Canto

  1       I|       desìo nascente~sentirsi al cor la vampa andar veloce,~guardar
  2       I|       allora;~sempre contento il cor, sempre fedele,~e senza
  3       I|    strali,~– Cara Agnese, dicea, cor del mio core,~non ha tesori
  4       I|         ha fatto poatese.~Questo cor sta in Milano, ove i be'
  5       I|     prega;~Riccamonte, che ha un cor di selce in petto~ed è bestemmiator
  6       I|          cangiar sua sorte ho in cor fermato~il braccio adoperar
  7      II|          sentimento~che d'un bel cor l'acquisto è più vantaggio.~
  8      II|    mulattier che il servigio, il cor, la mano~notte e  profferiva
  9      II|      XVII. Il frate, che in quel cor venìa leggendo~più ch'ella
 10      II|       che la Giannetta dentro al cor vi sta.~XVIII. Al par di
 11      II|          e svignano, portando in cor l'impura~volontà del peccar
 12      II|           morte;~quella che il cor si studia effeminarvi~con
 13      II|          il demon di lussuria in cor gli entrando,~in braccio
 14     III|           Non basta, amici, aver cor grande e saggio~e fermo
 15     III|          bolla, onde Roma in suo cor rise assai,~del tartufo
 16     III|    sospendete ond'arse~il vostro cor, cessate ogni contrasto. –~
 17     III|    quegli occhi che fan dolce al cor ferita,~ma gli apre solo
 18     III|         quell'audace Giovanna il cor disvia,~non già nemica de'
 19     III|      tratto,~di Sandò che in suo cor (se la faccenda~ben mi ricordo)
 20     III|      dànno i sensi all'alma e al cor l'avviso.~LIII. Fu in quest'
 21     III|       quando è più schietto.~Che cor fu il tuo, Sandò, nel primo
 22      IV|   credulo è fatto da natura,~nel cor d'argilla a tutto  ricetto;~
 23      IV|   Capocchio per ventura~sovra il cor de' soldati assai più effetto~
 24      IV|         guerriero~di grandissimo cor, presso alle porte~contro
 25      IV|          non è tal virtù dal mio cor rasa;~ma se talor la voglia
 26      IV| contratto è buono.~Costei che il cor ne tolse ad ambeduo,~danne
 27      IV|         fremea Giovanna. Del suo cor l'altezza,~la sua verginità
 28      VI|       servire~questa già del suo cor beltà sovrana.~O tu cui
 29      VI|      confusione, affanno,~che il cor di mezzo al petto omai le
 30      VI|        caro amante, o tu che nel cor mio~anche in questo terribile
 31      VI|        mentito~volto mal cela il cor già sbigottito.~LXV. Rivolse
 32     VII|           II. Non è mio stile un cor porre in tormento:~e, se
 33     VII|         bel volto che t'abbia il cor ferito,~ugual non sente
 34     VII|     bella creatura.~Non lègge in cor mortale altri che Dio:~eppur
 35     VII|       egli m'ha fido il suo gran cor serbato,~ch'ei m'ama ancora,
 36     VII|     lesta.~Mentre ei partiva, il cor mettea le penne~per seguitarlo,
 37     VII|         provai~lagrimando, e nel cor chiusi il mio duolo,~morendo
 38     VII|       sospir profondo~trasse dal cor la donna a questi accenti,~
 39     VII|          si lusingava che il mio cor ritroso~amor non conoscesse,
 40     VII|       vista e d'una stola?~Ma un cor francese di terrore è spoglio,~
 41     VII|          dibattea~con palpitante cor sopra l'arena,~quando l'
 42     VII|         lo spirto aver pieno, il cor, la mente~della dolcezza
 43     VII|        ma se l'oggetto a cui nel cor dài loco,~che sospiri ti
 44     VII|        infiora,~e il palpito del cor m'è dolce ancora.~
 45    VIII|         il giubilo che inonda il cor tremante,~la vergogna e
 46    VIII|       oggetto~del duello, in suo cor gode un pochetto.~XLII.
 47    VIII|     lagrime il suo ciglio,~né il cor fiero esultò che nel periglio.~
 48    VIII|        vasi in noi~irrigando del cor, forma gli eroi.~LIII. L'
 49      IX|         allor molle divenne~quel cor che prima tutto di bronzo
 50      IX|         rintracciar colei che il cor mi bea,~m'aiterà la vostra
 51      IX|     breve i vizi che fomenta~ne' cor vili il furor di Bacco e
 52      IX|        dolce sentimento~nel gran cor dell'amante intepidisce.~
 53       X|       che univa~a molta forza un cor feroce in petto,~si dibattea
 54       X|      penitenza?~XXVI. Del vostro cor gli è vano ogni rimorso,~
 55       X|     terreno.~A lei l'ambascia il cor divora, a lui~disperanza,
