069-accre | accro-alles | allet-arago | arald-avani | avant-burra | burro-cinge | cingu-confo | confr-crapu | crass-detta | dette-docil | docum-esord | esort-feral | ferar-gasti | gatta-hvnc | iacob-infes | infia-invit | invoc-liber | libra-mendi | mene-narra | narre-omiss | omitt-pelat | pell-porge | porgl-produ | profa-raffe | raffi-resta | reste-rinve | rinvi-salvi | salvo-segue | segui-solen | solep-starc | stare-tales | talia-trapa | trape-vassa | vasse-vulgu | vulne-zucar
                       grassetto = Testo principale
      Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

15082 | starebbe 15083 1, 8 | lealtà al sangue svevo: stargli a cuore la Sicilia: pure 15084 II, 1 | plenitudinem potestatis; qui stateram recti judicij gestantes 15085 II, 1 | diem cogit abire, et extere stationis ignotas petere ripas. Alij 15086 1, 2 | nessuno ben saldo se ne statuì; forse come i cittadini 15087 II, 1 | nostre in Insula predicta statuimus, tamquam nostro in illa 15088 II, 1 | proficuam, et honori Regio statuique pacifico patrie considerantes 15089 1, 6 | il nome regio per sempre: statuisce di reggersi a comune, sotto 15090 II, 1 | parctiolam eo nos dirigente qui statuit, viribus nostris adhibitis, 15091 II, 1 | cameram nostram penes nos statutam, per fideles et sufficientes 15092 II, 1 | ipsius jurisdictionis tuae statutos, clericos ipsos ad concurrendum 15093 1, 7(284) | somigliava a una cicogna che stenda il lungo collo; e propriamente 15094 1, 6 | all'aquila palermitana, lo stendal della croce di Messina220.~ 15095 II, 13 | vaste teride alzò i due stendardi della Chiesa e de' reali 15096 II, 20 | quanti piccioli principati stendeansi dal Faro al Garigliano; 15097 1, 9 | già, come signor de' mari, stendendosi Pietro più a dilungo, prende 15098 II, 18 | lunghe da poterle, volendo, stendere a' suoi, e mandare speditamente 15099 1, 9 | più vil de' tuoi mercenari stenderesti la mano, renderesti il saluto; 15100 1, 10 | nemici. Una protestazione fe' stenderne in buona forma; attestandovi 15101 1, 4(96) | quella lista di fanciulle si stendesse anche per vegliare su i 15102 1, 4 | pietà, sovr'ambo i reami si stendono90; fanno a gara con le inquisizioni 15103 1, 6 | Corleone a tre aprile, e stendonsi in forma d'atto pubblico208; 15104 II, 16(891) | fog. 115.~Questi pagamenti stentati e spezzati, fatti a misura 15105 II, 16 | la stessa sembianza gli stentatissimi pagamenti alle soldatesche 15106 II, 1 | de Gregorio Carboncello, Stephano portario, Johanae Carboncello, 15107 II, 1 | dilectos filios magistros Stephanum Baiocensem et Petrum Sygalonie 15108 II, 1 | possumus et debemus; Beatae steriles, quae non pariunt, et beatae 15109 II, 18 | in due anni d'invasione steriliano, abbandonati, arsi, tagliati 15110 1, 10(465) | flotta ed esercito, al totale sterminamento dell'isola, chiedea per 15111 1, 5 | la Sicilia; che vorrebbe sterminar questa genia querula e incontentabile; 15112 1, 7 | città, a bruciar contadi, a sterminare con orrendi supplizi tutta 15113 1, 8 | aggiugnea sue favole di sterminate provvedigioni di vittuaglie; 15114 II, 15 | poi, se vide punito lo sterminator del sangue svevo e libera 15115 II, 15 | guerreggianti, come se quel genio sterminatore non avesse più che fare 15116 II, 13 | sulla costiera piangeano gli stermini della guerra677.~Giacomo 15117 1, 10 | rendè; e accettò la mano stesagli da Ruggiero perchè lesto 15118 II, 18(953) | Federigo stese anche la mano a prender 15119 1, 7 | nuove scorrerie il contado; steser fino alle chiese le mani 15120 II, 13(706) | argomento, e dettati su lo steso stile del diploma del 27 15121 II, 13 | castello. Però, ancorchè stesser saldi agli assalti, per 15122 1, 8 | all'uscir da quel porto. Stettervi pochi finché, avuti avvisi 15123 | stia 15124 1, 3 | che lungo tempo servano, e stiansi.~ ~ ~ ~ 15125 II, 16 | mastini, ma rabida fame lo stiga al ratto. In questo tempo 15126 1, 7 | infellonito da rammarico, e più stigandolo Baldovin Mussone, l'inesperto 15127 II, 13 | ammiraglio, e disarmate le navi. Stigaronli vieppiù quei frati Perrone 15128 II, 14 | guerre di Calabria; molto stigarono i Siciliani stessi, come 15129 II, 16 | Giacomo, un chieder arme, uno stigarsi l'un l'altro alle battaglie 15130 II, 18 | che vergogna domestica stigasse alla congiura costui. Era 15131 II, 19 | Termini e gli altri capitani, stigassero Federigo a dar dentro, e 15132 II, 14 | pace con questo vicino, stigator delle civili turbolenze 15133 1, 12 | Maiorca, e il legato. Primo stigatore di crudeltà fu costui in 15134 1, 10 | favorito del principe Carlo, stigollo a montar in nave egli stesso, 15135 II, 18 | alfine scrissegli, affettando stil tra amorevole e severo, 15136 II, 1 | tristitia sancta, corvulo1086, stili officio, ennodare ploranti. 