IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
12073 II, 18(987) | di Monaco. Non ho saputo raffigurare in alcuna delle terre di 12074 II, 15 | vanno a trovarlo armati: ei rafforza con estrema prestezza le 12075 1, 12 | rinnovano il giuramento; rafforzanlo con istaggir ville o castella 12076 II, 17 | e serratisi nella città, rafforzaronla col nome, con la virtù, 12077 1, 9 | di scontento, volle anche rafforzarsi della virtù e gloria di 12078 1, 6 | e balestrieri de' monti rafforzasser quella città: con uomini 12079 1, 5 | alcuni baroni di Sicilia, non rafforzate di valida autorità istorica, 12080 1, 3 | tutta Italia ingombravano, rafforzati dalla riputazione e dalle 12081 II, 20 | Precipitò indi al peggio, non raffrenandola le deboli mani dell'altro 12082 1, 10 | i cittadini autorevoli raffrenarono la cieca ira, che già correva 12083 II, App | duole che per negligenza non raffrenasse le ribalderie de' suoi, 12084 1, 2 | città grosse, e i meglio raffrenati baroni6.~Spiegò Innocenzo 12085 1, 4(101) | costanti i parlamenti d'oggi?) raffrenavano anch'essi gli abusi; come 12086 1, 8 | aperte spiagge: e intanto chi raffrenerebbe Reggio, invasa già dagli 12087 II, 17 | della luce, che i nascenti raggi del sole ferissero i suoi 12088 II, 18(1032)| innanzi quello di frate Raggiero.~ 12089 1, 8 | i Messinesi in città: e raggiornando, ostentano su per le mura 12090 1, 9 | pericolosissimo perchè raggiornava. Spiacque al re sì forte 12091 II, App | cap. VII). Essi di più, raggirando su Procida sempre la lor 12092 1, 2 | inganno, costui non valse a raggirare a lungo le siciliane città: 12093 II, 18 | dì, con intendimento di raggirarsi a vicenda, e trovar tanto 12094 II, 14 | fosse rifatto il papa, e raggirato, col popol di Sicilia, anco 12095 1, 12 | meglio se n'intendea, lo raggirò e vinse. Più pesante tiranno 12096 II, 17 | dalle siciliane bandiere, il raggiugne, il ghermisce; alza il ferro. 12097 II, 16 | non seppero o non vollero raggiugner l'antico lor capitano; ma 12098 1, 12(632) | da Loria, 4 che vennero a raggiugnerlo di Sicilia, e 10 catalane; 12099 II, 14 | discosto il cortèo della sposa, raggiunser Giacomo i nostri legati: 12100 1, 2 | mercatanti e baroni. Così raggranellando di che provvedere ai preparamenti, 12101 1, 7 | ribelle, minacciando si raggrupparono sulla estrema punta d'Italia.~ 12102 1, 6 | mandavano oratori al papa a ragguagliarlo de' successi, e impetrare 12103 1, 5 | intenti il re d'Aragona. A ragguagliarne gli altri congiurati, ripiglia 12104 II, 17 | tradimento il castellano avea ragguagliato Blasco Alagona, il quale 12105 II, 14 | di tutte queste pratiche ragguagliava minutamente Federigo, perchè 12106 1, 9 | ogni fiatare di quelli il ragguagliavano. Cheto aspettando ei posava, 12107 1, 4(58) | di lega; e sopra ciò si ragiona il guadagno dell'80 per 12108 II, App | de' tempi; ho delineato il ragionamento, che alla mia conchiusione 12109 II, 17(922) | tolse su di sè il debito, ragionandolo sugli stipendi dell'ammiraglio. 12110 1, 6 | piango la natura di quest'uom ragionante e plasmato a somiglianza 12111 1, 7 | cittadini, a cercare in ragionar più queto, qualche strada 12112 II, 17(928) | abbiamo notato più volte, ragionava il nuovo anno dal venticinque 12113 II, 19(1073)| Aragonum; nè può ammettersi ragionevolmente alcun'altra interpretazione:~ ~ 12114 1, 10 | Malaspina, d'aver ordito tela di ragni: e narra d'Esclot, ch'ei 12115 1, 12 | Catalogna che s'andavano ragunando; la gola afforzò di ridotti, 12116 1, 8 | e i sindichi delle città ragunati a parlamento, in gravissima 12117 1, 6 | di Carlo. La dimane poi ragunato in buona forma il consiglio 12118 II, 13 | febbraio milledugentottantasei ragunavansi a parlamento in Palermo. 12119 II, 16 | fronteggiare con giusto esercito, ragunò il più che potea genti a 12120 II, 18(957) | Bonifacio scrisse ai Catanesi, rallegrandosi con loro della ribellione 12121 1, 7 | provveder le difese: e a rallegrar la plebe afflitta dallo 12122 II, 19 | Federigo d'Incisa1054, che si rallegraron anzi di tal destro a spiegare, 12123 1, 10(479) | Amalfie, ov'era capitano un Rambaldo de Alemanni.~Altro della 12124 1, 5(158) | trascrissi, i castelli di Rametta, San Fratello, Nicosia, 12125 1, 10(431) | Paris, 1840, pag. 288, rameurs surnuméraires, attachés 12126 1, 5 | Antiochia, principessa tapina e raminga; dalla quale Carlo il comprò 12127 1, 11 | gagliardi; del figliuolo sol rammaricossi perch'era un pegno in man 12128 II, 18 | disse allo Spinola il papa: «Rammenta che se' ghibellino, e co' 12129 1, 9(393) | della regina per Sicilia, ma rammentava bene tutte le minuzie personali, 12130 1, 9 | il suolo sparso di verdi ramoscelli ed erbe odorose. Smontato 12131 1, 10(478) | igne, lanceas, Jaccarolos, rampicullos, prodas cum catenis earum, 12132 II, 18 | Favorivanlo i Ghibellini o Rampini, com'anco diceansi, che 12133 1, 8 | Senz'ascoltar comando o rampogna, mezz'ignudi fuggian qua 12134 II, 18 | perdonar questo rovescio, forte rampognò, ma forte insieme aiutò. 