Canto

 1       I|       quale un ricco e ben grasso padre abate,~il Breton, come bestia
 2       I|     Trimuglio a mezze labbia)~mio padre invan m'ha fatto poatese.~
 3      II|         insieme uom pio,~n'era il padre; e la forma ove il garbato~
 4      II|          maledetto.~XXII. Tale il padre Gherardo gesuita,~in confessando
 5      II|        via verso la Chiesa.~O del padre curato inclita figlia!~che
 6      II|        serviva in un'osteria: suo padre, dunque, non era curato.
 7     III|       peccator fatale,~un vecchio padre di san Benedetto~in ajuto
 8     III|        arricchito i libraj, ma un padre abate~d'ignoranza ingrassato,
 9     III|       Vien qua, vien qua, mio bel padre Gherardo,~ché far ti voglio
10     III|           durante la reggenza. Il padre Doucin era il suo primo
11      IV|         becchi,~e Midarblù che il padre ha rinnegato,~e dopo tutti
12      IV|         il signor Ermafrodito, al padre~similissimo figlio ed alla
13      IV|      Figlio, gli disse, io ti son padre e scendo~qui per vederti.
14      IV|      prurigine.~Sazia di voluttà, padre, il cuor mio:~come femmina
15      IV|         di lucido berillo~il gran padre de' numi alle terrene~amanti,
16      IV|           cordone,~e conobbero il padre Grisbordone.~LXIX. Qual
17      IV|           di Stige, pel dimon tuo padre,~pel salterio di suora Alì
18       V|           o caro,~scaldatevi qui, padre Grisbordone. –~E qui amplessi
19       V|      tutti: – O caro,~o carissimo padre Grisbordone,~il dottor di
20     VII|           il ciuccio.~Firmato: il padre inquisitor Copuccio. –~XXXVII.
21      IX|           lidi obbedienti~al buon padre del popolo cristiano,~che
22      IX|        mondo sazia.~– Ottenetemi, padre, ella dicea,~che, se allo
23       X|      Carlo n'ebbe a impazzir. Suo padre, oimé!~per molto meno il
24     XII|      santo Domenico era figlio,~e padre Bonifazio si nomava;~uom
25     XII|         di Palestina.~Abram, quel padre d'ogni buon credente,~si
26    XIII|        piante,~né più téma ha del padre inquisitore.~Due a due,
27    XIII|        scese zitto e quieto,~e il padre Bonifacio dal terrazzo~sospirò
28    XIII| adocchiando alla lontana.~XIX. Il padre confessor vien loro appresso,~
29    XIII|       famiglia.~Poi miri il santo padre un po' più basso~con Lucrezia
30     XIV|          che volea~purificarla il padre inquisitore~onde dar gusto
31     XVI|  trionfante,~dottor divino, santo padre et cœtra,~signor dei re
32     XVI|           l'eredità~involando del padre al proprio figlio.~Divino
33    XVII|        poco~che non ne scoppi. Il padre allor s'avvide~che un palazzo
34   XVIII|         lo spinge ai fanciulli il padre Chiappa,~che d'inferno scappando
35   XVIII|            v. 1-2:~Chi sia questo padre Chiappa di cui non è cenno
36     XIX|  Tirconello, ahi Tirconello, è il padre!~XXVIII. Egli era freddo,
37      XX|           Francesco,~il terribile padre Grisbordone,~arrostito,
38      XX|          Gridava a Belzebù: – Ma, padre mio,~tu dunque indurre in
39      XX|         rival di Dio, questo gran padre~del peccato, che fa la professione~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License