1 Sconoscerei un dovere se non facessi qui menzione degli aiuti, che ho trovato a queste ricerche nella Biblioteca com[...] 2 Così scrivo non ignorando pure che alcuno abbia voluto veder concessioni feudali in tempi più rimoti; fantasie, come [...] 3 Chiamerò così, secondo l'uso comune, la dinastia degli Hohenstauffen, duchi di Svevia.
4 Manfredi nacque di Federigo, e di una nobile donna della famiglia de' Lancia, che poi vicina al morire fu sposata dal[...] 5 Scorrendo rapidamente i preliminari, e toccando punti istorici notissimi, io lascerò indietro le citazioni infino al [...] 6 Il numero delle città grosse era considerevole in Sicilia, molto più che nel regno di Napoli, come io farò osservare [...] 7 Chron. Mon. S. Bertini, presso Martene e Durand, Thes. nov. Anec. tom. III, pag. 732. 8 Questo è il medesimo cognome di Dante, che si scrivea Aldigherius nel secolo XIV, come veggiamo nel comento di Benven[...] 9 La narrazione di questa repubblica in Sicilia è cavata da: Bart. de Neocastro, Hist. sic., cap. 2, 4, 5, 47, 87. Sa[...] 10 Si narra che in una festa a corte di Francia, Beatrice, contessa di Provenza, fu cacciata dal gradino ove sedeano le [...] 11 Raynald, Ann. eccl., an. 1253 e seg. Si vegga altresì Hume, Storia d'Inghilterra - Arrigo III, cap. 12, dov'è citat[...] 12 Le trattative leggonsi in una bolla d'Urbano IV, data d'Orvieto il 26 giugno 1263, che contiene a un di presso le con[...] 13 Lünig, loc. cit. n. 43. Ecco il sommario di questa bolla, data di Perugia il quarto dì anzi le calende di marzo del[...] 14 Tutti questi casi della conquista di Carlo ritraggonsi da: Saba Malaspina, lib. 3, cap. 1. Ricordano Malespini, c[...]
15 Nell'originale "un'insolente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 16 Nell'originale "richami". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 17 Questa ragione della nimistà d'Arrigo di Castiglia è riferita da Bernardo D'Esclot, Istoria di Catalogna, cap. 60, ed[...] 18 Saba Malaspina, lib. 4, cap. 3 e seg. Bart. de Neocastro, cap. 8 e 9. Gio. Villani, lib. 7, cap. 20 al 23. Raynal[...] 19 Gio. Villani, lib. 7, cap. 24 al 27. Bart. de Neocastro, cap. 9. Saba Malaspina, lib. 4, cap. 13. 20 Bart. de Neocastro, cap. 9 e 10. Gio. Villani, lib. 7, cap. 28 e 29. Saba Malaspina,lib.4. Frate Francesco Pipino,[...] 21 Veggansi le molte concessioni di feudi e altri beni fatte da re Carlo in questo tempo, che leggonsi nel r. archivio di[...] 22 Saba Malaspina, lib. 4, cap. 17. Capitoli del regno di Napoli, pag. 14. Misericordiam, etc. 23 Capitoli del regno di Napoli, pag. 16. Nel preambolo si legge essere stati i ribelli di Sicilia, conculcati, et gladio[...] 24 Saba Malaspina, lib. 4, cap. 17. 25 Conto reso da Bartolomeo de Porta giustiziere della Sicilia di là dal Salso. Nel archivio r. di Napoli, reg. di Carl[...]
26 Non proverò con citazioni questi ordini notissimi del nostro dritto pubblico. Quanto a' doveri de' vassalli verso i f[...] 27 Erano, come ognun sa: 1°. invasione o grave ribellione nel regno: 2°. prigionia del re: 3°. armamento a cavaliere di [...] 28 Capitoli di re Corrado I, dati in Foggia di febbraio 1251. 29 Non credo che in questo quadro generale si debba far parola delle leggi suntuarie della città di Messina, confermate [...] 30 Saba Malaspina, lib. 6, cap. 2. Per la chiesa di Cefalù Carlo ritenne i dritti del porto, a quella tolti dagli Svevi[...] 31 Diplomi de' 24 marzo e 24 settembre 1267. Breve del 13 dicembre 1274. Nei Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. H. [...] 32 Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3. Nic. Speciale, lib. 1. cap. 11. 33 Diploma del.... 1282 ne' citati Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. H. 4, fog. 117. 34 La rimostranza de' Siciliani, ch'io pubblico al doc. VII s'intrattiene lungamente su i torti fatti dal governo angioin[...] 35 Parecchi diplomi spargon luce su questo punto. Uno dato di Napoli a 20 febbraio tredicesima Ind. (1299), accetta che[...] 36 Saba Malaspina, lib. 6. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo. Epistole di Clemente IV a Carlo, in [...] 37 Gio. Villani, lib. 7, cap. 30. Veggansi ancora i vari diplomi ricordati da monsignor Scotto nel catalogo delle perga[...] 38 Veggasi la nota in principio del presente capitolo sulla esorbitanza de' dritti feudali di Francia al paragon de' no[...] 39 Capitoli del regno di Napoli, pag. 39 e 40, capitoli dati il 10 giugno 1282. 40 Vo' notare, perchè mostri le condizioni di tutte le altre, una concessione fatta da Carlo I, a dì 8 luglio 1278 (o 12[...] 41 Capitoli del regno di Napoli, an. 1272, pag. 8. Questa differenza che Carlo mettea tra sudditi francesi e italiani, s[...] 42 Carlo non solamente volle una feudalità di gente francese nel reame di Puglia, che mirò ancora a stabilirvi intere p[...] 43 Presso il Caruso, Bibl. sic., tom. II, pag. 780. 44 Saba Malaspina, continuazione presso di Gregorio, Bibl. arag. tom. II, pag. 332. 45 Così furon chiamati ne' mezzi tempi, per corruzione della voce dominio, le terre appartenenti propriamente alla corona. 46 Saba Malaspina, lib. 6. 47 Raynald, Ann. ecc. 1267, §. 4. La prima è senza data; l'altra di Viterbo, il 6 febbraio 1267. 48 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 1 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pag. 26. Bart. de Neocastro, c[...] 49 Nic. Speciale, lib. 1 cap. 2. Bart. de Neocastro, cap. 12 e 13. 50 Diploma dato di Melfi a 16 settembre 1269, dove si confessa, che gli abitanti di alcuni casali di Calabria appartenent[...] 51 Capitoli del regno di Napoli, anno 1272, pag. 4. 52 Lettera de' Siciliani al papa Martino IV, nello Anonymi chronicon siculum, cap. 40, presso di Gregorio, Bibl. arag. [...] 53 Docum. VII. 54 Capitoli del regno di Napoli, pag. 26. 55 Saba Malaspina, cont. loc. cit., pag. 333. Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 8 di [...] 56 Memorie storiche ed economiche sopra la moneta bassa di Sicilia, di Antonino della Rovere, Palermo, 1814, cap. 3. 57 Documento II. Molti particolari per la monetazione d'oro in Napoli si trovano in un diploma del r. archivio di Napol[...] 58 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 10 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282, pag. 25. Saba [...] 59 Elenco citato delle pergamene, ec., tom. I, p. 181 e 184, diplomi del 4 e 31 agosto 1279. 60 Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Napoli, 26 gennaio e 20 febbraio 1274, pag. 1. Alla tratta dei g[...] 61 Veggasi di Gregorio, Considerazioni sulla storia di Sicilia, lib. 3, cap. 6 e 7. Il segreto amministrava queste gabe[...] 62 Diploma del 6 agosto 1281 nell'Elenco dalle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, p. 228. 63 Ad ogni pagina si leggono diplomi riguardanti questi affitti. 64 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 11 di re Giacomo. Anon. chron. sic., cap. 40. 65 Leggonsi moltissime di queste transazioni coi veri o supposti frodatori, nel registro del r. archivio di Napoli segnat[...] 66 A proposito de' mali consiglieri di re Carlo, è da ricordare un diploma del principe di Salerno, dato di Nicotra il 2[...] 67 Saba Malaspina, cont. pag. 331, 332. Bart. de Neocastro, cap. 12. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Anon. chron. s[...] 68 Capitoli del regno di Napoli del 10 giugno 1282. Il dritto di pascer gli armenti regi era certamente antico sui i f[...] 69 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 28 e 64 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Nic. Spec[...] 70 Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 44 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pa[...] 71 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 13 di re Giacomo. 72 Saba Malaspina, cont. pag. 333. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. 73 Saba Malaspina, cont. pag. 334. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Epistola di Clemente IV, in Raynald, [...] 74 Saba Malaspina, cont. pag. 334. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. 75 Saba Malaspina, cont. pag. 333. D'Esclot, cap. 88. Anon. chron. sic. cap. 40, loc. cit. pag. 155. Capitoli del reg[...] 76 Nic. Speciale, lib. 1 cap. 11. 77 Anon. chron. sic. pag. 154. Bart. de Neocastro, cap. 14. Nic. Speciale, lib. 1 cap. 2. Saba Malaspina, cont, pag[...] 78 Si sa che sotto Federigo imperatore i baiuli erano insieme giudici civili di prima istanza, officiali dell'azienda re[...] 79 Che questa non sia una supposizione mia lo attestano tutti gli storici di sopra citati, e gli statuti stessi che prom[...] 80 Capitoli del regno di Napoli, pag. 4, 15 marzo 1272. 81 Questa moneta valea la quarta parte di un'oncia. 82 Capitoli del regno di Napoli, pag. 10, anno 1269. 83 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 42 del re Giacomo. 84 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 45 del re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pag. 21 e 22. Ved. anche un dip[...] 85 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 15 di re Giacomo. Epistola di Clemente IV, in Raynald, Ann. ecc. 1267 §. 4. 86 Saba Malaspina, cont. pag. 333. 87 Docum. VII. Par fuori d'ogni dubbio che si parli d'una prigione nel Castel dell'Uovo, che per altro era il carcere de'[...] 88 È confessato ne' capitoli di re Carlo del 10 giugno 1282. 89 Capitoli del regno di Napoli, pag. 15, 15 dicembre 1268. 90 Epistola di Clemente IV, del 1267, loc. cit. Scorgesi ancora da tutti gli storici da noi citati, e cento diplomi il[...] 91 Diploma del 29 gennaio 1269, da' reg. del r. archivio di Napoli, tra i Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 1. [...] 92 Capitoli del regno di Napoli, pag. 16, 26 gennaio 1278. 93 Diploma del 3 febbraio 1270, tra' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. F. 70, pubblicato dal sac. Niccolò Buscemi [...] 94 Ibid. diploma del 21 dicembre 1271, pag. 82. 95 Capitoli del regno di Napoli, pag. 23, 22 novembre 1271. 96 Epistola di Clemente IV, del 1267, loc. cit. Nic. Speciale, lib. I, cap. 2 ed 11. Capitoli del regno di Sicilia, [...] 97 Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Bart. de Neocastro, cap. 22. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. ed 11. Anon. Chron. s[...] 98 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. Saba Malaspina, cont., pag. 332 e 353. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. 99 Raynald, Ann. ecc. 1267. §. 4, e 1268, §§. 36, 37. 100 Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3, 4 e seg. 101 Scrivendo queste parole non si è dimenticato la imperfezione di quegli antichi parlamenti, i quali non eran sempre ge[...] 102 Nos autem qui civitatem eamdem speciali prerogativa diligimus et fovemus, eo quod Caput et Sedes Regni nostri exsisti[...]
