Canto

 1       I|            in alto la visiera, in man la lancia,~atterrata al
 2      II|    faccenda piglia,~alza pesi con man grassa e nervosa,~versa
 3     III|       ritrovar l'amante.~Casca in man degl'Inglesi, e il suo pudore~
 4     III|           che a baciar ne dài~con man vezzosa una bolla divina;~
 5     III|    tabernacolo.~Fra' Capocchio, a man giunte e ad occhi estatici,~
 6     III|          signore,~la tremante mia man deh reggi, e fa'~ch'io duri
 7     III|       scudiero,~come viengli alla man, prende veloce~il duro arnese,
 8      IV|           lo sterminatore,~che in man la pèste e la procella afferra,~
 9      IV|      Anglia e di Francia~pesò con man sicura il serafino.~I cavalieri
10      IV|          di dietro la mancina,~la man pudica dell'eroe stringea~
11      IV|  onestamente belle~li guidano per man più damigelle.~XXXV. Poi
12      IV|        operate dalle care e belle~man di Talìa d'Aglaja e d'Eufrosine,~
13      IV|          sua beltà distrutta.~Con man profane e unghiate come
14       V|     patisca il morbo splenico,~la man ponendo sulle rase chiome,~
15       V|         effetto;~intenerito dalle man tremanti,~lasciò cader la
16       V|           la spada impugnò con la man presta,~a Dunoè caduta in
17      VI|           in sì vil sangue la mia man pudica~imbrattar voglia
18      VI|        pelato.~Su l'una e l'altra man, come vuol Dio,~comincia
19      VI|          tuo già sono,~tua questa man, quest'alma e questa vita,~
20     VII|       volea far onta.~Poi come in man del crudo inquisitore~la
21     VII|          quella dolce promessa in man tenea,~di lagrime bagnando
22     VII|         non si volta~una palma di man, la torma affronta~di quei
23      IX|        sghignazza,~e villano, con man lubrica e rea,~Rosamora
24      IX|           abbraccia~e con stupida man palpa la fiera~Giuditta,
25      IX|          dal letto,~e, stretta in man la testa sanguinosa,~se
26      IX|           ma inginocchiata~con le man giunte l'altra ed inchinata.~
27       X|        dolcezza ora potrìa?~altra man carezzar membrabelle?~
28      XI|   delicata.~Tremar la spada nella man s'intese:~si difende e combatte
29      XI|        gli eterei campi.~XLIX. In man la verga avea che sì famoso~
30     XII|       aria rotta,~ché tremante la man di rabbia e d'ira~mal segnata
31     XII|       bene~la fallace bilancia in man si tiene;~XXIV. e la fa
32     XII|        carezzò il bel viso~con la man con lo sguardo e col sorriso.~
33    XIII|           ad aitarti Agnese,~e la man si smarriva ed amorosa~errò
34    XIII|          dispone,~gli presenta la man di quando in quando,~stringe
35     XIV|          viso,~s'inginocchia e le man giunge la bella~con gli
36     XIV|           latte incarnato, la sua man villana~insinuando viene,
37     XIV|        quel campione~riceve dalle man dello scudiero:~salta in
38     XIV|       vita.~XLVII. Con la pietosa man quella dolente,~cammin facendo,
39      XV|         Già con rabbia tremenda e man sicura~porta intorno la
40     XVI|        bandita,~tronca a Poton la man tremenda e rea;~recisi i
41    XVII|        panzerone! –~Con la tenera man così dicendo,~toglier tenta
42    XVII|        casso.~Si pon col ferro in man sulle difese,~e verso Dorotea
43    XVII|            Ma che non tira la tua man la spada?~qual terror dunque
44    XVII| teneramente,~lo incalza il re con man determinata;~lo riversa,
45   XVIII|          temea~che non cadesse in man profana e rea.~XXVIII. Ultimo
46     XIX|       Sandò spense e la boria~una man più felice: ed io, signore,~
47     XIX|        dorato~e i braccialetti in man d'uno scudiero.~Non ha che
48     XIX|    riaprir procura,~e, con debile man toccando il seno~del suo
49     XIX|           questo ritratto, che la man perita~del Bellino dipinse
50      XX|       Larchet, sì paurosa~ebbe la man, la mente a questo passo,~
51      XX|        par conquide,~coll'arco in man librandosi sull'ali,~guarda
52      XX|     lontana.~XL. Stende la grassa man verso l'amante~senza pensarvi,
53     XXI|       batte la via,~squassando in man di Dèbora la lancia.~Sospeso
54     XXI|          errante piede~cascano in man di Dunoè, di Carlo,~che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License