15137 1, 9 | Sicilian tutti avea cercato stillargli un tristo vegliardo, Vitale 15138 II, 1(1086)| gusto, dica che in vece di stilo scriverà con una penna di 15139 1, 2 | quand'ira o terrore non la stimolavano. E indefessa con brevi o 15140 II, 1 | sic ipsarum acceleretis et stimuletis adventum, quod, sicut pro 15141 II, 1 | indicium. Qui vestro neglectui stimulos afferat caritatis, et cum 15142 II, 1 | transgressor, post conscientie stimulum, quo sub proprii censura 15143 II, App | militum et peditum caterva stipatus invadere ac occupare, etc. ( 15144 1, 9(384) | vede la distinzione tra stipendiarii, almugaveri, et malandrini; 15145 II, 1 | castri prodicti, nec non stipendiariis, almugaveris, et malandrinis 15146 II, 1 | in emolumento ac honore stipitem hereditarium subrogavit. 15147 II, 16(869) | stanze di Carlo II, che stipola le condizioni coi re di 15148 1, 6(202) | questi ultimi poi nella stipolazione dell'atto federativo che 15149 1, 9 | duello e otto appresso. Stipulano in ultimo che qual manchi 15150 II, 1 | notario infrascripto legitime stipulanti pro parte dicti comunis 15151 II, 1 | Civitatis panormi sollempniter stipulantibas, habere rata et firma cum 15152 1, 10 | quelle disoneste imprecazioni stipulate nei diplomi, di quella, 15153 1, 5(169) | di Carlo I con Venezia fu stipulato a 3 luglio 1281, e si trova 15154 II, 14 | isole adiacenti a Napoli. Stipulava rimetterebbe la Sicilia 15155 1, 12 | Bohap, re di Tunis; e quivi stipulossi il due giugno un trattato 15156 II, 1 | sic) natura bene relegata, stolida viribus, indomita feritate, 15157 II, 1 | amentem) instigat furiam stolidorum, quorum infinitus est numerus: 15158 1, 10(488) | contra hujusmodi populum stolidum concitatum, praedicti nobiles 15159 II, 1 | Siciliae cum familia nostra et stolo, ad habendum et impetrandum 15160 1, 1 | una rissa brutale. Così stoltamente sciupossi quel nerbo di 15161 II, 18 | cani, gatti, topi; e queste stomachevoli carni pur si aveano a sminuzzo; 15162 1, 11(529) | immittunt etiam in crudelem stomacum velut cibum, etc.~ 15163 II, 16(899) | comperarsi subito gran copia di stoppa da rispalmar le galee. Ibid., 15164 II, App | con la maggiore esattezza storica (Decline and fall of the 15165 II, 13 | crociata, corse in frotte a stormeggiare i siciliani alloggiamenti; 15166 1, 6 | ingrossava; spartito a stuoli, stormeggiava per le contrade, spezzava 15167 II, 13 | audacia di tante vittorie stormeggiavano il castello. Giacomo, lasciata 15168 1, 12 | navi; e ponendo a terra, stormeggiò il castello per impadronirsi 15169 II, App | gente, e soprattutto dei re, storpia nomi e fatti, massime favellando 15170 II, 18(987) | trovansi in ciascun diploma; storpiati in uno ad un modo, in uno 15171 1, 8(303) | Il nome di questa terra è storpiato diversamente ne' diversi 15172 II, 1 | Johannes Albanense, Andreas Stortus, Egidius de ferlicio gener 15173 1, 4 | più; perdeanci i privati strabocchevolmente, perchè comando supplizio 15174 1, 9 | dileguaro. Al nuovo albore straccarichi di preda rinselvansi i Catalani 15175 1, 10 | A sue accuse vecchie e stracche aggiunse: ricettarsi eretici 15176 Pre | nelle nuove fogge, pochi stracci dell'antico manto di porpora; 15177 1, 3 | fuggire; poi s'arrestano, straccian le bandiere d'Angiò, spiegan 15178 1, 5 | rosso il calzamento, rispose stracciando le lettere di Niccolò, suo 15179 II, 20 | il sicilian parlamento stracciare i patti di Caltabellotta; 15180 II, 14 | della siciliana ambasceria, stracciaronsi i panni indosso, ruppero 15181 II, 13 | co' baroni mallevadori; stracciò come disorbitante e nullo 15182 1, 9 | gozzoviglia senza scolte straccurati giaceansi una notte, repente 15183 II, 1 | diu eorum colla calcantium stragibus satiati libertatis opitulationem 15184 1, 7 | giardino, tagliati gli alberi, stralciate le vigne, saccheggiate masserie 15185 1, 6 | riconobbelo; e ammettendolo, stralunava a veder il giustiziere fuor 15186 II, 17 | alla prese; e aggavignati stramazzarono entrambi giù da' cavalli. 15187 II, 16 | passione, caldo, fatica, stramazzò tramortito sulla tolda. 15188 1, 10 | scarseggiavan le vittuaglie e lo strame. Presso Nicotra sulla marina 15189 1, 1 | province e città erano più stranamente divise dall'anarchia feudale; 15190 II, 20 | Federigo non fu un uomo straordinario, la Sicilia ridondava di 15191 II, 17 | Filippo, corre a lui; lo strappa a' due almugaveri; e fattegli 15192 1, 10 | Ruggiero, colto il tempo, strappandosi l'asta dalla ferita, ritorcegliela 15193 1, 6 | i debitori delle tasse; strappanli a forza dal sacro luogo; 15194 1, 4 | e se non ne han cuore, strappansi il pan dalla bocca, pagano 15195 1, 1 | dominazioni, dove dare o strappar corone: quanto più lontano, 15196 1, 9 | quanto bottino sapessero strappare al nimico, toltone un quinto 15197 1, 8 | che il papa si avvisasse strapparla al padre298. Il tre giugno 15198 1, 11 | portossi l'ammiraglio a strapparle i titoli del feudo di Ficarra, 15199 1, 7 | di tuono proruppe, e gli strappava il baston del comando: « 15200 1, 10 | Tornasi indi a Messina, strascinando a ritroso le navi cattivate, 15201 1, 6 | seduconli a promesse; li strascinano a tutt'obbrobrio di servitù, 15202 1, 5 | obbligati al militare servigio, strascinansi all'esercito. Cominciarono 15203 1, 8 | fin le colonne e le travi strascinarono al campo; e nel monistero 15204 1, 9 | le aragonesi e siciliane, strascinate in mare quelle d'Angiò; 15205 1, 7 | decollato per man del carnefice; strascinati i cadaveri per la città; 15206 II, 17 | talchè una picciola fazione strascinò e rivolse tutta l'attonita 15207 II, 1 | tra parentesi.