069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

13580 II, 14 | mandato de' popoli. Portava i salvocondotti il medesimo nunzio. Federigo, 13581 II, 13(722) | cardinali di Sabina e di San-Niccolò in carcere Tulliano, convalidato 13582 II, 1 | nostri Deus Omnipotens, qui sanat contritos corde, et alliget 13583 1, 5 | fratricidio di Ferrando Sanchez figliuol bastardo di re 13584 II, 1 | predicti tabellionis, in plano Sancii Cataldi Panormi; subscriptionibus 13585 1, 10 | nazione, nuovi capitoli sancironsi e pubblicaronsi in questo 13586 II, 1 | marinarium jura imponere, nostra sancit humanitas. Gaudeant sub 13587 1, 11 | i due statuti, ch'Onorio sanciva a sedici settembre di quest' 13588 II, 1 | usque ad confinia Terrarum Sanctae Romanae Ecclesiae) etc. 13589 II, 1 | censetur altera, ut unius actum sanctio Iuris alterius censeat, 13590 II, 15(859) | Aragonum et Siciliae regina sanctissima mater nostra, etc.~Per la 13591 II, 1 | libertatis. Sic itaque, pater sanctissime, contractam negligentie 13592 II, 18(987) | nostris prima post Deum sanctissimi in Christo patris clementissimi 13593 II, 1 | quod in litteris a vestra sanctitate concessis, tam super ipsius 13594 II, 1 | tenoris.~«Advertat apostolice sanctitatis provisio, scribere domino 13595 II, 1 | quod usque ad festum omnium sanctorum proximo future quinte indictionis 13596 II, 1 | desiderat cordis tui, ut sanet omnes languores tuos, qui 13597 1, 8(297) | Diploma dato di Port Sangos o Fangos il 1 giugno 1282, 13598 1, 6 | di quel mescolamento di sangui d'oppressori e d'oppressi201. 13599 II, 18(1028)| potea dar al mare il colore sanguigno, che Montaner si piace a 13600 II, 1 | injuriosas manus pronas ad sanguinem ferre substineat? Quem truces 13601 II, 14 | della Chiesa, noto per tante sanguinose battaglie; e Loria a lui: « 13602 II, 1 | crebra suspiria non largus sanguis mortuos duret in artus, 13603 1, 11(540) | Brindisi, e soggiornarvi sani ed ilari; intendendo virilmente 13604 II, 1 | Deliberante prudentia, saniorique consilio providente, aliquantulum 13605 II, 1 | successivo, tam videlicet sanis quam egrotis, singulis tribus 13606 1, 11(496) | parole che: Sicut capitis sanitas vel languor in membris, 13607 II, 1 | sont retournees par de ça sans avoir nuisement ne empecchement 13608 II, 14 | e inique speranze sotto sante parole. Chi ha appreso il 13609 1, 7 | ascoltò, e ci fe' vendicare santissimi dritti. Ma se speri oggi 13610 II, 18(987) | così l'altro di Santaneta o Santonetta; ma dalla somiglianza del 13611 II, 1 | Nicolao, Dominicus de Sabino, Santorus de sapis, Nicolaus privignus 13612 1, 8(331) | cardinali - Malesp. e di lu santu apostolicu papa Nicola terzu - 13613 1, 11 | per voglia di visitar santuari, si fece portare in una 13614 II, 18 | contado; sotto la solita sanzione, che se infino all'Ascensione 13615 II, 15 | contengono più numero di sanzioni penali che niun degli altri 13616 II, 20 | guerre della rivoluzione, non sapean divezzarsi dall'ozio e dalla 13617 II, 16(862) | ma infino al 18 novembre sapeasi in Napoli che tenesse pur 13618 II, 14 | Alamanno e di Procida, non sapendola per anco spenta: e con tali 13619 II, App | sua dominazione; ma non sapergli perdonare due colpe: avarizia 13620 1, 4(29) | Furono, se alcuno pur ama saperli, Fulcone di Puy-Richard, 13621 1, 6 | Il popol era mosso senza saperlo dall'antagonismo nazionale; 13622 1, 10 | universale di Francia, e 'l sapersi tutti i passi d'intorno 13623 II, 14 | fare ei sel sa, e voi il sapete anco.» Almen così Federigo 13624 1, 9 | sbigottito o minaccioso non sel sapeva egli stesso. Alaimo si pentì 13625 1, 5 | filosofia morale degli antichi sapienti141. Narrano alcuni, a ringrandir 13626 1, 5(141) | un capitolo, intitolato Sapientium dicta. Io la credo piuttosto 13627 II, 1 | Dominicus de Sabino, Santorus de sapis, Nicolaus privignus Leonardi 13628 1, 10 | gittavan fuochi alle tolde, sapone e sego sui banchi, polvere 13629 II, App | veracità della Cronaca, e il sapore antico della lingua e dello 13630 1, 6 | Rinaldo de' Limogi, Niccoloso Saporito, l'istorico Bartolomeo de 13631 1, 8(331) | tutto tuo podere et gente:~«Sappiendo che se nol facesti (altramente - 13632 II, 16 | per altro disegno che non saprebbesi indovinare; e che il disegno 13633 1, 4(29) | percorrendo le memorie del tempo sapremmo apporci quale abbia potuto 13634 1, 10 | accolto, e giuratagli fedeltà, sapute in Palermo le rie novelle 13635 1, 2 | impero, forse anco per la saracena dominazione; il qual reggimento 13636 II, 17(933) | presso a Laterano,~E non con Saracin, con Giudei,~Che ciascun 13637 II, 1 | Fullularia, Bernardus de Saragueria, Bernardus de Armaterio, 13638 | saranno 13639 II, 1 | Petrus Fredera, Petrus Sardonus, Guillelmus Valentinus, 13640 1, 8 | potersi difendere; in tre sarebbegli addosso il nemico ad affondare 13641 II, 14 | armata di Sicilia, che a lui sarebbersi rannodati782. Da un lato 13642 1, 9 | mercatare nell'isola, che sarebbervi sicuri e graditi, venendo 13643 II, 13 | sconfitta; e scompigliavasi, e sarebbesi ribellato, se l'ammiraglio 13644 II, 18 | asciutto, in bella pianura, sariano aspettati a combattere. 