IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
12578 II, App | Francesi!» Onde que' tre versi resteranno per sempre come la più forte, 12579 II, 19(1060)| annunziando solo ch'ei resterebbe re dell'Isola di Sicilia, 12580 1, 9 | terraferma, affinchè non restin presi alle ciance del volgo, 12581 1, 2(13) | 25. E dalle gravezze.~26. Restino alla Chiesa i frutti delle 12582 II, 17(928) | altronde ei si mostra non men restio che male informato, nel 12583 II, 1 | invenienda mutuo ab illis, restituenda postmodum illis per eumdem 12584 II, 1 | octumbris, eisdem mercatoribus restituendas assignari fecerimus eis 12585 II, 1 | prefato custodiendis et restituendis, obligabit se dictum comune 12586 II, 14(754) | etc.......... perdiderat restitueretur in integrum ex nostro beneficio 12587 II, 1 | comune predictum extrabet et restituet omnes illos qui sunt in 12588 II, 19(1060)| concessione a Carlo I d'Angiò; restituir le chiese nel possesso di 12589 1, 9 | regno suo, sotto fede di restituirle a ogni cenno della Chiesa374. 12590 II, 18(987) | Latorbia, Esa e Santa Neta, da restituirsi dopo la presa di Monaco, 12591 1, 2(13) | terre della Chiesa.~21. Restituiscansi, sotto gli occhi di commissari 12592 II, 19(1060)| riscatto.~«Scambievolmente si restituisser le terre occupate; in dì 12593 II, 19(1060)| d'Eleonora in luogo della restituita Sicilia.~«Fosse tregua dal 12594 1, 4(55) | diplomi su imprestiti non restituiti da Carlo I, son citati dal 12595 II, 1 | civitate Salerni fuissent restituta, ac Matheo de Porta de Salerno 12596 II, 1 | domorum hujusmodi non fiet restitutio, sed satisfatio eis quorum 12597 II, 1 | Estandardum predictum de restitutione barcarum ac victualium predictorum, 12598 II, 1 | perduntur expense? Credo vos ad restitutionem teneri, si cupitis esse 12599 II, 1 | heredes eorum, beneficio plene restitutionis in integrum, ad bona, honores, 12600 1, 8(320) | pristinis libertatibus siculis restitutis, ac de thesauro regio muneribus 12601 II, 14 | oltre i documenti della restituzion de' suoi beni nel reame 12602 II, 1 | ipsum poterit, cohibeat et restringat; obliganti quoque nos obligatione 12603 II, 1 | habebuntur sicut alii Ianuenses. Restringentur tamen sub quolibet magistrato 12604 II, 1 | et liberum contra Siculos resumpturi: quo quidem cum instanter 12605 II, 1 | sacri jejunii, Passionis, et Resurrectionis Dominicae petebamus Ecclesiam, 12606 II, App | martedì di la Pasqua di la Resurrezioni; quando e' si vede certamente 12607 II, 1 | apparatos motus nostre potentie retardari; Sinceritatem vestram affectuose 12608 II, 1 | manifestis consistorijs retardatis, immo penitus jam extintis, 12609 II, 14 | dar dentro la grossolana rete, sen beffavano; rincalzati 12610 II, 1 | chonquis a lei de sert,~E si 'l reten, tenremlen per espert.~ ~ 12611 II, 1 | modo receperis, nulla inde retencione facta, statim ad cameram 12612 II, 1 | et tibi sine obstaculo retencionis assignent; quam tu, pro 12613 II, 1 | quel nous ne povions plus retenir a poursuire icele guerre, 12614 II, 1 | nostro demanio reserventur: Retentis etiam Regie ac nostre Curie 12615 II, App | celata in quel tumulto, nè reticenza nella narrazione. D'altronde 12616 II, App | diffidenza; e mi guardo dalle reticenze e dalle esagerazioni che 12617 II, 1 | presentis privilegii, adipisci, retinemus insuper prefato domino patri 12618 II, 1 | hujusmodi rei testimonium retinendo. Dat. Neapoli die XXVIIII 12619 II, 1 | ad opus Romane Ecclesie retineret; et non obstante quod in 12620 II, 1 | vendicari, peti, occupari aut retineri per aliquos vel aliquem 12621 II, 1 | successive receperis, nihil inde retines ut pro quibuscumque serviciis 12622 II, 1 | barcas et victualia ipsa retinuit, ea seu valorem ipsarum 12623 II, 1 | Galees voirement sen sont retournees par de ça sans avoir nuisement 12624 II, 1 | hastivement, nostre besoigne retournent bien a son premier estat. 12625 II, 1 | aliquantulum castra nostra retraximus: ac citra farum cum toto 12626 II, 1 | persone nobis pro tempore retrohacto tenentur, et a culpis etiam 12627 II, 1 | cujus scripti et pactorum Retroscriptorum roboratiorem firmacionem 12628 1, 2(6) | ministero, che vegliava alla retta amministrazione della giustizia 12629 II, 19 | gli stati ecclesiastici, e rettore di Romagna, Marca d'Ancona, 12630 1, 7 | dì ne sgomberassero; ai rettori del comune, che in quaranta 12631 II, 1 | nostra magnificentie vestre retulerit, fidem cupimus plenariam 12632 II, 1 | assavoir que lile de Sezile est revelee contre nous; la quele chose 12633 II, 1 | opinio, et spes fallax! Hic revera est Nero saevissimus, qui 12634 1, 10(472) | seguenti parole: Quum pridem Reverendo in Cristo Domino G. dei 12635 1, 10(472) | beni ecclesiastici. Sane Reverendus in Cristo pater Dominus 12636 II, 1 | tamquam persone nostre, reverenter intendere, ac ad honorem 12637 II, 16(904) | fidem et mandata nostra reversurus, e gli si dovean pagare, 12638 II, 1 | inde discedant et januam revertentur; et si forte predicti nollent 12639 II, 1 | sicut contra Rebellos.