069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

14080 1, 11 | soldati catalani: e qui seguia grand'esempio di virtù da 14081 II, 13 | napolitano tenuto assai prode. Seguian l'oste per la santa sede, 14082 1, 8 | destriero; gli altri a piè seguianlo, e con essi giovanetti e 14083 1, 6 | Corleone, ripigliò Bonifazio, seguirà le sorti di questa generosa 14084 1, 12(607) | perder beni e persone il seguirebbero così inermi dovunque ei 14085 II, 17 | maledire, e maledicendo seguirla, come pretesto a cessar 14086 II, 18 | neghittosi e disobbedienti seguirle a ritroso, e voltar faccia 14087 1, 1 | memorie repugnanti tra loro, seguirò quelle di maggior autorità, 14088 1, 9 | anco a mensa col re. A ciò seguiron le pubbliche feste, splendidissime 14089 II, 13 | reame, poi sentenziava che seguitando le offese, sarebbe stata 14090 1, 2 | vescovo; ed altre terre seguitaronle. Il vicerè spacciava ambasciatori 14091 1, 11 | umana forza non volterò:» e seguitava il suo corso. Villaraut 14092 II, App | Palermo e de' fatti che ne seguitavano, parrà inverosimile, e direi 14093 II, 15 | molto dolore da Federigo, seguite dal vescovo di Valenza e 14094 1, 4(26) | feudali per altro furon seguiti in Francia dalla famosa 14095 1, 10 | venti le vele. D'Ustica la seguitò a Trapani e a Terranova, 14096 II, 15 | movesse pie' dalla sala. Seguitonne uno spaventoso silenzio. 14097 II, 17 | Roccella e Placa; Francavilla seguivali se non era per timor della 14098 II, 13 | spiccansi a circondarlo, e altre seguivanle; ma volano alla riscossa 14099 II, 18(1025)| Seguo nello Speciale piuttosto 14100 1, 3 | giovanetto e congiunto suo; seguonlo per amor di parte o d'acquisto 14101 II, App | les autres bonnes villes seignerent les huis des François par 14102 II, 1 | haut prince son tres cher seignior e neveu Philippe, par la 14103 II, 16 | galee andaron prese; da seimila de' nostri morti nella battaglia, 14104 1, 7 | Carlo? Lungi da noi cuor di selce, torti ingegni, insidiose 14105 II, 1 | nous assavoir que nous, selonc nostre desus dit propos, 14106 1, 12(595) | risposte del trovadore Pietro Selvaggio e del conte di Foix.~ 14107 1, 4 | perquisizioni fan quelli, per fame e selvatichezza più intristiti: alla insolenza 14108 II, 20 | guardo; sospettosi tra loro; selvatichi e fieri, pur senza saper 14109 1, 6 | dieron la caccia per monti e selve; li oppugnarono ne' castelli; 14110 1, 4 | Carlo34!~Di gran momento sembrami in cotesto nuovo principato 14111 1, 5(130) | registri in due documenti, che sembranmi più importanti perchè attestano 14112 1, 9 | più forte360. E, per non sembrare inoperoso, un messaggio 14113 1, 5 | vibrarli128. Profonda intanto sembrava in tutta Europa la pace129.~ 14114 1, 2(6) | esistenza delle municipalità, sembrerà impossibile che mancassero 14115 1, 12(649) | Tant'è del seme suo minor la pianta,~Quanto, 14116 1, 6 | gridavano che spegnerebber tutta semenza francese in Sicilia; e la 14117 II, 1 | vel in vobis derelinqueret semet ipsam. In hijs autem, princeps 14118 II, 1 | pater, vestri neglectus semina, hec propago, hec emolida 14119 II, 1 | desinat, et vinete cultor seminandi venaciter (vivaciter?) viribus 14120 II, 17 | spianare, arare il suolo, seminarvi sale, con dimostrazione 14121 1, 3 | propostomi. Dirò solo quali odî seminassersi allora, che render doveano 14122 1, 4 | pascoli non pure, ma nei seminati più belli: e tristo chi 14123 II, 1 | tenebris et deviantes in semita peccatorum, redeuntes a 14124 II, 1 | gracia obliquas erroris semitas ad rectum tramitem veritatis 14125 II, 18(1011)| Semiviri, Speciale.~ 14126 II, 16 | albero della galea, e cadde semivivo; la dimane spirò. Ferrando 14127 II, 17(922) | 1299, per grano, orzo e semola mandati all'esercito in 14128 II, 1 | sanguinis unione commoti, semperque a Vobis in necessitatibus 14129 1, 8 | nel parlamento, col narrar semplicemente311, che Giovanni Guercio 14130 1, 5 | cardinali quasi fosse il senato di Roma. Gl'improvera il 14131 II, 1 | Leonardi de Baro, Guillelmus de Sencita, Nicolaus Petracce de Nauclio 14132 1, 10 | di Guglielmo il Buono. Ma sendone oscure ormai le memorie, 14133 II, 1 | procedant, dominus Rex non ponet Senescallum in Provincia, nec vicarium 14134 1, 10(466) | once 1,918 da mercatanti senesi. Ibid., fog. 29.