IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] agnel 1 agnella 2 agnello 3 agnese 151 agnusdei 3 ago 1 agogna 1 | Frequenza [« »] 156 gran 155 come 155 sì 151 agnese 139 ne 136 all' 136 dio | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze agnese |
Canto
1 I| ARGOMENTO.~ ~Carlo e la bella Agnese di Sorello~d'onesto amore 2 I| buon destino,~che si nomava Agnese di Sorello.~Amor la fece 3 I| speditamente vanno al fatto loro.~Agnese, che prudente e in un pudica~ 4 I| Bonello era sovrano;~ivi Agnese in barchetta andò la sera,~ 5 I| nostro buon re venìa cenando.~Agnese ognor discreta e ritenuta~ 6 I| fra modesta luce,~nuda Agnese già in letto s'è ravvolta;~ 7 I| entrambi, e su la faccia~d'Agnese con Amor pugna il Pudore;~ 8 I| sguardi io volea pinger d'Agnese~le belle forme tutte, e 9 I| languor; Tempo ed Amore~d'Agnese al fianco già perdute han 10 I| parean di foco strali,~– Cara Agnese, dicea, cor del mio core,~ 11 I| che, a nulla~pensando, con Agnese si trastulla.~XXXII. Questo 12 I| Tursi, Tours.~Ivi, v. 7:~Agnese Sorel, signora di Fromanteau, 13 II| ancor si stava~dormendo Agnese, e fuor d'ogni timore~della 14 III| follie tante e poi tante.~Agnese di Giovanna l'armatura~prende 15 III| benedice.~Ma torniamo ad Agnese, onor del sesso,~che abbandonata, 16 III| riposarsi alquanto è capitata.~Agnese, come ognun dorme, con bella~ 17 III| dunque si faccia~soldato Agnese; ei 'l vegga e se n' compiaccia.~ 18 III| tre miglia era lontano.~Agnese, dall'amor punta, e protetta~ 19 III| Fatto alquanto cammino, Agnese sente~una gran pésta, che 20 III| al re, rispose: – Io sono Agnese:~viva la Francia e Amore! – 21 III| si mosse~quella masnada e Agnese fe' captiva~col confidente, 22 III| Sandò, che la tremante~bella Agnese s'offerse al tuo cospetto,~ 23 III| e in sé non cape:~l'ode Agnese e ne trema. Ei la rincora,~ 24 III| scorazza,~te la diselma: Agnese si schermisce~con moltissima 25 III| un dolce languor diceva Agnese.~– Oh cazzo, rispos'egli ( 26 VI| bel Monroso e de la bella Agnese~si racconta il primier tenero 27 VI| su la bocca.~IV. Ciò fece Agnese, ed altro a questa bella~ 28 VI| tutta fretta.~XVII. Ma d'Agnese che fu? Di questa bella~ 29 VI| or dico~seguitando che Agnese al suo partire~uscì d'imbroglio, 30 VI| al fumo ed alla polve,~Agnese, che ancor nuda esser s' 31 VI| la tenea per la cavezza.~Agnese se ne vien pian piano e 32 VI| leggiadro viaggiar, la guerra,~Agnese, Amor, la corte e l'Inghilterra.~ 33 VI| preghiere.~XXV. La bella Agnese, che inseguir si sente,~ 34 VI| le brame tra Ciprigna e Agnese.~XXVIII. Un foco al paggio 35 VI| rispetto.~Alza da terra Agnese tramortita,~e trepidando 36 VI| péste e la sella.~Rossa Agnese si fa, ma non sdegnosa,~ 37 VI| paggio~fosse al fianco d'Agnese sì pulito,~sì riservato, 38 VI| un albergo il piede.~Ivi Agnese fra due bianche lenzuola~ 39 VI| paggio; ricordarlo è vano.~D'Agnese e di Monroso avea saputo~ 40 VII| lettor, dell'avvenente~tenera Agnese ricordar ti déi,~e lo spirto 41 VII| dura e sì malnata~che d'Agnese non resti innamorata?~LI. 42 VIII| splendore.~III. Di Giovanna e d'Agnese l'avventura~per suo tèma 43 VIII| arbitra del suo re tenera Agnese.~XX. Certa io son che voi 44 X| cappellano~a mal partito Agnese la si vede.~La salva il 45 X| lontano.~III. Aver lasciato Agnese, aver potuto~d'un sol momento 46 X| dire,~gl'Inglesi han preso Agnese e la Pulcella. –~A questi 47 X| strapparmi i capegli? Oh cara Agnese!~Io l'ho perduta e converrà 48 X| Uopo è, signori,~dirmi se Agnese è ancor fedel, se gira~a 49 X| immacolata serbagli la fede;~che Agnese è saggia e gli amator non 50 X| va d'un altro piede;~ama Agnese e già fatta è la frittata.