~Et revocabit sub certis magnis penis 12640 II, 1 | obligabit se dictum Comune de revocandis januensibus de Sicilia, 12641 II, 1 | futuris. Penarum metu plerique revocantur a devio; et largicione premii 12642 II, 1 | eandem ecclesiam que illa revocare non posset absque variationis 12643 II, 1 | Demanium revocari; talis revocatio non liceat Regie Curie sive 12644 II, 1 | hominum dicte terre, quod revocentur patronis eorumdem; et de 12645 II, 1 | quod ubi dictum comune revocet de Sicilia januam prefatos 12646 II, App | tiene M. Koch (Tableau des Rèvolutions de l'Europe» tom. I. Paris, 12647 1, 12 | corte pervennero Arnaldo di Rexach e Bernardo de Orlè590; che 12648 II, 13(727) | donna su quello del~ ~...Rey Jacma d'Arago~Que reys es 12649 II, 13(727) | Rey Jacma d'Arago~Que reys es dels Cecilias~Ses grat 12650 II, 18 | al castel di Maniaci, a riabbracciar salvo e glorioso, dopo cinque 12651 II, 15 | nomi di guelfo o ferracano: riabilitati agli ufici i sospetti di 12652 II, 14 | dinanzi a lui Federigo, il rialza, prendegli il capo con ambo 12653 II, 18 | sforzo non basterebbe poi a rialzarle954.» Un'altra copia di questa 12654 II, 17 | lo Speciale, i Siciliani rialzaron le creste a loro usanza, 12655 1, 1 | fortificossi la virtù guerriera; si rianimarono le virtù cittadine; si apersero 12656 1, 11 | Pertanto Corrado di Antiochia riassaltando gli Abruzzi, fu rincacciato556: 12657 1, 2 | più furiosamente che prima riassaltava i reami suoi con seduzioni 12658 1, 7 | disfatte altre navi, ne riattano mura e steccati; il borgo 12659 II, 14 | Francia e re Carlo, e di riaver la grazia della Chiesa; 12660 II, 18 | Torbia e Sant'Agnese, da riaverle quando Monaco s'arrendesse; 12661 II, 18 | stesso, per la difficoltà di riaversi961; e ne dieron anco Firenze 12662 1, 9 | onesto a Napoli ed a Messina, riavuti i suoi beni sotto il dominio 12663 II, 14 | contrastassela. Per novelli sospetti ribadì con più forti pene questi 12664 1, 12 | osservato l'interdetto, ribadillo per aspri comandi all'arcivescovo 12665 1, 6 | Chiesa più strettamente e ribadir gli ordini di repubblica, 12666 II, App | papa e a Carlo, invece di ribadire i sospetti con quel suo 12667 1, 9 | fieri e sinistri, che gli si ribadirono in mente contro l'eroe di 12668 II, 13 | gli emuli dell'ammiraglio ribadivan le accuse, e dicean tra' 12669 1, 7 | orrendi supplizi tutta la ribalda generazione; lascerebbe 12670 II, 16 | nostre soldatesche, varie, ribalde, senza disciplina, senza 12671 II, App | negligenza non raffrenasse le ribalderie de' suoi, delle quali scrive 12672 1, 12 | una galea provenzale, che ribaltandola, da cinque o sei uomini 12673 1, 11 | tutte chiese d'Italia, e ribandito avea la croce contro l'isola 12674 II, App | debuti sive scribi? etc. Così ribatte in ambo i sensi questa taccia 12675 1, 7 | velo contro a' colpi, e ribatterli; innanti sue divine sembianze 12676 II, 1 | Castellani, Bernardum de Ribecta, Petrum Bertrandi, Lyoctum 12677 II, 16 | Loria colsene il tempo a ribellar la città di Catanzaro, e 12678 II, App | Palermitani e' Messinesi ribellaronsi; Pietro uditolo s'armò ad 12679 II, 18(981) | Otiet, Bernardo Ramondo de Ribellas, Guglielmo Calcerando, Ponzio 12680 1, 11 | chiunque per la Chiesa si ribellasse. Sospesi eran gli animi 12681 1, 4(66) | pei quali la Sicilia s'era ribellata. Or io, conchiudea, li punisco.» 12682 II, 19 | principe da cui si fossero ribellati. Da questo andarono eccettuati 12683 II, 20 | ritenuto, dalle frequenti ribellioni.~In tutto il rimanente del 12684 1, 12 | indole. Stigato da Francia, ribellossi don Giovanni Nuñez di Lara 12685 1, 10 | legato, scomunicò Venezia, ribenedetta poi nell'ottantacinque da 12686 II, 14 | trenta ottobre Giacomo fu ribenedetto dal legato pontificio, egli 12687 1, 12 | Il giurò; e l'arcivescovo ribenedillo. Consigliato a perdonare 12688 II, 13(695) | e all'abate di Cluny, di ribenedire gli scomunicati per aderenza 12689 1, 5(158) | per lo minore rischio di ribollire e guastarsi. Lo stato delle 12690 1, 6 | giustiziere apparvero, e un ribrezzo strinse tutti gli animi. 12691 1, 4 | a' richiami; e fieramente ributta chi si lagni di villania, 12692 1, 11 | coi tegoli, con le armi ributtano gli assalitori, ancorchè 12693 1, 7 | dalle soglie e da' muri, li ributtarono; tantochè Alaimo venia con 12694 1, 1 | Il perchè gagliardamente ributtaronsi gl'imperatori accaniti con 12695 II, 13 | alloggiamenti; da' quali ributtata con molto sangue, anch'essa 12696 II, 16 | furia di dardi e sassi il ributtavano con molta strage. Ma Goffredo 12697 1, 4 | matrimoni. Qui perchè i feudi ricadano al fisco, re Carlo condanna 12698 II, 20 | virtù: onde poco appresso ricadde, più per mala contentezza 12699 1, 2(13) | della successione, con la ricadenza alla Chiesa, in difetto 12700 II, 17 | aria l'insegna da farla ricadere su la testa del conte, e, 12701 II, 18 | feudali a misura che ne ricadessero alla corona1002, or dando, 12702 II, 17(922) | ch'era a lui destinato.