IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
15582 II, 1 | reddat omnia eorum bona talia et qualia sunt; exceptis 15583 II, 1 | negotium taliter acceptatum taliterque assumptum absque cuntatione 15584 II, 1 | tamen, attendens quantis est tallum assumptio sumptibus onerosa, 15585 | taluno 15586 II, 1 | plebem impulit vindictam, ut tamdin militare desisterent, quam 15587 II, 1 | principis licentia speciali, que tamdiu differt venenose fallatie 15588 II, 1 | avec nous par espace daucun tamps, aucune quantite de genz 15589 II, 1 | precedentis ebrietatis ludibria tamtisper intersecat. Hanc putatis 15590 II, App | rimuri lu capitanu chi era tandu per lu Re Carlu, etc.~Tuttavia 15591 II, 17(928) | Belloloco, il caste! di Tane o Gane, e il casale di Chondroni 15592 II, App | inhoneste alloquentes et tangentes. Sicque subito tumulto surrexit 15593 II, 1 | aver crei che per dreiz me tangna,~E se per so de mal faire 15594 1, 2(11) | in terris, qui ita subito tantam pecuniam possit habere ad 15595 II, 1 | viriliter asserentes: te tantas preclari generis et Regni 15596 II, 1 | subiectum; et nichilominus tantis vinearum arborum et locorum 15597 II, 1 | triennium, ad relevacionem tantorum sumptuum necessariorum in 15598 II, 1 | homes darmes puisse venir tantost a nous. E tout ce que vous 15599 | tantus 15600 II, 1 | soit ce quil soient tiex et tanz que il nont doute que les 15601 1, 5 | d'Antiochia, principessa tapina e raminga; dalla quale Carlo 15602 1, 7 | inetta all'arme; la quale tapinando per le campagne, cadde, 15603 1, 12 | schermo che le acque del Tar. Poggia indi al vicin monte 15604 1, 12 | Verdun, Toul, Besançon, Tarantaise, Embrun; e fino in città 15605 II, 1 | Philippe nostre fils prince de Tarante, au quel baillames nous 15606 1, 12 | avesse visto con gli occhi. Tardamente questa gravosa moltitudine 15607 II, 18 | altra volta il grande; ma tardandosi, ne scenderebber così basso 15608 II, 18 | scomuniche; ma più amavano tardar l'acquisto di Monaco, che 15609 II, 18 | gravissima faccenda, da non tardarsi un istante; e portata alle 15610 II, 14 | elezione del nuovo pontefice, tardata oltre due anni per Discordia 15611 II, 17 | affogare tra' debiti, e tardavagli svilupparsi da lui. Tolta 15612 II, 16 | confortare la terra a difesa, non tardavano a presentarsi ostilmente 15613 II, 1 | omnium eligant; et ipsos ad tardius usque per totum mensem septembris 15614 II, App | rumuri lu capitanu che era tardu pri lu re Carlu, etc.; ha 15615 II, 1 | nihilque doleant nostrum tardum Dominium acquisisse. Consideratis 15616 II, 1 | quinquaginta tres uncie sex tareni viginti unus. Dat. Nicotere, 15617 II, 1 | ponderis librarum novem et tarenorom quindecim; Nappi plani centum 15618 II, 1 | exceptarum, subrogabuntur Tarentasiensem et Ebredunensem provincie; 15619 II, 1 | gagia duplicata, videlicet tarenum unum per diem pro quolibet 15620 1, 9 | cintura, non camicia, non targa, calzati d'uose e scarponi, 15621 Pre | rimescolando tutte le masse minori, tarpando e scorciando, come in ogni 15622 II, 1 | separaret, et corruptorem suum Tarquinum, vel saltim monendo proscriberetur, 15623 II, 1 | spiritum ad celos, vel terre tartara raperes, antequam hoc destinatum, 15624 1, 12 | spagnuola, riponendoselo in tasca, «Questo, aggiugneano, guadagnerammi 15625 1, 6(208) | Docum. III), Corleone fu tassata poco men che il terzo di 15626 1, 10(472) | religiosi militari furon tassati di gente, ma forse poi detter 15627 II, 20 | negozi del comune, cioè la tassazione pe' bisogni municipali, 15628 1, 11 | ornamenti; e una volta andovvi a tastar gli animi quando il principe 15629 II, 18 | uno addur dinanzi a sè, li tastava or a trattamenti miti, carezze, 15630 1, 11(514) | di Cotrone, Sanseverino, Tatina, Rocca Bernarda e vicinanze, 15631 1, 4 | osterie, nel lezzo delle taverne la cupidigia degli infimi 15632 II, 18(1018)| distrutto. Sorgea sotto il monte Tavi, rimpetto Leonforte, alla 15633 II, 1 | terrarum et locorum ipsorum, taxari et recolligi facias, cum 15634 II, 1 | infra mensem unum postquam taxatio facta fuerit, transmissuri. 15635 II, 1 | facturi fieri de particulari taxatione ipsius pecunie cujuslibet 15636 II, 1 | prescriptis terris juxta ipsam taxationem, ad rationem de libris tribus 15637 II, 1 | sufficientes et ydoneos taxatores et collectores in consueto 15638 II, 1 | sigillo tuo, unum videlicet taxatoribus et collectoribus, alium 15639 II, 1 | personaliter et fideliter taxent, studiose recolligant, et 15640 II, 19 | vivande, girare i vini in tazze sfolgoranti di gemme; e 15641 II, 1 | facias per Erarium quod est tecum, de fiscali pecunia existente 15642 II, 18 | occasione a far oste, che in tediose e aspre espugnazioni. Indi 15643 II, 1 | chels aia,~E dels amics; e tegna li oil ubert~Ch'els acoilla 15644 1, 11 | finestre, da tetti, coi tegoli, con le armi ributtano gli 15645 1, 7(284) | propriamente si chiamava cicogna o telone la trave. Veg. Niccolò Speciale, 15646 1, 3(20) | Che vendetta di Dio non teme suppe.