103 D'Esclot, cap. 64. Cronica di Morea, lib. 2. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Paolino di Pietro, in Muratori R. I.[...] 104 Diploma senza data d'anno, negli archivi del reame di Francia, J. 513, 51. È il ragguaglio che davano a san Luigi l'[...] 105 Raynald, Ann. ecc. 1270, §. 23. Gio. Villani, lib. 7, cap. 37. Muratori, Ann. d'Italia, 1270. Saba Malaspina, lib[...] 106 Gio. Villani, lib. 7, cap. 38. Raynald, 1278, §. 24. 107 Annali genovesi, in Muratori R. I. S., tom. VI, pag. 551. Diploma di Carlo I, dato di Trapani a 2 settembre decimaqu[...] 108 Gibbon, Decline and fall of the Roman Empire, cap. 62, e i contemporanei citati da esso. 109 Questo trattato dato di Viterbo il 27 maggio 1267, è pubblicato dal Buchon, in annotazione alla Cronica di Morea, lib.[...] 110 Cronica di Morea, citata di sopra, lib. 2. Raynald, Ann. ecc. 1269, §. 4. Saba Malaspina, cont., loc. cit., pag. [...] 111 Diplomi indicati, e un d'essi pubblicato nel citato catalogo delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag.[...] 112 Fornisce intorno a questi preparamenti qualche particolarità un diploma dato di Napoli il dì 8 aprile tredicesima Ind[...] 113 Diploma di Carlo I al comune di Siena perchè facesse diroccare le case dei Ghibellini che rifiutavano di sottometters[...] 114 Muratori, Ann. d'Italia, 1268 a 1272, ossia i contemporanei quivi citati da lui. Saba Malaspina, lib. 4 e 5. Annal[...] 115 Muratori, Ann. d'Italia 1271 a 1274, e i contemporanei ivi allegati, che sarebbe superfluo citare altrimenti. Gibbon[...] 116 Gio. Villani, lib. 9, cap. 218, di maggiore autorità in questo, perch'ei fu guelfo: Carlo venne in Italia, e per[...] 117 De regimine principum ad regem Cypri, san Tommaso d'Aquino, opusc. 20, nel tom. XVII della ediz. Venezia, 1593. 118 Muratori, Gibbon, Raynald, loc. cit. 119 Nell'originale "elezione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 120 Nell'originale "agelvomente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 121 Saba Malaspina, cont., p. 336 e 337. 122 Saba Malaspina, cont., pag. 336. Mss. della vittoria di Carlo I di Angiò, pubblicato in Duchesne, Hist. Franc. Scri[...] 123 Saba Malaspina, cont., pag. 337. 124 Il suo nome anzi di salire al pontificato, era Giovanni Gaetani di casa Orsina. E veramente fui figliol dell'Ors[...] 125 Muratori, Ann. d'Italia, 1277 a 1280. Raynald, Ann. ecc., 1277 a 1280. Saba Malaspina, cont., pag. 338. 126 D'Esclot, cap. 64. Questa impresa d'Acri ci attestan anco moltissimi diplomi del r. archivio di Napoli, dati a 3, 4,[...] 127 Ricordano Malespini, cap. 204. Gio. Villani, lib. 7, cap. 54. Cronaca sic. della cospirazione di Procida, in di Gre[...] 128 Da tutti gli storici contemporanei, e meglio dai fatti si ritrae ciò manifestamente. Si ricordino ancora i versi di[...] 129 Saba Malaspina, cont., pag. 339. 130 Credeasi allora che i figli maschi di Manfredi fossero morti, perchè Carlo d'Angiò li tenea in carcere, forse con gr[...] 131 Ved. Surita, Ann. d'Aragona. Blanca, Comment. rer. Aragon. Mariana, Storia di Spagna. Robertson, Vita di Carlo V.[...] 132 Montaner, cap. 20, vivamente rappresenta che i re di Aragona viveano assai familiari co' loro sudditi, con giustizia e[...] 133 D'Esclot, cap. 68, 69, 70. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, nella Marca Hispanica di Baluzio, ed. 1688. 134 Montaner, cap. 10, 13, 14. D'Esclot, cap. 65, 67, 74. Geste de' conti di Barcellona, loc. cit. 135 Bart. de Neocastro, cap. 16. Veggansi anche, Montaner, cap. 37. Saba Malaspina, cont., pag. 342. Geste de' conti [...] 136 Saba Malaspina, cont., pag. 340 a 342. Per vero egli non scrive il nome di Corrado Lancia, ma solo di Loria e Procid[...] 137 Diploma negli archivi della corona aragonese, citato dal Quintana, Vidas de Españoles celebres, Paris, 1827, tom. I, pag. 93. 138 Bart. de Neocastro, cap. 87. Nel r. archivio di Napoli, reg. di Carlo II segnato 1291, A, fog. 88, si legge un dipl[...] 139 Montaner, cap. 18, 19, 30, 31. 140 Di Gregorio, Annotaz. alla Bibl. aragon., tom. 1, pag. 249 e 250. Ved. altresì il Giannone, Ist. civ. e Buscemi. Vit[...] 141 Ho veduto tra' Mss. della Biblioteca reale di Francia, nel volume segnato 6,069. V. un manoscritto latino del secolo [...] 142 Petrarca, Itinerario Siriaco. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Boccaccio, De casibus virorum illustrorum, lib. 9, ca[...] 143 Diploma del 29 gennaio 1270 per la inquisizione de' beni confiscati a una lunghissima lista di ribelli, tra i quali [...] 144 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 13. 145 Saba Malaspina, cont., pag 340 a 342. 146 Montaner, cap. 37, 44. 147 Montaner, cap. 40. Bernardo d'Esclot, cap. 76. 148 D'Esclot, loc. cit. Montaner, cap. 38, 39. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit. 149 Montaner, cap. 38, 42. L'asserzione contraria si legge in un manifesto di re Carlo I recato da Muratori, Ant. Ital. D[...] 150 Montaner, cap. 36. 151 Ibid., cap. 41. 152 Alcuni han creduto legger questo nei versi di Dante: E guarda ben la mal tolta moneta, ec. Inf., c. 19. Ne[...] 153 Gio. Villani, lib. 7, cap. 57, 59, 60. Ricordano Malespini, cap. 206 a 208. Cron. anonima della cospirazione di Pr[...] 154 Tolomeo da Lucca, lib. 24, cap. 4, in Muratori, R. I. S. tom. XI, pag. 1186-87. Pachymer, lib. 6, cap. 8, parla di [...] 155 Nell'originale "partiche". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 156 Veg. l'appendice. 157 Saba Malaspina, cont., pag. 342 a 345. Montaner, cap. 44, 45, 46, 47. 158 Questi preparamenti son taciuti dagli storici contemporanei, che anzi accagionan Carlo di soverchio disprezzo. Ma ne[...] 159 Saba Malaspina, cont., pag. 342 a 345. Montaner, cap. 44, 45, 46, 47. 160 Ric. Malespini, cap. 208. Cron. sic. della cospirazione di Procida, pag. 261. 161 Saba Malaspina, cont., pag. 345. 162 Saba Malaspina, cont., pag. 346. Ric. Malespini, cap. 207, e gli altri contemporanei citati dal Muratori, Ann. d'Ita[...] 163 Saba Malaspina, lib. 6. 164 Chron. Mon. S. Bertini, in Martene e Durand, Thes. Anecd., tom. III, pag. 762. Saba Malaspina, cont., pag. 349, 35[...] 165 Surita, Annali d'Aragona, lib. 4, cap. 13 e 16. 166 Cron. sic. della cospirazione di Procida, l. c., pag. 262. Ric. Malespini, cap. 208. Gio. Villani, lib. 7, cap. 6[...] 167 Bart. de Neocastro, cap. 13. 168 Raynald, Ann. ecc. 1281, §. 25, e 1282, §§. 5, 8, 9, 10, e nota del Mansi al §. 13. Tolomeo da Lucca, in Muratori,[...] 169 Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Saba Malaspina, cont., pag. 350. Il trattato di Carlo I con Venezia fu stipulato a 3[...] 170 Saba Malaspina, cont., pag. 350. 171 Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Ric. Malespini, cap. 206. Cron. sic. della cospirazione di Procida, pag. 251. 172 Docum. VII. 173 Saba Malaspina, cont., p. 352. 174 Nangis, in Duchesne, Hist. fr. script., tom. V, pag. 357 e seg. Muratori, Ann. d'Italia, 1282. 175 Muratori, ibid. 176 Saba Malaspina, cont., pag. 338, 339. Le parole della profezia son queste: Tempus adhuc videbit qui vixerit, quod Sc[...] 177 Diplomi dell'8 novembre 1280, 21 aprile e 27 giugno 1281 nel catalogo delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. [...] 178 Saba Malaspina, cont., pag. 350, 351. 179 Ibid. pag. 355. Anonymi Chr. sic., loc. cit., pag. 147. Le leggi dell'imperator Federigo II, contro le eresie porta[...] 180 Dante Alighieri, De Vulgari Eloquio, lib. 1, cap. 12. 181 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 3. 182 Bart. de Neocastro, cap. 13. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 3. 183 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2 e 4. Epistola de' Siciliani a papa Martino, nell'Anonymi Chr. sic., cap. 40, l. c. B[...] 184 Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S., T. III, pag. 609. Mss. della vittoria di Carlo d'Angiò, in Duchesne, His[...]
185 Veggansi le liste de' castelli regi a p. 99 e seg. 186 Parlandosi di tempi feudali questo non ha bisogno di prova. Nondimeno ricorderò il castel di Calatamauro, alla cui di[...] 187 Bart. de Neocastro, cap. 14. 188 Anon. Chron. sic., cap. 38. 189 È certo che in quell'anno la pasqua si celebrò a dì 29 marzo. Giovanni Villani porta il fatto di Palermo il lunedì 30[...] 190 Allora apparteneva a un monastero di Cisterciensi. 191 Nell'originale "dira". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 192 I contemporanei tacciono il nome di costei, e della famiglia. Mugnos, scrittor del secento e favoloso, la disse figliu[...] 193 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. Bart. de Neocastro, cap. 14. Saba Malaspina, cont., pag. 354. Montaner, cap. 43. [...] 194 Bart. de Neocastro, cap. 14 e 15. Saba Malaspina, cont., pag. 355. Veggansi ancora Montaner e d'Esclot ne' luoghi [...] 195 Bart. de Neocastro, cap. 22. La Cron. anonima della cospirazione dice tremila, a pag. 265. 196 Bart. de Neocastro, cap. 15. 197 Fazello, Istoria di Sicilia, deca 2, lib. 8, cap. 4. Ai tempi del Fazello si mostravan di queste sepolture presso la[...] 198 Questa colonna restò lungo tempo in piazza Valguarnera; e oggi, rimossa dal centro, si vede nell'angolo orientale del[...] 199 Saba Malaspina, cont., pag. 355. 200 Cron. anonima della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 264, ove leggesi: «Andaru, a li lochi di frati minuri, e[...] 201 Saba Malaspina, cont., pag. 355 e 356. Cron. anon., loc. cit., pag. 265. Bart. de Neocastro, cap. 14. Chron. S. [...] 202 Bart. de Neocastro dice Mastrangelo capitano con parecchi consiglieri. Questi furono, Pierotto da Caltagirone, Barto[...] 203 Bart. de Neocastro, cap. 14. Anon. Chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. 204 Il castel di Vicari in fatto si legge tra le fortezze regie di Sicilia nel citato diploma del 6 agosto 1278. 205 Nell'originale "genter". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 206 Bart. de Neocastro, cap. 15; e con errori la Cron. anon. sic., a pag. 264. 207 Veggasi il diploma del 20 febbraio 1248, citato qui appresso, cap. 13. 208 Veggasi il documento IV. Corleone era città di molta importanza. Oltre le tante memorie che ne dà l'istoria, non è su[...] 209 Castello a dieci o dodici miglia da Corleone, tra i comuni di Contessa e Santa Margherita; e or i contadini il chiaman[...] 210 Saba Malaspina, cont., pag. 356. 211 Bart. de Neocastro, cap. 18. 212 Saba Malaspina, loc. cit. 213 Questi discorsi di Ruggiero e Bonifazio son portati da Saba Malaspina, cont., pag. 356 a 358, non sappiamo se per uso [...] 214 Saba Malaspina, cont., pag. 358. Di questa mossa parla anche d'Esclot, cap. 81, con minore esattezza nei particolari[...] 215 Anon. chron. sic., pag. 147. 216 Saba Malasplna, cont., pag. 358. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. La uccisione progressiva de' Francesi è anche rifer[...] 217 Bart. de Neocastro, cap. 15. 218 Gio. Villani, lib. 7, cap. 61. 219 È pubblicata questa epistola dall'Anon. chron. sic., pag. 147 a 149, nella Bibl. arag. del Gregorio, tom. II; dal Lün[...] 220 Bart. de Neocastro, cap. 15. Anon. chron. sic. pag. 147. Fazzello, deca 2, lib. 1, cap. 2, racconta una battaglia t[...] 221 Bart. de Neocastro, cap. 24. 222 Bart. de Neocastro, ibid. 223 Saba Malaspina, cont. pag., 358. 224 Bart. de Neocastro, cap. 24. 225 Anon. chron. sic., pag. 147. D'Esclot, cap. 81, porta troppo brevemente la rivoluzione di Messina, e non senza inesattezze. 226 Bart. de Neocastro, cap. 24, 25, 30. I nomi di quei giudici si ritraggono da un diploma del 10 maggio 1282, ne' Mss.[...] 227 Da tutte le memorie del tempo appare, che questa famiglia de Riso da Messina fu nobile, e potente, e piena d'uomini v[...] 228 Son le parole stesse del Neocastro voltate in italiano, e in qualche luogo abbreviate. 229 Bart. de Neocastro, cap. 25, 26. Alcuni istorici de' secoli appresso affermarono che Erberto fosse stato ucciso a Me[...] 230 Saba Malaspina, cont., pag. 358. 231 Bart. de Neocastro, cap. 27, 28, 29, 30. Conferma che Teobaldo de Messi sia stato castellano del castello di Messina, [...] 232 Anon. chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. 233 Lib. 7, cap. 61. 234 Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit, ho inteso dire cento volte da quei che amano i motti latini. Il popolo [...] 235 Anon. chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. Saba Malaspina, cont., pag. 358 e 359. 236 Eriguntur in terris populares rectores, et capitanei fiunt in plebibus ad Gallicos persequendos, etc. Malaspina, cont[...] 237 Diploma del 3 aprile 1282, docum. IV. Bart. de Neocastro, cap. 27, 37, 41. Saba Malaspina, cont., pag. 356, ec. 238 Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576. Ivi si legge: Et missis sibi invicem nuntiis, conjuraveru[...] 239 Troviam del nome di Lamanno o Alamanno molti uomini e di parte nostra e di parte angioina nelle memorie di questi te[...] 240 Saba Malaspina, cont., pag. 358. 241 Dal Surita, Annali d'Aragona, lib. 4, cap. 18, sappiamo che Bartolomeo de Neocastro, in una sua storia in versi, rife[...] 242 Bart. de Neocastro, cap. 18. Gio. Villani, lib. 7, cap. 63. Giachetto Malespini, cap. 210. 243 Bart. de Neocastro, cap. 50. 244 Diploma del.....1282 dal tabularlo della chiesa di Messina ne' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. II. 4, fog. 117[...] 245 I parlamenti tenuti in Palermo si son citati sopra, e un altro se ne leggerà nei capitoli seguenti. Quel che deliberò[...] 246 Saba Malaspina, cont., pag. 359 e 360. 247 Diploma del 15 agosto 1282, recato dal Gallo, Annali di Messina, tom. II, pag. 131. Atto del 10 maggio 1282, cavato[...] 248 Paradiso, canto 6. 249 Nell'originale "contemporeano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 250 Veggasi l'appendice.