~Ricadono a un di presso in questo 12703 1, 5 | tempi normanni, e allora ricalcitrante a quel peso. Infine ragunata 12704 II, 13 | grande fortuna di mare. Ricantando le bravate dei baroni di 12705 II, 15 | sogghigno gli rispondea: non ricantasse que' servigi, noti e pagati 12706 II, 13 | altre merci. Per moneta si ricattaron gli altri nobili e' conti; 12707 II, 14 | tenutovi prigione finchè nol ricattarono i suoi Messinesi concittadini788. 12708 1, 4 | addietro, ma solo talvolta ricattati con la contribuzione ch' 12709 1, 1 | incerti; e qual città si ricattava, qual ricadea sotto immane 12710 II, 16(892) | docum. 16, dal quale si ricavano i seguenti particolari:~ 12711 1, 4(58) | valore, talchè se ne doveano ricavare, continua il diploma, once 12712 1, 3(25) | 621.~Da' medesimi conti ricavasi, che in questo tempo il 12713 II, App | fatti del vespro siciliano, ricavati da' documenti; ne avea conchiuso, « 12714 II, 1 | Padule, Jacobus gener dompni Riccardi, Johannes Albanense, Andreas 12715 II, 14 | Tornatosi a Messina con più riccchezze che schietta gloria, seppe 12716 II, 15 | brigate di matrone e donzelle, ricchissime di vesti, di gemme, di profumi 12717 1, 8 | al re sedente in letto su ricchissimi drappi di seta, presentò 12718 1, 4(55) | sono: Failla, de Pulcaro, Riccio, Tagliavia, ed Afflitto.~ 12719 II, 18(963) | Gualtier de Ala e Marino Riccioli da Catania. R. archivio 12720 1, 11(514) | Squillaci e in altri luoghi si ricercassero i disertori della flotta, 12721 II, 18 | Condottieri inoltre ricercava per ogni luogo, con grandi 12722 1, 9 | Francesi di Catania, cui finse ricettare negli strepiti dopo il vespro, 12723 1, 10 | vecchie e stracche aggiunse: ricettarsi eretici in Sicilia; vietarsi 12724 1, 4 | con loro chi pietoso li ricettasse: chi veggendoli non facesse 12725 II, 18 | infedeli, o a Federigo, o ricettassero gli usciti Colonnesi959. 12726 II, 18(987) | Porta da Salerno, perchè ricevan Monaco dalle mani degli 12727 1, 4 | solita immanità, che dando o ricevendo carlini di oro per valor 12728 1, 11(503) | pel capo di Bruzzano, e riceveranno gli ordini suoi, reg. 1283, 12729 II, 15(808) | concessioni, che per avventura ricevessero dalla corte.~Il di Gregorio, 12730 1, 4(38) | dure sì ed ingiuste, ma ricevute universalmente in Francia 12731 1, 3(16) | Nell'originale "richami". [Nota per l'edizione elettronica 12732 II, 1 | Christianae, adhibito consilio Richerhominum nobiscum existentium, destinavimus 12733 1, 2 | il re dall'impresa; poi richiamandosi di questi e di mille altri 12734 II, 18(987) | l'obbligo de' Genovesi a richiamare gli armati di Sicilia, facendone 12735 II, 13 | ultimasse ogni lite, o si richiamasse alla magna curia; che s' 12736 II, 14 | venner ordini di Giacomo, che richiamava di Sicilia i Catalani, e 12737 II, 18 | arrendesse; e che Genova richiamerebbe di Sicilia, facendone caso 12738 1, 12 | combatterla anco nelle forme. Richiamossene prima per ambasciadori; 12739 II, 14 | resisterebbe a nuovi preghi; e sì richiedealo, e lo scongiurava con ogni 12740 1, 4(48) | cagioni, e spesso se ne richiedean molte in un medesimo anno; 12741 1, 5 | sollecitar Carlo alla crociata, richiedeanlo inoltre della restituzione 12742 1, 4 | anzichè darsi stipendio, richiedeasi un dritto per la loro elezione78. 12743 1, 5 | Sicilia a ribellione: e richiedeli di lettere credenziali, 12744 1, 12 | reggersi a consigli altrui; richiederebbe le corti al bisogno. Ripigliaron 12745 II, 15 | due mallevadori vennero a richiederlo che tornasse alla ubbidienza, 12746 1, 8(331) | assedio di Messina, mandiamo a richiedervi che lo sciogliate; e, indugiando, 12747 1, 2(11) | guerreggiare in Terrasanta; e si richiedessero anche dagli eredi, p. 551.~ 12748 II, 20 | Sicilia, perchè l'abitudine richiedeva il governo monarchico, e 12749 1, 4 | prescrizione non s'attende; richieggonsi i titoli de' feudi tutti; 12750 1, 12 | a' Catalani, quando nel richiesero all'entrar dell'ottantaquattro, 12751 1, 5 | suoi baroni e borghesi, che richiestili di sussidi per tale impresa, 12752 1, 6(209) | delle case sparse ne' due ricinti. Entro il secondo v'ha una 12753 II, 16 | concio dalla tempesta, si ricolse nel porto di Messina. Nè 12754 II, 13 | sgomenate ad una ad una si ricolsero nel porto di Trapani. L' 12755 II, 18 | ostinazione di Federigo a ricombatter sul mare, con disparità 12756 1, 10 | Terra di Lavoro e Principato ricominciare a navigarvi, e recar vittuaglie 12757 II, 17 | le vicende della fortuna, ricominciarono a superbire949.~ ~ ~ ~ 12758 1, 12 | una mano, che i nemici poi ricomperavano per settemila marchi d'argento. 12759 II, 14 | il biasimo del principe, ricomposti a dignità ed alterezza, 12760 II, 15(855) | del suo lavoro, nel quale riconcedeasi a Tommaso, suo secondo figlio, 12761 II, 15 | feudalità, s'ingaggiava a riconcedere i feudi che fossero caduti 12762 II, 13(661) | che i suffeudi vacanti si riconcedessero dal barone. Pel 36 che i 12763 II, 14 | nozze tra Giacomo e Bianca; riconcedeva a re Carlo le decime ecclesiastiche 12764 II, 17(928) | dell'11 ottobre 1299. Vi si riconcedono a Virgilio di Catania i 12765 II, 17(920) | di Carlo II, pel quale è riconceduta a Pier Salvacossa, protontino 12766 1, 7 | madre; a lui commesso di riconciliar Messina col suo re, e lietamente 12767 II, 15 | ammiraglio, tramezzatosi a riconciliarli, salvò almen le apparenze. 