069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

13080 II, 18(1023)| Taranto al padre, e da costui rinviato a Filippo. L'altro è permesso 13081 II, 1 | esaltava tutti gli animi, e rinvigoriva gl'ingegni. Indi è probabilissimo, 13082 II, 18 | entrava in porto. Incontanente rinvilì il grano a metà del pregio; 13083 1, 1 | gli umori di repubblica; riordinò vigorosamente i magistrati, 13084 1, 4 | violenza pubblica, e se non si ripara con danaro, il magistrato 13085 1, 8 | errori, che ei non sapesse ripararli: e certo è che molti assalti 13086 1, 2(6) | imperator Federigo pensò ripararvi dall'una parte con le minacce, 13087 1, 11 | Cerchiaro, e San Lucido557.~Ma riparata appena la perdita di re 13088 II, 17 | dalle armi della croce; riparatene le ultime reliquie nella 13089 1, 11 | re, ma poi fu preso che riparavasi in Napoli contro il dato 13090 II, 13 | città di marina: che vi si riparin muri e bastioni: e pattuglie 13091 1, 6 | prova indi fu de' Francesi a riparlar d'accordo. Sconoscendo tutta 13092 II, 13 | vento, cacciolli a Minorca. Ripartirono; ma soffiò sì atroce il 13093 II, 14 | ventisette giugno, poichè furon ripartiti alla volta di Sicilia Lancia 13094 II, 1 | stationis ignotas petere ripas. Alij diro scalore carceris 13095 II, 17 | si cavò lesto di briga. Ripassa in Calabria a tor le milizie 13096 1, 9 | nemici ogni fantasia di ripassare in Sicilia, e gettata anco 13097 1, 12 | argenterie, anelanti e mesti ripassavan le chiuse: stretti a schiera 13098 1, 11 | Sicilia di schiavi gerbini, e ripassò in Calabria con un grosso 13099 1, 6 | parole d'una torta politica: ripensasse alla smisurata possanza 13100 II, 19 | a' sentimenti generosi, ripentiansi dell'esser qui venuti a 13101 II, 13 | reggere le Calabrie, riprese e riperdè Castrovillari e Morano674, 13102 II, 18 | Giunto a Camerina, fermossi a ripescar le ancore della flotta di 13103 II, 15 | concionar l'adunanza. «Non ripeterò, disse, le parole che si 13104 Pre | affetto; i nomi de' quali non ripeto, perchè quando si parla 13105 Pre | sempre quella credenza, ripetuta a gara da tutti gli altri 13106 II, App | scendono infino al volgo, più ripetute quanto più strane; il volgo 13107 II, 15 | dell'armata, le sparge sulla ripida costa che dalla città pende 13108 II, 18 | altre castella, or ad altri ripieghi. Ond'è manifesto; che que' 13109 II, 17 | freddo e fermo sopra lui ripiegossi. Allora un cortigiano, di 13110 II, 13(686) | popolosa, e forte, l'imperadore ripigliandola in demanio, la permutò con 13111 II, 13 | commettea il re a Bertrando di ripigliarli di Catalogna, e mazzerarli 13112 1, 9 | pace, e sollazzo350.~Ma ripigliaronsi in pochi le fatiche dell' 13113 II, 15 | forze di Giacomo e di Carlo; ripiglierebbero le Calabrie in un batter 13114 1, 8 | che dileguato il pericolo, ripigliossi ogni dilicato vivere tra 13115 1, 9 | perchè speravan che il vento ripingesse in porto l'armata di Sicilia, 13116 1, 5(116) | fe' di Corradino, e poi~Ripinse al ciel Tommaso per ammenda.~ 13117 1, 11 | mercè; ma son trafitti, ripinti semivivi nelle fiamme; e 13118 II, 13 | terra; e di inaspettati ripiombavano sulle costiere di Puglia, 13119 1, 12 | pugno di terra spagnuola, riponendoselo in tasca, «Questo, aggiugneano, 13120 1, 4 | aggiugnendo l'insidia, spesso ripongon di furto ne' tuguri alcuna 13121 1, 4(42) | intere popolazioni. Così a ripopolar Lucera, dopo aver domato 13122 II, 13 | sessantotto e dal nuovo assedio, ripopolò con bandire, che tutti i 13123 II, 13 | Bertrando guastò il mercato, riportando Adinolfo in catene a corte 13124 II, 13 | Andò Loria con la flotta a riportare il Margano principe d'Arabi, 13125 II, 19 | paese, altro acquisto non riportaron che di greggi e rustiche 13126 II, 16 | parola di Ruggier Loria riportatagli in mal punto, affretta il 13127 1, 10(413) | lentamente delle ferite riportate nella guerra. Sbaglia pertanto 13128 II, 13 | indisciplinate masnade la Sicilia riportava tante vittorie, il patto 13129 1, 7(272) | altri luoghi io talvolta riporto le parole medesime dello 13130 II, 15 | e le sue ossa andarono a riposare, com'egli avea ordinato 13131 II, 18 | guancial dello scudo; e riposato qualche ora, rimontò per 13132 1, 2 | altri lati; insanguinata riposava appena da una crociata infelicissima; 13133 II, 18 | prima speranza dopo Dio, e ripregandolo con le più calde parole 13134 II, 15 | armi, cavalcò per Roma a ripregar Bonifazio. Costui indi punse 13135 1, 10 | amava (così scriveagli), il riprenderebbe di quegli stolti patti, 13136 II, 13 | da' nemici, e da' nostri ripresa. Seconda vittoria navale 13137 1, 10(479) | nostri corsali avessero ripreso le ìnfestagioni ne' mari 13138 II, 1 | pubblicata tante volte e da me riprodotta, docum. V; segue immediatamente 13139 1, 4 | feroci da non lasciarsi riprodurre senza pericolo95. Pari divieto, 13140 1, 12 | Alfonso erede del trono, ripromesse por fine agli abusi; più 13141 