069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

14581 II, 1 | dictum comune Ianue per solepnes securitates et cautiones 14582 II, 17 | attendesse con maggiore solerzia all'impresa di Sicilia, 14583 II, App | per Tifeo, ma per nascente solfo,~Attesi avrebbe li suoi 14584 II, 1 | termina, firmat Regnantium solia, ut in securitate perpetua 14585 II, 14(764) | un Ugone, detto Rosso di Soliaco. Ratificava il re quantunque 14586 II, 14 | aragonese; e ne diveniva più solida e più forte.~Contro tal 14587 II, 1 | devotioni tue, quam novimus solidam; nichil tue constantie, 14588 1, 1 | ignota agli oltramontani solidamente feroci, scorse di nuovo 14589 1, 8(331) | contrario tace le buone e solide ragioni del dritto della 14590 1, 1(2) | giudica il di Gregorio, non solidi ragionamenti. D'altronde 14591 II, 1 | sui laudabilis propositi soliditate constantem et in ecclesie 14592 1, 8 | indipendenti304 animi. Al veder solinga e muta la spiaggia, il soldato 14593 II, 1 | Ytalicis intulisti, solitudine (solitudinem?) juventuti: nullus de hac 14594 II, 1 | ipsorum habitaculis herema solitudo. Ut tamen nostra clemencia 14595 II, 1 | Eustachiana previsio, festinata, solivaga; monstrat expeditio turdetina 14596 1, 12 | la corona o la vita: a sollazzarsi spensierato in desinari 14597 II, 19 | dimestichezza, che come fratelli sollazzavansi, insieme; e dopo una caccia 14598 II, 15 | che tutta spese in tai sollazzi la notte. Al nuovo che 14599 1, 10 | guelfa in Firenze raccommandò sollecitasser le galee promesse da Pisa476; 14600 1, 5 | esaltazione del papa, e sollecitavan la canonizzazione di frate 14601 1, 8 | Del che eran tanto più solleciti, quanto ne' privati ragionari 14602 II, 1 | utraque proinde scripta sollempnia serie tam fulgenti expressione 14603 II, 1 | stipulatione premisse cum debita sollempnitate recepta, ea propria manu 14604 II, 1 | faciens, cum requireretur sollepniter per Estandardum predictum 14605 1, 11 | reame di Napoli, gittasi a sollevar la plebaglia di Messina, 14606 1, 1 | sacro fuoco accendeano. Sollevaronsi pertanto gl'intelletti più 14607 1, 10 | conte Guido da Montefeltro e sollevata; Roma più che mai immansueta425; 14608 1, 5 | condizioni ordinarie, e che sollevava la Sicilia mezza feudale 14609 1, 12 | contro la feudalità, si sollevavan contro la potenza papale; 14610 II, App | cagionavano il 31 marzo e le sollevazioni delle altre città; se de' 14611 1, 5 | annodate tutte le fila, sollevin la Sicilia a ribellione: 14612 II, 1 | juravit, venatione sumus sollicita persecuti; eo tamen contra 14613 II, 1 | consuetis recedere et absque sollicitadinis interlectione consurgitis 14614 II, App | pluries eosdem Panormitanos sollicitasse, ac ipsis in presumpta malitia 14615 II, 1 | de facto saltem ingestus sollicite dubitacionis inducit, ad 14616 II, 1 | recolligi facias, cum studio et sollicitudine opportuna. Recipiens ab 14617 II, 1 | videmini, non tam in partem sollicitudinis, quam in plenitudinem potestatis; 14618 II, 1 | fiscum nostrum de preda fore sollicitum, et luctum illicite querere 14619 1, 10 | si ammezzò451, a grande sollievo dei terrazzani. Ma gli almugaveri, 14620 II, 19 | scoperta, sotto l'arsura del sollione, in faccia all'Affrica; 14621 1, 5(141) | Sedecia, Hermes, Omero, Solone, Pitagora, Diogene, Socrate, 14622 II, 1 | ipsius Jurisdictionis tuae in solucione pecuniae facienda per universitates 14623 II, 1 | robore perseverent; ea pena soluta vel non, semper rato manente 14624 II, 1 | consueverunt imponi, nec non solutionem juris marinareorum quae 14625 II, 1 | libertatem, et exemptionem de solutionibus Jurium, doanarum et Cabellarum, 14626 II, 1 | dictum Henricum Rubeum solutum vinculis quibus teretur 14627 II, 1 | diebus? Hic est enim Satan solutus a vinculis, qui post mille 14628 II, 1 | arcum et pharetram, et solve vincula colli tui. Jam enim 14629 II, 1 | immeritis, ligandi atque solvendi contulit potestate, tibi 14630 II, 1 | tyrampnide Pharaonis, quis solvendorum tributorum de proprijs immunitate 14631 II, 1 | committet ecclesia; et quo ad solventes primo anno decimam integre 14632 II, 1 | tempore concessionis decime, solverint decimam primo anno.~Item 14633 II, 1 | ardorem non fugientis anime solvit efugium, non vitalibus nexibus 14634 1, 7(284) | torricella. Questa così somigliava a una cicogna che stenda 14635 Pre | ho rinvenuto a Parigi, e sommano a un centinaio tra diplomi 14636 1, 2(13) | loc. cit. n. 43.~Ecco il sommario di questa bolla, data di 14637 1, 4 | e al triplo dell'odierno sommava64.~ mancò infine l'arte 14638 1, 10 | salisse, che l'altra già sommergeasi. Nove galee fur prese: una 14639 II, 1 | avenement, biau cousin, nous sommes devenuz a si tres grant 14640 1, 4 | ascondeansi. Perchè i demani45 somministravano la più parte delle spese 14641 II, 1 | anxias noctes, dirosque sompnos, ferocium Gallicorum feralibus 14642 II, 17 | viso; gli altri con l'arme songli intorno; e insignorisconsi 14643 II, 15 | che tutto alla Sicilia sonmi giurato: e tra la Sicilia 14644 II, 19 | li conduceano a città; e sontuosamente albergavanli. Ma convitando 14645 1, 5 | sospettoso de' governanti, e li soperchia a cento doppi di forze183. 