 56       X|        ermo ricetto,~all'agitato cor porta la calma,~e, le cure
 57       X|     legno~compunta un poco, e il cor pieno d'affanno,~di confessarsi
 58       X|     essendo questa e quello~o di cor debolezza o di cervello.~
 59       X|          nella colpa indurito il cor mi porto:~amo il ben, ma
 60       X|       finor la voglia e tutto il cor v'ho messo?~Dunque in vano (
 61      XI|       irata~vispa brunetta, e al cor rimorso il prese~di ferirla
 62      XI|        altro che fele il pio tuo cor non serra;~e ti pare stia
 63      XI|        le groppe, che rinasce al cor la lena.~XLIV. Destramente
 64      XI|         perso~non ha col naso il cor, tosto è col brando~l'onor
 65      XI|          e raccendete~nel vostro cor la carità sopita:~Giorgio,
 66     XII|         uom, che le faccende~del cor dirige, e che del mal, del
 67     XII|         Così dicendo, crebbe~del cor l'angoscia, e l'umor che
 68     XII|       vide quei tre, la speme al cor rinacque.~Con un garbo e
 69     XII|       parlàr nei baci,~e solo il cor quell'eloquenza intese.~
 70     XII|          nato~tiensi tremante in cor dietro le tele.~Vola re
 71     XIV|         e ognor fedele e puro~il cor gli serba de la bella Agnese.~
 72     XIV|          Dorotea.~Nel lor tenero cor serba la pace;~e ch'ella
 73     XIV|           e Giovanna, rimesso il cor gagliardo,~tornò di nuovo
 74     XIV|     disparire~lei che d'amore al cor gli fisse il dardo,~va verso
 75     XIV|          spinto da virtù, che in cor gentile~quando arride il
 76     XIV|     denti: Figlio di puttana.~Il cor, più d'ogni core audace
 77      XV|        punto non cede;~cresce il cor nel periglio e si rialza.~
 78      XV|        ma ciò che fa?~Il vino il cor non toglie, anzi lo .~
 79     XVI|   sorriso~la compiacenza del suo cor segreta;~e rincorando con
 80     XVI|    inorridire~facea qualunque ha cor più saldo e duro.~Dicea
 81    XVII|     amante,~che altrove avrìa di cor, non che ferita,~ma salva
 82    XVII|         cui diede eternamente il cor, la mano;~e a lui stesso
 83    XVII|          un cavaliero che il mio cor si tiene?~Con meco in questo
 84    XVII|         d'ardore~e un palpito di cor che l'affatica,~s'udìa dir
 85    XVII|      bella pudica,~mio paradiso, cor di questo core,~mio tutto!
 86    XVII|     buona cera che l'occhio e il cor ricrea!~Ma dov'è il tuo
 87    XVII|        precede~con egual téma al cor, più fretta al piede.~XXXIX.
 88   XVIII|          né persona d'onore e di cor mondo,~che alfin non caschi
 89   XVIII|     disse: – Di quei meschini il cor mi prostra~l'indegna vista.
 90     XIX|   pupilla che non pianga,~ove un cor che resista e non si franga?~
 91     XIX|         anch'esso,~più spezza il cor che mille e mille vite~compre
 92     XIX|          VII. Sentì Trimuglio al cor quella favella:~il tempo,
 93     XIX|         Nell'impuro desìo che il cor vi cuoce,~così venite, o
 94     XIX|        trafitto ha il core,~quel cor che l'adorava: ella spirante~
 95     XIX|         morte; già vien meno~del cor la forza, e al guardo il
 96     XIX|     orrendo e pio spettacolo, il cor vinto,~agghiacciato d'orror,
 97     XIX|       pianta l'elsa al suolo, al cor ne guida~la punta, vi si
 98     XIX|          siffatto parlar, che al cor la vile~paura infonde e
 99      XX|         error che di Giovanna al cor s'apprese,~e come un bel
100      XX|     portando l'Eroina,~sentì nel cor svegliarsi una scintilla~
101      XX|          al mio disegno~e al mio cor più conforme, e di cui sono,~
102      XX|          vana è la speme che nel cor vi gira:~è una chimera:
103      XX|    fretta,~e sul nemico con gran cor si getta.~XLVI. Di Dèbora
104      XX|     vendetta,~e degl'Inglesi, in cor volge e travasa.~Vola dentro
105     XXI|         ferita~che non uccide il cor, ma gli  vita.~II. Son
106     XXI|           La prima legge che nel cor s'impresse,~fu del regno
107     XXI|     immensi~sfiorò a Giovanna il cor con innocente~dardo, ben
108     XXI|       Francia,~Giovanna con gran cor batte la via,~squassando
109     XXI|          e non può non averne il cor commosso.~Dice adunque te
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License