~Diploma 14135 1, 5 | Roma, tra il contegno e la senile prudenza de' fratelli del 14136 II, App | intitolazione: De Carolo seniore Siciliae Rege, ex chronicis; 14137 II, 18(1010)| concutiens caput jam vergens ad senium. Questo attestato parrebbe 14138 II, 1(1094)| riporta il testo corretto senmza la duplicazione. [Nota per 14139 II, 1 | ortabatur1082 incerte, hoc sensibile opus placidos distinxit 14140 II, 1 | greigneur et plus perilleus ne sensuie de cesti; car se dou duc 14141 II, 1 | acceptum quod per alienum sensum in comodum eveniat, atque 14142 II, 1 | equus treguarum ipsarum sensus admittat, sed etiam per 14143 II, 14(781) | tenuto uomo d'una integrità senta pari, o che fosse conosciuto 14144 II, App | contemporaneo al vespro. E a chi noi sente con evidenza, non dimostrerò 14145 II, 13 | scrittore di quel reame, poi sentenziava che seguitando le offese, 14146 1, 10 | lungi le mille miglia, e tel senti sul collo. L'undici giugno 14147 II, 18 | la carestia; e prima la sentì Messina, per esserle chiuso 14148 1, 2 | papa Innocenzo, perchè non sentia nel sacerdotale braccio 14149 1, 2 | ora già rapiva Manfredi: e sentiala il grande, ma volle mostrare 14150 1, 5 | speranze; perchè gl'Italiani si sentian cuore quanto gli altri popoli, 14151 1, 3 | popoli, che sotto Carlo non sentiano scemare i tributi, crescer 14152 1, 11(496) | Ecclesie status et dispositio sentiatur. E con ciò forse voleva 14153 II, 1 | ipsis tuis nunciis idem sentientibus, non immerito supponentes 14154 II, 19 | facilità di lor sangue a' sentimenti generosi, ripentiansi dell' 14155 II, 1 | brachiis quiescentes, adesse sentimus in illis alteram corporis 14156 II, 18 | di lui: se disubbidisse, sentirebbe il peso di scomuniche e 14157 II, 14 | papato, per coscienza e per sentirne mormorare ogni i cardinali; 14158 II, 16 | nostre galee; quando si sentiron alle spalle ferir da sei 14159 II, 14 | Necessità politica, spesso sentita come da istinto innanzi 14160 1, 5 | fosse reciproco, e che fosse sentito in tutta l'Italia, si vede, 14161 1, 5 | corte, che di sgherro già sentival padrone. Clemente non fe' 14162 1, 9(349) | molt enamorada axi com de senyor valent e agradable, no gens 14163 II, 1 | decem. Dat. ibidem XXVIII sep. XII. Ind.~Dal r. archivio 14164 II, 1 | animum a polluto corpore separaret, et corruptorem suum Tarquinum, 14165 II, 1 | discurrentes; et non semper, sepe tamen, et sepius modico 14166 II, 1 | non semper, sepe tamen, et sepius modico tum per mare marisque 14167 1, 5(130) | prigionia segretissima e sepolcrale. Così gli storici contemporanei 14168 1, 10 | Carlo, e ivi stette come sepolta. Scrivea il principe dunque, 14169 1, 6(197) | Fazello si mostravan di queste sepolture presso la chiesa di San 14170 II, 1 | suspicione ac admiratione sepositis, de illis certe grandi satis 14171 1, 5 | tutto l'ordito. Per viaggio seppela Giovanni da una nave pisana, 14172 1, 10 | riconoscer la flotta di Napoli; e seppene il vero numero, e che tutta 14173 II, 16 | tra sentieri mal noti; seppersi difendere, trovar via 14174 II, 13 | ammiraglio poggiò a Sorrento. Seppevi il sedici giugno pressochè 14175 1, 10(431) | ed è una voce ch'io non seppi comprendere nell'originale 14176 II, 1 | veritati contrarium et a septa nostri temporis alienum, 14177 II, 1 | distributionis, unc. duomilia septigent. viginti quinque.~Pro qua 14178 II, 1 | fuerit et assumptum.~Ad septimam, que incipit: Item alie 14179 II, 1 | provinciae comite suisque sequacibus afllictae miseriis. Dignum 14180 II, 1 | aliorum eorum complicum et sequacium ac dampnanda rebellio, que 14181 II, 1 | non repugnant; quia iam sequeretur quod alia, si aliqua sint 14182 II, 1 | abiurare perfidiam, fidem sequi, misericordie nostre libenter 14183 II, 1 | absurda, fuit ut immediate sequitur artata sive restricta. - 14184 II, 1 | post errorem et devium que sequuntur, rectam viam repetunt, et 14185 II, 17 | preso di bottino o prigioni, serbando per i soli primari baroni; 14186 II, 18 | Allora, con nuovo argomento, serbandone altri a Napoli in catene1013, 14187 II, 17 | savi ritrarsi alla flotta, serbandosi a miglior uopo; ma loro 14188 1, 6 | stanchi alfine i carnefici, serbano a lor voglie il gregge de' 14189 1, 4 | ancorchè a' soli suoi li serbasse; nulla i benefici ecclesiastici, 14190 II, 13 | manifesto così qual pace serbassero a Giacomo: allora l'ignorava 14191 1, 3 | raccolta da lui in Affrica e serbata a Genova, Carlo, preso il 14192 1, 8 | ecclesiastiche, raccolte già e serbate. Queste grazie, ei pensava, 14193 II, 15 | non aspettato il fine, non serbato ordine o modo, prorupper 14194 1, 5 | molto di sopra: onde serbolli a rugumarne e alimentare 14195 II, 1 | Sancte Romane Ecclesie ac Serenissimi principis predicti domini 14196 1, 5 | prontezza degli intelletti, la serenità de' volti, e con aperto 14197 II, 1 | propositum proseguenti ipsi serenitati nostrae subiecti..... afflictorum 14198 1, 6 | la vocefieri, che i sergenti dicean tra loro: «Armati 14199 II, 17 | i fuggenti. Bartolomeo e Sergio Siginolfo, Ugone Vizzi, 14200 II, 1 | quele ia naviegne), nous serions emperil si comme davoir 14201 II, 1 | vos, pater omnium, nunc sermo dirigitur; nunc ad vos publice 14202 1, 10 | vengongli recando ogni :» e sermonando del racquisto di Terrasanta, 14203 II, App | audivi communibus divulgata sermonibus: e ben potea tener la parola 14204 II, 13 | di crudele paura. Vedea serpeggiar anco qua e umori di scontento; 14205 1, 7 | veleno con la prole de' serpenti.» A queste empie parole 14206 II, 1 | beneficium