IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] salvo 3 samuel 1 samuele 3 san 64 sana 2 sancta 1 sanctorum 1 | Frequenza [« »] 65 n' 64 ai 64 dorotea 64 san 64 uno 62 letto 62 li | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze san |
Canto
1 I| siccome de' Romani~lo fu san Marte, e degli Ateniesi~ 2 I| egli per prima cosa fu da san Paolo eletto vescovo di 3 II| piacer senza contesa,~e san Dionigi dagli eterei chiostri~ 4 II| suo cordone, e per quel di san Francesco,~XV. che tosto 5 II| ghetto a ritrovar contante.~San Dionigi d'un palo sulla 6 III| fatale,~un vecchio padre di san Benedetto~in ajuto pigliò 7 III| da basto. –~Ecco vicino a San Medardo alzarse~un mausoleo 8 IV| tremate, Angli, fuggite; è san Dionigi~che l'armi somministra 9 IV| tuon solenne e forte~per san Giorgio ed Amor, che avrìa 10 IV| perché beffarsi~osàr di San Dionigi benedetto.~Come 11 IV| bella.~Il nostro Dunoè, per san Francesco,~qui somiglia 12 IV| affar grande e grosso.~LXXX. San Giorgio suo rival, che in 13 IV| improvviso~fosse disceso san Dionigi in terra,~e che 14 IV| della Giarrettiera, con un san Giorgio frate, stato ucciso 15 IV| imperatore Zenone. Il nostro san Giorgio è quello di Cappadocia, 16 V| moribondi uscire;~l'un chiama san Martino a fior di bocca,~ 17 V| fior di bocca,~questi ha san Rocco, e quei santa Mitocca.~ 18 V| bisbetico e spietato,~né san Remigio avea ranno e sapone~ 19 V| rispose: – Ah! figlio, io sono san Domenico! –~A queste voci, 20 V| Quando al prode figliol di san Francesco~tutti ebbe fatti 21 V| domenicano: seguace di san Domenico di Guzman.~ 22 VII| par che la voglia~contro san Giorgio, e in ciel le carte 23 VIII| ronzin la perdita soffrire.~San Dionigi, non conto bagattella,~ 24 VIII| siccome avea già fatto~a san Dionigi un vóto in Lombardia,~ 25 IX| alla catena,~che, siccome san tutti, è una dolcezza.~Ma 26 IX| veder la balza li consiglia~San Balsamo nomata, di cui suona~ 27 IX| perde il gusto.~XLI. Di San Balsamo appena si partiro~ 28 IX| XXVIII, v. 2:~La Rocca di san Massimino è vicinissima 29 X| è a grado.~Quei vati il san tenuti in reverenza,~il 30 XI| aver da fare.~VIII. Non san qual sia dolor per tenerelle~ 31 XI| suol dir, la pancia.~XIV. San Dionigi bel bello e con 32 XI| all'avvertenza~del fier san Giorgio, che i Francesi 33 XI| guerriera magnanima galoppa.~San Dionigi, facendo da scudiero,~ 34 XI| tremenda voce.~Impallidì san Giorgio. Allor cavò~san 35 XI| san Giorgio. Allor cavò~san Dionigi una finta, e via 36 XI| Giorgio,~e Giorgio rese pure a san Dionigi~l'orecchia che gli 37 XI| orecchia che gli avea tronca san Giorgio.~Dettosi poi da 38 XIII| doppio il merto mio.~Poi san Dionigi facciami il dottore;~ 39 XV| Inghilterra muoja!~Viva il Re, san Dionigi e Montegioja! –~ 40 XVI| alle contese~mette accordo san Pietro, ed in un'oda~cantata 41 XVI| senza alcun velo~che fan san Giorgio e san Dionigi in 42 XVI| velo~che fan san Giorgio e san Dionigi in cielo.~IV. Questi 43 XVI| giorni a fare~la lor corte a san Pietro e ad intrigare.~V. 44 XVI| trono suo cinto di rai~parlò san Pietro, l'infallibil saggio,~ 45 XVI| autor del Pange lingua,~san Fortunato, un santo da niente;~ 46 XVI| un santo da niente;~poi san Prospero, un santo la cui 47 XVI| Bonel lieta s'inchina.~Poi san Bernardo, che ne' tempi 48 XVI| parere, è cosa rara.~XIII. San Giorgio, nel veder tanto 49 XVI| pel premio in lei s'uniro.~San Giorgio bassò l'ali, ed 50 XVI| agnusdei, che a suol prostrato~san Dionigi baciò tutto pudore.~ 51 XVI| atterrito~sguardo che già san Giorgio abbandonollo.~Tutto 52 XVI| lingua.~Ottava XI, v. 6-8:~San Prospero, autore d'un poema 53 XVI| di miracoli.~Ivi, v. 3-5:~San Bernardo, borgognone, nato 54 XVII| Lemoine, gesuita, autore del San Luigi, o Luisiade, poema 55 XVIII| l'altra in pianto, non san di che coprirsi.~Il tesorier 56 XIX| paese;~e colà si fa frate di san Bruno,~il ciel mettendo, 57 XX| torna l'asinino affetto.~Ma san Dionigi, che lor veglia 58 XX| Quel dannato figliuol di san Francesco,~il terribile 59 XX| ancor del cordonetto~di san Francesco, non venite al 60 XX| vòlte aurate,~ove il can di san Rocco mi distinse,~e il 61 XXI| Ti sovverrai, lettor, che san Dionigi~inviò fra' Capocchio 62 XXI| gonzo,~un escremento di san Benedetto,~a cui le chiappe 63 XXI| L'ho veduto, ed è bel per san Francesco! –~Arrossì Agnese, 64 XXI| diversi in ciel frattanto~san Dionigi ridea, Giorgio fremea,~