IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] favorisce 1 favorita 1 favorito 1 fe' 58 fea 8 fean 3 feano 1 | Frequenza [« »] 60 va 59 v' 58 canto 58 fe' 58 mano 58 tal 57 dei | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze fe' |
Canto
1 I| canterò che tanti~prodigi fe' colla virginea mano.~Contro 2 I| dall'ostil furore~unger fe' in Remme sull'altar maggiore.~ 3 I| che il regno cada ov'io la fe' piantai!~Borbonio sangue, 4 I| buffon deciso,~– Per mia fe', rispondea, voi siete un 5 II| garzone~d'un gigante schizzar fe' le cervella,~ve' il coltel 6 II| tolse a pena il re Carlo, e fe' compieta,~che ratto a ritrovar 7 III| Piemonte~al fier Villardo fe' bassar la fronte.~III. Che 8 III| quella masnada e Agnese fe' captiva~col confidente, 9 III| le brachesse, la Sorbona fe' istanza che fosse bruciata 10 IV| e Bartonaro che i fratei fe' becchi,~e Midarblù che il 11 IV| accesso entro il suo petto.~Fe' il parlar di Capocchio per 12 IV| comportando Iddio cotal vicino,~fe' cento lingue d'una lingua 13 IV| punirne l'estrema petulanza,~fe' sì brutto costui, che al 14 IV| LIX. Ma in ciò, mi scusi, fe' Giovanna errore,~che rispetto 15 IV| che da nube si disserra,~fe' d'intorno tremar l'aria 16 IV| custodita,~l'onor suo, la sua fe' cui tanto apprezza,~le stavano 17 V| XV. Ma ciò che Grisbordon fe' più stupire,~fu il veder 18 V| alla salvezza di che a noi fe' dono,~aver poi debba ogni 19 VI| avrìa la sua vendetta,~ei si fe' costruire in tutta fretta.~ 20 VI| declinò mesta il volto e fe' a sé stessa~d'esser fida 21 VI| dirti, lettor, tutto che fe'~sul quadrupede uccello Dunoè.~ 22 VII| egli una volta del suo amor fe' dea. –~– Ah vel credo, signor, – 23 VII| d'amor che d'appetito,~mi fe'... mi fe' la sua dichiarazione.~ 24 VII| d'appetito,~mi fe'... mi fe' la sua dichiarazione.~Un 25 VII| sue gesta, il cavaliero~le fe' risposta: – Dunoè son io;~ 26 VII| tutto ignori.~Ei dunque fe' partenza; ed io, fuggendo~ 27 VIII| Carlo e la Giovanna, a cui fe' Dio~dono di tanto ardire, 28 VIII| molta grazia ad amendue fe' tosto~un complimento, a 29 VIII| fece, e con ristorativi~lor fe' tosto tornar fiorita e bella~ 30 XI| il sai, ciò che di degno~fe' combattendo allor l'alta 31 XI| tagliò che Pietro un dì~cader fe' a Malco un certo giovedì.~ 32 XI| verga avea che sì famoso~fe' sul Nilo Mosè, quando il 33 XII| qualche dimora. –~XXXVI. Non fe' risposta il re, tutto allo 34 XIV| mente~che ver' Cuttandro le fe' rosso il volto,~quando, 35 XV| Orleano.~Mi duol che mi fe' perdere molt'ore~un mulattiero, 36 XVI| quando~a Malco rappiccar mi fe' nell'orto~la tolta orecchia: 37 XVI| suo comando.~Rimetter mi fe' l'arme, e corto corto~del 38 XVI| vi si distingua,~Dionigi fe' seder primieramente~il così 39 XVI| s'acquatta in un cantone.~Fe' lo stesso Dionigi, e ognun 40 XVI| ognun soletto~in due minuti fe' la sua canzone.~Come tutto 41 XVI| focoso~pindarico furor levar fe' un presto~ciarlìo fra' santi, 42 XVI| aria inquieta.~Pietro gli fe' veder con un sorriso~la 43 XVI| XXXVIII. Pietro intanto fe' dono al vincitore~di due 44 XVI| Arondello e moribondo e bianco~fe' del freddo suo fianco atro 45 XVII| confusion, che un vescovo poeta~fe' partorir Maria Verme-da-seta.~ 46 XVIII| infortunio un paggio inglese~lo fe' cornuto, e il diavolo disciolse~ 47 XVIII| tutta cuor, presso Bonello~fe' che la truppa al remo tolta, 48 XIX| il piacer non può patire,~fe' un ringhio a quella vista, 49 XIX| a quell'alma crudel si fe' sentire.~XXV. Soccorrendo 50 XIX| discorsi la ragion sentendo,~fe' di canne formar tosto una 51 XX| ch'Eva ne' suoi~inganni fe' cascar, la vanerella~prima 52 XX| ed io.~E ad Apulejo chi fe' tanto onore?~Il mio nome, 53 XXI| ha sete~di nuocere, che fe' l'angelo bruno?~Prese il 54 XXI| sarìa passato~alla gloria; e fe' tal preparamento,~che non 55 XXI| chiappe di color di bronzo~fe' far col nerbo, avrìa tanto 56 XXI| testa.~XLVI. Il Bastardo fe' prima una girata~alla lontana, 57 XXI| collo: allor con devozione~fe' a Dionigi fra sé quest'orazione:~ 58 XXI| sempre che la sua mogliera~fe' la salvezza della Francia