12135 II, 14 | Siciliani un altro Federigo, rampollo della casa di Svevia; troverebbero 12136 II, 18 | del duca, tant'oprò con ramponi e altri ingegni, che levonne 12137 1, 3 | patria; e tutti covavan rancori. Ond'e' guardarono in Lamagna 12138 1, 11 | messinesi, Bonamico de Randi milite, Giovanni Celamida 12139 Pre | cito il professor tedesco Ranke, e le sue considerazioni 12140 1, 6 | partigiani de' Francesi tremando rannicchiavansi; armato e insanguinato il 12141 1, 9 | scompiglio, da cinquecento rannodaronsi di lì a una mezza lega aspettando 12142 II, 14 | Sicilia, che a lui sarebbersi rannodati782. Da un lato dunque tiravan 12143 1, 2 | il nome della Chiesa li rannodava. Potea il tempo consolidar 12144 II, 14 | parte patriottica in Sicilia rannodavasi intorno a Federigo, sperando 12145 II, 1 | accipardo, Riccardus gener Siri Raonis, Petrus de Adam de ferlicio 12146 II, 1 | credidimus, est verissime lupus rapax, et quem agnum putavimus 12147 II, 1 | celos, vel terre tartara raperes, antequam hoc destinatum, 12148 II, 1 | tibi aperiet Paradisi; et Raphael, qui te tamquam unicum Thobiae 12149 1, 3 | per trovar ora chi tutte rapiale, e per ammenda le persone 12150 II, 1 | marcide scaturiente ex corpore rapidum eorum ferat anhelitum, maris 12151 1, 11 | dubbio Pietro medesimo questo rapimento d'Alaimo, in un con la dimostrazione 12152 II, 1 | vectigalibus honerantur, publicis rapinis exponuntur (exponitur) patrimonium 12153 1, 3 | misfatti21. Presero i beni, rapirono, uccisero, accecarono, straziarono: 12154 1, 6 | quando Ruggier Mastrangelo, a rapirseli sì innanzi che potesser 12155 1, 6 | ardire s'aiutino i deboli, si rapiscano i dubbiosi, combattansi 12156 1, 9 | alloggiamenti; scannano, rapiscono; sconosciuto tra i gregari 12157 1, 2 | sterminio.~Quest'ora già rapiva Manfredi: e sentiala il 12158 1, 9 | prigioni, e per le cuoia rapivan gli armenti389: e anco dal 12159 II, 20 | parlo, ch'eran le antiche, rappezzate di privilegi, di forme speciali 12160 II, 16(880) | per sfregiati, marcati, rappiccandola con la voce garsa che suonava 12161 II, 18 | corte angioina, ch'indi rappiccossi con Federigo, e diegli una 12162 1, 8 | giacesse in letto, tutto rappigliato, spossato, affranto, arso 12163 1, 11(559) | IX, pag. 726, il quale rapporta i due versacci:~ ~Gaudeant 12164 1, 8(341) | della ritirata non son tutti rapportati da tutti questi scrittori.~ 12165 II, App | poco diligente e spesso rapportator di favole e maraviglie, 12166 II, 19(1073)| venuto in Sicilia, nè quali rapporti privati lo avessero mutato 12167 II, 13(689) | Montaner aggiugne che a queste rappresaglie i nemici cessarono dall' 12168 1, 5(132) | Montaner, cap. 20, vivamente rappresenta che i re di Aragona viveano 12169 1, 8 | risolversi su partito sì grave. Rappresental tosto, dissimulando quel 12170 1, 12 | mera corte di giustizia, e rappresentante, com'or direbbesi, gl'interessi 12171 II, 20 | i consiglieri eletti a rappresentarli, maneggiavano tutti i negozi 12172 Pre | le forme costituzionali o rappresentative, ch'erano state in Sicilia 12173 II, App | vespro nella stessa guisa rappresentato dagl'indifferenti e dagli 12174 1, 4(101) | sì netto come in oggi, nè rappresentavano la nazione in quel significato 12175 1, 8(321) | manifesto che essa sia piuttosto rappresentazione simbolica, che di un fatto 12176 1, 12 | pontefice sommo, al quale rappresenterebbesi di persona o per legati. 12177 1, 5 | conclusione. Fu in Aragona da poi; rappresentò a Pietro l'ambasciatore 12178 1, 4 | gabelle; miti i servigi; rarissimi gli universali tributi: 12179 1, 6 | difficili comunicazioni, la rarità delle cronache, gli animi 12180 1, 6 | Pancia, entrando in porto, rasentò la terida del castellano, 12181 II, 1 | guasto, non viziato, non raso, col suggello pendente da 12182 II, 17 | questa vittoria. Al far la rassegna delle genti catalane, scorgendo 12183 1, 10 | e l'ordine d'Eduardo di rassegnar la città a Filippo ed a 12184 1, 9 | picciola terra. Pietro, rassegnate a lei le sue stanze, passa 12185 1, 9 | isperando veruno aiuto, rassegnati col castello le armi e i 12186 II, 13 | traditori, vinse alla fine. Rassegnatigli dunque i prigioni, li imbarca 12187 II, 16(893) | Questo danaro era stato rassegnato in vari giorni, a un cassiere 12188 1, 7 | impresa di Grecia; facea rassegne, esortava, preparava, e 12189 1, 12 | che la persona di Carlo rassegneranno a re Pietro; e avvenendosi 12190 II, 13(695) | fortezze di Provenza, che rassegnerebbersi ad Aragona, s'egli ne' tre 12191 II, 18(987) | castellano di La Torbia, che rassegni la fortezza a richiesta 12192 1, 8 | cose e di sè stessi, che rassembrava sconfitta. Un andare e tornar 12193 II, 19 | dava comodo a' nostri a rassettar le entrate pubbliche, ordinar 12194 1, 10 | galee, serrate tra loro; fe' rassettare i remi, sgombrar le coverte; 12195 1, 8 | che persona viva non v'ha, rassicurando i suoi, entra egli primo. 