeansi, 11606 1, 7 | e trovate le nuove del progredimento della ribellione, diessi 11607 1, 6(216) | 1, cap. 4.~La uccisione progressiva de' Francesi è anche riferita 11608 II, 1 | securis posita ad radicem. Proh dolor! quem pastorem credidimus, 11609 II, 1 | nichilominus idem dominus Rex prohiberit cum effectu et sine fraude 11610 II, 15 | privilegio tra' sistemi proibitivi di quell'età, e loro l'avea 11611 II, 13(658) | accusati. Pel cap. 23 fu proibito al fisco di sperimentare 11612 II, 15(801) | uficio ai magistrati che prolungasser le cause oltre due mesi, 11613 II, 1 | contabescis. Noli ultra lamenta promere, quae tui cotentam pariunt, 11614 II, 1 | prelucent, et digna premia promerentur, manum nostre liberalitatis 11615 II, 1 | rebellium nostrorum Sicilie promeritum exterminium duce domino 11616 II, 18 | once duemila annuali, già promessegli sugli acquisti che si speravano 11617 II, 18(1002)| di 60 once all'anno, già promessogli.~ 11618 II, 15 | chiamavano a un abboccamento; prometea di adoperarvisi per Federigo, 11619 1, 6 | gli officiali di Carlo prometteansi perpetua la pazienza, e 11620 1, 9(384) | fermata col nemico, non promettendosi che ubbidissero.~In somma 11621 II, 18(962) | il danaro promesso o da promettersi, in sussidio della siciliana 11622 II, 18(965) | tredicesima Ind. (1300). Promettesi largo nolo e ristorazion 11623 1, 9 | senza riscatto, sol che promettessero non portare le armi contro 11624 1, 8(291) | ciò suoi fidati, ma nulla prometteva intanto. Così dà tempo e 11625 II, 1 | requisito et habito, admisimus; promictentes pro parte et nomine comunis 11626 1, 12 | Montpellier e Lans; e che promise per solenne scritto di dargli 11627 II, 17(912) | dare stipendia que sibi promiserat.~ 11628 II, 1 | dominum Johannem, sollempniter promiserint, prout unumquemque eorum 11629 II, 1 | tractaverit, ordinaverit, promiserit, et fecerit in premissis 11630 II, 1 | tractaveritis, ordinaveritis, promiseritis, et facienda duxeritis in 11631 II, 1 | conventiones et pacta sollempniter promisissent.~«Concedatur etiam ex nunc 11632 II, 1 | praedicto Culmini nostro promissae in generali colloquio de 11633 II, 1 | sui securitatem expresse promissimus quod presentem nostram gratiam 11634 II, 1 | proditionaliter, utpote absque promissione alicuius diffidationis illatas, 11635 II, 1 | sponse Christi. Nec est ut de promissioni bus quas fecistis, satisfecisse 11636 II, 1 | Aquilonis, quibus vos quibusdam promissis excussis infirmitatis prehabite, 11637 II, 1 | ubilibet infra regnum. Promisso tamen per vos bona fide, 11638 II, 1 | infelicium captivorum metas promissus de simili exitu sperare 11639 II, 1 | tali modo providemus et promittemus observare, quod dictis equitibus, 11640 II, 1 | per omagium firmabunt et promittent sub firmis et ydoneis obligationibus, 11641 II, 1 | tres; et hoc dictum Comune promittet et mandabit.~In cuius rei 11642 II, 1 | Regi dictum Comune Ianue promittit et cum effectu faciet infrascripta, 11643 II, 1 | Considerate, pater, quid ficulnee promittitur occupanti. Nil refert nullum, 11644 II, 18(961) | dal papa, cogitans quod ad promocionem et prosecucionem negocii 11645 1, 7 | che a manca, il Peloritan promontorio sta contro il Tirreno; a 11646 1, 5(141) | opuscolo di storia naturale; e promosse gli studi in tutta l'Italia. 11647 1, 1 | sagace e grande nei consigli, promotor delle lettere italiane, 11648 II, 1 | regio (regno?) paciatur promoveri ni gallice nationis, satisque 11649 II, 1 | dispositionis arbitrium, prompta personarum et rerum subsidia, 11650 II, 1 | dicta Universitas offert se promptam et paratam ad prestandam 11651 II, 1 | affectione tenemur, sic etiam de promptitudine teneamur. Dat. Neapoli die 11652 II, 1 | puplice utilitatis exposcit, promptum et placidum prebeamus assensum; 11653 1, 11 | con molta sollecitudine promulgare da Gherardo per tutto il 11654 1, 10 | Pietro, con molto studio a promulgarle per tutta l'Italia, e massime 11655 1, 4 | moderar la pessima signoria promulgaronsi in Puglia dagli angioini, 11656 II, 13 | sa appunto in che anno si promulgassero, nè monta troppo indagarlo665.~ 11657 1, 10(414) | Carlo principe di Salerno promulgati a 30 marzo 1283.~Saba Malaspina, 11658 1, 7 | trasparisce ancora da uno statuto promulgato di quel tempo da Carlo, 11659 II, 13 | Messina dell'ottantatrè, e promulgatosi re all'avviso della morte 11660 1, 11 | maturato a lungo; di presente promulgherebbela553. Aggiunse un sussidio 11661 1, 7 | spiacciono; ch'ei non dovea promuovere i suoi partigiani, e trascurar 11662 II, 1 | custodire? Hec ad jurgia prona suscitat lites emortuas, 11663 II, 1 | Raynaldus de Caraldo, Petrus pronamallolus, Petrus de Vico, Bernardus 11664 II, 1 | Quis eorum injuriosas manus pronas ad sanguinem ferre substineat? 