IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dipinte 1 dipinto 1 diploma 1 dir 47 dirà 3 dirai 2 diranno 1 | Frequenza [« »] 48 poco 47 alfin 47 cielo 47 dir 47 pur 47 qualche 46 ho | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze dir |
Canto
1 I| bada a digerire~a ridere a dir fole a tagliar panni~alle 2 I| ma non sa nulla, e il suo dir maschio è tutto~rivolto 3 II| due bianchi globi, e, se dir netto lece,~due chiappe, 4 II| parlator, fermo cattolico,~che dir sempre solea la nuda e pura~ 5 III| parmi prevaglia.~Chi mi sa dir se il fervido francese~sia 6 III| sostenitore~di Stanislao? Vo' dir quel re soldato,~Don Chisciotte 7 III| nel papa~e in Belzebù, né dir che la corona!~Ve' più lungi 8 III| con bella~maniera si fa dir dove corcata~posa Giovanna, 9 III| ovunque il troverò.~LVIII. Dir questo e, nuda come Dio 10 IV| Hiro in sito... ah, non vo' dir qual sito;~ben compiango 11 IV| volge ad or ad or la testa,~dir sembrando in suo muto dialetto:~– 12 IV| la dormìr da papi.~Uopo è dir che il signor di sì bel 13 IV| XXXVI. Di quei genii vo' dir che al nostro frale~incarnano 14 IV| distintamente a contar aggio;~dir come il nodo sviluppossi, 15 V| V. Tempo è, lettor, di dir che Satanasso,~l'imperador 16 V| anch'io~fatto, non fo per dir, l'obbligo mio.~XXXII. Pago 17 VI| salvami. – E qui parme~che dir oltre vietàr pianto e dolore:~ 18 VI| era venuto~di Sandò, per dir tutto, un cappellano.~Un 19 VI| XLVI. di quei libri, vo' dir, che menzognera~venal penna 20 VI| venal penna schizzò, vo' dir di quella~d'ascrei lombrìci 21 VI| terribile momento... –~Né dir oltre poté; l'onda del rio~ 22 VI| nel memento mei. –~In così dir, levando il coltellaccio,~ 23 VI| tu sei. Ma Dorotea~pria dir mi debbe di che vuolsi rea.~ 24 VII| XXIII. Spiegossi: e chi può dir la mia sorpresa?~Del dover 25 VII| provollo già bastante... –~E dir non poté mente, e corse 26 VII| innamorata?~LI. E il prodigio, a dir ver, con che dal foco~tolse 27 VIII| Dimanda il paladin: – Che vuol dir questo? –~e narrangli del 28 VIII| Ciel! la mia Dorotea? – Dir questi accenti,~dar di sprone 29 VIII| quattro salti, o in meno, per dir vero,~trasporta nella piazza 30 IX| gradini~vicino al tempio a dir le preci intese,~e due donzelle 31 IX| come prima; e Maddalena~(dir lo posso) gli assolse senza 32 X| gloria, al mesto core~venne a dir sua ragion quello d'amore.~ 33 XI| non si grattava, si suol dir, la pancia.~XIV. San Dionigi 34 XI| XXXIV. Ne' vortici vo' dir che mai provarse~non potero, 35 XI| sovrano. –~Fremer d'ira a quel dir Giorgio fu visto,~e l'ira 36 XII| accortamente un paggio,~dir dove Agnese si riposa, e 37 XII| un altarello,~LI. ove a dir messa, se si vuol, talvolta~ 38 XIII| ghiribizza. –~Punto il re da quel dir, che poco odore~avea di 39 XIII| niente.~Troppo basso è il mio dir, tu troppo bella,~graziosa, 40 XIV| marchesi;~gl'intingoli vo' dir piccanti e fini,~e le starne 41 XIV| e còlto all'improvviso,~dir volle: Orate, fratres; ma 42 XVI| finissima grazia il suo rossore~dir pareva a qualunque era presente:~– 43 XVII| incantatori al mondo,~per non dir delle tante incantatrici!~ 44 XVII| cor che l'affatica,~s'udìa dir Carlo languendo d'amore:~– 45 XVII| grosso granchio in così dir prendea.~ ~ ~NOTE AL CANTO 46 XVIII| dalla madre istessa;~e se dir tradimento non volete,~dite 47 XIX| pallida viola e l'asfodillo~dir sembrano alla ninfa ed al