IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mortale 7 mortali 9 mortalmente 2 morte 49 morti 10 mortificato 1 morto 18 | Frequenza [« »] 49 dì 49 ecco 49 mentre 49 morte 49 onor 49 terra 48 assai | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze morte |
Canto
1 I| sue condoglianze per la morte del figlio; che lasciò poi 2 II| tanti trojani dal sonno alla morte.~A egual vittoria tu puoi 3 II| sia quella almen che vi dà morte;~quella che il cor si studia 4 II| abbandonando,~tra i perigli di morte e fra la polve~non isdegnar 5 III| la tromba marzial che a morte sfida,~dà il segnal di battaglia, 6 III| qualche tempo avanti la sua morte, ne conferì il generalato 7 IV| nell'asta non istecchi.~Morte li segue, e le chiome arruffato~ 8 IV| splendore~gli angeli della morte e della guerra,~il fier 9 IV| altro palo addutta,~ove di morte orribile i suoi schiaffi~ 10 IV| con intera~rassegnazion la morte iva aspettando~il buon Bastardo, 11 IV| aurato,~preparata a subir morte sì trista,~l'incostanza 12 IV| membra e si contrista,~poi di morte riguarda l'apparato,~e di 13 V| II. Ma che succede? Oimé! Morte fatale,~col suo naso schiacciato 14 V| ampio oceàno,~spaventosa di morte atra prigione,~eterna reggia 15 V| paladino.~A ghermirmi la morte era già presta;~il terribile 16 VII| traggonmi da quella~stanza di morte e tomba dei viventi,~ma 17 VII| tormenti.~Questo è il letto di morte che m'appella:~qui spirar 18 VIII| incatenato Cerbero e la Morte,~rimette Alceste al suo 19 IX| contento affronterò la morte ancora. –~V. Partìrsi adunque 20 X| osa:~desia che pronta la morte fin pogna~alla sua vita 21 XI| compone.~L'Eroina Vartonno a morte pone.~ ~ ~I. Senza inutil 22 XI| falce di guerra ecco la Morte,~che orribilmente d'ognintorno 23 XI| accarezzando~sembra dar morte; sì che, preso tutto,~veder 24 XI| buon Dionigi avea~che patir morte un santo non potea.~XLIII. 25 XI| dal fango e fatti per la morte.~Ma voi cui pure il ciel 26 XIII| questo all'angle squadre è morte,~e vittoria de' Franchi 27 XIV| pesati dall'angel della morte.~XXX. Il grande Dunoè dall' 28 XIV| conservò la sua tempra insino a morte.~XLV. Gli occhi, la fronte 29 XIV| molto~che l'onor di dar morte al miscredente~alla vergin 30 XV| muri, alla breccia, alla morte! –~Profittava il nemico 31 XV| Hiro e Poton presti alla morte~il popolo s'affolla a quello 32 XV| falci~che, qual deesi, alla morte il fabbro fece~per portar 33 XV| sicura~porta intorno la morte e la paura.~XXV. Avanzar 34 XV| parlar d'ira e di cantar di morte,~oggetti dolorosi; alziamo 35 XV| il core,~che la cruda di morte beccherìa~sol piena di bestemmie 36 XVI| diverso colore~e la vita e la morte, e gli piacea~pescar non 37 XVI| ammazzò Nadad;~Acab morto di morte empia e villana,~perché 38 XVI| spregio de' rischi e della morte~rende l'altero tuo valor 39 XVI| i suoi grand'occhi nella morte erranti,~tutto scopre a 40 XVII| fango, ove bevete~veleno e morte. O voi che ognor fedeli~ 41 XVII| eroi del Poitù, che tanti a morte~spinsero d'Albion figli 42 XIX| I. O ria germana della Morte, o Guerra,~diritto dei ladron 43 XIX| chiesetta,~ospizio della morte atro e ferale,~ove l'antivigilia 44 XIX| a tradimento~ha messo a morte così gran guerriero?~Tu 45 XIX| amante.~XXII. Già l'occupa la morte; già vien meno~del cor la 46 XIX| Trimuglio la sentì, ché cinto~di morte in braccio a Dorotea si 47 XIX| anime innamorate oltre la morte.~XXXII. Di quel crudo accidente 48 XXI| tetti~l'armi il foco la morte: tutto questo~già sentiste, 49 XXI| fracasso~quando il braccio di morte esecutore~gli arma Bellona