~ ~ ~I(i).~ ~Stratigotis Salerni fidelibus suis, 15208 II, 1 | Episcopum, et quondam R. de Stratis, eiusdem regni tui mareschalcum, 15209 1, 7(283) | anche sormontata di uno strato di terra, da scemare e sostener 15210 1, 3 | arrendè poco appresso per gli strazi d'orribilissima fame: trionfò 15211 II, 14 | re desse leali sudditi a straziare a' nimici!» Ma poich'ebbero 15212 1, 3 | rapirono, uccisero, accecarono, straziarono: fu tanto, che Carlo trattenne 15213 1, 12 | Tristani, e lui ad Orlando. Straziatisi con tal disperato coraggio 15214 II, 15 | contro gli avvelenatori, stregoni, indovini, incantatori, 15215 II, 18 | vele al medesimo vento, stremandosi a più potere lungi dalla 15216 1, 7 | quattordici galee armate di strenua gioventù, e tramezze sei 15217 II, 1 | Hiis igitur moniti, ac strenuitatis vestre deliberatione fulciti, 15218 1, 10 | e molte altre terre, che strepitarono un poco, scrivea re Carlo 15219 1, 9 | cui finse ricettare negli strepiti dopo il vespro, e poi li 15220 II, 14 | Sicilia, con quella serie di strepitose vittorie de' pochi contro 15221 1, 6 | vespro siciliano tra i più strepitosi misfatti di popolo: che 15222 II, 1 | tacite, sed in pompis ac strepitu adeoque et civitatis..... 15223 II, 16 | fieramente ributtava i nemici. Strettasi pertanto la mischia per 15224 II, 16 | canto a Ruggiero, per la strettezza del luogo, o non l'aiutò, 15225 II, 17(941) | indi i due giovani principi strettisi a combatter tra loro; e 15226 1, 11 | le ordinate inquisizioni strettissime de' disertori; per un 15227 1, 4 | beneficio della legge85; ma strettosel tra le ugne e pelatolo, 15228 II, 1 | siquidem in ea conditione strictissime sortii, adeoque lidubrijs ( 15229 1, 4 | trafigge all'udirvi gemiti, stridi, sospiri, aneliti de' languenti 15230 II, 1 | langores, tot fremitus, tot stridores, tot gemebunda suspiria: 15231 II, 13 | essi con incredibili prove strigatisi da' barbari, e sforzato 15232 1, 10 | che mai s'affratellavano e strigneansi d'amistà e di parentadi450. 15233 1, 6 | opera della comune difesa, strigneasi ne' consigli, adunava le 15234 II, 15 | rimbaldanziti i nimici, strignenti d'assedio Rocca Imperiale 15235 II, 17 | depredanti il paese, accinti a strigner Trapani per mare e per terra, 15236 II, 18 | bravando, senza assalire, strignere il nemico, che rinforzavasi. 15237 1, 12 | figliuola, e con altri parentadi strignerebbersi le due case d'Aragona e 15238 1, 10 | Guglielmo Cornut disperatamente strignesi a combattere con Loria; 15239 II, 13 | nemico685.~E il re pria che strignesse la rocca, fatto accorto 15240 1, 2 | gennaio del sessantasei: stringealo la diffalta di danari a 15241 1, 10 | Lancia, occupata l'isola, stringean d'assedio, e con macchine 15242 1, 6 | ma in Affrica: allora, stringendo i perigli, i baroni impadronitisi 15243 II, 19 | gli ottimati, la plebe; ma stringendosi a consiglio, con parlare 15244 II, 15 | le tenea in sospetto, e stringeva Squillaci.~Su questa marciò 15245 II, App | cose pubbliche; i comuni si stringono con reciproci vincoli di 15246 1, 3 | spiegan le sveve, e minacciosi stringonsi a schiera. Fulcone allora, 15247 II, 1 | non rigore gelido membra stringuntur, et contra tam adversos 15248 II, 17 | di Vico, invano entrambi strinser la terra, mandarono ad offrir 15249 1, 10(456) | pendente da una stretta striscia di pergamena e impresso 15250 II, 17 | e dan co' giavellotti a striscio su per le selci, che tutto 15251 1, 11 | Tropea, mossa da due frati; e Strongoli, Martorano, Nicastro, Mesiano, 15252 II, 13 | gli urti, ristoppare gli struciti, del resto facendo prua 15253 1, 7 | del nemico, i Messinesi struggeansi di saperne a punto le forze 15254 II, 18 | ingrossare l'esercito, che struggeasi, ora per battaglia, or nei 15255 II, 18 | per disagio e niuna cura, struggendoglisi l'animo dal rammarico di 15256 1, 9 | sconfitta la donna s'accomiatò, struggendosi tutta. E venuta in Sicilia 15257 II, 19 | vero è, che volea lasciarlo struggere tuttavia dassè; e comandava 15258 1, 4 | e per giunta soffocava e struggeva i commerci: non pur pensando 15259 1, 7 | angiol di pace; e svelti tu, struggi, dissipa, sperdi, edifica, 15260 1, 3 | menzogne di cortesia; e stucco de' richiami16 dello Spagnuolo, 15261 II, 1 | approbationis eorum ad te mittere studeant, officia hujusmodi in terris 15262 II, 14(755) | altre del Marra, e io stesso studiando que' registri, ho veduto 15263 1, 10 | Intanto papa Martino senza studiarsi ad occultar la fiera passione 15264 1, 5 | talchè per quanto Piero si studiasse a far chetamente, il romore 15265 1, 4 | scoprisse: per la occultazione studiata, gastighi maggiori84. E 15266 II, 15 | debban soggiacere ai potenti, studiavano nuovi argini ai radicati 15267 II, 18 | aiuti di fuori, non meno studiavasi a far parte in Sicilia, 15268 1, 1 | indovino del passato. Ma mi studierò a dare alla immaginativa 15269 II, 1 | personaliter et fideliter taxent, studiose recolligant, et tibi sine 15270 1, 10 | Puglia464. A raccor danaro studiossi sopra ogni altra cosa, perchè 15271 II, 1 | et iustitia permiserunt, studuimus accelerare processum. Ad 15272 II, App | parole: Succensa est primo stupenda rabies, propter enim enormitates 15273 1, 3 | ghiacciata di paura tacque; stupida e scolorata affisò Corradino. 