Canto

 1       I|        bandito;~servo al feroce Inglese è il franco trono.~Regni,
 2       I|    periglio~di cader presa dall'inglese artiglio.~XXXVII. Qualche
 3       I|    esclama Riccamonte ), onde l'Inglese~fuor che cenere e fumo altro
 4      II|    traversano di notte il campo inglese.~Ivi salta una strana fantasia~
 5      II|   Francia i gigli sovra un culo inglese,~e morìa dalle risa. Or
 6     III| guerriero miglior che il freddo inglese?~II. Chi decider saprà se
 7     III|      Bonel, che si destina~dall'inglese all'incarco illustre e degno~
 8     III|  bestemmiar dée sempre un bravo inglese),~qualcun m'ha fatto oltraggio,
 9     III|       cinto di vapori, al campo inglese~con un gran sacco indosso
10      IV|          benché santo, un santo inglese~nel carattere proprio un
11      VI|        quanta fu del giovinetto inglese~la modestia il pudor, quanto
12      VI|     rubi;~e più si fugge, più l'inglese ardente~la segue pria che
13    VIII|         fiore, un duro e brusco inglese,~che a niun pensiero mai
14    VIII|       curante un fico;~perfetto inglese, che viaggia a caso,~il
15    VIII|    sulla mia parola. –~Il truce inglese, alla favella onesta,~dai
16    VIII|     vuoi con impudenza~sovra un inglese aver la preferenza,~XXXVII.
17    VIII|       mostrerò di botto~ch'ogni inglese in tai casi a qual più ardito~
18    VIII|     lava di dolenti stille.~All'inglese l'inglese imperturbata~porge
19    VIII|   dolenti stille.~All'inglese l'inglese imperturbata~porge ardir
20    VIII|        al suo profetar, disse l'Inglese:~il ladro seguirem, poiché
21      IX|         in Maometto,~francese o inglese, non mi cal niente.~Stiamo
22      IX|      profondo e crudo.~XI. Ma l'inglese Giuditta in suo pensiero~
23      IX|         un bandito una donzella inglese. –~XII. A questo dire il
24      IX|   confusa e stupefatta~dice all'inglese: – E voi, mia cara, in letto~
25      IX|          Curioso desìo spinge l'inglese,~divozion Trimuglio. I paladini,~
26       X|   perduta, ahi lasso! e qualche inglese,~mentr'io piango, sta forse
27       X|     volle che questa soldatesca inglese,~nell'ora che la notte e
28      XI|    sangue allaga.~Quella coorte inglese alla coorte~de' Francesi
29      XI|         abbella~di quel dannato inglese? Il maledetto~ha la mia
30      XI|     Rinculò stupefatto il fiero inglese,~vedendosi assalir da quell'
31      XI|         giù di terra~d'un morto inglese la spadaccia, e, questa~
32      XI|    converso.~Giusta il bell'uso inglese sagratando,~e tirando a
33    XIII|   stanno rincontro d'uno stuolo inglese~che a lor traversa a gran
34    XIII|        pelo al parlar del crudo inglese.~Pel real penitente è il
35    XIII|   Dionigi ebbe deluso~del fiero inglese la brutal conquista.~Giovanna
36     XIV|    lunghesso il fiume s'avviò l'Inglese,~giurando che le sue ragioni,
37     XIV|    dispregio uscendo, replicò l'inglese:~– A te che importa? E a
38     XIV|  provarlo or bramo. –~E a lui l'inglese: – Tu potresti ancora~rischiarvi
39     XIV|         ogni armatura.~Già dell'Inglese il sangue e del Bastardo~
40     XIV|      Francese e si devolve~sull'Inglese nel sangue e nella polve.~
41     XIV|        morì come visse il fiero Inglese;~e un bastardo fu quel che
42      XV|       munito~da Dunoè, che dell'inglese armata~vi trovò tutto un
43      XV|     foco e quei bollenti~rivi l'inglese, più tremendo il ciglio,~
44     XVI|  cantata in concistoro il santo inglese~la vendetta di Dio racconta
45     XVI|       francesi in gamba un solo inglese.~XV. Sa la Gujenna e il
46     XVI|         tua forza, o forte~duro inglese, Cristoforo Arondello.~Il
47     XVI|     fier contegno e franco~dell'inglese, si spicca, e in un baleno~
48     XVI|       non traboccò l'innamorata inglese,~non l'aria empiè di grida
49     XVI|          e non ragioni.~È donna inglese; poco male; ed ella~come
50     XVI| raggiungerem ben tosto il campo inglese:~quel che più preme, è il
51    XVII|        pargli sentir quel crudo inglese~che vien per farlo della
52    XVII| parlamento a far la rana,~cervo inglese, Tersite d'Albione,~lesto,
53    XVII|        e spaventata,~– Non sono inglese, grida Dorotea.~La cosa
54    XVII|       uccidete: ah no, non sono inglese.~XXI. Sono una donna dall'
55   XVIII|    colmo d'infortunio un paggio inglese~lo fe' cornuto, e il diavolo
56   XVIII|        vendichiamci del superbo inglese. –~Ma muti i cavalier con
57     XIX|        allor che spento~cade un inglese, ad un bel modo in vero~
58     XIX|       serve in amor? Quanto all'Inglese,~ei sempre andar solea sotto
59     XIX|        Aspetta, grida, aspetta, inglese mostro,~e vedrai che si
60     XIX|       qui l'ire appaga,~barbaro Inglese, e questo seno impiaga. –~
61      XX|  riparavan la breccia; il campo inglese~tutti i suoi corpi avea
62      XX|    cavalcar volle un bel leardo inglese;~quando Martin, famoso pel
63     XXI|    sogno e dell'error nel campo inglese:~ch'ivi furfelici i
64     XXI|      dunque fece il miscredente inglese,~se purgò di tal pèste il
65     XXI|       il cul forbito~del paggio inglese; pensa che in ginocchio~
66     XXI|         giovin Monroso al campo inglese? –~XLIII. Il frate, ch'era
67     XXI|      finalmente~ricordossi ch'è inglese, ardir riprende,~e contrasta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License