IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cieco 4 ciel 74 cieli 3 cielo 47 cifra 1 ciglia 6 ciglio 8 | Frequenza [« »] 48 degli 48 poco 47 alfin 47 cielo 47 dir 47 pur 47 qualche | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze cielo |
Canto
1 I| ricercar tra noi,~quando in cielo ve n'ha tante fra voi?~LII. 2 II| tolte avìa~Michele allor del cielo all'armeria?~XXXIII. Di 3 II| che, levando~gli occhi al cielo, l'applaude e fa seguire~ 4 III| genti, e lor propizio il cielo~delle sacre cortine aperse 5 IV| estro smarrito?~Corso è in cielo a trovar al mio lettore~ 6 IV| pianto, con la mente al cielo,~dei nudi fianchi vergognando 7 IV| guerra~nell'inferno, nel cielo e sulla terra.~ ~ ~NOTE 8 V| prodigo d'incenso al Dio del cielo;~ma me guardai, non esso, 9 V| essere impalato;~possa il cielo spedirli ad uno ad uno~per 10 VI| di cotanto orrore?~Giusto cielo! chi dunque è questa bella?~ 11 VII| ecco redime.~Giusto è il cielo, e l'afflitta alma smarrita~ 12 VII| minchion, veggente è il cielo.~XXXVIII. Dal Sant'Uffizio 13 IX| periglio!~ove s'ha da fuggir? Cielo, consiglio!~XXI. Se qualcuno 14 IX| stesero a terra~coll'ajuto del cielo Martinguerra.~XXXIV. Com' 15 IX| baratto,~ne sorrise dal cielo e si die' pace.~E ben creder 16 XI| testa. –~Levò le palme al cielo in atto umano~Dionigi, e 17 XI| all'altrui danno intesi,~il cielo anch'esso, già per voi diviso,~ 18 XI| orribile e feroce:~tremonne il cielo, e l'eco replicò~dai cupi 19 XI| siete voi matti?~LI. Oh cielo! un naso ed un'orecchia! 20 XI| la discordia.~Orsù, del cielo la rinunzia fate,~o tosto 21 XI| restituirsi la concordia in cielo,~givan le cose assai diverse 22 XIII| lentamente trascorrendo il cielo,~ritroso all'equator si 23 XIII| del castello partissi. Il cielo intanto,~che le bizzarre 24 XIII| sostegno del trono, amor del cielo,~Giovanna in giubba e gonnellin 25 XIV| mentre, lievi baciandosi pel cielo,~traggonlo le colombe amorosette;~ 26 XIV| inquisitore~onde dar gusto al cielo e a monsignore.~VIII. E 27 XIV| la beltà ch'è assòrta in cielo:~passa e ripassa, e a spregio 28 XIV| XXIX. Ma il giustissimo cielo invendicati~più non sofferse 29 XV| che riscontra, ed empie il cielo~di lampi e di fragor, l' 30 XVI| vostro arcano,~o palagi del cielo adamantini,~e voi, che v' 31 XVI| Giorgio e san Dionigi in cielo.~IV. Questi santi rivali 32 XVI| cammino.~XXXVII. Ne rise il cielo, e lo seguì con tante~fischiate 33 XVI| parla, e Bedfor, veduto in cielo~quel gran prodigio, diventò 34 XVI| che ognor bestemmia il cielo~ed ha sul core un palmo 35 XVI| rispose la Pulcella.~LV. – Cielo, disse il buon re, fa' che 36 XVI| quando uscì fuora~Fosforo in cielo ad annunziar l'aurora.~LIX. 37 XVI| ad Achab la collera del cielo, e sopra tutto quella dei 38 XVII| mio campione!~Il giusto cielo al mio desir ti rende~hai 39 XVII| Bastardo: – Allegri; il cielo ascolta~l'alto nostro disegno 40 XIX| già tal fu Dorotea, che il cielo,~l'antro, il bosco di grida 41 XX| arte del piacere.~XXVI. – Cielo! dove son io? che cosa sento?~ 42 XX| d'ali mi cinse.~Volai del cielo sulle vòlte aurate,~ove 43 XX| che di quante~cariche il cielo m'onorò costante,~XXXV. 44 XX| ma che ragiono?~No che il cielo peranco io non lasciai;~ 45 XXI| un general valente:~ma il cielo la pensò diversamente.~XXX. 46 XXI| Vulcano praticò~un dì nel cielo a Marte e ad Afrodite.~Tutto 47 XXI| la bellicosa~Giovanna, al cielo rimandato avendo~l'orecchiuto