12768 II, 15 | re di Sicilia Federigo; ricondotto al palagio tra plausi non 12769 1, 11 | lasciando il re che in fretta riconducea in Puglia navilio ed esercito.~ 12770 1, 9 | di cavalieri ei medesimo riconduceala all'albergo. Ma a ciò non 12771 1, 5 | crociata, sforzandosi a ricondurvi il secolo già inchinato 12772 1, 4 | Guglielmo; e i tempi del Malo ricondusse, e fe' peggio, non sapendo 12773 II, 17 | chiama ad osservanza e riconferma i privilegi di Federigo 12774 1, 12 | rifuggiano in Valenza, li riconforta con franco volto; spiega 12775 1, 6 | strage in Palermo, a stento riconobbelo; e ammettendolo, stralunava 12776 1, 5 | durato insieme e duravano. Riconoscean lo stesso principe i reami 12777 1, 8 | anteriori tenean forse a Pietro: riconosceano i più il dritto della Costanza: 12778 1, 12 | fermato nell'ottantatrè, riconoscendo anco tener dal re di Francia 12779 II, 13 | armata a Castellamare; andò a riconoscerla egli stesso; e risoluto 12780 1, 8 | e a Pietro292, profferia riconoscerlo per signore, e aprirgli 12781 1, 9 | di truppe leggiere, che riconoscesser meglio il paese, e gli coprisser 12782 II, 16 | galee, quando si seppe da' riconoscitori l'armatetta catalana navigar 12783 1, 8 | appresentaronsi alla Capperrina; e riconosciuti i condottieri, e con grande 12784 1, 5 | teneano i Mori; gli altri, riconquistati da' cristiani, con larghi 12785 II, 15 | vestiti di seta, su cavalli ricoperti a drappi di oro; il clero 12786 II, 19 | descrivere il convito, il desco ricoperto di bianchissimi lini, il 12787 1, 11 | Santo Martino, come dianzi ricordammo565. L'altro risguarda il 12788 1, 8 | aveale mandato. Con ciò ricordarono a Martino severamente, ch' 12789 II, 13 | gioventù delle galee di Catania ricordasi un Niccolò la Currula, che 12790 II, 13 | con sapienza di guerra, ricordasser con rammarico le stanze 12791 1, 5 | abbracciandogli le ginocchia, ricordassero senza stancarsi l'invendicata 12792 II, 19 | cittadini sulle bastite: e ricordavansi essere stati in tutta l' 12793 1, 10(479) | presidio del castel di Capri, ricorderemo i seguenti:~Diploma del 12794 II, 15(808) | peggiori abusi di feudalità che ricordin le nostre istorie, seguirono 12795 1, 5(128) | ritrae ciò manifestamente.~Si ricordino ancora i versi di Dante:~ ~ 12796 II, 14 | desse in voce alcun solenne ricordo a tenerle divise per sempre729. 12797 II, 13 | che in quello incontro ricordossi troppo vivamente la passata 12798 II, 18 | dicembre, attestando che a lui ricorrea, come a capo e sostegno 12799 1, 3 | Corrado Capece corse e ricorse tra Lamagna e Tunisi. E 12800 II, 13 | costiere di Puglia, pria di ricorsi a Messina. In tal modo dall' 12801 II, 13 | l'appellazione al re, e ricuperare nei naufragi gli avanzi 12802 1, 4 | la terza parte de' furti ricuperati83. Una grossa multa in ragion 12803 II, 16(903) | de Muronis milite, per la ricuperazione d'Ordeolo e Porta di Roseto. 12804 1, 4 | riscuoter dagli altri. Chi ricusa, in prigione, in catene, 12805 1, 4 | le tasse, e non bastava; ricusandosi dagli officiali la scritta 12806 1, 2 | assalse e spianò Taormina, ricusante d'ubbidirle; in Calabria 12807 1, 5 | Nè Carlo ebbe fronte di ricusar l'invito alla guerra; ma 12808 1, 8 | vespro al sommo pontefice, e ricusata; onde la nazione s'era volta 12809 1, 8 | danaro, che Montaner dice ricusati dal re, si venne a solennità 12810 1, 5 | donzella di casa d'Angiò, ricusavala Carlo. «Perch'ei s'abbia 12811 II, 18 | Grimaldi, non meno ostinati, ricusavano lasciar Monaco, per quanto 12812 II, 17 | alla parete della prigione, ricusò cibo e bevanda, e in pochi 12813 Pre | conturbare la penisola, non mai ridarla sotto uno scettro: il vespro, 12814 II, 13(695) | di aiutar il fratello; e ridavan le decime a Francia per 12815 1, 5 | s'aggrandiva re Carlo; ridendosi ormai de' limiti che la 12816 1, 7 | torrente di Cammàri sparve il ridente giardino, tagliati gli alberi, 12817 1, 9(361) | ingiurie: egli si pose a ridere, e mandò con loro per ambasciatori, 12818 II, 17 | stesse all'agguato, sen riderebbero. Gualtiero conte di Brienne 12819 1, 11 | nostri e i prigioni; per ridestar le antiche passioni del 12820 II, App | lavoro, si scernon sempre i ridetti istorici male informati, 12821 1, 10(483) | Estendard, leggonsi nel ridetto registro 1291, A, fog. 4, 12822 1, 10 | Alla battaglia seguì un ridevol caso. Avea fatto Ruggiero 12823 1, 3(20) | portano superstizioni, empie e ridicole almen quanto il mangiare 12824 II, 1 | monstruosissima bestiarum, solum ridiculosorum comittata (comitata?) conatibus, 12825 II, 18 | senza presidio la rocca. Nol ridisse Federigo a persona. Giunto 12826 1, 9 | soffrendo che l'antico reame ridivenisse provincia d'altro più lontano, 12827 II, 13 | coronamento a Saragozza, ridivenuto grande nei pericoli, correa 12828 1, 3(20) | Purg., c. 33.