~Purg., c. 33.~ ~Io 15647 1, 12 | Villafranca di Panadès641. Quivi temendosi già di lui, venne ansioso 15648 1, 6(193) | e con troppa chiarezza: temerarius illam in.... titillavit.~ 15649 II, 1 | tyrampnide (sic) regiam in temeritatem clementiam conmutavit; hec 15650 1, 10 | il castel Capuano, e non temesser pure la minuta plebe e quel 15651 1, 9 | parole: nulla da' Siciliani temessero, nimici solo agli stranieri 15652 II, 14(770) | aver sazio,~Per lo qual non temesti torre a 'nganno,~La bella 15653 1, 10 | dilegua in ambagi, con meschin temperamento tra istorico e cortigiano418.~ 15654 1, 1 | surse più civile e giusta; temperandola ancora la virtù e riputazione 15655 1, 2 | re più mite e giusto, e temperante dallo aver dei sudditi, 15656 1, 12 | sudditi; consigliava loro di temperarsi nella vendetta sopra i nemici 15657 II, 1 | ipsius matris ecclesie valde temperasset affectio; nichilominus tamen 15658 1, 7 | noi; ed or che vi offriamo temperata signoria della bella Sicilia, 15659 II, 1 | executionem, conditionibus admodum temperatis adiectis in ea, dilectum 15660 II, 15 | normanne, riformato abusi, temperato gravezze; ma Federigo, consigliato 15661 II, 1 | rigor sevientis Iustitie temperatur; et dum levitas remissive 15662 1, 4 | di Puglia. 1266-1282.~ ~Temperavansi a vicenda nell'antica siciliana 15663 II, 1 | media qualitatum gaudere temperie, ac auspicijs digne uti 15664 1, 7 | reti, con sassi e dardi tempestanla i nostri, le gittano i fuochi, 15665 1, 7 | fornite le fortificazioni nel tempestar dell'assedio: fatto un popol 15666 II, 1 | vastitas maris, et undique tempestas terrore ruiture molis everberat: 15667 1, 8 | proceder contro i Siciliani sì tempestosamente322.~Ristretti in questo 15668 II, 15 | nimici gli animi grossi e tempestosi817.~Prosperamente avanzavano 15669 II, 13 | muraglia, e finì suicida quel tempestoso suo vivere688.~Lo stesso 15670 II, 13 | de' giovanetti entrò nella tempia un palo aguzzo che l'uccise. 15671 II, 18 | corrente del Faro; e il templario, beffandosi de' vani sforzi, 15672 II, 20 | costituzioni d'altri popoli si vide temporaneo e per abuso, nella nostra 15673 II, 16(869) | 8 agosto 1297, pel quale temporeggia con Filippo il Bello, che 15674 II, 18 | papa e di re Carlo, volean temporeggiando scansar gli effetti materiali 15675 1, 2 | non contrastandolo, ma temporeggiandosi, e procacciando in vista 15676 1, 5 | congiurato pontefice; e chi temporeggiar volea, chi lasciar ogni 15677 II, 17 | disegnò Federigo difendersi e temporeggiare; lasciar che i nimici cavalcassero 15678 1, 2 | ingrossare l'esercito, e temporeggiarsi col nemico, cui l'indugio 15679 II, 16(869) | di Giacomo di Maiorca, e temporeggiava con Filippo il Bello che 15680 1, 10(429) | fog. 85, a t. 88, a t. E tempre più si vede la grandissima 15681 II, 1 | recipere contingat. Ecce namque tempro acceptabile, ecce none dies 15682 1, 9(349) | re in Messina, que null temps nol havia vist, fon molt 15683 1, 10 | Loria, vedendo sovrastar la temuta unione delle due flotte 15684 1, 11 | ammiraglio che potendo col temuto navilio osar la fortuna 15685 II, 1 | roboratiorem firmacionem et tenacem observacionem, presens scriptum, 15686 1, 6 | Calatabiano, e altri beni tenacemente negati dal fisco sotto la 15687 II, 20 | alla corte di Roma, e pur tenaci nella religion del vangelo; 15688 1, 7 | allarme dileguaronsi. Pertanto tenacissima surse in Messina, sprone 15689 1, 8 | da' soldati, affermava il tenacissimo proponimento alla difesa; 15690 II, App | potentati stranieri, che tendean solo ad aggiugnere riputazione 15691 II, 1 | conseritur potui, et vix tendens in aurora sequens precedentis 15692 II, 15 | nelle ultime guerre: statuti tendenti a procacciar la conversione 15693 1, 5 | dominazioni straniere; e tendeva a scacciarle, quando le 15694 II, 17 | munita fortezza di Paternò. Teneala il vecchio conte Manfredi 15695 1, 4 | riguardo all'autorità regia, tenealo egli a segno; i dritti sovrani 15696 II, 1 | sic etiam de promptitudine teneamur. Dat. Neapoli die XIV junii 15697 II, 14 | della Morea e le armi che teneanvi gli Angioini di Napoli, 15698 II, 1 | custodie corporali, ne Dei teneatis ecclesiam viduam. Cum enim 15699 1, 11(523) | Salernae Carolum quem captum tenebant, de urbe Messanae ad quoddam 15700 II, 1 | enim Lucifer discutiens tenebras in suo ortu clarus apparet 15701 1, 5 | dubbiezza di quelle pratiche155 tenebrose, che nella rivoluzione punto 15702 II, App | e i suoi, in un trattato tenebroso per sua natura, portò innanti 15703 II, 1 | eis amica vobis affectione tenemur, sic etiam de promptitudine 15704 II, 18(980) | in summa pecunie ad quam tenemus eidem juxta quod..... in 15705 II, App | rebelliunm ipsam occupatam jam tenentium manibus, clandestinus insidiator 15706 1, 5 | novelle ambizioni, che senza tenerci strettamente all'ordine 15707 1, 12 | e infransero a' muri i tenerelli bambini615, perchè Pier 15708 II, 19 | con le isole