IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dormitorio 1 dormiva 2 dormivano 1 dorotea 64 dorso 3 dosso 13 dotar 1 | Frequenza [« »] 65 mai 65 n' 64 ai 64 dorotea 64 san 64 uno 62 letto | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze dorotea |
Canto
1 I| i be' rai~della mia cara Dorotea lasciai.~XXXIX. Da sciocco 2 VI| ronzin giunge il Bastardo.~Di Dorotea qui ascolta il caso strano,~ 3 VI| fiamme oggi si muore~la bella Dorotea dentro Milano.~Piangete, 4 VI| cortese non t'ajuta,~povera Dorotea, tu sei perduta! –~LIV. 5 VI| in catene~nuda in camicia Dorotea se n' viene.~LVII. Disperazion, 6 VI| rea~e degna di quel foco è Dorotea.~LX. Avvi alcun che ne prenda 7 VI| che fosse oso pugnar per Dorotea.~Sacrogorgon pigliava aria 8 VI| pianto ed il martire~di Dorotea rendea quella ragazza~sì 9 VI| sfacciato~di delitti tu sei. Ma Dorotea~pria dir mi debbe di che 10 VI| gentile~l'eroe la voce a Dorotea, che i rai~china, e sospira, 11 VII| infelice amore~l'aspro successo Dorotea racconta,~e come, acceso 12 VII| le dite. –~VI. Tergendo Dorotea le lagrimose~stille correnti 13 VII| Milano~a sposar la mia cara Dorotea. –~Così partissi, e corse 14 VII| si qualifica~campion di Dorotea, mostro diabolico,~danniamo 15 VII| sfera.~XLVII. A quella vista Dorotea rapita~d'amor, di meraviglia: – 16 VII| che dal foco~tolse il ciel Dorotea, gli è caso raro:~ma se 17 VIII| Loreto al santo ostello~con Dorotea Trimuglio. All'osteria~Rosamora 18 VIII| tempo udrai,~ch'or Dunoè con Dorotea mi chiama~e quel Trimuglio 19 VIII| senza~la sua diletta e bella Dorotea,~per uscir della noja in 20 VIII| venìa.~XI. – Ciel! la mia Dorotea? – Dir questi accenti,~dar 21 VIII| mostri ha spento,~e la sua Dorotea, che appena il guardo~osa 22 VIII| segreto un po' geloso.~XVI. Dorotea tra onorata e nobil gente~ 23 VIII| cavalcatura.~Servita ho Dorotea, grazie al Signore;~or vo' 24 VIII| divenne~tutta vermiglia Dorotea. Leggero~ponta i piedi frattanto 25 VIII| più saggia e più gentil di Dorotea.~XXVII. Niuno osò contraddir 26 VIII| ed insolente;~alfin, di Dorotea tutto il contrario.~Trimuglio, 27 VIII| d'accortezza abbonda:~ma Dorotea di merto la sorvola.~Nol 28 VIII| Francese al fier Britanno.~Ma Dorotea, le rie disfide udite,~misera 29 VIII| primiero~della sua dolce Dorotea sparita:~correr vede lontano 30 IX| a Martinguerra,~tremando Dorotea, taglia la testa:~Trimuglio 31 IX| La mia bella e diletta Dorotea~mi fu dai ladri, oimé, portata 32 IX| detto~sulle guance montò di Dorotea~un rossor che più bella 33 IX| rea,~Rosamora tasteggia e Dorotea.~XIII. Piange questa, ma 34 IX| Venere s'appresta.~XIV. Ma Dorotea confusa e stupefatta~dice 35 IX| la si moriva~dalla paura Dorotea gentile,~e il corsaro annegato 36 IX| sanguinosa,~se n' vola a Dorotea, che a quell'aspetto~le 37 IX| quel Trimuglio, a cui già Dorotea~del sol più bella un dì 38 IX| liuto~Arondello accordò con Dorotea,~che con dolce tenor gli 39 IX| deliro~dell'odio avuto a Dorotea cotanto,~alla beltà di lei 40 XIII| ARGOMENTO.~ ~Trimuglio e Dorotea, Carlo ed Agnese,~Giovanna 41 XIII| È Trimuglio con esso e Dorotea,~tutta amor, tutta gaudio, 42 XIII| bea,~caracolla d'intorno a Dorotea.~XX. Ebbra di tenerezza, 43 XIII| non l'imiti egli pur con Dorotea.~XLIV. Quindi a pie' d'una 44 XIV| rivale ostilità si cessa.~Dorotea tutta sola in un sacello~ 45 XIV| efficace~umil prego Trimuglio e Dorotea.~Nel lor tenero cor serba 46 XIV| ma due n'ascolta sempre Dorotea,~due per lo meno, se non 47 XIV| ripassa disdegnoso e fiero:~di Dorotea le grida, i pianti, i preghi~ 48 XIV| Ma chi frattanto~dirà di Dorotea la doglia e il pianto?~XXV. 49 XIV| volte la sua propria aita~di Dorotea così salva la vita.~XLVII. 50 XVII| non che ferita,~ma salva Dorotea con la sua vita?~XV. Presa 51 XVII| man sulle difese,~e verso Dorotea misura il passo.~– Ti farò 52 XVII| Non sono inglese, grida Dorotea.~La cosa è ben diversa: 53 XVII| trepida interrotta~parlava Dorotea; ma fiero in faccia~non 54 XVII| Trimuglio e al frate~come stia Dorotea, vel figurate.~XXIII. Nel 55 XVII| servia~di coltre Agnese e Dorotea di letto.~S'alza, mena le 56 XVII| alcun minuto.~Agnese piange, Dorotea ferito~ognor si crede il 57 XVIII| imbandite.~XLIV. Agnese e Dorotea, l'una tremante,~l'altra 58 XIX| ARGOMENTO.~ ~Trimuglio e Dorotea lungo un ruscello~còlti 59 XIX| con Tirconello;~uccisa è Dorotea (funesto errore!)~dal vago 60 XIX| XIX. Ma non già tal fu Dorotea, che il cielo,~l'antro, 61 XIX| ira,~che starsi in mezzo Dorotea non mira.~XXI. Oh colpo! 62 XIX| cinto~di morte in braccio a Dorotea si stava;~e, tutto quanto 63 XIX| XXV. Soccorrendo l'esangue Dorotea,~pon mente a due ritratti 64 XIX| pergamena.~Ella, ohimé, poi di Dorotea fu madre,~e Tirconello,