~ ~Io non rido di tal comento come fa il 12829 1, 2 | Infellonisce il popolo; ridomanda gl'imprigionati; e ottenutili 12830 II, 16 | Sicilia, sostava a Milazzo, ridomandando a Federigo le sedici galee 12831 1, 10 | venivano inoltre a Martino, a ridomandar moneta pel passaggio di 12832 1, 8(346) | seguito del tutto, perchè ridonda di preoccupazioni nazionali. 12833 1, 7 | riguardo; e, con stile spesso ridondante, talvolta confuso, e più 12834 1, 4 | pubblica li allontanano: ridonsi de' pianti; della virtù 12835 1, 8 | alpestri sentieri i monti a ridosso alla città, da quella banda 12836 II, 15 | costituzioni, per le quali è ridotta nel parlamento gran parte 12837 1, 12 | ragunando; la gola afforzò di ridotti, e munizion di botti piene 12838 1, 1 | genti. Questa è degna che si riduca spesso alla memoria loro, 12839 II, 1 | velo del numero plurale, si riduce a un solo: al re Giacomo. 12840 1, 2 | Ondechè mentre Federigo Lancia riducea le Calabrie con un esercito 12841 1, 9 | dì; e per fame e sete già riducealo, quando un sospetto d'umori 12842 II, 13 | abbandonavano i campi, si riducean gli abitatori a' luoghi 12843 1, 11 | guerra civile. Ruggier Loria riducendo l'armata in Messina a svernare, 12844 1, 10 | mandavano a confortarli: si riducessero intorno il castel Capuano, 12845 1, 7 | fermo Carlo nel disegno di ridurli senza battaglia, s'aprì 12846 II, 13 | mila lire tornesi, che si ridurrebbero a trecento mila racquistandosi 12847 II, 17 | orientale, sopravvederla, e ridursi a Castrogiovanni918.~Gli 12848 II, 13 | Sorrento, Positano, Amalfi; e ridussonsi in Palermo. L'altra armatetta 12849 II, 18(987) | sul modo da tenere per la riduzione di Monaco, fog. 281 a t.~ 12850 1, 10 | fedeltà, sapute in Palermo le rie novelle di Gualtiero, insieme 12851 II, 18 | angioino1007; il quale, se riebbe qualche terra, la comperò 12852 II, 17 | la vittoria di Giacomo. Riebbero entro tre settimane Capri, 12853 1, 7 | giustizia del Cristo! E tu riedi al tiranno angioino, per 12854 1, 7 | ardito mette nel mare Ionio, rientrando come punta in falce contro 12855 1, 8 | tumulto. Carichi di preda rientrano i Messinesi in città: e 12856 1, 10(456) | poligono ad angoli salienti e rientranti a forma di stella, e fuori 12857 II, 15 | propria coscienza col rientrar in grembo della Chiesa. 12858 II, 13 | Paniças, come se pronto a rientrare in prigione: e promulgò 12859 1, 9 | partendosi poi i nostri, rientrarono in Seminara. Messa questa 12860 1, 2(13) | sotto Guglielmo II.~28. Rientrino gli esuli a piacer della 12861 II, 13 | con cittadini di Gaeta, rientrò in mare con tutte le sue 12862 1, 5 | sangue germanico; Niccolò di Rienzo, non guari dopo, intraprese 12863 II, 15(831) | così a luogo opportuno, riesce verosimile: perchè Giacomo 12864 1, 11 | Nicotra con altro animo, rifà le mura, afforza le castella, 12865 1, 10 | disegni dell'anno innanzi, ma rifacendosi ad ogni ostacolo sempre 12866 II, 19 | collegati che avrebbero avuto a rifare altro esercito, armar altra 12867 1, 11 | per la gola: ma sperava rifarsene con più largo sagrifizio 12868 1, 11 | fronteggiò e ruppe536: ei rife' testa, aiutato di danari 12869 1, 11 | non ne pativano i tempi, rifean pontefice Giacomo de' Savelli, 12870 II, 20 | balenò innanzi agli occhi, si rifecer uomini quegli imbestiati 12871 II, 13 | principi l'anno appresso rifecerlo, il venzette ottobre milledugentottantotto, 12872 1, 5(141) | studi; e senza dubbio si riferirà al ministro di Federigo, 12873 1, 6 | copiaronsi l'un altro; molti riferirono, senza dar giudizio, le 12874 II, 15(831) | del re, o comprendendo che riferirsi al parlamento era un prender 12875 II, 14(779) | Bonifazio del 21 giugno, non si riferiscon tutti gli accordi, ma che 12876 1, 4(38) | de' Francesi in Sicilia, riferisconsi dagli istorici del dritto 12877 1, 7 | passo. Onde, o ch'ei se ne riferisse al re, e questi ricusasse 12878 II, App | passate, quand'anche si riferissero a Pietro, sarebber quelle 12879 II, 15 | generose parole li confortò. Riferissi del negozio al general parlamento, 12880 1, 6(241) | una sua storia in versi, riferiva essere stati dal parlamento 12881 1, 8 | contro cavalleria sì forte; rifinite chieder la patria e il riposo; 12882 1, 8 | essi con onta e scherno rifiutano336. I tradimenti anco tentò, 12883 II, 14 | la giovane di Courtenay a rifiutar le nozze di Federigo, rispondendo 12884 II, 14 | vennero al sangue, d'accordo rifiutaron ora la lega col re di Napoli, 12885 1, 5(113) | case dei Ghibellini che rifiutavano di sottomettersi. È dato 12886 II, App | il racconto. Ma prima si rifletta che queste tre autorità 12887 II, 1 | lib. 4, cap. 6, fog. 49, riflette sopra questa diversità: « 12888 1, 6(214) | scrivendo come que' di Palermo rifletteano che non uscirebber salvi 12889 1, 6 | moltitudine compì senza rifletterci. Il popol era mosso senza 12890 II, 19(1062)| contro i patti stabiliti. Ma rifletteva all'incontro che Federigo 12891 II, 16 | pensieri, sforzavasi indarno a rifocillarsi con un po' di sonno, quando 12892 1, 10 | fuggirla.» Con tale animo, rifocillatosi a terra un istante, si commette 12893 II, 19 | resto mandava in Sicilia, a riformare i patti, i vescovi di Salerno 12894 II, 20 | della costituzione normanna, riformata nella rivoluzione del vespro. 