IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
16588 II, 1 | fugitivi....., subscriptos de vassellis melficte, quos maraldicio 16589 II, 1 | sic obliget se quod nullum vassellum armatum de ipso Comuni deinceps 16590 II, 1 | partibus siculis belli dissidio vastatis et pressis pacem prebeat, 16591 II, 1 | constrinximus, sic ferro flammaque vastavimus, quod nihil remansit penitus 16592 II, 13 | ed ai fianchi; e su due vaste teride alzò i due stendardi 16593 Pre | fatti, perchè scorreano vastissimi tratti di storia, prevalse 16594 1, 5 | ponente; da' barbari scemo di vastissimo paese. Un'oste crociata 16595 1, 5 | Questi agognando a tal vastità di dominio, distruggea col 16596 II, 1 | Ytaliam invitasti; non impune vastitatem agris Ytalicis intulisti, 16597 1, 2(9) | diplomi, cavati da' registri Vaticani, Epistole n. 574 e 121, 16598 II, 17 | fattosi innanzi al re, vaticinavagli: «Vincerai, Federigo; io 16599 II, 1 | recipit, quasi non sint hec veatris auribus nunciata; namque 16600 1, 10 | fosse venuto il reame, per vecchia colpa, diceasi, dei tiranni 16601 II, 1 | sacerdotes altaribus, publicis vectigalibus honerantur, publicis rapinis 16602 1, 9(390) | principe di Salerno, questi vedendol piccino, male in arnese, 16603 1, 11 | marito: e peggio temeasi, vedendola, col principe scortato da 16604 II, 13 | nelle tende del sicilian re, vedendole sfolgorar di spade, lance 16605 1, 7 | fonte d'Aleta, il nimico vedendoli sì mal presi tra quelli 16606 1, 9 | forte terra di Butera. Il re vedendolo dileguare e spregiandolo, 16607 1, 6 | nelle vie della rivoluzione, vedendovi sì intinta e ingaggiata 16608 1, 10 | battaglia, o, se non altro, vederla: e traeano a torme a Bordeaux, 16609 II, 1 | di Spagna; ma confidi di vederli alla state vegnente; e tenga 16610 II, 17(943) | venuto fatto di trovarlo, o vederne cenno negli scrittori contemporanei.~ 16611 II, 18 | Ruggiero lo sbarco per non vedervi forze; e non sapea che Manfredi 16612 1, 11 | dell'usurpatore di Napoli! Vedete confusi in quel navilio, 16613 1, 5 | uomini di sua schiatta: vedeva ostacoli a questo l'imperatore 16614 II, 1 | Nella parte superiore si vedon l'armi del re Pietro. Sotto 16615 1, 2(4) | imperatore, divenuto già vedovo. Con questo alcuni pretendeano 16616 II, 19(1073)| possiede.~Purg., c. 7.~ ~Vedrassi l'avarizia e la viltate~ 16617 1, 8(331) | nostri cavalieri et fideli vedresti di presente in tuo dannaggio 16618 II, 15 | dalla rocca di Castiglione, vedrommi il fine di questa guerra. 16619 1, 5 | Italia: sclama al papa con veemenza: «Sdegna, o padre, l'Italia, 16620 1, 7(274) | Delle donne di Messina,~Veggendole scapigliate~Portando pietre 16621 1, 4 | pietoso li ricettasse: chi veggendoli non facesse la spia, ad 16622 II, 14 | bacia affettuosamente; e veggendolo balioso e svelto portar 16623 1, 9 | congiura di Noto; strettamente vegliarsi Gualtiero407: e il dì undici 16624 1, 10(479) | e luoghi opportuni, che vegliassero dì e notte. La spesa si 16625 II, 16 | e vantavasi delle notti vegliate a macchinarlo, e della moneta 16626 1, 11 | negò; onde fu lasciato, e vegliato: ma i nipoti indi a poco 16627 1, 2(6) | pubblico ministero, che vegliava alla retta amministrazione 16628 1, 12 | nome di conservatori, che veglino al ben del paese, e richieggano 16629 II, 13 | genti, riseppe i primi e vegliolli senza farne sembiante, si 16630 1, 11(503) | duodecima Ind. a tutti i vegnenti allo esercito reale. Non 16631 II, 1 | destruat, dissipet et evellat? Vehementi tamen admiratione miramur 16632 II, 1 | plangna,~Ch'a mon secors vei mos parens venir;~E de m' 16633 II, 1 | devant diz cuenz nostre niez veigne a nous o tout les cinc cenz 16634 1, 9(349) | sub quodam taciturnitatis velamine quærebat si posset...... 16635 II, 13(718) | ciò il Montaner, cap, 172, velandolo al suo solito; e meglio 16636 1, 8 | s'ivano adunando: e fece veleggiare il navilio alla volta del 16637 1, 12 | morivano da punture di tafani velenosi, ingombranti a nugoli la 16638 II, 1 | obsessi fuisse dicuntur, velimus de bonis proditorum Giracii 16639 II, 1 | predicabitur, si aliqui velint redimere vota sua.~- Ad 16640 II, 1 | Supplicandum est domino pape, quod velit concedere decimam, non tantum 16641 1, 8(298) | diceret se facturus, ac se hoc velle facere ipso facto probaret, 16642 1, 4(26) | qualibet necessitate, quantum vellent sponte et libera voluntate 16643 II, 14 | Bonifazio, a lui andava a Velletri.~Atteggiossi allor Bonifazio 16644 II, 14 | nostri, ebbe tre ferite, e il veloce cavallo il campò. Abbattutosi 16645 1, 10 | di Tarragona, montati su veloci palafreni, mutandoli di 16646 1, 10 | fur prese: una delle quali velocissima involandosi, Ruggiero le 16647 1, 9 | guardie, gli altri occupate velocissimi le porte, troncano ogni 16648 1, 4 | nel possedimento. A ciò i veltri del fisco, affamati, sagaci, 16649 II, 1 | Notorium est, et etiam veluti quod passi miserabiliter 16650 II, 1 | vinete cultor seminandi venaciter (vivaciter?) viribus vacueretur; 16651 II, 13 | nel regno per Solmone e Venafro, avviavasi a Napoli699. 