IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cantiam 1 cantici 1 cantine 2 canto 58 cantò 4 cantone 4 cantoni 2 | Frequenza [« »] 60 tempo 60 va 59 v' 58 canto 58 fe' 58 mano 58 tal | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze canto |
Canto
1 I| CANTO PRIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~Carlo 2 I| arte d'Aracne, di Sirena il canto,~tutte insomma le grazie 3 I| soprano.~Da cennamelle il canto era seguìto,~da violini 4 I| or forte or piano,~questo canto la storia vi dicea~d'eroi 5 I| parlò benissimo.~Alfin dal canto suo divinamente~disse ciascun, 6 I| propizio Amore.~ ~ ~NOTE AL CANTO PRIMO~ ~Ottava I, v. 2:~ 7 II| CANTO SECONDO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 8 II| senza ragione è nel mio canto.~Sul suo bigio corsiero 9 II| rivolò contento.~ ~ ~NOTE AL CANTO SECONDO~ ~Ottava V, v. 7- 10 III| CANTO TERZO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~Vien 11 III| dottamente col divin tuo canto~l'ire dicesti e le battaglie 12 III| è un'arca di ripieghi, a canto~le siede, e studia di tornarla 13 III| su la frasca~riprende il canto e l'arator consola:~si risveglia 14 III| alla follia.~ ~ ~NOTE AL CANTO TERZO~ ~Ottava II, v. 6:~ 15 IV| CANTO QUARTO~ ~ ~ARGOMENTO~ ~Sotto 16 IV| tempo, lettor, dar posa al canto;~far m'è d'uopo un assai 17 IV| sulla terra.~ ~ ~NOTE AL CANTO QUARTO~ ~Ottava XVII, v. 18 V| CANTO QUINTO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 19 V| ridere crepava.~ ~ ~NOTE AL CANTO QUINTO~ ~Ottava XXIII, v. 20 VI| CANTO SESTO~ ~ ~ARGOMENTO~ ~Del 21 VI| delle tosette.~ ~ ~NOTE AL CANTO SESTO~ ~Ottava XVI, v. 6- 22 VI| testo e le note del XVIII canto.~ 23 VII| CANTO SETTIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 24 VIII| CANTO OTTAVO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 25 VIII| Grandi sono i lor dritti al canto mio,~e schietto io debbo 26 VIII| circonciso.~ ~ ~NOTE AL CANTO OTTAVO~ ~Ottava 11, v. 8:~ 27 IX| CANTO NONO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~L' 28 IX| le lor belle.~ ~ ~NOTE AL CANTO NONO~ ~Ottava XXIII, v. 29 X| CANTO DECIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 30 X| prefazio inchiodato ad ogni canto?~La morale mi stucca. Una 31 X| La bella Agnese adunque a canto al letto~testa a testa pranzò 32 X| paradiso,~non istarò che a canto a Maddalena:~tanto è il 33 XI| CANTO UNDECIMO~ ~ ~ARGOMENTO~ ~ 34 XI| torbido il guardo in ogni canto,~e, di lui non trovando 35 XI| colpevole. –~ ~ ~NOTE AL CANTO UNDECIMO~ ~Ottava XXXIII, 36 XI| LVII, v. 1-6:~Nel quinto canto del Paradiso perduto.~ 37 XII| CANTO DODICESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 38 XII| sentiva niente.~ ~ ~NOTE AL CANTO DODICESIMO~ ~Ottava VI, 39 XIII| CANTO TREDICESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 40 XIII| imbarazzo.~Agnese dal suo canto a meraviglia~compose il 41 XIII| torto mio. –~ ~ ~NOTE AL CANTO TREDICESIMO~ ~Ottava XXVIII, 42 XIV| CANTO QUATTORDICESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 43 XIV| spulcellata.~ ~ ~NOTE AL CANTO QUATTORDICESIMO~ ~Ottava 44 XV| CANTO QUINDICESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 45 XVI| CANTO SEDICESIMO~ ~ARGOMENTO.~ ~ 46 XVI| sarà mai sì temerario il canto~d'apostrofar l'eccelsa gerarchia~ 47 XVI| con Agnese. –~ ~ ~NOTE AL CANTO SEDICESIMO~ ~Ottava VII, 48 XVII| CANTO DICIASSETTESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 49 XVII| dir prendea.~ ~ ~NOTE AL CANTO DICIASSETTESIMO~ ~Ottava 50 XVIII| CANTO DICIOTTESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 51 XVIII| altro al sole.~ ~ ~NOTE AL CANTO DICIOTTESIMO~ ~Ottava II, 52 XIX| CANTO DICIANNOVESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 53 XX| CANTO VENTESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 54 XX| posteri narrar debbe il mio canto,~e voi, lettori, ne' cui 55 XX| il maledetto!~ ~ ~NOTE AL CANTO VENTESIMO~ ~Ottava XVII, 56 XXI| CANTO VENTUNESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~ 57 XXI| l'asino intonava il fiero canto~che lo spavento de' Breton 58 XXI| pulcella! –~ ~ ~NOTE AL CANTO VENTUNESIMO~ ~Ottava XXII,