14646 1, 9 | principe, cortese a lui sì, ma soperchiatore e pessimo nella signoria, 14647 II, 1(1083)| Propongo la variante sopit at nuda Cathana, che darebbe 14648 II, 1 | emortuas, armat inhermes: sopitat, nudat1083 cathana dum sui 14649 II, 1 | aquis Divinae gratiae est sopitum. Sed attende et considera, 14650 II, 16 | armata dallo Spagnuolo, vi sopperì del suo che poche galee, 14651 1, 11 | ogni luogo d'Italia: e come sopperire agli smisurati bisogni della 14652 II, 18 | armature, navi964. In tal modo sopperiva alle spese della guerra, 14653 II, 18 | ei mostrava, a trattar di soppiatto la pace con Federigo! Perciò, 14654 II, 13 | soccorso. Però Eduardo, non più sopportando che si spiegasse la croce 14655 1, 12 | adontò, ma gli fu forza sopportarlo. I principî d'ordine monarchico, 14656 1, 6 | Siciliani maledissero e sopportarono infino a primavera del milledugentottantadue. 14657 1, 1 | tirannide, che rade volte si è sopportato l'uguale: parmi che alcuno 14658 1, 6 | strage; posò per la notte soppraggiunta; e rincrudì la dimane; e 14659 1, 12 | che montò su le galee, soppravvide ogni cosa, e si strinse 14660 II, App | squarci del testo, qui non sopprimesse la diceria su i dritti di 14661 1, 5 | Ma guadagnato il papa, sopraccorrea Giovanni in Catalogna; trovava 14662 1, 7 | de' tiri vedeansi le donne sopraccorrer franche, piene i grembiali 14663 1, 10 | Napoli, donde secondo i casi sopraccorreva qua e per tutta Puglia464. 14664 II, 13 | poco, e Gherardo ed Artois, sopraccorsi a tempo, con loro riputazione 14665 1, 12(632) | attendersi meno. Ma tra' cinque sopraddetti, e massime tra Montaner 14666 1, 9(402) | re d'Aragona e di Sicilia sopraddetto, accordiamo pel regno di 14667 1, 12 | potere difenderansi, ma, sopraffatti, troncheranno il capo al 14668 II, 16 | a morte dall'ammiraglio, sopraffatto da quattro galee, dopo bella 14669 1, 5 | sarebbe stata anco arte sopraffina, o dissimulò gli uni e l' 14670 II, 17 | celerità, il pericolo che sopraggiugnesse Roberto. In breve furono 14671 1, 10 | talchè per mortali sforzi la sopraggiunsero; sapendo Ruggiero uom da 14672 II, 18(999) | contea di Geraci, di Petralia soprana e disottana, Caronia e Gratterì. 14673 1, 7 | egregi, la fede di quest'aita soprannaturale della Vergin Madre, nella 14674 1, 6 | poderi del re. Questa città, soprannominata poi l'animosa, gittandosi 14675 II, 15 | mani sull'ammiraglio; ei, soprappreso dall'ira del re, non osava 14676 1, 10 | le armi sue; pregollo che soprastasse alquanto a divulgare il 14677 II, 16 | allenarono nella difesa; soprastettero un istante; sei galee diersi 14678 II, 14 | legati. Allora il fatto, soprattenuto per salvar le apparenze, 14679 1, 11 | ricusava smontare nel porto; soprattenutosi al Carmine, minacciava arder 14680 1, 7 | ove più aspro il pericolo; sopravvede i movimenti del nimico, 14681 II, 19 | Federigo girava per l'isola; sopravvedea le castella; iva esortando 14682 II, 17 | della costiera orientale, sopravvederla, e ridursi a Castrogiovanni918.~ 14683 II, 18 | il cardinal Gherardo a sopravvegliare e governare ogni cosa; ai 14684 II, 14 | Procida, temporeggiò757 per la sopravvenuta morte del papa; rispondendo, 14685 1, 7 | difese della città, riparò, sopravvide, indefesso addestrò il popolo 14686 1, 10 | dove abbia saputo prima il sopruso degli avversari. Spaccia 14687 1, 10 | verrebbero a por la Sicilia a soqquadro.~A tempo il seppe Giovanni 14688 1, 9 | forti contro i nimici, e sordi alle insidie di chi cerca 14689 1, 5 | e il modo che la Sicilia sorgerebbe a vendetta153.~Tale il racconto 14690 1, 1 | Non è che molti umori non sorgessero contro la romana corte nel 14691 1, 5 | e papa Niccolò a castel Soriano soggiornava, quando un fraticello 14692 II, 1 | divise da una croce, e sormontate dalle lettere SPA. SPE.  ~ ~ 14693 1, 12(620) | alla destra uno scettro sormontato anche del fiordaliso. La 14694 1, 12 | indi su vetture a Girona; sorprendeano le picciole schiere francesi; 14695 1, 9 | s'era desto a tumulto, ma sorpreso e scoraggiatofattamente, 14696 1, 4 | rimostranza già citata. Carlo sorride ai focosi suoi sgherri: 14697 1, 5 | invendicata morte dell'avolo135. Sorridea Pietro; e a disegni, non 14698 II, 19(1073)| io parlava:~ ~Poi disse sorridendo: I' son Manfredi,~............