16652 1, 4 | sotto la tirannide; e più venali allor erano, perchè a' giudici 16653 II, 1 | personaliter adesse juravit, venatione sumus sollicita persecuti; 16654 1, 2 | uomini del paese non suo che vendea: stipulò per loro i privilegi 16655 1, 12 | arricchivano delle spoglie; vendeano i prigioni; saziavansi del 16656 II, 13 | Ruggiero usò la vittoria vendendo a' reggenti per grossa somma 16657 II, 15 | legge ch'obbligò le chiese a vendere o concedere ad enfiteusi, 16658 II, 18 | falliangli ancora, come tutt'armi venderecce. De' cavalli toscani porta 16659 1, 11 | scemavano gli assedianti, gente vendereccia o venuta a forza, odiante 16660 1, 9 | di chi cerca novità per vendervi ad essi.» Poi volto ad Alaimo: « 16661 1, 7 | insidiose lingue: voi ne vendeste al Francese; ci riscattammo 16662 II, 1 | loquamur, abusus in bonis eorum vendicabimus aut petemus, nec vendicari, 16663 1, 6 | di gentilezza, e non solo vendicandosi in libertà, non solo contro 16664 II, 1 | vendicabimus aut petemus, nec vendicari, peti, occupari aut retineri 16665 II, 15 | Francese, avvampando di vendicarsi, immerge gli sproni ne' 16666 1, 3 | perchè più largamente si vendicassero gli sturbati ozi della tirannide. 16667 II, 16 | con sinistra voce urlava: «Vendicate Gian Loria!» e nobili e 16668 1, 6 | a bambini, nè a donne. I vendicatori spietati dello spietato 16669 1, 3 | che modo sì assicurava e vendicava, m'è duro a narrarlo.~E 16670 1, 4 | il dicemmo, orribilmente vendicavasi il re; ma al superbo animo 16671 1, 4 | spianando pane, se ne fa ei solo venditore ai sudditi l'amorevole monarca62. 16672 II, 1 | exponunt, carcerant, tenent, venduntque captivos ............................. 16673 II, 18 | condottier venduti di gente a lor vendute, pestilenza che per molti 16674 II, 18 | Genova970, e altri condottier venduti di gente a lor vendute, 16675 1, 8 | movimento dei nemici: e venendosi alle mani, tra i più feroci 16676 II, 1 | decernuntur a patribus non veneno1091.~Sed ad vos, pater omnium, 16677 II, 1 | speciali, que tamdiu differt venenose fallatie artibus dilativis, 16678 1, 8(322) | esecutori del testamento venerabilis patris quondam Petri Panormitani 16679 1, 5 | sacerdoti eletti tra i più venerandi e savi del regno. Bartolomeo 16680 1, 1 | quanto più lontano, più venerando e terribile. In Italia intanto, 16681 II, 1 | carcere pressus, qui miser venerat tristior recedebat; et saucios ( 16682 II, 1 | relegavit.~Postmodum vero cura venerimus in Barbariam, ad locum, 16683 II, 1 | sicut singuli eorum ad te venerint recipias ab eis fidelitatis, 16684 II, 1 | succursus eo termino non venerit, seu accesserit, ut predicitur, 16685 1, 5 | In questo mezzo quanti vengan da Napoli affermano essere 16686 1, 10 | le offese che gli stolti vengongli recando ogni dì:» e sermonando 16687 II, 1 | campestris, illam indulgentiam et veniam concedimus omnium peccatorum, 16688 II, 1 | suffragium, et ut de cordibus, veniencium maxime seu existencium in 16689 II, 15 | cittadini nè difendeansi, nè venieno a' patti; e perchè gli parve 16690 II, 1 | forciam Comunis predicti veniret, quod si facere non possemus 16691 1, 12 | qua, di là correr vede e venirsi alle mani, sprona nel mezzo, 16692 II, 16 | Abate, con vana mostra di venirvi i principi Roberto e Filippo 16693 II, 17 | toglier discordia, volle che venisser tutti, ed ei sarebbe il 16694 II, 1 | si vera cognoveris quae veniunt ad cautelam, eosdem clericos, 16695 II, 14 | macchinava tal tradigione, vennerne al fermo proposito di rifarsi 16696 II, 1 | que il desconfississent et venquissent sa premiere bataille, toutevoies 16697 II, 14(781) | inutili delle navi regie; una ventesima parte de' Saraceni presi, 16698 II, 19 | Sicilia, contandosi già l'anno ventesimo della guerra del vespro1049.~ 16699 1, 10 | per la guerra siciliana ventottomila trecentonovantatrè once 16700 II, 1 | impetuosum incessum? Ut de ventris ingluvie, continuato mentis 16701 II, 1 | mensem septembris proxime venture septime indictionis, cum 16702 1, 4 | inimico paese, presero come venturiera masnada una sembianza propria 16703 II, 1 | pravis Ismaelitis viliter venumdata. Jam gentes tibi improperant 16704 1, 10 | taglia e a sacco le terre; e venutagli presa in questo una saettia 16705 1, 5 | favoleggian costoro che venutogli in mente il disegno di tor 16706 | venutosi 16707 II, 1 | plus, que il vous pleise de veoir et de penser com cesti cas 16708 II, 14 | non ostanti le preghiere, veraci del popolo di Napoli, infinte 16709 II, 1 | expressio, satis adiacet verba repeti treuguarum; ut earum 16710 II, App | istoriche. Di più la tradizione verbale, presso i popoli barbari 16711 II, 1 | interdum: quandoque diris verberibus laceratus, diroque carcere 16712 II, 1 | Scriptum est Alberico de Verberiis, etc. Cura Camera nostra 16713 II, 1 | illos, si qui sunt, hijs verbis invehimur, qui, ut sue quieti 16714 II, 1 | precepistis eidem domino J. verbotenus, quod unius anni decimam 16715 1, 9 | d'oro; il suolo sparso di verdi ramoscelli ed erbe odorose. 