attigue, da tenerla, finch'ei vivesse, da sovrano 15709 1, 4 | s'affaticavano insieme a tenerli sotto il giogo, e 'l sangue 15710 II, 18 | appena di quanto bastasse a tenerlo vivo, minacciato e macerato 15711 1, 8(302) | e 150 vele. A me è parso tenermi piuttosto agli Annali di 15712 II, 14 | corte di Francia, se volea tenersela amica per comodo de' commerci, 15713 II, 14 | novantaquattro, a patto che la Chiesa tenessela un anno, nè la cedesse ad 15714 1, 2 | nome di re dalla Chiesa tenesselo in feudo, e pagassele censo, 15715 1, 9 | appresentarsi co' suoi campioni, tengasi d'indi in poi «vinto, spergiuro, 15716 II, 13 | infermo, Paccio per nome, «Tenghiam noi, rispose, madre la Chiesa, 15717 II, 1 | Casalis: et si forte ipsarum tenimenta seu pertinentie protenderentur 15718 II, 1 | aquarumque decursibus, tenimentis, territoriis, aliisque Iuribus, 15719 II, 15 | somma della malleveria; e tennesi sciolto da ogni vincolo 15720 II, 1 | utinam victus exilis et tennis miseris relinquatur! O utinam 15721 II, 1 | verbo ad verbum, presentium tenori subnectitur, de nostra speciali 15722 II, 1 | de sert,~E si 'l reten, tenremlen per espert.~ ~Dalla Biblioteca 15723 II, 13 | sempre. In questa tragica tensione d'umani affetti, s'era chiuso 15724 II, 16 | Alagona a un abboccamento, per tentarlo, o metterlo in sospetto 15725 1, 8 | Sia dunque che Pietro tentasse doppio gioco, d'Affrica 15726 II, 18 | scongiuravali: che di soverchio non tentassero la fortuna; non mettessero 15727 1, 10 | magistrati della città, tentati invano da Filippo l'Ardito 15728 1, 6 | con tai faville bibliche tentavano que' cittadini, Erberto 15729 1, 11 | largamente il suo re543. Così, tentennando tra bisogno di danaro e 15730 II, App | spada i Francesi, e pur tentennare al chiarirsi ribelli, cioè 15731 1, 5(152) | 19.~ ~Nell'appendice, io tento d'accostarmi ad una migliore 15732 II, 1 | pertinentiis suis omnibus, prout ea tenuit dominus Matheus de Termis 15733 II, 15(831) | le sole costituzioni, e tenutone un secondo a Messina per 15734 1, 8 | Leucio dall'altra banda, tenutosi indietro, in un uliveto 15735 II, 14 | costiere di Provenza, e tenutovi prigione finchè nol ricattarono 15736 1, 5 | e d'un clero accanito in teologici assottigliamenti, l'imperio 15737 Pre | albinaggio, che rinnegaronsi in teoria, e rinunziaronsi in fatto, 15738 II, 1 | dierum, ab hodierna die tercia videlicet martii in antea, 15739 II, 1 | ante Castrum Abbatis, die tercio mensis Martii, duodecime 15740 1, 10(466) | Joinville, il visconte di Tereblaye, Ugone de Grenat, Giovanni 15741 1, 4(77) | Nicastro, cui un Raoul de Teretis milite, con una sua masnada, 15742 II, 1 | solutum vinculis quibus teretur in castro predicto liberetis, 15743 II, 1 | venientes cum galeis et teridis exinde recesserunt postea, 15744 II, 14 | principe. Ma da cauto, volle termin breve all'adempimento de' 15745 II, 1 | remissive elementie abolet termina, firmat Regnantium solia, 15746 II, 1 | flamma) renascentes injurias terminaret! Hic etiam cumulus malls 15747 1, 11 | Sicilia; mentre in Aragona terminava, senz'altro frutto che d' 15748 1, 7(283) | Stromento da batter le mura, che terminavasi in un capo di gatto, come 15749 II, 15 | a favor dei soggetti. Nè terminò quest'ordine di leggi politiche, 15750 1, 10 | costui. Così la commedia terminossi. Nei raccontati fatti a 15751 II, 1 | prefati, non labatur eis terminus dierum predictorum tam de 15752 1, 3(21) | possedeva in Napoli Matteo de Termulis, fellone.~ 15753 II, 13(665) | riscossione delle tasse; 62 pei terragi da pagarsi al fisco o ai 15754 1, 9 | Sicilia. La reina e Giacomo terranno finch'io sia lungi le veci 15755 II, 1 | antequam suo contactu celum terrasque pollueret. Sic est in utero 15756 II, 15 | misura de' poderi soggetti a terratico; nè terratichi nuovi riscuotessero 15757 II, 14(763) | milite, perchè rendesse a un terrazzano di Castell'Abate once trenta, 15758 II, 1 | Quem truces vultus non terreant; minaces aspectus? Quem 15759 1, 8 | le autunnali tempeste il terrebbero i nimici, padroni di sicurissimo 15760 1, 3 | occhi alzò al cielo, e ogni terren pensiero depose. Lo scosse 15761 II, 1 | occulto forsitan maris terreque discursu contra predictas 15762 II, 1 | mediterraneas regni partes terrestris exercitus, et per utraque 15763 II, 13 | della flotta costruivan terricciuole mobili a ruote, e cicogne, 15764 1, 8(310) | carica di giustiziere ne' territori di Geraci, Cefalù, e Termini. 15765 II, 15 | far partigiani, sparger terrori e promesse. Ma Vinciguerra 15766 1, 10(431) | balestrieri. Ei li chiama tersols; ed è una voce ch'io non 15767 II, 1 | octogesimo secundo. Die veneris tertia mensis Aprilis decime Indictionis. 15768 II, 1 | sancte subsidio, denegata.~Ad tertiam, de legatis indistinctis. 