IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] gregorio 3 grembo 1 grève 1 grida 52 gridai 1 gridan 1 gridando 11 | Frequenza [« »] 53 dunque 53 tanto 52 far 52 grida 52 mondo 52 su 51 amante | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze grida |
Canto
1 I| bestemmiator di prima lega,~grida: – Questo è il demonio, 2 II| furore a tanto oltraggio,~grida: – Corpo di Giorgio, io 3 II| meraviglia,~e: – Miracolo! – grida ad alta voce,~fattosi il 4 III| Agostino~nel suo vessillo e grida pertinace:~– O cristiani, 5 III| zoppo con passo ineguale,~grida: – Osanna –, e giù casca 6 III| si fa~innanzi un d'essi e grida: – Chi va là? –~L. Come 7 III| armi, all'armi! – subito si grida:~chi piglia il brando, chi 8 III| somiero~monta d'un salto e grida ad alta voce: ~– Venite 9 IV| fin dentro al suo palazzo.~Grida; e pronti al suo cenno ecco 10 IV| onde a quei cani~rivolto grida: – Cotestor pigliate,~di 11 IV| aria e la terra.~LXVIII. Grida la voce orribile: – Fermate,~ 12 IV| arrivando, con feroce piglio~grida: – Seme d'Alì, per lo severo~ 13 V| Costantino.~– E fia ver? (grida il frate con sorpresa)~oh 14 V| è Gusmano. –~XXIV. Indi grida: – Chi sei? – L'ombra, siccome~ 15 V| volava e superava i vènti.~Grida Giovanna allor: – Beato 16 VI| tocchi~di Grisbordone; e grida: – O gran Pulcella,~O Pulcella 17 VI| spaventato,~frusta il cavallo e grida: – Ove fuggite,~o mio caro 18 VI| di sdegno,~– Son io, gli grida, faccia d'impiccato,~che 19 VII| che cader l'ha scorto,~grida: – Lodato Iddio, quel birbo 20 VIII| il passo:~e si cade, e si grida: – Facciam presto;~non avrem 21 VIII| strada alla foresta,~l'un grida: – Oimé la coscia! oimé 22 IX| la sparnazza.~– Viva, ei grida, le donne d'Inghilterra! –~ 23 XI| e del padron sprezza le grida.~Visto il brutto lavor, 24 XI| mio, vieni veloce,~salva, grida, i miei dì. – Dimenticato,~ 25 XII| la dolce Agnese.~Suona, grida; al rumor corre il portiero,~ 26 XII| giubilo e d'ira, – Oh sei tu, grida,~sei tu di Belzebù prete 27 XII| accenti di gaudio tremebondi~grida a Bonel: – Qual Dio mi ti 28 XII| in tasca.~L. – Agnese, ei grida, Agnese; – e il caro nome~ 29 XII| già fuor di sentimento.~Grida: – Ajuto, soccorso alla 30 XIII| ed ispirata,~– Di Dio, grida, accettiam l'alta assistenza.~ 31 XIII| La gran Pulcella è mia, grida il feroce,~e l'Inghilterra 32 XIV| pennelli e scapricciarsi.~XX. Grida irato Trimuglio ad alta 33 XIV| disdegnoso e fiero:~di Dorotea le grida, i pianti, i preghi~non 34 XIV| affetto~In manus tuas gli grida, e non s'appaga,~ché lo 35 XIV| colpo l'effetto e deviollo.~Grida allor Dunoè: – Fellone audace,~ 36 XV| convertite in lume,~del popolo le grida e il precipizio,~il cannon, 37 XV| Bedforte~presto li volse in grida di tristezza:~– All'erta, 38 XV| XIX. – Scale – allor grida l'inimico e riede;~e scale 39 XVI| Il mio ciuccio, ella grida, è in paradiso:~per noi 40 XVI| inglese,~non l'aria empiè di grida e di querele,~non fece all' 41 XVI| sospira, piange l'uccisore, e grida:~– Stelle! io sono un crudel 42 XVII| spaventata,~– Non sono inglese, grida Dorotea.~La cosa è ben diversa: 43 XVII| ammaccata, schiacciata:~urla, grida, e alcun poco il gran dolore~ 44 XVII| veloce~lo insegue e corre, e grida ad alta voce:~XXXII. – Rendimi 45 XVII| tempo ed assalito,~urla, grida, né sosta alcun minuto.~ 46 XVII| ognor si crede il petto e grida ajuto;~e Bonifazio tutto 47 XIX| Tirconel s'incappuccia, e grida e pianti~levano i nostri 48 XIX| campo.~XVIII. E – Aspetta, grida, aspetta, inglese mostro,~ 49 XIX| cielo,~l'antro, il bosco di grida empiendo viene.~D'amor la 50 XIX| occhi Trimuglio a quelle grida,~vide il dì, detestollo; 51 XXI| non tocca Dunoè disfiora.~Grida Capocchio ch'è pulcella 52 XXI| miei, vostro è Orleano; –~grida Talbò: ma la sua gioja è