IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
16088 II, 14 | offriva la Sicilia; dove, trapelando le nuove de' trattati, s' 16089 1, 6 | scorsi alquanti più anni, trapelava qualche pratica anteriore: 16090 II, 1 | dune cite que len appelle Trapes, le quel passage firent 16091 1, 10(478) | della colonia siciliana trapiantata in Lucera dall'imperator 16092 1, 4 | portasse102, ma insieme trapiantava primo la regia sede in Napoli, 16093 1, 10 | contro un ponente che il traportò fino a vista d'Affrica. 16094 II, 17 | che per lungo tempo non trarebbe nulla del paese.~E per vero 16095 1, 11 | e saettando se potessero trarle presso al porto di Messina509. 16096 II, 18(987) | Al medesimo, se Monaco si trarrà di mano ai Grimaldi, sia 16097 1, 6 | freno che il popolo non sel trarrebbe giammai223. Onde il popolo 16098 1, 6 | e necessità stringea di trarsela amica, o piombar tutti disperatamente 16099 II, 19 | delle nostre genti, pensò trarsen fuori con una pace; diffidando 16100 II, 15 | in pace, a molti statuti, trasandati in mezzo alle leggi fondamentali 16101 1, 12 | a guarentigia comune; e trascelgono lor deputati col nome di 16102 1, 11 | vicine forze del re. Loria, trascelte dieci galee, piombavi a 16103 1, 12 | Dionigi; perchè il legato, ben trascelto da papa Martino, sturbò 16104 II, App | tale spirito nazionale che trascende alla vanità; ma il veggiamo 16105 II, 20 | effetti nascon talvolta da trascendente ingegno d'uno o pochi uomini, 16106 1, 5 | empie mani a trucidare e trascinare Arrigo, principe reale inglese; 16107 1, 11 | guardare qual precipizio già il trascinava. Perch'ei, quasi non sapendo 16108 1, 11 | ingiustizie del governo, trascrissersi e ampliaronsi le leggi del 16109 1, 5(158) | diploma del 1278 che or ora trascrissi, i castelli di Rametta, 16110 1, 8(331) | stesse due epistole son trascritte da Francesco Pipino nella 16111 1, 9(357) | pag. 244, e anche in parte trascrittovi nella nota che continua 16112 1, 5(104) | diploma corre in francese. Trascriveano poi la carta lasciata a 16113 II, 1 | l'ordine cronologico nel trascriverle. Nel testo io ho sostenuto ( 16114 II, 18(987) | diamo un elenco, perchè a trascriverli per tenore sarebbe ingrossar 16115 II, 18(995) | duplicato a fog. 82, del quale trascriviamo un brano nell'appendice.~ 16116 1, 10 | ritentar ora la prova, fin trascurando i propri pericoli e bisogni: 16117 1, 7 | promuovere i suoi partigiani, e trascurar le altre faccende della 16118 1, 12 | maggio583. Lo stesso giorno trasferisce al cardinal di Santa Cecilia 16119 II, 13(725) | è, che le due contee si trasferivano al Valois anche nel caso 16120 1, 10(414) | stati ecclesiastici, le trasgressioni alle costituzioni di Carlo 16121 1, 2(14) | quasi lungo 'l Verde,~Ove le trasmutò a lume spento.~Purg., c. 16122 1, 4 | Mille nuove arti (sclama, trasportandosi a' tempi del servaggio, 16123 1, 5(116) | sig. Froussard si lascia trasportar dalla gloria militare di 16124 1, 5 | scherani li circondarono; trasserli in duro carcere. Macerato 16125 II, 13 | di miserie e di pianto trassi infino a vecchiezza, e inonorata 16126 1, 6 | manigoldi suoi mille, e vi trastullate a dipingere insegne! Lì 16127 II, 15 | un altro nobil guerriero, trasvolavan oltre l'arco di mezzo; eran 16128 II, 18 | dinanzi a sè, li tastava or a trattamenti miti, carezze, promesse, 16129 1, 8(321) | e Bernardo d'Esclot, che trattan tutti i particolari dell' 16130 II, 14(769) | d'Avellano da Barcellona, trattanti questa pace. Ibid., fog. 16131 1, 5 | da sè solo cominciava a trattarlo con principi di fuori, e 16132 II, 17(928) | di Catania, e prendea in trattarne degli altri.~S'intinsero 16133 II, 13 | negozio alla pace generale da trattarsi in Provenza, tra Aragona, 16134 II, App | que' grandi che si suppose trattasser la congiura con Procida. 16135 II, App | che Dante, qui non solo tratteggiò la causa, ma ancora una 16136 II, 16 | o così essi diceano, non trattenendosi forse dalla menzogna poichè 16137 II, App | giugno approda in Affrica; trattenendovisi a guerreggiare co' barbari 16138 1, 6 | nel cuore! E or, non che trattenere il popol da tanta ruina, 16139 1, 2 | Siciliani tutti, nè bastava a trattenerli il veleno delle divisioni 16140 II, 1 | anco di far che la nazione trattenesse Giacomo dal muover guerra 16141 1, 8(321) | contemporanei e i monumenti, non mi trattengo a parlare di ciò che scrivono 16142 II, 18(997) | degli statichi di Tropea trattenuti in Messina.~ 16143 II, App | esattezza nell'epoca di cui trattiamo.~In quella visse Niccolò 16144 1, 9 | diè dunque principio a travagliare il nimico, non ostante la 16145 II, 14 | questa e quell'altra terra, travagliata per l'addietro da' nimici765.