Canto

 1       I|         perdono:~in letto, e in braccio d'una bella amica,~un eroe
 2       I|      sorte ho in cor fermato~il braccio adoperar d'una pulcella.~
 3       I|          che, toltasi questa in braccio e baciandola nel camminare,
 4      II|      voi farà vendetta.~Col suo braccio vuol Dio che riparate~sien
 5      II|         in cor gli entrando,~in braccio si torrà quella sdrucita,~
 6      II|         mora.~LXXII. Punisca il braccio tuo la sua nequizia,~ma
 7     III|         nella Giovanna~un divin braccio ai peccator fatale,~un vecchio
 8     III|   tenerella.~Bonel sostienle il braccio e la puntella.~XLV. Disse
 9     III|        ch'io gli muora~lieta in braccio e beata, se m'adora. –~XLVII.
10      IV|   uscirne non poté che rotto un braccio.~XXII. Bisognò dunque alla
11      IV|         di furor cristiano,~col braccio tutto nervo a pugno chiuso,~
12       V|   guarda, si commove e ferma il braccio.~XL. Impietrava Medusa i
13      VI|         all'orecchio e quale al braccio.~Fugge di qua e di  ratto
14      VI|  accostasi e le tocca~il bianco braccio con la rosea bocca.~XXXVI.
15     VII|       spedisca a darmi ajuto~il braccio d'un eroe così temuto?~XIV.
16     VII|        e pianto amaro,~casca in braccio ad un prete, o sembra un
17    VIII|      gomito dirotto e svolto un braccio.~Per le mura assediate a
18    VIII|      con sagge arti discrete~il braccio gli rimise che s'imperna~
19    VIII|         lunga pezza~tiensela in braccio, dolce peso e caro,~stanca,
20    VIII|      testa,~il ferro dritto, il braccio teso e il piede,~ciascun
21    VIII| stupidita.~La sua spada, il suo braccio, il suo pensiero~pèrdon
22      IX| gagliardìa;~ed io, per porvi in braccio a Rosamora,~contento affronterò
23      IX|        quell'aspetto~le cade in braccio come morta cosa.~Alfin riprese
24      IX|        infida Rosamora~corse in braccio a Trimuglio, e il suo liuto~
25      XI|        perigli;~vieni, e il tuo braccio, ch'è dal ciel condotto,~
26      XI|         ch'è dal ciel condotto,~braccio vendicator degli aurei gigli,~
27      XI|  entrambi i miei santi sotto il braccio,~LVI. e con aria benigna
28     XII|      dea del pafio lito,~che in braccio del garzon languisce e muore,~
29     XII|       Addio, Bonel; le corro in braccio, amico. –~Ciò detto, vola,
30    XIII|         ella sospira~svenuta in braccio del secondo Enrico:~di Carlo
31     XIV|        dell'invitto Bastardo il braccio elesse,~e l'innocenza e
32     XIV|        donzella semiviva~che in braccio lo si tien mezzo svenuto,~
33     XIV|   brando: indi l'afferra~per lo braccio e gli fa tale un gambone,~
34     XIV|      XLIII. E steso indietro il braccio nerboruto,~con la più forza
35      XV|       lessato,~a questi vola un braccio, il capo a quello.~I miseri
36     XVI|  troncato~mandarti un busto, un braccio, un occipizio:~tu sai far
37     XVI|         come la spada il nostro braccio adopra:~visto han spesso
38     XVI|         la spada.~XLVIII. E col braccio possente, onde spedita~dal
39     XVI|      sull'alba vo' partire~e in braccio all'idol mio restituirmi,~
40    XVII|     intese,~gli si abbandona in braccio, ed allungato~l'eburneo
41    XVII|        Albion figli sdegnosi,~e braccio avean del tuo molto più
42    XVII|   Trimuglio intanto con pesante braccio~va tastando Giovanna di
43   XVIII|        o cavalieri,~che pel mio braccio a libertà vi rese.~Prostratevi,
44     XIX|    sentì, ché cinto~di morte in braccio a Dorotea si stava;~e, tutto
45     XXI|       fiore:~ma col vostro gran braccio in pria dovete~cacciar di
46     XXI|        minor fracasso~quando il braccio di morte esecutore~gli arma
47     XXI|    quest'armatura,~reggi il mio braccio e fa' che torni sano.~Perdonami
48     XXI|       LI. Ti risovvenga che col braccio mio~tu castigasti, o caro
49     XXI|       suo le leggi empiendo,~in braccio a Dunoè finì la cosa;~mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License