15769 II, 1 | pontificatus nostri anno tertio (1284 contandosi gli anni 15770 II, 1 | aliud Camere nostre, et tertium magistris rationalibus magne 15771 II, 1 | A l'onrat rei Frederic terz vai dir~Q'a noble cor nos 15772 1, 8(331) | santu apostolicu papa Nicola terzu - Cron. sic. della cospirazione) 15773 II, 14 | combattè contro i Greci che gli tesero insidie. Tornatosi a Messina 15774 1, 10 | non si gittasse al laccio tesogli da Ruggier Loria. Ma da 15775 1, 5 | Acaia e Morea, e 'l reame di Tessalonica; e tornavagli dippiù la 15776 II, 14(755) | durò sì penosa fatica per tesser la genealogia di tutte le 15777 II, App | isola; che son favole mal tessute. Al solito non cita contemporanei; 15778 II, 15(854) | pubblicata la disposizione testamentaria dell'ammiraglio per la sua 15779 II, 14(729) | supposto ci conducono i testamenti di Alfonso e di Giacomo 15780 II, 14(729) | 2, cap. 7 e 17: Quod si testamentum patris in suis viribus consistebat, 15781 II, 1 | publico Notum facimus et testamur, quod Guillelmus bassus, 15782 II, 1 | visitationis suae tempus, testante Domino, cognoverunt. Surge 15783 II, 17(913) | Egidio di Foloso e Stefano Testardo, condottieri, perchè subito 15784 II, 1 | Sicilie ultra farum vel citra, testatos vel intestatos mori contigerit, 15785 II, 1 | civitatis eiusdem, et subscripti testes ad hoc vocati specialiter 15786 1, 8(331) | sospette dalle varianti tra i testi di Rymer, Malespini, Villani, 15787 II, 1 | Judicibus et tabellione ac testibus infrascriptis, petitionem 15788 II, 1 | nostra et aliorum quamplurium testimonia, nec non vulgarem exinde 15789 II, 1 | cujus rei testimonium et testitudinem eorumdem, presentes patentes 15790 II, 1 | dum permissis emendis1079, tetram Egipti repetere servitutem, 15791 1, 5 | sembianze. Di festevole si fe' tetro: increbbero i conviti, i 15792 II, 1(1087)| tratto evidentemente da doma tetto, Du Cange, Gloss.~ 15793 1, 2(12) | dall'erudito sig. Alessandro Teulet, che l'ha cavato dagli Archivi 15794 1, 10(440) | de verité qe pur gainer teus deus Reaumes come celui 15795 1, 2(13) | nè re de' Romani, o di Teutonia, nè signori in Lombardia, 15796 II, 17(928) | di Catania il castello di Thadar in val di Noto, ch'egli 15797 II, 17(928) | Tommaso de Comestabulì de Thasina civis Cathanie, un tempo 15798 II, 1 | de Flandria Lauretani et Theani, et Domino Binengano de 15799 II, 1 | Gyracii, parcium Cephaludi et Thermarum, fideli suo, gratiam suam 15800 II, 1 | 79 28 »~Therme..................................... » 15801 1, 8(320) | siculis restitutis, ac de thesauro regio muneribus elargitis, 15802 II, 1 | Raphael, qui te tamquam unicum Thobiae filium a mortis laqueo praeservabit. 15803 II, 1 | non Viris Egregiis domino Thomasio de Sancto Severino Marsicensi, 15804 II, 15(853) | carissimo de restaurandis Thomaso de Procida militi fideli 15805 II, 17(928) | il casale di Chondroni o Thondroni, in vece del cartel di Sortino, 15806 II, 14(787) | Jerem. Threni, cap. I, v. 12.~ 15807 II, 1 | duarum; pedes napporum sex; thuribolum unum; nappus sine pede unus; 15808 1, 4 | infine l'arte delle spugne di Tiberio. Da molti documenti ritraesi 15809 II, 19(1073)| potentum; quid aliorum magnatum tibiæ? nisi: Venite carnifices, 15810 II, 18(1028)| il tramontar del sole, e tiensi indizio di vento, potea 15811 II, 13(680) | 110.~I Guelfi trovavan sì tiepido papa Onorio in tale impresa, 15812 1, 10(431) | surnuméraires, attachés en tiers au service d'une rame. I 15813 II, 1 | Car ia soit ce quil soient tiex et tanz que il nont doute 15814 II, App | Euro maggior briga~Non per Tifeo, ma per nascente solfo,~ 15815 1, 3 | una torre guardava quella tigre di Carlo. Salì Corradino, 15816 1, 10(488) | populi non oporteret eos timentium assumere animos vel pavere, 15817 II, 1 | dicentes intra nos: Noli timere, filia Sion, ecce Rex tuus 15818 II, App | narra ancor questa, ma assai timidamente. Dapprima descrive le oppressioni 15819 II, App | accrescere riputazione, rapire i timidi come gli animosi, gl'interessati 15820 II, 20 | Archimede; de' compagni di Timoleone, dei vincitor d'Imera? E 15821 II, 15 | l'han posto a canto a' Timoleoni ed a' Bruti, han dato a 15822 II, 1 | conscripti non sic servilem timorem foras emiserint, quam vobis 15823 II, 1 | nul nuisement en mer, il tindrent siege par pou de iours a 15824 II, 17 | memoria; vedeansi ancor tinti di sangue francese i sassi 15825 II, 19(1073)| novissimi Federici! quid tintinnabulum secundi Caroli; quid cornua 15826 II, App | dell'Orsino. Del resto, tinto o no che sia stato il papa 15827 1, 9(350) | addetti all'industria delle tintorie, da un diploma del 24 gennaio 15828 1, 10(483) | del regno di Napoli, da' tipi del Perger, tom. I, pag. 15829 II, 1 | si sgomenta a parole, e tira dritto a conservar la conquista, 15830 II, 16 | duello ammazzarlo, o almeno, tirandolo in Ispagna, toglier tal 15831 1, 11 | della corte aragonese, e tirandosi sempre all'opposizione, 15832 1, 5 | cortigiani, o tema di popol tiranneggiato; ed eran se non altro misura 15833 1, 5 | tempo, e ardente di tutte tirannesche voglie115. Gravi autorità 15834 II, App | com'effetto dell'odio alla tirannia angioina, scoppiato a un 