13645 1, 2(14) | L'ossa del corpo mio sarieno ancora~In co' del ponte, 13646 | sarò 13647 II, 1 | precipimus, quatenus, si Sarraceni ex eisdem aliqui, nisi de 13648 1, 8(298) | probaret, dum ad partes Sarracenorum, cum decenti bellatorum 13649 II, 1 | his diebus? Hic est enim Satan solutus a vinculis, qui 13650 II, 1 | colla calcantium stragibus satiati libertatis opitulationem 13651 1, 11 | leggiadramente l'avea morso una satira del tempo558, intitolata 13652 II, 1 | juramentum, ac vestro proinde satisfaciatis honori: pro quibus omnibus 13653 II, 1 | non fiet restitutio, sed satisfatio eis quorum fuerunt de pretio 13654 II, 1 | promissioni bus quas fecistis, satisfecisse videamini verbo vestro; 13655 II, 1 | promoveri ni gallice nationis, satisque sibi, reputant impedire, 13656 1, 4 | greggi67, manda gli armenti a satollarsi nelle altrui terre, entro 13657 1, 3 | prima strage, quando fu satollo il furor de' soldati, non 13658 II, 1 | venerat tristior recedebat; et saucios (suavius?) erat iram quam 13659 II, 1 | puissent soudainement nuire, sauve se dieu leur voulsist estre 13660 1, 11 | rifean pontefice Giacomo de' Savelli, romano, non per anco sacerdote, 13661 1, 5(140) | mio concittadino Francesco Saverio Cavallari, egregio artista, 13662 1, 10(440) | totes les maneres qe nous saverons qe pes e acord fust mist 13663 II, 1 | ce, biau cousin, car nous savions bien que après ce que nous 13664 II, 1 | tout ce que vous nous farez savoir par vos lectres que vous 13665 II, 1 | Carboncello, et Nicolao de Saxo, mercatoribus et Civibus 13666 II, 14 | Napoli, ma in effetto per saziarsi nelle solite scorrerie749, 13667 II, 13 | ad Alaimo, diceagli che saziasse gli occhi suoi nella dolce 13668 1, 12 | spoglie; vendeano i prigioni; saziavansi del sangue: infaticabili, 13669 1, 7 | combattitore, con nuova strage si saziò dei nemici, sorprese gli 13670 II, 17 | per ordine i consiglieri, sbadato, a lui primo si volse. E 13671 1, 9(402) | circostanze essenziali, sbagliando nel tempo e nel modo. Questi 13672 II, 14 | tolse a Santoro Bisalà, sbalzato sulle costiere di Provenza, 13673 1, 12 | in fuori, tutta la gente sbalzò in mare. Poco ressero gli 13674 1, 12 | tagliavano a pezzi gli sbandati; s'arricchivano delle spoglie; 13675 II, 17 | muori;» e lo scannò. Delle sbaragliate genti, rari salvaronsi sulla 13676 1, 2 | con grande uccisione fu sbaragliato. Federigo Lancia a questa 13677 1, 7 | quale ordinato e fresco, li sbaragliò al primo scontro. Quell' 13678 II, 16 | non ebbero tanta forza che sbarbassero di terraferma le nostre 13679 II, 13 | lasciate in Sicilia e male sbarbate dal re, sopra tutto ad Agosta, 13680 II, 16 | paure. Il cauto Giacomo fe' sbarcar cavalli e bagaglie e quanti 13681 II, 13 | Mari con dodici galee più, sbarcaron di nuovo; e ributtati nella 13682 II, 16 | angioino in molto sospetto, e sbarcarvi saccardi di Napoli, Capua, 13683 1, 10 | inenarrabile allegrezza si destò. Sbarcate le turbe de' prigioni, proruppe 13684 II, 13 | assalti anco Monteleone, sbarcatevi le ciurme; e Rocca, Castel 13685 II, 17 | forze. Donde, come e' seppe sbarcati i nimici a capo Lilibeo, 13686 1, 5 | fiato, pur mentre Carlo sbarcava, il venticinque luglio milledugentosettanta. 13687 1, 8(321) | dipintura a fresco, che sbiadata e guasta si vede tuttavia 13688 1, 3 | subiti italiani movimenti, sbigottì Carlo a veder mezza la penisola 13689 II, 13 | Ruggiero una notte, affumicato, sbracciato, in farsetto, quando alcun 13690 II, 18 | venire quindi a Napoli, sbrancare in diverse carceri, e ad 13691 1, 3 | animo a quella rotta; si sbrancarono; pensò ciascuno a salvar 13692 1, 7 | sostare, e, raccolti gli sbrancati, mandare per rinforzo a 13693 1, 12 | poi su fanti e bagaglie sbrigliaronsi. Di dai monti, in Rossiglione, 13694 1, 11 | ascondeansi in cave sotterra, sbucati come volpi col fumo; i più 13695 1, 11 | guerra, se i popoli di Napoli sbuffano, e negan quasi apertamente 13696 1, 12 | di guerra, tanto peggio sbuffava. Garrì una volta di poco 13697 II, 1 | repetere servitutem, et iterato scabida colla priori adhuc jugo 13698 1, 4 | Entrano a dritto o a torto; scaccian la famiglia; sciupan letti, 13699 II, 13 | e con tiri di pietre li scacciano. Vennero alle linee de' 13700 1, 5 | dominazioni straniere; e tendeva a scacciarle, quando le avea messo su 13701 1, 8 | con le sue forze fino a scacciarne i nimici309: del quale messaggio 13702 1, 7 | dalla terra della Chiesa li scacciasse per Dio. A che Gherardo, 13703 1, 2 | avere e la famiglia. Così fu scacciata l'ultim'ombra della regia 13704 1, 4 | trafugavansi in esiglio; scacciate dalle avite case le lor 13705 1, 5 | Si