IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bèi 1 bel 97 bell' 10 bella 119 belle 36 bellerofonti 1 bellezza 6 | Frequenza [« »] 127 giovanna 125 dell' 125 v. 119 bella 119 ch' 118 cui 118 ogni | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze bella |
Canto
1 I| ARGOMENTO.~ ~Carlo e la bella Agnese di Sorello~d'onesto 2 I| Dio la benedica, è tutta bella.~XX. Voluttà, che i suoi 3 I| letto, e in braccio d'una bella amica,~un eroe non sa mai 4 I| cristiana è la vostra anima bella,~se v'è caro lo Stato, il 5 II| demonio del sonno su la bella.~Sovr'essa il sonno verrà 6 II| e raso il crin dalla sua bella.~Ve' il ciottolo e la fionda, 7 II| un somier veloce e soda.~Bella cosa quel raggio e quel 8 II| fatt'io 'sta notte alla mia bella?~Ma parlatemi tondo, buona 9 II| le fece nelle forme, e in bella~pergamena, un diploma di 10 II| ratto a ritrovar corse la bella~sua guerriera gentil, la 11 III| d'ignoranza ingrassato, a bella pancia,~e ch'altre carte 12 III| empio stregone.~XXIX. O bella, o cara Galigai! S'incapa~ 13 III| predicatore?~che di' tu della bella penitente~che sul letto 14 III| furor riscossa,~nuova e bella un'astuzia Amor le ispira:~ 15 III| Agnese, come ognun dorme, con bella~maniera si fa dir dove corcata~ 16 III| e Amor, che tutto per la bella teme,~veggendola partir, 17 III| Chi va là? –~L. Come la bella questo grido intese,~con 18 III| o Sandò, che la tremante~bella Agnese s'offerse al tuo 19 III| cospetto,~cento volte più bella e folgorante~del raggio 20 III| rape,~– Giù, dicendo, mia bella prigioniera,~giù quest'armi, 21 III| Dio l'ha fatta,~stender la bella ond'ire al suo contento,~ 22 IV| amanti, e che costa una bella.~Si rischia, oimé, se non 23 IV| untar, vittoria è assai più bella.~Il nostro Dunoè, per san 24 IV| e degno in tutto di sua bella origine,~– Ben sento, disse, 25 IV| sottomettea,~ed una qualche bella il dì ghermiva,~tutti allora 26 IV| LVI. Già del giorno la bella alba foriera,~le rosee porte 27 V| capace di bramar cosa sì bella.~Incostante un villano? 28 VI| Del bel Monroso e de la bella Agnese~si racconta il primier 29 VI| Agnese, ed altro a questa bella~rimproverar non puoi che 30 VI| Agnese che fu? Di questa bella~sovvienvi il caso rio, quando 31 VI| e le preghiere.~XXV. La bella Agnese, che inseguir si 32 VI| un tuono~soavissimo: – O bella e riverita~de' cuor sovrana, 33 VI| tremante ne bagnò alla bella~le parti fatte di ligustro 34 VI| v'è qualunque sembianza o bella o brutta;~o giovane la gota, 35 VI| fiamme oggi si muore~la bella Dorotea dentro Milano.~Piangete, 36 VI| cielo! chi dunque è questa bella?~perché vuolsi bruciarla? 37 VI| ragazza~sì commovente e bella in sul morire,~che il cavaliero 38 VII| e rio~scempio una tanto bella creatura.~Non lègge in cor 39 VII| altro rispose,~ed anima più bella han pochi eroi:~non ha re 40 VII| della sua fedeltà l'esser sì bella.~Ben lo conosco; egli è, 41 VII| quello stato mi trovò più bella:~mi riversa sul letto e 42 VII| per morir nell'età mia più bella~fra queste fiamme incesa 43 VII| tradita? –~Così parla la bella. Intanto stanno~i Milanesi, 44 VII| nel suo valor, modesta e bella,~in Dio sperando e nel suo 45 VIII| può senza~la sua diletta e bella Dorotea,~per uscir della 46 VIII| soggiunge tosto la sua bella amante:~antico m'arde di 47 VIII| più chiare è così saggia e bella. –~XXIV. Chinò i begli occhi, 48 VIII| dire,~fatta sul tornio, e bella da stupire;~XXXIII. in letto 49 VIII| soprattutto sia saggia al par che bella:~XXXV. credo inoltre (sebben 50 VIII| fe' tosto tornar fiorita e bella~la carne e i sensi vigorosi 51 IX| vostra cortesia!~La mia bella e diletta Dorotea~mi fu 52 IX| Dorotea~un rossor che più bella la rendea.~X. Singhiozza, 53 IX| Marsiglia, opra famosa,~e bella ancor d'antiche alme dilette~ 54 IX| apprezza.~Conosce ognun la bella Maddalena~che, ad amor dato 55 IX| già Dorotea~del sol più bella un dì solea parere,~or la 56 X| Di fuggir succede~alla bella infedel, che in un convento~ 57 X| vera succinta è assai più bella.~Poco studio, assai grazia: 58 X| gentil pittura~la cornice più bella è la natura.