15835 Pre | sopportare una dominazione tirannica e straniera. I novelli documenti 15836 II, 20 | più duramente il governo tirannico; che anche antico e nazionale 15837 1, 1 | paci bugiarde, sedizioni, tirannidi, e sempre pochi che vogliono 15838 II, 18 | perchè bastavano appena a tirar innanzi pochi dì. Tosto 15839 1, 2 | sollecitare i principi, tirare a sè i cortigiani, promettere 15840 II, 17 | accostarsi al nemico novello, tirarlo a giornata con mostra di 15841 II, 20 | frammischiatisi i nobili, la tirarono alla monarchia ristoratrice 15842 II, 18 | ripigliava gli sforzi per tirarsi Giacomo e i popoli suoi. 15843 II, 17 | che non si affannassero a tirarvi altri uomini, altre terre, 15844 II, 18 | genovesi. Loria alla fine, tirate indietro tutte le galee, 15845 II, 14 | rannodati782. Da un lato dunque tiravan Ruggiero i poderi in Ispagna, 15846 II, 15 | interessi di famiglia che 'l tiravano a favorir Federigo, e le 15847 1, 1 | che quelle passioni non mi tirino a sfigurare la storia contro 15848 II, 17 | lettere d'un prigione. Ma tirossene Montaner, con onesto colore 15849 1, 6(193) | temerarius illam in.... titillavit.~Veggansi ancora gli altri 15850 1, 5(109) | genero, divenuto imperatore titolare, il trattato del 1267, per 15851 1, 5(109) | danaro a Filippo, allora titolato imperatore di Costantinopoli 15852 II, 1 | dilectum filium nostrum J. tituli Sancte Cecilie presbiterum 15853 II, 1 | sub officiorum vestrorum titulis vestro nomine taliter excessisse 15854 1, 10(459) | bolla di Onorio, data di Tivoli il 4 agosto, anno 1.~ 15855 II, 18 | per le cagioni che innanzi toccammo, e più per la carestia, 15856 II, App | da tutti gli storici che toccan quell'epoca, in cui fu maravigliosissimo 15857 1, 2 | non era per la rotta che toccarono i Messinesi in Calabria. 15858 II, 20 | tradimento. Questi disastri toccaronsi per la virtù soldatesca, 15859 II, 16 | dato la prima rotta ch'ei toccasse in sua vita: un pugno d' 15860 II, 13 | una volta delle sconfitte toccate nella siciliana guerra. 15861 1, 4 | ad ogni buon consiglio. Toccatisi in quelle tutti gli ordini 15862 II, App | scrittori recenti che han toccato questo punto d'istoria io 15863 1, 10 | suoi, che al terzo giorno toccavan Minorca. Quivi il re cibossi; 15864 II, 14(755) | segnati certo da lui, perchè toccavano uomini della propria famiglia 15865 II, 17 | diciassett'anni di vittorie, toccavasi una sconfitta? nè perduta 15866 1, 10(473) | aggiungendo che a S. Germano toccherà i primi tre mesi di stipendio, 15867 II, 19 | territorio del regno, non si toccherebbero i loro beni, com'era voce 15868 1, 8 | della tirannide straniera, toccossi della signoria profferta 15869 II, 1 | suo robore perseverent. Et tociens dicta pena committatur et 15870 II, 18 | Frumentino1025, marito d'una Toda, sorella di latte del re, 15871 1, 10 | catturati con esso Francesco de' Todi e Manfredi de' Monti; sì 15872 II, 18(1022)| Salvocondotto a Bernardo Todoni, Iacopo Sirignano, e notaio 15873 II, 17 | principi aragonesi, ma uom di toga, uso a viver dilicato; onde 15874 1, 9 | dalla comune degli uomini, toglieano indosso tanti pani quanti 15875 II, 16 | come co' falliti si fa, toglieansi in pagamento le entrate 15876 II, 13(695) | II pagò ventimila marchi, togliendone in presto diecimila da Eduardo; 15877 1, 10 | persona del principe. E questi togliendosi la spada, tra i nostri domandò: « 15878 II, 18(987) | chi assentiva, e chi no. Togliesse dunque le vittuaglie e tutt' 15879 1, 10 | nimico, gittavan fuochi alle tolde, sapone e sego sui banchi, 15880 II, 1 | tristes oculos, ut multa toleremur irruiti1085 claudere seve 15881 II, 18(987) | siniscalco di Provenza. Tolga tutti aiuti a Monaco; e 15882 1, 5 | con aperto errore anche la tolleranza degli animi italiani; chiama 15883 1, 6 | irremovibil proposito di non tollerar mai più il giogo francese, 15884 1, 1 | ripigliare il dominio; ma non tolleraronsi gli ordini, che poteano 15885 II, 14(781) | ladro del danaro pubblico, e tollerato per forza. I due diplomi 15886 II, 16 | Giacomo quanto ei volle; tollerò ch'ei tardasse la restituzione 15887 II, 1 | clemenciam, que gravioris tollit iniquitatis offensam: ibi 15888 1, 12 | Provenzali, Guasconi, Borgognoni, Tolosani, Brettoni, Inglesi, Fiamminghi, 15889 II, 13 | Catalogna con due galee e toltene sei più catalane, correa 15890 1, 2 | beneficî ecclesiastici; toltigli i frutti delle sedi vacanti; 15891 1, 3 | sola morte, in vendetta del toltogli uficio di senatore della 15892 II, 14(755) | Gualtiero Caracciolo e Manfredo Tomacello, come si scorge da' diplomi 15893 1, 6 | cipressi, tutto scavato di tombe, e sparso d'urne e di lapidi 15894 1, 6 | Andiamo andiamo!» risposegli tonante la voce del popolo214: e 15895 1, 11(490) | 119. Ho scritto numero tondo, perchè ci sarebbe il divario 15896 II, 16 | trombe, fracasso di grida, tonfo di remi, e in un attimo 15897 1, 5(154) | Genova, Muratori, R. I. S. toni. VI, pag. 576, ove è detto 15898 II, 18 | giumenti, ma cani, gatti, topi; e queste stomachevoli carni 15899 II, 18(987) | suono, e più dalla posizione topografica, sembra l'attuale terra 15900 II, 13 | per apparecchiarle più torbidi tempi, e poi maggior gloria. 