Canto

 1       I|          fare? –~Poton, La Hiro e Dunoè quel forte,~mordendo il
 2       I|        benedette;~Poton, La Hiro, Dunoè ristanno~gonzi, impalati
 3      IV|         valor vi fanno~Giovanni e Dunoè prove stupende;~poi còlti
 4      IV|          alla battaglia.~XIV. Già Dunoè, splendor d'ogni bastardo,~
 5      IV|         Giovanna e la sua stella,~Dunoè non ha sgraffio per la vita.~
 6      IV|          più tremendo,~Giovanna e Dunoè nel forte entraro~della
 7      IV|      zoppicar l'asino santo.~XXX. Dunoè, tutto garbo, l'eroina~con
 8      IV|        assai più bella.~Il nostro Dunoè, per san Francesco,~qui
 9      IV|          e del festino.~Il nostro Dunoè pregar non fasse,~e scende
10      IV|          a ciò che resta~affretta Dunoè, che, poveraccio,~la prima
11      IV|        Pulcella~non è poi tanto a Dunoè rubella.~LXI. Oh calunnia!
12      IV|       ornamento~della lor patria, Dunoè e Giovanna,~irne a morir
13      IV|          pensiere~facea lo stesso Dunoè tacere.~LXXIV. Col ciglio
14      IV|            né crede esser veduta.~Dunoè disperato, arso di zelo,~–
15       V|       ginocchia abbassa~dinanzi a Dunoè, quasi dicendo:~– Monta! –
16       V|         testa e il codon squassa.~Dunoè monta, e l'animal, prendendo~
17       V|      impugnò con la man presta,~a Dunoè caduta in sulla rena.~Mentre
18      VI|  Grisbordone, il mostro alato~che Dunoè per l'aria iva portando,~
19      VI|        fe'~sul quadrupede uccello Dunoè.~XL.  dove l'Alpe con
20      VI|           deretano.~XLIX. Gentile Dunoè, qui trasportato~dal tuo
21      VI|              Che ascolto! – disse Dunoè; qual mano~segnò sentenza
22      VI|             Bravissimo. –~LXII. A Dunoè, che in aria sulla piazza~
23     VII|          sentendo, monta~in furia Dunoè, che l'insolente~sbirraglia
24     VII|      innocente o rea mi sia. –~V. Dunoè le rispose: – Uomo son io,~
25     VII|          nobile donzella,~rispose Dunoè: vi sia garante~della sua
26     VII|      cavaliero~le fe' risposta: – Dunoè son io;~ed aggiunger di
27     VII| benedizione.~XL. Saltò la mosca a Dunoè, mirando~che per un messo
28     VII|          XLI. Scende la bestia, e Dunoè la monta~superbamente, e
29     VII|            ché morir gl'incresce.~Dunoè lo raggiunge e gliel'accocca,~
30    VIII|          altro tempo udrai,~ch'or Dunoè con Dorotea mi chiama~e
31    VIII|            seguente~il generoso Dunoè soletto~a veder si recò
32    XIII|         Castel Cuttandro avea,~ma Dunoè che di Milan venìa,~quel
33    XIII|          Milan venìa,~quel grande Dunoè di cui sapea~la Pulcella
34    XIII|          Prence, – replicò veloce~Dunoè con Trimuglio ad alta voce.~
35    XIII|       sospirando basso~pel grande Dunoè d'armi fratello.~L'avea
36    XIII|         in quello stato~o Carlo o Dunoè, quindi di sella~smonta
37    XIII|     Dionigi estolle.~Ma il grande Dunoè, che l'empio ascolta,~d'
38     XIV|       della morte.~XXX. Il grande Dunoè dall'altra riva~già vista
39     XIV|           e deviollo.~Grida allor Dunoè: – Fellone audace,~tu vuoi
40     XIV|         tutti a gara il fortunato~Dunoè, che, vincente in ogni gesta,~
41      XV|          egli chiedea~consiglio a Dunoè, presol per mano.~Poi, tutto
42      XV|          pupille accese:~e quando Dunoè, d'armi parlando,~dice: –
43      XV|          fu preso e ben munito~da Dunoè, che dell'inglese armata~
44    XVII|      persona.~XXXIV. Ma il grande Dunoè, che ognor da quella~del
45    XVII|          la battaglia.~XXXVII. Ma Dunoè, che nulla se n'affanna,~
46    XVII|      preghiere,~mentre Giovanna e Dunoè soletti~si spiegan con modestia
47   XVIII|      altier sembiante,~Giovanna e Dunoè si féro avante.~VII. Stendendo
48   XVIII|          siamo eroi.~VIII. Animo, Dunoè: sappian le genti~chi sei
49      XX|     ringraziate intanto~Dionigi e Dunoè, se consumato~non fu del
50      XX|         il demonio ella percuote.~Dunoè lo randella, e non fa piano.~
51     XXI|           loro affetto~Giovanna e Dunoè; ma pur la cosa~pensano
52     XXI|         la rosa~fin qui non tocca Dunoè disfiora.~Grida Capocchio
53     XXI|          anteporre la passione;~e Dunoè mi scusi, ché dovea~considerar
54     XXI|          nostro santo!~Giovanna e Dunoè, col fiore eletto~dei cavalier
55     XXI|           piede~cascano in man di Dunoè, di Carlo,~che quanto goda
56     XXI|      leggi empiendo,~in braccio a Dunoè finì la cosa;~mentre Capocchio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License