Canto

 1       I|         avea trovato,~come volle di Francia il buon destino,~che si
 2       I|      atterrata al suo pie' calca la Francia.~XXIX. Va, vola, abbatte
 3       I|        festa, il destin reo~mirò di Francia e di Parigi il pianto,~e
 4       I|         tutto~rivolto a vendicar di Francia il lutto.~XLII. Insomma
 5       I|           di santo;~io battezzai la Francia, e ne' perigli~sotto l'ombra
 6       I| scandolezzato.~XLVIII. Il nemico la Francia a foco mette,~ed egli, invece
 7       I|          palpar due tette.~Or io la Francia salverò per lui;~io toglierolla
 8       I|             eleggo.~XLIX. Se perder Francia vuol lo sciagurato~e l'onor
 9       I|          suo beato seno;~nessuna in Francia ve n'ha più, nessuna;~conventi
10       I|         Inghilterra, coronato re di Francia in Parigi.~Ottava XXXIII,
11       I|            stato riconosciuto re di Francia a Parigi: suo fratello,
12       I|    governava la miglior parte della Francia in nome del suo nepote Enrico
13       I|        stato pur riconosciuto re di Francia a Parigi dal parlamento,
14       I|           Richemont, conestabile di Francia, poi duca di Bretagna; La
15       I|       Questo Dionigi, patrono della Francia, è un santo della specie
16      II|            òr. Ma che? Donasti~alla Francia Giovanna, e tanto basti.~
17      II|             anche un momento,~tutta Francia senz'altro era perduta;~
18      II|            d'Inghilterra e in un di Francia cova~gli alti destini sotto
19      II|       Morfeo nomossi, e or dorme in Francia.~XX. Va con rauchi avvocati
20      II|           terra,~come un corsier di Francia o d'Inghilterra.~XXXVI.
21      II|      Dionigi contemplava attento~di Francia i gigli sovra un culo inglese,~
22      II|             caso indegno!~già re di Francia in trono è stabilito.~O
23      II|           friggere. –~LVI. Un re di Francia, benché innamorato,~non
24      II|        sommessa~ardisca vendicar la Francia oppressa.~LXIII. Adempirò
25      II|          tel dich'io)~unto re della Francia, e il mal viaggio~darai
26      II|             tuo diletto~prence e la Francia, o Vergine immortale;~né
27     III|            immense fatiche hanno di Francia~arricchito i libraj, ma
28     III|     Domeneddio tutta racchiude,~per Francia convertir, la sua virtude.~
29     III|              oh parlamento rapa!~Oh Francia ognor funesta a chi ragiona!~
30     III|             Io sono Agnese:~viva la Francia e Amore! – e soffermosse.~
31     III|            e a questo raro ingegno,~Francia, tu déi d'anguilla le polpette~
32     III|          dal 1718 al 1728 rovinò in Francia tante fortune, avea lasciato
33     III|             d'Ancre, maresciallo di Francia, fu non solo decapitata
34     III|           il suo ordine in tutta la Francia. Il pontefice Pasquale II
35      IV|            toscano~facea l'amore in Francia. Indi ella corca~morto per
36      IV|             cuor sicuro: – Amici~di Francia domatori, iva gridando,~
37      IV|            e gli eroi d'Anglia e di Francia~pesò con man sicura il serafino.~
38      IV|           del silenzio sede,~– Viva Francia! – gridando, arresta il
39      IV|           cortese,~per la gloria di Francia Iddio pregando.~E l'un coll'
40      IV|            avrà Giovanna, e fia che Francia piagna?~LXXV. Questo mago
41       V|            nostra stanza;~per te la Francia n'era un seminario:~or perdo
42      VI|            avrebbe e posta in lutto~Francia, Giovanna, la sua gloria
43      VI|    insidioso, u', presi~gli eroi di Francia, avrìa la sua vendetta,~
44     VII|           suo buon Dionigi,~che per Francia salvar par che la voglia~
45    VIII|         metterci mano,~abbasserà di Francia la fortuna,~e quel tuo re
46      IX|           che tutta d'onor empie la Francia.~XXXII. Curioso desìo spinge
47       X|            e l'ancor zoppa~sorte di Francia rassicura insieme.~Non parla
48       X|          sconfitti.~Prese Enrico la Francia e serva félla;~di Monroso
49      XI|         all'innocenza amico ed alla Francia,~non si grattava, si suol
50      XI|            Cristo~dar soccorso alla Francia e al mio sovrano. –~Fremer
51     XII|              Il Marte intanto della Francia Carlo~nel fondo del castel
52    XIII|            e pie' leggero~scorre la Francia, e seco è la Licenza.~Niuno
53    XIII|          breton mettesse~Giovanna e Francia, il ciel non lo concesse.~
54     XIV|          ogni gesta,~e l'amore e la Francia ha vendicato.~Soprattutto
55     XVI|             paradiso~i santi di che Francia è gloriosa:~voi, Giorgio,
56     XVI|           paraggio~tutti i santi di Francia e d'Inghilterra~che sono
57     XVI|          campione esaminava~come in Francia si pugna, e non parlava.~
58     XVI|         abbia scritto una storia di Francia, tutta piena di miracoli.~
59    XVII|         diva già servì~di scorta in Francia ne' lor dotti affanni~a
60   XVIII|              che diede la corona di Francia al suo genero Enrico V,
61   XVIII|            Bonaparte e ritornati in Francia li antichi padroni, anche
62      XX|            d'Orleàn tenea,~e che di Francia afflitta il gran destino~
63     XXI|       pulcellaggio~è il palladio di Francia, e che sta sotto~a quel
64     XXI|           in pria dovete~cacciar di Francia l'anglo usurpatore.~Aspettiam
65     XXI|          che in istalla ha il re di Francia,~Giovanna con gran cor batte
66     XXI|      mogliera~fe' la salvezza della Francia intera.~LXV. Con animi diversi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License