infinse allor Procida scacciato dalla bizantina corte. Vestiti 13706 II, 17 | piè di Federigo, un Sancio Scada, bel dicitore, tenuto 13707 1, 10 | Le decime, non per anco scadute, delle chiese di Provenza, 13708 1, 12 | componeano il parlamento, non scaduto per anco a mera corte di 13709 II, 14(781) | e parte delle merci; gli scafi inutili delle navi regie; 13710 1, 5(116) | militare di Carlo, fino a scagionarlo de' vizi suoi più noti. 13711 1, 7 | Dina a gridare all'arme, scagliando insieme un masso che atterrò 13712 1, 12 | del colle con tre sassi, e scagliandoli, «Questo, diceano, per l' 13713 1, 7 | uscite; pose i mangani a scagliar contro le porte una tempesta 13714 II, 17 | Catania, con pien potere di scagliare e ritrattar gli anatemi, 13715 1, 6 | vendetta, con atroce grido si scagliasse tra la turba de' nostri 13716 1, 12(617) | narra anche delle pietre scagliate a voto contro gli Spagnuoli 13717 II, 16 | mazze, coltelli, mannaie, o scagliati in mare: tanto che sostarono 13718 II, 19 | porta, fu morto d'un sasso scagliatogli da una donna. Dopo diciotto 13719 1, 10 | polvere di calce alle viste, scagliavan sassi e saette: e pure gran 13720 II, 14 | con quelle care vittime scaglierebbero nelle fiamme delle città. 13721 1, 10 | ventidue galee ordinate a scaglioni. Questa era la prima impresa 13722 II, 15 | esercitar la medicina837. Scagliossi pena del capo contro gli 13723 1, 12 | tiri delle briccole, dava scalate, fea scavar le cortine; 13724 II, 15 | le genti di mare leste scalavano. Ma un dispettoso comando 13725 II, 19 | un girar d'occhio dello scalco; e altri dar acqua alle 13726 II, 1 | horrent cunta crucibus, scaleni tritumenta (instrumenta?) 13727 1, 10 | pratica condussero alcuni Scaleotti usciti per omicidî e riparati 13728 II, 1 | petere ripas. Alij diro scalore carceris diutius macerantur; 13729 II, 16 | a re Carlo, a far grande scalpore della vergognosa fuga dei 13730 II, 16 | pubblico, ed error di troppa scaltrezza a speculare il privato suo 13731 1, 7(276) | filantropi, o veramente scaltri, bravi, uomini di tutta 13732 1, 9 | egli a giocare con suoi scaltrimenti per abbattere i più audaci. 13733 1, 12 | e non saltar le minuzie, scaltrito, chiuso, infaticabile; tutte 13734 II, 17 | ingannevole; il quale patteggiòscaltro con Roberto, da non lasciar 13735 1, 5(176) | a Scaranii, Scaramanni, Scamari, Scarani, Scarafonus, vocaboli 13736 II, 14(781) | armamento; l'autorità di scambiare i comiti, ossia capitani, 13737 II, 15 | Siciliani, nobili, e ricchi, da scambiarsi in ogni anno, e stipendiati 13738 1, 11 | condannato lui dai Siciliani, e scampato dal re. Favoleggiò un altro 13739 1, 12 | ottantaquattro, chiamando scandalosa l'inchiesta delle annate 13740 II, 13 | insignoriron essi della città. Scandol molto diedero in questo 13741 1, 6 | orrendamente scioglieano scannando i lattanti su i petti alle 13742 1, 9 | saltano tra gli alloggiamenti; scannano, rapiscono; sconosciuto 13743 1, 2 | riversarsi in Italia, a scannar per rubare, e comandar poi, 13744 1, 6 | credesse far cosa grata a Dio a scannare un Francese210. Così propagavasi 13745 1, 3 | maggiori dell'esercito; scannata a frotte la plebe; nella 13746 II, 18 | Carlo, volean temporeggiando scansar gli effetti materiali delle 13747 1, 6 | silenzio, confortavali a scansare e vendicar forse il fato 13748 II, 16 | intendimento di quella guerra, scansaron venire a giornata: e dato 13749 II, 18 | ristrette tutte le forze, e scansava lo scompiglio al di dentro. 13750 1, 7(274) | donne di Messina,~Veggendole scapigliate~Portando pietre e calcina.~ 13751 1, 5(176) | Scaramanni, Scamari, Scarani, Scarafonus, vocaboli che vengono dalla 13752 1, 5(176) | è identica a Scaranii, Scaramanni, Scamari, Scarani, Scarafonus, 13753 II, 13 | travaglio alla campagna, scaramucciando i nostri ogni or coi 13754 II, 13 | dei nostri nel frequente scaramucciar di Calabria, avea promesso 13755 II, 18 | Messina bruciò due galee; e scaramucciava ogni per terra e per 13756 1, 5(176) | Scaranii, Scaramanni, Scamari, Scarani, Scarafonus, vocaboli che 13757 1, 10 | feriva o uccidea, o di peso scaraventava gli uomini in mare. A tal 13758 1, 11 | bel sereno, di nuovo si scaricarono le procelle su' lidi opposti; 13759 1, 10 | per cotal modo, cominciò a scaricarsi appena allontanato di Sicilia 13760 II, 15 | il papa, più gravemente scaricò i colpi spirituali il 13761 1, 11 | in una barella coperta di scarlatto per le strade della città; 13762 II, 1 | Berlengerius Baronus, Bernardus de Scarpa, Bartolomeus de Arnas, Bernardus 13763 1, 9 | targa, calzati d'uose e scarponi, lo zaino sulle spalle col 13764 II, 13 | fetor dei cadaveri, l'acqua scarsa e corrotta, la fame che 13765 II, 16 | gente catalana correano scarsamente884. Perciò, messo il partito 13766 1, 2 | largamente che si possa su le scarse memorie de' tempi.~Sedea 13767 1, 10 | Piero conte di Alençon, e sì scarseggiavan le vittuaglie e lo strame. 