251 Gio. Villani, lib. 7, cap. 61, 62. Queste son le parole, ch'egli mette in bocca a re Carlo. Cron. della cospirazion[...] 252 Bart. de Neocastro, cap. 31. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. 253 Docum. VI. La rivelazione di Messina era accaduta il 28 aprile; il 9 maggio Carlo scrisse questa lettera a Filippo l'[...] 254 Saba Malaspina, cont., pag. 361. Gio. Villani, Giachetto Malespini, e Cron. della cospirazione di Procida, ne' luogh[...] 255 Bolla in Raynald, Ann. ecc. 1282, §§. dal 13 al 18. 256 Ave rex Judeorum, et dabant ei alapam; ave rex Judeorum, et dabant ei alapam. Gio. Villani, lib. 7, cap. 63. 257 Docum. VII. 258 Saba Malaspina, cont., pag. 361, Villani, Giachetto Malespini, e la Cron. della cospirazione nei luoghi citati. 259 Raynald, Ann. ecc. 1282, §. 20. La bolla è data d'Orvieto a 4 giugno 1282. 260 Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Post corruptionis amara discrimina, pag. 26 e seg. 261 Saba Malaspina, cont., pag. 367. 262 Gio. Villani, lib. 7, cap. 64, 65. Paolino di Pietro, in Muratori, R. I. S., tom. XXVI, pag. 88. Anon. chron. sic[...] 263 Bart. de Neocastro, cap. 31. 264 Bart. de Neocastro, cap. 32 e 34. 265 Bart. de Neocastro, cap. 33, 35, 36. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. Gio. Villani, lib. 7, cap. 66. Dei quali il p[...] 266 Bart. de Neocastro, cap. 36 e 37. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. 267 Diploma del 15 agosto 1282, in Gallo, Annali di Messina, tom. II, pag. 131. Diploma del..... 1282, nei Mss. della B[...] 268 Bart. de Neocastro, cap. 38. Gli Annali di Genova, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576, portan lo sbarco a 3 a[...] 269 Bart. de Neocastro, cap. 38. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5 e 7. Saba Malaspina, cont., pag. 368 e 369. D'Esclot, [...] 270 Ribaldi si diceano i saccomanni, o i soldati più vili. Questa voce appunto in sua latinità adopra lo Speciale. 271 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 6. Saba Malaspina, cont., pag. 369-70. Giachetto Malespini, cap. 211. Gio. Villani, l[...] 272 Bart. de Neocastro, cap. 39. Si noti che qui e in altri luoghi io talvolta riporto le parole medesime dello storico [...] 273 Bart. de Neocastro, cap. 40. Rocco Pirri, Sicilia Sacra, tom. I, pag. 407. 274 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 7. Saba Malaspina, cont., pag. 372. Gio. Villani, lib. 7, cap. 6°. Giachetto Malespin[...] 275 Bart. de Neocastro tien la prima di queste opinioni; Giachetto Malespini, seguito dal Villani e dalla Cron. an. sic., [...] 276 Saba Malaspina, cont., pag. 371, scrive quidam Antropi cives archipopulares. Alla interpretazione dell'Antropi indarn[...] 277 Bart. de Neocastro, cap. 41. Saba Malaspina, cont., pag 370-71. Gio. Villani, lib. 7, cap. 66 e 67. Giachetto Ma[...] 278 Gio. Villani, lib. 7, cap. 66. 279 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 9. 280 Saba Malaspina, cont., pag. 371. 281 Bart. de Neocastro, cap. 41. Saba Malaspina, cont., pag. 371-72-73. Di questo tempo v'hanno nel r. archivio di Nap[...] 282 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 14. 283 Stromento da batter le mura, che terminavasi in un capo di gatto, come appo gli antichi l'ariete. Chiamavasi anche g[...] 284 Torricciuole di legno mobili su ruote interiori. In cima v'era congegnata una lunga trave, che serviva di ponte agli [...] 285 Bartolomeo de Neocastro dice maestro. Questo vocabolo aggiunto a titoli d'uficio era dignità: maestro giustiziere, ma[...] 286 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 14. Bart. de Neocastro, cap. 42. 287 Bart. de Neocastro, cap. 43.
288 Bart. de Neocastro, cap. 43. 289 Lib. 1, cap. 8 e 9. 290 Questi aiuti, che il Neocastro dissimula un poco, sono accennati da Speciale, lib. 1, cap. 7 e 16. 291 Non merita piena fede Bartolomeo de Neocastro, che le attribuisce (cap. 21) ai Palermitani, narrando come sbigottiti[...] 292 Saba Malaspina, cont., pag. 361. Cron. S. Bert., in Martene e Durand, Thes. Nov. An., t. III, p. 762. 293 Montaner, cap. 44. D'Esclot cap. 77 e 78. 294 Diploma di Pier d'Aragona del 19 (agosto?) 1282; Docum. VIII. 295 D'Esclot, cap. 77 e 78. Montaner, cap. 46, 4°. 296 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 13. Veg. anche Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, nella Marca Hispanica de[...] 297 Diploma dato di Port Sangos o Fangos il 1 giugno 1282, in Rymer, atti pubblici d'Inghilterra, tom. II, pag. 210. 298 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 19 e 20. Parecchi documenti confermano l'esistenza di questa donazione segreta[...] 299 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 19 e 20. Per le date ho seguito, ancorchè non contemporaneo, questo autore, ch[...] 300 Montaner, cap. 49, 50. D'Esclot, cap. 79, 80. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 19 e 20. Almossariffo era il tit[...] 301 Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576, e Geste dei conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit., i qu[...] 302 Gli Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576, dicono 10,000 fanti, 350 cavalli, 19 galee, 4 navi, ed [...] 303 Il nome di questa terra è storpiato diversamente ne' diversi ricordi de' tempi; de' quali un la dice Ancalle, uno Ant[...] 304 Nell'originale "indipedenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 305 Saba Malaspina, cont., pag. 361 e 367. Bart. de Neocastro, cap. 17. D'Esclot, cap. 80, 83, 89. Montaner, cap. 51,[...] 306 Saba Malaspina, cont., pag. 375. Montaner, cap. 52. D'Esclot, cap. 84, 85. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28,[...] 307 Saba Malaspina, cont., pag. 376. 308 Anon. chron. sic., cap. 40. Queste sollecitazioni a' Siciliani sono apposte a Pietro dal Nangis, in Duchesne, Hist. [...] 309 Queste condizioni, taciute dagli altri, e pur necessarie, son riferite dal d'Esclot, cap. 90, 91. 310 Anon. chron. sic., cap. 40. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 8 e 9. Saba Malaspina, cont., pag. 373, 374. Ann. genove[...] 311 Cap. 44. 312 Saba Malaspina, cont., pag. 378, 379. Montaner, cap. 56. D'Esclot, cap. 86. 313 D'Esclot, loc. cit. 314 Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit. Montaner, cap. 54 e 57, narra assai goffamente questa ambasceria [...] 315 Bart. de Neocastro, cap. 23. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 12 e 13. Surita lib. 4, cap. 22. Montaner, cap. 57, e d'E[...] 316 D'Esclot, cap. 90. 317 Docum. VI. 318 Bart. de Neocastro, cap. 23 e 46. Saba Malaspina, cont., pag. 379. Anon. chron. sic., cap. 40. Nic. Speciale, lib[...] 319 Bart. de Neocastro, cap. 45. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Saba Malaspina, cont., pag. 379. D'Esclot, cap. 90 e[...] 320 D'Esclot, cap. 91. Del parlamento fa cenno il Montaner, cap. 60. E più distintamente lo scrittore delle Geste dei c[...] 321 Afferman la coronazione Giachetto Malespini, cap. 212, e Giovanni Villani, lib. 7, cap. 69, che copia il Malespini. [...] 322 Si legge questo documento nell'Anon. chron. sic., cap. 40, e altrove; ed è accennato in Raynald, Ann. ecc. 1282, §. 1[...] 323 Saba Malaspina, cont., pag. 379. 324 D'Esclot, cap. 91. Montaner, cap. 64, dicon ciò; il primo de' Palermitani, il secondo de' Messinesi. 325 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 16. 326 : Montaner, cap. 62. D'Esclot, cap. 92, dice data la posta a Randazzo. 327 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 16 e 17. Bart. de Neocastro, cap. 45. Anon. chron. sic., cap. 41. Saba Malaspina, con[...] 328 D'Esclot, cap. 92. Bart. de Neocastro, cap. 45. 329 Bart. de Neocastro, ibid. Saba Malaspina, cont., pag. 380. 330 D'Esclot, loc. cit., descrive l'albergo dato in una chiesa, senza letti, nè coltri, se non che trovaron fieno a ufo; [...] 331 Questa prima ambasceria è rapportata dagli scrittori contemporanei in vario modo, ma tutti tornano a questo: che sta[...] 332 D'Esclot, cap. 93. Bart. de Neocastro, cap. 45 e 50. 333 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 17. Montaner, cap. 62, il quale dice mandati in Messina dal re 2,000 almugaveri. Di ques[...] 334 Gio. Villani, lib. 7, cap. 74, seguendo Giachetto Malespini, cap. 212, e portando com'esso il numero delle galee sic[...] 335 Saba Malaspina. cont., pag. 381 a 383. Bart. de Neocastro, cap. 46. Gio. Villani, lib. 7, cap. 75. Cron. della c[...] 336 Bart. de Neocastro, cap. 49. 337 Bart. de Neocastro, cap. 47, 48. 338 Bart. de Neocastro, cap. 49. 339 Bart. de Neocastro, cap. 50. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 14. Questi porta la fazione dell'arcivescovado pria dell'[...] 340 Le date del Neocastro si riscontran perfettamente con quella che si scorge da un diploma del 29 settembre 1282 (Docum.[...] 341 Bart. de Neocastro, cap. 50. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 17. Anon. chron. sic., cap. 41. Saba Malaspina, cont., [...] 342 Gio. Villani, lib. 7, cap. 64. 343 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 15. 344 Bart. de Neocastro, cap 50. 345 Montaner, cap. 43, dice che Messina non era allor murata; e si vede anche dagli altri fatti riferiti da noi al princi[...] 346 Veggasi il giudizio delle operazioni militari di re Carlo, che fa Montaner a cap. 66 e 71, che io non ho seguito del [...]
347 Bart. de Neocastro, cap. 50. Montaner, cap. 65, parla del rammarico dimostrato dal re per non aver potuto combattere[...] 348 Bart. de Neocastro, cap. 43 e 87, e dal cap. 91 si scorge la età di Macalda. Il d'Esclot, che le è favorevole quanto [...] 349 Bart. de Neocastro, cap. 50, 51, 52, narra il proposito di Macalda con una strana chiarezza: illa enim flammam urent[...] 350 Bart. de Neocastro, cap. 53. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 18. D'Esclot, cap. 96. Montaner, cap. 65. Cron. sic. del[...] 351 Bart. de Neocastro, cap. 53. D'Esclot, cap. 98. Saba Malaspina, cont., pag. 384. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 18. [...] 352 Questa porta più non esiste, sendosi da quel canto ampliata la città. 353 Bart. de Neocastro, cap. 53. Saba Malaspina, cont., pag. 385. D'Esclot, cap. 98. Montaner, cap. 74, il quale port[...] 354 Bart. de Neocastro, cap. 54. Diplomi dell'8 e 15 febbraio 1282 (cioè 1283, contandosi l'uno appo noi dal 25 marzo, [...] 355 Aliquantulum. 356 Diploma del 29 settembre 1282, docum. IX. 357 Diploma del 2 ottobre 1282, citato nell'Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 244, e anche in[...] 358 Saba Malaspina, cont., pag. 395. 359 Elenco delle pergamene sud., tom. I, pag. 247. 360 Saba Malaspina, cont., pag. 384. Bart. de Neocastro, cap. 54. D'Esclot, cap. 97. Cron. della cospirazione di Pro[...] 361 Bart. de Neocastro, cap. 54. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 23, 24. Saba Malaspina, cont., pag. 385, 386, 387. D'Esc[...] 362 Da una scritta che ti trova nel r. archivio di Napoli, reg. segnalo 1268, A, fog. 35, si vede che fosse tra' cortigia[...] 363 I diplomi leggonsi presso: Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. II, pag. 226 a 234. Muratori, Ant. Ital. Med. [...] 364 D'Esclot, Montaner, Neocastro, Speciale nei luoghi citati. 365 Nangis, vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, H. Fr. S., tom. V, pag. 541. Breve di papa Martino, in Raynald, Ann. [...] 366 Saba Malaspina, cont., pag. 386. 367 Ibidem, pag. 389, 390. Bart. de Neocastro, cap. 55, 56. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 19. Bernardo d'Esclot, cap. [...] 368 Che il conte Federigo Mosca nominato dal Neocastro fosse conte di Modica, si ritrae da Surita, Annali d'Aragona, lib. [...] 369 Saba Malaspina, cont., pag. 390. Bart. de Neocastro, cap. 56. 370 Diploma dato di Parigi a 20 giugno 1282, col quale Carlo principe di Salerno promettea di comporre amichevolmente ques[...] 371 Diploma del 1303, ibid. J. 512. 24, nel quale sono noverati vari debiti di Carlo II con la corte di Francia, e in prim[...] 372 D'Esclot, cap. 101. 373 Nangis, loc. cit., pag. 541. Giachetto Malespini, cap. 217. Gio. Villani, lib. 7, cap. 62, 85. Saba Malaspina, co[...] 374 Breve dato di Montefiascone, 9 dicembre 1282, in Raynald, Ann. ecc., 1282, §. 27. 375 D'Esclot, cap. 100. Montaner, cap. 73, 77, 78. 376 Questo diploma leggesi nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 248. Montaner, cap.[...] 377 Bart. de Neocastro, cap. 54. Questi porta la partenza di re Carlo a 2 novembre, ch'è manifesto errore secondo gli all[...] 378 Bart. de Neocastro, cap. 57. Saba Malaspina, cont., pag. 391. Il consiglio dei principi e capitani nominati di sopra[...] 379 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 21. 380 Neocastro, Speciale, Malaspina ne' luoghi citati. Il primo porta questo permesso come dato dal principe di Salerno. [...] 381 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 20. 382 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 21. Saba Malaspina, cont., pag. 391. Bart. de Neocastro, cap. 59. Montaner, cap. 75. 383 Bart. de Neocastro, cap. 61. 384 Saba Malaspina, cont., pag. 390, 391, 396. D'Esclot, cap. 67, 79, 103. Montaner, cap. 62, 64. Da questi autori si[...] 385 Bart. de Neocastro, cap. 59. Saba Malaspina, cont., pag. 391. 386 Bart. de Neocastro, cap. 60. Saba Malaspina, cont., pag. 395. 387 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 21. 388 Saba Malaspina, cont., pag. 395, 396. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 22. Bart. de Neocastro, cap. 61. E con meno par[...] 389 Saba Malaspina, cont., pag 395, 397. 390 Montaner, cap. 70, 75. Il quale scrittore porta con molta confusione e inesattezza questa prima guerra di Calabria,[...] 391 Saba Malaspina, cont., pag. 397. Bart. de Neocastro, cap. 55 e 61. 392 Bart. de Neocastro, cap. 62. Anon. chron. sic., cap. 42. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. D'Esclot, cap. 103, dice[...] 393 Saba Malaspina, cont., pag. 397. Montaner, cap. 59 e 99, il quale portando questo fatto dopo il giorno del duello, s[...] 394 Si vedrà nel progresso di questo lavoro come la costituzione di Guglielmo il Buono fu la stella polare de' popoli di [...] 395 Bart. de Neocastro, cap. 61. 396 Saba Malaspina, cont., pag. 397. Palmiero Abbate nel 1272 fu castellano del castel di Favignana per Carlo I, come si[...] 397 Bart. de Neocastro, cap. 62. 398 Bart. de Neocastro, cap. 62. D'Esclot, cap. 103 e 104, si riscontra appunto con queste date. 399 Bart. de Neocastro, cap. 63, riferisce in questi sensi l'orazione di re Pietro al parlamento. 400 Così il Neocastro e lo Speciale. Ma forse Alaimo era stato eletto prima Maestro Giustiziere, perchè con questo titol[...] 401 Diploma di re Pietro dato di Messina a 20 aprile 1283, pel quale Ruggier Loria è eletto ammiraglio di Catalogna e di[...] 402 Bart. de Neocastro, cap. 62, 63. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. Montaner, cap. 75, 76, 99, 100. D'Esclot, cap. 1[...] 403 Bart. de Neocastro, cap. 64. 404 Nell'originale "aggreggiatoglisi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 405 Bart. de Neocastro, cap. 65. 406 Son riferite a un di presso queste parole da Bartolomeo de Neocastro. 407 Bart. de Neocastro, cap. 66. 408 Bart. de Neocastro, cap. 67. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. Saba Malaspina, cont., pag. 398. Della partenza di P[...]
