IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bastante 1 bastardel 1 bastardi 2 bastardo 50 bastava 2 basti 2 bastiglia 1 | Frequenza [« »] 51 amante 51 quell' 51 via 50 bastardo 50 fatto 50 sandò 50 sé | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze bastardo |
Canto
1 IV| Già Dunoè, splendor d'ogni bastardo,~cui preso avrìa per Marte 2 IV| castigò~quei buffoni, il Bastardo eccettuò.~XXIII. Mentre 3 IV| torceva alla Pulcella il buon Bastardo.~XXIX. Ma perché avea già 4 IV| riguardo~al nostro amabilissimo Bastardo.~XLVIII. La preghiera dicea 5 IV| madama Ermafrodito~col gran Bastardo la sua cena fece,~fra le 6 IV| Sorte tiranna!~Legan nudo il Bastardo onde a sedere~metterlo con 7 IV| morte iva aspettando~il buon Bastardo, e con umil preghiera~Miserere 8 IV| non sa che sia terrore,~il Bastardo guatò con languidezza;~sospirò 9 VI| volante ronzin giunge il Bastardo.~Di Dorotea qui ascolta 10 VI| il Rodano prende. Il gran Bastardo~gli è sopra e sembra che 11 VI| LIV. A questo grido nel Bastardo sorge~di soccorrer la donna 12 VII| afflitta donzella il gran Bastardo~già speranza e coraggio 13 VII| XIV. Generoso, magnanimo Bastardo,~nobilissimo core, alma 14 VIII| Vede egli qui l'intrepido Bastardo~che lo stuol tutto di quei 15 VIII| ruina il grande e forte~Bastardo sembra Alcide al portamento,~ 16 XIII| Agnese,~Giovanna e il gran Bastardo in compagnia~stanno rincontro 17 XIII| asta prende,~ma lo ferma il Bastardo e gliel contende.~XXVII. – 18 XIV| col suo morire~sconta al Bastardo il temerario ardire.~ ~ ~ 19 XIV| di nuovo accanto al buon Bastardo.~XI. Dalla sua torma Carlo 20 XIV| Bontà infinita~dell'invitto Bastardo il braccio elesse,~e l'innocenza 21 XIV| ciò che un giorno feo~un bastardo normanno all'Inghilterra.~ 22 XIV| dell'Inglese il sangue e del Bastardo~tinge l'armi in vermiglio 23 XIV| Ma per finirla, il mio bastardo Marte,~poiché forza non 24 XIV| stramazzone,~tragge seco il Bastardo e a lui si serra.~Giù ruina 25 XIV| visse il fiero Inglese;~e un bastardo fu quel che lo distese.~ 26 XIV| Guglielmo il conquistatore, bastardo di un duca di Normandia 27 XV| ARGOMENTO.~ ~L'animoso Bastardo occupa un forte~vicino ad 28 XV| l'ajuto di Giovanna e del Bastardo.~ ~ ~I. Censor maligni, 29 XV| Agnese. –~Ma il prudente Bastardo, il qual pensando~la salute 30 XV| Bonel che conquista e pel Bastardo!~A sì gran nuova si depose 31 XV| audace~sprona, e seco ha il Bastardo e la Pulcella.~Precede l' 32 XV| Montegioja! –~XXIX. Coll'invitto Bastardo e l'eroina~degl'Inglesi 33 XVI| saldo e duro.~Dicea Carlo al Bastardo alla scapata:~– Dimmi, di 34 XVI| LIV. – Chi? – risponde il Bastardo: e il re riprese:~– Non 35 XVI| mettea,~Bonel, Carlo, il Bastardo e la Pulcella,~per trovarne 36 XVII| XXXVI. Mena il brando al Bastardo, e quei voltato~gli rappicca 37 XVII| le teste introna.~Ferma, Bastardo mio, ferma, Giovanna!~Quando 38 XVII| ed al Signore,~disse al Bastardo: – Allegri; il cielo ascolta~ 39 XVIII| guarire un sorbo.~Ma il gran Bastardo, più profondo e saggio,~ 40 XX| Agnese,~l'asino, il Re, il Bastardo eran tornati~vèr' la notte 41 XX| Lombardia veduto~il gran Bastardo: al par di lui famoso~ei 42 XX| tanto magistero,~il gran Bastardo, che vicin dormìa,~si sveglia, 43 XXI| dissi in altro loco,~il gran Bastardo, e queste non son fole.~ 44 XXI| incontrastato~che questo gran Bastardo, eroe perfetto,~d'un'aurea 45 XXI| dichiarazione,~parlò il Bastardo anch'esso, e parlò chiaro:~ 46 XXI| ne mandò lontano.~XIV. – Bastardo mio, diss'ella, ah lo sapete,~ 47 XXI| corcheremci insieme. –~XV. Il Bastardo calmossi ai saggi accenti~ 48 XXI| vuol mano e testa.~XLVI. Il Bastardo fe' prima una girata~alla 49 XXI| taglia e straccia:~pari è il Bastardo, e Carlo alla sicura~tira 50 XXI| core.~E l'Eroina e il gran Bastardo a gara~onoràr la virtù d'