~ 51 X| propizio e pretermesso~d'Agnese il pianto e i gridi, il 52 X| ardente giovinetto;~mentre Agnese tremante e semiviva~premio 53 X| ecco ridutto~Monroso con Agnese. Il suo rivale,~audace nella 54 X| messa.~XXIV. Ma la povera Agnese, per acuta~doglia fuor di 55 X| vano ogni rimorso,~divina Agnese. E non vedete quanto~error 56 X| qualche festino.~La bella Agnese adunque a canto al letto~ 57 X| odil, per Dio, – disse ad Agnese.~Questo argomento trovò 58 X| fatto il cappellano.~Tosto Agnese svenuta di terrore~col paggio 59 X| qualche novella~tanto d'Agnese che de la Pulcella.~XXXVII. 60 X| per agresto.~Il cavallo d'Agnese era de' buoni;~svelto e 61 X| s'impenna, e su la sella~Agnese a rischio di cascar saltella.~ 62 X| timida mano e con la voce~Agnese indarno governarla tenta.~ 63 X| infonde all'alma.~La bella Agnese in riva al ruscelletto~tra' 64 X| Oh sacri amici orrori,~Agnese disse, nel cui seno Iddio~ 65 X| peccatrici. –~Così parlando Agnese ad alta voce,~al sommo del 66 X| fece aprir per introdurre Agnese.~XLVIII. – Entrate, disse, 67 X| Dio magnificata,~menando Agnese in cella ne venìa:~pulita 68 X| d'Amor la si dirìa.~Loda Agnese in suo cuor la Provvidenza,~ 69 X| senza contrizion la bella Agnese~seco medesma fa questo riflesso:~ 70 XI| Mascalzoni,~o rendetene Agnese, o qui la pelle~ne lascerete, 71 XI| convento. –~IV. – Questa è Agnese, per Dio; questa è sicura-~ 72 XI| questa è sicura-~mente Agnese, gridàr con alte voci.~Amici 73 XI| Orsola, suor Marta e suor Agnese,~perché fuggite e al ciel 74 XI| Faccenda era garzone.~Né tu, Agnese gentile, in quella stretta~ 75 XI| perocché, quando la divina Agnese~la gonna barattò nell'osteria,~ 76 XI| per ogni strada~cercando Agnese, e col suo nome in bocca~ 77 XII| ARGOMENTO.~ ~La gran Giovanna e Agnese di Sorello~ospiti sono d' 78 XII| giunge al castello:~con Agnese si corca il bel garzone,~ 79 XII| chiacchierando,~vi trasse Agnese, già la notte instando.~ 80 XII| fra l'ugne tenea la dolce Agnese.~Suona, grida; al rumor 81 XII| ascoltarono~ch'ei cerca Agnese, subito gli diero~il cavallo 82 XII| sospirosamente~la sua vagante Agnese, e passeggiava,~per calmar 83 XII| assai fatale.~XXVI. Amar Agnese, questo veramente~gli è 84 XII| Dio mi ti rimena?~che fa Agnese? ove son gli occhi giocondi?~ 85 XII| che lo divide dalla cara Agnese.~XXXVIII. Ma come della 86 XII| malinconia~e per piangere Agnese. Ah non sapea~come vicini 87 XII| accortamente un paggio,~dir dove Agnese si riposa, e all'uopo~tutto 88 XII| piedi, alto il tallone.~Agnese, Agnese, egli entra; alza 89 XII| alto il tallone.~Agnese, Agnese, egli entra; alza la faccia.~ 90 XII| bianchi lini in sé ristretta~Agnese al sonno avea chiusi i begli 91 XII| XLV. Con sollecita mano Agnese intende~a dispogliar Monroso, 92 XII| andar nudo insegna.~XLVI. Oh Agnese! oh vista che rapisce il 93 XII| tutti ci ha in tasca.~L. – Agnese, ei grida, Agnese; – e il 94 XII| L. – Agnese, ei grida, Agnese; – e il caro nome~d'Agnese 95 XII| Agnese; – e il caro nome~d'Agnese ripeté tanto, che schietto~ 96 XII| salta, appena entrato,~d'Agnese al collo e al gaudio apre 97 XII| qualche tradimento.~Cade Agnese in delirio e tramortisce~ 98 XIII| Trimuglio e Dorotea, Carlo ed Agnese,~Giovanna e il gran Bastardo 99 XIII| coraggio,~lascia di nuovo con Agnese il paggio.~XII. Felice paggio, 100 XIII| stava intorno ad aitarti Agnese,~e la man si smarriva ed 101 XIII| sentìa qualche imbarazzo.