13768 1, 11 | dal principe di Salerno, e scarsissime d'altronde quell'anno per 13769 II, 16 | di questo gran colpo di scatenare il fratello contro il fratello, 13770 II, 18 | mare, quando lo stesso scatenaronsi due opposti venti, che spingevan 13771 1, 2 | Corrado. I baroni tendeano a scatenarsi, pe' vizi radicali della 13772 II, 1 | amica flagicij? Quis marcide scaturiente ex corpore rapidum eorum 13773 II, 18(1018)| rimpetto Leonforte, alla scaturigine del Dittaino.~ 13774 1, 12 | briccole, dava scalate, fea scavar le cortine; ma il presidio 13775 1, 6 | negro di cipressi, tutto scavato di tombe, e sparso d'urne 13776 1, 6 | battezzati196; ma poi si scavò qualche carnaio ai miserandi 13777 1, 8 | Parlamento in Palermo, che sceglie Pietro a re. Com'ei guadagna 13778 II, 14 | richiedea le municipalità di sceglier tosto i deputati al parlamento 13779 1, 11(547) | che Carlo non potendole scegliere, le abbia saltate rimettendosene 13780 1, 10 | Alfonso in Aragona, che scegliesse i campioni; che ne scrisse 13781 II, 1 | nequitiam quin in iniurias et scelera decurratur. hiis igitur 13782 II, 1 | Ecclesiam, protinus ministri scelerum venientes, nos inde convitiose 13783 II, App | piuttosto cospirazioni e scellerate fazioni; sicchè già usurpava 13784 II, 19(1073)| lor parve perfidia, viltà, scelleratezza, come dicono le fazioni 13785 II, 18 | da un cittadino; e i due scellerati, tratti a coda di cavallo, 13786 II, 17 | tempo nimici. Ed or nello scellerato proposito s'affratellarono; 13787 II, 17 | a brancicare i cadaveri; scelse quei de' più nobili, e li 13788 Pre | convengono a' tempi nostri. Scelsi il vespro siciliano come 13789 1, 11 | Neocastro tace quelle crudeltà, scema anco i prigioni a sessanta; 13790 1, 4 | liste di proscrizione li scemano. Nostri non sono i beni; 13791 1, 5 | fabbricar arme ed arnesi: scemansi a fornir la cavalleria gli 13792 II, App | istorici, e aggiugnere o scemar fede a loro detti: . la 13793 1, 6 | biasimo su i Siciliani, e scemarne al reggimento angioino. 13794 II, 13 | il cui privilegio che scemava a terza parte i dritti di 13795 1, 11 | fino saettar dalle mura scemavano gli assedianti, gente vendereccia 13796 II, 16 | tratto, di ferro e di morbi scemavasi l'oste; più s'allargava 13797 II, 17 | seconda vittoria, che tanto scemò le forze di Roberto. Donde, 13798 II, 13 | maggior nome dei monti, scendano a rinforzar le città di 13799 II, App | cortese verso Palermo, e scendea fino a vanti e finzion puerili 13800 1, 9 | e tutta la moltitudine scendendo al fiume per quella pendice 13801 II, 18 | grande; ma tardandosi, ne scenderebber così basso le sorti del 13802 II, App | istorie scritte. Queste scendono infino al volgo, più ripetute 13803 1, 8 | Pietro il trono314; ed ei sceneggiando avea replicato: gradire 13804 1, 10 | i due nemici re tuttavia sceneggiavano. Pietro, di Sicilia commise 13805 II, 1 | persequimini interesse, sceptrorum vix publica deperit, et 13806 1, 9 | che contadino vi si scernea, armento, vestigia 13807 1, 6 | voce fu la dura prova onde scerneansi in quel macello i Francesi, 13808 II, App | corso del nostro lavoro, si scernon sempre i ridetti istorici 13809 II, App | riscontro alcuno con le idee che scernonsi nelle bolle messe fuori 13810 1, 6 | supplizio, spararono il corpo, e scerparonne, e sfracellaron miseramente 13811 1, 12 | ciurme s'ammezzarono, e poi scesero al terzo, e più basso626. 13812 II, 1 | flagra) lateribus jude (inde) sceva manus scevit (sævit?) in 13813 II, App | prova della pronunzia a sceverar Francesi da nazionali nell' 13814 II, 1 | jude (inde) sceva manus scevit (sævit?) in faciem celesti 13815 II, App | parte, pochissimi ne furono scevri, o meglio che le parti amarono 13816 1, 8 | Simone del Tempio, Giovanni Schaldapidochu, e un Romano, che di furto 13817 II, 19 | dentro, e sdrucire quello scheletro di esercito; e ch'ei negasse 13818 1, 9 | visitarlo, Macalda. Perciò schermendosi alla meglio, chiama nella 13819 1, 9 | tutti affidavansi per dare e schermirsi. I lor condottieri, guide 13820 II, 18 | parole non a' fatti; talchè scherniti da' lor consorti e da' nemici, 13821 1, 8 | Pietro, un altro Pietro, scherza così lo scritto, aveale 13822 II, 14 | religiosi scrittori del tempo, scherzando sulle formole, il proverbiavano: 13823 1, 12 | reami d'Aragona e Sicilia, scherzava su la sentenza del papa, 13824 1, 10 | insignorirsi al tutto del mare, schiacciando la nostra armata se s'attentasse 13825 1, 9 | formidabile apparecchiamento, da schiacciar sotto i suoi piè le corna 13826 1, 3 | milizie feudali siciliane a schiacciare gli assalitori. I quali 13827 II, 1(1085)| in senso di schiacciati, calpestati; da irrumpere, 13828 1, 7 | dei Giudei, e davangli uno schiaffo256.» E tal era alla corte 13829 1, 6 | chi non arriva a ferire, schiamazza ed applaude. S'era il giustiziere 13830 1, 10 | disordinar