~ 16146 1, 7 | dalla medesima signoria travagliati, non si muovessero all'esempio, 16147 1, 7 | avarizia e paura de' duci, travagliavansi da mattino a vespro; ma 16148 1, 10 | pericolo? Aspramente in vero travagliossi la pontificia corte in Italia 16149 1, 10(440) | fest; mes mettroms peine et travail en totes les maneres qe 16150 II, 1 | Pietro impiegò 5 giorni nella traversata d'Affrica in Sicilia, e 16151 1, 7 | conte di Catanzaro: ma la traversia che levossi, non la mostra 16152 1, 11(514) | Si guardi che non passino travestiti da mercatanti, ibid., fog. 16153 1, 10 | peggio, il principe sbarcò travestito da soldato catalano. Ma 16154 1, 11(505) | volentat de alguns homens traydors qui eren en Cecilia. Costoro 16155 II, 20 | corte di Roma, che passò le trecentomila once d'oro, e al dir del 16156 1, 10 | guerra siciliana ventottomila trecentonovantatrè once d'oro, non picciola 16157 II, 19 | nozze, di primavera del trecentotrè1065. Già spariva ogni traccia 16158 II, 1 | uncie unius; poti de argento tredecim, et alij poti pro aqua duo, 16159 II, 1 | respondit se nihil scire de treguis eisdem; ac demum barcas 16160 II, 18 | delle volte, a questi impeti trema e obbedisce.~Per tal violenza 16161 1, 6 | partigiani de' Francesi tremando rannicchiavansi; armato 16162 II, 15 | libera la Sicilia, ebbe a tremare ad ogni istante pe' suoi 16163 II, 14 | la Sicilia reggesse? E se tremassero Giacomo e Federigo e tutti 16164 1, 5 | fraudolento più che forte, tremava di re Carlo. Questi agognando 16165 II, 20 | avrebbero forse distornato i tremendi fatti del vespro, ma sì 16166 II, 15 | calunnianti or me in corte, tremeranno in faccia al pericolo.» 16167 1, 9 | v'affido, o Siciliani, nè tremo per essi. Anzi, com'aspri 16168 1, 12 | letto, mal reggentesi e tremolante, vestissi, s'inginocchiò 16169 1, 11 | forza di stender a lei le tremule braccia545. Allor fu la 16170 1, 7 | poco men che spiantata da' tremuoti del millesettecentottantatrè, 16171 1, 11 | in quel tempo spaventevol tremuoto scosse l'Etna; e poi squarciandosi 16172 1, 10 | armata, la quale sommò a trentasei galee, oltre i legni sottili. 16173 II, 16 | aspettavali. Era la notte anzi il trentesimo dì, e Blasco, fitto in questi 16174 II, 16 | in Palermo ed altrove una trentina di galee, con le quali pensava 16175 1, 10 | lettera del principe. A lui, trepido di sua sorte in guerra spietata, 16176 II, 1 | videlicet martii in antea, sit treuga inter gentem dompni Regis 16177 II, 1 | et usque ad lucos maris Treuge sunt indite prout......... .............. 16178 1, 6(209) | sommità di un poggio di base triangolare, inaccessibile da due lati, 16179 II, 1 | et citra Calabriam usque Tribisacium et Castrum Abbatis quibus........................ 16180 1, 7 | stesso? O morte, speranza de' tribolati, riposo ancora ai felici, 16181 1, 7 | il feritor non vedeasi; tribolato anco il campo di mortifera 16182 1, 6 | conforto in Dio dalle mondane tribolazioni, entrati in un tempio a 16183 1, 6 | lo shibbolet tra le ebree tribù; e che se avveniasi nel 16184 II, 1 | mansuetus, qui omnem a te tribulationem auferet, omnemque tibi molestiam 16185 II, 1 | scrive:~Nella volta della tribuna si osserva dipinto a fresco 16186 II, 1 | reflexis in vobis oculis tribunal ascenditis vestre mentis; 16187 1, 9 | vergognarne dinanzi a dignità di tribunale o cospetto d'uom giusto.» 16188 II, 1 | principes sacerdotum, qui sacris tribunalibus assidentes, latus summi 16189 1, 5 | sopra il reame di Tunisi, tributario a Sicilia infin da' tempi 16190 II, 1 | Pharaonis, quis solvendorum tributorum de proprijs immunitate concessa, 16191 II, 1 | qui post casum ipsum infra triduum intercessit, vascellis hostium 16192 II, 1 | tui regni concedi tibi per triennium, ad relevacionem tantorum 16193 1, 9(390) | cavalier francese, fuor le trincee si die' luogo al duello. 16194 II, 15 | posti in terra i suoi, trinceossi alla Rosèa con pali e corde 16195 II, 14 | arder barche e ville, e trinceratosi in un monte, dar il guasto 16196 II, 19 | fidandosi agli auguri di gloria trionfante, con cui principiava le 16197 1, 10 | Eccovi la seconda fiata trionfanti in Messina!» A schivar peggio, 16198 II, 16 | senza molto lor sangue, trionfarono de' nemici, contrariati 16199 1, 11 | aggiugne: sol ch'abbia moneta, trionferà questa volta; il papa col 16200 II, 14 | dei battezzati, gli atroci trionfi degli infedeli744, davano 16201 1, 4 | nel quale al doppio e al triplo dell'odierno sommava64.~ 16202 1, 3 | stragi, nè questi immani tripudi ricordavano i più degli 16203 1, 7 | infelice fazione, girava tripudiando intorno le mura della città, 16204 1, 2 | popolaresche; al venir suo tripudianti gli si feano incontro cittadini, 16205 1, 7 | un lagrimar di gioia, un tripudio cui null'altro al mondo 16206 1, 11 | effigiando lui in manto e triregno, con una bandiera alla man 16207 1, 12 | agguaglia a' Lancilotti e a' Tristani, e lui ad Orlando. Straziatisi 16208 1, 1 | grandi passioni, o buone o triste, più rigogliose sorgeano, 16209 II, 1 | utilitatum usus assumeret!