IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] buio 1 bujo 5 buoi 1 buon 103 buon' 1 buona 17 buone 4 | Frequenza [« »] 106 tu 105 così 104 ad 103 buon 102 quella 101 fa 99 suoi | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze buon |
Canto
1 I| subbietto~la tua musa, o buon vecchio. Io non ho boria.~ 2 I| che traveste Omero.~V. Il buon re Carlo nell'april beato~ 3 I| come volle di Francia il buon destino,~che si nomava Agnese 4 I| alla stanza~ove il nostro buon re venìa cenando.~Agnese 5 I| da noi lungi, intanto~il buon Dionigi, a cui del battisteo~ 6 I| Era Louvet uom dotto, e di buon naso,~ma un certo non sapea 7 I| che consola.~XLIV. Era il buon Dionigi. Ha sulla testa~ 8 I| lituo augurale.~XLV. Il buon Trimuglio, a quel mal noto 9 I| santi anco il cervello.~Buon viaggio. Mentr'egli ne va 10 II| malizia conosciuta.~Se il buon santo tardava anche un momento,~ 11 II| donzella immantinente piglia~il buon santo la via verso la Chiesa.~ 12 II| si pensò d'aver fatto un buon mercato;~e sì lo spirto 13 II| Giovanna in questa e il buon Dionigi in traccia~van del 14 II| marchese; e per fortuna~di buon vino v'avea più d'un boccale.~ 15 II| e ucciderlo potendo, il buon figliuolo~gli tagliò della 16 II| calamajo stava,~con cui, di buon lieo calda la vena,~dolci 17 II| suoi re gli fea palese.~Il buon Dionigi contemplava attento~ 18 II| fin l'odor ne vieta.~Il buon Dionigi a quel peccato amabile~ 19 II| la presentò al re. Era un buon diavolaccio della Sciampagna, 20 III| Per ire a questo loco il buon Capocchio~fra tutti i suoi 21 III| a ciò che vide alfine il buon Capocchio.~XXXIII. Vide 22 III| verso la luna~il nostro buon Dionigi accortamente~prepara 23 III| bel misto!~Tal si vede il buon sesso mascolino~servire 24 IV| corpulento~quando meno il buon uom se l'aspettava.~Lo legano 25 IV| affezion che sente~per lui del buon Louvet l'alta mogliera,~ 26 IV| torceva alla Pulcella il buon Bastardo.~XXIX. Ma perché 27 IV| superbamente~imbandirsi da un buon benedettino,~che, a' suoi 28 IV| morte iva aspettando~il buon Bastardo, e con umil preghiera~ 29 V| fratesco ingegno.~Il mio buon mulattier che bestia brava!~ 30 VI| tronfio come un pavone, il buon ronzino~da specchio a specchio 31 VII| Bevi spesso: anche questo è buon partito.~Fosse piaciuto 32 VII| notifica~a qualunque devoto e buon cattolico~qualmente il forestier, 33 VII| in Dio sperando e nel suo buon Dionigi,~che per Francia 34 VIII| sicura~fende col soffio di buon vento il mare.~A Loreto 35 VIII| Or ben, riprese il buon Trimuglio, usciamo~tosto 36 VIII| dignitoso e mite~rispose il buon Francese al fier Britanno.~ 37 VIII| ella avea quell'odor, con buon rispetto,~che odor fra noi 38 VIII| trovato~avrem buoni cavalli e buon arnese. –~– Il tutto vi 39 IX| tutto di bronzo era.~E il buon Trimuglio, che allacciato 40 IX| a' bei lidi obbedienti~al buon padre del popolo cristiano,~ 41 X| forza e fu vincente.~Il buon prence ascoltò tutto distratto~ 42 X| tenuti in reverenza,~il buon Virgilio, io dico, ed il 43 X| salute brilla per la vita,~un buon pranzo destar vi fa nel 44 X| pudiche verginelle,~tutte del buon Gesù spose felici,~fanno 45 XI| Sionne empiean di strupi,~il buon Dionigi dagli eterei chiostri,~ 46 XI| ed il pregar suo pòrto~al buon Dionigi, che di sé l'affida,~ 47 XI| regno,~tu sì grande e sì buon, tu che la fiera~tenzon 48 XI| Dimenticato,~così parlando, il buon Dionigi avea~che patir morte 49 XI| Allora con modestia il buon Dionigi~rimise immantinente 50 XI| pugnali?