~ 14699 1, 8 | accanite turbe prorompono. Sorse atroce scompiglio nell'oste. 14700 II, 1 | mors, laudanda miseris, sortibus (fortibus) expetenda, non 14701 II, 15 | legge l'ordinamento de' sortieri, ossia guardia cittadina, 14702 II, 1 | conditione strictissime sortii, adeoque lidubrijs (ludibriis) 14703 II, 13 | cinquanta balestrieri catanesi, sortiti senza saputa del re, con 14704 1, 7 | Donna in bianco paludamento sorvolar lunghesso le mura; stender 14705 1, 9 | di consiglio. Da loro soscritti e dai re in buona forma, 14706 II, 13 | Palermo il dodici febbraio, soscritto con esso da più testimoni 14707 1, 11 | con trattener la scure che sospendeasi sul capo al figliuol di 14708 II, 15 | strazio, che nel tempo di cui sospendemmo per poco il racconto; vedendo 14709 II, 13(695) | pontificio in Francia di sospendere e scomunicare tutti gli 14710 1, 9 | poterle ormai giovar nulla il sospeso assedio, sopravvenendo il 14711 1, 8 | rivolto addosso a' Mori quel sospettato armamento del re; ma non 14712 II, 15 | a tradigione: e anco si sospettò che se ne fossero allacciate 14713 II, 13 | Inglesi con Francia in pace sospettosa e mal ferma, Eduardo, veggente 14714 1, 5 | perchè spregia il vegliar sospettoso de' governanti, e li soperchia 14715 1, 7 | era fatto tra l'universale sospezione e penuria. I conti di Brienne 14716 1, 9 | deluso nelle sue ambizioni, o sospicando de' governanti, venne a 14717 II, 17 | quanto fu lieve altre volte a sospicare: talchè or tenne raccoglitor 14718 II, 13 | sclamò, o patria! molto ti sospirai; e pur me beato se dopo 14719 1, 5 | parendogli già sua la Grecia sospirata per dieci anni, smisurate 14720 1, 5 | italiani; Dante, poco appresso, sospirava la ristorazione dell'impero 14721 1, 7 | riposo ancora ai felici, ti sospiravano le anime nostre, impazienti 14722 1, 4 | all'udirvi gemiti, stridi, sospiri, aneliti de' languenti in 14723 II, 1 | in Civitate nostra Regii sospites permanemus. Adveniente vero 14724 II, 17(928) | Callaro, Licodia; a Pietro Sossa, Calatafimi e Calatamauro 14725 II, 14 | minacciando lo spogliamento di sue sostante in Ispagna; tutti adescando 14726 II, 1(1090)| fatto creò questo nuovo sostantivo.~ 14727 II, 16 | scagliati in mare: tanto che sostarono i soldati per pietà; e l' 14728 II, 14 | sclamò, o voi passaggieri, sostate; oh dite se v'ha duolo ch' 14729 II, 16 | di partirsi di Sicilia, sostava a Milazzo, ridomandando 14730 1, 8(331) | solennemente favoreggiava e sostenea costui, onde sarebbe tornata 14731 II, 16 | assentirgli; e Vinciguerra Palizzi sostenealo caldamente nel consiglio 14732 1, 4 | lor libertà, lor immunità sosteneano26. Il poter giudiziale dipendendo 14733 1, 12 | esempio in quell'età di sostenersi da fanti ignudi lo scontro 14734 II, 13(695) | impresa di Sicilia, e se sosteneva Alfonso era per timore della 14735 1, 10 | copransi alla meglio, e sostengan lo scontro, lasciando i 14736 1, 6 | la espressata opinione io sostengo250.~ ~ ~ ~ 14737 II, App | stranieri di maggior polso, o sostengono l'opinione ch'io ho seguito, 14738 1, 2 | Ruggiero Fimetta, principal sostenitore della repubblica, o de' 14739 II, 20 | produsse.~Questi elementi sostenner Giacomo, glorioso e sicuro, 14740 II, 20 | trattato di Caltabellotta, e sostenuta, in tutta la integrità, 14741 II, 17(938) | che a Montaner, il quale sostiene a cap. 192, che il principe 14742 II, 1(1088)| dizionario, si potrebbe sostituire migrandum che non reggerebbe 14743 1, 11 | certo successore; se non che sostituirvi, e non sappiamo con quali 14744 1, 11(547) | in dubbio i termini della sostituzione di Carlo Martello, come 14745 II, 14(781) | suo danaro; il soldo di 60 sotbarch al giorno; la persona e 14746 | sott' 14747 1, 12(620) | siede sur una scranna, in sottana e manto reale, con la corona 14748 1, 4 | alla violenza privata allor sottentra la violenza pubblica, e 14749 1, 7 | contro la muraglia, o sottentrano a zapparla da pie'; qui 14750 1, 6 | la spada della giustizia sottentrasse a disordinata violenza; 14751 II, 20 | re aragonesi di Sicilia; sottentrò quella di Spagna, e si spense; 14752 1, 11 | quanti ascondeansi in cave sotterra, sbucati come volpi col 14753 1, 2 | al bisogno. Cento patti sottilissimi dettò il papa a vietare 14754 II, 1 | Castiglia segretario della Sottintendenza di Corleone. Questo mio 14755 1, 2 | un suo nipote; tramando sottomano farlo re di Sicilia, che 14756 1, 2 | ebbe seguito, la quale non sottomessa per anco ai pontefici, e 14757 1, 8(298) | pregava il papa che non la sottomettesse alla dominazione francese, 14758 II, 19 | Roberto, il quale, appena sottoscritta la tregua con Federigo, 14759 II, 1 | secondo il tempo, con le sottoscrizioni notate di sopra, che dalla 14760 1, 6 | nel palagio della città, a sottrarli al furor della moltitudine. 14761 1, 7 | congiunti a mala pena si sottrassero. La moltitudine intanto, 14762 II, 1 | les annemis les puissent soudainement nuire, sauve se dieu leur 14763 II, 1 | nous conseil assez bon et souffisant de gent darmes usee et esprouvee, 14764 II, 1 | devenuz a si tres grant sousfraite de gent darmes que nous 14765 II, 1 | celi qui estes chief et soustenance de vostre lignage, et en 14766 II, 17 | cavalli. Già Martino lottando, soverchia l'ignoto guerriero; già 14767 II, 17 | altra stagione; que' che gli soverchiano, lascia a Roberto; e sì 14768 II, 15 | come simbol della guerra soverchiante i diletti della pace, vinceva 14769 II, 14 | trovare nuovi compagni. Soverchiata da cotesti evidenti interessi 14770 II, 18 | scambievole; finchè accerchiate, soverchiate e peste s'accorser tardi 14771 II, 19 | Bianchi, e tra essi quel sovran poeta, che stampava d'obbrobrio, 14772 1, 8 | guerragrande senza la sovrana autorità delle corti di 14773 1, 6 | Palermo o in Messina245. Sovrastando le armi di re Carlo, i parlamenti 14774 II, App | suoi pianti le calamità che sovrastavano; e qui finisce la cronaca. 