12196 1, 10 | principe. Il quale vedendo così rassicurati i mari da' corsali siciliani, 12197 1, 7 | il muro; ove fiacco, si rassoda; ove il luogo nol comporta, 12198 1, 5 | atroce, n'è protagonista; rassomiglian ombre gli altri personaggi, 12199 II, 18 | cessare raccoglievano con rastrelli la moneta gittata dai fedeli 12200 II, 14 | con re Carlo. Celestino V ratifica la pace. Più vigorosamente 12201 II, 18 | d'altro luogo importante, ratificando tutte le concessioni feudali 12202 II, 17 | il castellano medesimo, a ratificar la promessa, da non credersi 12203 II, 13(695) | sollecitò la corte di Roma a ratificarla (Rymer, Atti pubblici d' 12204 1, 9 | del nome e onore di re». Ratificaron ambo i principi questi capitoli 12205 II, 19(1062)| prima che il trattato fosse ratificato da re Carlo II, e dal papa. 12206 II, 18 | tutto che paressegli, e ratificherebbe sempre il re1006. Così quella 12207 II, 1 | licteras responsales in tuo ratiocinio producendas, ut super hoc 12208 II, 1 | parte providendum videbitur rationabile aut decens, secundum rectum 12209 II, 1 | quasi modo geniti infantes rationabiles sine dolo lac concupiscite 12210 II, 1 | non deceret absque nova rationabili et evidenti causa, recipere 12211 II, 1 | contemplatio in meditationis rationabilis deducta scrutinium, assumptum 12212 II, 1 | magne Curie nostre Magistrum rationalem, dilectum consiliarium, 12213 1, 4 | acquisto della sede del governo rattemperava que' danni; e quanto la 12214 1, 4 | costituzione tutti i pesi rattemprava. Turbaron gli Svevi quella 12215 II, 14 | tacendo alquanto di noi745. Rattenea ancora il papa un suo segreto 12216 1, 7 | del nemico, fu quella che rattenne i nostri, anelanti a dar 12217 II, 15 | divampar tra lui e il re la rattenuta ira816.~Perchè durante la 12218 1, 2 | lui e l'Inglese, da forza rattenuto, non da coscienza. Ma quando 12219 II, 13 | levar le scale delle galee, rattestandosi i nostri e asserragliando 12220 II, 17 | poichè vide non potersi rattestare i fuggenti. Bartolomeo e 12221 II, 17 | combatteasi la bandiera: ma rattestaronsi in un attimo que' provati 12222 II, 17 | Calcerando; e i nostri, rattestatisi sotto quella di Blasco, 12223 II, 13 | pien di tanta iattanza, ma rattiepidito, fors'anco mal fido. Onde 12224 1, 3 | poche centinaia di fanti raunaticci, spagnuoli, toscani, tedeschi, 12225 1, 4(60) | milite, e Matteo Rufulo di Ravella, portolani e procuratori 12226 II, 13(695) | mandò gli arcivescovi di Ravenna e di Morreale per trattar 12227 II, 1 | Federigo), i limiti allora si ravvicinano; perchè Pietro Lancia fu 12228 1, 10(471) | stranieri, perchè non si ravvilissero que' del governo, ai quali 12229 1, 2 | sostanze e di popolo, e ravvivate della virtù delle lettere 12230 II, 16 | seguano, al suo alfiere che ravvolga lo stendardo; e l'alfiere, 12231 II, 1 | Ravello Capitaneo Giracii, et Raymundo Miletis militi, et Judici, 12232 II, 1 | Hugonem, Vademontis Comites, Raymundum de Bauctio, Hugonem de Viariis, 12233 II, 1 | prosequendis, predictum dominum Raynaldum Cugnettum ad vos specialiter 12234 II, 17(921) | Giovanni di Porta a maestro razionale nell'isola di Sicilia presso 12235 II, 1 | et penas corporales vel reales aut exilli, quas propterea 12236 1, 8(321) | Pietro e di Costanza, perchè realmente non era stato giammai, e 12237 1, 11(559) | ille.~ Qui quasi morte reas excoriabat eas.~ ~Della 12238 1, 10(440) | qe pur gainer teus deus Reaumes come celui de Cezile e de 12239 II, App | si legge; Quistu esti lu Rebellamentu di Sichilia lu quali hordinau 12240 II, App | Carolo tota Cicilia fuit rebellans, et supra se Petrum regem 12241 II, App | dubbio soggiungendo: «Et sic rebellantes subito, sicut Domino placati, 12242 II, App | nostros proditionaliter rebellarunt, etc.; il quale proditionaliter 12243 II, 1 | predictam insulam generaliter rebellasse didicimus, potencie nostre 12244 II, App | debuit quod proditionaliter rebellassent, cum rebellationem hujusmodi 12245 II, App | proditionaliter rebellassent, cum rebellationem hujusmodi nullum propositum, 12246 II, App | quin verius, de ipsorum rebelliunm ipsam occupatam jam tenentium 12247 II, App | 1282. L'isola de Sicilia se rebellò contro re Carlo I e donasse 12248 II, 1 | contra eos sicut contra Rebellos.~Et revocabit sub certis 12249 II, 1 | promptitudinem accensis affectibus recalescat. Datum Neapoli, per Bartholomeum 12250 II, 18 | sbaragliati fanno in pezzi o recan prigioni. L'ammiraglio, 12251 1, 7 | tra il fioccar de' colpi, recarne a' lavoranti; girare per 12252 II, 14(755) | in una delle sommosse che recaron tanto guasto agli archivi 12253 1, 12 | cavallo; ma vinto dal morbo, recaronlo in lettiga a Villafranca 12254 1, 1 | novello principato, e primi recaronvi la feudalità2. La quale, 12255 1, 9 | le armi contro Sicilia, e recasser lettere per Puglia e Principato, 12256 1, 2 | di quel sangue, era stata recata in dote a Carlo d'Angiò. 