15901 II, 15 | papa Bonifazio, vedendo torcer Federigo dalle sue vie, 15902 II, 16 | riguarda il fratello, e vuol torcerlo di mano!» Così gonfi da 15903 II, 15 | ardea dal baglior d'infiniti torchi di cera, grandi, scrive 15904 1, 6(231) | once d'oro a Francesco de Tore da Milazzo, che per seguire 15905 II, 13 | Currula, che lottava co' tori e abbatteali. Queste armi 15906 II, 1 | multis variisque et innumeris tormentorum generibus, quibus fideles 15907 1, 11 | Macalda. Ma un dì, quasi tornandolo in grazia, adunato il consiglio, 15908 1, 12 | volta terra di nimici; e tornane con molto bottino. Indi 15909 1, 9 | traendoli fuori con ciò, tornansi bravando a Messina. Tre 15910 1, 5 | tale impresa, dicea, da tornarne grande utile al reame, con 15911 1, 5 | reame di Tessalonica; e tornavagli dippiù la terza parte de' 15912 II, 16 | suoi alleati, dalle quali tornavale immediato comodo874, S'aggiunse 15913 II, 15 | che stavano a guardia. E tornavane al campo di Cotrone tutto 15914 1, 8 | tolto commiato appena, tornavansi in Affrica312, ammoniti 15915 II, 16 | una e nell'altra impresa, tornavasi a' porti di Napoli; non 15916 II, 13 | l'impresa d'Aragona; e, a torne cagione, procacciava in 15917 II, 14 | di clienti, abbattere ne' tornei le più forti lance di Spagna741. 15918 II, 1 | quele chose nous porroit torner a grant damage, se nous 15919 II, 18 | co' Ghibellini in polvere tornerai!» e gliene buttò in sugli 15920 1, 9 | armamento delle navi; bandì non tornerebber quelli mai più sotto il 15921 1, 9 | vivanda; e fe' dispensare un tornese d'argento per capo. Talchè 15922 II, App | i Siciliani, in ciò che torni a lode o scusa loro non 15923 II, 1 | Provincie, Forcalcherii et Tornodorii comes, cum reverentia debita 15924 1, 7 | sanguinoso giorno nel campo. Qual toro sgarato, dice il Neocastro, 15925 1, 12 | vedrebbe alle prove se gli torrebbero il baston giallo e vermiglio, 15926 1, 11(529) | aperire, ignis subiecti torrent in pruina, et iam assata 15927 1, 7(284) | Torricciuole di legno mobili su ruote 15928 1, 4 | terra o città, che dovean torselo al disorbitante valor edittale, 15929 1, 11(559) | Dal Torso fu, e purga per digiuno~ 15930 1, 6 | ammonivalo con le parole d'una torta politica: ripensasse alla 15931 II, 14(781) | Pietro sopra Patti, Ficarra e Tortorici, come si vede dal cap. 16; 15932 1, 11 | folli492.» Lasciò dunque torturare i rei, o creduti493; investigò, 15933 1, 5 | disperazione i sudditi, torturati per supplire a sforzi che 15934 1, 4 | dalle tempeste. Orrida è di torture, di supplizi: che mostrano 15935 1, 3 | quasi a regia pompa; con torvi armati all'intorno; foltissimo 15936 1, 6 | cinquantaquattro; e l'esempio delle toscane e lombarde repubbliche; 15937 II, 1 | volentes a vobis, a quibus totalis spes nostra dependet, heredum 15938 1, 10(440) | mettroms peine et travail en totes les maneres qe nous saverons 15939 II, 1 | ducentas et hordei salmas totidem, dominus Guillelmus Gazzaramus, 15940 II, 1 | suo robore perseverent. Et toties dicta pena committatur et 15941 | totus 15942 1, 12 | Lione, Liege, Metz, Verdun, Toul, Besançon, Tarantaise, Embrun; 15943 1, 12(595) | originales des Troubadours, Toulouse, 1819, pag. 290, 291. Ivi 15944 II, App | eulz voir, si occistrent tous ceulz qu'ils pourrent trouver, 15945 II, 1 | prince et la chevalerie toute i devoient aler par terre, 15946 1, 4 | lasciasse ai coltivatori un tozzo di pane! Oh mangiassero, 15947 II, 13 | serrano i manigoldi; e il traboccano in mare. Così anco i due 15948 1, 1 | quella età forse al peggio si traboccava, sopra il biasimo de' tempi 15949 1, 3 | colmi nappi di vino, che tracanna insieme col sudore e sangue 15950 1, 2 | il pontefice, e 'l popolo traccheggiar sì maestro, che dell'un 15951 1, 11 | ruina d'Alaimo per la moglie tracotante, che sfatava, non ch'altri, 15952 II, 1 | ut per huiusmodi nostras tractaciones humanas ac gracias, eorumdem 15953 II, App | Hujus autem rei novitatem tractasse ac procurasse fertur multis 15954 II, 1 | contradictione regitur; molestie tractatione humili superbia (non) frangitur, ( 15955 II, 1 | pactis et Convencionibus sic tractatis, ubi sic executionis rem 15956 II, 1 | et pactorum habitorum et tractatorum inter nobiles viros Thomasium 15957 II, 1 | prefatus Comes noster Vicarius tractaverit, ordinaverit, promiserit, 15958 II, 1 | habituros et firma quecumque tractaveritis, ordinaveritis, promiseritis, 15959 II, 1 | ubicumque fuerint et ibunt tractentur et habebuntur sicut alii 15960 II, 1 | a mari infra terram per tractos tres baliste; et quod dicti 15961 II, 1 | nostrorum rebellium deffensione tractu calcata brevissimo, nulla 15962 II, 1 | seu fortellicia Abegii, tradentur in posse dicti comunis hoc 15963 II, 1 | videlicet quod dominus Rex tradet predicta castra Turbie et 15964 II, 1 | illos quibus dictum castrum tradetur, restituatur etiam in hoc 15965 II, 19 | Bonifazio, e per poco non tradì i Siciliani, nè spegner 15966 II, 17 | non ostanti le raccontate tradigioni, manteneva in faccia al 15967 II, 14(752) | Aragona ad abbandonare o tradir la Sicilia collegandosi 15968 1, 11 | indettatisi con giuramento a tradire, non so qual credeano, la 15969 1, 8(331) | concessione di Niccolò III.