resumere intendamus, serpentibus omnibus, quae ad nostra 14207 II, 1 | fetibus extinguantur! Pulli serpentum viribus cum statura decernuntur 14208 II, 13 | Messina; vel fasciano e serrano i manigoldi; e il traboccano 14209 1, 4 | fanciulli, adulti, donzelle serransi alla rinfusa come un sol 14210 II, 16 | vedere i suoi sì feroci e serrati, e non aver giammai voltato 14211 II, 17 | mezzo gli assedianti; e serratisi nella città, rafforzaronla 14212 1, 9 | chiamato da' terrazzani. Quivi, serratosi nella rocca a' movimenti 14213 1, 11 | e al palagio del re, che serravane cencinquanta sotto la guardia 14214 1, 10(440) | Cezile e de Aragon nous n'en serrions gardeins du chaump où la 14215 1, 5 | cardinali di casa Orsina. Serrò il rimanente; tolse loro 14216 II, 1 | compedibus pedes tui, et tamquam serva es pravis Ismaelitis viliter 14217 II, 1 | pro vestri nominis honore servando, bone fidei studia gesseritis 14218 II, 1 | vestros ubilibet per mare servandum ac servare faciendum, expresse 14219 1, 3 | forz'è che lungo tempo servano, e stiansi.~ ~ ~ ~ 14220 II, 1 | feda quedam vivacitate servantur; at ipsa pereundi cupiditas 14221 II, 1 | predicti Regis nostrumque servaremus honorem, quantum Regis ipsius 14222 II, 1 | canonibus, non deberent servari. Unde, cum homines illius 14223 II, 1 | alumpna fidelitas semper servavit illesam, memori meditatione 14224 1, 2(6) | come dicono gl'Inglesi, «servente il tempo,» e stromento docilissimo 14225 II, 1 | stesso le spiega nel primo serventese; e nel secondo ne riferisce 14226 II, 1 | valentuomo.»~Questi due serventesi di Federigo d'Aragona, secondo 14227 II, 1 | consueverunt creari, id videlicet serves quod in terris ipsis usque 14228 1, 10 | maltrattava, albergava solo; servialo a mensa il re, e gli dava 14229 1, 10(431) | surnuméraires, attachés en tiers au service d'une rame. I balestrieri 14230 II, 1 | remanere voluerint ad fidem et servicia Regis prefati, et teneantur 14231 II, 1 | retines ut pro quibuscumque serviciis prorsus expendens, ad cameram 14232 II, 1 | in subditis, et alii ad serviendum devotius animantur exemplo. 14233 II, 16(902) | quolibet foculario mictant servientem peditem unum, munitum armis 14234 II, 1 | almugaveros, et malandrinos servientes dicti castri, et quascumque 14235 1, 6 | Palermitani salute, e riscossa dal servil giogo col braccio di libertà. 14236 II, 1 | patres conscripti non sic servilem timorem foras emiserint, 14237 II, 1 | et Casali consuetum est serviri de militaribus servitiis 14238 1, 7 | condannati nostri corpi nulla servirono al ben della patria! Non 14239 II, 14 | Celestino; pur fu destro a servirsene, perchè prese termine14240 1, 8(321) | nominarsi re di Sicilia e di servirsi del suggello reale con tal 14241 II, 13(661) | 34 che i suffeudatari non servissero alla curia. Pel 35 che i 14242 II, 1 | Casalis ad plurium quam octo servitiorum summam ascendunt, de servitio 14243 II, 1 | mala conspicere, et sub servitute tyrannica viliter deperire. 14244 II, 1 | tetram Egipti repetere servitutem, et iterato scabida colla 14245 II, 1 | consensus inaudite adicitur servituti, ut jure fori, non jure 14246 1, 10(478) | di Puglia, poichè tutte servivano alla imminente impresa siciliana. 14247 1, 4(40) | capite dalla corona, per lo servizio di due militi e mezzo, ragionati 14248 II, 13(727) | Que reys es dels Cecilias~Ses grat de Frans'e de Romas,~ 14249 II, 1 | latenter ingrediens, ostem sese nobis obtulit improvisum. 14250 II, 1 | gioven rei me plaz can non sesmaia~Per paraulas, sol qa bona 14251 II, App | maravigliare, che meglio di sessant'anni appresso il fatto, il 14252 1, 5 | esule dal sessantotto o sessantanove, come il mostrano i diplomi, 14253 II, App | incominciò a scrivere nel sessantesim'anno dell'età sua,) è da 14254 1, 11 | milledugentottantacinque, nel sessantesimoquinto anno dell'età sua, diciannovesimo 14255 1, 7 | e mille pedoni, sur una sessantina di barche salpavano dalla 14256 II, 19 | moltissimi. Ed era il quinto o sesto formidabile sforzo, che 14257 1, 6 | tiranni, ma per insanir di setta religiosa o civile, ma ne' 14258 1, 9 | le sue navi al numero di settantadue, ma bene in attrezzi, 14259 1, 8 | sommavano a un di presso a settantamila al cominciar dell'assedio: 14260 1, 5 | Costantinopoli si portò l'anno settantanove, com'uscito che cercasse 14261 1, 5 | ed inganno, quando l'anno settantasette, abbassata tra' cardinali 14262 II, 17(922) | gratificar di beni i suoi settatori più fedeli.~Diploma del 14263 II, 20 | pubblica di Sicilia non sommò a settecentomila once annuali. Mentre l'autorità 14264 II, 1 | devions demourer auques tout seul et avoir necessite de gent 14265 II, 1 | filz le duc que cele gent seulement quil a euce puis son passage, 14266 II, 1 | cubert.~Ne nos cuig ges ch'el seus parenz desir~Ch'el perda 14267 II, 1 | TVI PANORME~DIVINA PRECE SEV HOSTIA IVVATVR.