12895 II, 19(1060)| Sicilia. Allora Federigo, riformati i capitoli, fece presentarli 12896 II, 15 | le buone leggi normanne, riformato abusi, temperato gravezze; 12897 1, 7 | nostra ad onor di Dio e riformazion del reame259.» L'accorgimento 12898 II, App | messi fuori l'anno 1285 a riformazione del reame di Napoli (Raynald, 12899 1, 7 | regge tutta la difesa, rifornisce gli stanchi co' freschi 12900 1, 11 | altra armata a Cotrone; e riforniti di vivanda, a mezzo luglio, 12901 II, 13 | quella medesima tempesta rifornito d'acqua il castello, e la 12902 II, 15 | dentro, rinnova la zuffa, e rifuggendosi i Francesi nel castello 12903 1, 12 | Catalogna, sì che molti si rifuggiano in Valenza, li riconforta 12904 1, 6 | spogli sì d'ogni cosa; e rifuggiansi questi a Messina216. Ma 12905 1, 2 | senza aiuto nè consiglio, rifuggiasi in fine vergognosamente 12906 1, 6 | altri a briglia sciolta si rifuggiro nel castello di Scaletta: 12907 1, 6(227) | in parecchi diplomi, si rifuggirono in terra di nimici, e da 12908 II, 16 | barchetta vicina a caso, e rifuggissi ad altra nave. Così ancora 12909 II, 18 | aspettava le dodici galee testè rifuggite in Catania, freddo rispondea, 12910 1, 6 | Matagrifone, e Micheletto co' rifuggiti a Scaletta: de' quali il 12911 1, 8 | grand'osare e gran vedere ei rifulse innanti i Catalani, e con 12912 II, App | quella terra che il Danubio riga~Poi che le ripe tedesche 12913 II, 20 | dell'ottantadue; la nazione rigenerata si troverà adulta in tutte 12914 1, 6 | con l'antico serpente, e rigenerati nella purezza de' bambini, 12915 1, 1 | pronti come popolo testè rigenerato. La regione di terraferma, 12916 1, 5 | guari dopo, intraprese la rigenerazione della repubblica in Campidoglio, 12917 1, 6 | delle altre siciliane città. Rigettati però que' volgari inganni, 12918 Pre | fecero aggiugnere alcuni righi nel cap. XV; come altri 12919 II, 14(763) | Ind. (1294), a Pietro de Rigibayo milite, perchè rendesse 12920 1, 2 | lor dominazione avara e rigida, spesso anco crudele, e 12921 1, 2 | indugio era ruina. Correa rigidissimo il verno. Carlo d'Angiò 12922 1, 1 | passioni, o buone o triste, più rigogliose sorgeano, e più operavano.~ 12923 1, 5 | cattedra di san Pietro, rigoglioso nella smisurata autorità, 12924 II, 14 | Napoli, promettendo solo rigorosissima neutralità; tantochè dispettosi, 12925 II, 18 | con richiamar sotto pene rigorosissime i suoi sudditi dalle bandiere 12926 II, App | ricerche, e a quell'esame rigoroso che diffida di tutt'autorità, 12927 1, 5 | potente e mendico. Perchè riguardando, scrivea l'Angioino, alle 12928 1, 4 | cospetto de' mariti; non riguardano a candor di donzella, a 12929 1, 7 | avvalorarsi; adunarsi le forze; riguardare all'assediata città, che 12930 1, 2(6) | i timori, le speranze, i riguardi di lui, ch'era istoriografo 12931 1, 4 | addottogli l'accusato, negava di rilasciarlo sotto malleveria, ch'era 12932 II, 13 | alle pubbliche entrate, rilevando studiosamente le gravezze 12933 II, 13 | Queste ed altre leggi che men rilevano664, bandironsi nel brio 12934 1, 12 | perchè fortificatisi in una rilevata chiesa fuor la città i più 12935 II, 13(676) | Sarriano con anacronismo, rimandandola appresso la tregua di Gaeta.~ 12936 1, 9 | galee, e cento teride359. Rimandate le milizie feudali del regno 12937 1, 11 | per ordine il trattato; e rimandati erano a Napoli con vestimenta, 12938 1, 9 | prigione; ei liberi a lor case rimandavali senza riscatto, sol che 12939 II, App | Italia, lib. 13, cap. 3, 4) rimandi a lui; e come Giannone ( 12940 1, 9 | finse non la intendere; e di rimando davale cortesie; l'onorava 12941 1, 6 | confortò e onorò molto, e rimandollo in Provenza: il che mostri 12942 1, 2 | di Messinesi, e di quanti rimaneangli in fede un grosso di genti, 12943 Pre | e l'opinion del popolo è rimaneggiato e accresciuto molto. Perchè 12944 1, 2 | forte di abbatter Manfredi, rimaner la facea da cotesti guadagni. 12945 II, App | disegno:» e ciò che il fa rimanere in questo dubbio, è un errore: 12946 1, 8 | che libero sia ciascuno a rimanersi; che se i compagni d'arme 12947 1, 2 | tramandato in che stato rimanessero i feudatari; ma li veggiamo 12948 1, 8 | luoghi sacri, poich'altro non rimaneva men guasto; e andò sì oltre, 12949 1, 4 | e tanti diplomi ce ne rimangon ora, che alcuno, senza badare 12950 1, 7 | pratiche; ubbidissero, e ne rimarrebber contenti. «Messina, conchiudea, 12951 1, 10 | tempo, i trasgressori si rimarrebbero spogliati d'ogni feudo, 12952 II, 16 | venturieri a parte nemica, e rimasovi in dubbia fede, sì che l' 12953 1, 8 | nome della Chiesa s'eran rimasti dal creare una signoria, 12954 1, 2 | che ama gli ordini vecchi rimbaldanzisce. Questo in Sicilia seguì. 