1, 12 | la guerra di Valenza, ma riprovato dalle corti d'Exea, tuttavia 13142 II, App | e recentemente è stata ripubblicata a fronte del testo latino 13143 1, 11 | appresso ad Alaimo, il quale ripudiato dalla corte, per altra via 13144 1, 8 | la pinta al re; il quale ripugnando a partirsi, aspettava e 13145 1, 8 | chieder la patria e il riposo; ripugnare a una aggression sopra cristiani: 13146 II, 14 | arti, non ostante che vi ripugnasse forte il sacro collegio, 13147 1, 5 | alle famiglie in Sicilia. Ripugnavano alla impresa; ma tremavan 13148 1, 12 | sforzi con l'arme chiunque ripugni alla lega. Allor Piero con 13149 II, 13 | quindici maggio muove a risalir lungo la costiera occidentale 13150 II, 16 | cavallo. Piangendo di rabbia, risaliva in arcioni l'ammiraglio; 13151 1, 11(528) | parlamento in Messina; ma risaltan sempre scolpitamente gli 13152 1, 3 | Corradino, venner da Napoli a risanarla i carnefici18.~Non uso a 13153 1, 5 | ed ei fe' ogni opera a risanarle; aveano difficultato la 13154 II, 20 | venturieri spagnuoli: ma risanati che furono i nostri dal 13155 1, 11 | contegno del re d'Aragona, che risapendolo all'assedio d'Albarazzin, 13156 II, 14 | svelerebbe ad essi quantunque risapesse de' trattati di Giacomo 13157 1, 5 | non gioverebbe lo starsi; risaprebbesi la trama, e morrebber da 13158 II, 16 | tutti i disegni. Perchè risaputosi, Giovanni Loria nipote dell' 13159 1, 7 | Ributtati sempre, sfogarono risarchiando con nuove scorrerie il contado; 13160 1, 7 | notte, a lume di fiaccole risarcir fe' le barrate. La notte 13161 1, 7 | casolari; del legname di questi risarciscono le mura; fabbrican macchine 13162 II, 17 | tramescolate le due schiere; riscaldati i guerrieri dalla presenza, 13163 1, 7 | vendeste al Francese; ci riscattammo con l'arme noi; ed or che 13164 1, 11 | mille marchi d'argento. Si riscattarono gl'isolani avanzati alla 13165 1, 6(231) | Capece, avea venduto, per riscattarsi, alcuni beni dotali senza 13166 II, 14 | propri acquisti di prede, riscatti, baratterie, commerci, e 13167 II, 1 | poetici, le quali confermano e rischiarano quanto noi sappiamo delle 13168 II, App | la verità, ma sol possono rischiarare le testimonianze degl'istorici, 13169 II, 19 | dispendiosa a lei, poco rischiosa; non così a' collegati che 13170 1, 9 | a gara chiedesser le più rischiose fazioni per arricchirsi, 13171 1, 8(340) | Le date del Neocastro si riscontran perfettamente con quella 13172 II, 18(1005)| data è del 20 luglio; ma riscontrandolo sull'originale nel registro 13173 II, App | de' Fiorentini; perchè si riscontrano con picciol divario la disposizione 13174 1, 10(428) | pochissimo divario: talchè riscontransi col diploma dato di Nicotra 13175 II, 14(767) | costata grandissima fatica al riscontrare, è inesatta. In quel luogo 13176 II, 16 | tra loro, che tolsero di riscontrarsi a' fratelli. Sotto la sferza 13177 1, 9(401) | diligenti cronisti, i cui detti riscontrati co' documenti acquistano 13178 1, 3 | Agosta. 1266-1268.~ ~S'eran riscossi i Guelfi alla passata di 13179 II, 13 | nostri le bocche del golfo, riscotean tributo d'un fiorin d'oro 13180 1, 4 | gli editti; saltan fuora i riscotitori; non bastando i sudori della 13181 1, 2(11) | suo nunzio in Inghilterra. Riscuota il danaro tolto in presto 13182 1, 4 | in credenza; cioè, che riscuotano per loro, paghino al re 13183 1, 4 | ragion della popolazione si riscuotea sulle terre, ove, seguito 13184 1, 4 | moneta; e il re godeane, riscuotendo la multa sul comune, come 13185 1, 4 | anticipazioni delle tasse da riscuotersi; e non meno eran gli imprestiti, 13186 1, 11 | temperanza, comandava si riscuotesse la colletta anzi tempo; 13187 1, 6 | consiglio la notte stessa risegna il reggimento al nobil uomo 13188 II, 14 | Federigo ugual legge di risegnar la Sicilia a Pietro, lor 13189 II, 15 | sotto colore d'ingiunger che risegnasse il feudo di Gerace in Calabria, 13190 II, 17 | Blasco, accorto o sdegnato, risegnava il comando della città; 13191 1, 7 | della Chiesa; in suo nome la risegno io a re Carlo.» E Alaimo: « 13192 II, 18 | Federigo, e assentendol questi, risegnò il feudo. Ma Francavilla 13193 II, 16 | tali condizioni da potersi risentir delle usurpazioni de' suoi 13194 1, 5 | Israello sotto re Faraone: e risentissi, e spezzò le catene. E ne 13195 II, 13 | o si querelò; se non che risentiva l'acume di crudeltà che 13196 1, 5 | punto o poco operarono156.