Canto

 1       I|       sera in letto~una Rosetta dolce come agnella;~Giovanna d'
 2       I|       liete~per l'odorato della dolce amica;~già vien, già salta
 3       I|     banchetto,~e da questo alla dolce opra del letto.~XXI. Talor,
 4       I|          Mentr'egli mena una sì dolce vita~quale un ricco e ben
 5      II|        garbato~pastor gittò con dolce lavorìo~questa a gli Angli
 6      II|      Disse pian piano allor con dolce affetto~alla guerriera il
 7      II|  sognava~il passato piacer; con dolce errore~di tener fra le braccia
 8     III| confessore!~Sei qui dunque, mio dolce pappalardo,~delle grate
 9     III|    veggo, o dea, che il tuo più dolce amore~del Giornal di Trevigi
10     III|  alquanto,~quegli occhi che fan dolce al cor ferita,~ma gli apre
11     III|         che dal ciglio casca~il dolce vel dei sonno che s'invola,~
12     III|      tutta con gli occhi una sì dolce dape,~e va fra' denti borbottando: –
13     III|       Sandò, che fate? –~con un dolce languor diceva Agnese.~–
14      IV|         LII. Versano l'immortal dolce licore~Ebe e il fanciul,
15      IV|   infelice.~Benché delusa nella dolce brama,~pur n'ebbe alquanto
16      IV|     accendea d'amore;~sì beldolcegentil desire~non li
17     VII|         ardore,~giogo cerca più dolce: amor schernito~per tutto
18     VII|     esiglio~già dato in luce il dolce frutto avea.~Del mio duol
19     VII|        al mio cordoglio,~quella dolce promessa in man tenea,~di
20     VII|        e il palpito del cor m'è dolce ancora.~
21    VIII|      pezza~tiensela in braccio, dolce peso e caro,~stanca, languente
22    VIII|     avvidesi primiero~della sua dolce Dorotea sparita:~correr
23      IX|    balzo arcano~di Maddalena un dolce caso e strano.~ ~ ~I. Due
24      IX|        mi conforta, egli dicea,~dolce amico, la vostra cortesia!~
25      IX|        ed inchinata.~XXXIII. Oh dolce vista! oh inopinato istante!~
26      IX|    proferisce~di Giuditta, ogni dolce sentimento~nel gran cor
27      IX|    accordò con Dorotea,~che con dolce tenor gli rispondea.~XL.
28       X|          era il suo sguardo. Un dolce foco intanto~istillava alla
29       X|      verde dosso indora~di quel dolce gentil frutto sovrano~di
30       X|      tutto pellegrino.~XLII. Il dolce fiato dell'aurette, il riso~
31      XI|          ma nel colmo di quella dolce ebbrezza~ecco un fracasso,
32      XI| Imperocché l'immobile tuo fato,~dolce fato ad un tempo e maledetto,~
33      XI|    bruno,~mentre il sozzo finìa dolce delitto.~Miete insomma que'
34      XI|       alla celeste sede,~ove di dolce ambrosia rugiadosa~piena
35     XII|         che fra l'ugne tenea la dolce Agnese.~Suona, grida; al
36     XII|         dell'angel Gabriel, che dolce in viso~per benedirle vien
37     XII|      vita,~sentì destarsi allor dolce nel core~la pietà che sublima
38     XII|      pronto il ferro invita~con dolce simpatia la calamita.~XLIII.
39     XII|         rose e i begli occhi un dolce foco accese.~Le lingue loro
40     XII|   linguaggio dei desiri audaci,~dolce preludio di più dolci imprese,~
41    XIII|        effetti e la cagione~del dolce fallo che lussuria è detto.~
42    XIII|       quello.~XLIX. Presso alla dolce Poitiers si mira~scherzar
43    XIII|      amor la prima rosa;~poi la dolce Vallier, la Montespano,~
44    XIII|       cui, piena il petto~della dolce di Bacco aura divina,~Amor
45    XIII|        bella,~graziosa, gentil, dolce Tornella.~LVIII. Qui finalmente
46     XIV|         il ciel ricrei;~che col dolce seren della tua stella~tutte
47     XIV|         Le dice il suo fedel: – Dolce mia vita,~a vendicarvi io
48     XIV|       le ferite ed il suo bene.~Dolce la guarda, e in quello sguardo
49      XV|        Poi, tutto immerso nella dolce idea~che l'idol suo lo segua
50    XVII|      suo re lo prende:~– Oh mia dolce speranza, oh mio campione!~
51    XVII|      XXVII. Oh! parlami d'amor, dolce mia dea;~io ti veggo, io
52   XVIII|       curati,~umil col grande e dolce col vulgare.~Compatendo
53   XVIII|       utile al diletto,~del suo dolce parlar spande la piena,~
54     XIX|        ruscello~còlti son nella dolce opra d'amore.~Combatte il
55     XIX|      più degno obbietto,~né più dolce spettacolo e più caro:~mezzo
56     XIX|        gittato accanto alla sua dolce amica~spada, asta, usbergo
57     XIX|         il sacro aspetto.~Ma la dolce pietà, che di sua mano~natura
58     XIX|     chioma biondoscura;~fiero e dolce è il suo viso, e in un felice~
59      XX|          o sesso amabile,~sesso dolce e gentil, ma sempre instabile.~
60      XX|         divina~che viva più che dolce arde e sfavilla;~che l'aria
61      XX|      stato,~più di mill'anni in dolce celibato.~XXXI. Quando Bacco
62      XX|       guarda intanto Giovanna e dolce ride.~Ella infatti, allorché
63     XXI|       senza~duolo e periglio, e dolce entrar la senti:~cresce
64     XXI|  ritrosa~a quella d'un eroe che dolce invita.~Amor spronava l'
65     XXI|      Aspettiam questo, e allor, dolce mia speme,~sovra gli allori
66     XXI|   trovato:~ma giurò che in quel dolce accampamento~per la via
67     XXI| fortezze, Amore. –~LIX. In così dolce speme il cavaliero~ il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License