Canto

  1       I|          imprestarmi vorresti al gran subbietto~la tua musa, o
  2       I|         suo brutto caso.~XLI. Il gran Talbò, che capo è delle
  3       I|        allora~dieder tutti in un gran scoppio di riso.~E Riccamonte,
  4       I|           giojel cui date una sì gran virtù.~Un pulcellaggio è
  5       I|   Bretagna; La Trimouille, d'una gran famiglia del Poitou.~Ottava
  6      II|          ARGOMENTO.~ ~Ritrova in gran periglio all'osteria~Dionigi
  7      II|      ebbe anch'essa la Grecia in gran rispetto,~ora è del tutto
  8      II|        quel demonio pesante e di gran pancia,~che un  Morfeo
  9      II|        imbrigliato.~Pelo grigio, gran raglio, ed alla giostra~
 10      II|        Sul suo bigio corsiero in gran sussiego~salta Giovanna,
 11      II|      pulcella? –~– Son pulcella, gran Sire, – rispose ella.~LIX. –
 12      II|        pensò bene,~perché sparso gran pianto si sarìa,~ove tempo
 13      II|       XLIV, v. 1:~Orig. Chandos, gran capitano di quei tempi.~
 14     III|       Condè cesse alla spada~del gran Turenna, e il Prence di
 15     III|     seconda quel marrano.~La sua gran corte poi, corte bandita,~
 16     III|          e oprando~in ornar quel gran tempio ogni talento,~gittò
 17     III|          male,~corre la gente in gran processione:~v'accorre il
 18     III|     emetico~vieta, e consacra il gran Peripatetico.~XXX. Vien
 19     III|         dea Sciocchezza,~dal cui gran fianco in ogni età fecondo~
 20     III|        cammino, Agnese sente~una gran pésta, che mettea paura,~
 21     III|         da farlo, ché persona~di gran furia è il crudele e non
 22     III|          al campo inglese~con un gran sacco indosso discendea;~
 23     III|          appena arrivato, il suo gran sacco.~LXII. Sugl'Inglesi
 24     III|       convento. Fece tra esse di gran conversioni; e indusse la
 25      IV|         ragionamento~facendo per gran collera la bava,~fa prendere
 26      IV|     tempi i begli spirti.~XI. Il gran Sandò con cuor sicuro: –
 27      IV|    lasciaro.~XIII. La fama di sì gran combattimento~d'Orlean vola
 28      IV|           Prese allora Michel la gran bilancia~in che de' mondi
 29      IV|          calanti, e di Talbò~con gran fracasso il fato traboccò.~
 30      IV|     Roberto d'Arbrisella,~a quel gran santo, che di carne fresco,~
 31      IV|       tazze di lucido berillo~il gran padre de' numi alle terrene~
 32      IV|     fasto madama Ermafrodito~col gran Bastardo la sua cena fece,~
 33      IV|       pur vista~vendicatrice del gran giglio aurato,~preparata
 34      IV|      sospirò per lui solo in suo gran core.~La lor nuda beltà,
 35       V|    scherno~il pulcellaggio della gran Giovanna.~Ivi cotto egli
 36       V|     diede un giorno una festa di gran chiasso,~una festa laggiù
 37       V|       Eravi un papa, un cardinal gran bue,~un re del norte, dodici
 38       V|    bottiglia,~ecco alla porta un gran rumor si sente,~un tumulto,
 39       V|        mie fur della stampa~d'un gran furfante, e, se qui son
 40       V|  staffili dell'arcion pendea~una gran scimitarra a due taglienti:~
 41       V|     fragore,~così tu pure, o mio gran re, vedesti~l'arcangelo
 42      VI|    serbar l'onore immaculato,~la gran guerriera col celeste brando~
 43      VI|     spinse? Amore,~sì, d'Amor la gran forza e la nascente~segreta
 44      VI|       verso il Rodano prende. Il gran Bastardo~gli è sopra e sembra
 45      VI|        Grisbordone; e grida: – O gran Pulcella,~O Pulcella una
 46      VI|     impudico~l'abbracciò nuda il gran Sandò, mentr'ella~piangendo
 47      VI|        esser s'avvede,~porre del gran Sandò la si risolve~nella
 48      VI|       inseguir si sente,~corre a gran rischio fra boscaglie e
 49     VII|         All'afflitta donzella il gran Bastardo~già speranza e
 50     VII|         ch'egli m'ha fido il suo gran cor serbato,~ch'ei m'ama
 51     VII|           sola, e libera nel mio~gran duolo, ascosa a tutti gli
 52     VII|        m'inganno?~che sia desso, gran Dio? ch'abbia sentita~il
 53     VII|         nell'umane follie la mia gran parte:~amai pur io nei 