~Riseppersi innanzi la morte di papa 13197 II, App | giuramento di fedeltà, si riserba a concedere ad altri il 13198 1, 4(40) | al gitto della balista: riserbasi ancora il re il dritto al 13199 1, 2 | cause ecclesiastiche, e riserbatene le appellazioni a Roma; 13200 1, 4 | i dritti sovrani geloso riserbavasi nelle concessioni40, ed 13201 1, 11 | forche come ladroni, non risguardando all'onore e privilegio dell' 13202 II, 17 | la Sicilia tutta, volta a risguardare a te solo, te vegga come 13203 1, 2(6) | municipali, massime in ciò che risguardasse la contribuzione ai bisogni, 13204 II, 17 | Sicilia, che allora non si risguardava com'Ischia, compresero i 13205 1, 4 | queste amare parole ove si risguardi alla amministrazione delle 13206 II, 19 | guelfa, non solamente si risguardò alle condizioni dell'esercito, 13207 1, 8 | pure gli desser tempo a risolversi su partitograve. Rappresental 13208 1, 5(140) | Procita, e indirizzato a Risone Marra intorno l'uficio di 13209 1, 3 | amara, nella causa pubblica risorgano. La quale altra è che lo 13210 1, 2 | Questo in Sicilia seguì. Risorgea Manfredi in terraferma; 13211 1, 8 | della corte che quel risorgeano in Sicilia: e baroni montarono 13212 1, 2 | lui nocquero fieramente, risorgendo i Guelfi a quelle novità; 13213 1, 1 | prepotente opinione fece risorger tosto più gagliardo il pontefice. 13214 1, 3 | parte guelfa in Italia. Risorgon pure i Ghibellini, e chiaman 13215 1, 2 | ma il principato repente risorto lo spense. E dalle novazioni 13216 1, 6 | venti o il suo fato vel risospinsero; l'altro nel castello fu 13217 1, 2 | accorgimenti di regno, si risovenne pur Clemente degli uomini 13218 II, 16(899) | gran copia di stoppa da rispalmar le galee. Ibid., fog. 51 13219 II, App | Guelfo senza cervello, non risparmia i Siciliani, Pietro; 13220 1, 6 | e le madri da poi, e non risparmiando le incinte: ma alle siciliane 13221 1, 5 | consigliò ai Messinesi di risparmiar nei tiri le schiere italiane, 13222 II, 15(850) | se errò, errò solo nel risparmiarlo. In ogni modo il nome di 13223 II, 18 | de' male contenti, e si risparmiasse il sangue pur de' colpevoli. 13224 II, App | riscontrato i tempi, ed avrebbe risparmiato quel frizzo a Speciale, 13225 II, 17 | ch'a nuovi danni che oggi risparmiava; la sua partita si conobbe 13226 Pre | poi allignare. Il vespro risparmiò a tutta l'Italia molti fieri 13227 1, 2(5) | Ann. eccl., negli anni rispettivi, §§. 11 - 2, 3, 4 - 63, 13228 II, 18 | Ma papa Bonifazio, men rispettivo assai, l'anno trecento, 13229 1, 3 | presidio: ed ei valore rispettò, innocenza, ragione 13230 1, 7 | ad assaltarla di terra. Rispianano a settentrione la campagna, 13231 1, 10 | Il presidio fe' prova a rispingerlo saettando; ed ei, messi 13232 1, 8 | de' cittadini fu che il rispinse. A questa dunque si dia 13233 II, 20 | gagliardi, con più fatica si rispinsero; e mancava il rigoglio d' 13234 1, 12 | principi di cristianità; ma rispinti dal papa assai duramente, 13235 II, 14 | valor del quale d'altronde risplende assai nobilmente nell'epistola, 13236 II, 20 | quanti incorrotti cittadini risplendettero nel regno di Giacomo e ne' 13237 1, 12 | con picciol contrasto643. Risplendeva in quello incontro il valore 13238 II, 16 | stendardo; e l'alfiere, rispondendogli che non vedrebbe mai Blasco 13239 1, 12 | non potè starsi, che non rispondesse brusco: gran parlar militare 13240 II, App | la tradizione non erra. Rispondo, che fallace è sempre; e 13241 1, 10 | cento.» E le soldatesche risposer d'un grido: «Andiamo andiamo, 13242 1, 10 | Qual v'ha cavaliero?» e rispostogli dallo ammiraglio, a lui 13243 II, 19 | ordinato, che in certe feste, rissatisi tra loro Francesi ed Italeani, 13244 1, 3 | i quali in queste nostre risse mescolavansi più volentieri 13245 1, 6 | donne, e chi brontolò; ma i rissosi giovani alzaron la voce 13246 II, App | Prefazione del Muratori, ristampata dal di Gregorio nel tom. 13247 II, 13 | navi per cansar gli urti, ristoppare gli struciti, del resto 13248 1, 2 | Repubblica in Sicilia. Manfredi ristora l'autorità regia; e l'usurpa. 13249 1, 1 | dettò un corpo di leggi, ristorando o correggendo quelle dei 13250 1, 12 | allettata dall'onore di ristorarla in Italia, ben potea desiderare 13251 II, 18 | apparenze e aver agio da ristorarsi, trattò di tregua. Iolanda, 13252 1, 1 | sembra perduta, d'un tratto ristorasi, per virtù di principe, 13253 1, 4 | siciliana repubblica, perchè si ristorasse la prepotenza di Carlo34!~ 13254 1, 4 | condannarli: che le città o terre ristorassero de' furti avvenuti in contado: 13255 1, 9 | prostrato in terraferma; ristorate le vostre leggi e franchige; 13256 II, 20 | Carlo terzo, quando furono ristorati entrambi i reami, e l'incivilimento 13257 II, 20 | tirarono alla monarchia ristoratrice delle antiche leggi. Allora 13258 II, 18(965) | Promettesi largo nolo e ristorazion dei danni che potessero 13259 II, 17 | ove sta tutta la fortuna. Ristorerassi la nostra, se Iddio ne darà 13260 II, 14 | novello empito del popolo; ma ristorolle con men sangue l'interesse 13261 II, 19 | i vecchi, i bambini; e ristrettici chi nel palagio, e chi nella 13262 II, 19 | nell'impero di Oriente. Ristrettosi dunque con Roberto, che 13263 II, 13 | tempi di Carlo, la colletta ristrigneasi a' noti quattro casi, e 13264 1, 11 | parte de' nostri baroni a ristrigner la balìa della corte aragonese, 13265 1, 5 | disegni, non a querele, si ristringea con Ruggier Loria, Corrado 13266 II, 14 | riputazion del novello papa, ristringeansi un'altra volta a spianar 13267 II, 18(987) | re Carlo le obbligazioni risultanti dal trattato, fog. 137.