11665 II, 1 | avrebbe i soccorsi di Spagna prontamente, ma sì nella state. La data 11666 1, 1 | disdegnosa accidia, anzi che prontarli a virtude.~Però mi son proposto, 11667 1, 2 | con seduzioni ed armi5.~Prontissima tal foco trovò l'esca, per 11668 1, 9 | audaci, di mano e d'ingegno prontissimi384.~Con sì fatta gente a 11669 1, 6 | risoluta, che cominciò. Prontissimo il popol di Palermo di mano 11670 II, App | infernale, che per sollevazione, propagarono via più quella voce. La 11671 1, 5 | vendetta. Feroci passioni, che propagaronsi da chi soffriva le ingiurie 11672 1, 5 | intelletti; che anzi s'era assai propagato a' tempi della lega lombarda 11673 1, 6 | scannare un Francese210. Così propagavasi in pochissimi dì il movimento 11674 II, 1 | vestri neglectus semina, hec propago, hec emolida virga dominij, 11675 1, 10 | medesimo re Carlo488. Si propagò il movimento a Gaeta e molte 11676 II, 1 | impensas ex erario publico prophanis ministrabat? Nunc autem, 11677 1, 5 | portano116 ch'un suo medico propinasse veleno a san Tommaso d'Aquino, 11678 II, 1 | turma depositis, per plagias propinquosque saltus et nemora, contra 11679 II, 1 | te ac tuos consiliarios propitius acceptandam, de tua potencia 11680 II, 13 | per nome, a fargli sperar propizia la santa sede s'ei menasse 11681 1, 2 | Sicilia a trattare col papa; proponea, rifiutava patti; e mandò 11682 1, 12 | innanti il sacro collegio; e proponean compromesso in cinque principi 11683 1, 9 | indosso tanti pani quanti dì proponeansi di scorrerie, del resto 11684 1, 7 | strada agli accordi.~Venian proponendo patti al re disdicevoli, 11685 1, 4(26) | suscitarent, dicentes: id eum proponere ut universi populi Siciliæ 11686 II, 1 | videlicet, in quo sumus, cura proponeremus illam ad Dei servitium facere, 11687 II, 14 | termini, che forse niuno si proponeva dapprima. Così la parte 11688 II, 1(1083)| Propongo la variante sopit at nuda 11689 1, 1 | esempi mutansi alquanto le proporzioni, e non si spegne pur mai 11690 II, 1 | selonc nostre desus dit propos, appareillames et feimes 11691 II, 1 | illa nostris affectibus et propositis non placerent. Verum prius 11692 II, 19 | si consuma sotto Sciacca. Proposte di pace e preliminari di 11693 1, 1 | prontarli a virtude.~Però mi son proposto, io Siciliano, di narrare 11694 1, 3 | or io dal bello argomento propostomi. Dirò solo quali odî seminassersi 11695 II, 1 | eorum et cujuslibet ipsorum propriam voluntatem; dum tamen solvant 11696 II, 1 | nostris, possessio, Ius et proprietas totius litoris et maritime 11697 | proprii 11698 II, 1 | ac ex causa donationis proprij motus instinctu, concedimus 11699 II, 1 | utinam pacatissime civitatis, proprios nescitis affectus, nec quod 11700 1, 4(50) | de necessitate coguntur proprium deserere incolatum, dum 11701 II, 1 | Juris, consuetudinis vel, ut proprius loquamur, abusus in bonis 11702 1, 2 | travagliato da quegli indomiti propugnatori delle libertà inglesi. Arrigo 11703 II, 1 | inculcantur; dira per incautum propure (sic) contagia vulgus; et 11704 1, 2(11) | settembre 1256. - Bolla che proroga il termine dato ad Arrigo 11705 II, 19 | termine, che più volte fu prorogato1038: gli facea sperare il 11706 II, 19(1038)| facoltà della dispensa e le proroghe ai termini; e breve del 11707 1, 8 | le porte, accanite turbe prorompono. Sorse atroce scompiglio 11708 II, 1 | non lactant; et in laudem prorumpere Michaelis, quod non restat 11709 II, 15 | non serbato ordine o modo, prorupper tutti in un grido di: «Guerra 11710 II, 1 | Tarquinum, vel saltim monendo proscriberetur, quem regno tandem vitaque 11711 II, 1 | Vincitur exactionibus numerus; proscriptionibus angustatur. Non nostra sunt, 11712 II, App | trovasse in Sicilia (nè il dice proscritto e nascoso); quando da' diplomi 11713 1, 4 | cresciuti; ma ben le liste di proscrizione li scemano. Nostri non sono 11714 1, 6 | di numero, battuti delle proscrizioni e dalla povertà, non eran 11715 II, 1 | gratiarum beneficiis fuerimus prosecuti; de omnipotentis dei misericordia, 11716 II, 1 | perduci creditur ad debite prosecutionis effectum; nos confisi de 11717 II, 1 | nostrumque benigne propositum proseguenti ipsi serenitati nostrae 11718 II, 1 | competenti judice, ordinarie prosequantur. Presentes autem literas, 11719 II, 1 | ferventius huiusmodi negotium prosequaris, quo personam tuam et huiusmodi 11720 II, 1 | capitulorum seriem et tenorem, prosequendi, perficiendi, firmandi atque 11721 II, 1 | explicandis apertius et efficacius prosequendis, predictum dominum Raynaldum 11722 II, 1 | propria consilia temere prosequentes, occulto forsitan maris 11723 II, 1 | in causa nostra divinam prosequimur et sancte Matris ecclesie 11724 II, App | malitia, Panormitanam imitata, prosequitur, non cessava; sed per insidias 11725 II, 1 | hec supplicia mortesque prospectus est, et ad infelicium captivorum 11726 II, 15 | grossi e tempestosi817.