12257 1, 12(632) | a 30 le galee siciliane recate da Loria, 4 che vennero 12258 II, 17 | l'infelice giornata. Ma recatigli a funate i nostri prigioni, 12259 II, 14 | agevole ridurre i baroni recatisi in parte. A Ramondo Alamanno, 12260 II, 13 | giunto il dodici dicembre, recava primo alla regina il grave 12261 1, 12 | delle navi, che di Provenza recavan vittuaglie all'esercito: 12262 1, 11 | i quali iti a Randazzo, recavano a Guglielmo abate di Maniace 12263 II, 18 | mani delle spossate madri, recavaselo sulle braccia, o in groppa 12264 1, 9 | cosa: e Carlo alla meglio recavasi in atto di difesa nel discredito 12265 II, 1 | qui miser venerat tristior recedebat; et saucios (suavius?) erat 12266 II, 1 | varias habeant, a quibus non recederent ullo modo, posset esse quod 12267 II, 1 | recesserunt postea, vel recedunt in posterum fugitivi....., 12268 II, 13 | di Santo Martino, e que' recentissimi di papa Onorio, gli uni 12269 II, 1 | illos qui gagia a curia receperunt, et venientes cum galeis 12270 II, 1 | predicto magistro Ade diem receptionis ipsorum pignorum, qualitatem 12271 II, 1 | pro parrie nostre curie recepturos; ita quod illi quos ad hoc 12272 II, 1 | galeis et teridis exinde recesserunt postea, vel recedunt in 12273 II, 1 | intimetur, quod nos, ante recessum nostri viatici armatae nostrae, 12274 II, 1 | Patres, rebellio est, non recessus ingratus a pie matris uberibus, 12275 1, 5 | promesse, che a Pietro le rechi. Accardo e Procida insieme 12276 II, 18 | Giovanni di Gerusalemme, che rechino in aiuto di Carlo tutte 12277 II, App | ipsam in regem et dominum reciperent et haberent..... Circa idem 12278 II, 1 | terram nostram et ipsorum reciperet sub protectione Ecclesiae 12279 II, 1 | moneta ipsa predicto modo recipiatur et expendatur, videlicet 12280 1, 4(55) | mutuanda per te, quam de recipienda mutuo a divitioribus et 12281 II, 1 | campsores in aliis monetis recipiendis et expendendis; et beneplaciti 12282 II, 1 | sollicitudine opportuna. Recipiens ab eis corporalia juramenta, 12283 II, 1 | Universitatis Corilionis recipientibus, prestitum dictum sacramentum 12284 II, 1 | Nec questionis calumpnia recipit, quasi non sint hec veatris 12285 1, 8(331) | tra le quali nuotano le reciproche ragioni, che sono a un di 12286 1, 5 | antagonismo di nazione fosse reciproco, e che fosse sentito in 12287 1, 12 | sua persona. Leggiamo che recisegli le redini del cavallo, accerchiato 12288 II, 1 | ratione, superiorem ac dominum recognoscant: pro quibus Castro et Casali, 12289 II, App | adhuc tamen eiusdem ecclesie recognoscentem dominium et nomen publice 12290 II, 1 | il ordonerent et firent recoillir tout leur harnois et leur 12291 II, 1 | Collectores super ipsius recollectione..... rum per easdem Universitates 12292 1, 6(227) | Riso militi statuto super recollectionem presentis donj in Aversa. 12293 II, 1 | fideliter taxent, studiose recolligant, et tibi sine obstaculo 12294 II, 1 | alioquin non recipiat seu recolligat illum vel illos. Que omnia 12295 II, 1 | locorum ipsorum, taxari et recolligi facias, cum studio et sollicitudine 12296 II, 1 | reverentia debita et omni recommendatione salutem. Cum, humani fragilitate 12297 1, 11(523) | sicut sibi dictum fuerat, reconciliari, timens Siculorum infidelitatem, 12298 II, 1 | perduravit, non ad debitam reconciliationem sancte matris Ecclesie, 12299 II, 20 | per soperchio di rigoglio recossi in parte tra sè medesima; 12300 II, 1 | pour ce, biau cousin, nous recourrons encore a vous comme a celi 12301 II, 1 | maxime cum in uno voluntas recta, o utinam in altero pura 12302 II, 1 | et devium que sequuntur, rectam viam repetunt, et semitam 12303 | recte 12304 1, 6(236) | Eriguntur in terris populares rectores, et capitanei fiunt in plebibus 12305 II, 1 | Potestatis et cujuslibet alterius Rectoris vel Rectorum qui pro tempore 12306 II, 1 | cujuslibet alterius Rectoris vel Rectorum qui pro tempore fuerint 12307 II, 18(961) | et prosecucionem negocii recuperacionis insule nostre Sicilie contra 12308 II, 1 | teneri, ad bona ipsa habentes recursum, illa capiunt; et dictum 12309 II, 1 | fortibus) expetenda, non recusanda felicibus, qua te aviditate 12310 II, 1 | captumque de proximo ferrum, non recusanti puelle immersit? Puellaris 12311 1, 11 | discendenti il dritto di redare i feudi: il militare servigio 12312 II, 1 | judicetis, quod propterea reddenda justicie parcilis, ut vos 12313 II, 1 | nos faciente securos de reddendis nobis Castris eisdem Latorbie 12314 II, 1 | regis dicitur pervenisse, reddentur ac restituentur dicto comuni, 12315 II, App | Carlo aggravò, continua: reddiderunt etiam praedictorum consequentium 12316 II, 1 | sacri connubij, graciosa redditio Scipionis divis honusta 12317 II, 1 | memorie Patris nostri nobis redditis libertati, prefatum Comune 12318 II, 1 | servitium, pro illo annuo redditu quem Castrum ac Casale predicta 12319 II, 1 | honusta muneribus, dum libere redditur uxor, et precium procurante 12320 II, 1 | et volubilis evi spacijs reddivivis, cum operis fabricator inmensi 12321 II, 1 | victorum (vinctorum) trahunt redduntque gemitus, quem tot contelere ( 12322 II, 1 | ecclesiastice persone non redduntur immunes, ipsos inveniat 12323 II, 19(1073)| si puote dir dell'altre rede;~Iacomo, e Federigo hanno 12324 II, 16(864) | Ecclesie romane et Regis fidem redeat a qua defecerat. Elenco 12325 II, 1 | Quid igitur tibi profuit redemptio piissimi Redemptoris, piissimi 12326 II, 1 | profuit redemptio piissimi Redemptoris, piissimi Salvatoris, si 12327 II, 1 | tamen solvant in eundo et redeundo expeditamentum, sicut solvent 12328 II, 1 | ubicumque voluerint, nec redibunt in Ianua vel ejus districtu 12329 II, 1 | devotionis affectu humiliter redierunt. Prefatus vero Primogenitus 12330 II, 1 | quos postmodum reparate vel redificate seu meliorate fuerunt, vel 12331 II, 1 | nullus de hac pugna victor redijt, ut sacra tradunt annalia, 12332 II, 1 | predicabitur, si aliqui velint redimere vota sua.