16716 II, 1 | mendicata pauperies aliena verecundie mittit ad hostia; bos perpetui 16717 II, 18(1010)| mostra concutiens caput jam vergens ad senium. Questo attestato 16718 1, 4 | denunziarli non si corresse. Verghe, marchio, e bando pei furti 16719 1, 8 | colto nel suo letto stesso, vergheggiano a morte. Quanti di lor mani 16720 II, 18 | quella del popolo, che li vergheggiò a morte, mentre ordiano 16721 1, 7 | vedrebbero rapite le sacre vergini, contaminati i casti letti, 16722 1, 9 | all'onor suo, nè opera da vergognarne dinanzi a dignità di tribunale 16723 II, 19 | perchè parea agevole; e vergognavano che in cinquanta dì dallo 16724 II, 19 | tutto i vestigi di tali vergogne, se alcuno ne potea lasciare 16725 1, 6 | popoli interi. Ond'io non vergogno, no di mia gente alla rimembranza 16726 1, 2 | consiglio, rifuggiasi in fine vergognosamente alla corte del papa.~La 16727 1, 1 | francheggiare gli abbattuti e vergognosi animi. Del rimanente, che 16728 II, 17 | i nostri prigioni, chinò vergognoso la fronte, nè seppe fare 16729 II, 1 | predicti proximi futuri veris initium differamus; si nobis 16730 II, 1 | pater, interpretes, qui verisimilibus presumptionibus adiuvantur, 16731 II, 1 | accurate disponi spondere verisimililer, immo verius satis indubilitabiliter 16732 II, 1 | veritas, nec alicuius habetur verisimilitudinis coniectura, quod eadem ecclesia 16733 II, 1 | commissa noscuntur, quod verisimilitudo dissenciat, nec apparens 16734 II, 1 | pastorem credidimus, est verissime lupus rapax, et quem agnum 16735 II, 1 | subveniret? Procul dubio, nec veritas, nec alicuius habetur verisimilitudinis 16736 II, 1 | nostrorum fidelium transcenderit veritatem; clara delucidatione presentium 16737 II, 1 | extendit; quod et si sit veritati contrarium et a septa nostri 16738 1, 10(440) | si legge: Kar sachez de verité qe pur gainer teus deus 16739 II, App | formidatum Karoli diadema non veritus, et gravis memor iniuriae, 16740 1, 4 | tutto succhiano questi vermi insaziabili. Appena ci è 16741 1, 12 | pennoncelli, tende di seta vermiglia su i castelli di poppa; 16742 II, App | lettere iniziali azzurre o vermiglie e vestigia di dorature, 16743 1, 10(466) | avere ricevuto da Bullono e Vermiglietto, mercatanti lucchesi, once 16744 II, 18(987) | Eremiti in Palermo, e Giovanni Vernallo da Napoli. Possan tutti 16745 II, 16 | alla flotta sua un porto vernereccio più capace, pensò impadronirsi 16746 1, 5 | fondamenti; ma non mi sembran verosimili al tutto. Che tra Pietro 16747 1, 12 | perdizione in Ispagna chi verrebbe a cercarvi la perdonanza: 16748 1, 10 | più assai da trasporto, verrebbero a por la Sicilia a soqquadro.~ 16749 1, 11(559) | il quale rapporta i due versacci:~ ~Gaudeant anguille quod 16750 II, 17 | sclamava, il sangue che versammo per mantenerti sul trono, 16751 II, 16 | campi, a rovinar le città, a versare per vil prezzo il sicilian 16752 1, 3 | sitibondo quanto più ne versasse. Costui valicò lo stretto 16753 1, 7 | grandinar di ciottoli e frecce; versavan olio e pece bollente su 16754 1, 5 | ricordati dalle istorie perchè versavasi men illustre sangue114. 16755 1, 6 | se questo sangue che si versò, compimento fosse di vittoria, 16756 II, 1 | debitum considerationis nostre vertentes intuitu, grandiaque etiam 16757 II, 1 | minus eorum quam nostram vertitur interesse, a quo..... ecclesie 16758 II, 1 | novissimeque in furorem ipsa vota vertuntur: nec est ita immanis crudelitas 16759 II, 15 | oltre il fiume in cerca di verzure e più limpid'acque, in un 16760 II, 1 | juvenili mente subvectus, et vesanie flatibus equo leviter elevatus, 16761 1, 2 | principe nelle elezioni ai vescovadi e agli altri beneficî ecclesiastici; 16762 1, 4(29) | per ogni luogo comandò, vessò, ingiuriò. Se dunque il 16763 1, 9(390) | il principe donatagli una veste, libero il rimandò a Messina. 