~e, ciò di che il buon senso ancora piagne,~colubrine 51 XI| ragion Giorgio potea~e il buon Dionigi per soverchio zelo~ 52 XII| qui non era,~quando, mio buon Gesù, ci violarono? –~Poi 53 XII| eterno ad arrostir andava,~il buon re Carlo, a cui l'augusta 54 XII| impastato~d'indulgenza, un buon uom, che le faccende~del 55 XII| che Carlo confessava,~del buon santo Domenico era figlio,~ 56 XII| Abram, quel padre d'ogni buon credente,~si tenne Agàr 57 XII| contar la vaga Bersabea,~il buon Davidde un gran serraglio 58 XII| al suo finire,~quando il buon Bonifazio umilemente~al 59 XII| invia.~Complimentollo il buon barone, e tosto~al suo quarto 60 XIII| a due, giusta l'uso, il buon drappello~penetrato la notte 61 XIII| avvolta nella maglia.~Il buon re, che la vede e si figura~ 62 XIII| bella milanese~presentaro al buon re, che trasse il guanto;~ 63 XIII| nella sua meditazione~il buon servo di Dio, nell'intelletto~ 64 XIII| sesto Alessandro, ecco il buon servo~dei servi del Signor, 65 XIII| fuorché la penitenza.~Il buon Reggente il regno del bordello~ 66 XIV| tornò di nuovo accanto al buon Bastardo.~XI. Dalla sua 67 XIV| XIII. Carlo co' suoi di buon mattin l'avea~già nel castello 68 XIV| non mostra mai. –~XXII. Il buon francese e il derisor bretone~ 69 XIV| distende sulla dura terra.~Il buon Sandò, cadendo stramazzone,~ 70 XIV| Non già volle pigliarsi il buon guerriero~del nemico la 71 XV| di cannoni e l'altro di buon vino.~IX. Tutto di guerra 72 XVI| così gli espone:~XIV. – Buon uomo, disse Giorgio: io 73 XVI| la gentil puttana,~ed il buon Basa che ammazzò Nadad;~ 74 XVI| colline.~Cantò quindi il buon vate in aurei detti~lo sdegno 75 XVI| in bei versi cantò quel buon pastore~che in traccia della 76 XVI| bocche e pranzo e cena;~il buon profeta che in sembianti 77 XVI| Pulcella.~LV. – Cielo, disse il buon re, fa' che mi resti~fedele, 78 XVI| bianca mano,~ciarlando con un buon domenicano;~LVII. che più 79 XVII| inutil soma~fuor di casa il buon senso e la ragione,~quella 80 XVII| cara amante. –~XXIX. E il buon Carlo a chi mai questo amoroso~ 81 XVII| tuttavia scappava.~XXXV. Il buon re Carlo, sempre delirante,~ 82 XVIII| né profeta, né eroe, né buon cristiano,~né persona d' 83 XVIII| immondo.~Lo dica il mio buon re, che a tutte l'ore~fu 84 XVIII| ben care le mie stanze al buon Lamberto.~Son l'opre mie 85 XVIII| ai denti,~bell'ingegno, buon prete, alma pietosa.~Gli 86 XVIII| profondo e saggio,~tenne da buon guerrier questo linguaggio:~ 87 XVIII| che, secondo Platone, un buon soldato~deve andar senza 88 XVIII| Così fur visti un giorno il buon Fineo~principe della Tracia 89 XVIII| quando ci penso, è troppo buon coglione.~LXV. Eccovi il 90 XVIII| guerrieri~sicuro asilo ed armi e buon tinello.~Fanno mezzo equipaggio 91 XVIII| il Duca d'Orléans. Ma il buon Carlo gli rese pan per focaccia 92 XVIII| dopo aver peregrinato un buon pezzo per varie città della 93 XX| il marito testimone,~e il buon vecchio, che Sodoma fuggiva,~ 94 XX| seno~del famoso corsier del buon Sileno.~XVI. Leggiadri cicisbei, 95 XX| e i figli governando.~Il buon Tritemo, che il ver dice 96 XX| Obbedii meglio che il primier buon uomo,~che perdé frutto per 97 XX| portò tirsi ed allori~e buon vino sul Gange, a questo 98 XX| svegliasi al primo allarme un buon soldato,~frega gli occhi, 99 XXI| cosa~pensano differir per buon rispetto.~La moglie di Louvet 100 XXI| stupito,~è lo spirto e il buon senso di Capocchio:~e da 101 XXI| sorprendente~discorso al suo buon re, che nulla intese.~Si 102 XXI| niente~i mariti di garbo: il buon caprone~ignorò sempre che 103 XXI| di gran conquistator, da buon sovrano,~con Agnese dormì