~- Ad primam supplicationem 12333 II, 14 | Sicilia; a chi profferendo di redintegrarle ne' beni lasciati in Puglia, 12334 II, 1 | ipsius et nostra mandata rediret, ipsoque in eiusdem persecutionis 12335 II, 13 | eguale onore e guadagno rediva nello stesso tempo a svernare 12336 II, 17(925) | patriae, qui Romanos hactenus redolebas. Ibid., cap. 7.~ 12337 1, 9 | Bertrando de Cannellis, reduce dal campo francese, come 12338 II, 1 | nostro et nobis, precipue in reducenda noviter Civitate Catanie 12339 II, 1 | desisterent, quam diu lex offensa reducitur; et publicus invasor mancipatus 12340 II, 1 | largicione premii multi reducuntur ad bonum: personis igitur 12341 II, 1 | ad partes istas immediate reduximus; bellum expeditum et liberum 12342 II, 18 | guiderdoni d'opere o buone o ree, e fu necessità dar l'aspettativa, 12343 II, 1 | gestatione) partus viperei gravem referat questionem. Est enim, patres, 12344 II, 1 | convenoit de necessite de refere nostre armee et de renvoier 12345 II, 1 | maraldicio prothontino et comiti referentibus aufugisse didicimus quocumque 12346 II, 1 | promittitur occupanti. Nil refert nullum, et inutilem habere 12347 II, 1(1093)| ospizio pe' forastieri, e di refettorio de' monaci, Du Cange, Gloss. 12348 II, 1 | tristiciam hactenus pertulerunt; reficiendi libertate divites qui dudum 12349 II, 1 | racionis colligitis; si reflexis in vobis oculis tribunal 12350 1, 2(5) | libertatis et quietis gaudio reflorescat: - habituri perpetuam tranquillitatem 12351 II, 1 | contraria moliantur, circa reformationem tractatus pacis atque concordie 12352 1, 4 | ricader nè una gocciola sola a refrigerio de' contribuenti. E con 12353 II, 1 | etiam committuntur. Cur sic refriguit caritas, cur sic palatium1093 12354 II, 1 | navigabantur, protinus in Siciliam refugis, omnis turbatio requievit; 12355 II, 1 | Deum, spes constat atque refugium, et sola vestri culminis 12356 1, 12(594) | Quattordici di questi versi son regalati al papa, quattordici al 12357 II, 1 | fratrum nostrorum consilio, ad regalem presenciam, non absque tua 12358 II, 1 | vix publica deperit, et regendi paulatim auctoritas minoratur; 12359 II, 1 | semper dicti domini Regis et regentur et procurabuntur per officiales 12360 II, 1 | Pastoris, ut quos debet regere, pascere et fovere, destruat, 12361 II, 16 | private, come avviene ove mal reggasi il freno degli ordini pubblici896; 12362 1, 3 | figliuola di re Carlo, non reggendo all'empio sagrifizio, di 12363 1, 2 | in fasce in Lamagna; il reggente straniero e dappoco; Manfredi 12364 1, 12 | sforzo surse di letto, mal reggentesi e tremolante, vestissi, 12365 II, 1(1088)| sostituire migrandum che non reggerebbe alle regole della grammatica, 12366 II, 15 | e 'l reame di Sicilia si reggessero del tutto a sua posta. Per 12367 1, 2 | baldanza: chè superbamente ei reggeva, a nome del re, a comodo 12368 II, 14 | ben par che da fanciullo reggevi quel duro peso.» Poi volto 12369 1, 3 | Fulcone di Puy-Richard, reggitor dell'isola per Carlo, tutto 12370 1, 7 | romana Chiesa; desse un reggitore alla città; a questi pagherebbero 12371 1, 1(1) | molta cortesia in quanti reggono questo prezioso stabilimento, 12372 II, 1 | devotionis affectum.~Dilectioni Regiae praesentibus intimetur, 12373 II, 1 | Aratiarum et Marestallarum Regiarum atque nostrarum pascua, 12374 II, 1 | treguas predictas per vestros regiis sunt illata per alias nostras 12375 II, 1 | auribus inculcabat, coram regijs pedibus tyranni laoessitus 12376 II, 1 | indiscreta dominia, hinc dira regimina, hinc importabile honus 12377 II, 1 | qui sub jugo hostis nostri regiminis tristiciam hactenus pertulerunt; 12378 1, 10 | Giacomo, che percorrendo la region settentrionale dell'isola, 12379 II, 1 | pudicitie ducem, nostre regionis honorem, virilem gestantem 12380 II, 1 | almugaveri de bonis hostium regiorum fuerint modo quolibet acquisiti, 12381 1, 6 | que' che Saba Malaspina registra: Alamanno239, capitano in 12382 1, 4 | ai beni poi de' sospetti; registrano sottilmente tutte le entrate; 12383 1, 6 | esecrabili atti di crudeltà, fean registrare il vespro siciliano tra 12384 1, 2 | nelle siciliane istorie si registrasse13.~A furia allor si misero 12385 II, 14(742) | podestà e de' capitani che son registrati ne' detti annali sotto quell' 12386 II, 18(987) | summi pontificis, spes nos regit, etc., è ordinato che i 12387 II, 1 | nobilitas levi contradictione regitur; molestie tractatione humili 12388 1, 5(114) | leggesi questo titolo: Regnante domino nostro Karolo, Dei 12389 II, 1 | miseriis. Dignum est equidem regnantem humanitate singula praecellere 12390 II, 1 | intenta pro futuro decernere. Regnantis gloria est subiectis commoda..... 