~Prosperamente avanzavano in terraferma 11727 II, 20 | tra 'l romor delle armi prosperare anco le industrie. Tanto 11728 1, 11 | quaranta galee, portato da prosperi venti, da novelle speranze, 11729 II, 1 | consumator, actus vestros in via prosperitatis et salutis optate dirigat, 11730 II, 1 | quotiens de statu vostro vobis prospero, felicia audiamus, rogamus 11731 II, 1 | vestro, quem semper voluimus prosperum et jocundum; nichilominus 11732 II, 1 | tamen Iuris edictio meliora prospiciens, dominum, vivente patre, 11733 1, 6 | sapesse, potea aver luogo a prossime speranze. Stavan sul collo 11734 II, 1 | majestatis divine potentia prosternantur. Et ad hec tu, sicut filius 11735 II, 1 | coram viris posite misere prosternuntur uxores violenter, candor 11736 1, 5 | perchè gli fosser sostegni, prostituiva le sostanze e i dritti più 11737 II, 20 | Siciliani unite insieme, a prostrare i nemici in Ispagna, sconfonderli 11738 1, 3 | autorità, molti precipitò a prostrarsi alla nuova dominazione, 11739 II, 17 | Vide l'odiata casa Colonna prostrata per ogni luogo dalle armi 11740 II, 1 | arguenda; protervia et audax prosumptio gravibus... collidenda. 11741 1, 1 | il papa, da sè occupare o proteggere tutto il paese infino alle 11742 1, 7 | assedio, alla celestiale proteggitrice alzavano un tempio nel lieto 11743 II, 1 | tenimenta seu pertinentie protenderentur usque ad mare, reservetur 11744 II, 1 | baliste dicte pertinentie protenduntur; quam maritimam per homines 11745 II, 1 | et rebellionis induratam proterviam transfretasset, Virgilius 11746 II, 16 | fe' un gran dire contro il protervo Giacomo, un chieder arme, 11747 II, App | Nel principio del libro protesta: nec ambages inserere, aut 11748 II, 14 | atto di sovranità. Federigo protestando la santità della causa, 11749 1, 7 | e altro non restava che protestare fortemente. Ma se i governanti 11750 II, 14 | a dignità ed alterezza, protestarongli in piena corte: come la 11751 1, 12 | dal papa assai duramente, protestarono, e della sentenza appellaronsi, 11752 1, 5 | mettea piè da signore, là da protettore; spogliata una provincia, 11753 II, 1 | Datum Neapoli, in absentia prothonotarii, per magistrum Petrum de 11754 II, 1 | melficte, quos maraldicio prothontino et comiti referentibus aufugisse 11755 II, 18(961) | che Bartolomeo de Capua, protonotaio e logoteta, avea ricevuto 11756 II, 1 | Dat. Neapoli, in absentia Protonotarii, per magistrum Petrum de 11757 II, 1 | desouz que nule aide li proufiteroit. Escript a Naples, le VIII 11758 1, 9(348) | molt bella e gentil e molt prous et valent de cor e de cos 11759 II, 1 | tant françois comme latins, prouvenzaus, et dautres nacions, et 11760 II, App | messi su nella rivoluzione, provan impossibile la narrazione 11761 1, 4(29) | la loro indipendenza. A provar questi due fatti sì gravi 11762 1, 9 | ciascuno s'affrontassero a provare: «Carlo, come provocatore, 11763 1, 9(396) | gli uni e gli altri senza provarlo abbastanza. Nel testo io 11764 II, 14 | grave a sè stesso, quasi per provarvi il suo ingegno. Avuti o 11765 II, 13 | infrazioni della tregua, si provasse il danno dinanzi a' magistrati 11766 1, 11 | il papa col solito amore provegga all'ultimo sforzo. Temendo 11767 1, 2(5) | gentibus cœteris aliqua provenirent solatia libertatis: - universitas 11768 II, 1 | ipsius Virgilii commissione provenit, debitum considerationis 11769 II, 1 | Massariis, redditibus, proventibus, servitiis, domibus, possessionibus, 11770 1, 6 | tradizione, e d'oggi in poi il proverà anche un documento, come 11771 II, 16(880) | Garfagnini, con ch'eran proverbiati que' prigioni catalani. 