Canto

 1       I|        uscio che introduce,~e, vedi caso! di serrarlo oblia~l'esperta
 2       I|             che nel presente nostro caso orrendo~contro gli Angli
 3       I|          certo non sapea suo brutto caso.~XLI. Il gran Talbò, che
 4      II|            L'inimico frattanto, ahi caso indegno!~già re di Francia
 5     III|     avventura:~tutto umano è il tuo caso, e in cotal modo~non è certo
 6     III|        Chesnello, e Ignazio ride al caso strano:~Parigi è in lutto,
 7      IV|         notte errando vanno.~Strano caso li guida alle tremende~soglie
 8      IV|           lo ti dono.~Egli è il tuo caso, e tu dirai, mel credi,~
 9      IV|      paterni rai~di Giovanna il rio caso, e divisava,~desideroso
10       V|           valente;~narrane per qual caso impreveduto~il tuo feroce
11      VI|           Di Dorotea qui ascolta il caso strano,~e perch'arsa non
12      VI|       cacarella~per lo timor che il caso non gli tocchi~di Grisbordone;
13      VI|           questa bella~sovvienvi il caso rio, quando impudico~l'abbracciò
14      VI|         cima al campanile~parea del caso intenerito assai;~e il Milanese
15     VII|            ha rotto, e a questi, oh caso!~cader si vede la mascella
16     VII|        tolse il ciel Dorotea, gli è caso raro:~ma se l'oggetto a
17     VII|          languir fiorito e caro,~il caso è forse più comun: l'evento~
18    VIII|          ciurmador, condutto~ dal caso, con sagge arti discrete~
19    VIII|     perfetto inglese, che viaggia a caso,~il moderno comprando per
20    VIII|           battersi all'antica~non è caso. Alle corte, senz'arnesi~
21      IX|        arcano~di Maddalena un dolce caso e strano.~ ~ ~I. Due guerrier,
22      IX|    subitamente~son due fratelli. Il caso iniquo e fello~di Trimuglio
23      IX|         benché santo, allora~questo caso non ebbe preveduto.~Fu perciò
24       X|        balocco.~Dopo un'ora (oh rio caso!) ecco stordito~riede col
25       X|             prete roman s'abbatte a caso,~appiccasi una zuffa immantinente~
26      XI|          rovescio recise, oh strano caso!~netto al gran santo d'Albione
27     XII|         affar vi gettano?~Il vostro caso è quello, in due parole,~
28     XII|             prende il disopra, e il caso è assai fatale.~XXVI. Amar
29    XIII|         conduce e gira~nell'urna il caso; ed ecco uscir, siccome~
30    XIII|      impaccia,~se non che quando il caso è disperato.~Questo al povero
31      XV|           ha scritti, e questo è il caso;~io li trascrivo e non aggiungo
32     XVI|       questi accentiprofani, il caso~porta una freccia che fischiando
33    XVII|            dice:~XVI. – Signor, per caso avreste voi veduto~un cavaliero
34     XIX|          Dice e incalza. Fu tale il caso vostro,~Paride e Menelao,
35      XX|     difficile è l'impresa e raro il caso;~e custodirlo poi con gelosia~
36      XX|         ognora,~n'ha visto più d'un caso memorando.~Ecco come il
37     XXI| discernimento~stupisce il frate. Oh caso inconcepibile!~io penso,
38     XXI|        cantone il torcimanno,~– Per caso avreste voi, soggiunse Agnese,~
39     XXI|            a Dio.~Or si presenta un caso anco maggiore;~ma se mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License