14775 1, 6 | che è la sentenza del sovrumano intelletto d'Italia248, 14776 1, 7 | resto non si patì penuria; sovvenendo anco la pescagione, sì abbondante 14777 1, 10 | smugneasi di danari per sovvenirlo424: vedea la Romagna corsa 14778 II, 13(695) | Rymer, l. c. pag. 358); sovvenne Filippo il Bello e Valois, 14779 II, 16 | questo tempo veggiamo, mal sovvenuta da' popoli con mendicati 14780 1, 5(104) | Berengario); e di 30,000 lire sovvenutegli al tempo dell'altra crociata 14781 1, 10 | epistole di Martino appaion sovvenuti al principe di Salerno. 14782 1, 5 | restituzione del danaro sovvenutogli quand'egli era povero principe 14783 II, 1 | sormontate dalle lettere SPA. SPE.  ~ ~XV (xii).~ ~Scriptum 14784 1, 10 | col nunzio della vittoria; spaccialo con un legno al re in Aragona. 14785 1, 5 | corte asilo e stipendio; spacciandosi medico, ed uom di stato, 14786 II, 17(941) | era avventato a costui per spacciarlo, se non che Federigo il 14787 1, 6 | Messinesi più gradito messaggio spacciarono all'imperador Paleologo, 14788 1, 11(514) | lasciavano l'armata regia, e si spacciavano campati dalle mani de' Siciliani, 14789 II, 1 | crepusculis?) et volubilis evi spacijs reddivivis, cum operis fabricator 14790 II, 20 | d'uomini una volta dalle Spagne, poi sol da pochi avventurier 14791 1, 7 | fan prova a cacciar dallo spaldo i Messinesi. Ed essi rispondeano 14792 1, 9(390) | colpo di giavellotto alla spalla; e, abbattutolo, vien addosso 14793 1, 7 | Carlo quei fanti vecchi spalleggiati da cavalli272.~L'insperata 14794 1, 8 | vicino con gente agguerrita, spalleggiato da indisputabili dritti 14795 1, 10(478) | gli arcieri saraceni, 200 spalleria, suprapunta, cocceros, et 14796 II, 15 | legname si ammontò sullo spalto. S'udiron tutta notte squillar 14797 II, 15 | maledizioni823. Intanto spandea le indulgenze a chiunque 14798 1, 6 | atroce misura di supplizio, spararono il corpo, e scerparonne, 14799 II, 17 | sfracellati a' sassi i bambini; sparato il corpo alle incinte; dopo 14800 II, 15 | le genti dell'armata, le sparge sulla ripida costa che dalla 14801 1, 2 | palme e di rami d'ulivo spargeangli il sentiero, come a liberator 14802 1, 5 | colonia182. Queste voci spargeansi per insensata iattanza di 14803 II, 14 | tutti i Siciliani. Vagamente spargeasi, divisato pace con Francia 14804 1, 9 | devoti, ma li tenea sospesi spargendo partito il re, ita sossopra 14805 1, 9 | lietamente si tornavano, a spargere nel reame di terraferma 14806 II, 16 | vietargli, senza battaglia, di spargersi per l'isola, perchè la 14807 II, 16 | Blasco, che fianco a fianco spargessero il lor ultimo sangue; alla 14808 1, 6 | bella, se non era anco nello spargimento del sangue francese. A' 14809 1, 6 | nostri vizi; ed ecco che si spargono per la Sicilia; gl'incerti 14810 1, 10 | affrontata, e la fuga, e sparir la galea capitana; sapea 14811 II, 19 | del trecentotrè1065. Già spariva ogni traccia della guerra, 14812 1, 2 | ogni maniera indulgenze, sparnazzare le decime ecclesiastiche 14813 1, 10 | i quali invano li aveano sparnazzato; e che prendean essi a lanciare 14814 II, 16 | nimici, li squarciano e sparpagliano. Di qui «Alagona» gridan 14815 1, 6 | arte soldatesca vincea; e sparpagliavansi i nostri: se non che entrò 14816 II, 18 | agli stipendi angioini998. Sparsersi pei novelli convertiti simili 14817 1, 5 | Somigliante agli efori di Sparta stava in Aragona a petto 14818 1, 11 | le spese, tanta preda si spartisse tra le genti di Loria, che 14819 II, 20 | perchè fossero più docili, spartitamente si assembravano, e deliberavano; 14820 II, 13 | delle proprie forze698, sparutissima si trovò in quel tempo, 14821 II, 1 | assumerei terra deiscens, vel spatia levis aheris elevarent, 14822 II, 1 | supradictis; et infra predictum spatium triginta dierum, ab hodierna 14823 II, 18 | ogni fasto di re, ai miseri spatrianti si fe' compagno. Questo 14824 1, 11 | troncar tutte pratiche, spaventando e i nostri e i prigioni; 14825 1, 10 | fatto, se non altro, a spaventarlo sì che non vada a Bordeaux. 