Canto

 1       I|         corpo, che farìa~anche un santo peccar d'idolatria.~XVIII.
 2       I|       nostr'avi il rito augusto e santo,~mirò gl'Inglesi in festa,
 3       I|          trastulla.~XXXII. Questo santo Dionigi è de' Francesi~il
 4       I|        gli dèi pagani~d'un nostro santo a petto, anche piccino,~
 5       I|         Enrico.~XXXIV. Quantunque santo (e Dio lo mi perdoni),~odio
 6       I|       diffonde e vola~un odore di santo che consola.~XLIV. Era il
 7       I|           Dionigi e fo mestier di santo;~io battezzai la Francia,
 8       I|    pulcelle altrove. –~Si fece il Santo ad un parlarmatto~tutto
 9       I|       patrono della Francia, è un santo della specie dei frati.
10      II|        qual s'ebbe effetto il suo santo disegno.~IV. Verso Sciampagna,
11      II|    malizia conosciuta.~Se il buon santo tardava anche un momento,~
12      II|         temibile~la presenza d'un santo al peccatore!~Cadon percossi
13      II|         delusi.~XXVI. S'avanza il Santo, e a lei, che del profano~
14      II|      becco aprendo,~credea che il Santo le parlasse greco.~La grazia
15      II|       immantinente piglia~il buon santo la via verso la Chiesa.~
16      II|     Giovanna, e sul suo raggio il Santo~e sul Ligeri a vol ne vanno
17      II|         affetto~alla guerriera il Santo: – Figlia mia,~saprai che
18      II|        badiale,~e su due pie' col Santo fur bevute~sei mezzette
19      II|       nuove offese~la figura d'un santo, altra ne prese.~LI. Di
20      II|         Anglo in catene.~Volle il Santo in partir l'ultimo vale~
21      II|        fugge, e chi l'invola è un santo.~LXIX. Tale un fisico suol
22     III|          e d'agnusdei.~XXVIII. Al santo pie' dell'assemblea si vede~
23      IV|           spesso zoppicar l'asino santo.~XXX. Dunoè, tutto garbo,
24      IV|         d'Arbrisella,~a quel gran santo, che di carne fresco,~fra
25      IV|          altra belva;~LXX. tal di santo Francesco il forte figlio~
26      IV|         LXXXI. Suole aver, benché santo, un santo inglese~nel carattere
27      IV|      Suole aver, benché santo, un santo inglese~nel carattere proprio
28       V|           tal che il mondo ha per santo, e assai s'inganna.~Del
29       V|       destro lato. –~XI. Pieno di santo orrore il francescano~s'
30       V|          dal trono~il cammino del santo paradiso,~alla salvezza
31      VI|          buono.~Vergin non è ogni santo, ed al Signore~pentirsi
32      VI|       adunque in Lombardia~fu del santo animal la fantasia.~VII.
33      VI|      questo pensiero? –~Perché il Santo nell'anima turbata~dell'
34      VI|          intento~mirava il nostro santo in questa cosa.~Mirava,
35      VI|          staffil la ria~turba dal santo luogo ella discaccia;~e
36      VI|         tolti al ladro artiglio e santo~dei devoti tutori, e nell'
37     VII|         artiglio, se il puoi, del Santo Uffizio.~Così col pianto
38    VIII|              Viaggia di Loreto al santo ostello~con Dorotea Trimuglio.
39    VIII|       vecchio testamento~al popol santo da Mosè fur dati;~e il ritratto
40      IX|        morir, chiese una grazia~a santo Massimin, che dirigea~quella
41      IX|       caduto:~e Massimino, benché santo, allora~questo caso non
42      IX|         nello speco dello scoglio santo.~Appiè del monte Trimuglio,
43       X|        prostrossi, ed adorando il santo legno~compunta un poco,
44       X|    Faccenda~madre vicaria di quel santo armento.~Questa in gran
45       X|          ed or la trovo in questo santo porto.~Sento la grazia che
46      XI|       all'altare e l'abbracciate;~santo temuto asilo, onde vi faccia~
47      XI|          con prudenza,~quale a un santo convien, si seppe tòrre~
48      XI|           Ei prima in una nube il Santo ascose;~indi prese la via