12955 II, 20 | mal germe della feudalità rimbaldanzita; e ogni cosa muovere da 12956 II, 15 | aringava; conchiudendo che rimbaldanziti i nimici, strignenti d'assedio 12957 II, 18(976) | val di Noto in Sicilia, a Rimbaldo de Ofar, uno de' guerrieri 12958 II, 19 | se lasciato l'assedio si rimbarcasse, e inevitabil danno se aspettasse 12959 1, 12 | settemila marchi d'argento. Rimbarcatosi l'ammiraglio, fece altre 12960 II, 19 | offendersi. In breve tempo si rimbarcò l'esercito francese per 12961 1, 6 | osan rispondere»; e però rimbeccarono ai nostri più atroci ingiurie; 12962 1, 8 | coglier qualche leggiero rimbombo: e fatto certo che persona 12963 II, 18 | lasciava cedole del valsente da rimborsarsi alla pace: talchè, smisurato 12964 II, 13 | dinanzi al re proruppe a rimbrottar gli avversari, poltroneggianti 12965 1, 7 | drizzandosi a Gherardo il rimbrottò276: «Vedi candor di pastori 12966 II, 20 | autorità, e moderate leggi: rimedi che dati a tempo avrebbero 12967 1, 10 | sua corte, con vive parole rimembragli l'affetto della casa reale 12968 II, 16(860) | Federigo rimeritò la lealtà di Randazzo con 12969 Pre | il congresso di Vienna, rimescolando tutte le masse minori, tarpando 12970 II, 16(910) | Ind. (1299), col quale son rimesse tutte lor colpe a Salvacossa, 12971 1, 4 | nostre non mi sforzasse. Rimessi se ne stavano intanto i 12972 II, 15(808) | 29, 30, 33. Il cap. 34 rimette ai famigliar! e cortigiani 12973 II, 13 | de' baroni662. In ultimo rimetteansi ai possessori attuali le 12974 1, 11(547) | scegliere, le abbia saltate rimettendosene al papa. Io non ho voluto 12975 1, 7 | papa non conoscea, e volea rimetterlo sul collo gonfio e insanguinato 12976 II, 15(831) | amministrazione pubblica, e si rimettesse ad altro tempo la vital 12977 1, 10 | oscure ormai le memorie, rimetteva in papa Martino descriver 12978 II, 16 | votate nell'ansietà del rimirar la battaglia. I prigioni 12979 1, 8 | suoi tutti che vengano a rimirarlo339.~Allor Carlo non più 12980 II, 15(831) | ripulsa; Federigo se ne rimise al solito al parlamento, 12981 1, 11 | vela per lo mare Ionio, rimontando a Cotrone; onde messosi 12982 II, 18 | e riposato qualche ora, rimontò per fornire la via. Giunto 12983 1, 3 | grazia; e lor coscienze rimordean gli altri; e piangeano in 12984 II, 17 | segreto, gli disse pianamente, rimordergli la coscienza di tanto disubbidir 12985 1, 6(198) | piazza Valguarnera; e oggi, rimossa dal centro, si vede nell' 12986 II, 13 | e conficcando il re con rimostrare gagliardamente: alla ragion 12987 1, 8 | Mari, ammiraglio di Carlo, rimostravagli vivamente non potersi difendere; 12988 1, 7 | che i Siciliani nulla non rimoveansi da' loro proponimenti, tentò 12989 II, App | dissimula, ingrandisce, rimpicciolisce, guasta, com'ei crede maggior 12990 1, 7 | termini il legato non valse a rimuoverli un passo. Onde, o ch'ei 12991 Pre | al re di Francia, ec. È rimutato il principio del cap. XII 12992 II, 13 | numero di navi prese: e rimutò le sorti della guerra al 12993 1, 12 | ambizioni, indi altri mali rinacquero. Ma la Sicilia, sciolta 12994 1, 1 | le scienze, le lettere rinasceano in Italia a mutare le sorti 12995 1, 5 | Grecia, e l'oro; vinse i rinascenti timori del re. Gli armamenti 12996 1, 1 | città, d'altra fatta esso rinasceva, e meno tendente a barbarie; 12997 II, 20 | ingegni, da avanzare nel rinascimento delle lettere ogni altra 12998 1, 6 | questa siciliana famiglia, rinata a vita novella, che senza 12999 1, 6 | con urto irresistibile, rincacciano nella rocca laceri e sgarati 13000 II, 13 | tanto ferivan co' tiri, che rincacciate entro il castello le genti 13001 1, 7 | fortissim'Alaimo; nè solamente rincacciolli, ma saltando fuor dal ridotto, 13002 1, 6(208) | paro di Trapani. Questo rincalza la testimonianza del Malaspina 13003 II, 18 | frutto l'anno innanzi, e rincalzandole, che son le più efficaci, 13004 1, 9 | di Provenza a Parigi, a rincalzar le inchieste del padre, 13005 II, 13 | di verno, la moltitudine rincalzata da Federigo Falcone da Messina, 13006 II, 17 | ondechè non atteso da niuno, rincantucciato stavasi ad ascoltare e guardar 13007 1, 6 | l'altro nel castello fu rinchiuso, e i soldati suoi nel palagio 13008 1, 10 | in un battello scorreva a rincorarli: «Mirateli, scompigliati 13009 1, 9 | Così entro due settimane, rincorati i Messinesi con tali ardimenti 13010 1, 3 | pensavano a rifar guerra. Rincoravali la mala contentezza di questi 13011 1, 6 | il tumulto palermitano. Rincoravanli col brio dei maschi petti 13012 1, 11 | ma con tal audacia fe' rincrudire i governanti, i quali incontanente 13013 II, 13 | novembre, parendo bonaccia. Rincrudito il vento, cacciolli a Minorca. 