IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amo 4 amò 2 amommi 1 amor 127 amore 73 amori 6 amorosa 7 | Frequenza [« »] 129 due 128 era 128 mi 127 amor 127 giovanna 125 dell' 125 v. | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze amor |
Canto
1 I| nomava Agnese di Sorello.~Amor la fece e poi ruppe il modello.~ 2 I| ora.~VIII. I monarchi in amor (la cosa è antica)~speditamente 3 I| con bramosi lumi,~ebbri d'amor che lor togliea la testa,~ 4 I| accesi d'amorosa fame,~fole d'amor le conta e languidetto~col 5 I| XVI. Anime amanti che d'Amor sapete~tutta ben l'arte, 6 I| su la faccia~d'Agnese con Amor pugna il Pudore;~Voluttà 7 I| le dà;~senza il tatto d'Amor morto è un bel viso,~e il 8 I| Ella sen va~dall'arringo d'amor dritta al banchetto,~e da 9 I| eroi di core altissimo,~l'amor di patria e la virtù dettarono~ 10 II| l'educa al letto;~ma vien Amor più destro e glie l'invola~ 11 II| felicitade, e monumento~che l'amor de' suoi re gli fea palese.~ 12 II| pudicizia,~la pudicizia, per amor di Dio. –~Ella ne die' solenne 13 III| Sandò, e Talboddo, che d'amor si danna,~si bevesser la 14 III| nuova e bella un'astuzia Amor le ispira:~ratto verso Orleano 15 III| allora tra sé quella beltà:~– Amor, di tutti i sensi miei signore,~ 16 III| era lontano.~Agnese, dall'amor punta, e protetta~dalla 17 III| dondola e si scoscia:~e Amor, che tutto per la bella 18 III| ghermisce~pien di speme e d'amor, te la scorazza,~te la diselma: 19 III| consento. –~Mentre questi d'amor stanno alle prese,~fuori 20 IV| ma se i pensieri avessi d'amor ligi~per vaga giovinetta, 21 IV| forte~per san Giorgio ed Amor, che avrìa pie' posto~nelle 22 IV| mogliera,~lo sprona; ed ei, d'amor, di gloria ardente,~far 23 IV| e quindi gli evitò: ma d'amor tocco~tener Giovanna e non 24 IV| Aglaja e d'Eufrosine,~tutte d'amor compagne e sue sorelle.~ 25 IV| signor, dicea:~fate sì che l'amor vinca il rispetto,~e pronto 26 IV| modesto~e discreto il mio amor chiuso tenea? –~Mentre parla, 27 V| antichitate,~e con essa l'amor che al tutto è vita,~il 28 V| rovello~mette Antonino e Tito, amor del mondo,~e Trajano, de' 29 V| proprio core,~di Cartago e d'amor fu vincitore.~XIV. Voi pur 30 V| sangue e nel vino,~ebbro d'amor, di gelosia, mi fei~della 31 V| confuso e nei sembianti,~d'amor tremava a un tempo e di 32 VI| pazzerella~nei trasporti d'amor: ma le perdono,~e spero 33 VI| lo spinse? Amore,~sì, d'Amor la gran forza e la nascente~ 34 VI| viaggiar, la guerra,~Agnese, Amor, la corte e l'Inghilterra.~ 35 VI| per la via~di bei fatti d'amor parlando vanno,~d'ardite 36 VII| tristezza io mi credei,~e d'amor detestai la frenesia;~ma 37 VII| giogo cerca più dolce: amor schernito~per tutto trova 38 VII| monsignore,~pria che furia d'amor crudo il facesse,~questo 39 VII| begli occhi suoi,~disse: – Amor solo in tal pena mi pose.~ 40 VII| null'altro più rispetto ed amor merta. –~– Gli è ver, diss' 41 VII| qual io, costante~nell'amor del suo re, come di quella~ 42 VII| ch'egli una volta del suo amor fe' dea. –~– Ah vel credo, 43 VII| eroe garzone,~più fervido d'amor che d'appetito,~mi fe'... 44 VII| la ragione:~dei perigli d'amor nulla i' sapea,~né mangiar 45 VII| nascimento esprime:~misera amor m'ha fatta, ed un gagliardo~ 46 VII| ed un gagliardo~figlio d'amor mie pene ecco redime.~Giusto 47 VII| che vergato~fu dal dito d'Amor, d'Amore istesso.~Era questo, 48 VII| XVIII. – Io giuro per l'amor, pel sovrumano~piacer che 49 VII| volgendo il ciglio,~– Dell'amor mio furtivo, soggiungea,~ 50 VII| lusingava che il mio cor ritroso~amor non conoscesse, e prevenuto~ 51 VII| vergognosa.~Poiché non merti l'amor mio, fraschetta,~renditi, 52 VII| zio?~XXIX. Tutto allora l'amor volge in disdegno,~e di 53 VII| quella vista Dorotea rapita~d'amor, di meraviglia: – E non 54 VII| Chiunque gentilezza ed amor sente,~parmi che debba dilettarsi 55 VIII| quale n'uscìo~da questo amor bell'opra di virtù.~Presso 56 VIII| tenerezza il loco?~XIV. Ebbro d'amor Trimuglio lunga pezza~tiensela 57 IX| violenta,~che le fiamme d'amor spegne più tènere,~e tutti 58 IX| mento lava;~il mento dove Amor le fea, si dice,~una pozzetta 59 IX| XVII. Di sonno più che d'amor vinto, abbraccia~e con stupida 60 IX| bella Maddalena~che, ad amor dato il fior di giovinezza,~ 61 IX| monta lo scoglio e fa d'amor l'abjura,~che spirto è detto 62 IX| ribadisce~il più tenero amor! Ma vi so dire~ch'ella gli 63 IX| Dico il patto che in nuovo amor non fòra~il guarito amadore 64 IX| riprese Rosamora:~tutti amor come prima; e Maddalena~( 65 X| dolente~scrisse un foglio d'amor, che tratto tratto~bagnò 66 X| Oh monarca infelice! oh amor scortese!