~Tradiscon di più la risposta di re 15970 II, 17(928) | entravano i nemici nella tradita Catania.~Diploma del 26 15971 II, 1 | formam dicto cardinali ultimo traditam, absque ulteriori dilacione, 15972 II, 1 | presenti datione, donatione, ac traditione, seu concessione, vel prefata 15973 II, 1 | videris, ad nos mittas; traditis sibi equis pro equitatu 15974 1, 3 | lui: fanciullo, l'avevan tradito il fratel del padre suo, 15975 1, 8(331) | come malvagio traditore (tradituri o di presenti vidirriti 15976 1, 9 | ribelli356. Cotesti vanti tradiva con una sollecitudine estrema 15977 II, App | scrisse nel 1300 (D'Esclot, tradotto in castigliano da Raffaele 15978 II, 18 | Per monti, per pendici (traduco a parola a parola lo Speciale), 15979 II, 1 | victor redijt, ut sacra tradunt annalia, ni quos dire mortis 15980 II, App | Barcellona 1616, Pref. del traduttore; e Notizia del Buchon, innanti 15981 II, App | lib. 1, cap. 17, della traduz. spagnuola; o cap. 77 e 15982 II, 17 | cagion del poco utile ch'e' traean dalla colpa. E in vero dal 15983 1, 7 | assalto si drizzò, perchè traeane Messina le vittuaglie, che 15984 1, 9 | coi tiri delle saette; nè traendoli fuori con ciò, tornansi 15985 II, 16 | acqua la spegnea. Gombaldo, trafelante, bruciato, date tutte le 15986 1, 7 | usi all'andar in ischiera; trafelanti dal caldo, dalla via, dal 15987 1, 10 | diciannove maggio a Valenza.~Trafelato ancor dal viaggio, ivi intende 15988 1, 10 | mercatante di cavalli, usato a trafficare in Guascogna, pratichissimo 15989 1, 4 | stesso di molte derrate, e il traffico delle altre in mille guise 15990 II, 13 | i Siciliani all'assalto; trafiggon di lancia il signore, figliuolo 15991 1, 11 | che la perduta flotta, il trafisse la morte e prigionia de' 15992 II, 13 | confortavan la Costanza trafitta di profondo dolore654.~Poi 15993 1, 11 | chieggon mercè; ma son trafitti, ripinti semivivi nelle 15994 1, 8 | quegli spessi ardimenti di trafugarvi armati e vivanda290, soccorreanla, 15995 1, 4 | mezzo, trucidati cadeano, o trafugavansi in esiglio; scacciate dalle 15996 1, 8 | il fa protagonista della tragedia del vespro. Con certezza 15997 1, 6 | i più, talchè istorie e tragedie e romanzi e ragionari d' 15998 II, 13 | contadi di Nola, Maranola, e Tragetto; ma Gaeta si danneggiava 15999 1, 7 | voragine de' nostri mali; traggiamo a riva l'alga corrotta nel 16000 1, 5(143) | di Giovanni di Procida. Traggo questo concetto da tre diplomi: 16001 1, 4 | re, servigio del barone; traggon giù i padroni; sforzanli 16002 II, 17 | raccolte a Nicotra913; le traghetta in Sicilia; e adunati i 16003 1, 7 | quanti abbisognassero a traghettar le genti. Ordinò Carlo che 16004 II, 18 | disciplinati mercenari fea traghettare in Sicilia973, misurando 16005 1, 8 | guerra e' lavorieri fur traghettati, tanto o quanto posatamente. 16006 1, 12 | guardati; pei quali alfine traghettava di mezzo giugno l'oste francese. 16007 II, 13 | di trar sempre. In questa tragica tensione d'umani affetti, 16008 II, 1 | venientes, nos inde convitiose trahebant, et ducentes ad carcerem 16009 II, 1 | habebimus a Comuni licentiam trahendi et habendi de janua homines 16010 II, 1 | iamdicta prosecucione moram trahet in dictis partibus siculis, 16011 II, 1 | tot victorum (vinctorum) trahunt redduntque gemitus, quem 16012 1, 11 | milite, Giovanni Celamida da Traina, e più altri di Randazzo; 16013 1, 12 | tutto il paese; rapiano i traini delle vittuaglie, in quella 16014 II, 1 | nostre viribus illuc in parte trajectis, civitatem Messane, velut 16015 II, 1 | quo quidem cum instanter trajicere crederemus, annone coegit 16016 II, App | versione, che per lo più tralascia molti squarci del testo, 16017 1, 5(158) | terze parti delle medesime, tralasciandone molte sì in monte e sì in 16018 1, 5(142) | cospirazione del Procida, tralasciato dal di Gregorio nella sua 16019 1, 2 | bastardo dell'imperatore4 e non tralignante dal paterno animo, fecero 16020 II, 18 | si combatta, finì, e i tralignanti Siciliani che tremano, fuggan 16021 1, 7 | cui l'istoria ingiusta ne tramanda appena il nome, salvaron 16022 II, 15 | istorico in tal sembiante il tramandava alla posterità. In piena 16023 1, 7 | della Vittoria: il miracol tramandossi di generazione a generazione, 16024 II, 13(712) | oratori nimici, che non tramassero coi cittadini. Elenco citato 16025 II, 17 | pugnandosi da corpo a corpo; tramescolate le due schiere; riscaldati 16026 II, 13 | regina il grave annunzio, e tramettealo a Giacomo in Messina. Destò 16027 1, 