12391 II, 1 | elementie abolet termina, firmat Regnantium solia, ut in securitate 12392 1, 4 | principi dell'età sua Carlo regnava. Quelli con la riputazione 12393 II, 20 | che per virtù di quelli regnavano. Allargati i termini della 12394 II, 1 | desir~Ch'el perda tan ch'el regne no il remagna:~N'el bais 12395 1, 2(11) | quod hodie princeps aliquis regnet in terris, qui ita subito 12396 II, 1 | suspiria: hoc tot annorum regnicolarum cubile fuit, ex quo crassatur 12397 II, 1 | utinam non erga neglectos regnicolas claudicarent, nec exhorbitarent, 12398 1, 1 | mezzo del secolo decimoterzo regnovvi Federigo II imperatore, 12399 II, 15(806) | 24, 22, 21. Il cap. 23 è regolamento per le greggi transitanti. 12400 1, 2(6) | che comunanza di uomini regolata dall'azione diretta del 12401 II, 15(831) | anzichè la più naturale di regreditur, ritenuta dal di Gregorio. 12402 II, 1 | fidem et mandata Regia est regressa, Berlengarius de luminaria 12403 II, 1 | igitur, ad eque censure regulam clementieque dulcorem, et 12404 II, 1 | jure poli1089, matrimonium reguletur; ut nulli nubere liceat 12405 II, 1 | CVM SIS DIVORVM ALTRIX REGVM ET REGIA SEDES~ET MERITO 12406 1, 9 | autorevoli, e la sinagoga de' reietti Giudei, per loro ricchezze 12407 II, 19 | Messa in Calabria. Sarebbero reintegrati, continuava il trattato, 12408 II, 1 | examinatorum negociorum relatio? Cur tot et tam diu tenentur 12409 1, 10(426) | sicut ex multorum fida relatione percepimus, nunc per nuncios, 12410 II, 1 | quam futuris, presentis relationis eloquio volumus fieri notum, 12411 1, 12(632) | un diploma di re Pietro, relativo al numero de' nemici morti 12412 1, 10(472) | presencia, pro ut veridico relatu didicimus, per biennium 12413 II, 1 | debebantur, remittendas et relaxandas duximus, de liberalitate 12414 II, 1 | Casali sibi et suis heredibus relaxandis, concedendis, dandis seu 12415 II, 1 | pretactas remissiones, relaxationes, absoluciones, et liberaciones 12416 II, 1 | octo tantumodo teneantur; relaxato sibi per nos reliquo, de 12417 II, 1 | gens area (sic) natura bene relegata, stolida viribus, indomita 12418 II, 1 | peccatorum, redeuntes a relegatione longinqua, et erroris devii 12419 II, 1 | ecclesiarum regni expeditio (sic) relegatis misericordie visceribus 12420 II, 1 | sine responsione aliqua relegavit.~Postmodum vero cura venerimus 12421 II, 1 | concedi tibi per triennium, ad relevacionem tantorum sumptuum necessariorum 12422 II, 1 | alium ad nostram cameram, et relicum Magne Curie nostre magistris 12423 II, 1 | persecuti; eo tamen contra religionem prestiti juramenti, non 12424 II, 1 | fuistis ad apicem christiane religionis evecti, Leodiensem tantum 12425 II, 1 | patientie genus adversa relinquerant, nec erat ultra jam locus 12426 II, 18(966) | nostros in actu vel congressu relinquerint, vel negligentes in illis 12427 II, 1 | transeant hii qui castra nostra relinquerunt pertinacia perniciosa, firmiter 12428 II, 1 | destructis, Civitatis corpus non reliquimus inconcussum, quin ex crebris 12429 II, 1 | teneantur; relaxato sibi per nos reliquo, de certa scientia gratiose: 12430 II, App | rebellionis audacia inchoavit, et reliquorum Siculorum malitia, Panormitanam 12431 II, 1 | tractatis, ubi sic executionis rem et facti efficaciam habeant 12432 II, 1 | perda tan ch'el regne no il remagna:~N'el bais d'onor per Franzeis 12433 II, 1 | variationis obbrobrio consumata remaneat in aliorum arbitrio acceptatio 12434 II, 1 | restabat ambiguum vel dubietas remanebat. Verum, inter hec omnia, 12435 II, 1 | fortellicia Comuni Ianue remanente.~Simili modo obligent se 12436 II, 1 | eum, vel statuendo ad hoc: Remanentibus semper firmis obligationibus 12437 II, 1 | flammaque vastavimus, quod nihil remansit penitus usque ad ambitum 12438 II, 1 | repressivis pariter collidenda remediis deberentur, delictorum stipendia, 12439 II, 1 | Super quo provisionis nostre remedio implorato; fidelitati tue 12440 II, 16 | abbandonate da' venti si sforzavan remigando a valicare lo stretto. S' 12441 1, 4 | giù i padroni; sforzanli a remigare o a far da guida; e dan 12442 II, 14 | dalle scomuniche, piena remission d'ogni offesa che i reali 12443 II, 1 | non dictum comune faciet remissionem eis de omnibus dapnis et 12444 II, 1 | specialiter, ut petetur, pretactas remissiones, relaxationes, absoluciones, 12445 II, 1 | concessa. Huiusmodi quoque remissionis omnes volumus esse participes, 12446 II, 1 | temperatur; et dum levitas remissive elementie abolet termina, 12447 II, 1 | hactenus Curiae debebantur, remittendas et relaxandas duximus, de 12448 II, 1 | universis et singulis clementer remittere et misericorditer relaxare... 