~Sed tristes oculos, ut multa toleremur 16210 1, 5 | meditazione die' luogo, a tristezza, a vergogna, a nimistà profonda, 16211 II, 1 | hostis nostri regiminis tristiciam hactenus pertulerunt; reficiendi 16212 II, 1 | pressus, qui miser venerat tristior recedebat; et saucios (suavius?) 16213 II, 1 | sub immense rupis obrupto, tristis et ultra naturalem profunde 16214 Pre | scettro: il vespro, per tristissimo compenso, aprì in Italia 16215 II, 1 | pelago evocare ad littora, et tristitia sancta, corvulo1086, stili 16216 II, 19 | Federigo, per torsi tal tristizia di casa; fornì loro navi, 16217 1, 5 | forte stigavano il re. Tritavan insieme con esso le condizioni 16218 1, 7 | inoltre uscieri, teride, trite quanti abbisognassero a 16219 II, 14 | altro cittadino, con essi triterebbe il negozio, divisato a onore 16220 II, 1 | cunta crucibus, scaleni tritumenta (instrumenta?) supplicijs; 16221 II, 15(830) | Niccolò Speciale sembrerebbe triviale e superfluo pei noti principî 16222 II, 1 | 13 24 4~Trocculum................................. » 16223 II, 20 | dettare in Messina una storia Troiana1074; il Neocastro una nazionale 16224 1, 5 | allude all'etrusco e al troiano, o al romano e al greco; 16225 1, 10 | entro coi pali; un Pagano, trombetto e marangone fortissimo, 16226 1, 12 | il cavallo, fu ucciso; e troncagli una mano, che i nemici poi 16227 1, 8 | credenziali; e Carlo a lui, troncando le cerimonie: «Alla buon 16228 1, 9 | occupate velocissimi le porte, troncano ogni difesa. Il re, come 16229 1, 9 | strade, tutte comunicazioni troncargli369.~Tra queste scaramucce 16230 1, 12 | di Saragozza, il legato troncavagli ogni parola, fremendo: « 16231 II, 13 | che ripassava il Simeto, e tronche le funi della zattera, molti 16232 1, 12 | difenderansi, ma, sopraffatti, troncheranno il capo al prigione, e gitteranlo 16233 II, App | Gaeta e di Crotona,~Da onde Tronto e Verde in mare sgorga.~ 16234 II, 1 | et damageus, nous doutons trop que autre greigneur et plus 16235 II, 1 | et secure usque ad terram Tropee, vel ultra, in aliquo loco 16236 II, App | plazi et quanti franchischi trouavanu tutti li auchidianu Infra 16237 1, 12(595) | de Poésies originales des Troubadours, Toulouse, 1819, pag. 290, 16238 II, App | tous ceulz qu'ils pourrent trouver, etc. Or questo racconto, 16239 1, 12 | in Saragozza: e quivi, trovandole anzi più salde e disposte 16240 1, 8(331) | Aragona e di Sicilia re. Trovandone in Barbaria a guerreggiar 16241 II, 14 | innanzi, la sollecitudine a trovargli terreno e sposa; che negava 16242 1, 11(503) | esercito, per sapere ove trovarli. Ibid., fog. 166.~Della 16243 1, 11 | onde messosi a inseguirla, trovaronsi a sera, distanti quattro 16244 II, 16(900) | maggio, duodecima Ind., per trovarti balestrieri e pedoni pronti 16245 II, 17(922) | Diploma senza data, che trovasi nello stesso registro 1299, 16246 II, 15(855) | Gli altri diplomi da me trovati nell'archivio di Napoli 16247 1, 8(341) | appunto quell'insidia, ma non trovavano alcuno.~I particolari della 16248 1, 12 | giallo e vermiglio, o se troverebbe la perdizione in Ispagna 16249 II, 15 | fondamentali; e perchè pensava che troverebbevi spiriti più generosi. Lasciato 16250 1, 6(239) | Troviam del nome di Lamanno o Alamanno 16251 II, 1(1088)| A questa parola, che non trovo in alcun dizionario, si 16252 II, 1 | testor.~Ego Philippus de Troyna magister Juratus Panormi 16253 1, 11 | indi tutto dispettoso e truce passò il re a Brindisi535; 16254 II, 1 | sanguinem ferre substineat? Quem truces vultus non terreant; minaces 16255 II, 17 | accorgendosi d'inganno, non trucidasse Montaner e rovinasse ogni 16256 II, 1 | saevissimus, qui Dei Apostolos trucidavit, et in matris necem crudeliter 16257 II, 17 | Roberto Cornier, Giovan Trullard, Gualtiero de Noe, Tommaso 16258 II, 1 | autem in rationis nostre trutina ceteris preponentes, qui 16259 1, 6(200) | predicaturi, e quanti ci ndi truvaru chi parlassiru cu la lingua 16260 | tuarum 16261 II, 19(1073)| Racha. Quid nunc personat tuba novissimi Federici! quid 16262 II, App | ipsis insorgere et eosdem tueri, de caetero ipsam in regem 16263 II, 1 | comitante potentia, que nostram tuetur iustitiam, sic viriliter 16264 1, 5 | congiura, deliberati vi si tuffarono. Con lui vengono a parlamento 16265 1, 4 | spesso ripongon di furto ne' tuguri alcuna pelle o altro avanzo 16266 II, 1 | Cameracensi, Leodicensi, Metensi, Tullensi, Viridunensi civitatibus 16267 II, 1 | colla priori adhuc jugo tumentia submittere importabili honerj 16268 1, 4 | legnami e marinai: e talvolta tumido e frettoloso lasciava ai 16269 II, 15 | prima si adoprassero il tumolo di Siracusa e il quintal 16270 1, 10 | bisogni: Roma per carestia tumultuante; accanita ad assediare in 16271 1, 8 | poi se la estrema Calabria tumultuasse? Esausta aggiugnean la Calabria 16272 1, 3 | per tutto i Ghibellini: tumultuava la Sicilia contro re Carlo.