~Agnese dal suo canto a meraviglia~ 102 XIII| bacio d'amistà gli porse Agnese~con quel bocchin, che tenterebbe 103 XIII| scelto squadrone.~Presso ad Agnese il re va galoppando,~ed 104 XIII| l'occhio sovr'esso~Carlo, Agnese, il bel paggio e il suo 105 XIII| per la via~Sandò, cercando Agnese ed il suo paggio,~i nostri 106 XIII| non faccia altrettanto con Agnese,~e che Trimuglio, nella 107 XIII| belle, al par vezzosa~d'Agnese, ma più fida e generosa;~ 108 XIV| cor gli serba de la bella Agnese.~Per questi amanti, o Diva, 109 XIV| bisogno il paggio, con dolor d'Agnese;~e Giovanna, rimesso il 110 XIV| torma Carlo accompagnato,~Agnese in testa, Bonifazio in coda,~ 111 XIV| dovunque si duella.~Ebbi Agnese un momento in mio potere,~ 112 XIV| temperanze ai fiori.~XLIX. Carlo, Agnese, Giovanna con gran festa~ 113 XV| per mano~di Giovanna, d'Agnese e dell'Onore~il mio re valoroso 114 XV| ad or la testa.~VII. Ed Agnese col guardo ricercando,~si 115 XV| Orleano, – il re risponde: – Agnese. –~Ma il prudente Bastardo, 116 XVI| ginocchi.~XXXVI. Maddalena è d'Agnese ombra e figura;~né fu sì 117 XVI| sentillo, e all'avventura~d'Agnese perdonò con un sospiro.~ 118 XVI| più preme, è il viver con Agnese. –~ ~ ~NOTE AL CANTO SEDICESIMO~ ~ 119 XVII| castello~giunge il re con Agnese ed altri eroi,~ove ciascun 120 XVII| bel castello ov'è prigione Agnese,~Ermafrodito il fece in 121 XVII| senza intelletto.~Appena Agnese con la bella scorta~vi mise 122 XVII| fedele amante.~XI. Dico che Agnese pel suo re lo prende:~– 123 XVII| sgomento fu il tuo, divina Agnese,~quando, invece d'un mento 124 XVII| questa il frate, che da Agnese scappa,~correndo inciampa 125 XVII| con lui trabocca.~Giunge Agnese, che il mento al frate acchiappa,~ 126 XVII| su lui trabocca;~e sotto Agnese ed a Trimuglio e al frate~ 127 XVII| languendo d'amore:~– O cara Agnese, o mia bella pudica,~mio 128 XVII| nostra tenerezza.~XXVIII. Agnese è incinta, ed aprirà con 129 XVII| che gli servia~di coltre Agnese e Dorotea di letto.~S'alza, 130 XVII| sempre vede in Bonel la bella Agnese.~Che stato per un re, per 131 XVII| né sosta alcun minuto.~Agnese piange, Dorotea ferito~ognor 132 XVIII| guasto il cervello~del re, d'Agnese e di Bonel col resto:~e 133 XVIII| féro avante.~VII. Stendendo Agnese al re le bianche braccia,~– 134 XVIII| protezione.~XXXII. Presente Agnese a quel parlar doglioso,~ 135 XVIII| sera per cenarvi. Intanto~Agnese, tutta cuor, presso Bonello~ 136 XVIII| festa e in chiasso,~con Agnese andò Carlo a riposarsi.~ 137 XVIII| manti e brache ritrovàrsi.~Agnese cerca invano il suo balasso,~ 138 XVIII| divoràr mense imbandite.~XLIV. Agnese e Dorotea, l'una tremante,~ 139 XVIII| co' dotti si guadagna. –~Agnese, ch'è una busta d'indulgenza~ 140 XIX| devozione.~XXXV. Come re Carlo, Agnese e la Pulcella~vider passar 141 XIX| qualche cosa.~XXXVII. La bella Agnese intanto al sen tremante~ 142 XIX| e non minchiona.~Lungi, Agnese gentil, lungi i deliri~d' 143 XIX| delicata e buona.~La bella Agnese al suo fedele ispiri~sensi 144 XIX| corona. –~– Ah dite bene, Agnese rispondea,~ma lasciatemi 145 XX| Bonifazio, Bonel, Giovanna, Agnese,~l'asino, il Re, il Bastardo 146 XXI| gentil maniera~presentar ad Agnese in sul momento~dal confratello, 147 XXI| fu Sanson tremendo.~Bella Agnese, portatene al re subito. –~ 148 XXI| caso avreste voi, soggiunse Agnese,~visto il giovin Monroso 149 XXI| san Francesco! –~Arrossì Agnese, chinò i rai, compose~il 150 XXI| bella grazia intanto cuce Agnese;~e saggio ad or ad or dando 151 XXI| conquistator, da buon sovrano,~con Agnese dormì dentro Orleano.~LXVI.