12449 1, 10 | due uomini soli a ciascun remo. Dapprima s'affrontano con 12450 II, 1 | rectum bonumque iudicium, Remoto cuilibet cavillationis seu 12451 II, 1 | Undique bella fremunt, undique remurmurat hostis, comotus orbis atteritur, 12452 II, 1 | rogus voraxque fama (flamma) renascentes injurias terminaret! Hic 12453 II, 14 | tanti travagli, che non rendeagli d'altronde più che l'Aragona 12454 1, 9 | sfolgoranti per tutta Messina, rendeasi cenno delle fallaci dimostrazioni 12455 II, 17(921) | amministrazione speciale, rendendo alla Sicilia que' benefici 12456 1, 8 | ei pensava, consentite renderebbel sì forte da potersi scoprir 12457 1, 6 | dei forti: «Nè le ingiurie renderebbero, nè i colpi: fratelli i 12458 II, 19 | lasciar l'isola di Sicilia. Renderebbersi da Federigo le terre occupate 12459 II, 13 | milledugentottantotto. Giurò che renderebbesi alla prigione, s'entro un 12460 1, 9 | mercenari stenderesti la mano, renderesti il saluto; ed Alaimo cavaliero, 12461 II, 17 | sembianti, ripensava tra sè come rendergli merito; fatto or sì cieco 12462 II, 17 | cercava il signore per rendergliela pria di spirar l'ultimo 12463 1, 1(1) | ricerche; e massime debbo renderne merito al sacerdote don 12464 II, 14(742) | fatti che vi si narrano la rendon probabilissima e forse necessaria, 12465 II, 19 | delle passioni pubbliche, li rendono a un medesimo tempo audaci 12466 II, 1 | prester, nous le vous ferons rendre en France. E nous avons 12467 II, 1 | mon paire gent fenir:~Del rengn'aver crei che per dreiz 12468 II, 1 | scindit, et tristi exitu renitentem spiritum onte diem cogit 12469 II, 1 | titulo et sigillo nostro renovari de verbo ad verbum, sicut 12470 II, 1 | Castellanus, quod absolvantur, renuncientur, et diffiniantur Universis 12471 II, 1 | refere nostre armee et de renvoier la en la dite Isle, et denvoier 12472 II, 1 | et gloria, statui nostro reparacio placida, et nostris subiectis 12473 II, 1 | quietis adducat, ut ruine reparacione secuta vobis perpetuus sit 12474 II, 1 | reditus salutaris ad fidem, reparando plus offerat quam discessus 12475 II, 1 | civibus, per quos postmodum reparate vel redificate seu meliorate 12476 II, 1 | SEV HOSTIA IVVATVR.~ANNO REPARATI ORBIS MDXXV IDIBVS SEPTEMBRIS~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~ 12477 II, 19(1073)| Sed praestat ad propositum repedare quam frustra loqui.~ ~De 12478 II, 1 | Responsio. Ista petitio precise repellitur; quia est, etiam ipso auditu, 12479 1, 8 | novella corona metterebbesi a repentaglio l'antica; essere Carlo potente 12480 Pre | 1282 sì com'essa nacque, repentina, uniforme, irresistibile, 12481 II, 1 | super eodem negotio initium repetamus, novit excellentia regia 12482 II, 1 | insulam nostram Sicilie repetemus; predictos Messanenses, 12483 II, 1 | emendis1079, tetram Egipti repetere servitutem, et iterato scabida 12484 II, 1 | expressio, satis adiacet verba repeti treuguarum; ut earum serie 12485 II, 1 | que sequuntur, rectam viam repetunt, et semitam veritatis, gratie 12486 II, 13 | aspettassero se non guerra. E replicando gli stranieri che veniano 12487 1, 2(11) | citato, parendomi inutile replicare le autorità per fatti sì 12488 II, 15 | parlamento, gli oratori replicarono, che Giacomo anco ubbidirebbe 12489 1, 9 | siciliani baroni, per inviti che replicassegli il re, niegò di seguirlo 12490 1, 8 | regio e baronale. In esso, replicate a lungo le enormezze della 12491 II, 14 | Ostinata resse Caterina alle repliche del papa783: e Federigo, 12492 II, 16(869) | parole indirizzasse a me, replicherei che v'ha delle domande le 12493 1, 5 | valida autorità istorica, il replico, probabili mi sembrano, 12494 II, 1 | fidei et spiritum veritatis Representatur ymago patris in filium, 12495 1, 10 | contrariata dai suoi stessi, e repressa e castigata due dì poi dal 12496 1, 1 | i sindichi della città; represse nondimeno gli umori di repubblica; 12497 1, 9 | ordinato il governo. Movimenti repressi da Alaimo. Gualtier da Caltagirone. 12498 II, 1 | potenter exurgeres, et ad repressionem perversorum conatuum dicti 12499 II, 1 | adaucta flagicia, penalibus et repressivis pariter collidenda remediis 12500 II, 1 | per interminacionem pene reprimendi sunt reprobi, vel ad recti 12501 1, 7 | non giovi con l'esempio, reprimendo i malvagi. Fu squarciato 12502 II, 13(664) | altri provvedimenti da reprimere l'insolenza de' soldati 12503 1, 5 | avea suscitato cominciò a reprimerlo: la romana corte, che di 12504 II, 1 | fiscus noster manus cupidas reprobe occupacionis extendit; quod 12505 II, 1 | interminacionem pene reprimendi sunt reprobi, vel ad recti lineam per 12506 II, App | resto dell'isola (Hist. des Répub. ital. du moyen Age, ch. 12507 1, 6 | del tumulto s'inaugurò il repubblican magistrato; e i suonatori 12508 1, 2(6) | luogo dalla loro tendenza repubblicana, evidente ancorchè immatura; 12509 II, 1 | inertia) et dato libello repudij, extra mundi terminos exulasset, 12510 II, 1 | que sacris canonibus, non repugnant; quia iam sequeretur quod 12511 1, 1 | diplomi1. Delle memorie repugnanti tra loro, seguirò quelle 12512 II, 1 | nationis, satisque sibi, reputant impedire, et si suis finaliter 12513 II, 1 | predictis. Ita quod inde reputent ac contentos: et etiam si 12514 II, 1 | refugis, omnis turbatio requievit; et