Canto

 1       I|       prodigi fe' colla virginea mano.~Contro l'anglica rabbia
 2       I|       via la voce:~carezzarle la mano, e impaziente~manifestar
 3       I|          musica italiana si die' mano,~di cromatico genere, eseguito~
 4       I|    famosa,~tu dici in tua beltà: Mano, mi tocca,~occhio, mi guarda,
 5      II|          il servigio, il cor, la mano~notte e  profferiva a
 6      II|        Vaso d'elezion, tua casta mano~de' Franchi oppressi Iddio
 7      II|         in testa, Ippocrate alla mano,~de' periti lo stuol severo
 8     III|        che stassi con le mani in mano.~L'avida Furberia, ministro
 9     III|         con paurosa ed inesperta mano~Bonel quell'armi indosso
10     III|   crediamo che l'Autore mettesse mano a questo poema.~Ottava XVIII,
11      IV|          riguardo alcun ficca la mano;~le appicca un bacio inverecondo,
12      VI|      vien pian piano e piglia~di mano al mozzo, che dormìa, la
13      VI|    sdegnosa,~né temeraria quella mano appella;~lo guata con piacer,
14      VI|     ascolto! – disse Dunoè; qual mano~segnò sentenza di cotanto
15     VII|         ben desideroso, ho posta mano?~Pensa a Carlo, lettor,
16    VIII|        l'urta, il preme una gran mano~di popolo imbecille e discortese,~
17    VIII|      vider la Santa Casa a manca mano.~XXVIII. Queste son le famose
18    VIII|    quando voglia davver metterci mano,~abbasserà di Francia la
19      IX|         fate coraggio, datemi la mano:~la mia mission non è finita
20      IX|      tiene del ciel le chiavi in mano,~XXIII. or nel fondo dell'
21       X|         affatto.~Qui con trepida mano e cuor dolente~scrisse un
22       X|     stordito~riede col foglio in mano il nostro allocco.~Da mortale
23       X|         su e giù volta la brulla~mano, e attento la scruta, altro
24       X|  spumante allenta:~con la timida mano e con la voce~Agnese indarno
25      XI|        le va dietro, il ferro in mano,~III, uccidendo e gridando: –
26      XI|        Parigi col tuo teschio in mano~rimandarti al sobborgo ov'
27      XI|         ira raddoppiò forza alla mano,~rosso nel volto come un
28     XII|          il maledetto~prende con mano dal furor condotta~una pistola
29     XII|     cappella.~XLV. Con sollecita mano Agnese intende~a dispogliar
30    XIII|      braghe.~XIII. Con la tenera mano timorosa~ti stava intorno
31    XIII|        bel de' monarchi Amor per mano~guida la calda turba desiosa~
32     XIV|      miscredente~alla vergin sua mano avea ritolto.~Sempre quel
33      XV|         Avrei voluto coronar per mano~di Giovanna, d'Agnese e
34      XV|    consiglio a Dunoè, presol per mano.~Poi, tutto immerso nella
35      XV|     guerra,~che co' bicchieri in mano andarno in terra.~XI. Poi
36      XV|        qui tienmi con le mani in mano. –~– No, Giovanna gridò;
37      XV|         a piede e scudo a scudo,~mano a mano, occhio ad occhio
38      XV|          e scudo a scudo,~mano a mano, occhio ad occhio e petto
39     XVI|          impiumati, la cui santa mano~dei popoli e dei re guida
40     XVI|        uno e l'altro leccagli la mano.~XXVII. Qui die' fine Agostino.
41     XVI|         sulle sacre sue piante a mano piena~sparga la bella e
42     XVI|           tu tienvi sopra la tua mano. – E in questi~bei detti
43     XVI|          fina, bel viso e bianca mano,~ciarlando con un buon domenicano;~
44     XVI| assassinò il re Eglon, ma con la mano sinistra. – Samuele ridusse
45    XVII|     diede eternamente il cor, la mano;~e a lui stesso parlando,
46   XVIII|       non caschi de' furfanti in mano,~o de' gelosi, o dello spirto
47   XVIII|          sollecito zelo e pronta mano,~coprendo il bujo l'onorate
48   XVIII|      netto~porta del pari che la mano il core,~la virtù ne' suoi
49     XIX|     cavaliero:~sei tu la cui vil mano a tradimento~ha messo a
50     XIX|          dolce pietà, che di sua mano~natura pose in fondo all'
51     XIX|          di sangue che la vostra mano,~la vostra mano ha sparso
52     XIX|        la vostra mano,~la vostra mano ha sparso l'altro giorno.~
53      XX|         forza infernal, stesa la mano,~nell'asino il demonio ella
54      XX|       ch'ella potrà dar tutto, e mano e mente,~a introdur d'Orleano
55     XXI|         cortesemente presolo per mano.~XLIV. E qui Capocchio tenne
56     XXI|          tanta impresa, che vuol mano e testa.~XLVI. Il Bastardo
57     XXI|          Doremigi alla mia debil mano~ti degnasti fidar quest'
58     XXI|       gli amici, ma coll'asta in mano~fulminando Giovanna è sulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License