15274 1, 3 | ogni luogo con uccisioni, stupri, saccheggi; cercavano lor 15275 II, 14(777) | caso che per sua colpa si sturbasse la pace. Il sussidio era 15276 II, 13 | rispondea: si stessero; non gli sturbasser la pace sua; ferma quella, 15277 1, 3 | largamente si vendicassero gli sturbati ozi della tirannide. A paro 15278 1, 10 | grado di consanguineità419. Sturbava per un vescovo suo fidato 15279 1, 12 | trascelto da papa Martino, sturbò ogni mite consiglio599. 15280 II, App | quaelibet extorsionum genera suadebant; ipsi vias omnes excogitabant 15281 | suae 15282 II, 1 | petitionum exauditionem differri suaserunt ad presens, circumspectioni 15283 II, 1 | offensam: ibi quidem miserentis suavitas proprie dicitur superexaltare 15284 II, 1 | tristior recedebat; et saucios (suavius?) erat iram quam contentum 15285 II, 1 | ipsorum nostrorum hostium subactione finali deo auctore nostrumque 15286 II, 1 | enim vos singularia agenda subagitant, et privatus succedit affectus, 15287 1, 4 | uomini gratificavano con subalterne concessioni: così i condottieri, 15288 1, 4 | pestilenza de' reggitori subalterni; la disuguale amministrazione 15289 II, 1 | licet in premissis sane subaudiri possit et duceat intellectu, 15290 II, 20 | ch'io lasci questo nobile subbietto, mi par bene ricercare qual 15291 II, 1 | collidenda. Sed quia in omnibus subditorum nostrorum casibus atque 15292 II, 1 | principis, quam suos indebite subditos privatos, ac infamatorijs 15293 II, 1 | etiam treugis inter alia subditur, quod si medio tempore contra 15294 II, 1 | nostris negotiis, que vestro subducerentur ducatui, quo altiora consisterent, 15295 II, 1 | modicum, nostris iuribus est subductum. Et licet ad rumorem captionis 15296 II, 1 | reges et regna incuriose subegimus, rebellem regni nostri parctiolam 15297 II, App | quasi tenebat opinio, et subexecutorum consideratio satis indicabat 15298 II, 1 | supponitis humeros, ac Regi subicitis potestatem; dum libertati 15299 II, 1 | prout responsiones ad illas subiecte declarant, sed et alia subsidia, 15300 II, 1 | maxime dum ex commodis subiectorum utilitatis principis procuretur 15301 II, 1 | vel aliquem officiales aut subiectos nostros quomodolibet patiemur; 15302 II, 1 | ruine sit seu depopulationi subiectum; et nichilominus tantis 15303 1, 5(179) | fide catholica martiria subierunt, Patarenos se nominant, 15304 II, 1 | nostris adhibitis, facile subigamus; nec opus est ut credimus 15305 II, 1 | negocii..... Curiam ipsam subire debemus, Collectores super 15306 II, App | emula città l'onore d'una subita sollevazione a vendetta, 15307 1, 5 | posta a guerre irregolari, e subite fazioni.~Le quali condizioni 15308 1, 3 | carnefici18.~Non uso a questi subiti italiani movimenti, sbigottì 15309 II, 1 | commissorum expressione subiuncta, clarius liqueat quod non 15310 II, 1 | servitutis jura tirannide subivere.~Ad hujus autem nostrae 15311 II, 1 | locorum Calabrie vestro subjectorum dominio, vascella illuc 15312 II, 1 | siti, quo odio, laicos sibi subjectos persequitur, qui genus electum 15313 II, 1 | servare faciendum, expresse subjungitur, quod causa faciendi vel 15314 II, 1 | casui libenter occurrimus ad sublevanda onera quibus eos peccati... 15315 II, 1 | gloriam congruis beneficiis sublimamus. Quia proinde vigor fidelitatis 15316 1, 6 | romoreggiante calca d'armati, con la sublime pompa del tumulto s'inaugurò 15317 1, 5 | calpestando il vangelo nei sublimi precetti della carità. Per 15318 1, 7 | empie parole non manca la sublimità della disperazione e della 15319 II, 1 | enim deo auxiliante nobis submissas sic est propositi nostri, 15320 II, 1 | priori adhuc jugo tumentia submittere importabili honerj barbare 15321 II, 1 | verbum, presentium tenori subnectitur, de nostra speciali conscientia; 15322 II, 1 | credamus; firma etiam opinione subnixi quod et vos in hiis, pro 15323 II, App | altro non si parla che di: suborta generaliter in insula nostra 15324 II, 1 | Cameracensis diocesis exceptarum, subrogabuntur Tarentasiensem et Ebredunensem 15325 II, 1 | honore stipitem hereditarium subrogavit. Sane de Roberto primogenito 15326 1, 11(514) | subito catturati i marinai e  subsalientes  (erano quelli destinati 15327 II, 1 | Sancii Cataldi Panormi; subscriptionibus nostris qui supra Capitaneorum, 15328 II, 1 | restituentur dicto comuni, modo subscripto. Scilicet quod comune predictum 15329 II, 1 | posterum