49      XI|        gonnella.~Videla appena il santo protettore,~che benigno
50      XI|          da prima, e poscia: – Oh Santo mio,~stupefatta gridò, che
51      XI|       sospettò sceso l'avversario santo~ad ajutar quaggiù la Fiordiligi.~
52      XI|           avea~che patir morte un santo non potea.~XLIII. Tornava
53      XI|          vi si lancia netto,~e il santo deretano ha tocco appena~
54      XI|        strano caso!~netto al gran santo d'Albione il naso.~XLVII.
55      XI|          sonora~terribil voce del santo ronzino,~tutto si scosse
56      XI|      vestigio all'uno e all'altro santo~di tronca orecchia e di
57     XII|        Carlo confessava,~del buon santo Domenico era figlio,~e padre
58     XII|          cangiamenti il gusto.~Il santo Booz anch'esso ha ricevuto~
59     XII|        amato; anche l'incesto~del santo monaster gli era nascoso.~
60     XII|       apre una nicchia che il suo santo aspetta.~Questa sempre ai
61     XII|          LII. Prende il posto del santo, e nudo nato~tiensi tremante
62     XII|           re. Freme a tai note~il santo ascoso e con rumor si scuote.~
63     XII|           Maria,~Satanasso, Gesù, santo Francesco! –~mezzo spavento
64    XIII|           tua festa, o Precursore~santo Giovanni, de' Giovanni il
65    XIII|              Ti son servo, o gran Santo, e assai ti stimo,~e te
66    XIII|         cristiano!~Quai grazie al Santo allor rese non hai~di cui
67    XIII|        bocchin, che tenterebbe un santo.~Alfin l'illustre compagnia
68    XIII| undicimila vergini invocando,~del santo pulcellaggio onor primiero.~
69    XIII|          di Giacobbe.~XLV. Questo santo e felice menzognero~guantopeloso,
70    XIII|         una famiglia.~Poi miri il santo padre un po' più basso~con
71    XIII|            Niuno si degna d'esser santo, ovvero~tutto fassi, fuorché
72    XIII|        dannato~rimedio, di che un santo non s'impaccia,~se non che
73     XIV|       ripassa, e a spregio d'ogni santo,~perché sul core avea tanto
74     XIV|         viene, e all'impudico~del santo luogo non importa un fico.~
75     XVI|          cantata in concistoro il santo inglese~la vendetta di Dio
76     XVI|          corte lassù de' santi al Santo.~Ma veggiamo, lettor, senza
77     XVI|         lingua,~san Fortunato, un santo da niente;~poi san Prospero,
78     XVI|      niente;~poi san Prospero, un santo la cui lingua~d'epiteti
79     XVI|        paradiso intero,~e vede un santo della sua famiglia,~certo
80     XVI|         opra d'amore;~poscia quel santo Aoddo, che assassina~il
81     XVI|        trionfante,~dottor divino, santo padre et cœtra,~signor dei
82     XVI|            XXXII. Così prelude il Santo, e poi s'acqueta,~con la
83     XVI|      draconem.~Ottava XIII, v. 7:~Santo Austino, o Agostino, frate,
84    XVII|    consacrato,~divenne un ampio e santo monastero.~Il gran salone
85   XVIII|           piangea.~XXV. Finiva il santo le parole sue,~quando Carlo
86   XVIII|     comune più contento.~Librosanto fu di poi stampato~ed arricchito
87      XX|   accecato povero Sansone,~e quel santo Davidde, e quella viva~fonte
88      XX|          la grazia un amor puro e santo,~imparate saggezza, e con
89      XX|          tutto decenza,~narra del santo ubino l'insolenza.~XXI.
90      XX|           come scontento~restò il Santo di simile albagìa.~A punirla,
91      XX|          il mio ajuto,~quel popol santo maledetto avrìa,~di che
92      XX|     peccare.~Sapete come? In così santo loco~per mia sorte non v'
93      XX|          su in ciel Giorgio, quel santo~così nimico dell'onor francese,~
94     XXI|         insomma era finita,~se il santo protettor, pietoso e saggio,~
95     XXI|     prodigio! oh poter del nostro santo!~Giovanna e Dunoè, col fiore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License