13014 II, 15(823) | Federigo coi Colonnesi, sono rinfacciate da Bonifazio nel manifesto 13015 1, 10 | Orvieto l'altra sentenza. Rinfacciò a Piero i primi suoi armamenti 13016 1, 6 | arte, il furor del vespro, rinfiammatosi a un tratto nelle sparse 13017 1, 12 | bandiere di Pietro; il quale rinfiammò tal zelo con far dassè ciò 13018 II, App | francesi; perchè la vicinanza rinfoca tutte le passioni. Indi 13019 1, 3 | miserando spettacolo, da rinfocare contro di lui gli animi 13020 1, 5 | toccar della corte di Roma, rinfocasi a un tratto, sfavilla d' 13021 1, 7 | hanno e mura, e forti petti rinfocati dal divin raggio di libertà; 13022 1, 1 | parteggiare trovavan campo, e più rinfocavano a parteggiare.~Ondechè la 13023 1, 11 | alto e salutare consiglio rinforzando i Siciliani con la virtù 13024 II, App | calunnie, posso dire che rinforzano il mio assunto le stesse 13025 1, 9 | prime prove, cominciò a rinforzare i comandi spirituali e le 13026 II, 13 | apparecchiato sul Tirreno. Perilchè, rinforzato d'altre cinque galee di 13027 II, 18 | Intanto con gli aiuti detti, rinforzava l'esercito in Sicilia, allestiva 13028 II, 18 | strignere il nemico, che rinforzavasi. Scorsero i Siciliani una 13029 II, 18(973) | trista gente fossero questi rinforzi assoldati dal re di Napoli.~ 13030 1, 7 | gli sbrancati, mandare per rinforzo a città; ma dandogli sulla 13031 1, 11 | tutta Calabria501. Indi a rinfrancarsi i Messinesi dopo il primo 13032 1, 12 | Girona, per mutar sito non rinfrancossi, e sopraggiunto il disastro 13033 II, 18 | allegrezza della ritirata e de' rinfrescati viveri, si cominciò a braveggiare. 13034 II, 19 | francese per Catania: ebbe rinfreschi per ogni luogo: radendo 13035 II, 17 | fertil paese dell'Etna, si rinfrescò alquanto occupando senza 13036 1, 5 | sapienti141. Narrano alcuni, a ringrandir Giovanni e rendere più patetici 13037 1, 9 | festevolmente raccoglieli, e ringraziali, e Alaimo sopra ogni altro: 13038 II, 18(962) | civitatis Florentie. Li avea ringraziato re Carlo di fiorin d'oro 13039 1, 12 | la deliberazione; Filippo ringraziava, e assentiva l'impresa: 13040 1, 5 | chiuso, e pur non mendace, ringraziavalo Piero: pregasse il Cielo 13041 II, 18 | strignersi tanto con re Carlo, da rinnalzar parte guelfa nella repubblica. 13042 II, 19 | riputazione di lor armi, e rinnalzata quella di Federigo, che 13043 1, 5 | imperio di gente greca, rinnalzaval con animo e senno, occupando 13044 1, 2 | o necessità, si fuggia; rinnalzavasi il vessillo svevo; arrendeasi 13045 1, 2 | fe' capo dei Ghibellini: rinnalzolli in Lombardia; fomentolli 13046 1, 12 | magistrati, e somiglianti abusi. Rinnaspriali il timore di molto scempio 13047 1, 6 | sangue francese. I cittadini rinnaspriva intanto la rotta fede d' 13048 1, 10 | Arrigo Nizza, Siciliani rinneganti la patria, che chiamano 13049 Pre | chiameremmo d'albinaggio, che rinnegaronsi in teoria, e rinunziaronsi 13050 II, 14 | univa, perchè non mancano i rinnegati giammai, qualche Siciliano. 13051 II, 15 | caso offrì, salta dentro, rinnova la zuffa, e rifuggendosi 13052 II, 20 | esaltazione di Federigo, rinnovamento o conferma della rivoluzione, 13053 1, 12 | del Salvadore a Saragozza, rinnovano il giuramento; rafforzanlo 13054 1, 6(198) | colonna potè essere alzata, o rinnovata molto tempo appresso.~ 13055 II, App | che infine il baronaggio, rinnovato in gran parte sotto Carlo, 13056 1, 6 | solennemente innanzi al Riso rinnovava il giuramento di mantenere 13057 II, 14 | giugno del novantacinque rinnovavano i patti ratificati da Celestino; 13058 1, 1 | la virtù di affranchirsi. Rinnovellandosi in tal guisa gli ordini 13059 II, 20 | di Napolitani e Genovesi, rinnovellar le glorie di Messina dell' 13060 1, 7 | minori ma ordinati assalti rinnovellati poscia ogni dì; perchè Carlo, 13061 II, 13 | a' richiami delle città, rinnovolle Giacomo poco appresso sotto 13062 II, 18 | Blasco Alagona, ch'avea tanto rinomo tra i capitani di Federigo. 13063 II, App | de' quali le due città, rinsavite, or piangono e con esse 13064 1, 9 | albore straccarichi di preda rinselvansi i Catalani e i Siciliani 13065 1, 6 | sparso d'urne e di lapidi rinserra la chiesa con giusto spazio 13066 II, 18 | tutti i granai d'Agrigento, rinserrar tanto, che bastasse in quell' 13067 1, 8 | decrepiti, quanti umani rinserrava la città. Per sessantaquattro 13068 1, 4 | sottilmente tutte le entrate; rintracciano le decorse; ai mobili dan 13069 1, 8 | percuotere caldaie e panche, rintronano orrendamente: schiuse le 13070 1, 10 | vicario di Napoli non seppe rintuzzare nello stesso cuor del suo 13071 II, 14 | in mano del pontefice, la rinuncia del Valois e del re di Francia 13072 II, 14(757) | Federigo, e Pietro; e promette rinunziare alla concessione del reame 13073 II, 14(776) | Francia e di Carlo di Valois rinunziarono in mani del pontefice l' 13074 Pre | rinnegaronsi in teoria, e rinunziaronsi in fatto, su i beni de' 13075 1, 5 | Niccolò e Carlo privato sdegno rinvelenì l'odio di stato, quando 13076 II, 20 | modellarsi su quelle de' baroni; rinvelenir tanto più, quanto presentavano 13077 II, 15 | cassa regia ciò che non si rinvenisse; dati due prigioni francesi 13078 II, 17 | e splendore. Come prima rinvenne a' sensi, vedendosi rapito 13079 Pre | più parte inediti, che ho rinvenuto a Parigi, e sommano a un