IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dinanzi 7 dio 136 diocleziano 1 dionigi 86 dionigian 1 diospoli 1 diparte 1 | Frequenza [« »] 88 oh 88 ottava 87 carlo 86 dionigi 86 egli 86 son 85 ben | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze dionigi |
Canto
1 I| consiglio, e in loro aita~scende Dionigi a cavalcion d'un raggio~ 2 I| noi lungi, intanto~il buon Dionigi, a cui del battisteo~denno 3 I| trastulla.~XXXII. Questo santo Dionigi è de' Francesi~il protettor, 4 I| non è giusto (in sé dicea Dionigi)~che il regno cada ov'io 5 I| consola.~XLIV. Era il buon Dionigi. Ha sulla testa~una mitria 6 I| temete, o figli;~io son Dionigi e fo mestier di santo;~io 7 I| orfani. Vi giove,~messer Dionigi, la notizia, e ratto~cercate 8 I| Ottava XLVII, v. 4:~Questo Dionigi, patrono della Francia, 9 I| filosofico, all'articolo Dionigi; dove imparerai ch'egli 10 II| gran periglio all'osteria~Dionigi la Pulcella. Egli d'arnese~ 11 II| piacer senza contesa,~e san Dionigi dagli eterei chiostri~assisterammi 12 II| piccolino!~Il tuo servo Dionigi benedetto~ne' palazzi non 13 II| Ora sta fresca.~XXIV. Ma Dionigi (oh portento non credibile!)~ 14 II| Giovanna in questa e il buon Dionigi in traccia~van del re, che 15 II| gli fea palese.~Il buon Dionigi contemplava attento~di Francia 16 II| in corte arrivàr. Sapea Dionigi~per proprio fatto che le 17 II| a ritrovar contante.~San Dionigi d'un palo sulla vetta~fa 18 II| l'odor ne vieta.~Il buon Dionigi a quel peccato amabile~tolse 19 II| solenne giuramento,~e al ciel Dionigi rivolò contento.~ ~ ~NOTE 20 III| mondo noti~seguir piacque a Dionigi: e fu sì buono,~che pretese 21 III| personaggio su cui l'occhio~pose Dionigi, e avea nome Capocchio.~ 22 III| verso la luna~il nostro buon Dionigi accortamente~prepara contro 23 IV| tremate, Angli, fuggite; è san Dionigi~che l'armi somministra alla 24 IV| perché beffarsi~osàr di San Dionigi benedetto.~Come poi piace 25 IV| azzurro del ciel mirando stava~Dionigi intanto con paterni rai~ 26 IV| improvviso~fosse disceso san Dionigi in terra,~e che senza permesso 27 VI| animal la fantasia.~VII. E Dionigi egli stesso al suo somiero~ 28 VII| sperando e nel suo buon Dionigi,~che per Francia salvar 29 VIII| la perdita soffrire.~San Dionigi, non conto bagattella,~m' 30 VIII| siccome avea già fatto~a san Dionigi un vóto in Lombardia,~di 31 VIII| importa un'acca~il tuo vóto a Dionigi; e, se mi frulla,~m'importa 32 XI| stupro. In loro aita~scende Dionigi, e la fatal guerriera~di 33 XI| empiean di strupi,~il buon Dionigi dagli eterei chiostri,~all' 34 XI| dir, la pancia.~XIV. San Dionigi bel bello e con prudenza,~ 35 XI| guerriera magnanima galoppa.~San Dionigi, facendo da scudiero,~a 36 XI| pregar suo pòrto~al buon Dionigi, che di sé l'affida,~di 37 XI| vegg'io!~XXVII. O mio caro Dionigi, e non è quella~la celeste 38 XI| tue divine,~per l'onor di Dionigi e pel macchiato~pudore delle 39 XI| non veggendo il confratel Dionigi,~sospettò sceso l'avversario 40 XI| lungi ebbe veduto~il sir Dionigi, dispettoso e fiero~scosse 41 XI| sullo stil d'Omero:~– O Dionigi, Dionigi, o di perduto~popol 42 XI| stil d'Omero:~– O Dionigi, Dionigi, o di perduto~popol sostegno, 43 XI| palme al cielo in atto umano~Dionigi, e disse con favella onesta:~– 44 XI| come un peperone,~perché Dionigi avea per un poltrone.