~ 16273 1, 7 | non aspettato comando, tumultuosi diero a stormeggiar le mura: 16274 II, 1 | prodigiosa malorum fecunditas, tumultuosis pulsibus dubias luces, anxias 16275 1, 11 | gridava, alle navi;» e tumultuoso correavi; nè aspettato comando, 16276 II, 16 | la siciliana impazienza, tuonando al solito a gran voce «Guerra»: 16277 1, 4 | arcivescovo di Capua fea tuonar poco appresso nel concilio 16278 1, 7 | A Carlo no,» con voce di tuono proruppe, e gli strappava 16279 1, 1 | così le idee, che Dante tuonò di tal forza; e a fatica 16280 II, 1 | ulteriori dilacione, procedat. Tuque ac idem tuus filius illud 16281 II, 14 | con più furore ridesto il turbamento d'animi del novantadue, 16282 1, 7 | dell'uman genere la vien turbando, te mandiamvi, o fratello, 16283 1, 5(130) | Carlo non avrebbe osato turbare il governo di Federigo in 16284 II, 1 | predictum arrestaretur, seu turbaretur infra predictum terminum 16285 1, 5 | abbracciava il partito di turbargli i reami; e profferia centomila 16286 II, 14 | nella pace; ma era pronto a turbarla, e accomunar le sue sorti 16287 1, 12 | ei poetò in provenzale: turbarlo sì questa mostra de' gigli; 16288 1, 4 | tutti i pesi rattemprava. Turbaron gli Svevi quella bilancia, 16289 1, 1 | fuori le armi sue.~Due forze turbarono questa novella monarchia 16290 II, 16 | assente il re, i vicini nol turbassero; die' a Giacomo per la guerra 16291 1, 12 | tenuta in non cale; delle turbate giurisdizioni de' magistrati, 16292 II, 1 | Siciliam refugis, omnis turbatio requievit; et factus est 16293 II, 1 | partis invasor, in urbis turbatione huiusmodi totius orbis status 16294 II, 1 | quecumque dilacio, causam turbationis etiam, nisi eam consideratio 16295 II, 17 | e per terra, fieramente turbato, consultavane co' suoi capitani 16296 II, 13 | interesse non proprio, e le turbava il novello romoreggiar delle 16297 II, 18(987) | del Dante:~ ~Tra Lerici e Turbia, la più deserta,~La più 16298 II, 1 | et in locum... debite... turbo et contumacia gravior adveniret: 16299 1, 10 | co' suoi consiglieri sen turbò forte, ma forte provvide. 16300 II, 14 | si travagliò con le armi. Turbolente passioni di feudatari, faceano 16301 1, 5 | solite arti: si facea da quei turbolenti chiamare al trono: e legavasi 16302 1, 4 | politici: la feudalità di nuovo turbolli: Federigo imperatore più 16303 II, 19 | Costantinopoli, contro i Turchi che duramente travagliavano 16304 II, 1 | solivaga; monstrat expeditio turdetina magnarum precum committata 16305 II, 1 | tum plerisque aliquibus ex turma depositis, per plagias propinquosque 16306 II, 14 | Giacomo, e tradenti per turpe guadagno il paese che li 16307 II, App | Ecclesie atque nostra se turpiter abdicerunt, etc. Finalmente 16308 II, 1 | fuerint requisiti; dicta turri seu fortellicia Comuni Ianue 16309 II, 1 | duxerint eligendos, et dictam turrim seu fortellicia Abegii, 16310 II, 1 | Martino de Dordano et Johanni Tursarachii camerariis nostris statutis 16311 II, 16(886) | supra Pactas, Ficariæ, et Turturichii, sui dominii praedictarum 16312 1, 5(114) | comite, ac Romani Imperii in Tuscia per Sanctam Romanam Ecclesiam 16313 1, 10(441) | frase è, avere rifiutato tut outre.~ 16314 1, 11(518) | danni e le molestie che tuttodì soffrivano dai nemici, il 16315 II, 1 | illibate custodia, sancta tuytio libertatis. Jam enim nullum 16316 II, 17(949) | Ind. Commessa a Filippo di Tuzziaco l'amministrazione de' beni 16317 II, 1 | LEGAVIT~TEMPLI MAGNIFICI TVI PANORME~DIVINA PRECE SEV 16318 II, 1 | atrocibus lesionibus, more tyrampnico exhibet se infestam, quod 16319 II, 1 | inculcabat, coram regijs pedibus tyranni laoessitus injuria, equorum 16320 II, 1 | introductae, locum habebant apud tyrannicam potestatem. Eramus enim 16321 II, 1 | simulata bonitas persuadeat tyrannorum, quae falsis blanditiis 16322 II, 1 | gueres, le point et lestat u quel nostre guerre estoit 16323 II, 15 | assedio. Ed egli tacque e ubbidì.~Messo il campo al castello, 16324 1, 6 | quattro galee d'Amalfi, che ubbidiano a Matteo del Giudice e Ruggier 16325 II, 14 | disse, che i Siciliani non ubbidiranno a dominazione straniera; 16326 II, 15 | replicarono, che Giacomo anco ubbidirebbe al papa; e Federigo a loro, 16327 1, 5 | insieme assai più di lui, ubbidirebbergli se lor franchezze mantenesse; 16328 1, 2 | questa novazione, e quale ubbidirla tacito e torvo, aspettando 16329 1, 2 | spianò Taormina, ricusante d'ubbidirle; in Calabria occupò molti 16330 1, 4 | lagna, se di presente non ubbidisce, alzan lo staffile i protervi, 16331 1, 9 | provincia d'altro più lontano, e ubbidisse a gente straniera. Così 16332 II, 1 | quae ad nostra pendebant ubera, penitus amputatis, et aspidum 16333 II, 1 | recessus ingratus a pie matris uberibus, sed utroque iure permissa 16334 II, 1 | dels amics; e tegna li oil ubert~Ch'els acoilla pales e cubert.