 54    VIII|      dato~per le mani del nostro gran dottore~don Tritemo, del
 55    VIII|      cinge, l'urta, il preme una gran mano~di popolo imbecille
 56    VIII|     avrei la santa casa.~XXI. La gran madre di Dio l'ardente e
 57    VIII|       non ribatto~della vostra i gran pregi, e credo ch'ella~soprattutto
 58      IX|          bravo Martinguerra~d'un gran bacio l'imbratta e la sparnazza.~–
 59      IX|        poi la ribacia e vòta una gran tazza,~ne vòta un'altra,
 60      IX|         recise al malandrino.~Il gran tronco, che largo zampillava,~
 61      IX|         pigliarsi un borsotto di gran pondo,~che al morto appartenea,
 62      IX|           Oh virtù sovrumana, oh gran portento!~A ogni motto che
 63      IX|        ogni dolce sentimento~nel gran cor dell'amante intepidisce.~
 64       X|       germe umano,~alfin dal suo gran cofano uscì fuora,~e, stanco
 65       X|         santo armento.~Questa in gran fretta al parlatorio scese~
 66       X|         il come lo sa Dio.~L. Da gran rimorso ho l'anima ferita:~
 67      XI|          Ei favorisce (e certo è gran peccato)~il birbante sovente
 68      XI|           facendo da scudiero,~a gran colpi di frusta sulla groppa,~
 69      XI|         a rotearse~a traverso il gran vòto in altro giro,~dalla
 70      XI|          con favella onesta:~– O gran Giorgio, o possente mio
 71      XI|      altro, che al suo capo avea gran cura,~tutti gli para con
 72      XI|         oh strano caso!~netto al gran santo d'Albione il naso.~
 73      XI|        gridò l'angelo iroso)~due gran santi, due figli della luce,~
 74      XI|         battaglia forse non darà gran fede;~ma non videro un 
 75     XII|   DODICESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~La gran Giovanna e Agnese di Sorello~
 76     XII|          scoverto da Carlo, è in gran periglio,~ma gli salvano
 77     XII|          e assai frequente~fra i gran santi fu già di Palestina.~
 78     XII|     Bersabea,~il buon Davidde un gran serraglio avea:~XXVIII.
 79     XII|         ciarlone di mestier, con gran franchezza~narra a sua regia
 80    XIII|         ed Agnese,~Giovanna e il gran Bastardo in compagnia~stanno
 81    XIII|     inglese~che a lor traversa a gran noja la via.~Giovanna con
 82    XIII|       Signore. –~Ti son servo, o gran Santo, e assai ti stimo,~
 83    XIII|     accettiam l'alta assistenza.~Gran re, venite, raggiungiam
 84    XIII|         Ei pensa a tutto, ei due gran muli incarca~con due barili
 85    XIII|      nome.~XXX. Nomar te fece, o gran guerriera; e questo~onde
 86    XIII|      rallegra e sbalordisce!~due gran tette in cui l'anima sospira,~
 87    XIII|      volta benedisse Iddio.~– La gran Pulcella è mia, grida il
 88    XIII|           e avronne in sorte~due gran beni, la gloria ed il piacere. –~
 89    XIII|      questo vecchio Giacobbe, oh gran mistero!~vide verso l'Eufrate
 90    XIII|    cedete al grande Bearnese,~al gran vendicator degli Ugonotti,~
 91    XIII|        alza un trono di fiori al gran Luigi.~LIII. Al più bel
 92    XIII|         in vista;~vedi che in sì gran pugna, anima sciocca,~Dio
 93     XIV|      amore.~VI. Guida intanto, o gran Dea, guida in sicuro~re
 94     XIV|          gli fa nella fronte una gran piaga.~Accorre l'eremita
 95     XIV|        per forza di tremuoto~due gran scogli talor dalla montagna,~
 96     XIV|          martellar gagliardo~de' gran colpi fracassa ogni armatura.~
 97     XIV|      Carlo, Agnese, Giovanna con gran festa~abbraccian tutti a
 98      XV|       certo al mio lavor fece un gran male.~III. Ma Tritemo gli
 99      XV|   conquista e pel Bastardo!~A sì gran nuova si depose il lutto~
100      XV|       calabrone:~poi si diede un gran pranzo, ove invitato~fu
101      XV|        in densi globi e neri,~di gran pietre e di zolle era un
102      XV|     ferite,~e poi d'Ettorre alle gran zuffe ognora~aggiunger zuffe
103     XVI|          ad intrigare.~V. Questo gran portinajo e pescatore,~di
104     XVI|          gai,~subito radunaro al gran paraggio~tutti i santi di
105     XVI|         XII. Quindi Gregorio, il gran Gregorio, a cui~la patria