~ANNO REPARATI 14268 II, 1 | toleremur irruiti1085 claudere seve negas! O decepte cogitationis 14269 II, 13 | la cui pace vuolsi con severissima giustizia serbare; commettea 14270 II, 1 | debuerint, vel facta eos severius iudicari, quando clariori 14271 II, 1 | quidquid non nisi potest sevienti furie attestarj. Hinc mentis 14272 II, 1 | legis offenditur, et rigor sevientis Iustitie temperatur; et 14273 1, 10(472) | celebrato, quatuor milites et sexdecim scutiferos armigeros equis 14274 II, 1 | explicite respondetur.~Ad sextam, que incipit: Item impetrentur. 14275 II, 1 | de hiis qui presenti anno sexte indictionis in terris ipsis 14276 II, 1 | Regnorum nostrorum anno sextodecimo.~Dal r. Archiv. di Napoli, 14277 II, 1 | ad diem Sabbati vicesimum sextum presentis mensis Septembris, 14278 1, 5(131) | Vita di Carlo V. Introd. sez. 3, note 31, 32.~ 14279 1, 5(103) | danno molti esempi della sfacciata avarizia mostrata da Carlo 14280 II, 15 | co' nemici, poi brigando sfacciatamente contro la siciliana rivoluzione, 14281 II, 13 | lasciati contro i nostri, sfamaronsi delle membra di chi li avea 14282 II, 18 | sola imbandigione del re; e sfamatosi, gittossi a terra, facendo 14283 II, 18 | grano a metà del pregio; sfamò l'afflitto popolo, e 'l 14284 II, 14 | sdegnoso spirito ghibellino lo sfatasse come dappoco. Ma brioso 14285 1, 11 | la moglie tracotante, che sfatava, non ch'altri, Costanza 14286 1, 5 | rinfocasi a un tratto, sfavilla d'immagini scritturali, 14287 1, 7 | petto co' brandi. Alaimo sfavillante in volto, corre per ogni 14288 1, 12 | della siciliana flotta: onde sfavillò Pietro in volto, a vedere 14289 1, 9 | aizzano con le ingiurie; sfidanli coi tiri delle saette; 14290 II, 19 | Voltisi a Polizzi, e mandato a sfidar il re, presentando battaglia 14291 1, 10 | stromenti; manda un legno a sfidare Cornut; e accorgendosi come 14292 1, 12 | fallasse tal giuramento sarebbe sfidato a duello da tutti gli altri, 14293 II, 15 | dal lato opposto. Federigo sfidava quasi gli uomini e la fortuna 14294 1, 1 | passioni non mi tirino a sfigurare la storia contro mia volontà; 14295 II, 17 | Catania; entravano alla sfilata Napoleone e i cospiratori 14296 1, 6 | contro Siciliani: onde a sfogarli chiedeano sangue francese. 14297 1, 7 | settentrione. Ributtati sempre, sfogarono risarchiando con nuove scorrerie 14298 II, 17 | occupassero di forza; onde tutta sfogaronvi la ferità de' tempi: passati 14299 1, 7 | in rabbia; finchè prese a sfogarsi in parole: andrebbe, sì, 14300 II, 17 | offesa ebber unque da lui, sfogassero nel suo sangue, non si voltassero 14301 II, App | per la mala signoria, e sfogato per l'occasione dell'oltraggio 14302 1, 11(528) | scioglieasi a tumulto; e gli esuli sfogavano con ammazzare quanti colsero 14303 1, 3 | alcuno de' contenditori, ma sfogavasi in particolari vendette. 14304 II, 19 | di gemme; e somiglianti sfoggi di lusso, contro i quali 14305 1, 3 | quella sua natural ferità. Sfogolla alfine senza battaglia, 14306 II, 13 | del sicilian re, vedendole sfolgorar di spade, lance e tutti 14307 1, 5 | partigiano della monarchia, avea sfolgorato con le più fiere invettive 14308 1, 11 | il conte non facesse pria sfondar otto galee ch'avea in arsenale, 14309 1, 10 | pertinacia, Loria comanda che si sfondi la nave; e i nostri già 14310 Pre | immaginazione de' posteri invano si sforza a ritrovare.~Il medesimo 14311 1, 4 | adocchia i più ricchi uomini; sforzali a toglier quegli ufici, 14312 II, 17 | tarda a risponder pace, sforzan con minacciose parole: talchè 14313 1, 4 | traggon giù i padroni; sforzanli a remigare o a far da guida; 14314 1, 10 | particolare, e secondo lor parte sforzantisi ad accusar chi Pietro e 14315 1, 10 | autorità ai legati pontificî di sforzare i vescovi al pagamento457. 14316 II, 13 | dopo alquanti si pose a sforzarla: accampatosi sur un poggio 14317 1, 10 | divider le città, e desolate sforzarle a sottomettersi. Vietava 14318 1, 6 | su Messina marciarono a sforzarnela a ribellione.~Dove tra' 14319 1, 10 | correria del nostro ammiraglio, sforzarono il principe di Salerno a 14320 1, 5 | in Calabria e in Puglia sforzarsi per tanti anni a seguire 14321 1, 4 | e istorie nostre non mi sforzasse. Rimessi se ne stavano intanto 14322 Pre | fatti, ancorchè punto non mi sforzassi ad occultarle nelle parole.~ 14323 1, 4 | rapace acquisto, alla sforzata liberalità coi maggiori 14324 1, 6 | uom sospetto o mal noto, sforzavamo col ferro alla gola a profferir 14325 1, 2 | ambo vicini, a vicenda sforzavanli a ubbidire.