nella caccia. Schiamazzando e urlando l'inseguon essi: 13831 1, 7 | ardenti, che fremeano e schiamazzavano a tal niego, alcuno drizzandosi 13832 1, 2 | Pennelleggiava la Chiesa schiantata d'Italia per Manfredi, mezzo 13833 1, 8 | patria nostra cadde lacera e schiava, splende indivisa la gloria 13834 1, 7 | maravigliosa cura affortificato. Schieravansi dentro dalla catena quattordici 13835 1, 10 | remi, sgombrar le coverte; schierovvi i balestrieri; il rimanente 13836 1, 4 | divieto all'uscita degli schietti metalli, e di tutt'altra 13837 II, 19 | siciliane, come franco e schietto, costante nelle avversità, 13838 1, 7 | della bella Sicilia, la schifa Martino, e si fa mezzano 13839 1, 11 | sol madre di don Giacomo; schifava le sue carezze; infrequente 13840 II, 18 | malignità degli scarsi e schifi alimenti. Talchè uno strazio, 13841 1, 7 | non si precipita al più schifo ed esecrando vitupero della 13842 1, 2 | e per lieve avvisaglia schiudeagli San Germano et Rocc'Arce; 13843 1, 11 | altri Messinesi seguendolo schiudean le porte; ondechè fu messa 13844 II, 17 | Il Catalano promettea schiudere a Roberto l'inespugnabil 13845 1, 9 | disegno, che in un plico da schiudersi in mare. Colto all'improvvista 13846 II, 13 | arme francesi, che a notte schiudessero la porta della marina; e 13847 1, 4 | popoli sol essi ricchi, schiudon loro e case disoneste e 13848 II, 19 | Palermo. Con questo animo, schiudono una porta al nemico movente 13849 1, 6 | piomberanno. Trovin porti schiusi allo sbarco; trovin l'aiuto 13850 1, 5 | Il Paleologo intanto a schivare i colpi dell'avara pietà 13851 1, 7 | mondo; e con tutto ciò, schivato quel formidabil porto di 13852 1, 12 | Pietro codardo perchè lo schivava, e traditore perchè avea 13853 1, 7 | passione gl'infermi corpi, le schive usanze, le vanità degli 13854 1, 10(486) | fa menzione di quei due sciagurati.~ 13855 1, 7 | dice Saba Malaspina, quale sciame ch'affatichi intorno a suoi 13856 II, App | certo ch'ei ne fu appieno sciente. Infatti la narrazione sua, 13857 1, 5 | altere di lor franchezze; scienti della propria possanza. 13858 1, 1 | industria, il commercio, le scienze, le lettere rinasceano in 13859 II, 1 | fidelitate plene confidimus et scimus te posse confidere, ad tuam 13860 1, 1(1) | cittadini, ristorata dal sommo Scinà, ed ora fiorente per lo 13861 II, 1 | miseros, mictia pectora scindit, et tristi exitu renitentem 13862 1, 6 | tue, l'arco e la faretra; sciogli i vincoli dal tuo collo;» 13863 1, 10 | qual muoia nella impresa sciogliam dalle peccata, come se in 13864 1, 8(331) | mandiamo a richiedervi che lo sciogliate; e, indugiando, muoveremo 13865 II, 19 | stessa i legati pontifici sciogliean la Sicilia dalle scomuniche. 13866 1, 6 | la promessa orrendamente scioglieano scannando i lattanti su 13867 II, 14 | Incontraron gli ambasciadori, sciogliendo per l'isola, fierissima 13868 1, 11 | senza pro una scaramuccia, sciogliene l'assedio il tredici agosto508; 13869 1, 2 | danari a vincer tosto, o sciogliere l'esercito. Ondechè difilato 13870 1, 3 | La quale altra è che lo sciogliersi a misfare senza modo 13871 II, 13 | libero l'altro figliuolo, e scioglieva anco l'assedio. Perchè vedendo 13872 1, 10 | molto onore Beatrice; e si sciolser le vele. Alle bocche di 13873 1, 9 | cittadini coi seguaci di Pietro. Sciolsersi i voti fatti al Cielo nel 13874 II, 14 | si die' tutto Bonifacio a scior quell'inviluppato nodo della 13875 II, App | tornare alla ubbidienza. Sciorinati poi i supposti dritti della 13876 1, 5 | aiuto Lucrezia, Virginio, Scipione; motteggiando i Francesi 13877 II, 1 | connubij, graciosa redditio Scipionis divis honusta muneribus, 13878 II, 1 | ac assumite iuxta ipsam. Scituri pro certo quod nos proposito 13879 1, 4 | torto; scaccian la famiglia; sciupan letti, masserizie, vestimenta, 13880 1, 1 | brutale. Così stoltamente sciupossi quel nerbo di valor politico 13881 II, 1 | 36 20 17~Sclafanum................................   »     13882 II, 18 | essa fermerebbe Goffredo Sclavello, devoto del re996; a Tropea, 13883 II, 18 | Ed erano, l'uno presso li Scoglitti sulle rive di Camerina, 13884 1, 3 | paura tacque; stupida e scolorata affisò Corradino. Il quale 13885 1, 6 | sembianza di virtù che lo scolpi; sì come avviene in ogni 13886 1, 11 | dalla barca?» gli gridò una scolta; e l'ammiraglio pronto: « 13887 II, 20 | bisogni municipali, lo scompartimento delle collette generali, 13888 1, 4(48) | amministrazione angioina prendesse a scompartir la somma tra le varie terre, 13889 1, 4(48) | 170. 11. 11.