Canto

 1      II|  stravagante e cara.~Guadagna il punto il monaco valentre;~a un
 2      II| credibile!)~sopraggiunse in quel punto, e dal sopore~la Giannetta
 3     III|    braghe?~LIV. Di lascivo desir punto, divora~tutta con gli occhi
 4     III|        un pennoncello.~LX. Senza punto pensar, d'uno scudiero,~
 5     III|           Fra' Capocchio in quel punto il bel paese~della Sciocchezza
 6      IV|         ma i Franchi non mostràr punto paura.~XVII. O campi d'Orlean,
 7      IV|          fece,~fra le nov'ore in punto e fra le diece.~LIII. Madama
 8      IV|    messere.~LXIII. E nel medesmo punto ecco dai zaffi~la fiera
 9      IV|       desire~non li tradì che in punto di morire.~LXVII. L'anfibio
10      IV|      coppia disleale;~ma in quel punto una voce che atterrìa,~pari
11       V|          giudizio, e non temesti~punto de' tuoni suoi l'alto fragore,~
12       V|          la festa! –~quando, nel punto di darmi il mio spaccio,~
13      VI|        tua schienaccia in questo punto istesso:~tu meritarti un
14      VI|         XXXIX. Dall'infame desìo punto il mal servo~di Dio, nel
15     VII|        era.~Certo uscito in quel punto altri sarìa~d'ogni sperar;
16     VII|          Sacrogorgone.~XLVI. Nel punto che l'infame masnadiero~
17    VIII|          gli avvertì che in quel punto ei non potea~di Carlo ricondursi
18    VIII|         di sprone e partir fu un punto solo.~Il cavallo par ch'
19    VIII|    cascano a terra ad un medesmo punto,~e rossa l'erba di lor sangue
20      IX|       santa nelle sue dimande~un punto omise d'importanza grande.~
21       X|         già v'ho detto,~còlto il punto propizio e pretermesso~d'
22       X|         come bestia pazza,~senza punto informarsi se di sotto~sente
23       X|     hassi a preterire~questo bel punto interessante assai),~suor
24     XII|      esso~con Bonello, e, d'amor punto dal tarlo,~mangia poco e
25    XIII|    figura~ch'ella scenda in quel punto alla battaglia,~piglia lo
26    XIII|        che più gli ghiribizza. –~Punto il re da quel dir, che poco
27      XV|          Ma il valor di que' duo punto non cede;~cresce il cor
28      XV|         Oh Dio!~XXVII. Stavo sul punto di salvarli, e il duro~destin
29     XVI|         Francesi.~XXXIX. In quel punto Giovanna alzando il viso,~
30     XVI|      faccia~sopraggiunge in quel punto, e al feritore~del gran
31    XVII|        volto delicato e bello~di punto assomigliar quell'inumano.~
32    XVII|       così l'alma smarrita.~XXX. Punto dal gran desìo teneramente,~
33    XVII|    morresti e di dolore.~In quel punto Giovanna a lui si scaglia,~
34    XVII|       rassunto.~Così rese un sol punto ai nostri eroi~il poco senno
35    XVII|      poco senno che lor tolse un punto;~perché in noi la saggezza
36     XIX|   viaggio a Milano, avea d'amore~punto alla bella Carminetta il
37      XX|       conscientiae. Adunque fate punto: addio. –~– L'amore eguaglia
38      XX|          cui Leda fa festa~senza punto cessar d'essere onesta?~
39     XXI|          il vostro amante, senza~punto arrischiar la vostra convenienza.~
40     XXI|        porta il nostro Marte~nel punto che Talbò con la sua dea~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License