409 Montaner, cap. 77, 78, narra queste pratiche di Carlo a corte di Roma. 410 Bart. de Neocastro, cap. 74. 411 Montaner, cap. 81. D'Esclot.cap. 110. 412 Diploma dato di Nicotra il 13 maggio 1283, nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag.[...] 413 Saba Malaspina, cont., pag. 398. La testimonianza di questo diligentissimo storico è rinforzata, nel presente luogo [...] 414 Pe' sussidi accordati in questo parlamento, veggasi il diploma del 29 aprile 1283, nel citato Elenco delle pergamene[...] 415 Raynald, Ann. ecc., 1282, §. 23, 24, 25. Saba Malaspina, cont., pag. 392. 416 Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 2, 3, 4. 417 Raynald, Ann. ecc., 1283, §, 15 a 23. Saba Malaspina, cont., pag. 392, 393. 418 Saba Malaspina, cont., pag. 392, 393, 394. 419 Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 36, 38, breve del 6 luglio. 420 Ibid., §. 39, breve del 7 giugno. 421 Ibid., §. 47, breve del papa a 26 giugno, ed epistola di re Carlo a 23 novembre. 422 Ibid., §. 54 a 57. 423 Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script., tom. V, pag. 542. Bolla di Martino, da Orvieto, a 9 maggio 1283. Ibid., [...] 424 Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 51. 425 Ibid., §. 28 e seg. Giachetto Malespini, cap. 215. Gio. Villani, lib. 7, cap. 80 e seg. Tolomeo da Lucca, Hist. e[...] 426 Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S., tom. III, pag. 610. Lo stesso carico si dà a Pier d'Aragona nella bolla d[...] 427 Bart. de Neocastro, cap. 75. 428 Saba Malaspina, cont., pag. 398. D'Esclot, cap. 110. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Montaner, cap. 81. Quanto al[...] 429 Il d'Esclot, cap. 110, dice espressamente questo caso delle barche di Principato cariche di frutta e vini per Sicilia.[...] 430 E in vero 27 erano tutti i legni, secondo il diploma del 2 giugno 1283, citato di sopra. La differenza con d'Esclot no[...] 431 Montaner, cap. 83 e 131, dà lunghe lezioni militari intorno il vantaggio de' balestrieri scritti, o vogliam dire stan[...] 432 La presura di costui nella battaglia di Malta si ritrae da un diploma di re Giacomo, dato di Messina il 19 luglio 128[...] 433 D'Esclot, cap. 110, 114 e 116. Montaner, cap. 82, 83, 84, 93. Bart. de Neocastro, cap. 76. Nic. Speciale, lib. I[...] 434 Giachetto Malespini, cap. 217, 218. Gio. Villani, lib. 7, cap. 86, 87. Nello error loro cadde ancora l'autore del M[...] 435 Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 8 a 12, breve dato d'Orvieto a 3 aprile. Nangis, in Duchesne, Hist. franc, script., to[...] 436 Raynald, ibid., §. 13; e Nangis, ibid., pag. 542. 437 438 Breve del 20 aprile 1283. Negli archivi del reame di Francia, J. 714, 3. 439 Nangis, loc. cit. 440 Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, diplomi del 25 marzo e 5 aprile 1283, tom. II, pag. 239, 240. Ivi nell'epistola [...] 441 Ibid. La frase è, avere rifiutato tut outre. 442 Ibid.,pag. 241. 443 D'Esclot, cap. 104. Questo attestato, che non si legge in alcun altro contemporaneo, toglie tutte le contraddizioni [...] 444 Questo è accettato dal Nangis, e da altri scrittori di parte francese. 445 Tutto questo racconto, nel quale non mi è paruto possibile scriver le citazioni a ogni parola, è tratto da: Saba Ma[...] 446 D'Esclot, cap. 115. 447 Diploma del 24 gennaio 1284, citato nel seguito di questo capitolo in nota. 448 Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, diplomi a pag. 254, 255, 259 e le annotazioni, pag. 254. 449 Raynald, Ann. ecc., 1283, breve del 25 novembre, a §. 46. Saba Malaspina, cont., pag. 403. 450 Montaner, cap. 84. 451 Da quaranta a venti tarì la salma, dice il Malaspina. 452 D'Esclot, cap. 119. Saba Malaspina, cont., pag. 403, 404. Il primo dice dell'occupazione di quelle quattro terre; [...] 453 Saba Malaspina, cont., pag. 404. 454 Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 52. 455 Ibid., 1284, §. 1. 456 Risposta del podestà, capitani, consiglio e comune di Genova al re di Francia negli archivi del reame di Francia, J.[...] 457 Raynald, Ann. ecc., 1284, §. 10. 458 Ibid., 1283, §. 40. Il breve al principe Carlo, posteriore al fatto, è dato il 22 aprile 1284. D'Esclot, cap. 115, [...] 459 Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 63 e 64. Quivi si legge la bolla di Onorio, data di Tivoli il 4 agosto, anno 1. 460 Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 40, nel detto breve del 22 aprile 1284. Saba Malaspina, cont., pag. 418. Veggansi anche[...] 461 Raynald, Ann. ecc. 1284, §. 13 e 48. 462 Raynald, ibid., §. 2 e 3. 463 Saba Malaspina, cont., pag. 402. 464 Saba Malaspina, ibid. I viaggi del principe di Salerno si veggono dai vari suoi diplomi, dati di Nicotra, Napoli, Fo[...] 465 Diploma dato di Nicotra il 25 novembre duodecima Ind. (1283), indirizzato a tutti gli uomini di tutti i giustizierat[...] 466 Diploma del 2 dicembre duodecima Ind. (1283). È la scritta del ricevuto per once 15,000, che la compagnia de' Bonacc[...] 467 Diploma del 24 settembre duodecima Ind. (1283), Docum. XII. Ivi si leggono i nomi delle varie maniere di vasellame im[...] 468 Veg. i conti di Adamo de Dussiaco, citati nella pagina precedente, e un altro diploma del 2 maggio duodecima Ind. (12[...] 469 Diploma dato di Napoli il 29 novembre duodecima Ind. (1283), pel quale si voltavano alle spese della flotta le seguent[...] 470 Diploma del 27 maggio duodecima Ind. (1284), pel quale si rendea la grazia regia e, mercè once 1,000, anco i beni ai [...] 471 Diploma dato di Napoli a 25 maggio duodecima Ind. (1284), reg. 1283, A, nel r. archivio di Napoli, fog. 136. Divieto [...] 472 Diploma dato di Napoli il 1 giugno duodecima Ind. (1284). Son lettere circolari per tutte le province, per le quali [...] 473 Diploma dato di Napoli 5 maggio duodecima Ind. Il vicario chiama alcuni armigeri pisani in suo aiuto, a' suoi soldi.[...] 474 Diplomi del 28 gennaio, 24 febbraio, 3, 7, e 17 aprile, 3, 4, 5, e 21 maggio 1284, dalle pergamene del r. archivio di [...] 475 Concessioni di beni allodiali e feudali se ne trovan molte fatte in questo tempo, reg. cit. 1283, A, fog. 117 a t. 126, ec. 476 Docum. XVI. 477 Diploma dato di Napoli a 15 maggio duodecima Ind. (1284) per pagarsi once 100 per nolo della nave genovese di Simone [...] 478 Dapprima il principe di Salerno avea affidato l'armata a Guglielmo Alamanno, e Arrigo Girardi. Diploma dato di Nicot[...] 479 È notevole la cura che il governo angioino di Napoli si prendea per custodir le sue spiagge, pur mentre preparava un'[...] 480 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 27. 481 Bart. de Neocastro, cap. 76. 482 Questo particolare è scritto dal d'Esclot. A mostrar la somma sua diligenza noteremo che per vero da un diploma del 2[...] 483 Questa narrazione è ritratta da' seguenti contemporanei, che portanla con poco divario tra loro: Bart. de Neocastro,[...] 484 Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 93. 485 Saba Malaspina dice Castrum ad mare, e che la principessa salì scopulum castri. D'Esclot anche parla di castello di[...] 486 Bart. de Neocastro, cap. 77. Saba Malaspina, cont., pag. 408, 409. D'Esclot, cap. 128. Memoriale de' podestà di [...] 487 Saba Malaspina, cont., pag. 410. Bart. de Neocastro, cap. 77. Nic. Speciale, lib. 1, 27. D'Esclot, cap. 129. M[...] 488 Saba Malaspina, cont., pag. 410, 411. Cron. di San Bert., loc. cit., tom. III, p. 765. Epistola di re Carlo a papa[...] 489 Saba Malaspina, cont., pag. 411. Epistola citata di re Carlo a papa Martino. Diploma di re Carlo, docum. XVIII.
490 Saba Malaspina, cont., pag. 411. Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94. Memoriale de' pode[...] 491 Saba Malaspina, cont., pag. 411. 492 Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94. 493 Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script., tom. V, pag. 543. Francesco Pipino, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 693. 494 Giachetto e Villani come sopra. Con minori particolarità ne scrivon anco Niccolò Speciale, lib. 1, cap. 28; e l'autor[...] 495 Docum. XVIII. 496 Lettere di Carlo, date il 9 e il 14 giugno, nel Testa, Vite di Federigo II di Sicilia, docum. 1 e 2. In un'altra del[...] 497 Saba Malaspina, cont., pag. 418. 498 Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 41, ove è una epistola del 24 luglio 1284. 499 Saba Malaspina, cont., pag. 412: Gentes per totam fere Italiam auxiliatrici conventione collectae, etc. 500 Saba Malaspina, cont., pag. 412, 413. Bart. de Neocastro, cap. 78. Nic. Speciale, lib. 1, cap, 28. Giachetto Male[...] 501 Bart. de Neocastro, cap. 78. Saba Malaspina, cont., pag. 413, 414. 502 Saba Malaspina, ibid. 503 Si scorge tal dubbio da' seguenti diplomi: Diploma dato in Fovea Cathone a 29 luglio duodecima Ind. Ai mercatanti e [...] 504 Veg. sempre l'itinerario posto in nota alla pagina precedente. 505 Argomento le pratiche in Sicilia: 1°. Dalle parole del d'Esclot, cap. 119, che dice come in primavera dell'84 il pr[...] 506 Diploma dato in Castris in licore Brutzani a 5 agosto duodecima Ind. (1284). Si mandin subito al re per mare alcune[...] 507 Docum. XX e XXI. 508 Questa data si ritrae dal Neocastro; e compie appunto l'intervallo dal 10 al 17 agosto che rimarrebbe nello itinerari[...] 509 Bart. de Neocastro, cap. 78 e 80. Da quest'ultimo si scorge che Giacomo era in Messina. 510 Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94, che dice ancora della mancanza delle vittuaglie. 511 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 28. Anon. chron. sic., cap. 48. 512 Saba Malaspina, cont., pag. 413, 414. Docum. XXIII. 513 Provano lo scompiglio dell'esercito e dell'armata di Carlo, i diplomi citati nella nota seguente. Gli umori de' popo[...] 514 Docum. XIX e XXII. Diplomi dati in campisin obsidione Regii a 2 agosto duodecima Ind. (1284). Agli uomini di Marto[...] 515 Bart. de Neocastro, cap. 79. 516 Bart. de Neocastro, cap. 80. Saba Malaspina, cont., pag. 414. 517 Saba Malaspina, cont., pag. 414, 415. 518 Tutte queste fazioni con poco divario leggonsi in Bartolomeo de Neocastro, cap. 82. Saba Malaspina, cont., pag. 415[...] 519 Bart. de Neocastro, cap. 83 e 84. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 30. Montaner, cap. 117, il quale porta con anacronis[...] 520 Ciò non fu immediatamente dopo la conquista, perchè fino al gennaio 1285, i suoi titoli erano: ammiraglio di Aragona [...] 521 Bart. de Neocastro, cap. 85. 522 Bart. de Neocastro, cap. 86. 523 Queste riflessioni nascono dalla esamina di tutti i fatti sparsi nel presente capitolo, e in particolare da que' d'A[...] 524 Bart. de Neocastro, cap. 86. 525 Montaner cap. 95. 526 Bart. de Neocastro, cap. 87. 527 Bart. de Neocastro, cap. 88. 528 Secondo il catalano Montaner, cap. 113, 114, i governanti di Sicilia, liberata la minutaglia dei prigioni della batta[...] 529 Multorum quoque viscera, quae crudeli gladio nonnulli delectabantur exules aperire, ignis subiecti torrent in pruina,[...] 530 Bart. de Neocastro, cap. 88. Saba Malaspina, cont., pag. 420, 421. Giachetto Malespini, cap. 224. Gio. Villani, [...] 531 Bart. de Neocastro, cap. 88, 89. Francesco Pipino, in Muratori, R. I. S., tom. IX, cap. 18. Giachetto Malespini, c[...] 532 Bart. de Neocastro, cap. 88, 89, 91. 533 Bart. de Neocastro, cap. 96. 534 Leggasi in Bartolomeo de Neocastro, cap. 109. 535 Veggasi l'itinerario posto di sopra, e a pag. 280, i diplomi dati di Cotrone e di Brindisi pe' disertori. 536 Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 15. Saba Malaspina, cont., pag. 419. Diploma dato di Brindisi a dì 8 novembre tredices[...] 537 Saba Malaspina, ibid. 538 Raynald, Ann. ecc., 1284, §. 16. 539 Saba Malaspina, cont., pag. 417. 540 Veggasi il docum. XXIII. Diploma dato di Brindisi il 6 settembre tredicesima Ind. (1284) a Riccardo Milite e a' Sara[...] 541 Malaspina, loc. cit., e i seguenti documenti: Diplomi dati di Cotrone dal 21 al 24 agosto duodecima Ind. (1284) e d[...] 542 Diploma dato di Brindisi a 5 settembre tredicesima Ind. (1284). È una circolare ai giustizieri perchè prendan moneta[...] 543 Docum. XXIII. 544 Saba Malaspina, cont., pag. 417, 418, 419. Anche Ricobaldo Ferrarese, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 142 e 252. [...] 545 Saba Malaspina, cont., pag. 421. Tolomeo da Lucca, Hist. ecc., lib. 24, cap. 11; in Muratori, R. I. S., tom. XI. Un[...] 546 Bolla di Martino, in Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 3. 547 Saba Malaspina, cont., pag. 422. Giachetto Malespini, cap. 223. Bart. de Neocastro, cap. 90. Gio. Villani, lib. 7[...] 548 Gio. Villani, lib. 7, cap, 95. 549 Nic. Speciale, lib. 1, cap. 29. 550 Geste de' conti di Barcellona, cap. 26, nella Marca Hispanica del Baluzio. 551 Raynald, Ann. ecc., 1285, §§. 5, 6, 7, 8, bolla del 14 febbraio. 552 Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. II, diplomi dalla pag. 1 a 43, e annotazione 1 alla pag. 2. 553 Raynald, Ann. ecc. 1285, §. 3, bolla del 9 febbraio. 554 Chron. Mon. S. Bertini, in Martene e Durand, Thes. Nov. Anecd., tom. III, pag. 765. Nangis, Vita di Filippo l'Ardit[...] 555 Nangis, loc. cit.; Francesco Pipino, loc. cit. 556 Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 9. 557 Bart. de Neocastro, cap. 90. 558 È attribuita a un abate Gioacchino. Francesco Pipino, loc. cit., lib. 4, cap. 20. 559 Dal Torso fu, e purga per digiuno Le anguille di Bolsena e la vernaccia. Dante, Purgat., c. 24. e ciò che nota[...] 560 Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 12. 561 Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 14. Tolomeo da Lucca, Hist. Ecc., lib. 24, cap. 13, in Muratori, R. I. S., tom. XI. 562 Nangis, loc. cit., pag. 544. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 16. 563 Raynald, ibid. 564 Raynald, ibid., §. 23, breve del 1° agosto 1285. 565 Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 43, e seg. 566 Raynald, Ann. ecc., 1285, §§. 29 a 51. 567 Ibid., §. 53. 568 Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, lib. XI, cap. 1. 569 Bart. de Neocastro, cap. 98.