~Questa somma scompartissi per le province nel seguente 13890 1, 6 | gente: e la moltitudine si scompiglia, si spande, si serra; i 13891 1, 12 | parte respinti da' ripari si scompigliaro: saltaron fuori i nostri 13892 1, 12 | l'oste francese era già scompigliata e consunta. Arsevi, da disagi 13893 1, 10 | a rincorarli: «Mirateli, scompigliati da stessi; gente che 13894 1, 12 | Napoli nelle sue forze; scompigliato quel reame; la Sicilia sicura 13895 II, 13 | governanti questa sconfitta; e scompigliavasi, e sarebbesi ribellato, 13896 II, 13(695) | Francia di sospendere e scomunicare tutti gli ecclesiastici 13897 1, 10 | a piacer nostro. Con ciò scomunicollo una terza volta: scagliò 13898 1, 10 | la superbia, la tirannide sconcia e brutale.~E al castel dell' 13899 II, 18(987) | habeat, e non accada alcuno sconcio quando sarà in potestà nostra, 13900 1, 7 | mangani, a furia di pietre sconficcaron la torre269: e furon questi 13901 II, 20 | prostrare i nemici in Ispagna, sconfonderli in Italia: e lungo tempo 13902 II, 14 | severi gli si apprestarono a sconfonderlo tra tanta allegrezza, dinanzi 13903 1, 7 | lettera che mal cela l'animo sconfortato e abbattuto: essere rivoltata 13904 1, 10 | Que' premurosamente lo scongiura, s'involi per Dio ai nemici. 13905 II, 16 | nelle braccia dei cittadini, scongiurandoli a montar sull'armata; 13906 1, 11 | della schiatta d'Angiò, e scongiurandolo pei vincoli del comun sangue 13907 II, 15 | adunata, girando qua e a scongiurare che non si lasciasse partir 13908 II, 17 | Procida, tornando al conte, scongiuravalo ch'il seguisse almen ora; 13909 1, 10 | altronde, comandò per nuovi scongiuri di spezzar ogni legame con 13910 II, 13 | i suoi, pregò i nemici, scongiurò ora il re di Sicilia, ora 13911 1, 1(1) | Sconoscerei un dovere se non facessi 13912 1, 5 | questo pensiero; che non può sconoscersi nell'Italia del medio evo: 13913 II, 17 | frotte di fanti; spronò sconsigliatamente ad essi, lasciandosi interi 13914 1, 9 | vittoria. ascoltò chi sconsigliava quest'impresa; montò ei 13915 1, 10 | altri feudatari del regno, scontentissimi del governo angioino. Invano 13916 1, 10 | sgombrò la ciurma, con lui scontrossi sotto l'albero della nave. 13917 II, 13(686) | Sicilia, ebber dapprima Scopello, poi, non bastando, la terra 13918 1, 12 | San Sebastiano; e Loria la scoperse senza essere riconosciuto 13919 1, 6 | Era il ventotto aprile. Scoppian tra la commossa plebe le 13920 1, 7 | parole in suon di varie voci scoppiarono dalla moltitudine; alla 13921 II, 16 | capo d'Orlando, l'avvistò. Scoppiava dalle nostre ciurme un impeto 13922 II, 14 | novantadue, la guerra che scoppiò l'anno appresso tra Francia 13923 II, 18 | innanzi lo stretto. Loria scoprendolo, facea rabbiosamente escir 13924 II, 16 | darsi a una rapida fuga come scoprì i nostri, che non seppero 13925 II, 18 | Angiò, delle quali appena scopriam le vestigia nelle tenebre 13926 II, 20 | rigoglio d'attual movimento; scopriasi il mal germe della feudalità 13927 II, 17 | toglier tempo a pentirsi o scoprire, per usar l'agitamento degli 13928 II, 13(658) | eccedesse le leggi contro gli scopritori di qualche tesoro.~ 13929 II, App | passioni. Indi ad ogni parola scopron gli animi Guelfi, e nimicissimi 13930 1, 10(485) | che la principessa salì scopulum castri. D'Esclot anche parla 13931 1, 9 | investì con tanta virtù sua e scoraggimento degli avversari, che una 13932 1, 7 | intorno lo sguardo, e vedea scoramento; ripensava a Messina, alla 13933 1, 1 | guerre di poderosa nazione: e scorati e stanchi avrebbero forse 13934 Pre | masse minori, tarpando e scorciando, come in ogni altro stato 13935 II, 17 | successo della battaglia, scorda Speciale poi queste fole.~ 13936 II, 17 | voltò il popolo in gioia, scordando i lutti privati nella speranza 13937 II, 17 | ripigliava, io sol rimango. Chi scordar può la esecranda giornata 13938 1, 12 | in casa. Gli uomini poi scordarono i danni di quella molesta 13939 1, 7 | quelle morti fosser vittoria, scordata già l'infelice fazione, 13940 II, 17 | creste a loro usanza, e scordate le vicende della fortuna, 13941 1, 2(9) | della Chiesa, il casale Scordiæ Suitan situm in territorio 13942 1, 8 | non ci faremo a narrare, scorgendone le memorie maravigliose 13943 II, 15 | massa a Reggio. E al primo scorger la postura di Squillaci, 13944 II, 20 | e dopo breve tratto, li scorgerà fatti provati guerrieri 13945 II, 14 | e imminente il danno, e scorgersi la perfidia che il dissimulò. 13946 1, 4(90) | IV, del 1267, loc. cit.~Scorgesi ancora da tutti gli storici 13947 II, 14(747) | Napoli in questo periodo, si scorgon da parecchi diplomi del 13948 1, 7 | rinomanza di santo279.~Com'ei scornato e mesto fe' ritorno al campo, 13949 1, 11 | morì, dicono alcuni, d'una scorpacciata d'anguille, che solea nudrir 13950 II, 17(928) | Termini ribelle, il tenimento Scorpionis et casale Chifala (forse 13951 1, 5 | impero; ma da questo andavano scorporati a favor suo il principato 13952 1, 12 | poste di Besalu ed Hostalric scorrazzavano per tutto il paese; rapiano 13953 II, App | presente pubblicati; quando scorre i vizi del governo angioino, 13954 1, 12 | la casa d'Angiò, e facea scorrer nuovo sangue francese ne' 13955 1, 10 | Napoli come ei si pose a scorrere per isolette e lidi, guastando 13956 1, 12(610) | riferisce solamente la scorreria degli Aragonesi in Navarra. 