fugitivi....., subscriptos de vassellis melficte, quos 15330 II, 1 | et laudabilium meritorum, subscriptum privilegium cum providi 15331 II, 1 | precedentibus, talibus per ecclesiam subsecutis, fuisset longe decentius, 15332 II, App | insula nostra Sicilie et subsequenter postmodum nonnulle universitates 15333 II, 1 | ac Mensis Julii continuo subsequentis initium, Cum insula seu 15334 II, 1 | quantitatem et qualitatem subsidii et devotionis affectum, 15335 II, 1 | priviliegium in omni sui substantia et effectu, de certa nostra 15336 II, 1 | pronas ad sanguinem ferre substineat? Quem truces vultus non 15337 II, 1 | patiebamur, doloroso silentio subticendum. Quid de predatis ecclesijs 15338 II, 1 | adjectum juribus potius quam subtractum: circa predictum itaque 15339 II, 1 | senator vester, juvenili mente subvectus, et vesanie flatibus equo 15340 II, 1 | taxate simul in generali subvencione et in predicto numero.... 15341 II, 1 | excellenciam committantur, subvencionem ipsam in terris et locis 15342 II, 1 | exactionibus, mittivis, generalibus subvencionibus, promissionibus, et subsidiis 15343 II, 1 | cedule ipsius generalis subvencionis in ipsa jurisdictione tua, 15344 II, 1 | continentur in cedulis generalium subvencionum tibi et curia nostra transmissis 15345 II, 1 | denegaret, cum sibi, vobis subveniendo, consoleret; vobisque consulendo 15346 II, 1 | caritatis instinctu benignius subvenimus. Ecce quidem vobis, tamquam 15347 II, 1 | serenitas liberales, generalem subventionem eisdem nostris fidelibus 15348 II, 1 | specialiter aliquas generales subventiones seu marinarium jura imponere, 15349 1, 10(426) | et aliarum partium Italie subvertendum, et urbem, terras, ac partes 15350 II, 13 | Alfonso re d'Aragona, al quale succede Giacomo. Novembre 1285-giugno 15351 1, 8 | primo capitan di Messina succedea Alaimo, e chiamavanlo allo 15352 II, 16(910) | parte siciliana, ma poi, succedentibus prosperis, dice il diploma, 15353 1, 9 | secondo figliuol mio, mi succederà sul trono di Sicilia. La 15354 II, 1 | cumulata culpa continuate succederet, et in locum... debite... 15355 II, 14 | dell'altro. Però chiamava a succedergli in Aragona Alfonso; Giacomo 15356 II, 13 | fino a terza generazione succedessero ne' feudi; e accordati altri 15357 1, 5 | qualche altro fier latino succedeva a Niccolò III. Nel pontificato 15358 II, 1 | subagitant, et privatus succedit affectus, nulla debilitas, 15359 II, 1 | eadem civitas succisis, succensis penitus, et destructis, 15360 II, App | Procida; e narra la uccisione successiva nel resto dell'isola (Hist. 15361 1, 6 | medesime sembianze nacquero successivamente in ogni luogo, e si ebbero 15362 II, 1 | enormiter abdicatis. Sicque successivis dissidiis aggregavit gravibus 15363 II, 1 | equitibus quam peditibus successivo, tam videlicet sanis quam 15364 1, 1 | del clero i popoli, e il successor di Pietro stendea la mano 15365 II, 1 | nostrum, nos, ac heredes et successores nostros, maioris dominii 15366 II, 1 | clementieque dulcorem, et ad tanti successus compendium, quod ex ipsius 15367 1, 4 | persone. Tutto bevono, tutto succhiano questi vermi insaziabili. 15368 1, 6 | nella purezza de' bambini, succhiare il latte di libertà, cercar 15369 II, 1 | decorabatur eadem civitas succisis, succensis penitus, et destructis, 15370 1, 5 | dell'isola e di terraferma: sudano i valenti artigiani di Messina 15371 II, 15 | pochi giorni più che si sudasse sotto le armi, i Siciliani 15372 1, 10 | perdè l'intento ch'avea sudato a procacciare testè con 15373 II, 13 | mano a' lavori. E in questi sudava Ruggiero una notte, affumicato, 15374 1, 3 | dritto civile, che non era suddito di re Carlo si curava 15375 1, 3 | che tracanna insieme col sudore e sangue di che gronda tutto; 15376 1, 4 | riscotitori; non bastando i sudori della industria49 alla gravezza 15377 II, App | fertur multis periculis, sudoribus, ac dispendiis, magister 15378 II, 1 | questa diversità: «Constantia Sueva Siciliae domina sedet: vir 15379 II, 13(661) | alla curia. Pel 35 che i suffeudi vacanti si riconcedessero 15380 II, 1 | prestandum patruo, non erat causa sufficiens ad petitam decimam concedendam; 15381 II, 16(902) | decentibus et expensis que sibi sufficient amorandum ibidem cum duce 15382 II, 1 | magnarum precum committata suffragijs; monstrat vestrorum frequentata 15383 1, 4 | dicono, al fisco; i vini suggellan così, toccando al re, a' 15384 II, 1 | reame di Francia J. 714, 1. Suggellata col suggello di piombo, 15385 II, 1 | di Francia, J. 511, 16, suggellati come i precedenti.~ ~ ~XLIII.~ ~ 15386 II, 13(722) | Tulliano, convalidato co' suggelli dei re di Francia e di Napoli, 15387 1, 4 | sotto il giogo, e 'l sangue sugger loro e i midolli, come vivamente 15388 II, 1 | nobis egregium Clementia suggerante proficimus, si ad illos 15389 1, 5 | ammalignavan le piaghe, suggeriano sommesso qualche speranza. 