Canto

 1       I|           può più contenerse,~con occhi accesi d'amorosa fame,~fole
 2       I|           capponesse~incantan gli occhi, il naso ed il palato,~d'
 3      II|           segreto s'invia per gli occhi al core.~XVII. Il frate,
 4      II|     striscia, e l'ombra fende~con occhi chiusi, e sempre sbadigliando.~
 5      II|           turba, che, levando~gli occhi al cielo, l'applaude e fa
 6     III|  cavalcano chimere, e con bendati~occhi van contro all'avversario
 7     III|      Capocchio, a man giunte e ad occhi estatici,~Dio ringraziando
 8     III|    tornarla in vita.~Apre i begli occhi la meschina alquanto,~quegli
 9     III|         meschina alquanto,~quegli occhi che fan dolce al cor ferita,~
10     III|       punto, divora~tutta con gli occhi una sì dolce dape,~e va
11      IV|    momento giammai da' suoi begli occhi~non leverei, perché non
12      IV|          Fontebraldo.~V. Ambo gli occhi con esso un colpo strano~
13      IV| flagellatore~inchinati tenean gli occhi alla terra,~riguardando
14      IV|        delle lagrime sue fa a gli occhi un velo:~nulla vede, né
15       V|      altar, che santi a tutti gli occhi sono,~a me non fùro che
16      VI|          lieve~aperta vesta a gli occhi suoi scoprìo~due cosce,
17      VI|           le han tolto,~su' begli occhi una nugola le fanno~d'amaro
18      VI|         innanzi e si mostri a gli occhi miei:~con un colpo di questo
19      VI|        bravaccio.~LXI. Torcea gli occhi e la bocca sozza e nera,~
20     VII|         stille correnti da' begli occhi suoi,~disse: – Amor solo
21     VII|         duolo, ascosa a tutti gli occhi, al mondo,~seppellii nel
22     VII|       affanno...?~ch'io sia dagli occhi e dal desìo tradita? –~Così
23     VII|    leggero e vano,~che sì con gli occhi della mente agogni~veder
24     VII|          della dolcezza di quegli occhi bei.~Chiunque gentilezza
25    VIII|          qui ne fo,~che de' begli occhi tuoi degno sarà.~Per tutto
26    VIII|      bella. –~XXIV. Chinò i begli occhi, e a quel parlar divenne~
27    VIII|    restano tutt'e due con tanto d'occhi.~LI. Stati un pezzo co'
28    VIII|           l'avremo,~pe' lor begli occhi all'arme torneremo. –~LII.
29      IX|           Singhiozza, e sui begli occhi all'infelice~densa una nebbia
30      IX|          barcollante,~s'alza, gli occhi di sangue e di vin brutto;~
31       X|          can di corta orecchia ed occhi ardenti~gli soprarriva digrignando
32       X|           vergognosetto~fissi gli occhi tenea sul suo tondino;~poi
33       X|     travagliata salma,~e, i begli occhi fissando in quel convento,~
34      XI|          inverecondi~volgendo gli occhi, imporpora le gote~delle
35      XI|        nome in bocca~sempre a gli occhi ha di pianto una rugiada.~
36     XII|         cappellano.~Segue con gli occhi il ponticel veloce,~alza
37     XII|      senza dar pena.~Composto gli occhi i gesti e le parole,~tutto
38     XII|    concubina:~ella avea due begli occhi, onde gelosa~a ragion ne
39     XII|        che fa Agnese? ove son gli occhi giocondi?~quali spiagge
40     XII|      sapea~come vicini que' begli occhi avea!~LXI. Ben lo seppe
41     XII|         sonno avea chiusi i begli occhi.~Né la forza né il tempo
42     XII|        alle vivaci~rose e i begli occhi un dolce foco accese.~Le
43     XII|         rosea bocca, il crin, gli occhi, il pudico~portamento e
44     XII|           Questa sempre ai devoti occhi n'è tolta~da una sdrucita
45    XIII|          e quai non rese?~I begli occhi parean, mentre finìa,~pur
46    XIII|           XXV. Belle tette, begli occhi eran con Dio~tra i franchi,
47    XIII|    condotto~del ciel, con paterni occhi il tutto mira;~e l'Eroina
48    XIII|        tira~ove un pajo di grandi occhi languisce;~slaccia i cordoni
49    XIII|       furor di Marte, Amore~a gli occhi dell'attonito Parigi~alza
50     XIV|           giunge la bella~con gli occhi al suolo, il core al paradiso.~
51     XIV|         appena.~Lo stupor di tant'occhi e la presenza~della gloria
52     XIV|          insino a morte.~XLV. Gli occhi, la fronte orribilmente
53     XVI|          rogna, col fulmine sugli occhi;~e tutti i primogeniti scannati~
54     XVI|          e rispettoso~abbassò gli occhi e poi gli alzò modesto;~
55     XVI|         abbandonate,~i suoi grand'occhi nella morte erranti,~tutto
56    XVII|          la sua gioja antica,~con occhi molli e tremoli d'ardore~
57    XVII|    pensiere.~Il frate con paterni occhi clementi~li guata e fa lontan
58   XVIII|          in faccia,~che alzar gli occhi da terra non ardìa.~– Questi
59   XVIII|       faccia incerta~chinaron gli occhi alla gentil profferta.~X.
60   XVIII|           ad comparendum, e sugli occhi nostri~n'han devoluta al
61     XIX|       impresso,~che spenti ha gli occhi dove Amor sommersa~ha la
62     XIX|       all'ultimo baleno~i pesanti occhi riaprir procura,~e, con
63     XIX|        senza fiato.~XXX. Aprì gli occhi Trimuglio a quelle grida,~
64     XIX|         fonti aperse,~e tutti gli occhi in lagrime converse.~XXXVI.
65      XX|       guarda, e il fissa, e a gli occhi suoi non crede.~Si confuse
66      XX|           buon soldato,~frega gli occhi, in pie' salta, armasi in
67     XXI|    discaro,~s'ella mirò con paghi occhi contenti~del suo viso il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License