~E ciò sol si 14326 II, 14 | il re d'Aragona tuttavia sforzavano il privilegio dal Valois, 14327 II, 17 | Insieme con tai pergamene, sforzossi a mandare in Sicilia a tutta 14328 1, 6 | corpo, e scerparonne, e sfracellaron miseramente a' sassi il 14329 II, 17 | gli uomini a fil di spada; sfracellati a' sassi i bambini; sparato 14330 II, 13 | battaglia cominciata un , sfracellò coi tiri delle macchine 14331 1, 8(331) | dei due re, questi gravi sfregi non si leggono, ma che Piero 14332 II, 16(880) | leggendola garsagnini, spiega per sfregiati, marcati, rappiccandola 14333 1, 12 | i frutti, e incalzava e sfregiava sempre più la casa d'Angiò, 14334 1, 6 | giusto ed umano tra lo iniquo sfrenamento de' suoi. Nell'ora della 14335 1, 11 | II, quando l'aristocrazia sfrenata e patteggiante, consumò 14336 1, 10 | Carlo e viva Ruggier Loriasfrenavasi per due a saccheggiar 14337 1, 5 | maneggiare questi sì vari e sfuggevoli animi degli uomini. Quegli 14338 1, 6 | irrompe: ma il giustiziere le sfuggì, che ferito in volto, tra 14339 1, 8 | cavalier francesi, se ne sgannarono che ai fatti324. E però 14340 II, 16 | contro noi, onde già li sgarammo nella prima prova, e peggio 14341 II, 20 | cui è fatta la Sicilia; sgararono nella lunga prova il reame 14342 1, 6 | rincacciano nella rocca laceri e sgarati i vecchi guerrieri. Vana 14343 1, 7 | giorno nel campo. Qual toro sgarato, dice il Neocastro, gittossi 14344 1, 5 | la romana corte, che di sgherro già sentival padrone. Clemente 14345 1, 7 | chierici che in tre ne sgomberassero; ai rettori del comune, 14346 II, 14 | dalle tue carte bugiarde! Sgombra su dalla Sicilia, se morir 14347 1, 8(331) | facea avvertito Carlo a sgombrarlo, e levarsi dalle offese 14348 II, 19 | del castel d'Aci. S'erano sgombrati intanto da' nemici gli altri 14349 1, 6 | minacciar sì lungo avea sgombrato dalla città la più parte 14350 1, 2 | dove tradimento o codardia sgombravagli il passo del Garigliano14, 14351 II, 13 | allarme tutto all'intorno, si sgombravan gli armenti, si abbandonavano 14352 1, 12 | meglio di viveri; comanda che sgombrila in tre la gente da non 14353 1, 7 | teneansi inespugnabili. Sgombro poi che fu l'assedio, alla 14354 1, 10 | a cerchio d'un'azza, che sgombrò la ciurma, con lui scontrossi 14355 1, 2 | pel re; i repubblicani si sgomenarono; e sì rapido fu il precipizio, 14356 1, 11 | primo terrore502. Indi a sgomenarsi in un attimo, nelle maestre 14357 1, 7 | ostro, tutta sdrucita e sgomenata fu forza che si ritraesse, 14358 II, 13 | travaglio, battute, sdrucite, sgomenate ad una ad una si ricolsero 14359 1, 8 | copriva il mare; e tornossi sgomenato, mutilo, a fronte bassa, 14360 II, 18 | stato mal connesso tutto si sgomenava; si spicciolavan le armi 14361 II, 1 | giovin re, che nulla si sgomenta a parole, e tira dritto 14362 II, App | onde Tronto e Verde in mare sgorga.~Fulgeami già in fronte 14363 II, 18 | scempio del capo d'Orlando, sgorgaron lagrime al veder il popolo 14364 1, 11 | orientale del monte, ne sgorgò fiume di lava che correa 14365 1, 7 | braccio, ricordavano che li sgozzerebbe quello spietato straniero; 14366 II, 14 | mercenari licenziati senza pure sgravar le collette, sopra ogni 14367 1, 5 | principe reale inglese; e, sgridato più che punito, il sacrilego 14368 1, 12 | all'impresa di Maiorca, sgridavalo: «A che lasciare l'armata? 14369 II, 17 | uom dell'infima plebe, sguainata la spada, grida pace, e 14370 1, 7 | forsennato, muto, torvo agli sguardi, rodendo un bastone come 14371 1, 8 | atti disperati ed assurdi. Sguinzaglia i suoi a un ultimo sterminio 14372 1, 11 | barchetta peschereccia, cheto sguizzando tra le lor navi, ebbe a 14373 1, 6 | macello i Francesi, come lo shibbolet tra le ebree tribù; e che 14374 II, App | diversamente pensò Shoell (Cours d'Histoire des États 14375 1, 5(124) | figliol dell'Orsa,~Cupido per avanzar gli Orsatti,~ 14376 | siamo 14377 1, 10 | farò. Il mio fato, qual che siasi, è scritto, è immutabile; 14378 1, 6 | a profferir ciciri, e al sibilo dell'accento straniero spacciavanlo. 14379 1, 3 | sospetto dell'avvenire. sicari in carcere, ma rappresentanti 14380 II, App | esti lu Rebellamentu di Sichilia lu quali hordinau effichi 14381 II, 1 | fecerimus ac cotidie faciamus in Sicla nostra auri castri capuani 14382 1, 4(55) | un sol portolano, e il Siclarius di Messina. Il pretesto 14383 II, 1 | Indictionis, de nova moneta Sicle Messane in Justitiaratu 14384 II, 16 | torrenti, che s'addomandava Sicopotamo, e trovaron Loria uscente 14385 II, 1 | divino permittente judicio, siculas usque transmisit ad horas, 14386 1, 10(472) | prosecucione finalis exterminii Sicule factionis..... decimas omnium 14387 II, 1 | Petri olim regis Aragonum, Siculorumque et aliorum eorum complicum 14388 II, 18(961) | Matris Ecclesie atque nostrum Siculosque rebelles, pecuniali subsidio 14389 1, 4(52) | nello Anonymi chronicon siculum, cap. 40, presso di Gregorio, 14390 1, 8 | dell'oste. Quando ne fu sicurato, rispondeva agli oratori 14391 II, 1 | questa~iscrizione:~ ~HIC OLIM SICVLO CORONA REGI~SACRIS E MANIBVS 14392 II, 1 | et erraticorum conjunctio siderum amente (amentem) instigat 14393 1, 5(169) | française aux XIIIe, XIVe et XVe siècles, dans les provinces démembrées 14394 II, 16 | fuga, s'ascondea sotto una siepe, aspettando da un momento 14395 | siete 14396 II, 1 | Dall'Anonimi chronicon sieulum, cap. 38.