~II. Pria diciam 59 X| piano,~perché dalla sua bella va lontano.~III. Aver lasciato 60 X| vero fra le braccia~una bella tenersi che si lagna,~che 61 X| cultor delle capanne,~di bella pace e d'innocenza ostello,~ 62 X| foco intanto~istillava alla bella intenerita~qualche desir 63 X| introdur, qualche festino.~La bella Agnese adunque a canto al 64 X| è l'ora,~della mesta sua bella al pie' si getta:~– O caro 65 X| Monroso la sorte era più bella.~XXXIII. Ma la gioja è pur 66 X| ebbe, né giammai natura~più bella apparve, più feconda e pura.~ 67 X| solo infonde all'alma.~La bella Agnese in riva al ruscelletto~ 68 X| parlar prudente~ma soave alla bella penitente.~LI. Poi, la grazia 69 X| non senza contrizion la bella Agnese~seco medesma fa questo 70 XI| altrui sì turpe, a lui sì bella,~il solo fu costui che, 71 XI| tutta l'armatura ornata e bella~che tu mi désti e mi ponesti 72 XII| avanzasi tentone~verso la bella, e innanzi invia le braccia,~ 73 XII| tregua un momento a musica sì bella;~date tempo al maestro di 74 XII| demonio è nel corpo alla mia bella. –~LVII. A quei gridi turbato 75 XIII| d'Ariosto facea l'Italia bella.~V. Tu dal biasmo mi salva 76 XIII| XVII. E qui gli eroi la bella milanese~presentaro al buon 77 XIII| fiero suo ronzin, rozza ma bella.~XXII. Or di trotto cammina, 78 XIII| bel dosso e sulle cosce bella,~nella forma e nel modo 79 XIII| ridendo prepone alla sua bella,~senza badar del regno alla 80 XIII| ultima età pinger la scena,~bella, gli è ver, ma di perigli 81 XIII| di candor, di cortesia,~o bella de le belle, al par vezzosa~ 82 XIII| è il mio dir, tu troppo bella,~graziosa, gentil, dolce 83 XIV| Divina voluttà, Venere bella,~degli uomini piacere e 84 XIV| puro~il cor gli serba de la bella Agnese.~Per questi amanti, 85 XIV| inginocchia e le man giunge la bella~con gli occhi al suolo, 86 XIV| l'intelletto, e gridò: – Bella, per Dio! –~XV. Nella stessa 87 XIV| suol prostrato~tenea la bella il volto e non sentìa.~Stando 88 XIV| arrossisco: ma con voi, mia bella,~emenderò i miei torti, 89 XIV| arride il destin sorge più bella,~il ginocchio sul petto 90 XIV| favella dell'eroe lodato.~È bella cosa, ma di pochi adesso,~ 91 XV| questa istoria veramente bella,~scritta in lettere d'oro 92 XV| suo destino,~con la sua bella e ornata compagnia~vien 93 XV| altra sua gente in ordinanza bella,~urlando tutti: – L'Inghilterra 94 XVI| se pria non trova la sua bella errante.~ ~ ~I. Aprite alla 95 XVI| mia curiosità.~III. Questa bella preghiera non è mia,~ma 96 XVI| musica la metta, e che sia bella.~IX. So che laggiù si pèrdon 97 XVI| piante a mano piena~sparga la bella e le rasciughi e tocchi,~ 98 XVII| Fantasia.~VI. Non già la bella dea che in Grecia e in Roma,~ 99 XVII| intelletto.~Appena Agnese con la bella scorta~vi mise il pie', 100 XVII| O cara Agnese, o mia bella pudica,~mio paradiso, cor 101 XVII| rispetto~via gli porti la bella; onde veloce~lo insegue 102 XVII| sempre vede in Bonel la bella Agnese.~Che stato per un 103 XVII| nulla se n'affanna,~la sua bella ad un tempo e il suo re 104 XVIII| dallo zio tradito,~dalla sua bella e dalla madre istessa;~e 105 XIX| la giovinezza, e più la bella,~de' suoi desiri il foco 106 XIX| Non son io, non fu mia sì bella gloria,~disse Trimuglio: 107 XIX| a rio duel, presente~la bella greca infida e indifferente.~ 108 XIX| avea d'amore~punto alla bella Carminetta il core.~XXVII. 109 XIX| coppia, un dì sì lieta e bella,~or di polve coperta e sanguinosa,~ 110 XIX| qualche cosa.~XXXVII. La bella Agnese intanto al sen tremante~ 111 XIX| troppo delicata e buona.~La bella Agnese al suo fedele ispiri~ 112 XX| esser invitta, e soprattutto bella!~Così il gran serpe il dì 113 XX| ubbriacommi.~XXXIV. Ma di vita sì bella il paragone~non s'accosta, 114 XXI| suo nimbo divin parte più bella,~che portò la beata sua 115 XXI| forma il tentatore~alla bella parlò di tal tenore:~XXV. – 116 XXI| còlto fu Sanson tremendo.~Bella Agnese, portatene al re 117 XXI| eroi: discretamente,~con bella grazia intanto cuce Agnese;~ 118 XXI| ardir si prese di trovarmi bella.~LI. Ti risovvenga che col 119 XXI| tolto e reso~con usura alla bella Presidente,~sovra il suo