Canto

 1       I|    innamorata coppia. Ella sen va~dall'arringo d'amor dritta
 2       I|        calca la Francia.~XXIX. Va, vola, abbatte le città
 3       I|      òr contesta.~La tonicella va in balìa de' vènti;~tien
 4       I|    Buon viaggio. Mentr'egli ne va via~cavalcando il suo lucido
 5      II|       or dorme in Francia.~XX. Va con rauchi avvocati la mattina~
 6      II|     XXXVIII. Mentre l'asino or va di picciol trotto,~or s'
 7      II|     conti e dice: – Aspetta –;~va l'altro in ghetto a ritrovar
 8     III|       brancolando più cieco, e va tentone:~vi si avvicina
 9     III|       ria tragedia~ad asciugar va il pianto alla commedia.~
10     III| armatura.~XLIV. Pel bujo se ne va gatton gattone,~e nella
11     III|       un d'essi e grida: – Chi va ? –~L. Come la bella questo
12     III|     occhi una sì dolce dape,~e va fra' denti borbottando: –
13      IV|    preghiera~Miserere mei Deus va masticando.~Ma con occhiata
14       V|       avran la chioma. –~XXII. Va innanzi il frate, e in quei
15       V|     zampa,~lassù ha cappella e va privilegiato,~e tal che
16      VI|      fugge, altri s'azzuffa,~e va di sangue un rio per la
17      VI|      verso la selva galoppando va.~Bonel la siegue a pie'
18      VI|     matti da cavezza. –~Mentre va col pensiero in queste ambage,~
19      VI|     sue grand'ale:~un cherubin va meno a precipizio.~Già la
20      IX|   Iddio. –~Parte, ciò detto, e va con capo altero~a coricarsi
21       X|         perché dalla sua bella va lontano.~III. Aver lasciato
22       X|     dolente, né sì rei timori,~va tosto a consultar sul proprio
23       X|      ed in segreto brontolando va;~questi guarda nel fondo
24       X|        cura.~Ma, oimé! la cosa va d'un altro piede;~ama Agnese
25       X|     pianto bagna?~Un galantuom va d'altri gusti in traccia;~
26       X|       nerboruto~cappellano non va tanto al minuto.~XVII. Punge
27       X|        egli il suo ronzon, che va dirotto~e fa la strada come
28       X|      istessa,~senza scomporsi, va a cantar la messa.~XXIV.
29       X|     Prende quella il galoppo e va veloce;~questa pur ritenerla
30      XI|       per lo piano~e quella le va dietro, il ferro in mano,~
31      XI| incontro, e sul bel corpo nudo~va provocando la lussuria il
32     XII|        leggero~scarabocchiando va velocemente~ciò ch'egli
33     XII|       alzano, e il ponte se ne va lontano.~A quella vista
34     XII|        cade il cane, fa foco e va la botta:~vola il piombo
35     XII| sospiroso il suo dolor mortale~va divorando nell'occulto petto,~
36     XII| panciuto Bonel tutto in sudori~va dritto alla cucina, appena
37     XII|      pupille al suo passaggio,~va piano piano, e la terra
38     XII|    destra impugna il brando,~e va dove rumor tanto si mena:~
39    XIII|         Presso ad Agnese il re va galoppando,~ed ella, ch'
40    XIII|      colmo di fralezza umana!)~va Monroso adocchiando alla
41    XIII|       dado alla fortuna~(e ciò va meglio) i primi posti ancora.~
42    XIII|   casta in tutto,~modestamente va verso un buscione~a slacciarsi
43     XIV|        cor gli fisse il dardo,~va verso la cappella; Amor
44      XV|        qual pensando~la salute va sol del suo paese,~sull'
45      XV|         in questi detti~vola e va l'inimico ad assalire.~Già
46     XVI|     urli e le sassate:~la cosa va più lesta in questo loco.~
47     XVI|        suo rival si piglia,~lo va guardando con sorriso altero,~
48     XVI|    dell'accorto vate,~disse: – Va ben, Dionigi, seguitate. –~
49    XVII|       razza~degli assurdi, che va fino all'immenso;~e ronzano
50    XVII|      che sprezzar si vede,~gli va dietro, e piangendo alza
51    XVII|    intanto con pesante braccio~va tastando Giovanna di gran
52    XVII|       una scodella sana,~se ne va presto presto, e pian pianino~
53     XIX|    neghi crudele?~Ah dolor che va sopra ogni dolore!~Degli
54     XIX|     pungente~strale del duolo, va più dentro ascoso~che in
55     XIX|     XXXIV. Imbarcasi a Calais, va al suo paese;~e colà si
56      XX|      il diavol da quell'ora~ci va le mogli e i figli governando.~
57      XX|      le tese~Satana. Quando si va fuor di strada,~più che
58      XX|        XXV. Bassa le orecchie, va pian piano, e poi~dolcemente
59      XX|   Orlean come saetta,~e dritto va del Presidente in casa.~
60     XXI|      so niente.~XLII. So ch'ei va per la strada dei dannati.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License