15390 1, 7 | supposto278, che Gherardo suggerisse a Carlo d'assentir l'accordo 15391 1, 8 | fatti d'arme, nuov'arte, suggerita da Loria e dagli altri usciti 15392 II, 15 | parlamento di Palermo, o suggeriti da novella esperienza, o 15393 II, 15 | che nella vecchiezza le suggeriva cristiana pietà. Ma in tutto 15394 II, 13 | a cibarsi de' cavalli e suggerne il sangue. Ai trentaquattro 15395 II, 1 | supertonat, et ad unius suggestionem principis, quam suos indebite 15396 II, 1 | contingunt, frequentibus suggestionibus adierunt, fideliter et viriliter 15397 II, 13 | capo sulla muraglia, e finì suicida quel tempestoso suo vivere688.~ 15398 II, 1 | nostro provinciae comite suisque sequacibus afllictae miseriis. 15399 1, 2(9) | Chiesa, il casale Scordiæ Suitan situm in territorio Lentini.~ 15400 II, 18 | cominciavan le galee a rompere sulli scogli, forza di remeggio 15401 II, 1 | Ego Magister Martinus de sulmone interfui et testis sum.~ 15402 II, 18(1012)| raccomandazione per un Ramondo de Sulteri da Tolone, che: dimicans 15403 II, 1 | pascua, et aquas libere sumere valeant in territoriis et 15404 II, 1 | permissione divina diffugium sumitis, que locum sibi vindicat 15405 II, 1 | patienter admittitis, quod est summe delirationis indicium. Qui 15406 II, 1 | erat propositum si dicto summo Pontifici complaceret, venerunt 15407 II, 1 | inpune a Viterbiensibus arma sumuntur, dum dampnabiliter depopulantur 15408 1, 4(29) | debba far parola delle leggi suntuarie della città di Messina, 15409 II, 16 | Napoli891. S'acconciò col suocero che questi gli pagherebbe 15410 II, 13 | molto affetto parlò; e, come suolsi sempre partendo, giurò eterno 15411 1, 10 | cieca ira, che già correva a suonar le campane a stormo, coll' 15412 1, 4(79) | confessione, o almen prova quali suonassero i richiami del pubblico. 15413 1, 6 | repubblican magistrato; e i suonatori dìer nelle trombe e nei 15414 1, 8(300) | da un vocabolo arabo che suonerebbe in italiano: nobile, esaltato, 15415 II, 17 | che cinque anni innanzi suonò di liete voci, gridando 15416 1, 7 | assalto della Capperrina, superati chetamente i ripari, abbattonsi 15417 1, 9 | affrettavasi a complire con esso. Superba nella baronale riputazione 15418 II, 17 | fortuna, ricominciarono a superbire949.~ ~ ~ ~ 15419 1, 8 | occupatore. Queste ed altre superbissime parole, secondo altri cronisti, 15420 II, 1 | suavitas proprie dicitur superexaltare iudicium, ubi delictum flagrantius 15421 II, 1 | 1 24 12~Petralia superior........................    »      15422 II, 1 | maioris dominii ratione, superiorem ac dominum recognoscant: 15423 1, 9 | se per tema delle forze superiori di Carlo divisasse differir 15424 II, 17(920) | cum in partibus istis erit superioritate officii reservata, duximus 15425 II, 1 | improvida portatrix, et novorum superstitiosa narratrix, in producenda 15426 1, 3(20) | memorie degli uomini portano superstizioni, empie e ridicole almen 15427 II, App | Cronaca. Soldato di ventura, superstizioso, vantator di sua gente, 15428 II, 1 | justicia, partialis cura supertonat, et ad unius suggestionem 15429 II, 1 | et navigantes in eis, per superum inferumque mare, more piratico, 15430 II, 1 | facitis, ut affecti inedia, ac supervacuo labore consumpti, sua jura 15431 1, 3(20) | vendetta di Dio non teme suppe.~Purg., c. 33.~ ~Io non 15432 II, 1 | concedenda subsidia, causa suppeteret, et evidentior appareret. 15433 II, 1 | et nautarum nobis copie suppetunt, que in multo maiori negotio 15434 1, 4 | corte; a quelle del pubblico suppliano i popoli, non pur con danaro, 15435 II, 1 | predicitur, presentate, sunt hec.~Supplicandum est domino pape, quod velit 15436 II, 1 | artata sive restricta. - Supplicant nuntii... regis Francie 15437 II, 1 | christianorum. - Premissa supplicatio sive petitio fuit oblata 15438 II, 1 | summus Pontifex, audita supplicatione nostra, timens au.... Regem 15439 II, 1 | corrigantur. Responsio. Isti supplicationi sive petitioni satisfit 15440 II, 1 | dignaremur. Nos igitur suis supplicationibus inclinati, fidelitati vestre 15441 II, 1 | beneficiorum. Responsio. Ista supplicato sive petitio denegatur; 15442 II, 18 | allor venne a lui tutto supplichevole, insieme con l'ammiraglio: 15443 II, 1 | supplicijs; nullus qui in hec supplicia mortesque prospectus est, 15444 II, 1 | tritumenta (instrumenta?) supplicijs; nullus qui in hec supplicia 15445 II, 16(892) | inoltre di once 6,085,28, per supplimento a' cavalli morti o perduti.~ 15446 1, 8 | molte parti fu mestieri supplirvi con le barrate; e pressochè 15447 1, 7 | stanchi co' freschi guerrieri, supplisce l'arme, esorta, e combatte. 