~ 16335 | ubique 16336 1, 4 | perduto chi non pure un cervo uccida o un camoscio, ma solamente 16337 1, 11 | guardie ch'eran deste, ne uccide quattro costui, ucciso è 16338 II, App | narra come i Palermitani uccideano, succensa rabie, Gallicos 16339 1, 12 | si sviluppò fieramente, uccidendone molti con la mazza; e che 16340 1, 6(200) | riscontra con la tradizione dell'uccider cui parlava con l'accento 16341 1, 9(367) | questa fazione, e vi fa uccidere il conte di Alençon, da 16342 1, 5 | moglie e la figliuola di lui, uccidessero il figlio che difendeale; 16343 II, App | cospirazione la favola della uccision dei Francesi per tutta l' 16344 1, 3 | contaminando ogni luogo con uccisioni, stupri, saccheggi; cercavano 16345 II, 20 | esempio bastò. Quell'ignoto uccisor di Droetto, con un sol colpo, 16346 1, 10 | Monteforte, quel sacrilego uccisore del principe Arrigo d'Inghilterra423. 16347 1, 3 | e mertanlo; perocchè s'udian solo in questa rivoluzione, 16348 1, 10 | gridavano i marinai, ma non udianli i combattenti. Addandosene 16349 1, 5 | gli fe' chiedere occulta udienza; e raccolto, incominciò 16350 1, 5 | que' tempi, facili alle udienze, dimestichi, senza riti 16351 1, 2 | v'era Manfredi, nè Carlo udir volle di pace. Pugnaron, 16352 1, 11 | tra le lor navi, ebbe a udire il cicaleccio delle genti; 16353 1, 5 | suoi casi: e la gente all'udirli, piangea di rabbia. In questo 16354 II, 15 | ammontò sullo spalto. S'udiron tutta notte squillar di 16355 1, 12 | dei beneficî; orribile a udirsi quella delle concessioni 16356 1, 4 | acerbo dolore ti trafigge all'udirvi gemiti, stridi, sospiri, 16357 II, 17 | come temendo non altri l'udisse; e, chiesto al prigione 16358 II, 15 | cenno a tacersi, che non udissero i soldati, comandò di far 16359 II, 14 | Giacomo gridavano: «Non più udita crudeltà, che un re desse 16360 1, 7 | proposito; sì che Martino, uditi gli oratori di Sicilia, 16361 1, 7 | tutto umile al cielo, e fù udito pregare: «Sire Iddio! dappoi 16362 II, App | Messinesi ribellaronsi; Pietro uditolo s'armò ad aiutarli; ma infinse 16363 1, 5 | chetamente, il romore s'udiva da lungi. Onde i Mori di 16364 1, 10 | fortezze; i giustizieri e altri ufficiali, usciti dalla carica, restasser 16365 II, 14(756) | L'ufficio di costui nell'ordine Gerosolimitano, 16366 1, 4 | mal tolto contro un ricco uficiale per aver, come pareagli, 16367 1, 8(330) | non che trovaron fieno a ufo; e la imbandigione di sei 16368 1, 4 | che in tante bisogne della uggiosa signoria svolazzavan per 16369 1, 12 | tiranno fu Carlo, invidioso e uggioso ne' costumi privati, e nello 16370 1, 10 | che appena facea l'alba.~Uguagliavansi i combattenti di cuore, 16371 1, 5 | perchè in tutta veggo sparse uguali opinioni. L'amor patrio 16372 1, 11 | quelle pratiche, le appose ugualmente a chi le avea maneggiato 16373 1, 11(519) | terraferma. Produce quest'isola ulive, fichi, uva, e il famoso 16374 1, 7 | pronti saliano per gli uliveti, e guadagnavan già l'erta. 16375 1, 2 | fanciulli; di palme e di rami d'ulivo spargeangli il sentiero, 16376 II, 19 | preliminari della pace, e che, ad ultimarla, venissero ad abboccamento 16377 II, 14 | grandissimo; aspettando a ultimarli in buona forma, che fosse 16378 II, 17 | ben altro gli parea che ultimata. In luogo del primo legato, 16379 1, 5 | a Costantinopoli. E vien ultimato col Paleologo il trattato 16380 1, 8 | speditamente il negozio ultimavano. Mentr'ei così scrive, il 16381 II, 14 | differissi alquanto; ma poi si ultimò, come anco una lite di confini 16382 II, App | majora si licuisset ausurus, ultionis loco huic regi Siciliam 16383 1, 3(23) | Sicilia, conculcati, et gladio ultori perempti.~ 16384 1, 10(465) | universorum gallicorum et aliorum ultramontanorum in civitate Neapolis commorantium, 16385 1, 6 | rincrudì la dimane; e l'ultrice rabbia non pure si spense, 16386 II, 17 | lutto, assordata a gemiti e ululati, al nunzio, certo della 16387 II, App | sulle vicende delle società umane, si fermò un istante sul 16388 II, 18(970) | ottobre decimaquarta Ind., per Umberto (primo di questo nome) delfino 16389 II, 1 | sedebas in tenebris, et in umbra mortis viliter tabescebas, 16390 1, 12 | sdegnando venirne a più umil patto coi sudditi, e aspettando 16391 1, 5 | Cielo che re Carlo non fosse umiliato da' potenti, ma sì dalla 16392 II, 16 | tempo la fortuna peggio l'umiliava in Calabria. Con un grosso 16393 1, 11 | avean levato in capo, or s'umiliavano di tanto più basso; profferiano 16394 1, 12(607) | strana apparenza, risposero umilmente: esser così venuti per non 16395 II, 1 | incerta, insolita, et nulli umquam hijs temporibus concesse, 16396 II, 17 | niuno mai domò la Sicilia unanime e risoluta. Incontanente 16397 II, 1 | accederemus, quia omnes Siculi unanimes et concordes nos in eorum 16398 II, 1 | februarii octavo eiusdem undecimae Indictionis, Regnorum Nostrorum 16399 II, 1 | cardinali mittuntur.