13957 1, 12 | parver fuori, a una prima scorrerìa che re Filippo movea in 13958 1, 3 | comechè pria del suo sangue scorresse già quel de' sudditi a fiumi. 13959 II, 1 | La copia MS. che cito è scorrettissima; ho potuto trovarne altra 13960 1, 10 | ammiraglio in un battello scorreva a rincorarli: «Mirateli, 13961 II, 16 | sonno, quando un de' suoi scorridori affannoso viene a dirgli, 13962 II, 18 | nemico, che rinforzavasi. Scorsero i Siciliani una scura notte 13963 1, 11 | vedendola, col principe scortato da soli trenta cavalli, 13964 Pre | che toccata quella fiera scossa della rivolta di Sicilia, 13965 1, 7 | numero degli assalitori, scossi dal battito della prima 13966 1, 10 | delle figliuole, e alla scossione dei giusti aiutorj (quest' 13967 II, 17 | primo si volse. E costui, scotendo il capo, maninconoso e veemente 13968 1, 12(620) | lato il re siede sur una scranna, in sottana e manto reale, 13969 II, 1 | apostolice sanctitatis provisio, scribere domino Johanni cardinali, 13970 II, 1 | quibusdam literis clausis scripsistis eidem, quod non procederet 13971 II, 1 | captione bonorum ipsorum tribus scriptis puplicis consimilibus, continentibus 13972 II, 1 | manus Perriconis de Bonastro scriptoris familiaris et fidelis nostri, 13973 II, 1 | quod nephas est dicere, scriptura divina solvi valeat, vel 13974 II, 1 | quoslibet alios occasione scripture literarum ipsarum vel alia 13975 1, 8 | soldati che raccontaronle o scrisserle, ingrandian favoleggiando 13976 1, 6 | volume, e tutte le nazioni scrisservi orribilità della medesima 13977 II, 17(938) | Così io scrissi nella prima edizione, prestando 13978 1, 1 | Italiani alla riscossa, con lo scritturale spirito di uguaglianza e 13979 1, 5 | tratto, sfavilla d'immagini scritturali, suona le aspre parole del 13980 II, 1 | queste due lettere nelle scritture del secolo xiii.~Un altro 13981 II, 18(987) | si pieghino, i legati ne scrivano al cardinal Matteo di santa 13982 1, 7(262) | mila i cavalli di re Carlo. Scrivean 60 mila fanti e 22 mila 13983 1, 5 | armi; adunar vittuaglie: scriveansi i marinai; si prometteano 13984 II, 18 | di Federigo; e prorompe a scrivergli atroci rampogne; conoscerlo 13985 1, 8(331) | francese, l'altro catalano, le scrivessero in volgare d'Italia; quando 13986 II, App | manifestant, etc. altramente ei scriveva al cardinal Gherardo nello 13987 1, 4 | de' più riposti e strani. Scrivonsi a servir sulle regie navi 13988 1, 4 | e armenti, e greggi, e scrofe, e polli, e gli sciami fin 13989 II, 1 | dubitacionis et suspicionis scrupulum auferamus, in verbo majestatis 13990 II, 1 | commoniti, eo teste qui scrutator est cordium, ut predicti 13991 II, App | fog. 71, 82), leggesi: scrutinio itaque debite meditationis 13992 II, 1 | meditationis rationabilis deducta scrutinium, assumptum iam per te fore 13993 1, 12 | e Sicilia, luccicanti di scudi e balestre, parate di bandiere, 13994 II, 18(970) | d'arme, ed once 8 per uno scudiero, fatti prigioni da' nemici. 13995 II, 20 | Fiandra, alla Svizzera, che scuoteano, a un di presso in quel 13996 II, App | la Sicilia a buon dritto scuotere il giogo dell'usurpatore. 13997 II, 18 | mal guardato da poi. Allo scurar della notte crescea l'orrore 13998 II, 16(901) | adunarsi fanti con accette e scuri da mettere a guasto le campagne 13999 1, 11 | Alaimo nell'ottantasette, sì scuro534, che, se delitto prova, 14000 1, 11 | Gherardo e i nobili, i quali scusando il popolazzo con dirgli: « 14001 1, 5 | fuggente, e il fe' annegare, scusandosi che Ferrando praticasse 14002 1, 11 | bambino; e la donna se ne scusò con dir che temea pel nato 14003 1, 10(478) | prodas cum catenis earum, scuta, squarzsavella, pavensia, 14004 II, 1 | potentie nostre laqueum et scuticam debite correctionis evaserit. 14005 1, 10(472) | quatuor milites et sexdecim scutiferos armigeros equis et armis 14006 1, 8(291) | gloria verace, da doversi sdegnar l'accattata.~Lo Speciale, 14007 1, 11 | tra le genti di Loria, che sdegnavan poi a gioco tutt'altro conio 14008 1, 6 | delle leggi o non sapeano, o sdegnavano. Dubbio indi è se per deliberazione 14009 1, 5 | vendetta: e pregava Costanza, e sdegnavasi, e chiamava dappoco lo sposo, 14010 II, 16 | pro Giovanni Chiaramonte. Sdegnò costui fin d'ascoltare i 14011 II, 15 | Federigo ritira a la mano sdegnosamente, e a Ruggiero che drizzavasi 14012 1, 10 | e delle genti, del quale sdegnossi pure la corte di Roma come 14013 II, 18 | libertà dal caso, che fe' sdimenticarlo in un carcere a Catania, 14014 II, 19 | Federigo a dar dentro, e sdrucire quello scheletro di esercito; 14015 II, 1 | preparata. Videte igitur ne ut secare possit (sic), intromittatis 14016 1, 10 | galee provenzali, e tolti secoloro assai cavalieri del regno 14017 1, 10(483) | Neocastro 28 le prime e 30 le seconde. Il Villani 35 le napoletane 14018 II, 1 | convint il, et sil sont secourruz hastivement, nostre besoigne 14019 II, App | excitans, nunc amicos sibi secrete concilians; semper, in quantum 14020 II, 1 | pignora superdicta, que dicti secreti tibi pro parte Curie nostre 14021 II, 1 | pendenti Vicarie et parvo secreto ad Judicem Guillelmum de 14022 1, 5(179) | nome di paterini: Horum sectæ veteribus vel ne in publicum 14023 II, 19(1073)| altriplices, venite avaritiae sectatores Sed praestat ad propositum 14024 II, 1 | divinitus! O res narranda per secula, et annalibus credenda perpetuis! 