~ ~ ~VI.~ ~A tres 14397 1, 7 | difesa274.~Perseverando siffattamente i cittadini, e stando fermo 14398 II, 1 | statim quod ipse litere sigillantur tarenos auri decem et octo 14399 II, 1 | sigillo nostri Culminis sigillate. Nos enim penas et banna 14400 II, 1 | racionalibus magne curie nostre sigillatis sigillo tuo sine mora transmittas. 14401 1, 10(456) | il poligono la leggenda: Sigillum Comunis et populi Janue.~ 14402 II, 17 | fuggenti. Bartolomeo e Sergio Siginolfo, Ugone Vizzi, Guglielmo 14403 II, 1 | sævit?) in faciem celesti signaculo decoratam. Ab re (ab ira?) 14404 II, 1 | Signoque mei dicti tabellionis signatum. Scriptum Panormi ut supra, 14405 1, 10(488) | minutaglia di Napoli, son queste: Significant enim dictis Gallicis legatus 14406 II, 20 | parlamento, sì che poi, con molta significanza, appellaronsi donativi. 14407 II, 1(1093)| Palatium tra gli altri significati ha quello di ospizio pe' 14408 II, 1 | quadraginta dies, numerandos a die significationis, ex inde per litteras sibi 14409 1, 12(592) | rincalzò con quell'altra più significativa «La somma possanza in Dio 14410 1, 5 | giogo, sono sì opportune e significative, che meritano special menzione. 14411 II, 1 | ydoneam exinde apodixam, et significaturi nobis et predicto magistro 14412 II, 1 | redigi facias et notari. Significaturus nobis et predictis magistris 14413 1, 12 | milledugentottantaquattro, il re lor significava le ultime negoziazioni; 14414 1, 2(6) | cives liberos, usato con tal significazione, ci rende certi della esistenza 14415 1, 8(331) | Proenza conte.~«Significando (Significhiamo - Malesp. Villani) a te 14416 1, 10 | potess'egli attraversarla440. Significò al principe di Salerno avere 14417 II, 1 | panormi munimine roboratum, Signoque mei dicti tabellionis signatum. 14418 1, 7 | della Capperrina; il quale signoreggiando la città da libeccio, l' 14419 1, 12 | obbediente; la sua flotta signoreggiante il Mediterraneo; per 14420 1, 5 | chiamava gli oltramontani per signoreggiar l'Italia col mezzo loro, 14421 II, 15 | bandiere e pennoncelli e signorile abbigliamento, gli uomini 14422 II, 1 | nobis nunquam alicujus odii signum ediderat, immo precipuum 14423 1, 8 | ammazzati. E repente da' silenzi della città uno scoppio 14424 II, 1 | brevis hora consumat, et silere faciatis arrogantiam imprudentum. 14425 II, 17(949) | Goffredo de Mili, Adamo de Siliac e Goffredo di Joinville. 14426 II, 1 | confonder il suono delle sillabe; ed è probabile che il c 14427 1, 8(331) | adesso queste parole, e non silloggizzava di averle adombrato in quel 14428 1, 3 | tempi a leggere con che sillogismi quella straordinaria corte 14429 II, 18(991) | Ibid., fog. 53 a t.~È silmilmente confermazione del privilegio 14430 1, 9 | del resto mangiavan erbe silvestri ove altro non trovassero: 14431 II, 15 | trombe, corni, taballi, come simbol della guerra soverchiante 14432 1, 8 | Speciale o favoleggia o simboleggia d'un vecchio ispirato, fattosi 14433 1, 8(321) | piuttosto rappresentazione simbolica, che di un fatto vero e 14434 II, 18(1000)| 20 luglio per Pietro de Simenis castellano di Geraci (sembra 14435 II, 14(765) | accordata agli uomini di Castro Simero in Calabria, in mercè de' 14436 II, 13 | retroguardo che ripassava il Simeto, e tronche le funi della 14437 II, 1 | luctuosus, prebemus vobis similem potestatem, ut ipsos universos 14438 II, App | immiscere, sed vera, vel similia; quae aut vidi, aut videre 14439 1, 5(179) | Nestorio Nestoriani, aut a similibus similes nuncupantur; sed 14440 II, 1 | predilecto, qui personam nostram similitudinaria quadam ymagine presentatis, 14441 1, 10 | sugli animi de' popoli, simulando mansuetudine quand'era tornata 14442 1, 7 | re, che cominciarono con simular clemenza. Ben lasciò a marinai 14443 II, 13(706) | in animo gerimus labiis simulari nescimus, vobis in apertum 14444 II, 1 | decipiat falsus error, et simulata bonitas persuadeat tyrannorum, 14445 1, 9 | l'irresoluto si piegò a simulate dimostrazioni d'onore. L' 14446 1, 9 | cittadini più autorevoli, e la sinagoga de' reietti Giudei, per 14447 1, 8(306) | il d'Esclot portan come sincera e schietta questa missione 14448 II, 1 | Rex Arragonum, salutem et sincerae devotionis affectum.~Dilectioni 14449 II, 14 | Federigo, che lui e Ruggiero sincerasser della fede genovese. Mantenuta 14450 II, 14 | animo con liete accoglienze, sincerato della rinunzia, piegossi, 14451 II, 1 | personarum et rerum subsidia, sinceris affectibus, obtulerunt. 