11772 II, 16 | ubbidirono, non s'acquetarono; e proverbiavanlo: «Che fa? che dorme? scordò 11773 II, 14 | scherzando sulle formole, il proverbiavano: da pienezza di semplicità, 11774 1, 4(26) | Non proverò con citazioni questi ordini 11775 1, 10(472) | omnium fructuum reddituum et provetuum Ecclesiarum quarumlibet 11776 1, 10(472) | Apostolice Sedis legatus, provida nuper ordinacione decrevit 11777 II, 1 | eos agitur clementer et provide suffragium plenioris firmitatis 11778 II, 1 | dimittere compellantur, ut illis providealis postmodum, quos vobis carnalis 11779 II, 1 | quin immo in Casu ipso provideatur eidem domino Matheo, aut 11780 II, 1 | redeuntibus prelibatam, tali modo providemus et promittemus observare, 11781 II, 1 | virtutes et gracias quibus vos providencia divina dotavit, inducimur 11782 II, 1 | sibi fore in haec parte providendum videbitur rationabile aut 11783 II, 1 | prudentia, saniorique consilio providente, aliquantulum castra nostra 11784 II, 1 | heredum nostrorum statui provideri; in assertione directa, 11785 II, 1 | officiales nostros, quibus hoc providerimus committenda. Cavemus insuper 11786 II, 1 | subscriptum privilegium cum providi cautela consilii gratiose 11787 II, 1 | principem facit in cognoscendo providum, in discernendo securum; 11788 1, 5(169) | et XVe siècles, dans les provinces démembrées de l'empire Grec. 11789 II, 1 | Rex faciet inhiberi per provinciam sub competentibus et arduis 11790 II, 1 | meruerunt regnum pervenire. Provincias enim deo auxiliante nobis 11791 II, 1 | prejudicium manifestum. Super quo provisionis nostre remedio implorato; 11792 II, 1 | procuratoribus, Magistris Salis, provisoribus Castrorum, Castellanis, 11793 II, 1 | ex communi consilio sit provisum ut in Insulam nostram Sicilie 11794 II, 1 | dulcedinem beneficentie provocandi. Sane si rebellibus Siculis 11795 1, 11 | appresentansi un momento provocando alla catena del porto di 11796 1, 1 | baldanzoso abbastanza da provocarla; e la corte di Roma, la 11797 1, 11 | al porto di Messina509. Provocarono invano, perchè il nemico 11798 1, 1 | a' suoi colpi; il gregge provocato, si voltava con aspri insulti 11799 1, 8 | dissuadeala, mostrando: provocherebbe sul reame d'Aragona l'ira 11800 1, 5 | sturbare il vicin reame147. Provossi da un altro canto a serbare 11801 1, 10(472) | Perciò il vicario del re provvedea che N. N. dilectus et devotus 11802 1, 10(478) | marzo duodecima Ind. (1284) provvedeano 300 archi d'osso pei Saraceni 11803 II, 16(901) | mandati pel guasto d'Ischia. Provvedeasi che il danaro si ritraesse 11804 II, 18 | Napoli, per tor vittuaglie da provvederne Catania e le castella prese 11805 II, 16 | del Monte; li vestisse, li provvedesse di cavalli, e liberi li 11806 1, 10 | regina Costanza, s'ella provvedessele di viveri e difendesse; 11807 II, 15 | prelati), che insieme col re provvedessero alla cosa pubblica; e il 11808 1, 10(478) | citato, fog. 91 a t. e 104 provvedono di mandarsi a Manfredonia 11809 II, 16 | che per la flotta sua non provveduta, per avvisi della nimica 11810 1, 11 | penuria delle vittuaglie, non provvedute abbastanza dal principe 11811 1, 7 | tue ingiustissime armi. La Provvidenza ti commise un'innocente 11812 1, 6(241) | eletti sei uomini al governo provvisionale dell'isola in questo tempo. 11813 II, 1 | insulam usque ad predicti proximi futuri veris initium differamus; 11814 II, 1 | principis primogenito ipsius proximior legitimam similiter attingat 11815 II, 1 | de civibus Ianue, diebus proximis collatio intervenit; ex 11816 II, 1 | Brugensem prepositum, de cujus prudencia et fidelitate plene confidimus 11817 II, 1 | ytalici sanguinis, innateque prudencie dignis mandata natalibus, 11818 II, 1 | igitur, consideratione debita prudentes almugaverorum ipsorum conversionem 11819 II, 16 | avea le ancore, rivolte le prue al di fuori, in ordine di 11820 1, 11(529) | ignis subiecti torrent in pruina, et iam assata in naturali 11821 1, 8(331) | avrebbe protestato di certo, pubblicando la concessione di Niccolò 11822 II, App | sembra. Il di Gregorio, pubblicandola per lo primo, mutila del 11823 II, 18(983) | questi brevi del papa senza pubblicarli. Uno se ne trova negli archivi 11824 1, 7(265) | moltissimi altri citerò senza pubblicarlo, per non raddoppiar la mole 11825 1, 10 | nuovi capitoli sancironsi e pubblicaronsi in questo parlamento medesimo, 11826 1, 4 | suoi ne avessero pena la pubblicazion de' beni e 'l taglio della 11827 II, 18(987) | segnato 1299-1300, C. Noi ne pubblichiamo i più importanti, cioè il 11828 1, 9(363) | a quest'atto la maggiore pubblicità che fosse possibile.~Perfettamente 11829 II, 14(754) | carissimum, tunc hostem pubblicum, nobisque molestum tamquam 11830 II, 1 | interesse, sceptrorum vix publica deperit, et regendi paulatim 11831 II, 1 | destinatum, dapnatnmque corpus publicarum utilitatum usus assumeret!~ 11832 II, 1 | facias, per eos sub pena publicationis bonorum suorum et mutilationis 11833 II, 18(981) | Guerao de Pons, Pietro di Puchuert e Bernardo Queralto.