~Ad undecimam, que incipit: Item petant 16400 II, 1 | Curie, que ad manus suas undecunque pervenerit successive. Ita 16401 II, 1 | utpote qui pacis bonum undequaque diligimus, et tractatum 16402 II, 1 | laetitiae prae participibus tuis unget. Hic est Cberubin, qui portas 16403 1, 10 | opposto presso la porta, ch'unica se n'aprì per l'entrata 16404 II, 1 | Raphael, qui te tamquam unicum Thobiae filium a mortis 16405 II, App | parziali.~Maravigliosa è la uniformità del lor dettato con quel 16406 Pre | partecipazione del legislativo, unirono, egli è vero, i due reami 16407 II, 19(1073)| con l'armata siciliana, ad unirsi all'imperatore contro gli 16408 II, 1 | carnalitatis amor associat non unit (sic) limpidus oculus rationis; 16409 II, 15 | amministrazione civile, decretando l'unità di peso e misura, se non 16410 II, 14 | usurpavano. A costoro s'univa, perchè non mancano i rinnegati 16411 1, 4(38) | ed ingiuste, ma ricevute universalmente in Francia ne' secoli di 16412 1, 4(26) | dicentes: id eum proponere ut universi populi Siciliæ reditus annuos 16413 II, 1 | avviso per altro spaccio, Universibus presentes licteras inspecturis 16414 II, 1 | Castri Abbatis, per se et universitatem terre et castri prodicti, 16415 II, 1 | panormi et applicetur dicte Universitati Corilionis, semper rato 16416 II, 1 | legati, pro parte dicte univertitatis Corilionis, corporali prestito 16417 1, 4 | furon tutti coronati ed unti in Palermo; se qui soggiornarono, 16418 II, 15 | milledugentonovantasei, nella cattedrale fu unto e coronato re di Sicilia 16419 II, 1 | sollempniter promiserint, prout unumquemque eorum contingerit, secundum 16420 1, 9 | camicia, non targa, calzati d'uose e scarponi, lo zaino sulle 16421 II, 15(853) | Quaresima (carniprivio) e trenta uova per Pasqua. Reg. seg. 1294- 16422 1, 10(426) | Italie subvertendum, et urbem, terras, ac partes easdem 16423 II, 1 | cardinali mittuntur. Dat. apud Urbemveterem, V idus Januarii, pontificatus 16424 1, 11 | pontificie. Perugia ancora, Urbino, Orvieto e altre città d' 16425 II, 1(1089)| Polis, urbs; Du Cange, Gloss.~ 16426 1, 9(349) | chiarezza: illa enim flammam urentem gerebat inclusam, quam sub 16427 1, 4(26) | aliquoties dominis suis, urgente qualibet necessitate, quantum 16428 II, 1 | per unciam, in hujus tam urgentis necessitatis articulo, moleste 16429 1, 4(55) | pretesto dell'accatto era l'urgenza di pagare i soldati mercenari, 16430 II, 1 | censura Judicij graviter urgetur, irreparabile nichilominus 16431 1, 10 | caccia. Schiamazzando e urlando l'inseguon essi: volano 16432 II, 16 | ammiraglio con sinistra voce urlava: «Vendicate Gian Loria!» 16433 1, 6 | di rabbia: «Oh muoiano, urlò, muoiano una volta questi 16434 1, 6 | scavato di tombe, e sparso d'urne e di lapidi rinserra la 16435 II, 17 | si presentano a castello Ursino, a prender Roberto. L'aveva 16436 1, 12 | l'ammiraglio con la prora urta di costa sì fieramente una 16437 1, 10 | sprovveduti e stracchi; urtan di costa le navi; spezzan 16438 II, 16 | vibrati da presso: le navi ad urtarsi di prua, di costa, a dar 16439 II, 13 | papali.~Guglielmo Trara primo urtava la fila nimica, dalla quale 16440 1, 10 | navi, Catalani e Siciliani urtavan di prua, spezzavano i remi 16441 1, 1 | opinioni ristrette a pochi, se urtavano talvolta la sua possanza, 16442 1, 7 | traendo con sè il popolo: e urtò; e ripigliò il ridotto; 16443 1, 7 | edifica, pianta; tutta usa l'autorità nostra ad onor 16444 II, 1 | consuetudinibus, statutis et usagiis que sacris canonibus, non 16445 II, 1 | parole, che rade volle si usano negli atti pubblici; ma 16446 1, 12(620) | Carlo di Valois cominciò ad usare il suggello di re d'Aragona, 16447 1, 8 | coi suoi partigiani per usarla a suo pro; e ch'ei della 16448 II, 1 | ordine dello stato, e si usavano le adunanze popolari. Veg. 16449 II, 17 | punte tra le squame dell'usbergo; ma il Catalano col suo 16450 1, 12 | della Vergine: e la dimane uscendo la prima volta in campo, 16451 II, 16 | Sicopotamo, e trovaron Loria uscente a battaglia.~Settecento 16452 II, 15 | Valenza e dai due baroni uscenti in esilio sì minacciosi, 16453 1, 7 | aspetto del popolo, frettoloso uscia Gherardo; scomunicata pria 16454 II, 13 | per niuna provocazione non uscian dalla catena del porto, 16455 II, 17 | causa iniqua; volentieri ne uscirebbe, a rischio anco della vita, 16456 1, 6(214) | Palermo rifletteano che non uscirebber salvi da questa rivoluzione, 16457 II, App | non v'era che non bramasse uscirne. I grossi proprietari, che 16458 II, 16 | minaccevole, senza ch'alcuno uscissegli contro; gittava l'ancora 16459 1, 8(341) | ferir ne' Messinesi che uscisser sicuri; di che essi accorgendosi, 16460 II, 20 | superbia e rapacità. Così uscissi dalla rivoluzione siciliana 16461 II, 16 | più duro assedio, Gangi, uscitini a patti i tre baroni nominati 16462 II, 19 | nazione, dopo venti anni, usciva gloriosa e vincente da guerra 16463 1, 12 | privati corsali, inanimiti, uscivan in maggior numero a tentar 16464 II, 15 | trovò sforzato, e i suoi ch'uscivano col bottino. Ond'ei crucciosamente 16465 II, 1 | souffisant de gent darmes usee et esprouvee, pour li conseiller 16466 II, 1 | fidelitatibus antedictis, ac usibus et consuetudinibus dicti 16467 1, 4 | per le eredi de' feudi; usollo Federigo severamente; e 16468 II, 1 | habeat...... tenendi et usufructuandi eam usque ad Regie et Nostre 16469 1, 4 | cui sì alto montavan le usure del danaro. Frequentissimi 16470 1, 8(331) | concession della Chiesa; Pietro usurpane il titolo per false ragioni; 16471 II, 14 | favola di Federigo volto a usurpar la cotona. Per darsi riputazione, 16472 II, 20 | tendea per sua natura all'usurpare, la ritirarono a que' termini 16473 1, 10 | presente la Sicilia; non usurpasse il titolo, non esercitasse 16474 1, 5 | la gelosia delle donne, usurpate dagli stranieri per forza, 16475 1, 4 | sancir la morte contro gli usurpatori de' demani, e a dichiarare, 16476 II, App | scellerate fazioni; sicchè già usurpava il nome di re, e confermava 16477 II, App | Siciliam venit, dominium sibi usurpavit, et se in regem Siciliae 16478 1, 12 | di troncare i passi alla usurpazion del potere, faceano il dì 16479 II, 1 | feriatis, que matrum ex uteratione1090 queratur, ac ex certatione ( 16480 II, 1 | temperie, ac auspicijs digne uti felicibus incomparabilis 16481 II, 1 | fertur, Dei ecclesie adeo utilem judicetis, quod propterea 16482 II, 1 | intuitu, grandiaque etiam et utilia sua servitia, que puris 16483 II, 1 | via nobis et eis videbatur utilior; nec minus honoris, et longe 16484 II, 1 | quia scandalo plena, parum utilis, omnino incerta, insolita, 16485 1, 11 | cristiano gratissima, a loro utilissima, perchè quei can maumettisti 16486 II, 13 | Villani accetta esser tornato utilissimo quell'accordo al regno di 16487 II, 1 | judicij gestantes in manibus, utilitatibus publicis mancipati, tanquam 16488 II, 1 | dapnatnmque corpus publicarum utilitatum usus assumeret!~Sed tristes 16489 II, 1 | appensione sigilli Vicarie quo utimur jussimus communiri. Actum 16490 II, 1 | reservatur in eum; immo sic utriusque persona censetur altera, 16491 | utroque 16492 | utrum 16493 1, 7(268) | si dessero a mangiar le uve già mezzo mature per la 16494 II, 1 | muneribus, dum libere redditur uxor, et precium procurante vidibi ( 16495 1, 3 | riputazione e dalle armi del re. E vacando tuttavia l'imperial seggio, 16496 II, 1 | prehabite, publice respondistis vacare negociis sponse Christi. 16497 II, 1 | exulasset, si sic expeditionibus vacaretis, sicut cessionibus vacavistis. 16498 II, 13(695) | di Roma, non ostante che vacasse la sede per la morte di 16499 II, 1 | vacaretis, sicut cessionibus vacavistis. Videt (videte), pater, 16500 1, 11 | quell'anno. Arrigo Pier di Vacca, aragonese, uomo di nome 16501 II, 17(928) | cuor suo, il tenimento di Vaccarato in territorio d'Aidone. 16502 1, 10(428) | galee, un Panfilio, ed 8 vaccettas.~Ibid. a fog. 13, diploma 16503 II, 1 | invehimur, qui, ut sue quieti vacent potius quam virtuti, quia 16504 1, 5 | cristiano, senza perciò vacillare nella fede di Cristo. Sì 16505 1, 5 | dell'Italia di sopra ormai vacillava. Il prudente pontefice l' 16506 1, 5 | visse oltre la vittoria. Vacò il pontificato poi tre anni; 16507 II, 1 | hereditas, liberorum successibus vacuata, transferatur ad exteras 16508 II, 1 | venaciter (vivaciter?) viribus vacueretur; ut sic per indiremptum 16509 1, 9 | suoi cavalieri, incomincia vacui ragionamenti: tra' quali 16510 II, 1 | ne alii vel ceteri illuc vadant, pro pleniori tamen cautela, 16511 II, 1 | Severino, Marsici, et Hugonem, Vademontis Comites, Raymundum de Bauctio, 16512 1, 9 | la stessa mia patria. Io vado innanti a tutta cristianità 16513 1, 2 | dalle une e dalle altre, vagando senza aiuto nè consiglio, 16514 II, 17 | il nemico sprovveduto e vagante; certo fu cagione degli 16515 1, 9 | Vedova di costui, dopo lungo vagare in abito da frate minore, 16516 1, 4 | guerre lungi dalla metropoli vagassero; or Carlo presa la corona 16517 II, 19 | scrive Speciale, mescolati vagavan ora per la città, ora per 16518 1, 8 | mesi; tra disegni sì fatti vagavano i parlatori più feroci. 16519 1, 9 | tanto più ardentemente li vagheggiavano i popoli, tanto più diveniano 16520 1, 6 | Sicilia, dicono al più di vaghi disegni di Pietro; della 16521 II, 13 | beato se dopo i miei primi vagiti non t'avessi più vista!» 