570 Veg. il docum. XIV. 571 In questo tempo stesso Carlo I e la vedova regina di Francia, fecero compromesso per le questioni insorte tra loro, i[...] 572 Docum. XIV. 573 Raynald, Ann. ecc., 1283, §§. 34 e 35. 574 Saba Malaspina, cont., pag. 394. 575 Bolla del 27 agosto 1283, in Raynald., Ann. ecc., 1283, §§. 25 a 32; e in Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. II[...] 576 Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, Hist. franc. script., tom. V, pag. 542. Tolomeo da Lucca, Hist. ecc.[...] 577 Montaner, cap. 79. 578 Docum. XIV. 579 Brevi del 10 gennaio 1284, in Rymer, op. cit., tom. II, pag. 263. 580 Bolla di Martino IV, in Rymer, loc. cit., pag. 267. Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, Hist. franc. scr[...] 581 Raynald, Ann. ecc., 1284, §. 5 e seg. Rymer, loc. cit., p. 267. 582 D'Esclot, cap. 136, il quale trasporta questa investitura al 1285, aggiugnendovi del rimanente con grande esattezza [...] 583 Raynald e Rymer, nei luoghi citati. 584 Raynald, Ann. ecc., 1284, §§. 4 e 10. Bolla del 5 maggio 1284, negli archivi del reame di Francia, J. 714. 6. Sab[...] 585 Brevi di Martino IV, dati d'Orvieto, il 10 e il 26 maggio 1284, trascritti in un diploma del cardinal di Santa Cecil[...] 586 Breve dato d'Orvieto, il 25 giugno 1284, negli archivi del reame di Francia, J. 714, 7. 587 Breve dato di Perugia, il 30 ottobre 1284. Ibid. J. 714, 8. 588 Raynald, Ann. ecc. 1285, §. 25. In questa bolla forse è errato l'anno, o il nome del papa. 589 Diplomi di Giacomo, re di Maiorca, dati di Palayrac, il 16, e di Carcassonne, il 17 agosto 1283, negli archivi del rea[...] 590 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 42. 591 Montaner, cap. 104. 592 Lello (Michele del Giudice) Descriz. del tempio di Santa Maria di Morreale, parte 2, pag. 21. Maurolico, Hist. Sic.,[...] 593 Veg. il cap. 8. 594 Gio. Villani, lib. 7, cap. 87. Accenno senz'altro una diceria di papa Martino su la deposizione di Pietro d'Aragona,[...] 595 Le Parnasse Occitanien, ou Choix de Poésies originales des Troubadours, Toulouse, 1819, pag. 290, 291. Ivi si leggono[...] 596 Nell'originale "Un altra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 597 D'Esclot, cap. 108 e 109. Montaner, cap. 104. 598 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 52. 599 Diploma del 12 gennaio 1284, in Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. II, pag. 264. La politica d'Eduardo è spieg[...] 600 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 52. 601 Montaner, cap. 102 e 120. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 34, 47, 51, 59. 602 Scurita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 37. 603 Raynald, Ann. ecc., 1284, §§. 11 e 12. 604 Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, nel Baluzio, Marca Hispanica. «Quae recte doloris insula nuncupatur,» scrive [...] 605 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 37, 38. 606 D'Esclot, cap. 106. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 83, 85. Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, Hi[...] 607 D'Esclot, cap. 132. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 38 e 39, Bart. de Neocastro, cap, 91. Carbonell, Chron, [...] 608 Surita, Ann. d'Aragona lib. 4, cap. 39, 40, 41, 45, 54, 58, 63. 609 D'Esclot, cap. 117 e 118 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 44 e 46. 610 D'Esclot, cap. 130,132,133. Bart. de Neocastro, cap. 91. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 53 a 55. Montaner,[...] 611 D'Esclot, cap. 134, 135, 136. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28. Bart. de Neocastro, cap. 91. Nic. Speciale,[...] 612 D'Esclot, cap. 181 e 187. Montaner, cap. 119. Bart. de Neocastro, cap. 91. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 1. Gio. V[...] 613 D'Esclot, cap. 136. Montaner, cap. 103, 119 e 121. 614 Nell'originale "sforzato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 615 D'Esclot, cap. 137, 138, 140, 141. Montaner, cap. 121. Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, loc. cit., pag. 545, che n[...] 616 Nell'originale "Un'altra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 617 D'Esclot, cap. 144 e 145. L'autor delle Geste de' conti di Barcellona, loc. cit., narra anche delle pietre scagliate[...] 618 D'Esclot, cap. 139, 140, 142, 143 il quale porta il capitolo delle consuetudini di Barcellona, che prescrivea la lev[...] 619 D'Esclot, cap. 146. Montaner, cap. 122. 620 D'Esclot, cap. 147 a 155. Geste de' conti di Barcellona, loc. cit. Bart. de Neocastro, cap. 92. Montaner, cap. 1[...] 621 Montaner, cap. 127. Geste de' conti di Barcellona, loc. cit. 622 D'Esclot.cap. 157. Montaner, cap. 128 e 129. Bart. de Neocastro, cap. 92. Nangis, loc. cit., pag. 546. Chron. M[...] 623 Bart. de Neocastro, cap. 92. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 2. Montaner, cap. 112, 129, 135. Veggasi anche d'Esclot,[...] 624 D'Esclot, cap. 160 a 164. 625 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 1. Bart. de Neocastro, cap. 92 e 97. D'Esclot, cap. 160. Geste de' conti di Barcello[...] 626 Bart. de Neocastro, cap. 92. 627 Nell'originale "preso;". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 628 D'Esclot, cap. 157, 158. Montaner, cap. 128 a 133. Geste de' conti di Barcellona, loc. cit. Nangis, loc. cit., p[...] 629 D'Esclot, cap. 159. Bart. de Neocastro, cap. 92. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 65. 630 D'Esclot, cap. 159 e 165. Montaner, cap. 134. Bart. de Neocastro, cap. 92. Geste de' conti di Barcellona, loc. ci[...] 631 D'Esclot, cap. 165. 632 Bart. de Neocastro, cap. 93, 94, 95. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 3, e lib. 4, cap. 13. D'Esclot, cap. 166. Montane[...] 633 Montaner, cap. 136. 634 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 4. Bart. de Neocastro, cap. 95. La sconfitta de' cavalli francesi a Roses è riferita a[...] 635 D'Esclot, cap. 166. 636 D'Esclot, cap. 165. Nangis, loc, cit., pag. 546. 637 Chron. Mon. S. Bertini, loc. cit., pag. 766. 638 D'Esclot, cap. 167. Geste de' conti di Barcellona, loc. cit. 639 Fu questo dì nel 1285 la prima domenica appresso san Michele, nella quale incominciò secondo il d'Esclot il passaggio[...] 640 D'Esclot cap. 166 e 167. Montaner, cap. 137, 138 e 139. Bart. de Neocastro, cap. 97. Nic. Speciale, lib. 2, cap.[...] 641 D'Esclot, cap. 168. Montaner, cap. 140, 141, 142. Bart. de Neocastro, cap. 97, 100. Surita, Ann. d'Aragona, lib. [...] 642 Montaner, cap. 143. 643 Montaner, cap. 144. Bart. de Neocastro, cap. 97. 644 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 6. 645 Bart. de Neocastro, cap. 99. 646 Diploma in Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. II, pag. 296. 647 Bart. de Neocastro, cap. 99; ed a cap. 112 replica questi patti la bocca dello stesso Carlo, quando liberato vedea p[...] 648 649 Queste particolarità son cavate da tutti gli storici del tempo che inutile sarebbe citare. Alcune ne dobbiamo al Sur[...] 650 Purgatorio, canto 7. 651 Questa particolarità è riferita da Francesco Pipino, in Muratori, R. I. S., tom. IX, cap. 19. 652 Morì fuggendo e disfiorando 'l giglio. Purg., c. 7.
653 Bart. de Neocastro dice Protontino, ch'era grado nell'armata, seguente all'ammiraglio, come il mostrano tre diplomi d[...] 654 Bart. de Neocastro, cap. 101. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 8. Il Montaner, che nella sua memoria confuse orribilment[...] 655 Neocastro e Speciale, loc. cit. Anon. chron. sic., cap. 47. 656 Bart. de Neocastro, cap. 102, nel quale si legge che Giacomo toglier volle, se alcuna ve n'era, le oppressioni del p[...] 657 Capitoli del regno di Sicilia. - Jacobus, cap. 1 a 7, 9, 44. 658 Ibid., cap. 15, 16, 17, 18, 27, 45. Le cause col fisco si doveano spedire anche in due mesi. Pel cap. 42 fu rimessa ai[...] 659 Ibid., cap. 8, 10, 11, 12, 13, 22, 24, 25, 26, 28, 30. Pel 29 fu abrogato l'obbligo di pascere i porci nelle foreste del re. 660 Ibid., cap. 14, 19, 20, 21. 661 Ibid., cap. 31, 33, 39. Pel cap. 32 si stabilì che i balî de' feudatari d'età minore fossero scelti tra i congiunti, [...] 662 Ibid., cap. 38. 663 Ibid., cap. 46 e 47. 664 Ibid., cap. 40 vietati i servigi che esigeano i castellani; cap. 41, altri provvedimenti da reprimere l'insolenza de' [...] 665 Ibid., al cap. 48, si stabiliron le pene contro i ministri e gli oficiali trasgressori delle costituzioni. Il cap. 49 [...] 666 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 75. 667 Diploma dato di Palermo a 12 febbraio decimaquarta Ind. 1285 (1286), ne' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 1,[...] 668 Mss. citati, fog. 149, diploma del 18 febbraio 1285 (1286). 669 Mss. citati, fog. 150, diploma del 22 febbraio. 670 Mss. citati G. 12, diploma del 22 marzo 1258. 671 Ibid. G. 1, fog. 156, diploma del 17 luglio 1288. Questi tre diplomi di Giacomo son trascritti in uno di Federigo II, [...] 672 Bart. de Neocastro, cap. 105, 106. 673 Raynald, Ann. ecc., 1286, §. 6 a 9. 674 Bart. de Neocastro, cap. 101. Montaner, cap. 116, con l'errore che Giacomo fosse ito a questa impresa. 675 Diploma del 22 agosto 1286, nell'Elenco dello pergamene del r. archivio di Napoli, tom. II, pag. 16. 676 Montaner attesta, a cap. 149, che Sarriano fosse cavaliere di Sicilia. Niccolò Speciale, lib. 2, cap. 15, porta quest[...] 677 Bart. de Neocastro, cap. 102, 103, 104. Diploma del 27 giugno 1286, per la catena del porto di Napoli, nel citato El[...] 678 Bart. de Neocastro, cap. 107, 108, 109. Che Giovanni di Mazarino fosse chiarito reo di maestà, confermasi ancora da [...] 679 Diplomi del 17 dicembre 1285 e 25 maggio 1286, nell'Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. II, pag. 12 e 13. 680 Bart. de Neocastro, cap. 110. I Guelfi trovavan sì tiepido papa Onorio in tale impresa, che Giovanni Villani, scritt[...] 681 Bart. de Neocastro, cap. 110. Diplomi del 27 dicembre 1286, 15 aprile, 20 aprile, e 15 maggio 1287, nel citato Elenc[...] 682 Questo sbarco a Malta si legge nell'or citato diploma del 15 maggio 1287, con l'altra circostanza che la terra d'Erac[...] 683 Bart. de Neocastro, cap. 110. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 10. Gio. Villani, lib. 7, cap. 117, il quale dice 50 i l[...] 684 Bart. de Neocastro, cap. 110. Atanasio d'Aci, in di Gregorio, Bibl. arag., tom. I, pag. 279 e seg. Nic. Speciale, l[...] 685 Bart. de Neocastro, cap. 110. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 10. Nel Neocastro si legge che Arrigo de' Mari fosse citt[...] 686 Diploma dell'imperador Federigo, dato di Cremona a 20 febbraio 1248. Indi si scorge che Oddone di Camerana con molti [...] 687 Bart. de Neocastro, cap. 110. Anon. chron. sic., cap. 48. 688 Bart. de Neocastro, cap. 110; e con minori particolarità Niccolò Speciale, lib. 2, cap. 10 e 12, Giovanni Villani, li[...] 689 Bart. de Neocastro, cap. 110, 111. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 11. Montaner, cap. 105, con errore di tempo e di qu[...] 690 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 12. Bart. de Neocastro, cap. 111. La restaurazione d'Agosta è riferita dal Montaner, c[...] 691 Raynald, Ann. ecc., 1288, §§. 10 e 11. 692 V. il cap. 12. 693 Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. II, diplomi del 5 febbraio, 2 e 13 maggio, e 29 giugno 1286, pag. 315, 317, 3[...] 694 Rymer, loc. cit., pag. 326, 328, 329, 330, 331, 332, 333, due diplomi del 15 luglio 1286, e altri del 22, 24, 25, del[...] 695 I particolari di questi maneggi furono i seguenti: Onorio incominciò a sollecitar Filippo il Bello, affinchè ripigli[...] 696 Un diploma di Carlo II dato di Venosa a 23 febbraio (non segnai bene l'Ind.) fa parola di danaro dato a Ruggier di Sa[...] 697 Bart. de Neocastro, cap. 112. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 13. 698 Bart. de Neocastro, loc. cit., Nic. Speciale, lib. 2, cap. 14. Veggasi anche il Montaner, cap. 116, 150, 163 e 165, i[...] 699 Si ritrae da' diplomi del 27 e 28 giugno, notati nello Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. II, pag.[...] 700 Raynald, Ann. ecc., 1289, §. 13. 701 Bart. de Neocastro, cap. 112. Nic. Speciale, lib 2, cap. 16. L'appello al servigio militare entro pochi giorni, si [...] 702 Ibid., pag. 51, diploma del 31 luglio. 703 Raynald, Ann. ecc., 1289, §. 15. 704 Bart. de Neocastro, cap. 112. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 14. Montaner, cap. 164, 165, 169. Gio. Villani, lib. 7,[...] 705 Bart. de Neocastro, cap. 112. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 14. Montaner, cap. 169. Raynald, Ann. ecc., 1289, §§. 6[...] 706 Diploma dato il 27 dicembre quarta Ind. (1290). Docum. XXV. Queste infrazioni della tregua, che erano scambievoli, s[...] 707 Diploma di Roberto conte di Artois, dato di Corneto a 21 febbraio terza Ind. (1290), per lo scambio di Guglielmo Mall[...] 708 Diploma dato di Venosa a 17 dicembre terza Ind. (1289). Il giustiziere di Basilicata vada alla terra Giordana; prenda[...] 709 Veg. il docum. XXV, citato di sopra. 710 Diploma del 26 settembre 1290, citato nella pagina prec, nota 1. 711 Bart. de Neocastro, cap. 113. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 14. Raynald, Ann. ecc., 1290, §. 7. 712 Bart. de Neocastro, cap. 112. I portatori di questa o altra somigliante ambasceria di Giacomo, passarono per lo regn[...] 713 Questi viaggi di Carlo II, scorgonsi da' diplomi notati nell'Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I[...] 714 Due diplomi del 1294 e dal 1303, negli archivi del reame di Francia, J. 511. 10, e J. 512. 24, contengono le scritte d[...] 715 Bart. de Neocastro, cap. 114. 716 Raynald, Ann. ecc., 1290, §. 21. 717 Diplomi del 5 e 7 settembre 1289, in Rymer» op. cit., tom. II, pag. 429, 430. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 117. 718 Diplomi del 4 e 19 gennaio 1290, in Rymer, op. cit., pag. 456. Conferma ciò il Montaner, cap, 172, velandolo al suo s[...] 719 Prima si stabilì a Perpignano, dove non andarono gli ambasciadori d'Alfonso, perchè non piacque ai commissari deputat[...] 720 Bart. de Neocastro, cap. 112. Raynald, Ann. ecc., 1290, §§. 18 e 19, breve del 23 marzo 1290, e §. 20, diploma del 2[...] 721 Bart. de Neocastro, cap. 114. La testimonianza di questo scrittore intorno al permesso dato a Giacomo di mandare amb[...] 722 Diploma de' cardinali di Sabina e di San-Niccolò in carcere Tulliano, convalidato co' suggelli dei re di Francia e di [...] 723 Diplomi del 19 febbraio e 12 aprile 1291, in Rymer, tom. II, pag. 501 e seg. Esiste ne gli archivi del reame di Franci[...] 724 Rymer, loc. cit., pag. 504, diploma del 20 febbraio 1291. 725 Bart. de Neocastro, cap. 114. Montaner, cap. 173, il quale con molti errori porta tutto questo trattato. Per altro e[...] 726 Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 600 727 Bart. de Neocastro, cap. 114, 115, 116, 117. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 17, Montaner, cap. 174, 175, 176. Anon. [...]
