Canto

 1       I|           NOTE AL CANTO PRIMO~ ~Ottava I, v. 2:~Limbello, qui per
 2       I|        Ivi, v. 8:~Remme, Reims.~Ottava IV, v. 1:~Tutti sanno che,
 3       I|         dipende dall'originale.~Ottava V, v. 3:~Tursi, Tours.~Ivi,
 4       I|    figiuoli dal re, suo amante.~Ottava X, v. 6:~Ligeri, il fiume
 5       I|         Ligeri, il fiume Loira.~Ottava XIII, v. 1-3:~La cromatica
 6       I|     convenientissima all'amore.~Ottava XXIV, v. 4:~A maître Alain
 7       I|        un'altra buona sferzata.~Ottava XXVIII, v. 3:~Questo Breton
 8       I|        re di Francia in Parigi.~Ottava XXXIII, v. 5-8:~Enrico V,
 9       I|     delle arti e dalla Sorbona.~Ottava XXXVII, v. 5:~Poton di Santrailles,
10       I|       gran famiglia del Poitou.~Ottava XXXIX, v. 5:~Il presidente
11       I|       ministro sotto Carlo VII.~Ottava XLVII, v. 4:~Questo Dionigi,
12      II|         NOTE AL CANTO SECONDO~ ~Ottava V, v. 7-8:~Essa era in fatto
13      II|         sarebbe forse permessa.~Ottava XXII, v. 1:~Il testo dice:
14      II|          V. le note al c. III).~Ottava XLIV, v. 1:~Orig. Chandos,
15      II|         capitano di quei tempi.~Ottava LI, v. 1:~Orig. Roger, seigneur
16      II|       Brienne nella Sciampagna.~Ottava LXXI, v. 4:~Talbot, generale
17     III|           NOTE AL CANTO TERZO~ ~Ottava II, v. 6:~Nella famosa battaglia
18     III|          presso Mons, nel 1709.~Ottava III, v. 7-8:~Pure nel 1709.~
19     III|          v. 7-8:~Pure nel 1709.~Ottava XIV, v. 7:~Il Paradiso degli
20     III|      degli sciocchi è il Limbo.~Ottava XVI, v. 5:~Capopiede, errore.~
21     III|        v. 5:~Capopiede, errore.~Ottava XVII, v. 1-4:~Il famoso
22     III|   mettesse mano a questo poema.~Ottava XVIII, v. 1-2:~Dopo le Lettres
23     III|      era il suo primo ministro.~Ottava XXIII, v. 5-8:~L'Autore
24     III|        presentò al re Luigi XV.~Ottava XXVIII, v. 6-8:~Urbano Grandier,
25     III|      corpo ad alcune religiose.~Ottava XXIX, v. 1-2:~Eleonora Galigai,
26     III|       molta della sua autorità.~Ottava XXX, v. 1:~Assai nota è
27     III|       assoluto dall'altra metà.~Ottava XXXVII, v. 7-8:~Fontevrauld
28     III|       meno che su le religiose.~Ottava LIX, v. 7:~Si costumava
29      IV|          NOTE AL CANTO QUARTO~ ~Ottava XVII, v. 5:~Si videro nella
30      IV|       di Luigi XIV, anno 1709).~Ottava XIX, v. 5:~Sembra che il
31      IV|  marciare contro a Gerusalemme.~Ottava XXII, v. 6:~Allusione alle
32      IV|   Quesnel, prete dell'Oratorio.~Ottava XXXI, v. 4:~Aurora Konismare,
33      IV|      celebre conte di Sassonia.~Ottava XXXII, v. 3-4:~Roberto d'
34      IV|      delle monache dell'ordine.~Ottava XXXIX, v. 8:~Secondo Platone,
35      IV|   direttore spirituale Abbadie.~Ottava XLII, v. 8:~Samuele Bernard
36      IV|       tutto a sua disposizione.~Ottava LXXVIII, v. 5:~Nebucadnetzar,
37      IV| Nebucadnetzar, o Nabucodonosor.~Ottava LXXX, v. 1-2:~Si badi di
38       V|          NOTE AL CANTO QUINTO~ ~Ottava XXIII, v. 8:~Gusmano, domenicano:
39      VI|           NOTE AL CANTO SESTO~ ~Ottava XVI, v. 6-8:~V. il c. XVII.~
40      VI|          v. 6-8:~V. il c. XVII.~Ottava XXIII, v. 1:~È quel medesimo
41      VI|       disegnato tre fiordalisi.~Ottava XXV, v. 4:~Rubo, rovo.~Ottava
42      VI|   Ottava XXV, v. 4:~Rubo, rovo.~Ottava XXXVI, v. 4:~Verso del Tasso (
43      VI|        Gerus., c. II, ott. 16).~Ottava XLVII, v. 2:~Fréron, La
44    VIII|          NOTE AL CANTO OTTAVO~ ~Ottava 11, v. 8:~Don Tritemo è
