Canto

 1       I|            raggio~per cercar sulla terra un pulcellaggio.~ ~ ~I.
 2       I|           a tua bellezza eguali~la terra, e senza te parmi che sia~
 3       I|        come tre civette.~I servi a terra con la pancia vanno:~scende
 4      II|            piccino~il grande della terra al tuo cospetto!~com'è grande
 5      II|        cioè del pari che la patria terra.~Di tutta quanta la birboneria~
 6      II|       tutta scompone e ricompon la terra.~Precederatti il tuono,
 7      II| caracollando e il pie' battendo in terra,~come un corsier di Francia
 8     III|      chierca e da cocolla~fanno in terra, e perché? per una bolla!~
 9      IV|          Indi ella corca~morto per terra milordo Aliface~e il temerario
10      IV|    inchinati tenean gli occhi alla terra,~riguardando attentissimi
11      IV|         intorno tremar l'aria e la terra.~LXVIII. Grida la voce orribile: –
12      IV|           mastro,~fa un cerchio in terra e poca polve prende;~al
13      IV|       fosse disceso san Dionigi in terra,~e che senza permesso e
14      IV|         inferno, nel cielo e sulla terra.~ ~ ~NOTE AL CANTO QUARTO~ ~
15      IV|            dice uno storico, su la terra, ma nel fango e nel sangue;
16      VI|        politica che strisciasi per terra.~Dei devoti il crudel zelo
17      VI|          quanti francesi~nella sua terra avrian messo le piante,~
18      VI|   mescolato e di rispetto.~Alza da terra Agnese tramortita,~e trepidando
19      VI|            a torto.~LXIII. Salta a terra, ed in suono alto di sdegno,~–
20     VII|         restai disperata in questa terra.~Uno statorio, certo,
21    VIII|      Cambridge e Bristòl cara alla terra.~In campo chiuso e mozza
22    VIII|            per l'affanno~cascano a terra ad un medesmo punto,~e rossa
23    VIII|           senza quattrini,~stesi a terra e di tutto a mal partito,~
24      IX|    Trimuglio ed Arondel cercan per terra~e per mare in balìa della
25      IX|           frutto.~XXII. Cerche per terra invan lor donne avendo,~
26      IX|    soccorrendo al pudor, stesero a terra~coll'ajuto del cielo Martinguerra.~
27       X|            questi un cerchio nella terra fa;~perocché sempre a questo
28       X|            scale, gettan l'uscio a terra~ed entrano facendo un serraserra.~
29      XI|      dunque furtivo tu discendi in terra~a scannarmi gli eroi dell'
30      XI|         incappati o festeggiati in terra,~noi che le genti edificar
31      XI|     Destramente raccolto ha giù di terra~d'un morto inglese la spadaccia,
32      XI|           le cose assai diverse in terra,~maledetto soggiorno della
33      XI|           ella venìa~misurando per terra il peccatore,~e con voce
34     XII|    passaggio,~va piano piano, e la terra non sente~l'impressione
35    XIII|           alto scompiglia~tutta la terra: vedesi il protervo~in cento
36    XIII|           disse, se i grandi della terra~a due a due fan questa eterna
37     XIV|           che, l'aria, il ciel, la terra e il mar temprando,~spargi
38     XIV|            dai furfanti liberàr la terra;~ed è con questa intenzione,
39     XIV|       degli Achei l'asta movea,~la terra tutta traballava, e l'onda~
40     XIV|         che lo distende sulla dura terra.~Il buon Sandò, cadendo
41      XV|       bicchieri in mano andarno in terra.~XI. Poi la sera spararno
42     XVI|         sono stati begl'ingegni in terra.~XI. A tavola rotonda immantinente,~
43     XVI|            l'ago e la conocchia in terra,~volando alla battaglia,
44     XVI|             L. Le lunghe trecce in terra abbandonate,~i suoi grand'
45     XVI|     intanto de' suoi mesti~veli la terra, e terminò per ora~questo
46   XVIII|             che alzar gli occhi da terra non ardìa.~– Questi son
47     XIX|         sangue e di pianto empi la terra,~fatta un deserto dai delitti
48     XIX|          lampo~raccoglie il suo da terra, e salta in campo.~XVIII.
49     XXI|         sconvolgono alfin tutta la terra,~or volpi, or lupi, or scimie,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License