14826 1, 12 | desser d'urto tra loro, e spaventassero il nimico con la paruta 14827 1, 3 | sguardo su quell'onda di spaventati volti infiniti, ghignò di 14828 1, 10 | lei venne il cardinale, spaventato dal minaccevole aspetto 14829 II, 20 | criminali, al contrario, spaventavan per l'immenso viluppo. Questo 14830 1, 11 | notò, come in quel tempo spaventevol tremuoto scosse l'Etna; 14831 1, 8 | migliaia di barbari; gli spaventevoli scontri; il macello; la 14832 II, 16 | non curando lusinghe spaventi, tenne per la siciliana 14833 1, 7 | Stendeasi a pie' delle mura spaventosa ghirlanda di fracassate 14834 1, 4 | degli infimi famigliari si spazia, rivaleggiando con quella 14835 II, 19 | degl'individui: largamente spaziandosi nelle lodi della propria 14836 1, 2 | la Sicilia insanguinossi, spaziavasi già in Provenza: fraude 14837 II, 18 | con forze sì disuguali; si specchiassero nel gran Loria, che testè 14838 1, 7 | minori, uom litterato, di specchiati costumi, e di gran nome, 14839 1, 5 | d'un solo, e fattone uno specchio, nel quale Carlo potea guardarsi 14840 II, 1 | XXV (xxi).~ ~Inclito ac spectabili Viro domino Jacobo, filio 14841 II, 1 | Universitatibus et personis Spectalibus supradictis, ratum et firmum 14842 II, 1 | juratis, de hiis que ad eorum spectat officium, per totum predictum 14843 1, 4 | spesseggiando i consueti; ora speculandone nuovi e insoliti, come fu 14844 II, 1 | persona nostra in eodem Comite speculantes, sibi in omnibus, tamquam 14845 II, 16 | error di troppa scaltrezza a speculare il privato suo bene878, 14846 II, 1 | mersus) arlibus Gallicis specus, quem tota circumfusi vastitas 14847 II, 14 | novantaquattro, col tristo spediente di chiamare un uom dappoco; 14848 II, 13 | e criminale si ordinò a speditezza e benignità, purgandola 14849 II, 13(676) | 2, cap. 15, porta questa spedizione del Sarriano con anacronismo, 14850 1, 6 | moltitudine tanta d'innocenti, che spegneano quasi popoli interi. Ond' 14851 1, 11 | interni oppositori; e fece spegnendo pochi dei più grandi o più 14852 II, 20 | ordini nello stato, e a spegnere i malvagi uomini, che ne 14853 1, 6 | d'Agosta, gridavano che spegnerebber tutta semenza francese in 14854 II, 17 | aveano assai meglio da spegnerla con le concessioni feudali 14855 II, 19 | grazia; e fuvvi sembianza di spegnersi odio assai più atroce, quando 14856 II, 18 | sol che non le mutilasse o spegnesse984. A questo bando dalla 14857 II, 1 | illius in persona vestra spei fiduciam obtinemus, illa 14858 II, 20 | repubblica del cinquantaquattro. Spenser questa i baroni; e tornò 14859 II, 20 | Re Pietro e Ruggier Loria spensero Alaimo; ma insieme educarono 14860 1, 12 | la vita: a sollazzarsi spensierato in desinari e cacce; sdegnando 14861 1, 6(227) | severamente questa schiatta: spentane la più parte; gli altri 14862 II, 1 | sicuro della sua abilità; spera che Giacomo non voglia perder 14863 1, 6 | più stabile reggimento. Sperandosi durevole il presente, si 14864 1, 12 | popolano: e i seguaci di costui sperde Pietro con la riputazione 14865 II, 17 | promesse, ond'ei l'ebbe, e sperdè i ribelli, la città fe' 14866 1, 4 | scambio; il danaro delle tasse sperdea, da non lasciarne ricader 14867 II, 17 | credendol timore, pensò sperder quelle frotte di fanti; 14868 1, 11 | di ? Assalitela dunque, sperdetela, mentre nostra è la fortuna517!» 14869 1, 7 | svelti tu, struggi, dissipa, sperdi, edifica, pianta; tutta 14870 II, 1 | Archivio della municipalità. Speriam che questo sappia ormai 14871 1, 8(346) | Montaner era condottiero sperimentato; e la sua cronaca è piena 14872 II, 1 | ubbidivano al fratello, e sperò non solo di averne soldati 14873 II, 20 | sangue e la sua moneta, si sperperassero contro Sicilia le decime 14874 1, 11 | che fatto per lui tanto sperpero delle decime dell'orbe cattolico497, 14875 1, 9 | sangue reale di Francia, e spesati in parte dal papa372, con 14876 II, 15 | per lo contrario effetto; speser la notte innanzi l'adunata, 14877 1, 4 | alla gravezza diretta, spessa, immite, fuggono i miseri 14878 1, 4 | tributi; or aggravando e spesseggiando i consueti; ora speculandone 14879 II, 16 | de' vincitori, non furono spettacol nuovo a Messina, un re piangente 14880 1, 4 | splendidi edifizi, di feste e di spettacoli la fe' lieta. Lagrime, e 14881 1, 5 | mostrava, non venirne ozioso spettatore: qui il sussidio bizantino; 14882 1, 6(202) | municipali, non restarono spettatori oziosi, intervennero 14883 II, 17 | salvaronsi sulla flotta, stata spettatrice, e accostatasi nelle tenebre 14884 1, 10 | urtan di costa le navi; spezzan remi, fianchi, prore; saltan 14885 1, 1 | potenza della nazione, e spezzansi ingiuriosi legami stranieri, 14886 1, 10 | comandò per nuovi scongiuri di spezzar ogni legame con l'Aragonese. 