IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cordone 4 cordonetto 1 cordoni 1 core 56 cori 3 coricarsi 1 còrlo 1 | Frequenza [« »] 58 tal 57 dei 57 delle 56 core 56 dunoè 56 sotto 55 m' | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze core |
Canto
1 I| contento!~XVII. Batte il core ad entrambi, e su la faccia~ 2 I| XXIII. Dico che il foco del core si sfuma~in brillanti concetti 3 I| Agnese, dicea, cor del mio core,~non ha tesori a tua bellezza 4 I| Se rapito~non m'è il tuo core, io più di lui re sono. –~ 5 I| parlarono~sapienti ed eroi di core altissimo,~l'amor di patria 6 II| s'invia per gli occhi al core.~XVII. Il frate, che in 7 II| grazia agostina entro il suo core~le vampe accese d'un sublime 8 II| e sangue gli diletta il core,~e furibondo la sua lancia 9 IV| contro i tuoi vezzi il regal core,~e quindi gli evitò: ma 10 IV| erranti.~XLVII. Ma se di core alcun ritroso e duro,~avaro 11 IV| per lui solo in suo gran core.~La lor nuda beltà, la giovinezza~ 12 V| che, signor del proprio core,~di Cartago e d'amor fu 13 V| basta mica, se corrotto è il core:~or questo Clodoveo, tutto 14 VI| invidia che gli prese il core.~Saprai dopo, lettor, minutamente~ 15 VI| se non hai malvagio il core,~rispetta i mali miei, non 16 VI| voluttà far suole audace un core,~ma umil lo rende e timoroso 17 VII| tutto trova medicina al core.~Bevi spesso: anche questo 18 VII| magnanimo Bastardo,~nobilissimo core, alma sublime,~la vostra 19 VII| conoscete, e che ne costa al core.~XVI. Questo crudo dover 20 VII| diavol, cred'io, mise nel core~uno strano capriccio a monsignore.~ 21 VIII| a formar lo spirto e il core:~della virtù qui vedi ad 22 VIII| ferita, s'è leggera, e il core~spesso converte ancor del 23 IX| la sua vanità pianse di core;~XXVIII. e, lasciato il 24 X| dimon della gloria, al mesto core~venne a dir sua ragion quello 25 X| angoscia quetar del regal core.~Carlo n'ebbe a impazzir. 26 X| pranzo destar vi fa nel core~de' dolci affetti la semenza 27 XI| sinceramente e senza fiele in core.~Ma Giorgio, umor feroce 28 XI| piangendo il traditor dentro del core.~Con la coda dell'occhio 29 XII| destarsi allor dolce nel core~la pietà che sublima il 30 XII| oh vista che rapisce il core!~è questa Flora e il volator 31 XIII| amante, di cui tempra il core~tenerezza sì pura, e cui 32 XIII| fra di voi più baldo ha il core,~facciasi avanti ed entri 33 XIV| con gli occhi al suolo, il core al paradiso.~Il romito, 34 XIV| d'ogni santo,~perché sul core avea tanto di pelo,~dietro 35 XIV| puttana.~Il cor, più d'ogni core audace e forte,~conservò 36 XIV| e in quello sguardo il core~esultando, ripiglia il suo 37 XV| gli caccia il diavolo nel core.~Del morion gli vedi in 38 XV| guardo di chi sano ha il core,~che la cruda di morte beccherìa~ 39 XVI| in dosso e la porrìa sul core;~l'affittuario liberal che 40 XVI| bestemmia il cielo~ed ha sul core un palmo e più di pelo.~ 41 XVI| una punta che gli passa il core.~L'elmo dorato nel cader 42 XVII| terror dunque il tuo vil core agghiada?~XIX. O fier nel 43 XVII| paradiso, cor di questo core,~mio tutto! oh quante volte 44 XVIII| vile aspetto ei porta un core~pien di santa arroganza, 45 XVIII| governar lo spirito ed il core,~col prefazio e l'avviso 46 XVIII| del pari che la mano il core,~la virtù ne' suoi scritti, 47 XIX| acciaro, si trafigge il core.~Tirconel s'incappuccia, 48 XIX| arme, e avea com'esso il core~fiero, superbo e lordo di 49 XIX| donna, ahimé, trafitto ha il core,~quel cor che l'adorava: 50 XIX| alla bella Carminetta il core.~XXVII. E che di là facendo 51 XX| le strane cose:~il giovin core, lusingato molto~più del 52 XX| ardito parlar Giovanna in core~una giusta sentissi alta 53 XX| facean tempesta~nel suo gran core e confondean la testa.~XXXVIII. 54 XXI| tenero divino:~ogni parola al core ed alla mente~desire incendio 55 XXI| applaude di sue trame e dice in core:~– Sei tu che prendi le 56 XXI| vigor del corpo, e non del core.~E l'Eroina e il gran Bastardo