~Or ché sto qui 67 X| che vòta~di dolcezza ad Amor non fu mai nota.~XVI. E 68 X| senza paura.~Monroso è d'amor pieno e di coraggio,~e il 69 X| Negherai tu, mia vita, all'amor mio~ciò che un barbaro a 70 X| beato rese,~a un virtuoso amor che non dovrai?~Ei parla; 71 X| dritti~godé il paggio d'amor, la quintessenza~del vero 72 X| placando in mezzo al petto,~l'amor dello star solo infonde 73 X| miei giorni in bagattelle~d'amor, famosa fra le peccatrici. –~ 74 X| insomma, ornata~dalle mani d'Amor la si dirìa.~Loda Agnese 75 XII| donzelle,~o spose, che d'amor serve già siete,~e vibrate 76 XII| Monroso, che cercato~dell'amor suo nascente avea l'obbietto~ 77 XII| augusta mente~la tristezza d'amor più sempre aggrava,~giva 78 XII| ognun che viva~nelle pene d'amor, sa quanto è grato,~dopo 79 XII| cappellano, il rispettoso~amor del paggio amato; anche 80 XII| presentossi, ma il nome e il suo amor tacque.~Il suo dire, il 81 XII| anch'esso~con Bonello, e, d'amor punto dal tarlo,~mangia 82 XIII| con esso e Dorotea,~tutta amor, tutta gaudio, e nol nasconde:~ 83 XIII| mentre Trimuglio, che d'amor si bea,~caracolla d'intorno 84 XIII| con gli altri nomi che amor pone in bocca.~– Con voi, 85 XIII| quel sostegno del trono, amor del cielo,~Giovanna in giubba 86 XIII| asinino~per Giovanna un amor discreto e chiuso,~sentimenti 87 XIII| sua superba e folle,~ove Amor di tutt'arti è precettore.~ 88 XIII| tutt'arti è precettore.~Amor le mura di Versaglia estolle;~ 89 XIII| Al più bel de' monarchi Amor per mano~guida la calda 90 XIII| al sovrano~la Mancini d'amor la prima rosa;~poi la dolce 91 XIII| dolce di Bacco aura divina,~Amor conduce dalle mense al letto....~ 92 XIII| rivelassi~tutta quanta d'amor l'arte possente;~se di quel 93 XIV| e fa fiorir l'erbette,~d'amor raccendi l'universo e poni~ 94 XIV| elesse,~e l'innocenza e l'amor suo protesse.~XIV. Si rassetta, 95 XIV| dardo,~va verso la cappella; Amor gli è duce:~e sin dove quel 96 XIV| tócchi, e più non sente~che d'amor le ferite ed il suo bene.~ 97 XV| mogliera~punge sempre d'amor quell'alma altera.~XVI. 98 XVI| e loda:~l'altro esalta l'amor. Sono alle prese~gli eserciti 99 XVI| non sta male a Dio;~ma l'amor gli sta meglio, a parer 100 XVII| XII. E con un vezzo che Amor poco intese,~gli si abbandona 101 XVII| XXI. Sono una donna dall'amor condotta~dell'adorato mio 102 XVII| renduta!~XXVII. Oh! parlami d'amor, dolce mia dea;~io ti veggo, 103 XVII| Ch'anzi vogl'io~(poiché l'amor paterno mi trasporta)~questo 104 XVII| il porta.~Sì mi comanda Amor che in sull'istante~io vada 105 XVII| voce:~XXXII. – Rendimi l'amor mio, brutto ladrone;~férmati, 106 XVIII| contante.~E tutto questo per l'amor di Dio.~Alma di voglie immaculate 107 XIX| ognor; ma se disserra~teco Amor anco gl'infortunii suoi,~ 108 XIX| spenti ha gli occhi dove Amor sommersa~ha la sua face, 109 XIX| dell'aurette il fiato,~l'amor, la giovinezza, e più la 110 XIX| vestitura~a che serve in amor? Quanto all'Inglese,~ei 111 XIX| grida empiendo viene.~D'amor la fiamma e della téma il 112 XIX| del suo Trimuglio, eterno amor gli giura:~poi dell'ultimo 113 XIX| XXVI. – Volto non v'ha d'amor più degno al mondo, –~disse 114 XX| non ha paro,~le favella d'amor. Pria con dispetto~ella 115 XX| messo~di Dio la grazia un amor puro e santo,~imparate saggezza, 116 XX| venite al paro~in materia d'amor col mio somaro.~XVII. L' 117 XXI| imperfetta imago~di quel foco d'amor di ch'io ragiono,~quando 118 XXI| tenebrata e la memoria,~arse d'amor pel suo ronzino, e ch'ella~ 119 XXI| momenti,~se a Giovanna il suo amor non fu discaro,~s'ella mirò 120 XXI| al sesso si perdona,~fu amor proprio, non quel che sì 121 XXI| leggero~non tradisce un amor casto e sincero.~IX. Gli 122 XXI| freccia si sentì piagato~che Amor tirò dal suo turcasso eletto;~ 123 XXI| un eroe che dolce invita.~Amor spronava l'alma virtuosa~ 124 XXI| fare,~tu l'imprendesti, Amor; tu opprimi e uccidi,~crudo 125 XXI| e poi sorridi.~XVIII. Se Amor nel corso de' suoi fatti 126 XXI| vo' servire~l'innocente amor vostro: ho la maniera~di 127 XXI| dea~i primi frutti dell'amor cogliea,~XLVII. sempre sperando