16764 II, 18 | alla perdita di tant'uomo; vestì a duolo; in piena corte 16765 1, 10 | altri più poveramente si vestian da mozzi; il Figuera in 16766 II, 1 | quae jucunditatis exuta vestibus, et vestimentis tuae gloriae 16767 II, 19 | nazione dileguò del tutto i vestigi di tali vergogne, se alcuno 16768 Pre | potrebbero al pari scerner le vestigie nell'indole del sicilian 16769 1, 6 | chiameremmo esecutiva; perchè niun vestigio di loro autorità abbiamo 16770 II, 1 | jucunditatis exuta vestibus, et vestimentis tuae gloriae denudata, in 16771 1, 2(6) | non aveano la smania di vestir tutto il mondo alla lor 16772 II, 13 | notò delle donne che tutte vestiron gramaglia, fecer pubblico 16773 II, 16 | Santa Maria del Monte; li vestisse, li provvedesse di cavalli, 16774 1, 12 | reggentesi e tremolante, vestissi, s'inginocchiò lagrimando 16775 1, 1 | turbolento baronaggio, e vestito dell'autorità di legato 16776 II, 1 | tibi vel ei suam vestram, vestramque suam causam prosequentibus, 16777 II, 1 | sub expectatione galearum vestrarum, quas iuxta conditionem 16778 II, 1 | pereundi cupiditas eo ipso quod vetatur accrescit. Sed age, iam 16779 II, 1 | 109 » »~Castrum Veteranum...................... » 16780 1, 5(179) | di paterini: Horum sectæ veteribus vel ne in publicum prodeant 16781 II, 18 | ributtato del pari: ma Loria sol vettovagliò le castella di val Demone. 16782 1, 4 | diligenza lo stesso re. A vetustà di possesso, a prescrizione 16783 II, 1 | cite. Et quant il orent veu que le siege nestoit pas 16784 II, 1 | Siciliae diutina fuerant vexatione contriti per huiusmodi nostros 16785 II, 18(962) | Capitaneo, Principibus Artium, Vexilliferis Justitie, communi et populo 16786 1, 11 | insieme ritorno in Sicilia: vezzi leonini, che nè Alaimo nè 16787 1, 11 | della città; e fu vista poi viaggiare di Palermo a Nicosia nella 16788 1, 4 | taglieggiavano vassalli, e viandanti; tenean private carceri 16789 II, 1 | Raymundum de Bauctio, Hugonem de Viariis, et Jacobum de Bursone milites, 16790 II, App | extorsionum genera suadebant; ipsi vias omnes excogitabant per quas 16791 II, 1 | nos, ante recessum nostri viatici armatae nostrae, videlicet, 16792 II, 15 | Ruggiero al tempo, gli vibra una punta tra corazza ed 16793 1, 9 | giavellotti appuntati, che usavan vibrare con la sola destra, e poi 16794 1, 5 | e aspettava il destro a vibrarli128. Profonda intanto sembrava 16795 1, 8 | a bada il papa, che non vibrasse anzi tempo i suoi colpi; 16796 II, 16 | micidial furia di sassi e dardi vibrati da presso: le navi ad urtarsi 16797 1, 12 | mazza; e che un lanciotto vibratogli da presso, si piantò nell' 16798 1, 10 | passione dell'animo suo, vibrava anatemi sopra anatemi contro 16799 II, 14 | affranti alfine e debellati, vibrerebbero gli ultimi colpi ne' petti 16800 II, 1 | heredibus auctoritate predicti Vicariatus quo fungimur, in perpetuum 16801 II, 18(973) | fog. 197 a t. Bertrando Vicecomite è eletto capitano con mero 16802 II, 18(1024)| cancelliere di Roberto e vicegerente, o, vogliam dire, vicario 16803 II, 1 | Pontificis in Insula Sicilie Vicemgerente Cancellario, nec non Viris 16804 II, 16 | risentimento dopo dimestichezza e vicendevoli obblighi, non contenendosi 16805 1, 9 | principi li accusavan poscia vicendevolmente d'inganno. Dissero i nostri, 16806 II, 1 | manifeste docuit negocium vicentinum. Expedirentur, pater, ecclesie, 16807 II, 19 | chiaramente scrivea a' vescovi di Vicenza, Amiens e Auxerre che accordassero 16808 II, 1 | cura, privilegia pugna cum vicijs, dum caute, sancte quoque 16809 II, 1 | et magis despectabile quo vicinam, nescio quo ducti spiritu, 16810 II, 1 | ardoris fumus potuit latere in vicinia, cui de ultimis terrae finibus 16811 II, 1 | enim facta es in opprobrium vicinis tuis, derisum et contemtum 16812 II, 1 | juventuti: nullus de hac pugna victor redijt, ut sacra tradunt 16813 II, 1 | habita fuerit generalis victoria et campestris, illam indulgentiam 16814 II, 1 | spiritus intus, quem tot victorum (vinctorum) trahunt redduntque 16815 II, 1 | eisdem; ac demum barcas et victualia ipsa retinuit, ea seu valorem 16816 II, 1 | possint illi de Monacho aliqua victualis de terris domini Regis extrahere 16817 II, 1 | gallice pravitatis. O utinam victus exilis et tennis miseris 16818 II, 1 | quas fecistis, satisfecisse videamini verbo vestro; Aliud est 16819 II, 1 | insigniri1081. Ex parte aliqua videatur, tamen gemine nobilitatis 16820 1, 5(176) | son queste: Tempus adhuc videbit qui vixerit, quod Scarabones 16821 II, 1 | in haec parte providendum videbitur rationabile aut decens, 16822 1, 10 | preparò grandi macchine e videle ruinare a un soffio, or 16823 II, 1 | passi miserabiliter deflent videntes discunt, et adjacentes populi 16824 II, 18 | mostravansi; e pargoletti si vider morire in braccio alle madri, 16825 II, App | similia; quae aut vidi, aut videre potui, vel audivi communibus 16826 II, 1 | nec vita, pro miseria, videremur. Pape videtur libet et gemere, 16827 II, 1 | satis indubilitabiliter videretur; ecce de novo dicte petitiones, 16828 II, 1 | tanto pensandis, oportune viderimus, tibi et ei negotium prosequentibus, 16829 II, 1 | alterius, prout expedire videris, ad nos mittas; traditis 16830 II, 1 | regno Francie, quam aliunde, viderit oportuna.