Canto

 1       I|       in brillanti concetti al par leggeri~del nèttare che
 2      II|       al cor vi sta.~XVIII. Al par di voi l'am'io; caldi rivali~
 3      II|      beccheria;~e lo stesso mi par d'avere inteso~che succedesse
 4      II|      della luna~una tenda, che par d'un generale,~o d'un giovin
 5      II|       chi potrìa pensarlo!)~un par vostro in catene ognor terrà?~
 6     III|  testimon, l'impuro;~e voi del par che stolti il proteggete;~
 7     III|      si risveglia ogni fibra e par rinasca;~il piacer per le
 8      IV|      li precorre il Terrore, e par che giugna~un dio tra lor
 9      IV| argilla a tutto  ricetto;~ma par che la sorpresa e la paura~
10      IV|      di darci un bacio, non mi par stia bene~menar di schiaffi
11      VI|       belle arti smarrite,~del par che la virtù, son via fuggite.~
12     VII|         che per Francia salvar par che la voglia~contro san
13    VIII|        sempre si varia che non par più quello.~II. Dappertutto
14    VIII|     confessar che tu~n'hai del par di saper quale n'uscìo~da
15    VIII|      un punto solo.~Il cavallo par ch'abbia al piede i vènti,~
16    VIII|      soprattutto sia saggia al par che bella:~XXXV. credo inoltre (
17      IX|       quel porco meledetto?~vi par che una beltà di questa
18       X|     parla che di guerra, e gli par troppa~ogni tardanza, e
19       X|  Provvidenza,~e un zucchero le par la penitenza.~LII. Terminata
20       X|    contro due men forte sia. –~Par che la donna la proposta
21     XII|  facelle~ne' nostri petti e al par le ricevete,~rispondetemi
22     XII|     aspettano~all'incendio che par vi sciolga in cenere;~non
23    XIII|       ti stimo,~e te stimo del par, Gianni secondo,~che viaggiasti
24    XIII|       Se uno scherzo talor che par menzogna,~di riso adorna
25    XIII|        o bella de le belle, al par vezzosa~d'Agnese, ma più
26     XIV|    pugna memoranda e cruda~non par che pugni ancor, ma che
27     XVI|   prese~gli eserciti nemici, e par non goda~della lieta fortuna
28     XVI|        pensar, mi credi~che al par di loro abbiam la testa
29    XVII|     Bonifazio in un istante~le par, che cosa? il suo fedele
30   XVIII|      liscia~del suo volto, che par d'un appiccato,~la rea sembianza,
31     XIX|     sommersa~ha la sua face, e par che spiri anch'esso,~più
32      XX|    veduto~il gran Bastardo: al par di lui famoso~ei ne tornò,
33      XX|       gli uomini e i somari al par conquide,~coll'arco in man
34     XXI|      onda, che s'infuria e che par folle,~non è che smorta
35     XXI| pupille, e tutta la figura~che par d'un nume: e n'era la carogna~
36     XXI|       XXVII. Talbò, svelto del par che innamorato,~rescrisse
37     XXI| seconda, e sostien solo~questo par di guerrier tutto uno stuolo.~
38     XXI|     onore.~Talbò s'arrende, ma par vinto appena:~vinto è il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License