16522 1, 5 | largamente nell'appendice. Vagliate tutte le memorie de' tempi 16523 II, 1 | l'onrat rei Frederic terz vai dir~Q'a noble cor nos taing 16524 II, 1 | ogan non creia ch'a lui vaia,~Mas en estiu fasa cont 16525 1, 4 | giorni cinquanta danari valean sei, passata la settimana 16526 II, 1 | et aquas libere sumere valeant in territoriis et pertinentiis 16527 II, 17 | nemico, che da Trapani, non valendo a espugnarla, si tornava 16528 II, 1 | negligentie labem vivaciter, sic valenter extinguite, ut longi temporis 16529 1, 3 | si pugnò, nel pian di San Valentino, a ventitrè agosto del sessantotto: 16530 II, 1 | Petrus Sardonus, Guillelmus Valentinus, Raymundus de Belsa, Guillelmus 16531 II, 20 | macchina, la nazione, da pochi valentuomini in fuori, trovossi tale, 16532 II, 1 | manterrà, si che l'avremo per valentuomo.»~Questi due serventesi 16533 1, 12(632) | ben armate d'uomini, da valer 40 galee ordinarie.~Montaner 16534 1, 3 | instrutta dal vecchio Alardo di Valery e da Guglielmo principe 16535 II, 1 | francorum regis Illustris, Valesie (sic), Alansonis, Carnoti, 16536 II, 1 | fugiatis miseriam in futuro. Valete carissimi. Dat. Panormi 16537 1, 6(234) | testimonianza istorica sì valevole da correggere gli scrittori 16538 1, 2(13) | condizioni scritte di sopra valgano pei successori di lui.~34. 16539 1, 12 | dove si andassero nè a che, valica i Pirenei; piomba su Perpignano, 16540 II, 19 | la pace!» Entro pochi dì valicarono in terraferma; e restò la 16541 1, 2 | d'autunno le sue genti, valicate le Alpi, non trovarono riscontro 16542 1, 9 | il vasto bottino, Pietro valicava lo stretto. Il ventidue 16543 II, 16 | bagaglie e quanti pareano men validi al combattere; chiamò i 16544 II, 15 | apparecchiar la Sicilia a validissima difesa.~Ma non son da pretermettere 16545 1, 8(321) | Con tutto ciò ho dubbi validissimi intorno la coronazione di 16546 II, 16(886) | settentrionali di Sicilia, dà validissimo argomento a supporli un 16547 1, 10 | in mano una zagaglia, la valigia sul caval suo per parer 16548 II, 1 | dictum, de cohibendis gente valitoribus et fautoribus vestris a 16549 II, 1 | memoriam et robur perpetuo valiturum, ad cautelam Universitatis 16550 II, 1 | promissionis adiectione vallatam, non solum declarato termino, 16551 II, 15(853) | ad Anselletto de Nigella, valletto della sua corte: In primis, 16552 1, 9 | guida, per cupi sentieri di valli e boschi infino agii alloggiamenti 16553 II, 17 | e di Lecce, il conte di Valmonte, Goffredo di Mili, Jacopo 16554 II, 1 | medalia ipsius est predicti valoris; et qualiter mandamus Justitiariis, 16555 II, App | a riscontro tra loro, e valutati secondo le parti che ciascun 16556 1, 11 | Questi femminili dispetti o vanaglorie, a corte eran misfatti. 16557 II, 17(940) | dice messi da Federigo alla vanguardia Calcerando, Moncada e Blasco, 16558 II, App | alla confutazione di questo vanitoso oriundo spagnuolo del secento. 16559 II, App | manifesto che Malaspina vantaggia per informazione ogni altro 16560 1, 5 | dell'altro che tanto dovea vantaggiarlo di gloria, ebbe nome, e 16561 1, 10 | forze; perchè il nimico ci vantaggiava nel numero degli uomini 16562 II, 17 | de' nemici si sa che la vantaggiavan di cavalli; che un grosso 16563 II, 15 | non mutaronsi i nomi, si vantaggiò tanto negli ordini pubblici, 16564 1, 6 | alcuno forse l'accrebbe, vantandosi. E nel reame di Napoli, 16565 II, 20 | non so qual nazione possa vantare maggior fortuna. Carlo d' 16566 1, 12 | il campo; ed entrambi poi vantaron vittoria. Errore è d'alcuni 16567 II, App | ventura, superstizioso, vantator di sua gente, e soprattutto 16568 II, 13 | Puglia; e Carlo stesso, men vantatore de' suoi, di lì a pochi 16569 II, 20 | fuori, i quali, bene o male, vantavan ragioni su l'isola, s'acquetarono 16570 II, 16 | accrescimento del nome cristiano, e vantavasi delle notti vegliate a macchinarlo, 16571 1, 10 | venti galee e poche fuste. Vantò dunque, tornato, che sarebbero 16572 II, 1 | fratres carissimi, ne in vanum gratiam Dei vos recipere 16573 1, 10(478) | Ind. perchè fosser subito varate le galee in Gaeta, e fornite 16574 II, 15 | accalcatasi allo stretto varco: bagnati di sangue da capo 16575 1, 7 | richiedente o richiesto (varian su di ciò le istorie)275, 16576 II, 1 | allo stratigoto di Salerno; variando i nomi delle città e de' 16577 1, 10 | sulla provenzale, che in ciò variano i racconti; e il Marsigliese 16578 1, 10 | armata su i nemici, già a tal variar di consiglio attoniti e 16579 II, 1 | notate di sopra, che dalla varietà dei caratteri sembrano senza 16580 1, 10(426) | nuncios, nunc per litteras, variis machinationibus nitebatur 16581 II, 1 | acquisisse. Consideratis multis variisque et innumeris tormentorum 16582 II, 18 | perchè in oggi il picciolo varrebbe quanto altra volta il grande; 16583 II, 1 | Che dels parenz ch'aten de vas Espagna~Secors ogan non 16584 II, 1 | dicti thesaurarii nostri vasa et corrigias argentea infrascripta, 16585 II, 1 | injuriam, et pervalidam quo a vasallis illatam, et magis despectabile 16586 1, 6 | popolani, o nobili senza grandi vassallaggi, militi, che è a dir cavalieri, 16587 II, 1 | flumen salsum, cum hominibus, vassallis, fortellitiis, Casalibus,