~Item impetrentur 16831 II, 1 | nostri, eo modo quo expedire videritis..... plenam enim vobis et 16832 II, 19 | amici e nemici; nel quale videsi tra i principali condottieri 16833 II, 1 | cessionibus vacavistis. Videt (videte), pater, ne nimium 16834 II, 1 | uxor, et precium procurante vidibi (sic)...... agrestes evocant 16835 II, App | frequentissime vidi... vidique occasione custodiæ... vidi 16836 II, 1 | ad aurum, alia cum friso vidiri deaurato, et alia viridis 16837 1, 8(331) | tradituri o di presenti vidirriti lu meu adventu e di li nostri 16838 II, 1 | ne Dei teneatis ecclesiam viduam. Cum enim vos singularia 16839 II, 1 | tam diu tenentur ecclesie viduate? Cur tot perduntur expense? 16840 1, 8(331) | cummannamentu chi immantinenti viduti, Cron. sic.) che veduta 16841 | vieni 16842 II, 1 | in Bisuntina, Lugdunensi, Viennensi, Aquensi civitatibus et 16843 1, 12 | Francia, e nelle province del Viennese, Lione, Liege, Metz, Verdun, 16844 1, 1 | scrivendo di età lontane, spesso viensi, come dice un felicissimo 16845 1, 10(478) | 15 aprile duodecima Ind. vietando che niuna nave uscisse da' 16846 II, 13(695) | prigione; ammoniano Alfonso vietandogli di aiutar il fratello; e 16847 1, 11 | regno: e soprattutto si vietaron le collette, fuorchè nei 16848 II, 15 | effetto con molto studio vietaronsi i giochi di sorte, non di 16849 1, 10 | ricettarsi eretici in Sicilia; vietarsi agl'inquisitori di perseguitarli; 16850 1, 10 | antica legge per la quale vietavasi ai privati di prender l' 16851 II, 18(987) | a Federigo; e Carlo non vieterebbe l'assedio di Monaco, nè 16852 II, 18(987) | Provenza, ove il trattato nol vieti, fog. 355.~Lo stesso dì. 16853 II, 13 | altri utili statuti661. Vietossi in lor pro che gli ascrittizi 16854 1, 7 | null'opra dura a niuno: vigilie, interminabil disagio, penuria 16855 II, 1 | de Stella, et Angelus de Vigillis gener Josey. Dat. Cotrone 16856 II, 1 | nostre Brundusil, galee vigintiquinque et taride septuaginta; et 16857 1, 7 | vasta ad ostro, amena per vigneti e ville: boscosi i poggi, 16858 II, 1 | conscriptis patribus, Ytalicisque vigoribus (uxoribus) pudicitie cura, 16859 II, 20 | Messina, tuttavia grande e vigorosa, nel parlamento del millequattrocentodieci; 16860 II, 20 | sangue, per farsene più vigoroso alle ambizioni d'Italia 16861 1, 10(488) | leggesi: Nonnulli leves et viles contumaci crassantia excessissent, 16862 1, 4 | facoltà loro non eran padroni; vilipesi nelle persone; ingiuriati 16863 II, 1 | expectas; et per patientiam vilis efficeris non solum hostibus, 16864 II, App | oppresso, s'ei non è schiavo vilissimo nel sangue; perchè tutt' 16865 1, 5(138) | marito di Macalda Scaletta. Villabianca, Sicilia nobile, part. 2, 16866 1, 12 | recaronlo in lettiga a Villafranca di Panadès641. Quivi temendosi 16867 II, 20 | in Sicilia a rubacchiar villaggi, arder messi, guastare i 16868 1, 8(331) | risposta di re Carlo fu aspra e villana; e conchiudea, che se Pietro 16869 1, 9(362) | di Corradino a Giovanni Villano da Aversa milite.~Non mi 16870 II, 13(678) | anno fu conceduto ad un Villanuova il casale di Mazarino, Mss. 16871 II, App | castrorum, casalium et villarum oac speciales persone Calabrie, 16872 1, 5 | della dinastia francese de' Ville-Hardoin. Perchè Guglielmo di questa 16873 II, App | toutes les autres bonnes villes seignerent les huis des 16874 II, 1 | fortellitiis, Casalibus, Villis habitatis et inhabitatis, 16875 II, 17(922) | avea portato in Milazzo vin greco e altre merci, che 16876 II, 17 | sorti, ch'io muoia e che tu vinca!» Ma nel narrare il successo 16877 II, 1 | Petri, et electam Ecclesiae vincam intulit his diebus? Hic 16878 1, 6 | primo l'arte soldatesca vincea; e sparpagliavansi i nostri: 16879 1, 4 | dritti e usanze cavillavano, vinceano in diligenza lo stesso re. 16880 II, 17 | invidioso; e alfine, non vincendosi alcun partito, si temporeggiò: 16881 II, 1 | et Guillelmo de Sancto Vincentio, Petro Michaeli, Bertrando 16882 II, 17 | innanzi al re, vaticinavagli: «Vincerai, Federigo; io solo, con 16883 II, App | battaglie, sclama, hai vinto e vinceresti; e inespugnabili stanno 16884 II, 17 | Guglielmo Calcerando, per vincerli o lasciar la vita in quest' 16885 II, 16 | durissima di Siracusa, da non vincersi di leggieri: le molte migliaia 16886 II, 15 | soverchiante i diletti della pace, vinceva l'armonia de' più dolci 16887 II, 1 | agitai furibunda ingenia. Vincitur exactionibus numerus; proscriptionibus 16888 II, 15 | strinse Federigo d'un altro vincol più duro: che nè con la 16889 II, 16 | Bonifazio e di Carlo, s'era vincolato a pagar egli i soldati, 16890 II, 15 | tennesi sciolto da ogni vincolo d'onore. Tuttavia nè mosse 16891 II, 1 | intus, quem tot victorum (vinctorum) trahunt redduntque gemitus, 16892 II, 1 | sumitis, que locum sibi vindicat etiam in profanis; nullumque, 16893 II, 1 | usque adeo plebem impulit vindictam, ut tamdin militare desisterent, 16894 II, 15(853) | nova plantato, olivato, vinea, avellaneto et castaneis 16895 II, 1 | et nichilominus tantis vinearum arborum et locorum extrinsecorum 16896 II, 1 | domibus, possessionibus, vineis, terris cultis et incultis, 16897 II, 1 | emortuns concipere desinat, et vinete cultor seminandi venaciter ( 16898 1, 8 | v'eran da cento Genovesi, Viniziani, Anconitani, Pisani344. 