106     XVI|     induràr d'Egitto i cuori;~il gran Mosè, ne' suoi divini incanti~
107     XVI|     Bedfor, veduto in cielo~quel gran prodigio, diventò di gelo.~
108     XVI|         punto, e al feritore~del gran Potone fulminando caccia~
109     XVI|      fare.~LVI. Nell'uscir della gran carneficina,~intende che
110    XVII|          petto e sulla spalla~un gran manto di talco oro ed argento;~
111    XVII|           XXIV. Tale a Parigi in gran paludamento~pieni il quadrato
112    XVII|         smarrita.~XXX. Punto dal gran desìo teneramente,~lo incalza
113    XVII|           grida, e alcun poco il gran dolore~fa riprendere i sensi
114    XVII|     dentro il quale parea quella gran mole~che del fabbro sonar
115    XVII|          va tastando Giovanna di gran botta,~or le spezza la schiena,
116    XVII|       cervel quanto una mica;~la gran chierca e il cappuccio che
117    XVII|        roso d'indivia, allor con gran tempesta~die' fiato e tuono
118    XVII|      ampio e santo monastero.~Il gran salone in chiesa fu cangiato,~
119    XVII|       Verso il 1730 si faceva un gran discorrere di Maria Alacoque,
120   XVIII|       vittoria, i prigionieri~la gran Pulcella salutò cortese.~–
121   XVIII|    spronar l'alto valore.~Questi gran cavalieri eran birbanti~
122   XVIII|   sembiante grato~e con segni di gran compassione~gli sicurò di
123   XVIII|          guarire un sorbo.~Ma il gran Bastardo, più profondo e
124   XVIII|          da Federigo come il più gran monarca del mondo. La Beaumelle,
125     XIX| tradimento~ha messo a morte così gran guerriero?~Tu guardi la
126      XX|         la storna in tempo da sì gran peccato.~ ~ ~I. L'uomo e
127      XX|        dunque indurre in qualche gran peccato~questa Pulcella
128      XX|       che di Francia afflitta il gran destino~tutto da quel giojello
129      XX|  consumato~non fu del tutto così gran peccato.~XII. Io v'ho promesso
130      XX|     avete in Lombardia veduto~il gran Bastardo: al par di lui
131      XX|      Questo rival di Dio, questo gran padre~del peccato, che fa
132      XX|       soprattutto bella!~Così il gran serpe il  ch'Eva ne' suoi~
133      XX|         questo il mio somaro? oh gran portento!~Per Dio ch'ei
134      XX|       Balamo fra i pagani era un gran prete,~io giudeo: il padron,
135      XX|          facean tempesta~nel suo gran core e confondean la testa.~
136      XX|       che il somiero~uno de' più gran dotti comparìa.~Mentre parla
137      XX|          con tanto magistero,~il gran Bastardo, che vicin dormìa,~
138      XX|        la soccorre Dionigi, e al gran peccato~l'involò, la sostenne,
139      XX|         fretta,~e sul nemico con gran cor si getta.~XLVI. Di Dèbora
140     XXI|        amorosa~lettera invita il gran Talbò nel letto;~e preso
141     XXI|         voi dite, o vili, che la gran donzella,~la ragion tenebrata
142     XXI|          dissi in altro loco,~il gran Bastardo, e queste non son
143     XXI|         incontrastato~che questo gran Bastardo, eroe perfetto,~
144     XXI|          il fiore:~ma col vostro gran braccio in pria dovete~cacciar
145     XXI|    accolse i puri sentimenti~con gran modestia, e poi, per garanzia,~
146     XXI|          l'ultimo effetto al suo gran piano.~Dovea la notte stessa
147     XXI|          Marte, che sotto le sue gran pedate~scoscende il mondo,
148     XXI|          s'è compiaciuto~dei più gran capi ed ingannarne l'occhio:~
149     XXI|          acquista~primamente una gran curiosità,~e con profitto
150     XXI|      mena,~in sé volgendo questo gran mistero~di che tutta la
151     XXI|         e si concluse alfin dopo gran lite~di fare alla Louvet
152     XXI|         di fare alla Louvet e al gran Talbò~per le vie più segrete
153     XXI|         di Francia,~Giovanna con gran cor batte la via,~squassando
154     XXI|        del core.~E l'Eroina e il gran Bastardo a gara~onoràr la
155     XXI|      conseguì, qual si dovea,~di gran conquistator, da buon sovrano,~
156     XXI|       sostituito a quello di una gran dama della Corte, che di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License