~ 11834 1, 7 | casto amore, zelo della pudicizia, santa difesa di libertà. 11835 II, 1 | exegit; ut quamquam primum pudicum animum a polluto corpore 11836 II, 1 | recusanti puelle immersit? Puellaris vox festina inquit mater ( 11837 II, 1 | proximo ferrum, non recusanti puelle immersit? Puellaris vox 11838 II, 19 | sotto Girona. Montaner, con pueril zelo, qui scrive che il 11839 II, 16 | valore una natura animosa e pugnace876!~Ondechè Federigo, consigliandosi 11840 1, 12(607) | le guaine senza spade né pugnali; e richiesti di tale strana 11841 II, 13 | Tunisi: la corte di Roma, pugnando pe' reali d'Angiò più ostinatamente 11842 II, 17 | Qui fece egregie prove; pugnandosi da corpo a corpo; tramescolate 11843 II, 16 | soverchiati dal numero, pugnarono con cieco furore, finchè 11844 1, 7 | al l'ultimo fiato non si pugnasse. Così infiammati i nostri 11845 II, 1 | et cum antiquo serpente pugnate, et quasi modo geniti infantes 11846 II, 1 | in quibus non sit habilis pugnatio militum et equitum ad arma, 11847 II, 17 | noi nel nome santo di Dio pugneremo. - E quegli: Così è fisso 11848 II, 1 | Catalans auzir~E d'Aragon puig far part Alamagna;~E so 11849 II, 1 | tres excellent, haut et puissant son tres cher et ame cousin 11850 II, 1 | toutevoies que voz mains sont si puissanz et si longues que vous le 11851 II, 1 | devant diz vc homes darmes puisse venir tantost a nous. E 11852 II, 1 | doute que les annemis les puissent soudainement nuire, sauve 11853 II, 1 | par deça de qui nous le puissions secourre. Si que ia soit 11854 II, 1 | ictibus Machinarum, multe pulcre domus intrinsecus sint et 11855 II, 1 | testis sum.~Goffredus de pulearo testor.~Ego Homodei de Carastone 11856 II, 1 | innatis fetibus extinguantur! Pulli serpentum viribus cum statura 11857 1, 2 | dissoluto tiranno; l'eresia pullulante; profanati i sacri tempî; 11858 II, 1 | fecunditas, tumultuosis pulsibus dubias luces, anxias noctes, 11859 II, 1 | extinguntur clara genitiva; vipere pululant; et si quando pro raro Latino 11860 II, 1 | autem jam humiliatus est in pulvere venter noster, quod jam 11861 1, 4(96) | contee, baronie, «e delle pulzelle in capillo che vivessero 11862 II, 1 | RESPONSIVA DEL COND'EN PUNA.~ ~A l'onrat rei Frederic 11863 1, 9 | menomassero l'autorità regia. Pungea fors'anco i nostri invidia 11864 II, 17 | in volto al re quante più pungenti rampogne avean saputo ritrovargli 11865 1, 5(114) | ribaldo; se no, perchè nol punì?»~Ma quanto men volea punire, 11866 II, 1 | Comitis memorati; ac de puniendis predictis, tam qui sub officiorum 11867 II, 18 | balìa a Ruggier Loria, di punirli nella persona e nei beni966. 11868 II, 19 | verso quel popolo, che a punirlo secondo suoi meriti, avrebbe 11869 1, 11 | folli. - E io, rispondea, punirò i savi che ciò soffersero 11870 II, 15 | prestar fede a negromanzie, ma puniron solo la frode e il disordine 11871 1, 9 | fu del successo. Ordinò punirsi di morte i capi della congiura 11872 1, 4 | chiude il carcere, non li punisce il bastone, o non li calpestano 11873 1, 4(66) | ribellata. Or io, conchiudea, li punisco.» Da' Mss. della Bibl. com. 11874 II, 15 | accusassero, tutto il parlamento punisse. Tutto il parlamento, non 11875 1, 6(227) | contro la patria. Di ciò fu punita severamente questa schiatta: 11876 1, 10 | riforma di abusi, si ordinò la punizion civile degli scomunicati. 11877 II, 14(763) | del quale sollecitava la punizione Federigo, figliuolo di Pietro 11878 II, 15 | ripregar Bonifazio. Costui indi punse nuovamente Giacomo che venisse 11879 1, 1 | ai barbari è più grata. A puntellarsi di loro autorità pasceanli 11880 1, 11 | Portò costui la pena d'aver puntellato di tutta la sua riputazione 11881 1, 12 | che a migliaia morivano da punture di tafani velenosi, ingombranti 11882 | puoi 11883 1, 11 | ricorso ove adoprar non puossi violenza. Scrivea essere 11884 II, 19(1073)| interpretazione:~ ~Che non si puote dir dell'altre rede;~Iacomo, 11885 II, 13(661) | congiunti, e rendesser conto al pupillo. Pel 34 che i suffeudatari 11886 II, 1 | propria manu scripsi, et in puplicam formam redigi meoque consueto 11887 II, 1 | ipsorum tribus scriptis puplicis consimilibus, continentibus 11888 II, 1 | Leucius de Capua, qui super puplicus apostolica auctoritate notarius, 11889 II, 1 | recta, o utinam in altero pura necessitas dominetur! O 11890 1, 6 | serpente, e rigenerati nella purezza de' bambini, succhiare il 11891 1, 11(559) | Dal Torso fu, e purga per digiuno~Le anguille 11892 II, 13 | speditezza e benignità, purgandola di assai mal