16899 II, App | François par nuit, et quand il vint au point du jour qu'ils 16900 1, 10 | tutta con essi. E in vero, o vinti dall'autorità e arte del 16901 II, App | di Palermo: Eccu chi fu vinuto lu misi di aprili, l'annu 16902 II, 19 | gloriosa resistenza; e prese a violar le sue medesime leggi, come 16903 II, 1(1085)| calpestati; da irrumpere, violare, infrangere.~ 16904 1, 7 | l'accordo con Messina, e violarlo, insignorito che fosse della 16905 1, 12 | villa le genti crociate: e violaron le suore ne' monisteri, 16906 1, 6 | signore immediato, non si violasse lealtà al sovrano onde quegli 16907 II, 15 | e fe' scusa della tregua violata, ma non rendè la fortezza. 16908 1, 4 | la Sicilia venne per le violate leggi, e 'l dominio straniero! 16909 II, App | onde Pietro avea anche violato la fedeltà feudale, torna 16910 1, 4 | religione, i più santi legami violava quella insensata tirannide!~ 16911 1, 4 | comuni; ad ogni eccesso le violente mani stendeano39. Del che 16912 1, 4 | Amelina a nome del re prese violentemente alla chiesa di Messina, 16913 II, 1 | misere prosternuntur uxores violenter, candor virgineus ausu nephario 16914 1, 4 | Frequentissimi inoltre i violenti comandi a giustizieri, a 16915 II, App | quale rivoltazione fo per violentia che un Francese volse fare 16916 II, 1 | extinguntur clara genitiva; vipere pululant; et si quando pro 16917 II, 1 | certatione (gestatione) partus viperei gravem referat questionem. 16918 II, 1 | courre sus; et quant il virent quil ne povoient la bataille 16919 II, 1 | hec propago, hec emolida virga dominij, et enervatus vigor 16920 II, 1 | EST TEMPLI DEVS ISQVE HOMO VIRGINE NATVS~SIC AQVILAE GEMINVM 16921 II, 1 | uxores violenter, candor virgineus ausu nephario purpuratur, 16922 II, 1 | honores. Quid virginis matrem (Virginiæ patrem) referam (qui) filie 16923 1, 5 | chiama in aiuto Lucrezia, Virginio, Scipione; motteggiando 16924 II, 1 | concessit honores. Quid virginis matrem (Virginiæ patrem) 16925 II, 1 | feritatis; fecitque servata virginitas, quod tantus negabat exercitus; 16926 II, 1 | patrem) referam (qui) filie virginitatem sola qua potuit morte defendit, 16927 II, 1 | castus amor, pudicitie zelus, virginitatis illibate custodia, sancta 16928 II, 1 | vidiri deaurato, et alia viridis deaurata in buccula et mordente. 16929 II, 1 | Leodicensi, Metensi, Tullensi, Viridunensi civitatibus et diocesis, 16930 II, 1 | nostre regionis honorem, virilem gestantem animum, licet 16931 II, App | congerunt; ad id suarum virium potentiam coacervant, manus 16932 1, 1 | accidia, anzi che prontarli a virtude.~Però mi son proposto, io 16933 1, 5 | carità. Per tali vizi e virtudi e fortuna era costui molto 16934 II, 15 | tutto il corso di questa virtuosa e infelice vita, forse non 16935 II, 14 | Chiarenza; e prima a Modone virtuosamente combattè contro i Greci 16936 II, 1 | Latorbiam et Sanctanecte in virtute Comunis ejusdem, ipso quidem 16937 II, 1 | quieti vacent potius quam virtuti, quia tuum animum, in sui 16938 II, 1 | dilectum filium discretum virum magistrum Egidium de Castelleto, 16939 II, 1 | intentionibus obviare, dum virus eorum vires resumere valeat, 16940 II, 1 | relegatis misericordie visceribus inmaniter expeditur. Ex 16941 II, 1 | Quem arrogans ex intimo viscerum non loquela conmoveat; superbia 16942 1, 8(298) | religiosi militari, de' conti, visconti, baroni, delle università 16943 II, 1 | Petro Michaeli, Bertrando Visiano, Guillelmo de Lambesco, 16944 II, 17 | nemico, il ficcò alfine nella visiera con leggiera ferita: e indi 16945 1, 11 | salute nè per voglia di visitar santuari, si fece portare 16946 1, 11 | luogo; dove ita Costanza a visitarla, il nimichevole animo non 16947 1, 9 | lì trova ancora, come a visitarlo, Macalda. Perciò schermendosi 16948 II, 1 | Nam milvus, et hirundo visitationis suae tempus, testante Domino, 16949 1, 4 | le esazioni de' porti, le visite, le investigazioni, i riti 16950 II, 13 | stesso non mai, ad altrui sol vissi; per altrui muoio. Peggio 16951 II, App | scritta da Giovanni Iperio, vissuto un secolo dopo il vespro. 16952 1, 9(349) | que null temps nol havia vist, fon molt enamorada axi 16953 II, 15 | ambasceria ai suoi baroni; e vistili balenare, con generose parole 16954 1, 11 | navigava nel mar di Milazzo. Vistol da terra, un Villaraut cavalier 16955 II, 17 | di spirar l'ultimo fiato, vistolo prigione, gittò in aria 16956 II, 15(831) | rimettesse ad altro tempo la vital quistione della pace e della 16957 II, 17(923) | cum gualdo suo et vallis Vitalbe. Ibid., fog. 291.