~ 13268 1, 2(6) | Io credo che ben altro risulterebbe da una ricerca de' documenti, 13269 1, 2 | pensieri, quando Manfredi risurto a Lucera chiamavalo all' 13270 1, 3 | dunque dal subito conquisto, risvegliansi, congiurano e Ghibellini, 13271 Pre | fatto se avessi potuto o ritardar la presente edizione, o 13272 II, 18 | di Napoli, perchè non si ritardasse il racquisto di Terrasanta. 13273 1, 7 | sarebbe ristorato senza ritardo253.~Mentr'egli, in tal subito 13274 II, 16 | sommo magistrato d'un popolo ritempratosi nella rivoluzione, convocando 13275 II, 14 | ma volea parere sforzato, ritenendol anco il sospetto della fazione 13276 1, 11 | Perch'ei, quasi non sapendo ritener altrimenti i regnicoli che 13277 II, 13 | ch'ei stesso bramava, di ritenere il comando. Indi l'ammiraglio 13278 II, 18 | in prezzo di tradimento, ritenerli agli stipendi angioini998. 13279 II, 13 | immaginaron disposti i Catalani a ritenersi l'armata? Pertanto scoppia 13280 II, 16(904) | comanda che gli statichi si ritengan prigioni dal conte di Catanzaro. 13281 1, 6(208) | Oreto, del quale gli avanzi ritengono l'antico nome, e si veggono 13282 1, 7 | girassero in pattuglie le donne. Ritentando i Francesi a notte scura 13283 1, 10 | delle opinioni, vollero ritentare una prepotente forza d'armi, 13284 II, 18 | Grimaldi d'antica nobiltà, ritentarono invano nel novantadue portar 13285 II, 14 | Raimondo Villaragut, che ritentasse di trarre al suo intento 13286 II, 13 | valoroso principe, i nimici ritentassero la Sicilia: e chi può dir 13287 II, 18 | più segnalati976. Il papa ritentava Giacomo per mezzo del cardinal 13288 1, 5 | Inghilterra159. Invano il ritentò più vivo Filippo, con mandargli 13289 II, 15(831) | naturale di regreditur, ritenuta dal di Gregorio. La seconda 13290 II, 17(923) | tramutare in Barletta i prigioni ritenuti in quella fortezza. Reg. 13291 II, 15 | secondo usanza, Federigo ritira a la mano sdegnosamente, 13292 1, 1 | principe di Capua. Costui ritirando ver la corona l'autorità 13293 1, 11 | di tornar sopra l'isola. Ritirandosi, inseguito dall'armata nostra, 13294 II, 20 | natura all'usurpare, la ritirarono a que' termini i monarchi, 13295 II, 18 | cantuccio d'osteria, finchè, ritiratisi i siciliani cavalli, trovò 13296 II, 17 | il seguisse almen ora; si ritirerebbero alquanto; ei li condurrebbe 13297 1, 5(103) | traduzione della risposta ritmica di Carlo ad alcuni versi 13298 II, 18 | presidio ad arrendersi. Così ritolse il feudo a Ruggier Loria. 13299 II, 17(923) | Diploma del 3 agosto seguente. Ritoltagli questa custodia, perchè 13300 1, 10 | strappandosi l'asta dalla ferita, ritorcegliela in petto, e 'l passa fuor 13301 1, 4 | espilazione dopo breve tratto ritornano: feudo non fu, baronia 13302 1, 9 | le nemiche navi a stuoli ritornar da Catona ai vari porti 13303 II, 19 | Roberto conte d'Artois, che ritornasse in Italia con forze, dandogli 13304 II, 15 | Loria al medesimo effetto ritornava, amico e ammiraglio di re 13305 1, 6 | campavan essi perciò. Ritornavano il sette maggio le galee 13306 II, 20 | della nazione. Ma tuttociò ritraea come debole immagine que' 13307 1, 9 | piombavano di repente, e lesti ritraeansi; destri e temerari più la 13308 II, 17 | dubbioso e in travaglio, ritraeasi a Paternò; dangli la città; 13309 II, 20 | battiture sulle persone; sol ritraenti dell'umana dignità nell' 13310 1, 7 | saltando fuora, inseguiano i ritraentisi come in rotta, motteggiavanli 13311 II, App | scritto quanto mi par si ritragga di vero, comparando ed esaminando 13312 II, App | giogo dell'usurpatore. Non ritraggiamo che Roberto avesse replicato. 13313 Pre | per la crociata del 1270, ritraggon sempre meglio le sembianze 13314 1, 4 | suoi poderi; niun frutto ritrarsene; essere i sudditi ricchi 13315 1, 10(483) | Questa narrazione è ritratta da' seguenti contemporanei, 13316 II, 17 | pien potere di scagliare e ritrattar gli anatemi, il cardinal 13317 II, 15 | sol riserbandosi un anno a ritrattarla se fosse uopo al negozio 13318 1, 5 | porto di Trapani l'armata ritrattasi d'Affrica, sì che l'acquistato 13319 1, 5 | chiamandolo, e falso nella ritrattazione dall'eresia. Contuttociò 13320 1, 7 | abusi di re Carlo in Roma; e ritrova non pochi torti a Martino; 13321 1, 12 | era uscita assai prima a ritrovar briga in quei mari, e le 13322 II, 17 | pungenti rampogne avean saputo ritrovargli le siciliane lingue fin 13323 1, 7 | genti. Ordinò Carlo che si ritrovasser le genti a Catona, picciola 13324 1, 12 | raccorre quante reliquie se ne ritrovavano a Palamos e a San Filippo; 13325 II, 18 | popolarmente seguiano il re a rituffar in mare il nemico, e guadagnavan 13326 II, 13 | Sicilia si dovea quel reame rituffare ne' mali della guerra717. 