~XLII. 45 XI| così parlando, il buon Dionigi avea~che patir morte un 46 XI| Giorgio. Allor cavò~san Dionigi una finta, e via veloce~ 47 XI| sagratando,~e tirando a Dionigi di traverso,~la parte gli 48 XI| sia finita.~E voi, signor Dionigi, sù prendete~quel naso con 49 XI| Allora con modestia il buon Dionigi~rimise immantinente il naso 50 XI| Giorgio rese pure a san Dionigi~l'orecchia che gli avea 51 XI| Dettosi poi da Giorgio e da Dionigi~un oremus gentil, Dionigi 52 XI| Dionigi~un oremus gentil, Dionigi e Giorgio~più non serbàr 53 XI| allegramente, –~LV. disse: e baciò Dionigi il suo rivale~sinceramente 54 XI| Giorgio potea~e il buon Dionigi per soverchio zelo~venir 55 XII| campo ostil col dito~da Dionigi diretto, a bizzarria,~tre 56 XIII| e schietti~al tuo compar Dionigi i miei rispetti.~VI. Al 57 XIII| peccando l'eroina spesse~volte, Dionigi mai non la corrèsse.~IX. 58 XIII| squassa i dadi e tira.~Dionigi, che a un balcon s'era condotto~ 59 XIII| uscir, siccome~piacque a Dionigi, di Giovanna il nome.~XXX. 60 XIII| doppio il merto mio.~Poi san Dionigi facciami il dottore;~risponderan 61 XIII| volta,~e mille vóti al suo Dionigi estolle.~Ma il grande Dunoè, 62 XIII| passa.~LXII. Per tal modo Dionigi ebbe deluso~del fiero inglese 63 XIII| altra vendicarmi un giorno;~Dionigi il vuole e me ne fa sicura.~ 64 XIV| Ell'è pulcella:~tocca a Dionigi il vigilar sovr'ella.~VII. 65 XV| Inghilterra muoja!~Viva il Re, san Dionigi e Montegioja! –~XXIX. Coll' 66 XVI| ARGOMENTO.~ ~Di Giorgio e Dionigi alle contese~mette accordo 67 XVI| che fan san Giorgio e san Dionigi in cielo.~IV. Questi santi 68 XVI| liti in pace.~VII. Voi, Dionigi, adunate in paradiso~i santi 69 XVI| pari ognun vi si distingua,~Dionigi fe' seder primieramente~ 70 XVI| ben fare e di ben dire.~Dionigi ammassa certi rimatori~che 71 XVI| un cantone.~Fe' lo stesso Dionigi, e ognun soletto~in due 72 XVI| manifesto.~Surse allora Dionigi, e rispettoso~abbassò gli 73 XVI| accorto vate,~disse: – Va ben, Dionigi, seguitate. –~XXXIII. Rosso 74 XVI| verginetta,~gli rispose Dionigi con prudenza:~– Il mio nemico 75 XVI| che a suol prostrato~san Dionigi baciò tutto pudore.~Quindi 76 XX| l'asinino affetto.~Ma san Dionigi, che lor veglia a lato,~ 77 XX| giudizio ringraziate intanto~Dionigi e Dunoè, se consumato~non 78 XX| opre famose,~senza darne a Dionigi alcuna gloria,~ne concepì 79 XX| cavallo anch'ei si prese;~Dionigi, che quant'essi in ciel 80 XX| ché nascosto~la soccorre Dionigi, e al gran peccato~l'involò, 81 XXI| le cose.~XVI. Ne fu pago Dionigi, e divisò~di dar l'ultimo 82 XXI| sovverrai, lettor, che san Dionigi~inviò fra' Capocchio dal 83 XXI| tutto~di questa guerra avrà Dionigi il frutto.~XL. Si fa Capocchio 84 XXI| allor con devozione~fe' a Dionigi fra sé quest'orazione:~L. – 85 XXI| così sia. –~LIII. L'udì Dionigi dall'eterno trono,~e il 86 XXI| diversi in ciel frattanto~san Dionigi ridea, Giorgio fremea,~e