728 Veggasi i cap. VIII e IX e in particolare la not. 1 alla pag. 226, t. I. 729 A questo supposto ci conducono i testamenti di Alfonso e di Giacomo citati qui appresso, e il vario linguaggio degli [...] 730 Diploma nel Testa, Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 3. Scurita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 120. 731 Testamento di Giacomo, dato di Messina a 15 luglio 1291, in Bofarull, tom. II, pag. 251, citato da Buchon, edizione di[...] 732 Nell'originale "novatuno". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 733 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 123. 734 Ibid., cap. 124; Bartolomeo de Neocastro, cap. 118. Mariana, Storia di Spagna, lib. 14, cap. 15. 735 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap 125. Montaner, cap. 177, 178. 736 Diploma del 10 agosto 1292, in Capmany, Memorias, etc., tom. IV, docum. 8. 737 Raynald, Ann. ecc., 1291, §§. 53, 55. Un'altra bolla di Niccolò, data il 13 dicembre 1291, concedea al vescovo di Ca[...] 738 Raynald, Ann. ecc., 1291, §. 59; e 1293, §§. 15 e 16. 739 Annali Genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 601. 740 Bart. de Neocastro, cap. 119. 741 Montaner, cap. 179. 742 Bart. de Neocastro, cap. 119. Raynald, Ann. ecc. 1292, §. 14 a 19. Questa deliberazione della repubblica non si l[...] 743 Ann. genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 603, 604, 605. 744 Bart. de Neocastro, cap. 120. Gio. Villani, lib. 7, cap. 145. 745 Raynald, Ann. ecc., 1291, §§. 56, 58, 59. 746 Gio. Villani, lib.7, cap. 119, 121, 151. 747 La penuria di danari e debolezza del governo di Napoli in questo periodo, si scorgon da parecchi diplomi del 1292-94,[...] 748 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 18. 749 Bart. de Neocastro, cap. 121, 122, 123. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 19. Montaner, cap. 159, 160, non senza anacroni[...] 750 Bart. de Neocastro, cap. 123, 124. 751 Si ritrae da tutti gli autori citati in questo capitolo; e assai vivamente dal soprannome di regina della santa pace,[...] 752 Queste occulte cagioni, che trascinarono Giacomo divenuto re d'Aragona ad abbandonare o tradir la Sicilia collegandosi[...] 753 Bart. de Neocastro, cap. 118. Alle parole di questo istorico do piena fede quanto all'ottimo governo di Federigo lu[...] 754 Veggasi un diploma di Carlo II, dato di Napoli il 29 settembre 1300, pubblicato dal Buscemi, Vita di Giovanni di Proci[...] 755 Diploma del 20 marzo 1293, dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato 1290, A, fog. 164, citato ne' Dis[...] 756 L'ufficio di costui nell'ordine Gerosolimitano, ch'è stato argomento di dubbio tra i nostri istorici, si legge precis[...] 757 Bart. de Neocastro, cap. 114. Nic. Speciale, lib. 2, cap. 20, 24. Montaner, cap. 181. Un diploma di Carlo di Valoi[...] 758 Così leggiamo nel Neocastro, dal quale è tolta tutta la diceria del Falcone, ch'ei forse udì raccontare dall'oratore [...] 759 Bart. de Neocastro, cap. 124. La più parte de' nostri istorici, non escluso il Testa, confondendo questa con l'altra[...] 760 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 8, il quale par che l'abbia cavato da documenti, scrivendo con la usata diligenza[...] 761 Raynald, Ann. ecc., 1294 §. 3. Gio. Villani, lib. 8, cap. 5; e tutti gli altri contemporanei. 762 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 8. 763 Ciò non dice alcun cronista, ma lo fa supporre il silenzio loro intorno i fatti della guerra, e il provano fuor di du[...] 764 Diploma dato di Aquila a 7 settembre 1294, ottava Ind. anno 10 di Carlo II. Cotrone era tornata in fede per opera d'un[...] 765 Diploma dato d'Aquila a 14 settembre ottava Ind. (1294). Franchigia per 10 anni dalle imposte, accordata agli uomini [...] 766 Iacopo da Varagine, parte 12, cap. 9, in Muratori, R. I. S., tom. IX. Francesco Pipino, lib. 4, cap. 10, in Muratori[...] 767 Bolla di Celestino, in Lünig, Codex Ital. dipl., tom. II, Napoli e Sicilia, num. 63; e in Raynald, Ann. ccc., 1284, §[...] 768 Brevi del 1, 2, 5, 7, 8 ottobre 1294, in Raynald, Ann. ecc, 1294, §. 15. 769 Questo, oltrechè si scorge da' trattati successivi, è anche provato dalla frequenza de' messaggi che Carlo II mandava[...] 770 Gio. Villani, lib. 8, cap. 5 e 6, Francesco Pipino, Chron., lib. 4, cap. 40, in Muratori, R. I. S., tom. IX. Ferret[...] 771 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 9. 772 Diplomi inseriti nell'Anonymi chron. sic. in di Gregorio, Bibl. arag., tom. I, pag. 163, 168. 773 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 21. Anon. chron. sic., cap. 53, loc. cit. Geste de' conti di Barcellona, in Baluzio, o[...] 774 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 6, cap. 12. 775 Breve di papa Bonifazio, in Raynald, Ann. ecc., 1295, § 32. 776 Atto del 20 giugno 1295, pel quale i legati di Francia e di Carlo di Valois rinunziarono in mani del pontefice l'inve[...] 777 Diploma dato di Parigi il 12 gennaio 1295, col quale Giacomo di Maiorca si dichiara decaduto dal sussidio accordatogli[...] 778 Di gennaio 1296, Filippo il Bello donò al Valois la sua casa de Fligella in Parigi. Carlo II oltre la dote della figl[...] 779 Questi particolari del trattato leggonsi in Surita, Annali d'Aragona, lib. 6, cap. 10, il quale dice anche la data, e[...] 780 Raynald, Ann. ecc., 1295, §§. 24 e 29 a 36, dove si leggono i diplomi di Bonifazio, dati a 20, 21, 27 giugno, e 2, 4,[...] 781 Ruggier Loria possedeva in Sicilia i feudi di Aci, Castiglione, Francavilla, Novara, Linguagrossa, Tremestieri, San P[...] 782 Bolla di Bonifazio, in Raynald, Ann. ecc., 1295, §. 37. 783 Breve di Bonifazio, ibid., 1296, §§. 8 e 9. Du Cange, Hist. de l'Empire de Constantinople, ed. 1657, pag. 204, attri[...] 784 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 22. L'Anon. chron. sic., cap. 68, porta i nomi di Ugone Talach e Giovanni di Caltagirone[...] 785 Manifesto di Federigo, nell'Anon. chron. sic., cap. 54. Vi si legge espresso fatta quella promessa da Federigo a' Si[...] 786 Montaner, cap. 182, il quale, per onor di Giacomo, non fa punto parola dell'ambasceria de' Siciliani. 787 Jerem. Threni, cap. I, v. 12. 788 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 22. Anon. chron. sic., cap. 52 e 54, il quale porta un diploma, che si legge anco in Lün[...] 789 Diploma citato. Altro del 30 ottobre 1295, in Testa, Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 5. Veggasi anche il Mont[...] 790 Diploma del 12 dicembre 1295, nell'Anonymi chron.sic. e Lünig, loc. cit. 791 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 23. 792 Montaner, cap. 184. 793 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 22, 25. Del ritorno de' Catalani alla lor patria, fa menzione il Montaner, cap. 184; e a[...] 794 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 23. 795 Tien quell'errore il Montaner, cap. 185, e riferisce gli altri motivi per cui Federigo si chiamò terzo, i quali non m[...] 796 Raynald, Ann. ecc., 1296, §§. 7, 8, 9 e 10. 797 Nic. Speciale, lib. 2, cap. 24. Bolla di Bonifazio VIII, data il dì dell'Ascensione, anno 2, in Lünig, Cod. Ital. di[...]
798 Nic. Speciale, lib 3, cap. 1. Anon. chron, sic., cap. 54. Montaner, cap. 185. Dall'Anonimo pare che Giovanni di Pr[...] 799 Docum. XLIV. 800 Capitoli del regno di Sicilia, costituzioni di Federigo II, lib. 1, dal cap. 1 al 6. Per la parola ferracano, veggasi[...] 801 Per le difense e l'asportazion delle armi, cap. 9. Per le inquisizioni giudiziali, cap. 10. Eccezione per la falsità [...] 802 Cap. 7 ed 8. 803 Cap. 17. Il cap. 16 è anche statuto di polizia, permettendo ai conti, baroni e militi di portar la spada e il pugna[...] 804 L'antico fiume Gela o Imera. 805 Cap. 20. 806 Cap. 24, 22, 21. Il cap. 23 è regolamento per le greggi transitanti. Il 26 di pena d'infamia, privazione d'uficio, e [...] 807 Cap. 31, 32. 808 Cap. 27, 28, 29, 30, 33. Il cap. 34 rimette ai famigliar! e cortigiani del re il dritto del suggello delle concession[...] 809 Diploma del 3 aprile 1296, pubblicato dal Testa, Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 8. Non ho fatto parola della[...] 810 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 2. 811 Diploma dato di Messina il 15 maggio 1296, pubblicato dal de Vio, Privilegi di Palermo, fog. 35, e dal Testa, Vita di[...] 812 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 3 e 4. Anon. chron. sic., cap. 55. 813 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 5. 814 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 6. Tali accordi, fatti da capitani di castella quando credeano che il lor signore non po[...] 815 Fu costui il capitan generale di Carlo II, come si scorge da molti diplomi del r. archivio di Napoli, nel 1291-1293. [...] 816 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 7. 817 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 8, 9. 818 Nic. Spedale, lib. 3, cap. 9, 10, 11. 819 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 15 e 16. 820 Anon. chron. sic., cap. 55. 821 Raynald, Ann. ecc., 1297, §§. 19 a 24, porta questa bolla dell'anno precedente. Gio. Villani, lib. 8, cap. 18. 822 Raynald, 1296, §. 11, breve del 5 febbraio. 823 Bolla, In Lünig, Cod. Ital. dipl. Nap. e Sicilia, num. 65; e presso Raynald, 1296, §§. 13, 14, 15. Le pratiche di Fe[...] 824 Raynald, 1296, §§. 13 e 15. 825 Diploma del 28 agosto 1296, nell'Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. II, pag. 171. 826 Ibid., pag. 172, 177, diplomi di sett., 1296, e febb., 1297. 827 Surita, Ann.d'Aragona, lib. 5, cap. 20, 21. 828 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 12, 13, 14. 829 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 17. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 21, 23. 830 L'ultimo concetto dell'orazione di Loria, riferita da Niccolò Speciale sembrerebbe triviale e superfluo pei noti prin[...] 831 : Nic. Speciale, lib. 3, cap. 17 e 18. Questi dice espresso che il re, tornando repente di Calabria per quell'ambasc[...] 832 Cap. 45, 57, 37, 40, 42, 43, 44, 50, 51, 52, 54. 833 Cap. 36, 38, 39, 46, 47, 48, 58. 834 Cap. 45. 835 Cap. 55, 41, 56. 836 Cap. 53. 837 Cap. 59 infino al 75. 838 Cap. 76. 839 Cap. 77 infino ad 84. 840 Cap. 82, 83, 85. 841 Questo statuto pel carcere è nel cap. 84. 842 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 18. Questa fazione d'Ischia si dee porre tra il 15 settembre e il 20 ottobre 1296, perch[...] 843 Raynald, Ann. ecc., 1297, breve del 30 dicembre 1296. 844 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 25. Veg. la nota a pag. 96 nel presente capitolo. 845 Surita, ibid., cap. 28. La bolla è data il 4 aprile 1297, in Raynald, Ann. ecc., 1297, §§. 2 a 16. Veg. anche Gio. [...] 846 Raynald, ibid., §. 17. 847 Diploma dell'8 giugno 1297, pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, docum. 7. 848 Raynald, Ann. ecc., 1297, §. 18. 849 Ibid., §. 25. 850 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 18 e 19 È gran danno che questo scrittore diligentissimo abbia a sdegno di riportar le d[...] 851 Nell'originale "allas". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 852 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 20, 21, 22. Anon. chron. sic., cap. 56. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 26 e seg.[...] 853 Molti documenti fornisce il r. archivio di Napoli intorno i beni di Giovanni di Procida, e la restituzione che ne fec[...] 854 Quintana, Vidas, etc., tom. I, pag. 170, dice che questo sepolcro si vedea ancora nel monastero di Santa Croce dell'o[...] 855 Il sac. Buscemi, nella Vita di Giovanni di Procida, porta che finisse i suoi giorni di settembre 1299, argomentandolo [...] 856 Ricordinsi i documenti che ho notato nel cap. precedente a mostrare il tradimento di Giovanni di Procida alla Sicilia. 857 Vadi a mia bella figlia, genitrice Dell'onor di Cicilia, e d'Aragona. Dante, Purgat., c. 3.] 858 Veg. le autorità allegate dallo Inveges, Palermo Nobile, parte 3. Anni 1260-61-62. 859 In gran parte ho tolto queste riflessioni su la regina Costanza, da Speciale, lib. 3, cap. 20, 21. Nelle costit. di [...]