tolti del fisco; 11893 1, 3(20) | rito s'avea per fermo che purgasse il peccato dell'omicidio, 11894 II, 18 | scandalo, i sospetti indi nati: purgasseli con richiamar sotto pene 11895 1, 5 | usi all'anarchia; avea mal purgato il suo nome dall'infamia 11896 II, 1 | utilia sua servitia, que puris et devotis affectibus majestati 11897 1, 1 | le chiavi, e non pochi la purità del Vangelo contaminavano 11898 1, 5 | grande, più nobile, più puro. Esso rapì Dante a parte 11899 II, 1 | virgineus ausu nephario purpuratur, nullus locus linquitur 11900 II, 1 | sofragna,~Peire comte; e pusc li ben plevir~Che dels parenz 11901 II, 1 | tamtisper intersecat. Hanc putatis perfidem, patres, posse 11902 II, 1 | liberare. Et si eorum interesse putaverint, ad supputandam cuiuslibet 11903 II, 1 | lupus rapax, et quem agnum putavimus mansuetum, leonem ferocissimum 11904 II, 14(781) | Calis, Altea, Navarres, Puy de Santa-Maria, Balsegue, 11905 1, 3 | domi con le armi peggio puzza un insolente15 dominio. 11906 II, App | pessima signoria straniera puzzava in Sicilia, sì che nobile 11907 II, 19 | guerra l'avea stracco; che puzzavagli la licenza dei baroni e 11908 II, 1 | sesmaia~Per paraulas, sol qa bona fin traia~So ch'el 11909 II, 1 | illis per eumdem Erarium de quacunque pecunia Curie, que ad manus 11910 1, 12 | dita di luce da ficcarvi un quadrello624. E l'oste francese era 11911 II, 1 | predicti argenti libras quadrigentas septuaginta novem uncias 11912 II, App | quotidie diversa gravamina et quaelibet extorsionum genera suadebant; 11913 1, 9(349) | taciturnitatis velamine quærebat si posset...... comprimere, 11914 II, App | indicat evidenter. Indi, quaesito colore di osteggiare in 11915 II, 1 | omnia eorum bona talia et qualia sunt; exceptis domibus quorumdam 11916 II, 1 | digessit in partes, media qualitatum gaudere temperie, ac auspicijs 11917 | qualsiasi 11918 II, 1 | speciali concessimus quod quamcito predicta castrum et Casale 11919 | quamdiu 11920 II, 1 | tuorum corda fidelium, quod quamplures ex eis honoris regii zelatores, 11921 II, 1 | vi).~ ~Excellentissimo et quamplurimum diligendo Domino E. Dei 11922 | quamvis 11923 II, App | des François par nuit, et quand il vint au point du jour 11924 | quandoque 11925 II, 1 | fetibus negligentie remanere: quanquam et patres conscripti non 11926 II, 1 | dominum patrem nostrum et nos, quantacumque iteracione commissas, misericorditer 11927 II, 1 | proinde tamen, attendens quantis est tallum assumptio sumptibus 11928 II, 1 | predicte prioris taxationis quantitas nullatenus minuatur. Dat. 11929 II, 1 | causis, in certis pecunie quantitatibus sibi teneri, ad bona ipsa 11930 II, 1 | solvite Paterini. Nulla dies quantumeumque celebris propter hos poterat 11931 1, 6 | l'isola imbrigliavano da quarantadue castelli regi, posti o in 11932 II, 13 | splendor della vittoria quarantaquattro galee prese, con le bandiere, 11933 II, 19 | Corleone; e si sciolse, dopo quarantatrè giorni, con somma gloria 11934 II, 1 | dite armee bonne et fort de quarante gros vaissiaus, et i meimes 11935 1, 9 | argento; e non ostante il suo quarantesim'anno, pur altrimenti pensava 11936 1, 9 | appresso, salpati da Reggio quarantotto legni, perchè speravan che 11937 1, 10(478) | vice ammiraglio: balistas, quarrellos ad unum et duos pedes, conuculos 11938 II, 1 | in quibus et decima.~Ad quartam, que incipit: Item quod 11939 1, 11 | disagio, convalescente di quartana, rodeasi tra mille cure: 11940 II, 1 | Capitaneus Vester in Cutrono, per quasdam barcas armatas de gente 11941 II, 1 | cujuslibet terre vel loci, quaternos consimiles quinque; quorum 11942 II, 1 | registrate, sunt numero centum quatraginta. Et quia secundum tenorem 11943 II, 1 | literarum ipsarum vel alia quavis causa pro officiis ipsis 11944 II, 1 | vous nous ferez orendroit, quelque il soit ou petit ou grant, 11945 II, 1 | il doie venir a nous avec quelques cinc cenz homes darmes. 11946 | quemadmodum 11947 1, 10(478) | squarzsavella, pavensia, et queque alia arma, fog. 113. a t.~ 11948 II, 1 | matrum ex uteratione1090 queratur, ac ex certatione (gestatione) 11949 II, 13(706) | della preda, non senza far querela di altre simili infrazioni 11950 II, 1 | coram Majestatis nostrae querelam iterare praeterea non cogantur. 