~Diploma 16958 1, 9 | stillargli un tristo vegliardo, Vitale del Giudice, presentatogli 16959 1, 5 | quale Carlo il comprò per vitalizio di quattromila lire tornesi 16960 II, 1 | proscriberetur, quem regno tandem vitaque privavit? Hec tyrampnide ( 16961 II, 1 | fovere; et dum inpune a Viterbiensibus arma sumuntur, dum dampnabiliter 16962 1, 7 | settentrione la campagna, svelte le viti, e abbattuti gli sparsi 16963 1, 11 | tramutò per lo minor caro del vitto. Ebbe sospetto in quel tempo, 16964 1, 1 | ravvivò le industrie, e vittoriosamente adoprò fuori le armi sue.~ 16965 II, 14 | forze navali congiunte e vittoriose, mentre avea a lottare con 16966 II, 15 | già li vedea azzuffantisi, vittoriosi, bagnati di novello sangue 16967 II, 15 | regioni per parte aragonese, vittovagliarono la rocca una notte, con 16968 1, 11(541) | Melfi il 1 dicembre, per vittovagliarsi le fortezze. Ibid., fog. 16969 II, 13 | ma scarso d'acqua e mal vittovagliato da Rinaldo, che sognando 16970 1, 5(158) | documento. La prima che non si vittovagliavano tutte le fortezze regie 16971 II, 16 | armatetta di Giovanni, e vittovagliò anco il castello, ma non 16972 II, 18 | Ma, inviati da Federigo a vittuagliar Messina settecento cavalli 16973 1, 3 | ambizionucce, ed ozi onesti, ed ozi vituperevoli, ricordinsi d'esser cittadini, 16974 1, 7(272) | là dove mi sembrano più vivaci.~Gio. Villani, lib. 7, cap. 16975 II, 1 | et asperos, feda quedam vivacitate servantur; at ipsa pereundi 16976 II, 1 | mentis tranquilla serenitas, vivax industria, virtutum mater, 16977 II, App | Procida, pieno d'umori guelfi, vivendo fuori dalla patria, s'imbattè 16978 Pre | frasi, di quelle vere e viventi che l'immaginazione de' 16979 II, 19 | attigue, da tenerla, finch'ei vivesse, da sovrano assoluto, independente 16980 1, 6(234) | latini. Il popolo con maggior vivezza suol dire solamente: «Sperlinga 16981 1, 8(298) | usi di Spagna, donò inter vivos i suoi stati al figliuolo, 16982 II, App | costoro come Fiorentini, vivuti mentre la città reggeasi 16983 1, 5(176) | Tempus adhuc videbit qui vixerit, quod Scarabones ejicient 16984 II, 14 | causa siciliana per timori e vizî d'ordine. La generalità 16985 1, 7 | al cospetto de' mariti; viziate le donzelle; accumulate 16986 II, 1 | originale non guasto, non viziato, non raso, col suggello 16987 1, 1 | abbatte al di dentro una viziosa macchina, e in riforme salutari 16988 II, 17 | Sergio Siginolfo, Ugone Vizzi, Guglielmo Amendolia e altri 16989 II, 1 | Fogie anno MCCLXXXV, die vj januari xiij Indictionis, 16990 II, 1 | SACRIS E MANIBVS DABATUR VNCTIO~HVNC MVNDI DOMINA DEIQVE 16991 II, App | suum defensorem ac dominum vocaverunt, etc. (Duchesne, Hist franc. 16992 II, 19 | minori, non sappiamo se per vocazione, o per dispetto dei disegni 16993 1, 10(440) | vous, come celui qe mout le vodroit.~ 16994 1, 11(514) | permesso da' nocchieri, vogadori e sussalienti, ibid., fog. 16995 II, 1 | pensi che i suoi parenti voglian fargli perder tanto, che 16996 | vogliano 16997 | voglio 16998 II, 13 | tirati dietro molti giovani vogliolosi di novità; i quali messero 16999 II, 14 | verità che l'è compagna, voglionsi nel trattar le sorti de' 17000 1, 10 | ostacolo sempre più pertinace e voglioso, sforzavasi a ritentar ora 17001 II, 1 | tres necessaire et nous voilliez aidier et secourre daucune 17002 II, App | ils pourrent entour eulz voir, si occistrent tous ceulz 17003 II, 1 | compaignie pris. Les Galees voirement sen sont retournees par 17004 II, 15 | palagio, libero e ingiuriato.~Vola alle sue case, lieto in 17005 1, 6 | oste in Palermo206.~Intanto volando strepitosa la fama di terra 17006 1, 12 | dall'ammiraglio, più alacri volaron le ciurme a quelle estranie 17007 II, 1 | vicino positos quid fama volatili orbem personuit universum, 17008 II, 15 | delle spade e delle mazze volavano, scrive Speciale, in pezzi 17009 1, 12 | trattandosi l'investitura come voleala il papa, si domandarono 17010 1, 9 | parlamento e la nazione voleanla; non soffrendo che l'antico 17011 1, 3 | fu dubbia la vittoria, or voleansi purgar dal sospetto, fecersi 17012 II, 13 | provocare un tant'uomo, o volendolo in corte privato sostegno 17013 1, 12 | fratello di re Pietro. Ei volendosi scioglier dall'omaggio feudale 17014 1, 11(505) | passare in Sicilia, con volentat de alguns homens traydors 17015 | volente 17016 1, 3 | Adunan moneta i Ghibellini; volenteroso entra Corradino nell'impresa; 17017 II, 17 | silenzio, esponeva il conte i voleri di Federigo. E non avea 17018 1, 3 | papa e il re d'un animo volesser la morte del giovanetto, 17019 II, 18 | due ambasciadorì, frate Volfranc de' predicatori, e Pietro 17020 1, 12 | Da costui suscitato e da volgar vanità e cupidigia, Filippo 17021 1, 10(479) | dì, fiamme la notte, che volgarmente si dicean fani, e se ne 17022 1, 2 | soffio gli umani consigli, volgea le spalle a Manfredi. Le 17023 II, 13 | fortissimi. All'oste siciliana si volgeano per la sua virtù le menti, 17024 1, 7 | a' pianti: e allor noi ci volgemmo al Cielo; e il Cielo ne 17025 II, 15 | di lor portamenti807.