14452 II, 1 | premisse charitatis instinctu sincero animo affectamus: cum igitur 14453 II, App | Siciliani ambasciadori e sindachi con pien mandato; e andò 14454 II, 1 | insulae nostrae Siciliae per sindicos eorum nostra man...... Serenitas 14455 II, 1 | plaia~Che dels Latins lor singnoria m'apaia;~Per que aurai lor 14456 II, 1 | hoc publicum seculi malum, singulareque dispendium, divino permittente 14457 II, 1 | quibus universitas eorum seu singulares persone nobis pro tempore 14458 II, 1 | quod ipse universitates singularesque personas Insule rebellis 14459 II, 1 | quos habere vos dicitis, et singulari quedam jactantia commendatis, 14460 II, 1 | ecclesiam viduam. Cum enim vos singularia agenda subagitant, et privatus 14461 II, 1 | factis comuni predicto sive singularibus personis.~Et quod omnes 14462 II, 1 | ipsa gesserint; et sicut singuli eorum ad te venerint recipias 14463 II, 1 | et in emissione spiritus singultiret, subito vir nobilis dompnus 14464 II, 1 | exercitus dissolutus, pedem sinistrum cuilibet facias amputare: 14465 1, 10(414) | luogo, confondendolo col sinodo diocesano che s'ebbe in 14466 II, 18(987) | genovesi, o insistan presso il sinscalco di Provenza per farsi a 14467 II, 1 | colligitis nostro (vestro) sinu, non nisi fallor, invenio 14468 1, 6 | epistola, sorgi o figliuola di Sionne, ripiglia l'antica fortezza.... 14469 II, 1 | accipardo, Riccardus gener Siri Raonis, Petrus de Adam de 14470 1, 5(126) | fosser volti alla impresa di Siria, o se parte si volea serbare 14471 II, 18(1022)| Bernardo Todoni, Iacopo Sirignano, e notaio Andrea di Taranto, 14472 1, 11(519) | di Parigi. La cinge una sirte di qualche dieci miglia 14473 II, 15 | era gran privilegio tra' sistemi proibitivi di quell'età, 14474 II, 1 | justitiaratu Basilicate sistentem in fide, potestate ac dominio 14475 II, 1 | Biccari, et Casale Chiminne, sita in Insula Sicilie ultra 14476 1, 4 | inquisizioni criminali, sitibonde, infaticabili, inaccesse 14477 II, 15 | passi. Dondechè i terrazzani sitibondi, brucianti, che guardavan 14478 1, 3 | sangue ebbro, e tanto più sitibondo quanto più ne versasse. 14479 II, 1 | relinquatur! O utinam nostra sitirent, et nos non sic avide devorarent! 14480 II, 1 | locus qui dicitur Licastelli situs in Calabria existeret in 14481 II, 1 | les quex furent entour siz cent homes a cheval, et 14482 1, 6 | adunato a parlamento si slancia di lunga più innanti: disdice 14483 1, 8 | se non che rovinose, e slegate tra loro345: onde in molte 14484 II, App | novello improvviso nemico. Slmilmente ne' diplomi delle concessioni 14485 1, 2(6) | Saraceni, i quali non aveano la smania di vestir tutto il mondo 14486 1, 11 | che mostra in Carlo le smanie della tirannide al guardare 14487 II, 20 | anarchia feudale. E allora si smarrì la cosa pubblica nelle izze 14488 1, 5 | io torno; il quale non si smarrisce per la dubbiezza di quelle 14489 II, App | fatto, si son confuse e smarrite le cagioni. Ne' cap. V e 14490 1, 12 | centinaia d'almugaveri, che lui smarrito cercavano, s'accorsero de' 14491 1, 12 | uomini, e la sua stessa; smentì il nome d'Ardito652 con 14492 1, 4 | purissimo; e nello editto stesso smentiasi, affidando il corso di questo 14493 1, 8(331) | non avrebbe lasciato di smentirlo; e che egli all'incontro, 14494 II, 17 | avviluppatesi tra loro; la perdita sminuì, come si suole: esortavale 14495 II, 18 | stomachevoli carni pur si aveano a sminuzzo; a comperare un po' di pane 14496 1, 11 | otto giugno, ricusava smontare nel porto; soprattenutosi 14497 II, 13 | guerra di Grecia. Quivi smontate le nostre ciurme, affrontaronsi 14498 II, 13 | soprastette in Ischia; e smontò l'ultimo di giugno a Gaeta, 14499 II, 16 | men prodigo fu di danari. Smorzava ciò lo zelo di Giacomo, 14500 II, 1 | pronunzia appo i Catalani, usi a smozzicar le parole e confonder il 14501 1, 2 | alle armi per aggrandirlo. Smugneanla di danari Carlo e Beatrice; 14502 1, 10 | fortuneggiare di Carlo: smugneasi di danari per sovvenirlo424: 14503 1, 4 | cui invan farebbe prova a smugnere i sudditi, condotti alle 14504 1, 10 | vasellame e arnesi d'argento467; smunse la borsa del cardinal Gherardo 14505 1, 6 | esacerbati dal dispetto della snaturata e inutil fazione contro 14506 II, 16 | romane virtù imitava bene le snaturate ed atroci, or mostraronsi 14507 1, 5 | Vili bastardi siam noi; snervati dalle divisioni, da' vizi: 14508 1, 11 | assomigliando a fellonia la fuga che snervava l'esercito regio, ordinò 14509 II, 20 | La dominazione spagnuola snervò gli uomini che doveano por 14510 1, 6 | ascoso sotto un assito, e snidato coi brandi, deliberato a 14511 II, 16 | efficacemente dal re di Francia; snocciolò dalla camera apostolica 14512 1, 4 | lo staffile i protervi, snudano il ferro; di ferro cinti 14513 1, 6 | adunavansi, non combatteano; snudate le spade, porgeanle agli 14514 II, 1 | principem nos locupletavit in sobole; ac attendentes quod in 14515 1, 4 | agricoltori vicini in soccio a forza, tenute, e armenti, 14516 1, 8 | trafugarvi armati e vivanda290, soccorreanla, chè tenesse contro l'esercito 14517 1, 8 | Palermo. Disposizioni per soccorrer Messina; oratori di Pietro 14518 1, 8 | di Guglielmo il Buono, e soccorresse la Sicilia con le sue forze 14519 II, 18 | assediata da Federigo, non soccorsa da' nemici, in