14025 II, 1 | ecclesiasticis, set curis secularibus occupatis (occupatus); non 14026 II, 1 | quam futuris. Aborret a seculo nostro in alienis bonis 14027 II, 1 | provincie et Forcalkerii.~Ad secundam, de annalibus ecclesiasticorum 14028 II, 1 | que olim de mense Augusti secunde indictionis proximo preterite 14029 II, 19(1073)| Federici! quid tintinnabulum secundi Caroli; quid cornua Johannis 14030 1, 11 | fazione aragonese, ormai secura dalle armi di fuori, diessi 14031 1, 11 | perchè quei can maumettisti securi e imbelli nelle ricchezze 14032 II, 1 | Virgilio, ad majorem sui securitatem expresse promissimus quod 14033 II, 1 | quidem Comuni nos faciente securos de reddendis nobis Castris 14034 II, 1 | providum, in discernendo securum; quia dum per amabilis equitatis 14035 II, 1 | manuteneas et defendas: et si secus huc usque fuerit attentatum, 14036 II, 1 | adducat, ut ruine reparacione secuta vobis perpetuus sit honor 14037 1, 9 | Macalda: ed ella ed Alaimo sedean anco a mensa col re. A ciò 14038 II, 1 | cum sana facta sis. Quae sedebas in tenebris, et in umbra 14039 1, 5(141) | dicta seu castigationes Sedechie, prout inferius continetur, 14040 1, 5(141) | correano sotto i nomi di Sedecia, Hermes, Omero, Solone, 14041 II, 1 | Praesul, secundum coronat sedens.»~Nella parte superiore 14042 1, 7 | piena potestà del pontefice, sedenti nel sacro collegio per tener 14043 1, 6 | allora il vicario di re Carlo sedesse in Messina, e che dopo il 14044 II, 1 | Constantia Sueva Siciliae domina sedet: vir Petrus Aragonensis 14045 II, 1 | Assiso il prelato in una sedia avanti i gradini dell'altare 14046 II, 1 | utero ferario1092, dum sedes sedibus, et mortes mortibus inculcantur; 14047 II, 1 | equo leviter elevatus, non sedit arbiter equitatis, non cultor 14048 II, App | nunc commotiones, nunc seditiones excitans, nunc amicos sibi 14049 II, 17 | da due bande, oppressa, sedotta; e vergogna l'accese, e 14050 II, 16 | l'isola con terrore; e, sedotte da Ruggiero, s'arreser le 14051 II, 16 | di Taverna in Calabria, sedotto da Sangineto, la rese a 14052 II, 15 | stessi, temendo Giacomo noli seducesse, allorchè Loria col pianto 14053 II, 1 | draco iste magnus fecit, qui seducit universum Orbem, et se in 14054 1, 6 | co' nostri odî malnati; seduconli a promesse; li strascinano 14055 II, 14 | fu questa poi contro la seduzion di larghe promesse, e la 14056 1, 2 | riassaltava i reami suoi con seduzioni ed armi5.~Prontissima tal 14057 II, 18(1022)| Passaporto ad Alamanno Segafino milite, mandato in Sicilia 14058 II, 17 | Blasco a due almugaveri: «Segategli la gola; paghi l'assassinio 14059 1, 12 | sant'Edmondo e Gualtiero di Seggefelt di venire in Sicilia per 14060 II, 13(698) | e 165, il quale in vero segna due antecedenti passaggi 14061 II, 13(696) | Venosa a 23 febbraio (non segnai bene l'Ind.) fa parola di 14062 II, App | una delle circostanze più segnalate del tumulto, che fu il perpetuo 14063 1, 9(384) | delle bande o guerrillas, segnalatesi nelle moderne guerre di 14064 1, 4(29) | un pessimo principe, non segnalatisi anco per iniquità che 14065 II, 19 | Compagnia catalana o di Romania, segnalatissimo per valore, infame per fatti 14066 II, 13 | e Bonfiglio, messinesi, segnalavansi in questi affronti. Matteo 14067 1, 9(362) | archivio di Napoli, reg. segnalo 1268, A, fog. 35, si vede 14068 1, 5 | di gloria, ebbe nome, e segnalossi capitan di navi catalane, 14069 II, 14 | nelle solite scorrerie749, segnando la strada agli avventurieri 14070 II, App | avean saputo riconoscere e segnare la notte. Si vede chiarissima 14071 II, 13 | Adunaronsi in Tarascon; e segnarono il trattato a Brignolles, 14072 II, 18(990) | dubbio l'indizione, ch'è segnata tredicesima, e l'anno del 14073 II, App | alquanti di Palermo fecero lor segnore, e levaro un'insegna per 14074 1, 10 | fuochi alle tolde, sapone e sego sui banchi, polvere di calce 14075 II, 14 | accoglienza, condottili nelle più segrete sue stanze: e parlava, esser 14076 II, 16(893) | talvolta gli ufici delle segrezie di qualche provincia.~ 14077 II, App | Napoli, lib. 20, cap. 5), segua questa favola, e presti 14078 1, 9 | che l'infante ed Alaimo il seguan tosto; ed ei va a Mineo 14079 II, 14 | d'ingegno e di parola; e seguendoli ogni altro, d'un accordo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License