12 | punta delle sue galee a tramettersi in mezzo la terra e 'l nimico, 16028 II, 17 | saltano nel conflitto, tramettonsi negli ordini della cavalleria 16029 II, 15 | cognato dell'ammiraglio, tramezzatosi a riconciliarli, salvò almen 16030 1, 7 | armate di strenua gioventù, e tramezze sei navi cariche di mangani 16031 II, 15 | brusco risponde: «Perchè trami co' miei nimici»; e seguì 16032 | tramite 16033 II, 1 | erroris semitas ad rectum tramitem veritatis adducat, magnifico 16034 II, 18(1028)| dipinge nelle nubi verso il tramontar del sole, e tiensi indizio 16035 1, 4 | capriccio i côlti de' privati; tramutansi in foreste; proclamasi il 16036 II, 17(923) | e insieme si provvede a tramutare in Barletta i prigioni ritenuti 16037 II, 20 | oppressione; perchè la corte, tramutata in terraferma, era quivi 16038 II, 17(923) | ma i prigioni e le armi tramutati nel castel di monte Sant' 16039 II, 19 | il principe di Taranto, tramutatovi, come in più sicuro luogo, 16040 1, 1 | insociali quelle divisioni, le tramutavano in altre di nomi e sembianze 16041 II, 14 | dì i cardinali; onde il tranellarono al rifiuto; e perfin si 16042 II, 15(831) | fretta si deliberassero tranquillamente nuove regole di amministrazione 16043 II, 14 | pochi contro gli assai; tranquillasse gli agitati animi de' cittadini; 16044 II, 1 | arma promittere quod amor tranquille castitatis effecit. Quid 16045 II, 19 | senza terreno. Resa tal tranquillità alla Toscana, tutta la benignità 16046 1, 2(5) | reflorescat: - habituri perpetuam tranquillitatem et pacem, ac illam iustissimam 16047 1, 4(65) | Leggonsi moltissime di queste transazioni coi veri o supposti frodatori, 16048 II, 1 | aliorumque nostrorum fidelium transcenderit veritatem; clara delucidatione 16049 II, 1 | mandatum per licteras tuas cum transcripta forma presencium secretis, 16050 II, 1 | nolentes quod impune...... transeant hii qui castra nostra relinquerunt 16051 II, 1 | nostri potentis exercitus transeuntes, in obsidione illius famose 16052 II, 1 | liberorum successibus vacuata, transferatur ad exteras nationes. Hinc 16053 II, 1 | quesita servare virtutis. Transferunt enim nunquam felicia regna 16054 II, 1 | impendere a voto emisso de transfretando, vel crucis assumpte ad 16055 II, 1 | vel crucis assumpte ad transfretandum personaliter in subsidium 16056 II, 1 | que in generali concilio, transfretantibus in terre sancte subsidium 16057 II, 1 | rebellionis induratam proterviam transfretasset, Virgilius ipse, ductus 16058 II, 1 | subsidium terre sancte quin transfretet personaliter congruo tempore, 16059 II, 1 | nostram Sicilie presentialiter transfretetis, Vos in tota eadem Insula 16060 II, 1 | eorum excessus qui castra ut transfuge derelinquunt, jura gravissima 16061 II, 1 | quod etiam in privatorum transgressione de dapnis extimabili restauratione 16062 II, 1 | expressione insinuant, quod transgressor, post conscientie stimulum, 16063 II, 1 | extimari non possint, ipsorum transgressorum......... peteretur. Quibus 16064 II, 15(806) | regolamento per le greggi transitanti. Il 26 di pena d'infamia, 16065 II, 14(769) | comune di Lucca, che nel transito non molestasse gli oratori 16066 II, 1 | iniecti federis pridem in transitu vestro nostre promissionis 16067 II, 1 | cum gente ipsa in Siciliam transituris. Ut igitur eo ferventius 16068 II, 1 | Francorum filium collacione translata, idem, rex regnum ipsum, 16069 II, 1 | securitate perpetua gaudeant, et translationum amara dispendia non pavescant; 16070 II, 1 | contingat, excepto voto crucis transmarine; et absolvendi etiam a voto 16071 II, 1 | permittente judicio, siculas usque transmisit ad horas, Romani eloquij 16072 II, 1 | subvencionum tibi et curia nostra transmissis vel in antea transmittendis 16073 II, 1 | postquam taxatio facta fuerit, transmissuri. Universitates et personas 16074 II, 1 | subsidium ad nos incontinenter transmittant, cum iam ultra quam foret 16075 II, 1 | transmissis vel in antea transmittendis et de quibuscumque aliis 16076 II, 1 | et nequitiam sub silentio transmittere? quomodo tanti ardoris fumus 16077 1, 11(523) | quoddam castellum Siciliae transtulerant, volentes cum ipso, sicut 16078 II, 1 | prestantes constanter in filium transtulistis diligenter advertimus; dum 16079 1, 5(141) | inferius continetur, quas transtulit de greco in latinum magister 16080 II, 1 | autenticità del diploma un transunto in buona forma fattone il 16081 1, 9(396) | seg.~Tutti gli scrittori Trapanesi voglion Palmiero lor concittadino, 16082 1, 4 | IV.~ ~Re Carlo continua e trapassa gli abusi della dominazione 16083 1, 4 | perpetuo le eredi. Qui, trapassandosi da abuso ad abuso, le più 16084 II, 17 | nodo di sessanta cavalli, trapassarono folgorando per mezzo gli 16085 II, 18 | che anzi la carestia era trapassata nel proprio suo campo, e 16086 1, 11 | della battaglia, re Carlo trapassava dai mari di Toscana a quei 16087 1, 5 | governamento interiore or trapasseremo alle brighe di fuori, senza