IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amò 2 amommi 1 amor 127 amore 73 amori 6 amorosa 7 amorose 1 | Frequenza [« »] 79 nella 79 sempre 74 ciel 73 amore 73 tuo 71 tutta 70 fra | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze amore |
Canto
1 I| Agnese di Sorello~d'onesto amore han l'anima ferita,~e lieti 2 I| storia vi dicea~d'eroi che Amore incatenato avea.~XIV. Di 3 I| del campo signor sol resta Amore.~Il suo caldo amador tosto 4 I| vieni e vai,~o del tornio d'Amore opra famosa,~tu dici in 5 I| veruno languor; Tempo ed Amore~d'Agnese al fianco già perdute 6 I| ei cerca, e aver propizio Amore.~ ~ ~NOTE AL CANTO PRIMO~ ~ 7 I| effeminata, convenientissima all'amore.~Ottava XXIV, v. 4:~A maître 8 II| è vil, se non la coglie amore.~II. Più d'un dottor con 9 II| sul labbro spiccar rose d'amore.~VIII. Ir da un orecchio 10 II| il suo pudor trionfa dell'amore~che segreto s'invia per 11 II| traccia~van del re, che d'amore è in fra le braccia.~XL. 12 II| divine parean chiappe d'Amore.~XLVI. Vicino al paggio 13 III| dea, che il tuo più dolce amore~del Giornal di Trevigi è 14 III| al pondo di quest'armi, Amore,~onde senta di me qualche 15 III| Agnese:~viva la Francia e Amore! – e soffermosse.~A tai 16 IV| sullo stil toscano~facea l'amore in Francia. Indi ella corca~ 17 IV| del duodecimo Carlo, che l'amore~vinse e i monarchi, in corte 18 IV| di sua corte~or Venere or Amore, e a più potere~gli cercava 19 IV| dispetto gli accendea d'amore;~sì bel sì dolce sì gentil 20 VI| tanto ardire che lo spinse? Amore,~sì, d'Amor la gran forza 21 VI| scoprìo~due cosce, opra d'Amore, un sen di neve,~insomma 22 VI| umil lo rende e timoroso amore.~XXXV. Verso quel borgo 23 VI| l'alma godono abbellire~amore ed onestade, ov'è l'umana~ 24 VI| Piangete, o cuori che intendete amore. –~– Che ascolto! – disse 25 VII| suo furtivo ed infelice amore~l'aspro successo Dorotea 26 VII| lamentarmi mai.~Pegno d'amore, ond'io pur mi consolo,~ 27 VII| vergato~fu dal dito d'Amor, d'Amore istesso.~Era questo, o signore, 28 VII| piangendo, meschinella.~Ei, d'amore e di rabbia delirante,~in 29 VIII| godetevi lieti il vostro amore;~io pel mio prence e per 30 IX| una miniera.~Ne' fili dell'amore alfin l'allaccia~stanco 31 X| dir sua ragion quello d'amore.~IV. Perorò con più forza 32 X| Cede l'alma al bisogno dell'amore,~dalle punte dolcissime 33 X| felicità~per por d'accordo amore ed onestà.~XXXII. Sa che 34 X| amanti di gaudio ebbri e d'amore~questa burla avea fatto 35 X| facea disegno.~Devozione e amore non distanno~che d'un sol 36 XI| piacer, sbuffando,~coglier d'amore con ferocia il frutto.~Taccio 37 XI| saggio, e un dì scortava Amore;~vive in corte ed in chiesa 38 XII| senz'arte.~Ma che non puote Amore? Egli è ciarliero,~e l'inegual 39 XII| florido raggio.~– O questi è Amore, o certo il mio bel paggio. –~ 40 XII| giovinezza,~delle rose d'amore ancor non sazia,~calmatevi; 41 XII| le faccende~imbarazza d'amore e le disvia;~travestimento 42 XII| questa Psiche che carezza Amore?~o piuttosto la dea del 43 XIII| governa l'onestà, punge l'amore.~Ella ne segue con onor 44 XIII| prontamente le tue vaghe~nido d'amore avventurose braghe.~XIII. 45 XIII| risponderan per me Marte ed Amore. –~XXXIX. – Ah spingete, 46 XIII| malgrado del furor di Marte, Amore~a gli occhi dell'attonito 47 XIV| una sola ne regga, e sia d'amore.~VI. Guida intanto, o gran 48 XIV| bellissime gambe, a cui die' Amore~il contorno e la neve il 49 XIV| visto ha disparire~lei che d'amore al cor gli fisse il dardo,~ 50 XIV| cappella.~XXVI. Ho tradito l'amore e il mio compagno~per ascoltar 51 XIV| vincente in ogni gesta,~e l'amore e la Francia ha vendicato.~ 52 XV| fulminando Talbò; furore, amore,~desìo di gloria, orgoglio, 53 XVI| un di lor facea l'opra d'amore;~poscia quel santo Aoddo, 54 XVI| Pulcella.~XLV. Favellava d'amore all'adorato~viaggiator, 55 XVI| una fonte discopre ove d'amore~le divine quadrella erano 56 XVII| udìa dir Carlo languendo d'amore:~– O cara Agnese, o mia 57 XVII| nostro disegno e il nostro amore.~Tutto andrà ben, crediate; 58 XVIII| che se n' dica, e merta amore:~niente pazzo imbroglion, 59 XIX| còlti son nella dolce opra d'amore.~Combatte il cavalier con 60 XIX| più lento:~ragionando d'amore, il cavaliero~uscì di strada, 61 XIX| riposa; il letto è qui d'amore.~VII. Sentì Trimuglio al 62 XIX| conoscea di lacrime e d'amore;~e un avanzo serbando d' 63 XIX| dire il paternostro,~vien d'amore a turbar la funzione. –~ 64 XIX| sarà l'alma che ben senta amore,~e il pianto a' versi miei 65 XIX| viaggio a Milano, avea d'amore~punto alla bella Carminetta 66 XX| tutto, meschin! fuor che l'amore.~Obbedii meglio che il primier 67 XX| fate punto: addio. –~– L'amore eguaglia tutto, o mio tesoro,~ 68 XXI| tempo; è fatale il nostro amore.~Non guastiamo il destin: 69 XXI| che sdoganate.~XVII. Oh Amore! Oh potente debolezza!~tu 70 XXI| accenti,~tutti aperti ad amore i sentimenti.~XXIII. Era 71 XXI| sapete~che il diavolo e l'amore egli è tutt'uno.~Or dunque, 72 XXI| non vi fosse dal letto d'amore~che un salto a quel di Marte 73 XXI| che prendi le fortezze, Amore. –~LIX. In così dolce speme