14887 1, 7 | quale col possente urto spezzasse la catena. Ma questa Alaimo 14888 1, 7 | di fracassate macchine, spezzate armi, cadaveri mutili e 14889 II, 16(891) | Questi pagamenti stentati e spezzati, fatti a misura che s'avea 14890 Pre | dettato disuguale, febbrile, spezzato come la parola di chi è 14891 II, 18 | nocchieri di Roberto; e si spezzavan le gomone, e cominciavan 14892 1, 10 | Siciliani urtavan di prua, spezzavano i remi al nimico, gittavan 14893 1, 2 | civili s'avvolse il reame. Spezzavasi la pratica con Francia per 14894 1, 7 | portan poi i misfatti che spiacciono; ch'ei non dovea promuovere 14895 II, 20 | L'avarizia e severità, spiacendo più che non allettavano 14896 1, 5 | amori; brusco nel tratto; spiacente e ingrato fino ne' cattivi 14897 1, 5 | niuno, onde a niuno dovea spiacere il silenzio. Somiglianti 14898 1, 5 | non credesse al fine che spiaceva al re veder consunto e dissipato 14899 II, 13(689) | altri di questi documenti, spiacevoli e non però men fedelmente 14900 1, 4 | altrove i frumenti; qui spianando pane, se ne fa ei solo venditore 14901 II, 14 | ristringeansi un'altra volta a spianar gli ostacoli rimasi tra 14902 II, 17 | i ribelli, la città fe' spianare, arare il suolo, seminarvi 14903 1, 7 | letti, strage e vergogna, e spianata Messina, se fino al l'ultimo 14904 1, 12 | l'afforza di bastioni e spianate, e d'un picciol presidio 14905 1, 2 | a quegli ambiziosi animi spianato ogni ostacolo, fuorchè l' 14906 1, 7 | percosso; e poco men che spiantata da' tremuoti del millesettecentottantatrè, 14907 II, 14 | sinistri per tutta l'isola, a spiare, novellare, cercare i penetrali 14908 1, 7 | prese a esplorarli; non vile spiatore d'eserciti, ma cittadino, 14909 II, 17 | Alagona, il quale tenea spiatori in que' contorni; e sapendo 14910 1, 8 | campo; guardava i passi; spiava ogni movimento dei nemici: 14911 1, 5 | aggiusterebbero il colpo. E spiavan, vegliavano; ad ogni nuovo 14912 II, 13 | apostoliche parole, che gravissime spiccano su le pagine del siciliano 14913 II, 13 | dalla quale quattro galee spiccansi a circondarlo, e altre seguivanle; 14914 II, 15 | la vittoria, non sapeano spiccarsene. Corse indi Loria al re; 14915 1, 11 | comandante di quella città, spiccasi ansioso sur una barchetta 14916 II, 18 | infino all'Ascensione non si spiccassero dagli aiuti della ribelle 14917 1, 12 | quella: altro aspettò, ma spiccata una punta delle sue galee 14918 II, 15 | regina e la principessa, spiccatesi con molto dolore da Federigo, 14919 II, 17 | risposta a un vegliardo, che spiccatosi dalla torma, scrive Speciale, 14920 II, 16 | assedio del castel di Patti, spiccavansi al soccorso dal campo sotto 14921 II, 18 | connesso tutto si sgomenava; si spicciolavan le armi per ogni terra, 14922 1, 2 | tempi al reame di Francia; spiccossene dietro la morte di Carlo 14923 1, 4 | in lor cucine a girar lo spiedo come guatteri o schiavi76!~ 14924 1, 3 | straccian le bandiere d'Angiò, spiegan le sveve, e minacciosi stringonsi 14925 1, 7 | e sbarcarono le ciurme, spiegandosi a lor protezione in battaglia 14926 1, 7 | Calabria magnifico teatro spiegano alla vista. Largheggia un 14927 II, 16 | riccamente ornata e dorata, e si spiegaron le vele. Il popol di Messina, 14928 1, 5 | quali non sarebbero tutte spiegate le cagioni del vespro; perchè 14929 II, 13 | è forza, e obbedire», e spiegava uno scritto. Adinolfo il 14930 1, 11 | e seicento once di oro; spigolandole dalle lontane chiese di 14931 II, 18 | della perdita di Blasco, fa spigolar quanta vittuaglia poteasi 14932 II, 17 | nella rapina fur prime: spigolarono dietro a loro i saccardi 14933 1, 11 | dubbia fede o sospetti, spigolati apposta da varie terre.~ 14934 1, 12 | contro lei, un desiderio a spillare i danari ecclesiastici, 14935 1, 11 | col proverbio catalano: «Spina non punge se non nasce acuta525:» 14936 1, 10(464) | Brindisi 23 a 26 febbraio, Spinacchiola 6 marzo, Melfi 10 a 16 detto, 14937 II, 18 | nostri, inerpicandosi tra le spine, per luoghi più alpestri, 14938 II, App | principe di San Giorgio Spinelli di Napoli, che per l'ortografia 14939 1, 8(291) | Baleari, una fortuna di mare spingealo sulle spiagge d'Affrica; 14940 II, 15 | e minacce de' nemici che spingeanlo dal lato opposto. Federigo 14941 1, 9(390) | nell'infestar le Calabrie spingeansi fino agli alloggiamenti 14942 1, 10 | pochi giorni la flotta, spingeasi lungo le costiere di Calabria 14943 II, 14 | sperar l'uno nell'altro; e spingendoli a tali termini, che forse 14944 II, 17 | schiera con gli uomini d'arme, spingesi a quella volta contro la 14945 II, 18 | scatenaronsi due opposti venti, che spingevan del pari i nemici navigli 14946 II, 15 | i fanti che 'l seguiano, spinsersi oltre il fiume in cerca 14947 II, 13 | altra banda di almugaveri spintasi in Principato, s'insignorì 14948 1, 9 | zuffa, rifuggironsi a terra. Spintesi allor le catalane e siciliane 14949 1, 9 | otto aprile, preso uno spion de' nemici, rivelava pratiche 14950 II, 18(1023)| al tutto adoperato come spione; e Prestorano fors'anco.