~Ma volgendosi nel terzo libro alla feudalità, 17026 II, 15 | l'amor che gli porta, si volgerà a noi il re d'Aragona. Ma 17027 II, 17 | No, disse il conte, non volgeran le spalle i cavalieri di 17028 1, 5 | missione al papa; ch'ei volgerebbe l'adunato esercito contro 17029 1, 6 | quelle armi contro i tiranni volgessero.» E inalberavan su i muri 17030 | volli 17031 II, App | l'abbia scritto così di volo, non in istoria giusta, 17032 1, 4 | contumace per amor loro si dia volontariamente nelle rabide mani de' commissari70. 17033 II, 14 | Bonifacio VIII, che salì da volpe, da lione regnò, e da cane 17034 II, 15 | laceraronla, diradaronla e volserla in fuga. Molti, fitti nella 17035 1, 2 | possanza della Chiesa; ma il voltabile animo de' suoi baroni fu 17036 II, 18 | disobbedienti seguirle a ritroso, e voltar faccia al primo scontro; 17037 II, 18 | repubblica, ancorchè desioso di voltarla a parte guelfa, e dispettoso 17038 1, 11 | nelle altre province non si voltarono a re Pietro che tre ville 17039 II, 17 | ai nobili che in appresso voltaronsi a parte angioina; e veggiamo 17040 II, 17 | le armi straniere. Di qui voltasi l'oste a Catania, s'attendò 17041 II, 17 | sfogassero nel suo sangue, non si voltassero contro il re. Gli fer cenno 17042 1, 6(228) | parole stesse del Neocastro voltate in italiano, e in qualche 17043 1, 8 | armi d'Aragona si sarebber voltati i moltissimi cristiani che 17044 1, 1 | il gregge provocato, si voltava con aspri insulti contro 17045 1, 12 | strignea d'assedio Girona; e voltavasi anco all'isola di Maiorca, 17046 II, 16 | un pugno d'audacissimi, a volteggiar, dice lo Speciale, intorno 17047 1, 10 | lui.~Ruggiero in questo volteggiava cautamente fuori il golfo 17048 1, 12 | gente, in faccia al nimico volteggiò, senz'altro schermo che 17049 1, 11 | innanzi ad umana forza non volterò:» e seguitava il suo corso. 17050 II, 16 | fratello, la prima avea vinto. «Voltici al buon sentiero, aggiugnea, 17051 II, 19 | di Giovanni Chiaramonte. Voltisi a Polizzi, e mandato a sfidar 17052 II, 14 | forniva contro i nimici, Loria voltollo all'Arcipelago, sotto specie 17053 1, 2 | facea senza trar colpo il Volturno. Solo a Benevento si pugnò, 17054 II, 1 | crepundijs (crepusculis?) et volubilis evi spacijs reddivivis, 17055 II, 1 | excipe, ipso (ipsis) feris volucribus conviviare judicabimus indigni. 17056 II, 1 | statu vestro, quem semper voluimus prosperum et jocundum; nichilominus 17057 Pre | fortuna mi portò alle mani due volumi di pregio non minore, quand' 17058 1, 10(488) | nobiles cum ipsis Gallicis volunt esse.~ 17059 II, 1 | prudenter expositis, te voluntarium, dispositum, et paratum 17060 II, 1 | rationis; maxime cum in uno voluntas recta, o utinam in altero 17061 II, 1 | Hinc summa flagitiorum voluptas perturbat honesta; hinc 17062 II, 1 | pauca necessitati, nulla voluptati nostri concessere parentes. 17063 II, 1 | dum libertati noxiam a via voluptatis et procacio cupidinis obrupto 17064 II, 19 | di Caltabellotta, ed or voluta senza remissione da Bonifazio. 17065 1, 7 | libertà. Rivanghiamo la voragine de' nostri mali; traggiamo 17066 II, 1 | elevarent, vel insanabilis rogus voraxque fama (flamma) renascentes 17067 | vorrà 17068 | vorranno 17069 II, 17 | rifar tu nol puoi, nè il vorresti; ma renda la nazion catalana, 17070 II, 1 | le povez bien estandre as vostres sil vous plaist; et vraiement, 17071 II, 20 | sempre; e la sede di Roma votasse la faretra degli anatemi, 17072 II, 16 | altari, recando la offerte votate nell'ansietà del rimirar 17073 1, 7 | volge ora il sermone; su voi voterò il calice. Fremono d'ogni 17074 II, 14 | accettò il dominio; si votò con persona e facultà a 17075 II, 1 | et mutandi alia vota in votum crucis, si eam predicati 17076 II, 1 | nuire, sauve se dieu leur voulsist estre ouvertement contraire, 17077 II, 1 | peumes plus, que vous nous voussessiez secourre et aidier de nous 17078 II, 1 | puelle immersit? Puellaris vox festina inquit mater (pater) 17079 II, 1 | vostres sil vous plaist; et vraiement, biau cousin, cesti secours 17080 II, 1 | leggono i seguenti:~ ~SPONSVS VT EST TEMPLI DEVS ISQVE HOMO 17081 II, 1(1083)| pozzi nelle vicinanze de' vulcani quando è prossima una eruzione. 17082 II, 1(1083)| governo angioino, mentre il vulcano su cui dormiva era per scoppiare 17083 II, 1 | quamplurium testimonia, nec non vulgarem exinde in populis notionem, 17084 II, 1 | Romanae Ecclesiae) etc. Ne vulgaris loquele fama, prehambula 17085 II, 1 | per aliquos dictum fore vulgariter, quod in aliegenarum bonis 17086 II, 1 | admiratione percellimur, que per vulgatos exercitus, duces, et officiales 17087 II, 1 | incautum propure (sic) contagia vulgus; et dum privata foventur