11951 II, App | dopo il vespro di Palermo, querelasi il papa (Raynald, Ann. ecc., 11952 II, App | percosse agli uomini che sen querelavano. Tutti questi casi, non 11953 II, 13 | parole toccò il passato, o si querelò; se non che risentiva l' 11954 1, 5 | vorrebbe sterminar questa genia querula e incontentabile; dar la 11955 II, 1 | sed ex quadam adiectione queruntur. Ferunt enim quidam et murmurant 11956 II, 1 | Regna querere fati est, quesita servare virtutis. Transferunt 11957 II, 1 | hac inmani persecutione quesivimus, ut deploratum spiritum 11958 II, 1 | partus viperei gravem referat questionem. Est enim, patres, quedam 11959 II, 1 | expediretis in brevi expedibiles questiones; migrasset profecto in hercia ( 11960 1, 12(571) | fecero compromesso per le questioni insorte tra loro, intorno 11961 II, 16 | dalla Sicilia, per anco non queta; talchè il termine strignea, 11962 1, 4 | medesimo. Se attende uom quetamente a sua industria, il mandan 11963 1, 1 | della fede e del culto, a quetar la cieca paura delle loro 11964 II, 15 | a' siciliani interessi. Quetata la coscienza con la benedizione 11965 1, 10 | valor molesto di Pietro, quetavano i popoli nel mite reggimento 11966 II, 1 | darmes que nous avions, les quex furent entour siz cent homes 11967 | quicumque 11968 II, 1 | Creatori? Quid duritus, quidve miserius plebs Israelitica 11969 II, 1 | contradictione quacumque illicita quiescente. In cujus rei testimonium 11970 II, 1 | securius in vestris brachiis quiescentes, adesse sentimus in illis 11971 1, 6 | cadder dugento193.~Alla quieta città corrono i sollevati, 11972 II, 16(891) | a t., 110 e 209 a t. Son quietanze ai capitani delle città 11973 1, 1 | quanti? di servitù senza quiete.~La Sicilia, e la penisola 11974 II, 1 | verbis invehimur, qui, ut sue quieti vacent potius quam virtuti, 11975 II, App | tutti li auchidianu Infra quilli rimuri lu capitanu chi era 11976 1, 5 | siciliani baroni a Trapani; quinci una galea veneziana sconosciuto 11977 II, 15 | tumolo di Siracusa e il quintal di Messina; nella seconda 11978 II, 1 | omnibus quatuor annis.~Ad quintam, que incipit: Item alia 11979 1, 11 | giudici suoi, tra quali un Quintavalle, e Tommaso di Brindisi, 11980 II, 1 | sanctorum proximo future quinte indictionis penitus duraturam, 11981 | quippe 11982 1, 5 | arroganza tutta e la ferocia de' Quiriti; com'ei mescolò alla giusta 11983 II, App | di San Giorgio si legge; Quistu esti lu Rebellamentu di 11984 II, 1 | dandis seu confirmandis, aut quivis alii pretenderent se jus 11985 II, 1 | exigatur a dicto Comuni, quocies contrafactum fuerit in premissis, 11986 1, 9(349) | gerebat inclusam, quam sub quodam taciturnitatis velamine 11987 | quoddam 11988 II, 1 | pro parte dicti comunis et quorumcumque interest vel interesse poterit, 11989 II, 1 | venerunt ad nos Nuncii quorundam locorum et Civitatum Regni 11990 II, 16(893) | dovea a Carlo pro pretio quorundum jocalium. Ibid., fog. 183.~ 11991 II, 1 | insinuatio patefecit, inter quosdam amicos nostros et aliquos 11992 II, 1 | penitus per notarios seu quoslibet alios occasione scripture 11993 II, App | suo padre, scrisse: ipsi quotidie diversa gravamina et quaelibet 11994 | quotiens 11995 II, 1 | committatur et exigatur, quoties contra factum fuerit in 11996 1, 10(472) | notarsi le seguenti parole: Quum pridem Reverendo in Cristo 11997 II, 1 | COLITVR PIVS CORONANS~ET QVISQVIS BONA FABRICAE LEGAVIT~TEMPLI 11998 II, 19 | stamparon bastioni e fossi; rabberciaron mangani e altri ingegni; 11999 II, 17 | strage degli animali sì rabidamente, che molti anco n'uccisero 12000 1, 4 | dia volontariamente nelle rabide mani de' commissari70. Intanto 12001 1, 6 | tiranno, pronto ai torti, rabido alla vendetta, sciolto in 12002 II, App | Palermitani uccideano, succensa rabie, Gallicos qui morabantur 12003 1, 10 | questa città tutto spunto e rabuffato, che da tre dì non chiudea 12004 II, 17(928) | Consene, Contiminii et Racalginegi exhabitata ab antiquo, di 12005 1, 12 | Perpignano e di tutto il contado, raccende i soldati a metter tutti 12006 1, 8 | che nè onta de' nimici li raccendea, nè per militare orgoglio 12007 II, App | Chiesa, si sforzassero a raccendere in Sicilia la fiamma della 12008 1, 12 | propria natura, indi a poco raccese gli sdegni con la lega d' 12009 II, 13 | non aver trovato chi 'l raccettasse; aver soddisfatto dal suo 12010 1, 5 | negossi con un pretesto dal racchetarla174. Non andò guari che in 12011 1, 10 | Mineo. A dì venzette maggio, racchetata ogni cosa, entrava l'infante, 12012 1, 9 | ordinamenti Pietro a tempo racchetò la nazione, e potè senza 12013 1, 9 | amico, nelle tue stanze così raccogli! Or più che non pensi amico 12014 II, 17(928) | consigliere e famigliare suo, e lo raccoglie nella regia casa. Nel r. 12015 1, 10 | terra. Questi nuovi frutti raccoglieano i popoli di terraferma dalla 12016 1, 9 | Il quale festevolmente