~ 14951 1, 12 | case, e gli infermi per li spiragli delle finestre, e chi che 14952 1, 5 | volto nasuto, olivastro, spirante fierezza, non composto mai 14953 II, 18 | tratti a coda di cavallo, spirarono sulle forche. Racalgiovanni, 14954 II, 19 | oste, pronte corressero. Spirata la tregua, Federigo nel 14955 II, 18(1028)| conobbe qual vento sarebbe spirato. Il rossiccio che si dipinge 14956 II, 16 | angioina905. Guidone di Spitafora, che reggea per Federigo 14957 1, 8 | cadde lacera e schiava, splende indivisa la gloria delle 14958 1, 8(291) | pure accorgersi che Messina splendea di tanta gloria verace, 14959 1, 11 | e dell'acqua. A mezzodì, splendendo in Messina un bel sereno, 14960 1, 7 | macchine e infiniti ordegni; splendenti in lor armature cavalcano 14961 II, 19 | nobilissimo a Messina; e quivi splendidamente si celebravan le nozze, 14962 1, 4 | degli studi, la ornò di splendidi edifizi, di feste e di spettacoli 14963 1, 10 | d'imbandire a corte uno splendido convito per festeggiar la 14964 1, 1 | principe, o impeto di popolo. Splendono allora egregi fatti in città 14965 II, 13 | giornata. Accrebbero lo splendor della vittoria quarantaquattro 14966 II, 17 | avversità rendeva e prudenza e splendore. Come prima rinvenne a' 14967 1, 7 | intendere all'util pubblico, spogliandosi d'ogni privato riguardo; 14968 1, 11 | d'alto tradimento Alaimo; spoglianlo dei beni, e dispensanli 14969 1, 4(66) | inventori di tutti i modi di spogliare i popoli, pei quali la Sicilia 14970 1, 1 | perchè uomo invano promette spogliarsene ove narri i fatti degli 14971 II, 14 | del Cielo che gl'imperava spogliarsi il gran manto. Ond'ei lasciollo, 14972 1, 5 | signore, da protettore; spogliata una provincia, con quell' 14973 II, 18 | città al forte Palizzi, spogliatosi nel duro incontro ogni fasto 14974 1, 12 | fuori un'altra bolla che spogliava Pietro del reame di Valenza573. 14975 II, 19 | Marca d'Ancona, ducato di Spoleto e altre province, con larga 14976 II, 1 | in captivis absumpsit ac spoliis, atque cedibus et igne consumpsit. 14977 1, 4 | cagioni, e l'esser tra gli spolpati popoli sol essi ricchi, 14978 1, 9 | monarca; la tirannide li avea spolpato, la libertà porterebbe rigoglio 14979 1, 2 | di gettarlo a' cani sulle sponde del Verde.~E Napoli fe' 14980 II, 1 | saltem accurate disponi spondere verisimililer, immo verius 14981 1, 5 | e tra pianti e rampogne sponea la grave istoria. Superfluo 14982 1, 8 | Castelnuovo e Pietro Queralto, che sponessero la sconfitta degli infedeli, 14983 II, 1 | respondistis vacare negociis sponse Christi. Nec est ut de promissioni 14984 II, 1 | si leggono i seguenti:~ ~SPONSVS VT EST TEMPLI DEVS ISQVE 14985 1, 6 | congiura, e della sommossa spontanea. Tacendo qui gli altri, 14986 1, 10 | moneta; vietò le inquisizioni spontanee de' magistrati; menomò la 14987 1, 4(26) | necessitate, quantum vellent sponte et libera voluntate servire: 14988 1, 7 | lascerebbe quello scoglio spopolato, ignudo, esempio della giustizia 14989 1, 2(4) | poi vicina al morire fu sposata dall'imperatore, divenuto 14990 1, 8 | Italia; e le altre siciliane spose e donzelle, come da ammirazione 14991 1, 12 | spiega ad essi il disegno di spossare il nemico con guerra guerriata; 14992 II, 18 | pargoletto dalle mani delle spossate madri, recavaselo sulle 14993 II, 17 | cadeano, o feriti dando a sprangar calci, gittavan l'uomo, 14994 1, 5(176) | della più disordinata e spregevole maniera di milizia. Indi 14995 1, 5 | macchina di congiura, perchè spregia il vegliar sospettoso de' 14996 1, 9 | re vedendolo dileguare e spregiandolo, senz'altro indugio fu a 14997 1, 3 | che fecer sembiante di spregiarla; e Fulcone di Puy-Richard, 14998 II, 19 | sempre più indomabile, e spregiarsi da' Bianchi di Toscana e 14999 1, 5 | spessi contrasti loro, dalle spregiate censure, dalle vicende stesse 15000 1, 2 | manomessi vescovi e sacerdoti; spregiati gli anatemi; chiusa la via 15001 II, 17(923) | feudatario siciliano, ma lo spregiava come avvien sempre a' traditori.~ 15002 1, 12 | esso, adunavansi in arme, spregiavano i comandi del re, da 15003 1, 9 | armato come in ribellione, e spreparato d'animo e di guardie come 15004 1, 2 | popoli, che lunghi anni si sprezzano, ma suona un'ora alfine 15005 1, 11 | passaggio in Sicilia, lo sprezzò. Costui inanimito agli esempi 15006 II, 17 | alla mente un sospetto; e spronando verso il conte, il pregava 15007 II, 17 | mostrarsi vittorioso, e spronar gli animi a nuovi sforzi 15008 1, 7 | tenacissima surse in Messina, sprone a fatti più egregi, la fede 15009 II, 1 | de terminis, Guillelmus spronus, Parisius de Arnes, Ferreris 15010 II, 14 | due bande assaltarono alla sprovvista l'agguato francese. Estendard, 15011 1, 4 | mancò infine l'arte delle spugne di Tiberio. Da molti documenti 15012 1, 7 | di gragnuola e di pioggia spulezzaron da' posti; onde i Francesi 15013 II, 13 | dunque, poichè non seppe spuntar di suoi propositi il pontefice 15014 1, 12 | Aragona; pur ciò bastava a spuntare gli Aragonesi che al re 15015 II, 18 | e stretture; mai potè spuntarne alcuno che gli facesse omaggio. 