15448 1, 10(413) | 1283), e provvede che si supplisse del denaro regio il bisognevole 15449 1, 5(130) | altronde non utili, e ben suppliti da una prigionia segretissima 15450 II, 1 | della stessa mano con cui è supplito il nome di Bartolomeo di 15451 II, 18 | libertà e independenza, suppliva a tutto, e tenea la bilancia, 15452 1, 4 | dei partigiani suoi tutti. Supplivansi i vizi a vicenda, chè non 15453 1, 9 | accagionavan l'Aragonese, supponendolo erroneamente provocatore 15454 II, 1 | sentientibus, non immerito supponentes ipsam per te ac tuos consiliarios 15455 II, App | li avesse affrettato; e suppongasi che Pietro, per tenere un 15456 II, App | l'autorità del Nangis; ma suppongo piuttosto che la traduzione, 15457 II, App | col danaro del Paleologo; suppongon che re Pietro d'Aragona 15458 1, 6(238) | Saba Malaspina, loc. cit., suppongono che le altre città di Sicilia 15459 II, 1 | eminus circumscripto, cladi supponitis humeros, ac Regi subicitis 15460 II, 16(886) | validissimo argomento a supporli un diploma del 1 aprile 15461 1, 8(322) | angioina. È valido argomento a supporlo dimorante in Napoli in questo 15462 II, 17 | moderazione o carità. E come supporne nel vincitore che lasciò 15463 II, App | tutti que' grandi che si suppose trattasser la congiura con 15464 1, 4(79) | Che questa non sia una supposizione mia lo attestano tutti gli 15465 II, 1 | interesse putaverint, ad supputandam cuiuslibet ambiguitatis 15466 II, 1 | procederet ad exactionem decime supradicte, nisi ante omnia dominus 15467 II, 1 | contractu predicto. Nos vero supradicti Capitanei, Judices et consiliarij 15468 II, 16(869) | impresa di Giacomo, operante supradicto papa Bonifacio.~Surita, 15469 II, 1 | secure ad eorumdem dominum supradictum; et si exforcium seu succursus 15470 1, 10(478) | saraceni, 200 spalleria, suprapunta, cocceros, et faretras pei 15471 II, 1 | Karolum prefatum et dominos suprascriptos, bona fide et sine fraude, 15472 II, 14 | moderazione e giustizia tener le supreme veci, e con ogni studio 15473 1, 10(431) | 1840, pag. 288, rameurs surnuméraires, attachés en tiers au service 15474 II, 14 | in Catalogna. A Corrado surrogò un uom suo, Ramondo Alamanno, 15475 1, 11 | incontanente, aggiugnea, se non che sursegli improvviso nimico il ribaldo 15476 II, 1 | regnorum nostrorum sceptra suscepimus debilitata non creditur, 15477 1, 11 | adoprava non buone arti, suscitando in Sicilia congiure. A ciò 15478 II, 14 | del pari le pratiche di suscitar Genova a gagliardi aiuti 15479 1, 4(26) | civium et oppidanorum odia suscitarent, dicentes: id eum proponere 15480 II, 1 | custodire? Hec ad jurgia prona suscitat lites emortuas, armat inhermes: 15481 1, 5 | Carlo fu quella che gli suscitò contro i potenti offesi 15482 1, 6(226) | Baldoyno Mussono una cum suscriptis judicibus civitatis ejusdem, 15483 1, 10(440) | gardeins du chaump où la susdite bataille se fest; mes mettroms 15484 II, 1 | rationabiliter possint esse suspecti.~Prefato quidem domino Regi 15485 II, 1 | circa hoc dubitacionis et suspicionis scrupulum auferamus, in 15486 1, 11(514) | da' nocchieri, vogadori e sussalienti, ibid., fog. 161.~Diploma 15487 1, 6 | gli atti diplomatici susseguenti contengon l'accusa della 15488 II, 1 | tunc Cathanae celebrato, in sussidium expensarum quas in expeditione 15489 1, 10 | chiedeva il principe i sussidj; e gli erano assentiti in 15490 1, 5 | dimestichi, senza riti di sussiego o sospetto, compagnevoli, 15491 1, 9(384) | ec.~I particolari della sussistenza e ordinamento irregolare 15492 II, 1 | generosum dedecet principem sussurrantis ecclesiarum regni expeditio ( 15493 1, 2 | e di acquistar gloria e sustanze. Veniano di Fiandra per 15494 1, 4(50) | possint tam gravia onera sustinere. Dal r. archivio di Napoli, 15495 II, 1 | miserius plebs Israelitica sustulit temporibus Pharaonis, quam 15496 II, 15 | sarò ludibrio di chi sta e susurra perfidi consigli agli orecchi 15497 II, App | Sicilia con una cerbottana, susurrando a tutti all'orecchio, per 15498 1, 3 | e a Dio. A queste parole susurrava la moltitudine un istante; 15499 II, 13 | perdè; e tremavan gli amici, susurravano i guardigni gran cagione 15500 1, 10 | scoprir quelle vele, con susurro e ansietà precipitava il 15501 II, 13 | famigliare di corte gli susurrò, che stando il re coi suoi 15502 II, 1 | REGIS COSTANTIA PETRO~HIC SVA CONSORTI REGIA SCEPTRA DEDIT.~ ~ 15503 II, 13 | di pace672.~Anzi Onorio svecchiò le scomuniche di papa Martino; 15504 II, 16 | autorità, che avrebbero dovuto svegliare a gelosia la corte di Napoli, 15505 1, 1 | de' reggitori degli stati, svegliata da tanti fatti. Quindi mostravano 15506 1, 5 | vedea solo in altrui; dalli svegliati a' tardi; dagl'iracondi 15507 1, 9 | è preso, e alla tortura svela ogni cosa405.~Ignorando 15508 Pre | XII per alcuni diplomi che svelan le pratiche della corte 15509 1, 9 | pegno d'amistà gli viene svelando i sospetti, che sulla fede 15510 II, 16(905) | ibid., fog. 119 a t. 120, svelano quest'altro tradimento. 