13327 1, 3 | lui venuti in sospetto, rituffaronsi nelle brighe de' battezzati: 13328 II, 1 | sui prodigus, ac juris et ritus gentium imprudenter oblitus, 13329 1, 10(485) | Uovo.~Queste circostanze riunite non lascian dubbio, che 13330 1, 11 | armi di fuori, diessi a riurtar contro gl'interni oppositori; 13331 II, 20 | tumulto potea tardare; potea riuscir male la prima, la seconda 13332 II, 17 | settentrional costiera per riuscire sulla orientale, Randazzo, 13333 II, App | due cose, ei soggiugne, riuscirono appunto; quindi Pietro venne 13334 II, 16(880) | numero delle galee.~Non mi è riuscito di trovare una interpretazione 13335 1, 9 | volesse trar di Sicilia il rivale, per riassaltar l'isola 13336 1, 4 | infimi famigliari si spazia, rivaleggiando con quella dei potenti. 13337 1, 7 | santa difesa di libertà. Rivanghiamo la voragine de' nostri mali; 13338 1, 5 | viaggio: sbarca a Pisa; rivede il pontefice a Viterbo; 13339 1, 5 | dall'insoffribil servaggio: rivela gli aiuti dell'imperatore 13340 1, 2 | re, che queste pratiche rivelan tutte, dalla romana corte 13341 1, 4 | frode o forza80. Così ne rivelano gli effetti del mal reggimento, 13342 II, 13 | dinanzi al sommo pontefice, a rivelare ammonimenti del Cielo a 13343 1, 9 | preso uno spion de' nemici, rivelava pratiche del principe di 13344 1, 7(253) | Docum. VI. La rivelazione di Messina era accaduta 13345 1, 12 | flotta, il sangue gli si rivelenì per tutte le vene. Tra questi 13346 1, 10 | officiali, simul, il fisco non rivendicasse beni, altrimenti che per 13347 II, 18 | innanzi pochi . Tosto rivenne dunque con altri grani, 13348 II, 14 | E lo stesso ammiraglio, rivenuto in questo tempo in Sicilia, 13349 1, 5 | quegli in ogni altra cosa usò riverente col pontefice, ondeggiando 13350 1, 7 | gli fu risposto con parole riverenti, e fermo proposito; sì che 13351 1, 5 | avesse inteso a suo modo: riverire il sacerdozio quando non 13352 II, 16 | intimo con parecchi baroni, riverito da molti per consuetudine 13353 1, 2 | congregati di dei monti a riversarsi in Italia, a scannar per 13354 1, 6 | questi, o altri siano stati rivestiti della potestà che or chiameremmo 13355 II, 19 | rivolse alla Sicilia. Si rividero a Roma di marzo del trecentodue 13356 1, 11 | non fu recato ad effetto. Rivien Carlo sopra Reggio; tentata 13357 II, 15 | altre acque che delle due riviere a pie del colle; e sapendo 13358 II, 13 | Valois: vedrebbe la Chiesa di rivocar la concessione del reame 13359 1, 10 | baroni incresceano furon rivocati; moderato il servigio militare; 13360 1, 3 | animi in Roma, l'ordine rivocò, e chiuder li fece entro 13361 II, 19 | de' patti disfavorevoli, rivocossi il comando dell'adunamento 13362 II, App | non par vero come Denina (Rivol. d'Italia, lib. 13, cap. 13363 II, 13 | medesimi non bramavano, rivolea la Sicilia a ogni modo: 13364 1, 1 | de' tempi.~E su i tempi rivolgendo indietro lo sguardo, io 13365 1, 7 | prima scomunica, la quale rivolgesi ai padri coscritti, così 13366 1, 6 | presto era ciò per tanto rivolgimento. Richiamaronsi il trenta 13367 Pre | quella fiera scossa della rivolta di Sicilia, ebbe ricorso 13368 1, 10 | A quattro leghe restano; rivoltan le prore; l'ammiraglio in 13369 1, 11 | fiderebbesi con dieci galee rivoltar la Sicilia a casa d'Angiò. 13370 II, 13 | uomini d'alto affare, da rivoltare a un pie' sospinto il reame, 13371 II, App | Pietro de Aragona; quale rivoltazione fo per violentia che un 13372 II, 17 | con un po' di costanza, si rivolterebbe la fortuna; chè niuno mai 13373 II, App | al reggimento delle sue rivoluzioni, credendoli dello stesso 13374 II, 1 | insidias, quibus se yantibus rivulis ingerit, quibus se cogitationibus 13375 1, 10 | forte; mal conci ne rimandò Rizzardo Chiaramonte e altri baroni 13376 1, 3 | sì come s'era ordinato, a rizzare in quest'isola l'insegna 13377 II, 14 | Castella, sotto il capo Rizzuto; e l'ammiraglio addandosene, 13378 II, 19(1060)| esecuzione di questi patti, rlsolverebbersi dal papa. Così, assentendo 13379 II, 1 | quibus liberis, convenientem robam ipsorum cuilibet fieri facias, 13380 II, 1 | dignoscuntur; predictum vero Robarum et dictorum equorum loerium 13381 II, 1 | nostrorum et hostium in Robellem insulara Sicilie, duce Deo, 13382 1, 5(131) | Mariana, Storia di Spagna.~Robertson, Vita di Carlo V. Introd. 13383 II, 1 | confirmationis munimine roboramus. Sane, licet Virgilius de 13384 II, 1 | pactorum Retroscriptorum roboratiorem firmacionem et tenacem observacionem, 13385 II, 1 | felicis Urbis panormi munimine roboratum, Signoque mei dicti tabellionis 13386 II, 1 | concessionis memoriam et robur perpetuo valiturum, ad cautelam 13387 1, 12 | pensiero del visconte di Rocaberti, signor della terra, ch' 13388 1, 2 | schiudeagli San Germano et Rocc'Arce; e valicar gli facea 13389 II, 17 | si appiccò alla fonte di Roccaro; dove caduto alcun de' più 13390 II, 1 | trapassato D. Giambattista Rocchè Cancelliere comunale, i 13391 II, 15 | ei sostò alquanto presso Rocchella, per deliberare i movimenti 13392 II, 16 | d'Aci, fortissimo sur una roccia che bagnasi in mare, tenne 13393 1, 7(273) | de Neocastro, cap. 40.