Canto

 1       I|       lei turbar che l'innamora,~alfin piacerle, fu l'affar d'un'
 2       I|     molto e pur parlò benissimo.~Alfin dal canto suo divinamente~
 3      IV|         josa;~ché i loro scritti alfin son qualche cosa.~II. Se
 4      IV|    vengono: cure indarno sparse:~alfin, di fame cascanti non meno~
 5       V|        il patto;~questa Giovanna alfin, questo selvaggio~ribelle
 6      VI| peccatori;~e poiché pur dannarvi alfin vi tocca,~dannatevi col
 7     VII|         estese...~Il giorno dopo alfin m'ingravidò.~Ahi perché
 8    VIII|       favor dalle funeste~fiamme alfin salva mi foss'io rimasa,~
 9    VIII|           stizzosa ed insolente;~alfin, di Dorotea tutto il contrario.~
10      IX|     miniera.~Ne' fili dell'amore alfin l'allaccia~stanco de' vani
11      IX|         braccio come morta cosa.~Alfin riprese i sensi e l'intelletto:~–
12      IX|    dilette~beate sponde il vento alfin li posa:~sponde liete d'
13       X|        antichità:~sudano, fanno; alfin, la bocca aprendo,~concludon
14       X|         che l'ha captivo,~arriva alfin; ma è tardo, oimé! l'arrivo.~
15       X|   guatarono;~poi l'uno e l'altro alfin si vagheggiarono.~XXIX.
16       X|         e al matto ubino~forza è alfin che rimetta il suo destino.~
17       X|   riparar l'assorto germe umano,~alfin dal suo gran cofano uscì
18       X|    affare~(però che dàlli dàlli, alfin convenne~pigliar pur fiato
19      XI|         vietati,~tranquillamente alfin diersi a dormire~l'un contro
20      XI|          fatal donzella~di farle alfin trovar quel traditore~che
21     XII|     timore~di scer male, di fame alfin si muore.~V. Questa filosofia
22     XII|         fa due.~Giovanna, giunta alfin l'armi a riprendere~che
23     XII|         tiritera~che non finiva: alfin, come ascoltarono~ch'ei
24     XII|          divina~si gìa cercando; alfin contò benissimo~ciò che
25    XIII|         che tenterebbe un santo.~Alfin l'illustre compagnia francese~
26    XIII|   possente;~se di quel caro nodo alfin cantassi;~se dicessi...
27     XIV|      stringi e le consiglia,~che alfin di tutto l'uman germe errante~
28     XIV|         varco al grido;~e quando alfin poté parlar, che disse?~–
29     XIV|         i violati~tanti ragazzi, alfin tutti fur messi~sulla stadera
30      XV|        renduto,~tutto ha trovato alfin che avea perduto.~XII. Ma
31     XVI|      male; ed ella~come Giovanna alfin non è zitella. –~LII. In
32   XVIII|        onore e di cor mondo,~che alfin non caschi de' furfanti
33   XVIII|         guarnello;~e vi giungono alfin come Dio vuole,~con un pie'
34     XIX|         la vede, la contempla; e alfin s'affaccia~il primo pianto
35     XIX|          la guerra il fato,~cade alfin senza voce e senza fiato.~
36     XIX|          Di quel crudo accidente alfin avendo~l'orror calmato,
37      XX|  dispetto~ella ascolta l'audace; alfin discaro~più non le torna
38      XX|        volte: ma l'anima turbata~alfin rassicurò, facendo mente~
39      XX|          e poi sospira.~Gli dice alfin: – Bell'asino galante,~vana
40     XXI|     letto;~e preso è in Orleano. Alfin la rosa~fin qui non tocca
41     XXI|        corre, fugge, combatte, e alfin s'estolle~sugli orli, e
42     XXI|       che sì mal suona.~VII. Per alfin porre in tutto il suo splendore~
43     XXI|       de' potenti,~e sconvolgono alfin tutta la terra,~or volpi,
44     XXI|         sconvolgimenti.~Conclude alfin che un rendez-vous talora~
45     XXI|        vi ragionò;~e si concluse alfin dopo gran lite~di fare alla
46     XXI|          passa e tra l'armata,~e alfin giunge alla porta il nostro
47     XXI| inondatore.~Nei valorosi esausta alfin la lena,~cede ai Franchi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License