pochi 14520 II, 1 | humana equitas illi sit socia, benigna clementia constanter 14521 1, 10 | il primo a infrangere il social patto, e la crudeltà scordava 14522 1, 8(298) | cum decenti bellatorum societate se contulit, et pro debellandis 14523 1, 5(141) | Solone, Pitagora, Diogene, Socrate, Platone, Aristotile, Alessandro, 14524 II, 1 | non pavescant; quo fit ut sodalem nobis ipsam clementiam sereno 14525 II, 13(695) | in questo tempo una pace soddisfacente a' re d'Aragona e di Sicilia, 14526 1, 10(478) | del 12 maggio provvede al soddisfacimento del compiuto prezzo. Ibid. 14527 1, 10(413) | denaro regio il bisognevole a soddisfar tutti i lasciti del testamento 14528 II, 18 | assai viva dimostrazione a soddisfargli i crediti della passata 14529 II, 18(962) | nipote. Provvedimento di soddisfarle in parte con once 500, che 14530 1, 2 | que' prelati sforzava a soddisfarli; ai riluttanti mostrava 14531 1, 9 | moltitudine esultava e plaudiva; soddisfatta alsì dalle novità, e dalle 14532 1, 12 | la Sicilia, e restasser soddisfatte le voglie di casa d'Angiò, 14533 1, 5 | santa sede, se non pria soddisfattole il censo; il quale la romana 14534 II, App | dubitare, e starcene a più sode autorità: e così m'ingegnerò 14535 II, 20 | stranieri. Indi la Sicilia sofferse la dominazione spagnuola, 14536 1, 11 | rispondea, punirò i savi che ciò soffersero ai folli492Lasciò dunque 14537 II, 13(654) | Sicilia, porta la tempesta sofferta dall'armata siciliana nel 14538 II, 16(872) | scrive Spedale delle perdite sofferte nello assedio di Siracusa.~ 14539 II, 13 | Minorca. Ripartirono; ma soffiòatroce il tre dicembre, 14540 1, 11 | cataste intorno il palagio. Soffocati dal fumo, quei miseri saltan 14541 1, 6 | braccio allo sposo; lo sposo, soffocato di rabbia: «Oh muoiano, 14542 1, 4 | di falsario; e per giunta soffocava e struggeva i commerci: 14543 1, 6(227) | Riso milite, ch'era esule e soffrente per lealtà. - -Ibid., fog 14544 1, 9 | adelilli. Non disciplina soffrian questi feroci, non aveano 14545 II, App | metter su una oligarchia, soffrir la repubblica a popolo: 14546 1, 5 | Francesi. Novelli aggravi che soffrono i Siciliani: richiami, umori, 14547 II, 1 | noble cor nos taing poder sofragna,~Peire comte; e pusc li 14548 Pre | venissero a morte nelle terre soggette al re di Napoli. Nuove autorità 14549 1, 2(11) | Altra bolla sullo stesso soggetto, p. 548.~11 detto. - Alessandro 14550 II, 15 | contenendosi appena, con un sogghigno gli rispondea: non ricantasse 14551 II, 15 | che i deboli non debban soggiacere ai potenti, studiavano nuovi 14552 1, 11 | Poi il grande Alaimo soggiacque ancora alla giovanile perfidia 14553 II, 20 | che la Sicilia non fosse soggiogata da quel possente esercito 14554 1, 2 | Castrogiovanni, e furono soggiogate9. Così Manfredi tutti ridusse 14555 II, App | drizza alle isole Baleari; vi soggiorna due settimane; indi fa vela, 14556 II, 15 | die' obbligo a' baroni di soggiornare in Sicilia o tornarvi in 14557 1, 11(540) | giunti salvi in Brindisi, e soggiornarvi sani ed ilari; intendendo 14558 1, 5 | Niccolò a castel Soriano soggiornava, quando un fraticello gli 14559 1, 4 | solamente in que' luoghi soggiorni o passi, e a' boscaiuoli 14560 II, 13(695) | fermarla però da lor soli, soggiugnea Onorio, in sì dilicato e 14561 II, App | poco appresso ogni dubbio soggiungendo: «Et sic rebellantes subito, 14562 1, 7 | fieramente combattendo dalle soglie e da' muri, li ributtarono; 14563 II, 17 | esempio: perocchè gli uomini soglion l'altrui viltà maledire, 14564 II, App | grossi proprietari, che sogliono esser sempre più cauti e 14565 1, 6 | attesto Iddio, Palermo non sogna dominio; ma la comun libertà 14566 II, 20 | generosità di nazione a nazione o sogno, o foco di paglia, e l'interesse 14567 II, 1 | perdu. Car ia soit ce quil soient tiex et tanz que il nont 14568 II, 1 | et pressis pacem prebeat, solacium quietis adducat, ut ruine 14569 1, 2(5) | cœteris aliqua provenirent solatia libertatis: - universitas 14570 II, 16 | da lunga fila di galee, solcava il golfo di Napoli, a suon 14571 II, 18 | patria e il re: il mare che solcavano vide già due splendide vittorie 14572 1, 12 | tener tutti i mari; legno solcherebbeli senza salvocondotto di re 14573 II, 19 | politico ebbe, al paro che 'l soldatesco, questo principe, che nel 14574 II, 1 | janua homines ad nostrum soldum juxta voluntatem nostram; 14575 1, 9 | gli alpigiani Spagnuoli solean darsi a quest'aspra milizia, 14576 II, 16 | paese più addentro che non soleano. Seppelo Blasco dai suoi 14577 II, 17 | prigione più umanamente che non soleasi in quel tempo. Poi un , 14578 II, 1 | sollempniter stipulantibus, per solempnem stipulationem promittimus, 14579 II, 14 | dell'isola, volendo più solenni comizi per dargli nome di 14580 1, 8 | ricusati dal re, si venne a solennità più augusta. Al terzo ,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License