~Rocco Pirri, Sicilia Sacra, tom. 13394 1, 7(268) | sbarco a Santa Maria de Rocha-Mador.~ 13395 II, App | sinistra riva che si lava~Di Rodano, poich'è misto con Sorga,~ 13396 1, 7 | muto, torvo agli sguardi, rodendo un bastone come cane in 13397 II, 1 | ex Regis nostraque parte rogare et requirere studeatis, 13398 II, 1 | hoc vocati specialiter et rogati, presenti scripto publico 13399 II, 18(967) | maestro Lodovico de Verdun, rogaturum eos et procuraturum cum 13400 II, 1 | supra predictis Interfui rogatus scripsi et meo signo consueto 13401 II, 1 | seu viri nobilis domini Rogerii De Lauria, vestri ac Regni 13402 II, 1 | Indictione premissis.~Ego Roggerius de Magistro Angelo miles 13403 1, 2(9) | dilecti filii nobilis viri Roglerii Finectae fidelis nostri 13404 II, 1 | elevarent, vel insanabilis rogus voraxque fama (flamma) renascentes 13405 II, 1 | Philippe, par la grace de dieu Roi de France, Challes par icelle 13406 II, 1 | de genz darmes de nostre Roiaume, tant françois comme latins, 13407 II, 1 | mercatoribus et Civibus Romanis devotis nostris, uncias 13408 II, 17(925) | Quondam pater patriae, qui Romanos hactenus redolebas. Ibid., 13409 II, 14 | poetava ei medesimo in lingua romanza, e amico fu dell'Alighieri, 13410 1, 6 | talchè istorie e tragedie e romanzi e ragionari d'altro non 13411 II, 13(727) | Cecilias~Ses grat de Frans'e de Romas,~Raynouard, Choix, etc. 13412 II, 14 | d'Egitto, al quale mandò Romeo di Maramondo e Ramondo Alamanno 13413 II, 18(987) | la più deserta,~La più romita via è una scala, ec.~Purgat., 13414 1, 11 | correa sulla chiesa del romitaggio di santo Stefano, ma giuntavi, 13415 1, 6 | terreno insanguinato, tra una romoreggiante calca d'armati, con la sublime 13416 1, 6 | nome della Chiesa, «Evviva, romoreggiava il popolo interno, evviva! 13417 1, 11 | d'Oppido, feudatario; il rompe; mette a sacco e a fuoco 13418 II, 14 | Sicilia, e sapea che l'avrebbe rompendosi nuovamente la guerra, perch' 13419 1, 8 | padroni di sicurissimo porto: romperebbero i legni napoletani su quelle 13420 1, 7 | sott'acqua, grosse reti che rompessero il momento degli ostili 13421 1, 5 | al sol vederlo ogni fiata rompono in lagrime come fanciulli; 13422 II, 15 | insidie: ond'ei sopra un ronzino corse lor dietro, gridando 13423 II, 17 | avvenne in un Martino Perez de Ros, fiero e forzuto, che' l 13424 II, 15 | i suoi, trinceossi alla Rosèa con pali e corde intorno, 13425 II, 1 | alia diversi coloris ad Rosettas, alia cum friso ad aurum 13426 1, 8 | convulso ammutolì. Poi rosicando il bastone, com'ei solea 13427 II, 15 | dato il guasto al contado, Rossano fortissima di sito, e le 13428 II, 18 | ostro, piano senz'onda, rosseggiante come per sangue1028, s'appose 13429 II, 18(1028)| vento sarebbe spirato. Il rossiccio che si dipinge nelle nubi 13430 II, 17(919) | luglio duodecima Ind. (1299). Rostaino Cantrlemi, eletto capitano 13431 1, 10(414) | A, fog. 60. Sono eletti Rostano de Ageto milite, il vescovo 13432 II, 18 | intorno, gli squarciavan co' rostri i fianchi della galea, salivano 13433 1, 12 | piene di sabbia, e massi da rotolare dall'alto. Gli altri passi 13434 1, 11 | Montalto, Regina, Rende, Laino, Rotonda, Castelluccio, Lauria, Lagonegro, 13435 II, 13 | di mercenari francesi; e rottala, posero a sacco la terra; 13436 1, 10(467) | impegnato, e il peso, e quel de' rottami d'argento, e fin di alcuni 13437 II, 15 | Napoli, non ostante que' rovesci, volendo ritentar la guerra, 13438 1, 6 | apparecchi festivi, e le rovesciate mense macchiate di sangue. 13439 II, 16 | guastare e depredare i campi, a rovinar le città, a versare per 13440 1, 8 | ostante il segreto, finì di rovinare i soldati; al segno che 13441 II, 17 | non trucidasse Montaner e rovinasse ogni cosa. La schiera indi 13442 II, 16 | che di vittoria, portan rovinate le sorti della Sicilia, 13443 1, 6(209) | Calatamaviri. Se ne veggono le rovine sulla sommità di un poggio 13444 II, 18 | fuggan pur ora; non ci rovinino con l'esempio, ingaggiata 13445 1, 8 | fortificazioni, se non che rovinose, e slegate tra loro345: 13446 1, 11(547) | chronologique de la Maison royale de France, tom. I, cap. 13447 1, 6(198) | la Misericordia. È assai rozza, gli artisti la credono 13448 II, 16 | Siciliani, fin delle terra più rozze, ove non son ordini da rendere 13449 1, 5 | quel tempo, ne' quali il rozzo stile, al toccar della corte 13450 II, 20 | che veniano in Sicilia a rubacchiar villaggi, arder messi, guastare 13451 II, 13 | avvezzi ad offendersi e rubacchiarsi a vicenda; talchè or per 13452 1, 7 | diroccate le case, quanto rubar non poteasi distrutto; e 13453 1, 2 | in Italia, a scannar per rubare, e comandar poi, e ribellione 13454 1, 4 | promulgate leggi contro i rubatori di strada: che prove qualunque 13455 II, 1 | quinque, quarum una est rubea deaurata cum pernis, alia 13456 1, 2 | gioviale, dice una cronaca7, rubicondo, corpulento, non uomo da 13457 II, 1 | afferat caritatis, et cum rubore confunditis, quasi affectetis 13458 1, 6(209) | e ben conservata. Da tai ruderi si può anche argomentare 13459 II, 1 | inmensi ex illaque prima rudi caligine, quia indigesta 13460 II, 1 | que displicent pervenitur. Ruentis enim in deteriora seculi 13461 1, 2 | il papa spacciò vicario Ruffin da Piacenza, de' frati minori: 13462 II, 1 | viri nobilis domini Petri Rufi de Calabria Comitis Catanzarii, 13463 II, 1 | testor.