45      IX|            NOTE AL CANTO NONO~ ~Ottava XXIII, v. 4:~Il testo: Où
46      IX|       est trop pres de Virgile.~Ottava XXVIII, v. 2:~La Rocca di
47      XI|        NOTE AL CANTO UNDECIMO~ ~Ottava XXXIII, v. 6-8:~Allusione
48      XI|       causa della gravitazione.~Ottava LVII, v. 1-6:~Nel quinto
49     XII|      NOTE AL CANTO DODICESIMO~ ~Ottava VI, v. 8:~Caditoje (orig.
50     XII|          mentre sono nei fossi.~Ottava XIX, v. 2-3:~Le pistole
51     XII|     molto tempo dopo a Pistoja.~Ottava LI, v. 1-2:~In quel tempo
52    XIII|     NOTE AL CANTO TREDICESIMO~ ~Ottava XXVIII, v. 1-4:~Gli esempi
53    XIII|      Cfr. Dante, Inf., XIX, 96.~Ottava XXX, v. 7:~Buscione, macchia,
54    XIII|   Buscione, macchia, cespuglio.~Ottava XLV, v. 1-4:~L'A. allude
55    XIII|         quali si coprì le mani.~Ottava XLVIII, v. 3:~Anna di Pisseleu,
56    XIII|  Pisseleu, duchessa di Étampes.~Ottava XLIX, v. 1:~Diana di Poitiers,
57    XIII|        III e i suoi bagascioni.~Ottava LI, v. 7:~La famosa Gabriella
58    XIII|  Estrées, duchessa di Beaufort.~Ottava LIII, v. 3-4:~Il testo dice:
59    XIII|       del contestabile Colonna.~Ottava LX, v. 1-2:~Un tempo si
60     XIV|         CANTO QUATTORDICESIMO~ ~Ottava XXXII, v. 5-6:~Guglielmo
61     XVI|      NOTE AL CANTO SEDICESIMO~ ~Ottava VII, v. 7:~Il Lamotte-Houdard,
62     XVI|      composto verso quel tempo.~Ottava XI, v. 4-5:~Fortunato, vescovo
63     XVI|        autore del Pange lingua.~Ottava XI, v. 6-8:~San Prospero,
64     XVI|      vissuto nel quinto secolo.~Ottava XII, v. 1-2:~Gregorio di
65     XVI|          incidimus in draconem.~Ottava XIII, v. 7:~Santo Austino,
66     XVI|       Cantorbery, o Kenterbury.~Ottava XXI, v. 1-2:~Li Ebrei si
67     XVI|    Egiziani, e presero il volo.~Ottava XXII:~Fineo fece tagliare
68     XVI| concesso di potersi riscattare.~Ottava XXIII:~Basa, re d'Israele,
69     XVI|        dei profeti (Re, I, 20).~Ottava XXVI, v. 7:~Animali molto
70    XVII|     fiato e tuono alla tremenda ottava~del suo gozzo a cornetta,
71    XVII|         CANTO DICIASSETTESIMO~ ~Ottava I, v. 1-2:~Cfr. Ariosto,
72    XVII|          Orlando fur., VIII, 1.~Ottava VII, v. 1-4:~Scudéri, autore
73    XVII|       Mascheroniana, I, 196-8).~Ottava VIII, v. 5-8:~Dice l'orig.:
74   XVIII|         AL CANTO DICIOTTESIMO~ ~Ottava II, v. 2-3:~Il Duca di Borgogna,
75   XVIII|      villaggio vicino a Parigi.~Ottava III, v. 5-6:~La sua propria
76   XVIII|     Enrico V, re d'Inghilterra.~Ottava VI, v. 3:~Sono le armi d'
77   XVIII|     Sono le armi d'Inghilterra.~Ottava XV, v. 1-2:~Chi sia questo
78   XVIII| contemporaneo di poco cervello.~Ottava XVII, v. 2-3:~Elia Caterino
79   XVIII|    furie il filosofo di Férney.~Ottava XXI, v. 1-2:~Guyon, altro
80   XVIII|         d'ingegnoso e di dotto.~Ottava XXII, v. 1-2:~Gabriele Gauchat,
81   XVIII|      lire vita natural durante.~Ottava XXV, v. 7-8:~Il Fréron dava
82   XVIII|         condannato alla galera.~Ottava XXVI, v. 3-4;~ ~Vous vous
83   XVIII|     trova cenno in altri libri.~Ottava XXVII, v. 1:~L'ab. Giuseppe
84   XVIII|        donne d'alta condizione.~Ottava XXVIII, v. 1-2:~Lorenzo
85      XX|       NOTE AL CANTO VENTESIMO~ ~Ottava XVII, v. 5-6:~Pietro Enrico
86      XX|     delle Miscellanee storiche.~Ottava XXIV, v. 3-4:~Il Bernard,
87     XXI|     NOTE AL CANTO VENTUNESIMO~ ~Ottava XXII, v. 1-4:~Il nome di
88     XXI|  incapriccita del comico Baron.~Ottava XXXII, v. 4:~Terza frustata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License