factus est ad nos ex 12515 II, 1 | patris nostri et nostra requiratis instanter; ut galeas ipsas 12516 II, 1 | nostraque parte rogare et requirere studeatis, quod huiusmodi 12517 II, 1 | exhonerari faciens, cum requireretur sollepniter per Estandardum 12518 II, 1 | vous prions, bieus nies, e requirons que il vous plaise que li 12519 II, 1 | dubitacionis inducit, ad eorum requisicionis instanciam, generaliter 12520 II, 1 | pridem Regio nostroque nomine requisita de gentis subsidio nobis 12521 II, 1 | dicti domini regis fuerint requisiti; dicta turri seu fortellicia 12522 II, 1 | eum non sine strage civium rerumque jactura, sub octo ferme 12523 1, 4 | seppe nè anco ricusare i rescritti che dessero virtù esecutiva 12524 1, 4(78) | ecclesiastiche. Questi pel rescritto della conferma della loro 12525 II, 1 | pijs a mentibus funditus resecanda, dum privatum persequimini 12526 II, 19 | fe' recare in Lentini, e reseli, insieme con Filippo, al 12527 II, 1 | penam manus nostro arbitrio reservamus, inviolabiliter observandum; 12528 II, 1 | et jocundum; nichilominus reservantes.... quicquid..,. vestrae 12529 II, 17(920) | erit superioritate officii reservata, duximus usque ad beneplacitum 12530 II, 1 | gratia, confirmamus; prefatis reservationibus Iuribus curie nostre, et 12531 II, 1 | Regio et nostro demanio reserventur: Retentis etiam Regie ac 12532 II, 1 | protenderentur usque ad mare, reservetur domino Patri nostro et nobis 12533 II, 17(948) | fu molto accarezzato, e resigli i beni paterni, come si 12534 II, 1 | divinitus, monuque celica flati, resilientes paulisper a tyrampnide Pharaonis, 12535 II, 1 | devotos eiusdem ecclesie resistatur viriliter, ut ipsi, eorum 12536 II, 13 | Castel di Paola, Fuscaldo; resistean le rocche di Castel Belvedere 12537 II, 14 | minaccerebbe la Sicilia resistente; dall'altro le sue facultà 12538 1, 11 | ritrovare i ligi della corte e i resistenti; per troncar tutte pratiche, 12539 II, 14 | negava Caterina, ma non resisterebbe a nuovi preghi; e sì richiedealo, 12540 II, 1 | tradere literam.~Cumque nos resisteremus inimicis fidei, ut nostrum 12541 1, 12 | costui, perchè la sola Elna resistesse nell'occupazion di Perpignano 12542 II, 16 | certo che le tre isole resistettero fino alla sconfitta del 12543 II, 1 | con cui in que' giorni si resisteva in Messina all'esercito 12544 II, 17 | presa Chiaramonte; altre resistono. Tradimento di alcuni cittadini, 12545 II, 1 | lignages en pert.~Pero el reson dels Catalans auzir~E d' 12546 II, 1 | pater, ut evangelica monita resonant, et precepta intonant ad 12547 II, 1 | nostrique honoris augmentum respiciunt, et negotia nostra magnifice 12548 II, 16 | il fratello, il padre non respinge i figli che il seguono al 12549 1, 6 | Intanto preparandosi le armi a respingere i sollevati di Taormina, 12550 1, 8 | avanzavano d'arte e d'animo e li respinser indi con molta uccisione. 12551 1, 5 | agosto milledugentottanta: e respirando, e non istando un attimo 12552 II, 1 | quietis morula1078 liceat respirare, jubentur tam improvide 12553 1, 6 | virtù di nostra natura, respiravan da' rei travagli un istante, 12554 II, 18 | crescea la fame in Messina.~Respirovvisi un poco per lo gran valore 12555 II, 18 | vicenda, e trovar tanto respitto che bastasse a ciascuno 12556 II, 1 | fidelitatem nostram devote respondeant et intendant; et a quolibet 12557 II, 1 | fore noscuntur; nec etiam respondeatur eisdem domino Virgilio et 12558 II, 1 | nostrarum plene ac explicite respondetur.~Ad sextam, que incipit: 12559 II, 1 | infirmitatis prehabite, publice respondistis vacare negociis sponse Christi. 12560 II, 1 | predictas, finaliter et expresse respondit se nihil scire de treguis 12561 II, 14(781) | dell'ammiraglio da ogni responsabilità per la sua amministrazione 12562 II, 1 | habeas et recipias licteras responsales in tuo ratiocinio producendas, 12563 II, 1 | Siciliae accederet, sine responsione aliqua relegavit.~Postmodum 12564 II, 1 | descriptis annuire, prout responsiones ad illas subiecte declarant, 12565 II, 1 | mi van un pauc cubert.~ ~RESPONSIVA DEL COND'EN PUNA.~ ~A l' 12566 1, 8 | re, lo addussero a città, resser su quattro lance il pallio 12567 II, 1 | ipsorum vicina deditione restabat ambiguum vel dubietas remanebat. 12568 II, 15 | una prima ripulsa, ma non restandosi per questo, e tirando seco 12569 II, 16 | alla ciurma gridava: «Non restargli altro che la vita a dare 12570 II, 17 | parole vinsero il duca a restarsene. Indi surrogato a condur 12571 1, 12 | fazioni navali, non che restarsi a tal corseggiare, eran 12572 II, 1 | prorumpere Michaelis, quod non restat aliud dicere, nisi, Deus 12573 1, 9(367) | ritirata di 30 almogaveri restati in terra, e le straordinarie 12574 II, 15(853) | filio nostro carissimo de restaurandis Thomaso de Procida militi 12575 II, 1 | transgressione de dapnis extimabili restauratione subjectis locum habere censitur, 12576 II, 13(690) | Neocastro, cap. 111.~La restaurazione d'Agosta è riferita dal 12577 II, 18(962) | che gli uomini di Civita restavano a dare, per le once 1,000,