~Ego Fredericus de Ruga miney testis sum.~Ego Ottobonus 13464 1, 9 | Ruggier Loria, e Naricio Ruggieri conte di Pagliarico, l'uno 13465 1, 6 | Di Messina temeasi per le ruggini antiche; ma se ne sperava 13466 1, 5 | di sopra: onde serbolli a rugumarne e alimentare lo sdegno; 13467 II, 15 | parole de' cortigiani, avea rugumato su tal dimestichezza di 13468 1, 10 | grandi macchine e videle ruinare a un soffio, or tutto inteso 13469 II, 1 | undique tempestas terrore ruiture molis everberat: horrent 13470 II, 1 | ipsius recollectione..... rum per easdem Universitates 13471 1, 10 | in ponente menavano gran rumore per lo duello, del quale 13472 II, 1 | est subductum. Et licet ad rumorem captionis ipsius, adiaceus 13473 II, 1 | loquele fama, prehambula rumorum improvida portatrix, et 13474 II, App | dintra la gitati cu grandi rumuri lu capitanu che era tardu 13475 1, 4(48) | contribuiva dagli abitanti su i ruoli che stendeano gli oficiali, 13476 1, 10(456) | 1282 e 1284. È uno lungo ruolo di pergamena scritto in 13477 II, 1 | Jacet Neapoli, sub immense rupis obrupto, tristis et ultra 13478 1, 10 | attoniti e palpitanti.~E ruppeli in un attimo; chè, non aspettato 13479 1, 10 | uso in una stretta gola, rupperlo con strage, e l'inseguirono 13480 II, 13 | necessità e stanchezza, ruppesi il debil filo al quale teneano 13481 II, 1 | regnorum jura concilient; rupta dilacerent. Non casta custodia 13482 II, 1 | integer spiritus subito ruptis vitalibus, rupto corpore 13483 II, 1 | subito ruptis vitalibus, rupto corpore cedat, non polluta 13484 II, 1 | suo ortu clarus apparet et rutilans, sic istius adventum in 13485 1, 8 | spacciava Pietro Queralto, Ruy Ximenes de Luna, e Guglielmo 13486 II, 16 | mossero all'affronto, il sabato quattro luglio milledugentonovantanove, 13487 II, 1 | et inibi usque ad diem Sabbati vicesimum sextum presentis 13488 1, 12 | munizion di botti piene di sabbia, e massi da rotolare dall' 13489 1, 10(472) | Christo patrem Dominum G. Sabinensem Episcopum apostolice sedis 13490 1, 10(472) | gratia venerabili episcopo Sabinensi apostolice sedis legato 13491 1, 10(472) | Cristo pater Dominus G. Sabinensis Episcopus Apostolice Sedis 13492 II, 1 | de Nicolao, Dominicus de Sabino, Santorus de sapis, Nicolaus 13493 II, 1 | et Domino Binengano de sabrano ejusdem regni Sicilie Magistro 13494 II, 16 | nemici la torre della porta Saccara; i quali furon puniti nel 13495 1, 3 | luogo con uccisioni, stupri, saccheggi; cercavano lor vittime per 13496 II, 13 | altro, corser guastando e saccheggiando i contadi di Nola, Maranola, 13497 1, 10 | sfrenavasi per due a saccheggiar case francesi; e pochi cadutigli 13498 1, 2 | fazione da Lancia, quando saccheggiata Seminara sbadatamente movea 13499 II, 17 | e il popolazzo intanto saccheggiava le sue case; se non che 13500 1, 2 | Partitosi il conte, il popolo saccheggiò le sue case; ed ei, non 13501 II, 15 | la rocca una notte, con sacchi di grano portati in groppa 13502 1, 2 | Innocenzo, perchè non sentia nel sacerdotale braccio tanto vigore da 13503 II, 1 | christiano, sacris assistentes sacerdotes altaribus, publicis vectigalibus 13504 II, 1 | vos adloquor, principes sacerdotum, qui sacris tribunalibus 13505 1, 10(440) | a re Carlo si legge: Kar sachez de verité qe pur gainer 13506 II, 15 | Siciliani, or lo strinsero a sacramentare su la sua fede e 'l terribil 13507 1, 8(321) | volgere a carico di lui in sacrilegio. E per vero il papa ne' 13508 1, 10(472) | pater noster et nos sumus sacrosancte romane Ecclesie Speciales 13509 1, 6 | tempo del dominio della sacrosanta romana Chiesa e della felice 13510 II, 16(893) | compagnia de' Bardi di Firenze. Saducetto d'Adria graffiere di Carlo 13511 1, 7 | ingegni dell'inimico; il loro saettame l'affliggea di morti e ferite; 13512 1, 11 | faticosissima ai pochi: e con fino saettar dalle mura scemavano gli 13513 1, 10 | pratichi aitanti al saettare, da meno assai de' balestrieri 13514 1, 6 | giovani arcadori di Caccamo saettarono il giustiziere affacciatosi 13515 1, 12(632) | oltre a queste, 48, tra saettie e altri legni sottili. Le 13516 II, 1 | fallax! Hic revera est Nero saevissimus, qui Dei Apostolos trucidavit, 13517 II, 1 | inde) sceva manus scevit (sævit?) in faciem celesti signaculo 13518 