860 Federigo rimeritò la lealtà di Randazzo con alcune franchige nelle dogane di terra e di mare, per diploma del 15 giug[...] 861 La fellonia di Tommaso di Lentini è confermata da un diploma del 18 febbraio 1299, col quale Federigo die' in feudo a[...] 862 Nic. Speciale, lib. 3, cap. 22. Anon. chron. sic., cap. 57. La presenza di Federigo all'assedio di Castiglione, si [...] 863 Sembra che questa guerra di Calabria, di che parla Speciale, sia stata la cagion della chiamata al militar servigio in[...] 864 Conferma questo attestato dello Speciale un diploma del 29 aprile 1297, col quale Roberto vicario generale dava a Ric[...] 865 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 1. 866 Diplomi del 18 novembre (certamente 1297) e del 9 febbraio undecima Ind. 1298 (si legge 1297 computando gli anni dal 2[...] 867 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 33. 868 Diploma del 18 novembre 1297 citato di sopra, e i molti altri accennati el seguito di questo capitolo. 869 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 2. L'Anon. chron. sic., cap. 59, porta l'impresa di Giacomo, operante supradicto papa B[...] 870 Diploma del 15 giugno 1298, tratto da' registri della real cancelleria di Sicilia, pubblicato dal Pirro, Sicilia sacr[...] 871 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 3 e 4. Anon. chron. sic., cap. 58, 59. 872 Il Testa, nella Vita di Federigo, porta l'armata ad 80 galee e 90 altre navi, non computatevi le sottili; a 500 caval[...] 873 Anon. chron. sic., cap. 59. Nic. Speciale, lib. 4, cap. 10. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 35. 874 Veggansi le concessioni feudali in Sicilia fatte da Giacomo a Fulcone Barresio, per diploma del 13 settembre 1298, e a[...] 875 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 4. Anon. Chron. sic., loc. cit. 876 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 5. Anon. chron. sic., cap. 59. 877 Diploma del 8 gennaio 1299 (per errore 1297 col computo dell'anno dal 25 marzo), pubblicato dal Testa, Vita di Federi[...] 878 Parmi che tornino a questo concetto le parole di Speciale: plus sapere quam oportebat attentans, neque intelligens ve[...] 879 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 6 e 7. 880 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 7 e 8. Tolomeo da Lucca, Ann. in Muratori, R. I. S., tom. XI, pag. 1303. Anon. chron. si[...] 881 Nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1271, sì legge un diploma del 12 gennaio decimaquarta Ind. (1278), col quale è c[...] 882 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 9. 883 Speciale dice 18,000 uomini perduti; ma sembran troppi. 884 Si vede dal citato diploma del 23 giugno 1299, Testa, docum. 16. 885 Nello stesso diploma e in un altro della stessa data del 23 giugno, citato nel seguito di questo capitolo, si fa menzi[...] 886 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 10 e 11. Anon. chron. sic., cap. 60 e 61. Per la infermità di Giacomo in Napoli e il f[...] 887 Raynald, Ann. ecc., 1298, §. 17, breve al patriarca d'Armenia, 26 ottobre anno 4. 888 Ibid. 1299, §§. 1 e 2, brevi dell'8 e 9 giugno. 889 Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 87, 88. 890 Docum. XXIX e XXX. 891 Dei pagamenti fatti a Giacomo in Napoli dan fede i diplomi del 21, 22 e 25 marzo e 4 maggio, 15 e 18 giugno e 8 lugli[...] 892 Diploma del 23 giugno 1299, dal registro del r. archivio di Napoli segnato 1299, A, fog. 111, pubblicato dal Testa, o[...] 893 I mercatanti fiorentini, massime della compagnia de' Bardi, prestavan danari a re Carlo, pigliando in sicurtà o in is[...] 894 Veg. la nota 1, pag. 128. [Nota 892 di questa edizione elettronica. Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 895 Diploma del 12 febbraio duodecima Ind. 1299, dall'archivio di Napoli, reg. seg. 1299, A, fog. 17. Vi si legge come tr[...] 896 Diplomi del 18 e 20 marzo, 8 e 23 aprile, dai quali si ritraggono vari atti di forza privata commessi da masnade e gen[...] 897 Diploma del 25 marzo duodecima Ind. per le vittuaglie che si portavano clandestinamente a' confini dei nemici in Basi[...] 898 Diploma del 22 marzo duodecima Ind., ibid., fog. 23, nei quale si legge un capitano in Lucera. Diploma del 26 marzo [...] 899 Diploma del 26 marzo duodecima Ind. (1299), col quale è fornita una picciola somma per riparazione delle galee testè [...] 900 Riguardo all'esercito si trovano nel r. archivio di Napoli questi documenti: Diploma del 28 marzo duodecima Ind., pe[...] 901 Diploma del 18 aprile, duodecima Ind., al castellano di Pozzuoli, per aver cura che di quella spiaggia non andasser m[...] 902 Veg. docum. XXVI e XXVII, e questi altri: Diploma del 12 marzo, duodecima Ind. (1299), per la custodia degli statich[...] 903 Diploma del 2 aprile 1299, risguardante il pagamento degli stipendi a 260 cavalli di Guidone di Primerano, a' quali d[...] 904 Diploma del dì ultimo febbraio duodecima Ind. I principi Roberto e Filippo, da parte del re, in Otranto avean pattegg[...] 905 Tre diplomi del 25 giugno, reg. cit. 1299, A, fog. 132 a t. e due del 2 luglio, ibid., fog. 119 a t. 120, svelano que[...] 906 Honor est quod onus alleviat, leggesi ne' due diplomi dati il 10 aprile duodecima Ind. (1299) per la tradigione che r[...] 907 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 12, 13. 908 Diploma del 24 giugno 1299, nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1299, A, fog. 113, a t. 909 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 14. Il tempo della morte di Corrado Lancia si argomenta anco da un diploma del 15 giugno[...] 910 Del tradimento di costui fa fede anco un diploma di Carlo II, dato a 13 settembre tredicesima Ind. (1299), col quale [...] 911 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 18. Anon. chron. sic., cap. 62 e 63, e diploma di Federigo, dato il 6 luglio 1299, ivi [...]
912 Annali di Forlì, in Muratori, R. I. S., tom. XXII, pag. 174. Vi si legge qualche errore nella cronologia di questi fa[...] 913 Questa testimonianza dello Speciale, acquista maggior fede da' documenti del r. archivio di Napoli. Diploma del 24 g[...] 914 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 15. 915 Diploma del 5 agosto 1299, pubblicato dal Testa, op. cit., docum. 19. Si prometteano a Giacomo per tutta la sua vita 2[...] 916 Diploma del 18 luglio 1299, da' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 1, fog. 190. 917 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 15. Anon. chron. sic., cap. 63. 918 Nic. Speciale, lib. 4, cap. 14. Leggesi nell'Anon chron. sic., cap. 62, la citata epistola di Federigo, data di Messin[...] 919 Diplomi del 19 luglio duodecima Ind. (1299). Rostaino Cantrlemi, eletto capitano dell'armatetta, che dovea partir sub[...] 920 Due diplomi dati di Salerno il 16 agosto duodecima Ind. (1299), pel quali Pietro Salvacossa milite è eletto protontin[...] 921 Docum. XXXI. Un altro diploma del 17 luglio, a Tommaso di Ortona, tesoriere presso Roberto, dispone che delle once [...] 922 Diploma del 18 luglio duodecima Ind. (1299). Una nave di mercatanti italiani avea portato in Milazzo vin greco e altr[...] 923 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 1 e 2. La morte ignobile e povera di costui è detta dallo Speciale. I documenti tratti [...] 924 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 3, 4, 5. 925 Quondam pater patriae, qui Romanos hactenus redolebas. Ibid., cap. 7. 926 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 6. 927 Diplomi di Federigo, dati la più parte di Castrogiovanni d'ottobre 1299, co' quali confermò alla città di Caltagirone[...] 928 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 7. Anon. chron. sic., cap. 64. Montaner, dopo lungo silenzio, ripiglia in questo tempo[...] 929 A costui fu data in premio Licodia. Veg. il diploma del 28 dicembre 1299, citato nella nota precedente. 930 Nic. Speciale, lib. 5, cap, 8 e 9. 931 Et que (servitia) ad presens sub continuis laboribus in convertendis ad fidem predictam aliis civitatibus et locis in[...] 932 Anon. chron. sic., cap. 64..... Non tamen quod aliquod ipsorum captum fuerit a dictis hostibus ex prelio sive pugna. 933 Lo principe de' nuovi Farisei Avendo guerra presso a Laterano, E non con Saracin, nè con Giudei, Che ciascun[...] 934 Raynald, Ann. ecc., 1299, §. 4; e 1301, §§. 1 e 2. 935 Francesco Pipino, lib. 4, cap. 41 e 47, in Muratori, R. I. S., tom. IX. 936 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 9. Raynald, Ann. ecc., 1299, §, 4. 937 Raynald, Ibid. 938 Così io scrissi nella prima edizione, prestando fede allo Speciale piuttosto che a Montaner, il quale sostiene a cap.[...] 939 Ho a un di presso voltato in italiano lo Speciale, il quale forse presta le sue frasi al buon Sancio, ma certo riferis[...] 940 La citata lettera di Carlo II a Filippo il Bello, dà al principe di Taranto a un di presso seicento cavalli, e gran fo[...] 941 Il Montaner porta abbattuta da Federigo la bandiera di Filippo, e indi i due giovani principi strettisi a combatter tr[...] 942 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 10. Anon. chron. sic., cap. 56 e 57, ov'è trascritta la epistola di Federigo a' Palermi[...] 943 Questo privilegio, dato in Palermo il 20 dicembre 1299, è pubblicato dal de Vio, privilegi di Palermo, pag. 24. Il T[...] 944 Nic. Speciale, Anon. chron. sic, e Montaner, luoghi citati. 945 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 11. 946 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 12. 947 Montaner, cap. 191. 948 Tommaso di Procida, seguendo la diffalta di Giovanni suo padre, passò a parte angioina; ove fu molto accarezzato, e r[...] 949 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 12. Anon. chron sic., cap. 68. Ramondo Montaner, cap. 191, narra assai diversamente qu[...]