15016 1, 10 | e pure gran pezza non li spuntarono dalla difesa. La strage 15017 1, 5 | nuovo eccesso di Carlo, spuntava nel cupo consiglio d'Aragona 15018 II, 18 | a mostrare il quelle spunte sembianze; e molti la dimane 15019 II, 15 | acquisto, altra ragione lo spunterebbe dalla difesa; farebbesi 15020 1, 10 | Giunto a questa città tutto spunto e rabuffato, che da tre 15021 1, 8 | Come il disco della luna spuntò dai monti di Calabria, ch' 15022 II, 1 | cittadino, abbian voluto squadernargli in faccia i suoi torti con 15023 II, 17 | torma, scrive Speciale, squadernò in volto al re quante più 15024 1, 12 | flotta francese in varie squadre, a guardia di porti o convoglio 15025 II, 16 | comandava egli il primo squadrone, l'altro Reforziato cavalier 15026 II, 18 | ornamento e cura della persona, squallide mostravansi; e pargoletti 15027 II, 17 | gli die' due punte tra le squame dell'usbergo; ma il Catalano 15028 1, 7 | le gittano i fuochi, le squarcian le vele; e mentre pur tenea 15029 1, 5 | rossore a risponder preciso, squarciando il velo della tirannide: 15030 1, 11 | tremuoto scosse l'Etna; e poi squarciandosi il fianco orientale del 15031 1, 6 | Francesi!» e percuotonli, e squarcianli; e chi non arriva a ferire, 15032 II, 16 | gli squadroni nimici, li squarciano e sparpagliano. Di qui « 15033 1, 10 | del principe: accerchiata, squarciata, invasa da' nostri la prua, 15034 1, 7 | reprimendo i malvagi. Fu squarciato il corpo alle donne; furono 15035 II, 18 | gli furono intorno, gli squarciavan co' rostri i fianchi della 15036 1, 6(227) | II, pel quale è conceduto Squarcie de Riso Messane militi dilecto 15037 II, 17 | Porcello, d'un fendente di squarcina tagliava netto la gamba 15038 1, 10(478) | cum catenis earum, scuta, squarzsavella, pavensia, et queque alia 15039 1, 6 | sollevati, sanguinosi, ansanti, squassando le rapite armi, gridando 15040 1, 9 | Alençon, Artois, Borgogna, Squillace, Acerra, Catanzaro, mutò 15041 II, 1 | Cancellario, Iohanne de Monteforte Squillacij et Montis Caveosi Comite, 15042 II, 15 | spalto. S'udiron tutta notte squillar di qua e di le trombe; 15043 II, 16 | stretto. S'odono in Messina squillare le trombe per ogni contrada; 15044 1, 2 | men rilevanti. Tra quegli squisiti accorgimenti di regno, si 15045 II, 1 | clausum; que corporis habitu sruprata, non animo, condito in viscera 15046 II, 1 | accidentium novitate mirari. Stabamus siquidem in ea conditione 15047 1, 6 | deliberava ad ordinare più stabile reggimento. Sperandosi durevole 15048 II, 18(980) | et haberi, assignetur et stabiliatur Inclito principi domino 15049 II, App | se ne trovan di tali da stabilir fuori contrasto la verità, 15050 II, 15 | gli ufici in persona: e stabilironsi i modi e i tempi in cui 15051 1, 4(42) | Puglia, che mirò ancora a stabilirvi intere popolazioni. Così 15052 1, 4 | con l'assentimento di essi stabilisca il sussidio a te dovuto. 15053 1, 4 | parti che a lui si debba, stabilisce egli a sua posta: sia sterile 15054 II, 19(1060)| finir la domenica 26. Ivi si stabilisse il titolo da darsi a Federigo, 15055 1, 2(6) | che i comuni non presero stabilità e forza che ai tempi aragonesi. 15056 1, 10(479) | avvistato. Inoltre erano stabilite excubias seu custodes in 15057 II, 1 | imprudentum. Sicque curratis in stadio huius vite, ut consedere 15058 1, 4 | non ubbidisce, alzan lo staffile i protervi, snudano il ferro; 15059 1, 5(114) | contenuto in questo diploma è di staggir le castella e i beni feudali 15060 II, 18(987) | restituzione delle castella staggite presso i Genovesi, facciasi 15061 1, 11 | si potea creder finita la stagion di combattere. Ma ben altre 15062 1, 9 | Indurati a fame, a crudezza di stagioni, ad asprezza di luoghi; 15063 II, App | le cagioni delle cose, e stamparle ne' pochi tratti co' quali 15064 II, 19 | Sicilia tutta, la loro virtù; stamparon bastioni e fossi; rabberciaron 15065 1, 5 | vanità e di fortuna. Era stampato in tutti gli animi inoltre 15066 | stan 15067 1, 7 | travagliar tanto d'assedio che stanca ed affamata s'arrenda, agitano 15068 1, 5 | ginocchia, ricordassero senza stancarsi l'invendicata morte dell' 15069 II, 13 | vinto Alfonso da necessità e stanchezza, ruppesi il debil filo al 15070 II, 15 | le armi; agguerrito, non stanco in quattordici anni di guerra810.~ 15071 1, 6 | fu principio; il popolo stancossi di sopportare. Del memorabil 15072 II, 16 | le s'era locato Federigo, standogli a dritta diciannove, a manca 15073 II, 13 | finchè spossati i nimici, e standosi inoperose dal canto loro 15074 II, 17 | con onore, o con infamia standoti, non ti aspettar che rovina939.» 15075 1, 10 | che appena si crederebbe, standovi a manca il campo di Nicotra, 15076 II, 1 | Aragonensis flexis genibus; primam stans Praesul, secundum coronat 15077 1, 5 | quando Carlo d'Angiò la fece stanziare in Sicilia e Puglia, e in 15078 1, 7 | e Giacomo de Brugnali, stanziata nella chiesa del Salvadore, 15079 II, 18 | di Carlo tutte lor armi stanziate di qua dal mare; ne richiede 15080 II, App | degli altri dubitare, e starcene a più sode autorità: e così 15081 1, 6 | pensate. Sterminio ne sarà lo starci; l'oprare, gloria e salvezza.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License