IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vezzosa 2 vezzoso 1 vi 133 via 51 viaggia 4 viaggiar 1 viaggiasti 1 | Frequenza [« »] 52 su 51 amante 51 quell' 51 via 50 bastardo 50 fatto 50 sandò | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze via |
Canto
1 I| perder tremando a mezza via la voce:~carezzarle la mano, 2 I| esperta cameriera in andar via.~XVI. Anime amanti che d' 3 I| parola,~tocca di sproni e via per l'aria vola.~LIV. A 4 I| viaggio. Mentr'egli ne va via~cavalcando il suo lucido 5 II| qual romano soldato, e via galoppa.~X. O saggezza di 6 II| stiam disputando, portar via.~XIX. Menatemi al suo letto; 7 II| piglia~il buon santo la via verso la Chiesa.~O del padre 8 II| ove tempo non era a buttar via.~LXVIII. Benché presso al 9 IV| il piede.~XXVI. Cercan la via di Cinzia al bel sereno;~ 10 IV| salta fossi e boscaglie e via s'inselva~non disviato d' 11 VI| del par che la virtù, son via fuggite.~II. Tien luogo 12 VI| scomunicato,~e fu di portar via di contrabbando~il cavaliero 13 VI| strugge~la volante canaglia, e via poi fugge.~XII. Tal dei 14 VI| fosse il suo padron che via~dal campo mezzo nudo si 15 VI| amendue di conserva, e per la via~di bei fatti d'amor parlando 16 VI| singulti al parlar schiude la via.~LVIII. – O caro amante, 17 VII| fuga orando, e per qual via non mira.~Seconda il fier 18 VII| quelle avventure che van via senz'arte,~il cui successo 19 VII| s'appone in quanto~dalla via natural non si diparte:~ 20 VIII| belle un ladron portasi via.~Fan pace per seguirla i 21 VIII| Verso Ancona Trimuglio in via si pone~con la dama, amendue 22 VIII| giunti alla riva,~su la via che conduce a Recanati,~ 23 VIII| della sua donna, e per tal via decidere~qual debba di bellezze 24 VIII| abiti e cavalli e tornar via.~Ma badate il sentier non 25 IX| dai ladri, oimé, portata via!~Ma rintracciar colei che 26 IX| la ricca preda assesta e via la mena.~VI. Fuor di strada 27 XI| Santo ascose;~indi prese la via dove è più raro~l'uman vestigio; 28 XI| mena,~di nuca in nuca e via di schiena in schiena.~XXIV. 29 XI| noto in qual modo, e fuggì via.~Sandò poscia le tolse un 30 XI| san Dionigi una finta, e via veloce~d'un rovescio recise, 31 XI| con le vostre sante dita.~Via da bravi, al suo posto naturale~ 32 XI| alla guerriera, a mezza via trafitto,~sclamavano: – 33 XII| Giunt'egli al capo della via che guida~sopra il ponte, 34 XII| dispogliar Monroso, a gettar via~l'incomodo vestir che le 35 XIII| traversa a gran noja la via.~Giovanna con Sandò viene 36 XIII| lunge, allor che per la via~Sandò, cercando Agnese ed 37 XIII| ascendono~per la medesma via, moltiplicato~il lor peso 38 XIII| rendete,~assodatene il trono, via, coraggio.~Così frate Capocchio 39 XIV| lascia un rovescione~che via gli porta il brando: indi 40 XV| calpestando d'Orlean la via.~VI. Sullo stil d'ogni re, 41 XVI| brando.~Ma immagino una via, se non vi spiace,~di terminar 42 XVI| anni vagante per deserta via;~ventimila Giudei tutti 43 XVI| nuovo: – Oimé! sparita è via~jer sera avanti che destin 44 XVII| crede,~né la conosce, fugge via veloce.~Ella meschina, che 45 XVII| mena le gambe e trotta via;~Bonello il segue tutto 46 XVII| che Bonel senza rispetto~via gli porti la bella; onde 47 XVII| e vengono ognor per una via.~XLV. Fu bel vederli allor 48 XVIII| drappello real salva per via.~De' compagni e di sé contezza 49 XIX| campo la portàr segreti,~la via bagnando del lor pianto, 50 XXI| dolce accampamento~per la via del piacer sarìa passato~ 51 XXI| Giovanna con gran cor batte la via,~squassando in man di Dèbora