II, App | confugientes ad Ecclesiam, saevitiam effugerent, etc... Quomodo 13519 1, 4 | veltri del fisco, affamati, sagaci, invidiosi, ivano in traccia, 13520 II, 15 | alle virtù ch'egli ebbe, sagacità, ardire, prontezza, esperienza 13521 Pre | L'intrapresi per fare un saggio di quelle istorie particolari, 13522 1, 12 | ogni settimana, null'altro sagramento che il battesimo ai nati, 13523 II, 19(1073)| Napoli il campanello come sagrestano; riscontrandosi appunto 13524 1, 11 | ma venturieri, pronti a sagrificare ogni cosa a chi lor dispensava 13525 II, 16 | grande utilità potea ben sagrificarsi un po' di vendetta. Corrado 13526 II, 16(869) | dell'impresa di Sicilia sagrificava gli interessi di Giacomo 13527 II, 19 | Sicilia la tremenda virtù di Sagunto e PerugiaCarlo, crollando 13528 1, 12 | ciurme di Loria il conte di Saint-Pol con un grosso di cavalli, 13529 1, 9 | moresco vocabolo. Breve saio a costoro, un berretto di 13530 II, 1 | Raymundus Mathei, Boneccus de Salas, Bernardus de Fullularia, 13531 1, 11(506) | quantunque grani, legumi, carni salate e macchine da guerra, ibid., 13532 II, 20 | per abuso, nella nostra saldissimo. Il parlamento ordinario 13533 II, 1 | 39 29  »~Salem....................................        »     13534 1, 11(523) | Sed quia Siculi principem Salernae Carolum quem captum tenebant, 13535 II, 1 | primogemitos noster princeps Salernitanus de nimicorum carcere quo 13536 1, 7 | colto il tempo, pronti saliano per gli uliveti, e guadagnavan 13537 1, 5 | arpe dal caprifico e dal salice infruttuoso.» - «Febbrili 13538 1, 10(456) | in un poligono ad angoli salienti e rientranti a forma di 13539 1, 4(40) | altro in que' luoghi; e le saline, gli armenti regi, i demani, 13540 II, 1 | etiam Regie ac nostre Curie salinis, si que sunt ibidem: animalia 13541 1, 10 | della principessa, ch'era salita sul più rilevato scoglio 13542 1, 5 | a quali speranze non ne saliva? Forse un viver più lungo 13543 II, 18 | rostri i fianchi della galea, salivano all'abbordo, ed erano rincacciati 13544 1, 2 | papa a Napoli un Iacopo Salla, ad annunziare il reggimento 13545 II, 13(689) | 1299) attesta che Guglielmo Sallistio fu preso nella battaglia 13546 II, 15 | drappi di oro; il clero venia salmeggiando; più presso alla città si 13547 II, 19 | con parlare de' Magi, di Salomone, della saviezza, della pace; 13548 1, 10(466) | diploma che si trascrive, dato Salorum in Andegavia, 1283, 14 luglio 13549 1, 8 | molta tenerezza i figliuoli, salpa con l'armata: ed era tuttavia 13550 1, 10 | giugno milledugentottantatrè, salpando dal Gozzo, fu surto a traverso 13551 1, 9 | Messina. Tre appresso, salpati da Reggio quarantotto legni, 13552 1, 7 | una sessantina di barche salpavano dalla Catona. Contro tal 13553 1, 12 | ripari si scompigliaro: saltaron fuori i nostri e finirono 13554 1, 11(547) | potendole scegliere, le abbia saltate rimettendosene al papa. 13555 1, 11 | man dei nemici il figlio: saltati essi in terraferma: perduto 13556 1, 7 | pur tenea la battaglia, saltato il vento a ostro, tutta 13557 II, 17 | l'uomo, e incontanente, saltavangli addosso gli almugaveri e 13558 II, 1 | per plagias propinquosque saltus et nemora, contra fideles 13559 II, 1 | Camera predicti filii nostri salubriter conservare procures; facturus 13560 1, 1 | viziosa macchina, e in riforme salutari si assoda lo stato. Questa, 13561 II, 1 | abolendo. Et ut eorum reditus salutaris ad fidem, reparando plus 13562 II, 18 | volta Roberto e Federigo, salutaronsi contegnosi; e trattato tre 13563 1, 7 | manigoldi intorno a Cristo: «salutavanlo re dei Giudei, e davangli 13564 1, 7 | e furon questi i primi saluti all'antico lor principe.~ 13565 1, 9 | stenderesti la mano, renderesti il saluto; ed Alaimo cavaliero, Alaimo 13566 II, 15 | sempre Ischia per noi, Pier Salvacoscia con cinque galee vi combattè 13567 II, App | alla cieca, le porta col salvaguardia del fertur; e narra il medesimo 13568 II, 18 | nostri antichi durarono a salvamento della siciliana libertà, 13569 II, 1 | si cupitis esse de numero salvandorum; nisi, quod nephas est dicere, 13570 1, 12 | e assalti, e ladronecci; salvandosi a pena il forte nodo de' 13571 1, 4 | difendono i beni; i beni salvano le persone. Tutto bevono, 13572 1, 11 | fortezza di Matagrifone, salvarono con molti altri il principe.~ 13573 II, 17 | sbaragliate genti, rari salvaronsi sulla flotta, stata spettatrice, 13574 II, 15 | l'ammiraglio cercava per salvarsi dal biasimo di tradigione, 13575 1, 10 | Addandosene alfine Galard: «Salvatene, sclamò, vostra è la fortuna; 13576 1, 9 | Corona, sopra alpestri e salvatichi monti, sicuro da assalti, 13577 II, 18 | tutto di Messina, due volte salvator della Sicilia nella guerra 13578 1, 7 | via, se gli preme la sua salvazione. Alle idee, allo stile, 13579 II, 16 | Or noi, dicea Federigo, salviam le ricchezze del nostro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License