raccoglieli, e ringraziali, e Alaimo 12017 II, 13 | Non ebbe tempo Alfonso a raccoglier di questa pace altro che 12018 II, 1 | Sicilia, e 3 giorni prima a raccogliere i suoi; onde se cominciò 12019 1, 12 | quando si vide ch'ei ne raccoglieva i frutti, e incalzava e 12020 II, 18 | chierici senza mai cessare raccoglievano con rastrelli la moneta 12021 II, 17 | sospicare: talchè or tenne raccoglitor di calunnie Blasco Alagona, 12022 II, App | Così pervennero i fatti ai raccoglitori d'istorie ne' secoli d'appresso; 12023 1, 6 | appendice. A me par se ne raccolga: che Pietro macchinava: 12024 1, 11 | Restate, sclama, restate! si raccolgan le vele;» e ubbidito senza 12025 II, 17 | Paternò; dangli la città; il raccolgono con empia gioia; e chieggongli 12026 1, 5 | guerra. Immensi materiali raccolgonsi nell'arsenal di Messina, 12027 II, 14 | Lancia e Ruggiero Geremia, raccolseli umanamente il papa, li rimandò 12028 II, 16 | si deliberò la ritirata. Raccolsero sulle navi gli arnesi e 12029 1, 2 | provvedere ai preparamenti, si raccolsono i guerrieri, ai quali il 12030 II, 13 | aiuti della Chiesa, Giacomo, raccoltolo con assai onore, gli die' 12031 1, 4(42) | abitanti della Provenza, raccomandando portasser seco loro le armi. 12032 II, 15 | gli offre darsi a patti, raccomandandosi a lui per lo comun sangue: 12033 1, 10(479) | al capitano di Gaeta si raccomandano i fani.~Par che in vero 12034 II, App | e volendo ad ogni modo raccomandare la Cronaca come contemporanea, 12035 II, 18 | via dei colli: e Federigo, raccomandata la città al forte Palizzi, 12036 1, 2 | fanciullo, brillò e fu morto. Raccomandavalo il padre, com'orfanello 12037 1, 11 | d'oro. Pochi dì appresso raccomandavasi a maestro Berardo da Napoli 12038 II, 14(769) | ottava Ind. Salvocondotto e raccomandazioni per lo vescovo di Valenza 12039 1, 10 | parte guelfa in Firenze raccommandò sollecitasser le galee promesse 12040 1, 10 | all'imbarco: otto galee fe' racconciare in quel porto; tutto intendendo 12041 1, 8(331) | preferenza il d'Esclot, che vien raccontandoli assai minutamente, in guisa 12042 II, App | desideri di Pietro d'Aragona, raccontano il tumulto di Palermo, senz' 12043 II, App | poi zoppicando continua a raccontar l'andata di Piero in Affrica; 12044 1, 8 | al papa, o i soldati che raccontaronle o scrisserle, ingrandian 12045 II, App | Annali d'Italia, 1282) raccontata la congiura, come scrissero 12046 1, 10 | Maggiori sospetti destava il raccontato armamento universale di 12047 II, App | testimonianze degli stessi cronisti raccontatori della cospirazione, non 12048 1, 4 | Fremendo io le scrivo; ma ne racconterò la vendetta29.~E prima dirò 12049 II, 1 | qualibet vel diminucione tue raciocinationis tempore exigi faciemus: 12050 II, 13 | ridurrebbero a trecento mila racquistandosi l'isola entro un anno e 12051 II, 16 | Sicilia, se avvenisse di racquistarla; e si pattuì ancora, che 12052 1, 5 | Italia, si sarebbe non solo racquistata l'indipendenza, ma fors' 12053 II, 1 | comunale; il quale l'ha racquistato recentemente, con molte 12054 II, 19 | Manfredi Chiaramonte gli racquistò Ragusa e con maggiore costanza 12055 1, 7(265) | senza pubblicarlo, per non raddoppiar la mole di questo libro, 12056 II, 16 | due potentati italiani, e raddoppiare gli sforzi alla vittoria. 12057 1, 10(478) | impresa, il governo angioino raddoppiava le sue cure per la flotta.~ 12058 1, 4 | che mi regga sempre.» E raddoppiò i balzelli su i Templari 12059 II, 1 | opera munificentie prestitis radiare, et subiectis semper intenta 12060 1, 2 | tendeano a scatenarsi, pe' vizi radicali della feudalità e i mali 12061 II, 1 | conditiones easdem intenta et radicata erga te ipsius matris ecclesie 12062 1, 2 | che per mutar di signori rado mutano al meglio lor sorti, 12063 II, 1 | gener Clemente, Petrus de Radosta, Magister Laurentius Zucarus, 12064 II, 1 | Scriptum est domino Radulpho de Angelone, castellano 12065 II, App | tradotto in castigliano da Raffaele Cervera. - Barcellona 1616, 12066 II, 14 | si vinse il partito, che rafferma la amistà con Giacomo, si 12067 II, 14 | de' predicatori, inviato a raffermar negl'intenti del papa la 12068 1, 11(500) | seguente itinerario: e valga a raffermare, e in qualche luogo a correggere, 12069 II, 13(695) | cit., pag. 350, 351, 352). Raffermaronsi oltre a questo le nozze 12070 II, 14 | regno di Giacomo in Aragona. Raffermata amistà tra Sicilia e Genova. 12071 1, 11 | Martino. Nel primo dei quali raffermavansi con l'apostolica autorità 12072 1, 10 | indi i favori conceduti e raffermi agli ecclesiastici, per