IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tempeste 2 tempi 10 tempio 5 tempo 60 tempra 3 temprando 1 temuto 3 | Frequenza [« »] 61 disse 61 ove 60 nell' 60 tempo 60 va 59 v' 58 canto | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze tempo |
Canto
1 I| XXVI. Mai veruno languor; Tempo ed Amore~d'Agnese al fianco 2 I| dialetici~vendichiamo per tempo e opriam le mani.~I miei 3 I| v. 1:~Tutti sanno che, al tempo del Cardinale di Richelieu, 4 II| gran pianto si sarìa,~ove tempo non era a buttar via.~LXVIII. 5 III| sue grand'ali avesse il tempo mosse~sul creato universo, 6 III| contrasto. –~Tutto a un tempo la scena ecco cangiarse:~– 7 III| Santa Sede. Roberto, qualche tempo avanti la sua morte, ne 8 IV| preso avrìa per Marte il tempo antico,~e Santriglia e Trimuglio 9 IV| tutto.~LXXXII. Ma gli è tempo, lettor, dar posa al canto;~ 10 IV| Persiani dominarono per lungo tempo l'Assiria: quel che è certo, 11 V| son visso anch'io nel bel tempo fiorito:~sempre in tresca 12 V| empii in sempiterno.~V. Tempo è, lettor, di dir che Satanasso,~ 13 V| sembianti,~d'amor tremava a un tempo e di rispetto.~Chi vincitor 14 VI| accorgimento~che sol l'assenza e il tempo l'amorosa~lor piaga avrìa 15 VII| fea dolente,~tutto a un tempo assalendo il suo pensiero,~ 16 VIII| dottore~don Tritemo, del suo tempo splendore.~III. Di Giovanna 17 VIII| vedrai~dell'invidia e del tempo: il ver mi piace,~e il solo 18 VIII| lettor, le imprese in altro tempo udrai,~ch'or Dunoè con Dorotea 19 VIII| vado a morir. Vi lascio; il tempo affretta;~l'onor mi chiama, 20 VIII| e sovrumano.~Predice il tempo buono e il tempo brutto;~ 21 VIII| Predice il tempo buono e il tempo brutto;~con olii e preci 22 IX| Com'ebbe antiveggenza al tempo stesso~di pigliarsi un borsotto 23 X| imprevedute~rade volte s'ha tempo da pensare.~Come di suor 24 XI| tuo fato,~dolce fato ad un tempo e maledetto,~gli è giurar 25 XI| furon di moda per tanto tempo. Non si sa perché l'autor 26 XII| tutti e due, piuttosto, a un tempo istesso~consolate gli amanti, 27 XII| sazia,~calmatevi; il suo tempo ha la saggezza.~Giovin si 28 XII| occhi.~Né la forza né il tempo in quella fretta~ebbe alcun 29 XII| a musica sì bella;~date tempo al maestro di cappella.~ 30 XII| furono inventate che molto tempo dopo a Pistoja.~Ottava LI, 31 XII| Ottava LI, v. 1-2:~In quel tempo non v'erano i frati cappuccini. 32 XIII| staccano~in una curva, e a un tempo istesso scendono.~I grossi 33 XIII| belle al piede,~che ad un tempo l'alloro al mirto unìa.~ 34 XIII| del Testamento~è questo tempo: chi toccarla ardìa,~dal 35 XIII| il Voltaire che, al suo tempo, a Venezia, a Genova e in 36 XIII| Colonna.~Ottava LX, v. 1-2:~Un tempo si stringevano i calzoni 37 XIV| esser grande e modesto a un tempo istesso.~L. D'una tacita 38 XVI| poema fu composto verso quel tempo.~Ottava XI, v. 4-5:~Fortunato, 39 XVI| negozii pubblici del suo tempo, né operò meno di quanto 40 XVII| Io t'ho passato, o bel tempo giocondo~delle fralezze 41 XVII| fecondo~è di maghi ogni tempo, o cari amici,~d'ingannatori 42 XVII| cotanti ispira~del nostro tempo ed il cervel n'aggira.~VII. 43 XVII| affanna,~la sua bella ad un tempo e il suo re suona,~e alla 44 XVII| battuto,~e assalitore a un tempo ed assalito,~urla, grida, 45 XVII| pianura.~Ma non è più quel tempo, ed or si pratica~con dispendio 46 XVIII| buono.~Portar cappuccio un tempo già fui visto,~e n'ho i 47 XVIII| darem la penna.~Siamo in un tempo che i più scelti allori~ 48 XVIII| anche al Sabatier parve tempo di rimpatriare: e ottenne 49 XVIII| nel 1773, insegnò qualche tempo lingua e letteratura francese 50 XIX| al cor quella favella:~il tempo, il loco, dell'aurette il 51 XIX| che la meschina in ogni tempo avea~seco serbati con attenta 52 XIX| si ricorda che, avendo un tempo fatto~un viaggio a Milano, 53 XX| veglia a lato,~la storna in tempo da sì gran peccato.~ ~ ~ 54 XX| cortese,~per vostro bene è tempo da sapersi~l'error che di 55 XX| donna la virtù!~Da qualche tempo tutti e tre sapeano~qual 56 XX| tutto bada,~prende il suo tempo: ei sempre bene il prese.~ 57 XXI| entrar la senti:~cresce col tempo e lascia una ferita~che 58 XXI| ella, ah lo sapete,~non è tempo; è fatale il nostro amore.~ 59 XXI| a segno che~spesso a un tempo allestia due rendez-vous,~ 60 XXI| Così i suoi pari in ogni tempo vanno~dalla cucina in corte