950 Veggasi cap. XXVII, pag. 164. 951 Gio. Villani, lib. 8, cap. 23. 952 Raynald, Ann. ecc., 1300, §§. 10 e 11. Diploma di Federigo, dato il 1 dicembre 1299, presso l'Anon. chron. sic., cap[...] 953 Federigo stese anche la mano a prender beni ecclesiastici in sussidio della guerra; ma assai discretamente, per non s[...] 954 Docum. XXXII. 955 Diploma negli archivi del reame di Francia, J. 513, 47. 956 Raynald, Ann. ecc., 1300, §§. 15 e 16. 957 Raynald, Ann. ecc., 1300, §§. 12, 13, 14. Tra le ultime parole del breve son queste: Nonnulla vero alia pro subsidio [...] 958 Raynald, Ann. ecc., 1300, §§. 1 a 4, e nota del Mansi su lo stesso luogo. Bolla di Bonifacio, data 22 marzo, ibid., e[...] 959 Raynald, Ann. ecc., 1300, §. 10, che cita una bolla del 1 marzo 1300 a questo effetto. 960 Gio. Villani, lib. 8, cap. 36. Raynald, Ann. ecc., 1300, §. 8. Cronaca d'Asti, in Muratori, R. I. S., tom. XI, pag[...] 961 Oltre le asserzioni di Bonifazio nel breve del 9 gennaio 1300, citato poco fa, questi sussidi forniti dalla corte di [...] 962 Diploma dato di Napoli a 18 maggio tredicesima Ind. (1300). Nobilibus et discretis viris Potestati, Capitaneo, Princ[...] 963 Diploma dato di Napoli a 19 giugno tredicesima Ind. (1300). Perchè si pagasse sulla tratta delle vittuaglie, il riman[...] 964 Diploma al siniscalco di Provenza, dato di Napoli a 11 febbraio tredicesima Ind. (1300). R. archivio di Napoli, reg. [...] 965 Diploma dato di Napoli a 13 giugno tredicesima Ind. (1300). Promettesi largo nolo e ristorazion dei danni che potesse[...] 966 Diploma dato di Napoli a 2 maggio tredicesima Ind. (1300), nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1299-1300, C, fog. 148[...] 967 Diploma dato di Napoli l'8 settembre 1299 duodecima Ind., r. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog. 374. È manda[...] 968 Diploma dato di Napoli 4 maggio tredicesima Ind. (1300). Ruggier Loria avea arruolato 60 cavalli in Catalogna, Valenza[...] 969 Diploma dato di Napoli 18 maggio tredicesima Ind. Ibid., fog. 321. Diploma del 18 maggio, al comune di Firenze, cita[...] 970 Diplomi del 23 giugno tredicesima Ind. R. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog. 368 a t., e 27 giugno, ibid., f[...] 971 Sette diplomi dati di Napoli a 20 maggio tredicesima Ind. a diversi baroni. Perchè si recassero al servigio feudale i[...] 972 Diploma dato di Napoli a 13 maggio tredicesima Ind. È dato a Riccardo di Grimaldo, abitator di Cosenza, e a' malandri[...] 973 Diplomi dati di Napoli a 9 maggio 1300, tredicesima Ind. nel reg. citato 1299-1300, C, fog. 197 a t. Bertrando Vicecom[...] 974 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 13. Ei dice espressamente 400 cavalli toscani. I diplomi testè citati, parlan di 200 cav[...] 975 Diplomi dati di Napoli a 3 gennaio 1300, tredicesima Ind., registro citato 1299-1300, C, fog. 50 a t. Sono in favore d[...] 976 Diploma dato di Napoli, 28 dicembre 1300, tredicesima Ind. (cioè a dire, secondo il nostro computo, dicembre 1299, pe[...] 977 Breve del 1 febbraio citato di sopra, in Raynald, Ann. ecc., 1300, §. 12, e altri citati nello stesso paragrafo. 978 Raynald, Ann. ecc., 1300, §§. 17, 18, 19, breve dato il 15 gennaio 1300. 979 Raynald, Ann. ecc., 1300, §. 19. 980 Diploma nel citato registro 1299-1300, C, fog. 363. È dato di Napoli il 7 maggio tredicesima Ind. (1300), e indirizza[...] 981 Raynald, Ann. ecc., 1300, §. 19. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 42. Gli ordini di Giacomo furon replicati il 2[...] 982 Veggansi Ann. genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, Iacopo de Varagine, parte 12, cap. 9, in Muratori, R. I. S.,[...] 983 Raynald, Ann. ecc., 1300, §§. 12, 18. Egli cita questi brevi del papa senza pubblicarli. Uno se ne trova negli archi[...] 984 Raynald, Ann. ecc., 1300, §. 10. 985 Ibid., §. 11. 986 Giorgio Stella, Annali di Genova, in Muratori, R. I. S., tom. XVII, pag. 1019. 987 Queste pratiche con Genova, accennate appena da Raynald, Ann. ecc., e da Giorgio Stella, Ann. di Genova, ne' luoghi c[...] 988 Gio. Villani, lib. 8, cap. 47. 989 Brevi di Bonifazio, dati l'un di Laterano a 1 giugno 1301, l'altro di Laterano a 26 agosto del medesimo anno, portati [...] 990 Diploma del 28 dicembre 1299 (è segnato 1300 contandosi gli anni secondo la cancelleria angioina di Napoli dal 25 dic[...] 991 Diploma del 5 febbraio tredicesima Ind. (1300). Ibid., fog. 53 a t. È silmilmente confermazione del privilegio di Rob[...] 992 Diploma del 14 giugno tredicesima Ind., ibid., fog. 389 a t. 993 Diploma del 15 febbraio tredicesima Ind., ibid., fog. 54, parla di reversione proxima in spiritu sinceritatis, degli [...] 994 Diplomi del 15 aprile tredicesima Ind., ibid., fog. 135; e 11 maggio seguente, ibid., fog. 12 e duplicato a 57 a t. 995 Diploma del 20 luglio tredicesima Ind., fog. 71, e duplicato a fog. 82, del quale trascriviamo un brano nell'appendice. 996 Diploma del 4 maggio tredicesima Ind. 1300, anno 16 del regno di Carlo II. Nel r. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, [...] 997 Diplomi del 24 giugno e 30 agosto tredicesima Ind. Ibid., fog. 270 a t. e 91. Nel secondo son promessi a que' di Trope[...] 998 Diploma del 22 giugno tredicesima Ind. Ibid., fog. 249 a t. 999 Due diplomi del 28 giugno 1300, pel conte Arrigo Ventimiglia, signor d'Ischia maggiore, della contea di Geraci, di Pe[...] 1000 Diplomi dell'8 marzo tredicesima Ind. per Garzia Ximeno castellan di Geraci, ibid., fog. 31; del 21 aprile per Bartol[...] 1001 Veggansi i vari diplomi citati nel cap. XVII, che son confermazioni di concessioni di Roberto. 1002 Son frequentissime nel detto registro di Carlo II, 1299-1300, C, le concessioni di questa natura. Tra gli altri notas[...] 1003 Diploma dato di Catania da Roberto a 14 marzo 1300, confermato da re Carlo a 29 luglio, pel quale sono conceduti a Pao[...] 1004 Diploma del..... maggio 1300. Ibid., fog. 56, e duplicato al fog. 19. 1005 Diploma pubblicato dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 20, Quivi la data è del 20 luglio; ma riscontrandolo sull'o[...] 1006 Diploma del 20 giugno 1300, docum, XXXV. 1007 Diploma del 19 maggio tredicesima Ind. (1300), nel citato reg. di Carlo II, 1299-1300, C, fog. 250. 1008 Diploma del 31 luglio tredicesima Ind., dal quale si ritrae esser tornata in fede Cetraro, ibid., fog. 283; e gli alt[...] 1009 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 14. 1010 Speciale in questo luogo, dice Palmiero Abate, quasi evo prestantior tra gli altri capitani, e cel mostra concutiens [...] 1011 Semiviri, Speciale. 1012 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 14. Anon. chron. sic., cap. 69. Cronica di Bologna, in Muratori, R. I. S., tom. XVIII,[...] 1013 Così lo Speciale. Confermasi tal testimonianza di lui per un diploma del 16 luglio tredicesima Ind. (1300), reg. cit.[...] 1014 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 15. 1015 Nic. Speciale, lib, 5, cap. 18. 1016 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 16. 1017 Racalgiovanni era castello sul giogo de' monti che corrono ad occidente, tra i fiumi Salso e Morello, dal monte Artesi[...] 1018 Castello or distrutto. Sorgea sotto il monte Tavi, rimpetto Leonforte, alla scaturigine del Dittaino. 1019 Così Speciale. Forse era altr'uomo, dello stesso nome di colui che vendè Otranto ai nemici, o quel desso, tornato a p[...] 1020 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 16 e 17. 1021 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 18. 1022 Diploma del 3 luglio tredicesima Ind. (1300). Salvocondotto a Bernardo Todoni, Iacopo Sirignano, e notaio Andrea di T[...] 1023 Diplomi del 25 aprile tredicesima Ind. ibid., fog. 138 a t. L'uno è ampio passaporto a Ramondo di Muntayana, mandato [...] 1024 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 19. Il vescovo eletto di Salerno del quale parla Speciale, era in fatti cancelliere di R[...] 1025 Seguo nello Speciale piuttosto la lezione Frumentinum, che Furnuntinum; perchè appunto si legge d'un Pietro Frumentin[...] 1026 Nic. Speciale, lib. 5, cap. 20. Il Fazzello, e altri appresso di lui, dicono compri i congiurati dalla corte angioin[...] 1027 Montaner, cap. 194, e Pachymer, in Andronic. lib. 5, cap. 12, opportunamente recato in questo luogo dal sig. Buchon n[...] 1028 Montaner e lo Speciale con poco divario accennano questi segni, da' quali il pratico Ruggiero de Flor conobbe qual ve[...] 1029 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 2. Montaner, cap. 196. 1030 Nic. Speciale, lib. 6, cap.3. Con frasi scure egli accenna alla invidia che fece passar senza dolore, e fors'anco co[...] 1031 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 2, 4, 5. 1032 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 3 e 4. Il Montaner, cap. 196, porta questi due soccorsi di Federigo innanzi quello di fra[...] 1033 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 5.
1034 Montaner, cap. 193.] 1035 Gio. Villani, lib. 8, cap. 39 e seg. 1036 Raynald, Ann. ecc., 1300, §. 20. 1037 Il matrimonio di Caterina di Courtenay con Giacomo di Maiorca si era non solamente trattato, ma stimolato nel 1298, al[...] 1038 Brevi del 3 febbraio, 4 agosto, e 3 ottobre 1300, e 12 febbraio 1301, su la facoltà della dispensa e le proroghe ai t[...] 1039 Raynald, Ann. ecc., 1300, §§. 20 al 26; e brevi del 21 ottobre, 21 e 30 novembre 1300, da lui pubblicati. Veggansi an[...] 1040 Raynald, Ann. ecc., 1301. Brevi del 3 settembre 1300, da lui pubblicati o accennati, che tutti trovansi negli archivi [...] 1041 Raynald, 1301. Trovansi due bolle ne' medesimi archivi, J. 722, 5, indirizzate l'una al Valois, l'altra a' popoli di [...] 1042 Diplomi di Carlo II e di Roberto duca di Calabria, dati di Roma l'11 marzo 1302, negli archivi stessi, J. 509, 14, e J[...] 1043 Raynald, Ann. ecc., 1302, §. 1. 1044 Docum. XXXVII. 1045 Docum. XLI. 1046 Docum. XLII. 1047 Docum. XXXIX e XL. 1048 Docum. XXXVIII e XLIII. 1049 Veggansi oltre i citati documenti, per tutti i fatti del Valois in Toscana, e i preparamenti alla guerra di Sicilia: [...] 1050 Nic. Speciale, lib, 6, cap. 6. 1051 Speciale e Anonymi chron. sic., loc. cit. 1052 Montaner, cap. 197. 1053 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 8. Anonymi chron. sic., cap. 70. 1054 Federigo d'Incisa fu di Sciacca. Il provano, oltre la testimonianza dello Speciale riportata da noi nel cap. precedent[...] 1055 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 10. Anonymi chron. sic., cap. 70. Montaner, cap. 197 e 198. Gio. Villani, lib. 8, ca[...] 1056 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 10. Anonymi chron. sic., cap. 70. Ferreto Vicentino in Muratori, R. I, S., tom. IX, pag» 961. 1057 Veggasi la nota 2, pag. 223-24. 1058 Nic. Speciale, li. 6, cap. 9. 1059 : Surita, Ann. d'Aragona, lib. 5, cap. 55. 1060 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 10. Anonymi chron. sic., cap. 70. Gio. Villani, lib. 8, cap. 50. Tolomeo da Lucca, in[...] 1061 Gio, Villani, lob. 8, cap. 50. 1062 Diploma dato di Lentini a 26 settembre 1302. Federigo promettea di dare al Valois, pagati per quattro mesi, dugento c[...] 1063 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 12. 1064 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 14, 15 e 16. 1065 Nic. Speciale, lib. 6, cap, 17, 19 e 20. Montaner, cap. 198. Anon. chron. sic., cap 70. 1066 Diploma dato di Lentini a 1 ottobre 1302, presso Testa, Vita di Federigo II, docum. 22 e 26. 1067 Diploma dato di Caltabellotta a 31 agosto 1302. Ibid., docum. 24. 1068 Nic. Speciale, lib. 6, cap, 21 e 22. Gio. Villani, lib. 8, cap. 51. Montaner, cap. 119 e seg. sino al termine dell[...] 1069 Ferreto Vicentino, lib. 1, in Muratori, R. I, S., tom. IX, pag. 962 e 978. 1070 Nic. Speciale, lib. 6, cap. 18. Raynald, Ann. eccl., 1302, §§. 5, 6 ed 8, e 1303, §§. 24, 25, 26. 1071 Raynald, Ann. eccl., 1303, §. 54, 1072 Ciò avvenne nel 1314. Nell'Anon. chron. sic., cap. 79, leggesi il diploma di Federigo a questo effetto, dato il 9 agosto. 1073 Non è superfluo al proposito di Federigo, ricordar che Dante nei primi canti del Purgatorio lodavalo come onor della [...]
1074 In un codice del secolo xiv, ne' Mss. della Bibl. reale di Francia, 4042, l'autore dice aver dettato questa storia se[...] 1075 Veggasi la proporzione delle tasse tra la Sicilia e il reame di terraferma al tempo di Carlo I, nel volume 1, pag. 51 [...] 1076 Lib. 8, cap. 112.
1077 Deletu per delectu. Sine deletu personarum, senza riguardo a persona, Du Cange, Glossar. 1078 Morula per Mora. 1079 Emendis, espiazioni pecuniarie, e anche correzioni, emende, Du-Cange, Glossar. 1080 Piuttosto fulguribus, che meglio conviene alla forte immagine del direpta, e par che alluda alle tempeste più fiere e[...] 1081 Manifestamente il punto finale è un errore del Ms. e il periodo continua senza nè anco una pausa. 1082 Ortabatur da ort impedimento, ostacolo, e si usava questo verbo in luogo di obstare, Du Cange, Gloss. Potrebbe essere[...] 1083 Propongo la variante sopit at nuda Cathana, che darebbe un significato; alludendo alla sicurezza del governo angioino[...] 1084 Sembra che il solo modo interrogativo di tutto il periodo possa far comprendere il Pape videtur libet et gemere, dand[...] 1085 in senso di schiacciati, calpestati; da irrumpere, violare, infrangere. 1086 Questa voce corvulo non so che sia. Par che derivi da corvus, e che l'autore, certamente con pessimo gusto, dica che [...] 1087 Il verbo domentare par d'invenzione dello scrittore di questa epistola. È tratto evidentemente da doma tetto, Du Cang[...] 1088 A questa parola, che non trovo in alcun dizionario, si potrebbe sostituire migrandum che non reggerebbe alle regole d[...] 1089 Polis, urbs; Du Cange, Gloss. 1090 Senza dubbio exuteratione. L'atroce fatto creò questo nuovo sostantivo. 1091 Mancano o son guaste alcune parole in questo periodo e nel precedente. Ma il senso generale, che è ferocissimo, si co[...] 1092 Avvi di certo una allusione a qualche fatto particolare; e ignorandolo non saprei nè comprender questa lezione, nè co[...] 1093 Palatium tra gli altri significati ha quello di ospizio pe' forastieri, e di refettorio de' monaci, Du Cange, Gloss.[...] 1094 Nell'originale "Civitatis menia usque ad ruinam in locis pluribus concussata; sicque" è duplicato. L'edizione del 185[...]
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License