15511 II, 18 | congiurati e assentimento che si svelassero al re. Ella innanzi , 15512 1, 9 | della forca a' tormenti, svelato avesse vaghe macchinazioni 15513 II, 17 | Blasco Alagona, che gli svelava gravi indizi delle pratiche 15514 1, 11 | infante, senza pur minaccia, svelavan per ordine il trattato; 15515 II, 14 | parlamentò co' patriotti, che svelerebbe ad essi quantunque risapesse 15516 II, 14 | e veggendolo balioso e svelto portar l'armatura, prese 15517 1, 9 | distinser poi le insegne; sventolanti in alto le aragonesi e siciliane, 15518 II, 17 | veduto luccicare le armi, sventolar le insegne; avea disposto 15519 1, 6(227) | uomini valorosi, ancorchè sventuratamente si fossero gittati al tristo 15520 1, 5(130) | forniansi in carcere a quegli sventurati principi sotto il regno 15521 II, 17 | avvicendarsi di prosperità e sventure; qual meraviglia se in diciassett' 15522 1, 6 | piglio; le cerca il petto. Svenuta cadde in braccio allo sposo; 15523 II, 19 | primavera la guerra di Sicilia, svernasse il Valois in Toscana. Ito 15524 1, 10 | spaventava gli amici; e a sviar le forze di lui, principiava 15525 II, 15 | sforzato da' tempi, passò a sviluppare, ben oltre il confine normanno 15526 II, 13 | Licata, Sciacca; talchè svilupparon Trara, e universale ingaggiarono 15527 II, 17 | tra' debiti, e tardavagli svilupparsi da lui. Tolta di Salerno 15528 II, 13 | vedere gli umori popolani sviluppatisi appresso il vespro nelle 15529 Pre | nazion latina, che s'era sviluppato contro i Francesi per tutta 15530 II, 18 | oste regia; e assai lenti sviluppavano tutti i casi della guerra: 15531 II, App | sospetto d'una trama che si sviluppi, ma dar evidenza lucidissima 15532 1, 12 | accerchiato da molti cavalieri, si sviluppò fieramente, uccidendone 15533 1, 7 | Mossi, dicea la bolla, da sviscerato amore alla Sicilia, e dolentissimi 15534 II, 20 | Scozia, alla Fiandra, alla Svizzera, che scuoteano, a un di 15535 1, 4 | invidiosi, ivano in traccia, svolgean vecchie carte, su dritti 15536 1, 11 | veder, dicea, chi potesse svolgerlo, se non che Alaimo; salvasse 15537 1, 5 | trattati e le lettere. Così svolse a' suoi intenti il re d' 15538 1, 2 | ribelle al pontefice11. Così svolsero all'impresa il re di Francia. 15539 1, 11 | disperati, fu accarezzato e svolto a parte regia dalle arti 15540 II, 1 | Stephanum Baiocensem et Petrum Sygalonie in ecclesia Aurelianensi 15541 II, 1 | non contingerit, sed velut symia monstruosissima bestiarum, 15542 II, 18 | tradigione del signore del luogo; Taba1018 d'un vil soldato, che 15543 II, 1 | Benedictus clericus publicus tabellio panormi qui supra predictis 15544 II, 1 | nobis predictis Judicibus et tabellione ac testibus infrascriptis, 15545 II, 1 | Benedictus clericus publicus tabelllo civitatis eiusdem, et subscripti 15546 II, 1 | in umbra mortis viliter tabescebas, leva in circuitu oculos 15547 II, App | opinione tiene M. Koch (Tableau des Rèvolutions de l'Europe» 15548 II, 1 | notata dal Gualterio in tabul. fog. 95: «Petro genuflexo 15549 1, 6(244) | Diploma del.....1282 dal tabularlo della chiesa di Messina 15550 II, App | ribatte in ambo i sensi questa taccia di tradimento; dimostrando, 15551 II, 18 | o per altra cagione che taccian le memorie del tempo, Giacomo 15552 1, 5(103) | versi di Sordello che il tacciavano d'ingratitudine. Sordello 15553 1, 8 | Sicilia di lui.~S'armava e tacea tuttavolta il re d'Aragona, 15554 1, 8 | avrebbe operato da savio a tacerlapertinace al papa e a 15555 II, 16 | l'afferrò pel braccio, e «Taci, gli disse, o morrai; niuno 15556 II, 1 | non scilicet occulte vel tacite, sed in pompis ac strepitu 15557 1, 11 | quattro miglia dalla spiaggia. Taciti giungono sotto le mura; 15558 1, 2 | novazione, e quale ubbidirla tacito e torvo, aspettando tempo; 15559 1, 9(349) | inclusam, quam sub quodam taciturnitatis velamine quærebat si posset...... 15560 1, 5 | condizioni bilanciando in mente, taciturno, e come s'ad altro attendesse, 15561 1, 5(158) | Questi preparamenti son taciuti dagli storici contemporanei, 15562 II, App | Speciale e 'l Neocastro tacquer dunque la congiura di Procida, 15563 1, 7 | comparissero a corte del papa277.~Tacqui d'una epistola di Martino, 15564 II, 1 | civitatis panormi, corporaliter tacto libro et prestito sacramento 15565 1, 12 | migliaia morivano da punture di tafani velenosi, ingombranti a 15566 1, 9(390) | vien addosso al cavaliero, tagliali i lacci dell'elmo, e con 15567 II, 18 | le caricano; le pestano, taglian la ritirata alle navi, gli 15568 1, 8 | affamar Carlo nel campo, tagliandogli per mare le comunicazioni 15569 II, 20 | ammiraglio, vinsero in campo; tagliarono a pezzi gli stanziali francesi 15570 1, 5 | nido d'eresiarchi e sleali, tagliasse la via ai luoghi santi, 15571 II, 16 | quel combattere da lungi, tagliata la gomona che il legava 15572 II, 17 | un fendente di squarcina tagliava netto la gamba armata d' 15573 1, 4 | industrie; rapiano apertamente; taglieggiavano vassalli, e viandanti; tenean 15574 1, 4 | nei suoi reami veniano, taglieggiò senza rispetto; alla corte 15575 II, App | domandato dal papa, rispondea: taglierebbesi la lingua anzi che dir lo 15576 1, 12 | ricche prede su i mari; tagliò tutti sussidi di vittuaglie 15577 1, 4(40) | giudizi criminali di morte, taglione, o esilio; e la imposizione 15578 II, 1 | vai dir~Q'a noble cor nos taing poder sofragna,~Peire comte; 15579 | tal' 15580 1, 4 | quanto trovano; poi, se lor talenta, il portan via, se no, il 15581 | tales


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License